John Dewey e Danske Statsbaner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
ML8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{BioAzienda
|nome = Danske Statsbaner
|Nome = John
|logo = Danske Statsbaner logo2014.png
|Cognome = Dewey
|immagine =DSB headquarters 1.JPG
|Sesso = M
|didascalia = Sede centrale Danske Statsbaner a Copenaghen
|LuogoNascita = Burlington
|tipo = Azienda pubblica
|LuogoNascitaLink = Burlington (Vermont)
|GiornoMeseNascitadata_fondazione = 20 ottobre 1885
|forza_cat_anno = 1885
|AnnoNascita = 1859
|luogo_fondazione = [[Copenaghen]]
|LuogoMorte = New York
|fondatori =
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|data_chiusura =
|AnnoMorte = 1952
|causa_chiusura =
|Epoca = 1900
|nazione = DNK
|Attività = filosofo
|sede = Copenaghen
|Attività2 = pedagogista
|gruppo =
|Nazionalità = statunitense
|filiali =
|Immagine = Eva Watson Schütze John Dewey.jpg
|persone_chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = [[Trasporto ferroviario]]
|fatturato = 10,974 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio>[http://ipaper.ipapercms.dk/DSB/DSBEnglish/Reports/2008Annual/ Bilancio 2008 delle DBB]</ref>
|anno_fatturato = 2008
|dipendenti = 9.229<ref name=bilancio />
|anno_dipendenti = 2008
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =1,286 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|anno_risultato operativo = 2008
|utile netto = 558 milioni di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|anno_utile netto = 2008
|slogan =
|note =
}}
È stato anche [[scrittore]] e [[professore universitario]]. Ha esercitato una profonda influenza sulla cultura, sul costume politico e sui sistemi educativi del proprio paese. Intervenne su questioni politiche, sociali, etiche, come il [[voto alle donne]] e sulla delicata questione dell'ingiusta condanna degli [[anarchici]] [[Sacco e Vanzetti]].
 
Le '''''Danske Statsbaner''''' ('''DSB''' letteralmente "Ferrovie dello Stato Danesi") sono le [[ferrovia|ferrovie]] [[danimarca|danesi]], fondate nel [[1885]] riunendo delle compagnie ferroviarie regionali precedenti.
== Biografia ==
Nacque nel [[1859]] a [[Burlington (Vermont)|Burlington]] ([[Vermont]]), dove ricevette l'educazione tipica dei [[borghesi]] del tempo. Studiò filosofia all'università del Vermont e alla [[Johns Hopkins University]] ([[Baltimora]]), dove ricevette una formazione di tipo [[Hegel|neohegeliano]] dal maestro George Sylvester Morris.
Oltre che dell'influsso di quest'ultimo, la sua formazione risentì in maniera determinante del contatto con le opere dei due fondatori del [[pragmatismo]]: [[Charles Sanders Peirce|C. S. Peirce]] e [[William James|W. James]].
 
Trasportano ogni anno circa 160 milioni di passeggeri (circa l'80% di tutto il traffico passeggeri nel paese). Impiega circa 9000 addetti e nel [[2005]] ha registrato profitti per 993 milioni di [[corona danese|corone danesi]] DKK.
Dopo essersi laureato nel [[1884]], con una tesi sulla [[psicologia]] in [[Immanuel Kant]], Dewey iniziò l'insegnamento universitario, dapprima nelle [[università del Michigan]] e del Minnesota, poi in quella di [[University of Chicago|Chicago]], dove rimase dal [[1894]] al [[1904]]. Qui egli fondò nel [[1896]] la scuola-laboratorio dell'università di Chicago, che è uno dei primi e più riusciti esempi di [[Educazione Nuova|scuola nuova]], cioè di applicazione del metodo [[Pedagogia|pedagogico]] attivo secondo criteri teorizzati dallo stesso Dewey. Sempre a Chicago, Dewey elaborò i principi dello "[[strumentalismo]]" , in collaborazione con [[George Herbert Mead|G. H. Mead]] e altri che insieme diedero vita a un indirizzo logico-filosofico denominato, appunto, ''"Scuola di Chicago"''.
 
