Leonardo Nascimento de Araújo e Categoria:Campionati europei di canoa/kayak sprint: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allenatore: + fonti
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Argomento categoria}}
{{Sportivo
|nome = Leonardo
|nome completo = Leonardo Nascimento de Araújo
|immagine =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1969
|luogo nascita = [[Niterói]]
|paese nascita = {{BRA 1968-1992}}
|data morte=
|luogo morte=
|codicenazione =
|passaporto = {{ITA}}
|altezza = 177
|peso = 71
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|Terminecarriera = 2003 - giocatore
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[attaccante]])</small>
|Giovanili anni = 1984-1987
|Giovanili squadre = {{Calcio Flamengo|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1987-1990|{{Calcio Flamengo|G}}|168 (7)
|1990-1991|{{Calcio San Paolo|G}}|40 (1)
|1991-1993|{{Calcio Valencia|G}}|71 (6)
|1993-1994|{{Calcio San Paolo|G}}|15 (3)
|1994-1996|{{Calcio Antlers|G}}|49 (30)
}}
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Calcio PSG|G}}|32 (7)
|1997-2001|{{Calcio Milan|G}}|96 (22)
|2001-2002|{{Calcio San Paolo|G}}|12 (0)
|2002-2003|{{Calcio Flamengo|G}}|8 (3)
|2003|{{Calcio Milan|G}}|1 (0)
}}
|Anni nazionale = 1991-2001
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal) = 60 (8)
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|2009-|{{Calcio Milan|A}}|
}}
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1995}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1997}}}}
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Leonardo Nascimento de
|Cognome = Araújo
|PostCognomeVirgola = meglio noto solo come '''Leonardo'''
|ForzaOrdinamento = Leonardo Nascimento de Araujo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Niterói
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = {{sp}}di ruolo [[centrocampista offensivo]] o [[attaccante]], [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
}}
Attualmente è alla guida del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
[[Categoria:Campionati europei|Canoa/kayak sprint]]
[[Cittadinanza italiana|Cittadino italiano]] dal [[2008]],<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/17/Leonardo_cittadino_italiano_ga_10_081217107.shtml ''Leonardo è cittadino italiano'' - La Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 2008]</ref> nella sua carriera di calciatore ha vestito tra le altre, le maglie di [[Valencia CF|Valencia]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] e [[Paris Saint-Germain]].
[[Categoria:Competizioni di canoa/kayak|Europei sprint]]
 
==Caratteristiche tecniche==
{{cn|[[Trequartista]] molto dotato dal punto di vista tecnico, specialista dei [[Calcio piazzato|calci da fermo]], in carriera si distinse anche per la sua straordinaria duttilità tattica.}} In [[Italia]] fu grande protagonista dello [[scudetto]] vinto dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[1999]], giocando in quella stagione come punta esterna<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/08/tridente_del_Milan_punta_alto_co_0_9812089159.shtml Il tridente del Milan punta in alto], ''Corriere della Sera'', 08-12-1998</ref>.
 
==Carriera==
===Club===
Cresce nel [[Flamengo]], con cui esordisce nel [[Campionato di calcio brasiliano|campionato brasiliano]] a 18 anni nel [[1987]]. Tra il [[1989]] e il [[1990]] milita nel [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]], prima di passare al [[Valencia CF|Valencia]], nella [[Primera División]] [[Spagna|spagnola]], nel [[1991]].
 
Nel [[1993]] fa ritorno al [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] e vince la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] battendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ma si trasferisce quasi subito al [[Kashima Antlers]] ([[Campionato di calcio giapponese|campionato giapponese]]).
 
Nel [[1996]] è acquistato dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], squadra della [[Campionato di calcio francese|Ligue 1]].
 
Le ottime prestazioni attirano l'attenzione del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che lo prende in prestito nell'estate [[1997]]. Dopo un anno in rossonero (27 presenze e 3 gol in [[serie A]]) torna al [[PSG]] per fare soltanto due presenze nel [[Campionato di calcio francese|campionato francese]]. Dal [[1998]] al [[2001]] gioca 72 partite di campionato con il Milan, segnando 19 gol e vincendo lo [[scudetto]] [[1999]] da primo attore (27 presenze e 12 gol).
 
I frequenti infortuni nelle ultime due stagioni non gli permettono di mantenere un rendimento costante, così alla fine della stagione [[2000]]-[[2001]] decide di far ritorno in patria prima di concludere la carriera, dove gioca prima nel [[Flamengo]] e nel [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]].
 
Nonostante i ripetuti annunci di ritiro dall'attività agonistica, decide a sorpresa ritornare al calcio giocato nell'[[ottobre]] [[2002]], venendo integrato nella rosa del Milan, ma la nuova esperienza rossonera è brevissima: rimane fino a [[marzo]] [[2003]], quando si ritira definitivamente dopo aver disputato 2 partite in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] (1 gol) e 1 in [[serie A]].
 
