Ferrovia Rimini-San Marino e Francesco Orlando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Infobox Linea ferroviaria
|nome=Ferrovia Rimini - San Marino
|originale=
|inizio=[[Rimini]]
|fine=[[Città di San Marino|San Marino]]
|nazioni={{ITA}}<br />{{SMR}}
|apertura=[[1932]]
|apertura2=
|chiusura=[[1944]]
|gestore=
|gestore2=
|lunghezza=32
|scartamento=950 [[millimetro|mm]]
|elettrificata=3000 [[Volt|V]] [[corrente continua|CC]]
|diramazioni=
|note=
|mappa=Carte Saint-Marin FR.png
}}
La '''ferrovia Rimini – San Marino''' è stata una [[ferrovia|linea ferroviaria]] a [[scartamento ridotto]] che ha collegato [[Rimini]] alla [[città di San Marino]] tra il [[1932]] e il [[1944]]. Da allora la [[Repubblica di San Marino]] non ha più alcun collegamento ferroviario diretto: la [[stazione ferroviaria]] più vicina è [[Stazione di Rimini|quella di Rimini]] sulla [[ferrovia Adriatica]].
 
* '''[[Francesco Orlando (vescovo)|Francesco Orlando]]''' – vescovo cattolico italiano (1895-1960)
Attualmente la ferrovia è stata riattivata, per un tracciato di 800 metri in territorio tutto sammarinese, a scopo puramente turistico-promozionale.
* '''[[Francesco Orlando (critico letterario)|Francesco Orlando]]''' – critico letterario e insegnante italiano (1934-2010)
 
* '''[[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]''' – doppiatore e attore teatrale italiano (1963)
== Storia ==
* '''[[Francesco Orlando (calciatore)|Francesco Orlando]]''' – calciatore italiano (1996)
La costruzione della linea fu completamente finanziata con capitali pubblici italiani dal governo [[fascista]] di [[Benito Mussolini]] dopo che era stata stipulata, il [[26 marzo]] [[1927]], una [[convenzione italo sammarinese|convenzione]] di esercizio fra i due stati; i lavori per la sua costruzione iniziarono il [[3 dicembre]] [[1928]] e la [[ferrovia]] venne inaugurata il [[12 giugno]] [[1932]].
 
La vita della piccola ferrovia internazionale fu molto breve: danneggiata in parte dal [[Bombardamento di San Marino]] del [[26 giugno]] [[1944]], dal [[4 luglio]] [[1944]] non effettuò più servizio regolare, e l'ultima corsa si effettuò il [[4 luglio]] [[1944]] con un treno che trasportava sfollati da [[Rimini]].
 
===Tentativi di recupero e ripristino===
Molte furono le richieste di ripristino da parte della comunità, ma l'indecisione delle amministrazioni competenti negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] nel riattivare l'opera portò ad un nulla di fatto, sebbene i lavori di riattivazione sarebbero stati circoscritti ad alcuni fabbricati ed a pochi chilometri di linea, con costi sostanzialmente limitati. Il tratto italiano fu completamente smantellato tra il [[1958]] e il [[1960]], per far posto alla [[Superstrada di San Marino|superstrada]] che collega la Repubblica del Titano a [[Rimini]].
 
{{Citazione necessaria|Attualmente la linea ferroviaria risulta, presso gli organi competenti, come ''esercizio sospeso a causa del secondo conflitto mondiale'' e non come ''ferrovia dismessa''}}. Pertanto questo ha permesso di mantenere, per quanto possibile, il tracciato ancora visibile dopo oltre sessant'anni sebbene l'urbanizzazione degli anni del boom abbia inglobato parte di essa. In alcuni punti del tracciato sono ancora visibili i binari, mentre il rilevato dal [[Parco Lajala]] di [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]] fino a [[Domagnano]] è stato riutilizzato da una [[pista ciclabile|pista ciclopedonale]].
 
Il [[21 luglio]] [[2012]], ad 80 anni esatti dall'inaugurazione della ferrovia, una delle automotrici allora in servizio, perfettamente restaurata e funzionante, è stata rimessa sui binari davanti ad una folla entusiasta e festante. In tale occasione il binario è stato ripristinato e allungato, per un tratto di circa 800 metri tutto in territorio sammarinese, in modo da permettere un servizio puramente turistico-promozionale. Il tracciato comprende la galleria Montale e due parti di linea a monte e a valle della galleria, con catenaria funzionante a tensione ridotta di 480V c.c.<ref>{{cita news| autore=Marco Bruzzo| url=http://www.duegieditrice.it/2012/07/quel-treno-per-san-marino/| titolo=Quel treno per San Marino| data=21 luglio 2012| pubblicazione=duegieditrice.it| accesso=20 agosto 2012}}</ref>.
 