[[File:DK 2018 DSB.png|upright|thumb|Le linee ferroviarie gestite da DSB nel 2018 sono evidenziate in rosso.]]
Dal [[1904]] al [[1929]] insegnò alla [[Columbia University]] di [[New York]] e in quegli anni la sua fama di pedagogista, di filosofo, di pensatore sociale si diffuse in tutto il mondo. I viaggi in [[Cina]], [[Giappone]], [[Turchia]], nell'[[Unione Sovietica]] (dove si interessò del nuovo sistema scolastico ispirato ai principi della pedagogia [[marxista]]) lo convinsero della necessità di profonde riforme politico-sociali nella democrazia americana. A settant'anni, terminato l'insegnamento accademico, Dewey si dedicò ancor più intensamente all'attività politica sforzandosi di dar vita, nel 1929, ad un terzo partito di tendenza progressista, accanto ai due tradizionali partiti americani: in parte tali idee vennero fatte proprie dai [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratici]] [[Franklin Delano Roosevelt|roosveltiani]].
== Sviluppo ==
La rete si estende per 2323&nbsp;km a [[scartamento]] ordinario, dei quali 446&nbsp;km elettrificati a 25&nbsp;kV 50&nbsp;Hz e 170&nbsp;km a 1500 V
 
Come altre imprese del settore in tutta [[Europa]] sono organizzate in una holding capogruppo e in ulteriori partecipate curanti ognuna un settore specifico:
Nel [[1937]] accettò di entrare nella [[Commissione Dewey|commissione d'inchiesta]] sui presunti crimini di [[Lev Trotsky|Trotsky]]
* DSB Intercity (Traffico di passeggeri)
<ref>Il nome ufficiale della commissione era: ''Commission of Inquiry into the Charges Made against Leon Trotsky in the Moscow Trials''.</ref>
* DSB Regio (Treni regionali)
e, dopo un viaggio nel [[Messico]], denunciò le menzogne dei [[Grandi purghe|processi staliniani]]. Si schierò poi tra gli interventisti durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] (come aveva già fatto per il [[Prima guerra mondiale|primo]]).
* DSB S-tog ([[S-tog|Servizio suburbano]] della [[capitale (città)|capitale]] [[Copenaghen]] e dei sobborghi)
* DSB Gods (trasporto di merci)
 
== PensieroTipologie filosoficodi treni ==
* '''IC''': InterCity: treno rapido in servizio nazionale.
La formazione di Dewey è stata fortemente influenzata dal [[pragmatismo]] americano e dall'[[evoluzione|evoluzionismo]] di [[Charles Darwin|Darwin]]:
* '''IN/INN''': InterNord: treno rapido in servizio internazionale diurno (IN) e notturno (INN).
il pragmatismo era una corrente filosofica tipicamente americana secondo la quale la verità si identificava con le esperienze concrete e le operazioni a esse collegate; per i filosofi di questa corrente il pensiero è un processo attivo che dipende da un comportamento e da una credenza.
* '''Lyn''': treno rapido a trazione termica, prenotazione obbligatoria.
 
* '''IR''': InterRegio: treno interregionale di sola 2ª classe.
=== Il concetto di esperienza ===
* '''Re''': [[treno regionale]] di sola 2ª classe con possibilità di trasporto biciclette.
Il pensiero [[Filosofia|filosofico]] e pedagogico di Dewey si basa su una concezione dell'esperienza come rapporto tra uomo e ambiente, dove l'uomo non è uno spettatore passivo, ma interagisce con ciò che lo circonda.
* '''[[S-tog]]''': treno suburbano nell'area di [[Copenaghen]].
Il pensiero dell'individuo nasce dall''''esperienza''', quest'ultima intesa come ''esperienza sociale''. L'''educazione'' deve aprire la via a nuove esperienze e al potenziamento di tutte le opportunità per uno sviluppo ulteriore.
 
L'individuo è constante con il suo ambiente, reagisce e agisce su di esso. L'esperienza educativa deve quindi partire dalla quotidianità nella quale il soggetto vive.
Successivamente ciò che è stato sperimentato deve progressivamente assumere una forma più piena e organizzata.
L'esperienza è realmente educativa nel momento in cui produce l'espansione e l'arricchimento dell'individuo, conducendolo verso il perfezionamento di sé e dell'ambiente.
Un ''ambiente'' in cui vengono accettate le pluralità di opinioni di diversi gruppi in contrasto tra loro, favorisce lo sviluppo progressivo delle caratteristiche dell'individuo.
 