===Nazionale===
Ha vinto il [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale 1994]], nel quale, acconsentendo alla richiesta del CT [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]], si è adattato a ricoprire l'insolito ruolo di [[difensore|terzino sinistro]], ma il cartellino rosso rimediato per una gomitata a [[Tab Ramos]] nell'ottavo di finale contro gli Stati Uniti gli ha impedito di scendere in campo nelle restanti gare della competizione. Giocando da mezzapunta ha conquistato la [[Copa América]] e la [[Confederations Cup]] nel [[1997]], manifestazioni nelle quali [[Mário Zagallo|Zagallo]] gli affidò la prestigiosa maglia numero 10. L'anno successivo, schierato come interno sinistro, è finalista perdente al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]].
Nel [[1999]] lascia la Nazionale, salvo poi tornare nel 2001 per disputare due gare di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]]. In Nazionale vanta 60 presenze e 8 reti.
 
==Dopo il ritiro==
Molto attivo nel campo delle iniziative umanitarie, nel 1999 in Brasile ha dato vita alla Fundação Gol de Letra. È rimasto legato all'ambiente milanista, tanto da essere stato direttore della ''Fondazione Milan'' fino a [[maggio]] [[2006]].
 
Nella sua carriera è stato anche un consulente di calciomercato, Direttore Operazioni Area Tecnica del club rossonero nonché emissario per la società in Sudamerica, tanto che ha contribuito a portare in [[Italia]] [[Kaká]], [[Alexandre Pato|Pato]] e [[Thiago Silva]]<ref name=ilgiornale>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=353263 Il Milan ha deciso: Leonardo in panchina per blindare Kakà], ''Il Giornale'' 23-05-2009</ref>. Parla un italiano praticamente perfetto, che quasi cela le sue origini brasiliane, oltre a conoscere portoghese, inglese, spagnolo, francese e - come da lui stesso dichiarato - "un po' di giapponese"<ref name=ilgiornale/>.
 
===Allenatore===
Il [[31 maggio]] [[2009]] [[Adriano Galliani]] ha annunciato in [[diretta televisiva]] che Leonardo sarà il nuovo [[allenatore]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a partire dalla stagione 2009-2010, ereditando così la panchina da [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-05-31_131202991.html |titolo=Leonardo nuovo tecnico del Milan |editore=[[ANSA]] |data=31-05-2009 |accesso=31-05-2009}}</ref> È stato presentato in in conferenza stampa il [[1° giugno]] 2009 alle ore 12.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=86078 |titolo=Non solo tecnici, ma amici |editore=acmilan.com |data=01-06-2009 |accesso=01-06-2009}}</ref>
 
==Palmarès==
{{MultiCol}}
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano|1+1}}
:Flamengo: 1987<ref>Non riconoscuto dalla [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], che considera come vincitore solo lo [[Sport Club do Recife|Sport]].</ref>
:San Paolo: 1991
 
*{{Calciopalm|Taça Guanabara|2}}
:Flamengo: 1988, 1989
 
*{{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Flamengo: 1990
 
*{{Calciopalm|Campionato paulista|1}}
:San Paolo: 1991
 
*{{Calciopalm|Campionato giapponese|1}}
:Kashima Antlers: [[J League 1996|1996]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:San Paolo: 1993
 
*{{Calciopalm|Recopa Sudamericana|2}}
:San Paolo 1993, 1994
 
*{{Calciopalm|Supercoppa sudamericana|1}}
:San Paolo: 1993
{{ColBreak}}
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Sudamericano U-20|1}}
:1988
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|1994}}
 
*{{Calciopalm|Coppa America|1}}
:{{AmC|1997}}
 
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[Confederations Cup 1997|1997]]
 
===Individuale===
*[[Bola de Prata]]: 1
:1991
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti eserni==
*{{pt}} [http://leonardoweb.globo.com/ Sito ufficiale]
*{{en}} [http://en.sambafoot.com/players/139_Leonardo.html Scheda su sambafoot.com]
 
{{Rosa AC Milan}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 1989}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1994}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1995}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.C. Milan]]
 
[[ar:ليوناردو أرواخو]]
[[de:Leonardo (Fußballspieler)]]
[[en:Leonardo Araújo]]
[[es:Leonardo Nascimento de Araujo]]
[[fi:Leonardo Araùjo]]
[[fr:Leonardo Nascimento de Araújo]]
[[ja:レオナルド・ナシメント・ジ・アラウージョ]]
[[nl:Leonardo Nascimento de Araujo]]
[[pl:Leonardo Nascimento de Araújo]]
[[pt:Leonardo Nascimento de Araújo]]
[[ru:Араужо, Леонардо]]
[[simple:Leonardo Araújo]]
[[zh:莱昂纳多·纳西门托·德·阿劳若]]