Santi Correnti e Categoria:Stomaco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Armando (discussione | contributi)
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Argomento categoria}}
{{Bio
|Nome = Santi
|Cognome = Correnti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Riposto
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Catania
|GiornoMeseMorte = 27 agosto
|AnnoMorte = 2009
|Attività = storico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
[[Categoria:Sistema digerente]]
Laureatosi con una tesi sulle opere minori di [[Virgilio]]<ref>[http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CCUQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.mis1943.eu%2FNews%2FAttualit%25C3%25A0%2FSanti%2520Correnti%2520(1A).pdf&rct=j&q=opere%20di%20santi%20correnti&ei=44RGTfCXLY_Cswak47yzDg&usg=AFQjCNHqm-cxyr1EXxLUANWUV05X4CzVlQ&cad=rja Lezione-conferenza della prof.Manuela Marchetti su “L’opera dell’illustre Professore”. Giarre, maggio 2010]</ref>, si è dedicato prevalentemente alla storia della [[Sicilia]], che ha diffuso attraverso le sue 92 opere storiografiche. È stato professore alla [[Normale di Pisa]], direttore dell'Istituto Siciliano di Cultura Regionale e, dal [[1964]], della Rivista Storica Siciliana. Inoltre, è stato [[professore]] dal [[1970]] al [[1996]] presso l'[[Università degli Studi di Catania|Università di Catania]], dove ha creato la cattedra in [[Storia della Sicilia]].
[[Categoria:Addome]]
Per le sue ricerche storiche sull'alimentazione gli è stata intitolata una sala del ''Museo delle Paste Alimentari'' di Roma.
Nel 1948 venne nominato Commissario della Sezione [[CNGEI]] di Riposto. Come rappresentante del CNGEI è stato presente alla Conferenza Mondiale Scout tenutasi a Kandesterg in Svizzera nel 1948.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro| | | Storia di Sicilia| 1956 | Giannotta | Catania}}
* ''Studi e ricerche di storia di Sicilia'', Giugno 1963, CEDAM, Collana: Ist. magist. Catania-S. lett. Monografie. ISBN 88-1321-760-9.
* ''Contributi alla storia di Catania'', Giugno 1964, CEDAM. ISBN 88-1321-761-7.
* ''Momenti di storia della cultura in Sicilia'', Giugno 1972, CEDAM. ISBN 88-1323-811-8.
* ''Storia e folklore di Sicilia'', 1975, Mursia (Gruppo Editoriale). ISBN 88-4258-638-2.
* ''La città sempre fiorente'', Edizioni Greco, 1976.
* ''Guida di Catania'', Edizioni Greco, 1977.
* ''Dante e la Sicilia'', Edizioni Greco, 1979.
* ''La Sicilia del Cinquecento. Società e cultura'', 1980, Mursia. ISBN 88-4258-636-6.
* ''Storia di Sicilia'', 1982, Longanesi. ISBN 88-3040-181-1.
*{{cita libro| | | Storia di Sicilia come storia del popolo siciliano| 1983 | Longanesi | Milano | ed=5}}
*{{cita libro| | | Leggende di Sicilia e loro genesi storica| 1986 | Tringale | Catania | ed=3}}
*{{cita libro| | | Germania e Sicilia attraverso i secoli nella ricorrenza bicentenaria del viaggio di Goethe nell'isola (1787-1987)| 1987 | Editrice Giannotta | Catania}}
* ''Il miglior perdono è la vendetta. Storia e dizionario del linguaggio mafioso'', 1987, Mondadori. ISBN 88-0430-049-3
*{{cita libro| | | La Sicilia di Sciascia| 1987 | Giannotta | Catania}}
*{{cita libro| | | Il contributo dei siciliani alla civiltà europea| 1987 | Giannotta | Catania}}
* ''Palermo d'allora'', 1988, Longanesi. ISBN 88-3040-849-2.
* ''La Sicilia che ride. Storia documentata dell'umorismo isolano'', 1991, D'Anna. ISBN 88-8321-049-2.
* ''Leggende di Sicilia'', 1993, Palumbo. ISBN 88-8020-003-8.
* ''Canti d'amore del popolo siciliano'', 1995, Brancato- ISBN 88-8031-466-1.
* ''Storia di Sicilia come storia del popolo siciliano'', 1995, Brancato. ISBN 88-8031-450-5.
* Santi Correnti, Santino Spartà,'' Le strade di Catania''. 1995, Periodici locali Newton s.r.l.
* ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia'', Giugno 1998, Newton Compton. ISBN 88-8289-117-8.
* ''Cataniamia'', Edizioni Greco, 2001
* ''Donne di Sicilia. La storia dell'isola del sole scritta al femminile'', 2002, Coppola. ISBN 88-8743-257-0.
* ''Breve storia della Sicilia'', 2002, ed. Tascabili Newton. ISBN 88-7983-511-4.
* ''Proverbi siciliani sulle donne e sull'amore'', Tascabili Newton Compton. ISBN 88-8289-176-3.
* ''La Sicilia del Seicento. Società e cultura'', 2008, Mursia. ISBN 88-4258-637-4.
* ''Proverbi e modi di dire siciliani di ieri e di oggi'', 2011, Newton Compton. ISBN 88-5412-350-1.
* ''Proverbi e detti siciliani di ieri e di oggi. L'amore, l'amicizia, le donne, la famiglia, il lavoro, la vita pratica nei proverbi...'', Newton Compton. ISBN 88-8183-111-2.
* ''Storia della Sicilia'', Newton Compton, collana: Quest'Italia. ISBN 88-8289-264-6.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
{{portale|biografie|Sicilia|storia}}
 
[[scn:Santi Correnti]]