Livre terrier e Danske Statsbaner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
ML8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Azienda
Un '''livre terrier''', o '''terrier''', era un registro contenente le leggi e gli usi di una [[Feudalesimo|signoria feudale]], la descrizione dei [[Bene immobile|beni immobile]], i diritti e le condizioni degli abitanti, le tasse e le imposte (gli obblighi fiscali) a cui essi sono sottoposti.
|nome = Danske Statsbaner
|logo = Danske Statsbaner logo2014.png
|immagine =DSB headquarters 1.JPG
|didascalia = Sede centrale Danske Statsbaner a Copenaghen
|tipo = Azienda pubblica
|data_fondazione = 1º ottobre 1885
|forza_cat_anno = 1885
|luogo_fondazione = [[Copenaghen]]
|fondatori =
|data_chiusura =
|causa_chiusura =
|nazione = DNK
|sede = Copenaghen
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = [[Trasporto ferroviario]]
|fatturato = 10,974 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio>[http://ipaper.ipapercms.dk/DSB/DSBEnglish/Reports/2008Annual/ Bilancio 2008 delle DBB]</ref>
|anno_fatturato = 2008
|dipendenti = 9.229<ref name=bilancio />
|anno_dipendenti = 2008
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =1,286 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|anno_risultato operativo = 2008
|utile netto = 558 milioni di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|anno_utile netto = 2008
|slogan =
|note =
}}
 
Le '''''Danske Statsbaner''''' ('''DSB''' letteralmente "Ferrovie dello Stato Danesi") sono le [[ferrovia|ferrovie]] [[danimarca|danesi]], fondate nel [[1885]] riunendo delle compagnie ferroviarie regionali precedenti.
Dal XV secolo, il ''terrier'' si è imposto come uno dei strumenti dell'amministrazione della Signoria (del Feudo): l'evoluzione della loro registrazione (delle loro scritture) segnala nei Signori una volontà di perfezionare e migliorare la gestione delle loro terre.
 
Trasportano ogni anno circa 160 milioni di passeggeri (circa l'80% di tutto il traffico passeggeri nel paese). Impiega circa 9000 addetti e nel [[2005]] ha registrato profitti per 993 milioni di [[corona danese|corone danesi]] DKK.
I "terrier" sono gli eredi lontani dei [[Polittico|polittici]] carolingi e del [[censuo]] dei secoli XI e XII.
 
[[File:DK 2018 DSB.png|upright|thumb|Le linee ferroviarie gestite da DSB nel 2018 sono evidenziate in rosso.]]
Per fare l'inventario dei "Censuo", i signori erano tenuti a ottenere l'adesione e la partecipazione attiva degli affittuari per dichiarare, davanti al notaio scelto dal signore del feudo, la quantità e la natura delle imposte alle quali sono soggette e la descrizione delle terre su cui si trovavano.
== Sviluppo ==
La rete si estende per 2323&nbsp;km a [[scartamento]] ordinario, dei quali 446&nbsp;km elettrificati a 25&nbsp;kV 50&nbsp;Hz e 170&nbsp;km a 1500 V
 
Come altre imprese del settore in tutta [[Europa]] sono organizzate in una holding capogruppo e in ulteriori partecipate curanti ognuna un settore specifico:
Per obbligare i custodi affittuari, naturalmente riluttanti, ad effettuare questa specie di censimento, i signori fecero appello alla pubblica autorità, reale o principesca, che rilasciarono loro delle "lettres à terrier" (o lettere patenti) e che troveranno in esse una nuova fonte di reddito e un mezzo per far riconoscere la loro autorità in materia di giustizia.
* DSB Intercity (Traffico di passeggeri)
I signori così hanno avuto così l'opportunità di utilizzare la giustizia principesca o reale per costringere i loro affittuari recalcitranti.
* DSB Regio (Treni regionali)
* DSB S-tog ([[S-tog|Servizio suburbano]] della [[capitale (città)|capitale]] [[Copenaghen]] e dei sobborghi)
* DSB Gods (trasporto di merci)
 
== Tipologie di treni ==
Il "Livre terrier" è un insieme di atti, o riconoscimenti, sottoscritti davanti ad un notaio dagli affittuari del signore del feudo in un dato momento.
* '''IC''': InterCity: treno rapido in servizio nazionale.
Per "la reconnaissance" (i riconoscimenti), il conduttore in affitto o usufruttuario riconosce di detenere in servitù dal feudatario la o le particelle possedute a titolo precario e di dovere allo stesso signorotto questo "censuo" o tali servigi per ogni anno, come pure il "lods o milods"<ref>dal francese antico ''lod'' (beneplacito - consenso), dal latino ''laus, laudis'', "elogio" - diritto di mutazione dovuto al signore feudale in caso di alienazione di un "censive" (censuo).</ref> in caso di mutazioni del possesso.
* '''IN/INN''': InterNord: treno rapido in servizio internazionale diurno (IN) e notturno (INN).
 