=== Il ruolo della filosofia ===
Dewey analizza la condizione di precarietà dell'essere umano, da cui nasce il bisogno sia del [[Trascendenza|trascendente]], nelle epoche contraddistinte da un fervore religioso, sia della fiducia nel progresso, nella ragione e nella filosofia, nei periodi [[Laicismo|laicizzanti]].
Dewey appare critico nei confronti dei sistemi filosofici tradizionali perché incapaci di scorgere l'interezza della realtà e del mondo e di valutare con obiettività ciò che è imperfetto, disordinato e irrazionale.
Una delle soluzioni, secondo l'autore, è rintracciabile nella dottrina dell'evoluzione, recante in sé, la speranza del progresso continuo dell'uomo.
Il ruolo assegnato alla filosofia è quello di "supervisore", di controllo e di critica delle discipline di studio, con la finalità di rinnovare i valori più che di perseguire la conoscenza di tutto il mondo reale.
 
=== Logica e sviluppo ===
In una delle sue ultime grandi opere "''Logica come teoria della ricerca''" ([[1938]]), Dewey si preoccupa di delineare la ricerca, lo studio razionale con i suoi presupposti e le sue finalità, le diversità apparentemente presenti tra i fatti da osservare e le idee, e la loro invece comune natura "operazionale", in quanto operanti entrambi sulla realtà per plasmare il "senso comune" della collettività.
 
Continuando la sua indagine sugli elementi costituenti il senso della filosofia e della natura dell'uomo, Dewey rintraccia nella [[Coscienza (psicologia)|coscienza]] il fulcro di ogni mutamento, nell'insieme di usi e costumi dettato dalla [[tradizione]] rileva lo "spirito" della società; nell'eventuale rifiuto propositivo e nel desiderio di iniziativa verso l'"ignoto", delinea l'impulso ai rinnovamenti. Nell'opera "''Human Nature and Conduct''" critica il [[determinismo]], proponendo un modello di spiegazione che valorizzi la libertà di scelta e il fluire continuo dei mutamenti.
Per Dewey il comportamento umano, ovvero l<nowiki>'</nowiki>''abito'' umano come egli lo definisce, è quell'attività umana che è influenzata dall'attività precedente e, in questo senso, è acquisita; che contiene dentro di sé un certo ordine o una certa sistemazione dei minori elementi di azione; che è progettante, dinamica in qualità, pronta per la manifestazione aperta; e che è operativa in qualche forma subordinata e nascosta, anche quando non è attività ovviamente dominante. "Abito", anche nel suo uso ordinario, è il termine che denota più da vicino questi fatti, di ogni altra parola<ref>''Human Nature and Conduct'', 1921, pag.40-41</ref>.
 
=== La democrazia ===
[[File:John Dewey caricat.jpg|thumb|Caricatura di John Dewey]]
Dewey affronta il concetto di "[[democrazia]]" anzitutto nei suoi aspetti culturali, che sviluppa a partire da una personale rilettura dell'opera di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], che Dewey in un articolo del [[1903]]<ref name="verità">J. Dewey, ''Emerson - The Philosopher of Democracy'', in "International Journal of Ethics", 13, 405-13, July 1903.</ref> considera l'autentico "filosofo della democrazia". Da qui deriva una rilettura radicale dell'idea stessa di democrazia.
L'''ambiente sociale'' che Dewey identifica come il mezzo costruttivo per lo sviluppo delle energie individuali è la '''società democratica'''. In democrazia, infatti, è richiesta la collaborazione di tutti per il bene della società, in quanto i sistemi democratici hanno il vantaggio di essere in perenne stato di crisi e necessitano, quindi, di una continua disponibilità al cambiamento.
Per Dewey, una persona per partecipare ad una Democrazia deve avere questi quattro requisiti:
* [[alfabetizzazione]]: secondo l'autore il saper leggere e scrivere poteva fornire le stesse possibilità anche alle classi meno abbienti;
* competenze culturali e sociali le quali portano ad un maggior interesse per la vita pubblica;
* pensiero indipendente, requisito fondamentale della democrazia che non può vivere con un [[pensiero unico]] (indottrinamento);
* predisposizione a condividere con gli altri.
 
