Je so' pazzo/Putesse essere allero e Francesco Orlando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
altre interpretazioni
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{S|brani musicali}}
{{Brano musicale
| titolo = Je so' pazzo
|autore= [[Pino Daniele|Giuseppe Daniele]]
| artista = Pino Daniele
|editore= [[EMI Italiana]]
| anno = 1979
| album di provenienza = [[Pino Daniele (album)|Pino Daniele]]
| genere = pop
|incisione= Je so' pazzo/Putesse essere allero <small>3C 006 18417</small>
|durata= 3 [[minuto|min]] :00 [[secondo|s]]
|esecuzioni= [[Neri per Caso]]
|note=
}}
 
* '''[[Francesco Orlando (vescovo)|Francesco Orlando]]''' – vescovo cattolico italiano (1895-1960)
'''''Je so' pazzo''''' è un brano musicale del cantautore [[italia]]no [[Pino Daniele]]. Tratto dall'album ''[[Pino Daniele (album)|Pino Daniele]]''<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1010 Discografia Nazionale della Canzone Italiana]</ref>, fu pubblicato come singolo nel maggio del 1979, con ''Putesse essere allero'' sul lato B del 45 giri<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=966. Discografia Nazionale della Canzone Italiana]</ref>.
* '''[[Francesco Orlando (critico letterario)|Francesco Orlando]]''' – critico letterario e insegnante italiano (1934-2010)
 
* '''[[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]''' – doppiatore e attore teatrale italiano (1963)
Il brano, lanciato al [[Festivalbar 1979|Festivalbar]], riscosse un'immediata popolarità e di seguito anche l'album. Con il successo ottenuto iniziò a farsi strada un nuovo genere musicale che lo stesso Daniele definiva ''Taramblù'', termine che indica la commistione fra [[tarantella]], [[blues]] e [[rumba]]<ref>[[Ezio Guaitamacchi]], ''1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita'', Milano, 2009 [https://books.google.it/books?id=CTFboZfxew4C&pg=PT572&lpg=PT572&dq=je+so%27+pazzo+1000+canzoni&source=bl&ots=huLXN_EanN&sig=TJ9GfGNXf677MfFwJphkVVqnzR0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiB8p3os5POAhXhLcAKHVkYAFUQ6AEIHjAA#v=onepage&q=je%20so%27%20pazzo%201000%20canzoni&f=false on line Scheda Je so' pazzo]</ref>.
* '''[[Francesco Orlando (calciatore)|Francesco Orlando]]''' – calciatore italiano (1996)
== Testo e significato ==
Il cantautore prende spunto dall'ultimo discorso pubblico di [[Masaniello]], portavoce della collera del popolo napoletano, e si reincarna in un nuovo Masaniello, l’io narrante della canzone, pronto a dar voce ai bisogni e all'irrequietezza di una generazione in tempi e contesti mutati. Con i versi corrosivi rivendica la propria libertà di denunciare e di protestare senza la necessità di mediazioni o giri di parole, giacché si dichiara insano di mente e perciò non perseguibile dall'autorità costituita, a differenza del capopopolo napoletano del Seicento giustiziato dal potere spagnolo. Nel testo sono presenti elementi che richiamano il blues – «la faccia nera l’ho dipinta / per essere notato», «e chi dice che Masaniello / poi negro non sia più bello?» –, il retroterra musicale da cui nascono le sonorità dell’artista nei primi anni della carriera<ref>Marcella Russano, ''Nero a metà'', BUR Rizzoli, Milano, 2015, pp. 28-31</ref>.
== Il 45 giri ==
{{Album
| titolo = Je so' pazzo/Putesse essere allero
| artista = Pino Daniele
| tipo album = singolo
| giornomese =
| anno = 1979
| durata =
| album di provenienza = [[Pino Daniele (album)|Pino Daniele]]
| genere = pop
| nota genere =
| etichetta = [[EMI Italiana]]
| produttore = Willy David
| numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|25000+|{{FIMI|Je so|accesso = 18 marzo 2018}}}}
| precedente =
| anno precedente =
| successivo =
| anno successivo =
}}
== Formazione ==
* Pino Daniele - voce, chitarra acustica
* [[Gigi De Rienzo]] - basso
* [[Agostino Marangolo]] - batteria
* [[Ernesto Vitolo]] - tastiere
* [[James Senese]] - sax tenore
* [[Rosario Jermano]] - percussioni
 
== Altre interpretazioni ==
* 1995, [[Neri per Caso]] nell'album ''[[Le ragazze (album Neri per Caso)|Le ragazze]]''
* 2016, [[Jovanotti]] nel concerto del 6 gennaio al Palamaggiò di Caserta.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/01/07/news/jovanotti_dedica_je_so_pazzo_a_pino_tenetevelo_stretto_mai_nessuno_come_lui_-130773029/|titolo=Jovanotti dedica “Je so’ pazzo” a Pino “Tenetevelo stretto. Mai nessuno come lui”|editore=''La Repubblica - Napoli''|data=7 gennaio 2016|accesso=27 luglio 2016|autore=Gianni Valentino}}</ref>
*2017, [[Laïoung]] ha pubblicato una cover con il titolo ''Fuori (Je so' pazz)''
* 2018, [[Massimo Lodolo]], reperibile su YouTube. <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Roba da Doppiatori|data=2018-05-22|titolo=Massimo Lodolo - Je so' pazzo (INEDITO)|accesso=2018-05-22|url=https://www.youtube.com/watch?v=5aWoUe9hOLc&feature=youtu.be}}
</ref>
 
 
== Nel cinema ==
* 1981, ''Je so' pazzo'' è stata utilizzata come "colonna sonora" nella pellicola di [[Francesco Rosi]] ''[[Tre fratelli (film 1981)|Tre fratelli]]'' e nel 2006 nel film ''[[Maradona - La mano de Dios]]'' di [[Marco Risi]].
*2018, è uscito un film con l'[[Je so' pazzo (film)|omonimo]] titolo con la regia fdi [[Andrea Canova]]<ref>[https://www.cinemaitaliano.info/jesopazzo scheda on line su cinemaitalianoinfo]</ref>.
 
==Note==
<references />
 
{{Pino Daniele}}
{{portale|musica|Napoli}}