* '''Lyn''': treno rapido a trazione termica, prenotazione obbligatoria.
La "reconnaissance" comporta l’identificazione della parcella, per la sua natura (terra, prato, bosco, vite, fienile, abitazione, ecc), per la sua estensione, (a [[Lione]] si citavano: bicherées<ref>Misura di superficie agraria: Bicherée de Lyon (196 toises carrées lyonnaises) : 12 are, 93 centiare, 3978 - Toise carrée de Lyon (Toise quadrato di Lione, detto della città) : 6, 59896861 metri².</ref>, hommées<ref>Misura di superficie agraria: Hommée de Lyon (Hommée quadrato di Lione, superficie lavorata da un uomo in una giornata): 4 are, 31 centiare, 1326</ref>, fessorées<ref>Misura di superficie agraria: L’hommée, o fousserée, o fosserée, o fessorée, è la superficie di vigneto che può essere lavorata da un uomo in un giorno con un « fossoir » (Marra: attrezzo simile alla zappa con ferro largo e piatto, usato per lavorare il terreno in superficie e per mescolare ...).</ref>, ecc.), dalla sua situazione (parrocchia, villaggio - località, strada, ecc.) e i suoi confini per i quali sono anche resi natura del titolo e possessori.
* '''IR''': InterRegio: treno interregionale di sola 2ª classe.
Questi sono i dettagli che dovrebbero rendere il riconoscimento ideale.
* '''Re''': [[treno regionale]] di sola 2ª classe con possibilità di trasporto biciclette.
 
* '''[[S-tog]]''': treno suburbano nell'area di [[Copenaghen]].
Nel [[1678]], un regolamento di [[Jean-Baptiste Colbert]] decide l'invio di un esemplare alla [[Chambre des comptes]] locale, la seconda copia conservata dal proprietario.
 
Una decisione del [[Consiglio di Stato (diritto francese)|Consiglio di Stato]] del 21 agosto [[1691]] crea a [[Parigi]] un deposito destinato a riunire una copia di tutti i "terrier" del Regno. La gestione del deposito fu disastrosa; si è bruciato nel 1737.
 
La distruzione con il fuoco di migliaia di "terrier" nell'estate del 1789 e negli anni 1790-1792 ha sorpreso e sconcertato i contemporanei dell'evento.
Infatti, il contenuto dei [[cahiers de doléances]] non rimetteva in discussione l'esistenza dei "Livre terrier", ma essi sono diventati la questione che contrappone la reazione feudale degli anni che precedono la [[Rivoluzione francese]] che vedono il rinnovarsi di molti dei "terrier", chiedendo i [[feudatari]] di procedere con il ripristino dei [[Signoria di banno|diritti signoriali]] dimenticati.
 
A partire da luglio 1789 nascono una serie di « guerres contre les châteaux » (lett. guerre contro i castelli (dei Signorotti feudali)) alimentate da una legislazione ostile.
Esse colpiscono particolarmente i "terrier" e le "carte" che legittimano il ''regime dei Signori''.
 
La notte del 4 agosto 1789, l'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] proclama "distruggere completamente il regime feudale", ma si distingue tra i diritti feudali, di cui alcuni sono dichiarati indennizzabili: sono precisamente quelli registrati nei "Livre terrier".
In questa situazione confusa che provoca disordini, il legislatore decide infine, il 17 luglio 1793, per l'eliminazione di ogni traccia del [[feudalesimo]].
I "terrier" depositati in copia prima del 10 agosto dovrà essere bruciato in presenza del Consiglio generale della ''Commune di Parigi''. Dopo le proteste dei proprietari (soprattutto in [[Borgogna]]), l'applicazione della legge potrà essere sospesa fino alla costituzione di un [[catasto]].
 
Prima dell'esistenza del catasto creato da [[Napoleone]] I nel [[1807]], le sole planimetrie registrate che permettono di conoscere le proprietà sono pertanto le planimetrie dei "Livre terrier".
È superfluo sottolineare l'interesse che rivestono tali documenti, da tanto sono particolareggiati.
 
== Voci correlate ==
* [[Ancien Régime]]
* [[Storia della Francia]]
* [[Censive]]
* [[Decima]]
* [[Roturier]]
* [[Censo (storia romana)]]
* [[Signoria fondiaria]]
* [[Allodio]]
 
==Bibliografia==
* Bluche, François. ''L'Ancien régime: Institutions et société.'' Collection: Livre de poche. Paris: Editions de Fallois, 1993. ISBN 2-253-06423-8
* Salmon, J.H.M. ''Society in Crisis: France in the Sixteenth Century.'' Methuen: London, 1975. ISBN 0-416-73050-7
* Bernard Barbiche, ''Les Institutions de la monarchie française à l'époque moderne'', Paris: [[Presses universitaires de France|PUF]], collection "Premier Cycle", 1999.
* Daniel Dessert, ''Argent, pouvoir et société au grand siècle'', Paris: Fayard, 1984.
* Arlette Jouanna, Philippe Hamon, Dominique Biloghi, Guy Le Thiec, "Finances", ''La France de la Renaissance: Histoire et Dictionnaire,'' Paris: Laffont, 2001.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.la-detection.com/dp/message-24829.htm|Exemples de valeurs du 18 ème siècle (esempi delle unità di misura in Francia nel XVIII secolo)|lingua=fr}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{portale|Diritto|Economia|Francia|storia}}
{{interprogetto|commons=Danske Statsbaner}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:StoriaSocietà moderna|Ancienferroviarie régimedanesi]]
[[Categoria:Francia dei Borboni]]
[[Categoria:Francia medievale]]
[[Categoria:Storia del diritto tributario]]