Per questi motivi, l'Educazione ha un ruolo preponderante nella creazione della società democratica.
 
== La scuola e la società ==
Anche il pensiero pedagogico di Dewey risente degli influssi di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]]. Dewey applica a questa il suo pensiero [[Filosofia|filosofico]], basato sull'esperienza, all'insegnamento scolastico.
Le esperienze non vengono imposte dall'insegnante, ma nascono dagli interessi naturali degli alunni e il compito dell'educatore è quello di assecondare tali interessi per sviluppare attraverso essi il senso della socialità.
 
=== La scuola ===
La scuola è un'istituzione sociale, che rappresenta la vita attuale. Riprende le attività quotidiane per rendere partecipe il fanciullo delle abitudini della vita familiare e assicurargli un'adeguata [[integrazione (scienze sociali)|integrazione sociale]].
L'[[Rivoluzione industriale|industrializzazione]] ha allontanato il giovane dalle esperienze di partecipazione al processo lavorativo, per cui la [[scuola]] ha il compito di introdurre il lavoro come fattore formativo, al fine di assicurare un'attiva vita in comune e un apprendimento pratico di cose reali.
 
* La scuola è definita come ''attiva'' ([[attivismo pedagogico]]) in quanto il bambino, che viene a contatto con una delle difficoltà che il mondo gli pone, tenta di agire su di esso e cerca di reagire alle conseguenze che derivano dalle sue azioni. Il bambino mette in atto le sue strategie, elabora congetture per verificare o falsare le sue ipotesi.
* La scuola di Dewey è chiamata anche ''progressiva'' in quanto l'attività che si svolge al suo interno, presuppone uno sviluppo progressivo. La scuola deve rappresentare per il bambino un ''luogo di vita'': quella vita sociale che deve svilupparsi per gradi, partendo dall'esperienza acquisita in famiglia e nell'ambiente sociale in cui egli vive.
 
=== La suddivisione dell'età evolutiva ===
Anche Dewey, come la maggior parte dei pedagogisti moderni divide l'età evolutiva in ''tre fasi'':
# Dai 4 agli 8 anni prevalgono nel bambino gli istinti e i bisogni in modo spontaneo che si manifestano con il gioco e l'attività ludica.
# Dai 9 ai 12 anni il bambino frequenta la scuola primaria che è basata sul lavoro per permettere al soggetto di acquisire le abitudini culturali della società in cui vive.
# Dai 12 ai 14 anni all'alunno viene data la possibilità di ampliare le sue conoscenze astratte attraverso lo studio in [[biblioteca]] e laboratorio all'interno della scuola media.
 
== Pensiero politico ==
[[File:Timbre USA John Dewey oblW 21101968.jpg|thumb|Francobollo da 30 [[Cent (moneta)|cent]] raffigurante John Dewey (emesso il 21 ottobre 1968).]]
È vicino ai [[radicalismo|radicali]] americani, ritiene ci si possa realizzare solo in un ordinamento dove lo [[Stato]] interviene.
Ha sotto gli occhi la situazione dell'America post [[Crisi del 1929|'29]] in cui fanno fortuna gli speculatori e non gli imprenditori e in cui non vi è alcun tipo di libera concorrenza: questa società si caratterizza per un'opinione pubblica controllata dai media.
Ha di fronte a sé una società liberale che ha disatteso i suoi principi: lo Stato non può lasciar fare da sé e quando lo ha fatto si è prodotta la società americana a lui contemporanea.
L'istanza liberale della libertà individuale può realizzarsi solo mediante il riordinamento pianificato dell'economia.
 
Il [[liberalismo]], per lui, può superare la propria crisi solo compiendo un salto qualitativo, ossia rinunciando ai postulati liberisti, e conferendo all'autorità pubblica un compito permanente di regolazione di tutte le fasi del ciclo economico nel quadro di uno sviluppo pianificato a fini sociali.
La dottrina di non ingerenza dello Stato va quindi superata da una politica di interventi pubblici cui demandare il compito di correggere le condizioni di non libertà insite nei rapporti sociali.
Il "nuovo liberalismo" auspicato da Dewey mira a promuovere una forma di organizzazione sociale capace di neutralizzare le minacce illiberali che nascono dall'affermarsi dei grandi potentati economici.
 
