Cattedrale di San Cetteo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|Architettura}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|17:17, 17 lug 2018 (CEST)}}
[[File:Pescara 57 (RaBoe).jpg|270px|right|thumb|San Cetteo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Maria Dominiani |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 8 |durata = 16 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Castelletto (Leno) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 8 |durata = 15 giorni |multipla = }}
La '''Cattedrale di [[San Cetteo]]''' è una chiesa della città di [[Pescara]]. Il suo secondo nome, '''Tempio della Conciliazione''', è dovuto ai [[Patti Lateranensi|concordato]] dell'Italia fascista con la chiesa cattolica.<ref>[http://www.imonumenti.it/626/m_2104.html Monumenti]</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Gianluca Arcopinto |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 8 |durata = 15 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Bill Yancey |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 8 |durata = 14 giorni |multipla = }}
==Esterno==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Amore che |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 8 |durata = 8 giorni |multipla = }}
Anche se la chiesa ha origini moderne ([[anni trenta]], opera di [[Cesare Bazzani]]),imita chiaramente la tradizione abruzzese soprattutto medievale: è tipica di questa regione e delle regioni limitrofe la [[facciata]] di forma rigorosamente rettangolare e decorata a [[rosone|rosoni]]. <ref> [http://209.85.135.132/search?q=cache:xTPMaXz8iz0J:www.sangroaventino.it/immagini/news/Chiesa%2520di%2520Santa%2520Lucia.pdf+%22facciata+rettangolare%22+abruzzese&cd=6&hl=fr&ct=clnk&gl=ch sangoaventino]</ref><ref> [http://www1.comune.ascolipiceno.it/sito_tedesco/citta/domenicani.htm comune ascoli piceno]</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Italian Crackdown |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Lingueo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Sempre sulla facciata, i [[Portale_(architettura)|portali]] ad archi a tutto sesto mettono in evidenza la suddivisione interna in tre [[navate]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Pierre Rabischong |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Liceo Cantonale di Locarno |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
==Interno==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Come accennato, si tratta di una [[basilica]] a tre navate. Il coro della chiesa è sottolineato da un'[[abside]].<ref>[http://www.imonumenti.it/626/m_2104.html Monumenti]</ref>
 
All'interno la chiesa si trovano varie effigi di santi, un dipinto del [[Guercino]] (il ''San Francesco'') e la tomba di Luisa De Benedictis (madre di [[Gabriele D'Annunzio]]), alla quale [[Arrigo Minerbi]] ha dedicato un monumento funebre; dall'altra parte del transetto, si ritrova una cappella dedicata a San Cetteo, il patrono<ref>[http://www.imonumenti.it/626/m_2104.html Monumenti]</ref>
 
==Note==
{{references}}
 
[[Categoria:Cattedrali dell'Abruzzo|Pescara]]
[[Categoria:Chiese di Pescara]]