È in progetto un ulteriore ripristino dell'antico tracciato, almeno fino a raggiungere la vicina [[Borgo Maggiore]].<ref>http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=3190</ref>
 
== Caratteristiche ==
Lunga circa 32&nbsp;km, la linea ferroviaria fu costruita a [[scartamento ridotto]], da 950 [[millimetro|mm]]. L'esercizio attivato completamente a trazione elettrica a 3000 [[volt]] in [[corrente continua]].
 
Per la costruzione vennero scavate diciassette gallerie, costruiti tre ponti, tre [[viadotto|viadotti]], un [[cavalcavia]] ed un sottopasso; veniva considerata un gioiello dell'ingegneria civile dell'epoca se si pensa che per percorrere tutto il suo percorso, con le relative fermate da Rimini a [[Città di San Marino]], che è situata a 643 metri sul livello del mare, impiegava circa un'ora.
 
== Percorso ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 2em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer|ABZrg|||Linee RFI per [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna]] e [[Ferrovia Ferrara-Rimini|Ferrara]]}}
{{Percorso_fer|BHF||[[Stazione di Rimini|Rimini]]||6=3,87 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|xABZlf|||[[Ferrovia Bologna-Ancona|Linea RFI per Ancona]]}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Rimini|Rimini Marina]]||5=2,65 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Coriano]]-[[Cerasolo]]||5=40,58 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|xGRENZE|||Confine [[Italia]] - [[San Marino]]}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Dogana (San Marino)|Dogana]]||5=57,16 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL1||Galleria Poggio di Serravalle|}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]||5=134,05 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Lisignano|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Cà Giannino|}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Domagnano]]-[[Domagnano|Montelupo]]|5=313,91 m s.l.m.|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Cà Gozi|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Cerbaiola|}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Valdragone]]||5=392,15 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Fonte Vecchia|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Calintuffo|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Santa Maria|}}
{{Percorso_fer|exBHF||[[Borgo Maggiore]]||5=492,97 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Montalbo|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Piagge|}}
{{Percorso_fer|exTUNNEL2||Galleria Via Piana|}}
{{Percorso_fer|TUNNEL2||Galleria Montale|}}
{{Percorso_fer|exKBHFe||[[San Marino città]]||5=542,80 m s.l.m.}}
|}
=== Stazione di Rimini Marina ===
Era posta a [[Rimini]] nei pressi di viale Pascoli poco oltre il punto in cui la linea si separava dalla linea F.S. a scartamento ordinario per Ancona, a cui correva parallela per un tratto di circa 1 km.
 
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] l'armamento è stato smantellato, così come i ruderi del deposito rotabili che fu vittima dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, a tutt'oggi il fabbricato viaggiatori è ancora visibile, così come le ex-officine per la manutenzione dei rotabili che sono utilizzate come deposito di piccole imbarcazioni. L'area circostante è utilizzata come vivaio.
 
=== Stazione di Coriano-Cerasolo ===
Era posizionata nel territorio comunale di [[Coriano]], in frazione [[Cerasolo]], da cui ha tratto la denominazione composita.
 
È stata dismessa negli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il fabbricato viaggiatori è stato adibito ad abitazione privata.
 
=== Stazione di Dogana ===
La stazione si trovava al confine tra l'[[Italia]] e la [[Repubblica di San Marino]] nella curazia di [[Dogana (San Marino)|Dogana]], facente parte del castello di [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]].
 
Il fabbricato viaggiatori è una piccola palazzina ad un piano, con frontale di circa 10 metri.
 
L'impianto ferroviario è stato smantellato negli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il fabbricato è stato ristrutturato nel [[1974]] e tuttora ospita il reparto ''Dogana 1'' dell'[[Associazione Guide Esploratori Cattolici Sammarinesi]].
 
{{clear}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Foresti, Fabio. ''Quella nostra sancta libertà. Lingue, storia e società nella Repubblica di San Marino''. Biblioteca e ricerca. Quaderni della Segretaria di Stato per la Pubblica Istruzione, Affari Sociali. Istituti Culturali e Giustizia 6. Aiep, San Marino 1998. ISBN 88-86051-66-2
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dello scartamento ridotto in Italia]]
* [[Fascismo a San Marino]]
* [[Trasporti a San Marino]]
* [[Superstrada di San Marino]]
* [[Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici]]
* [[Targhe automobilistiche sammarinesi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://andreapetrucci.altervista.org Le Ferrovie Perdute del Montefeltro]
* [http://www.ildeposito.net/documenti/rsm.html Pagina dedicata alla ferrovia Rimini-San Marino]
* [http://www.trenobiancoazzurro.org Sito dell'Associazione Treno Biancoazzurro di San Marino]
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Linee ferroviarie a San Marino]]
[[Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Emilia-Romagna|Rimini-San Marino]]
 
[[de:Bahnstrecke Rimini–San Marino]]
[[en:Transport in San Marino#Railway]]
[[eo:Fervoja linio Rimini – San Marino]]
[[no:Jernbane i San Marino]]