Dewey si occupa anche di studiare cos'è l'uomo e come si deve comportare verso gli altri uomini; l'individuo esiste perché esiste la società: l'individuo per autorealizzarsi non può prescindere dalla società.
Dewey scrive nel [[1935]] "Liberalismo e azione sociale": vi è una divaricazione tra le forze che resistono alla razionalizzazione e al progresso e la cultura aperta all'innovazione e anti[[dogma]]tica, tale cultura si basa sul continuo scambio tra individuo e società e prende il nome di [[pluralismo]].
 
== Opere principali ==
*''Il credo pedagogico'', Roma, Tip. Unione Ed., 1913. ([[1897]])
*''La scuola e la società'', Catania, Battiato, 1915. ([[1899]])
*''Scuola e società'', Firenze, La Nuova Italia, 1949. (1899)
*''Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l'educazione'', Firenze, La Nuova Italia, 1961. ([[1910]])
* ''Democrazia e educazione'', Firenze, La Nuova Italia, 1949. ([[1916]])
*''Ricostruzione filosofica'', Bari, Laterza, 1931. ([[1919]])
* ''Esperienza e natura'', Torino, Paravia, 1948; Milano, Mursia, 1990. ([[1925]])
* ''Le fonti di una scienza dell'educazione'', Firenze, La Nuova Italia, 1951. ([[1929]])
* ''La ricerca della certezza. Studio del rapporto fra conoscenza e azione'', Firenze, La Nuova Italia, 1965. ([[1929]])
* ''L'arte come esperienza'', Firenze, La Nuova Italia, 1951. ([[1934]])
* ''Liberalismo e azione sociale'', Firenze, La Nuova Italia, 1946. ([[1935]])
* ''Esperienza e educazione'', Firenze, La Nuova Italia, 1949. ([[1938]])
* ''Logica, teoria dell'indagine'', Torino, Einaudi, 1949. ([[1938]])
* ''Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione'', Firenze, La Nuova Italia, 1954.
* ''Logica sperimentale. Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero'', Macerata, Quodlibet, 2008. (1900-1916)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome= Gianni| cognome= Vattimo e al.| titolo= Enciclopedia Garzanti di Filosofia| anno= 1981 |pagine= (206-208)| editore= [[Garzanti Editore|Garzanti]]| città= Milano}}
* {{cita libro|nome= Nicola| cognome= Abbagnano| titolo= Storia della filosofia (dallo spiritualismo all'esistenzialismo)| anno= 1995| editore= [[Utet]]| città= Torino}}
* {{cita libro|nome= Gianni| cognome= Vattimo e al.| titolo= Enciclopedia Garzanti di Filosofia| anno= 1993 |pagine= (258-260)| editore= [[Garzanti Editore|Garzanti]]| città= Milano|curatori = [[Carlo Sini]]}}
* {{cita libro|nome= Teodora| cognome= Pezzano| titolo= L'assoluto in John Dewey. Alle origini della comunità democratica educante | anno= 2007| editore= [[Armando]]| città= Roma}}
* {{cita libro|nome= Teodora| cognome= Pezzano| titolo= Il giovane John Dewey. Individuo Educazione Assoluto | anno= 2007| editore= [[Armando]]| città= Roma}}
* {{cita libro|nome= Alfonso| cognome= Ottobre | titolo= Arte, esperienza e natura. Il pensiero estetico di John Dewey| anno= 2012 | editore= [[AlboVersorio]]| città= Milano}}
* {{cita libro|nome= Andrea| cognome= Gentile| titolo= John Dewey. I fondamenti della formazione in una società libera e democratica| anno= 2013 | editore= [[IF Press]]| città= Roma | ISBN: [[978-88-6788-0140]]}}
 
== Voci correlate ==
* [[Commissione Dewey]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Danske Statsbaner}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/d_john_dewey.htm Voce John Dewey] dal Dizionario del Pensiero Forte
* [http://www2.hn.psu.edu/faculty/jmanis/johndewey.htm Democracy and Education] in Pennsylvania State University Electronic Classic Series
 
{{Filosofia della scienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieaziende|filosofiatrasporti}}
 
[[Categoria:Pragmatisti|Dewey,Società Johnferroviarie danesi]]