Psyllobora vigintiduopunctata e Categoria:Llavorsí: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Argomento categoria}}
{{Tassobox
| nome = ''Psyllobora vigintiduopunctata''
| immagine =Thea.vigintiduopunctata.7232.jpg
| didascalia = ''Psyllobora vigintiduopunctata''
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|superphylum = [[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
| ordine = [[Coleoptera]]
| sottordine = [[Polyphaga]]
| infraordine = [[Cucujiformia]]
| superfamiglia = [[Cucujoidea]]
| famiglia = [[Coccinellidae]]
| sottofamiglia = [[Coccinellinae]]
| tribù=[[Coccinellini]]
| genere=[[Psyllobora (genere)|Psyllobora]]
| specie='''P. vigintiduopunctata'''
| binome=Psyllobora vigintiduopunctata
| biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
| bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| nomicomuni = Coccinella gialla
| sinonimi = ''Thea vigintiduopunctata''<br/><span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''Psyllobora vigintiduopunctata''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) è un [[coleottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Coccinellidae]].
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Lleida]]
== Descrizione ==
Risulta estremamente semplice accostare le larve alla forma adulta in quanto entrambi hanno una colorazione assai simile.<ref>{{Cita libro | autore = Angelini et al.| titolo = La fauna in Italia | editore = Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio| città = Roma | anno = 2002 | pagine = 86 }}</ref> Le antenne e gli arti hanno colore giallo più scuro, il bordo esterno della tibia è nero. Il periodo di attività va da marzo a novembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.thewcg.org.uk/coccinellidae/0215G.htm|titolo=''P. vigintiduopunctata''|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref>
 
=== Adulto ===
[[File:Thea.vigintiduopunctata.mating.dorsal.jpg|thumb|left|upright=0.8|Adulti di ''Psyllobora vigintiduopunctata'' in fase di accoppiamento]]
La coccinella adulta ha dimensioni comprese tra 3 e 5 mm. Le [[elitre]] hanno un fondo di colore giallo acceso con 11 (a volte 10) puntini neri ciascuna. Il [[Torace degli insetti|pronoto]] (primo segmento toracico) ha anch'esso colorazione gialla con 5 puntini neri.<ref name = "Psyllobora vigintiduopunctata, 2007">{{Cita libro | autore = Mark Golley| titolo = The complete garden wildlife | editore = New Holland Publishers| città = UK | anno = 2007 | lingua = inglese| pagine = 75 }}</ref>.
 
I maschi sono distinguibili dalle femmine in quanto appaiono con una colorazione relativa al pronoto più chiara, quasi biancastra. Le femmine hanno invece un'intensità di colore uniforme in tutto il corpo.
{{clear|left}}
 
=== Larva ===
[[File:Psyllobora.vigintiduopunctata.6921.larva.jpg|thumb|left|Larva di ''Psyllobora vigintiduopunctata'']]
La larva ha un corpo molliccio con forma ovoidale. La colorazione è simile a quella dell'adulto, presenta infatti fondo giallo rivestito da numerosi puntini neri, con testa e arti completamente neri. Sono inoltre presenti delle scure estroflessioni in corrispondenza delle macchie nere.
{{clear|left}} Presenta zampe locomotorie, utili all'insetto per muoversi sulle foglie.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Citroenlieveheersbeestje (Psyllobora vigintiduopuntata) vliegt weg.jpg|thumb|''Psyllobora vigintiduopuntata'' in fase di volo]]
Molto diffusa in tutta [[Europa]]. Presente in [[Italia]], isole comprese, dalla [[pianura]] fino a 1200 metri. Si rinviene nei giardini e nei campi sull'erba, arbusti e rami bassi degli alberi.<ref>{{Cita web|url=http://www.linnea.it/coleoptera-coccinelle-scarabei/psyllobora-vigintiduopunctata.php|titolo=''P. vigintiduopunctata''|accesso=25 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.uksafari.com/ladybird22s.htm|titolo=''P. 22 punctata''|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref>
È molto diffusa anche in [[Asia]], in particolare in [[Iran]].<ref name = "P.vigintiduopunctata Asia">{{cita pubblicazione | cognome = Shakarami e Ansari| nome = | data = | anno = 2011 | titolo = Study of ladybirds (Col:Coccinellidae) in Khorramabad district and the first report of Hyperaspis
quadrimaculata (Redtenbacher 1844) for Iranian fauna| rivista = Life Science Journal | volume = 8 | numero = 3 | pagine = 8 | lingua = inglese }}</ref>
 
== Biologia ==
Si nutre principalmente di [[afidi]] e [[fumaggini]], microscopici funghi parassiti che ricoprono le foglie con una sottile patina bianca, come ad esempio la [[cocciniglia]].<ref>{{Cita libro | autore = Angelini et al.| titolo = La fauna in Italia | editore =editore = Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio| città = Roma| anno = 2002 | pagina = 75 }}</ref>
L'alimentazione delle larve è molto simile a quella degli adulti, si nutrono anch'esse infatti di [[afidi]] e [[fumaggini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.americaninsects.net/b/i-me5-psyllabora.html|titolo=''P. vigintiduopunctata''|lingua=en|accesso=25 marzo 2012}}</ref>
È un insetto dalle abitudini diurne anche se è reperibile anche di notte presso i lampioni in quanto gli occhi composti di questi insetti sono sensibili ai raggi UV. Gli adulti sfarfallano a primavera avanzata, verso Aprile, e rimangono attivi fino alla fine dell'estate così come le larve.
 
== Sinonimi ==
*''Thea vigintiduopunctata'' LINNEUS 1758
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Psyllobora vigintiduopunctata}}
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
 
[[Categoria:Coccinellidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]