Italoamericani e Categoria:Campionati europei di canoa/kayak sprint: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Argomento categoria}}
{{Gruppo etnico
|nome = Italoamericani
|immagine = Notable Italian Americans.png
|didascalia =<small>Noti personaggi italoamericani:<br>[[Madonna (cantante)|Madonna]]{{·}}[[Fiorello La Guardia]]{{·}}[[Robert De Niro]]<br>[[Francis Ford Coppola]]{{·}}[[Nancy Pelosi]]<br>[[Frank Sinatra]]{{·}}[[Joe DiMaggio]]<br>[[Samuel Alito]]{{·}}[[Rudy Giuliani]]<br>[[Martin Scorsese]]{{·}}[[Enrico Fermi]]{{·}}[[Chris Botti]]</small>
|regione ={{ITA}}
|popolazione =circa 18.000.000
|lingua = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto]]
|religione = maggioranza [[cattolicesimo]], [[protestantesimo]]
|correlati =
|distribuzione1 = {{USA}}
|popolazione1 = circa 18.000.000
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|distribuzione... =
|popolazione... =
}}
Un '''italoamericano''' è un [[cittadino]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origini [[italia]]ne. Secondo il censimento ufficiale (''U.S.CENSUS Bureau'') del [[2000]], viene stimato che quasi 16 milioni (il 5,6%) di persone residenti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] abbiano ascendenze italiane e rappresentino il sesto gruppo etnico. Nel censimento non ufficiale del [[2006]] il numero ammonta a 17.8 milioni (6%)<ref>[http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2006_EST_G00_S0201:543;ACS_2006_EST_G00_S0201PR:543;ACS_2006_EST_G00_S0201T:543;ACS_2006_EST_G00_S0201TPR:543&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2006_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=true&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-geo_id=NBSP&-format=&-_lang=en CENSUS]</ref>. Tuttavia, secondo alcune importanti associazioni culturali italo-americane, le persone che possiedono una qualche discendenza italiana nella loro famiglia sono stimate in oltre 20 milioni di persone.<ref>[http://www.niaf.org/about/che.asp Che Cosa E' La NIAF?]</ref>
 
[[Categoria:Campionati europei|Canoa/kayak sprint]]
== Storia ==
[[Categoria:Competizioni di canoa/kayak|Europei sprint]]
[[Immagine:Mulberry Street NYC c1900 LOC 3g04637u.jpg|thumb|300px|left|Mulberry Street agli inizi del [[XX Secolo|Novecento]].]]
Fino agli ultimi decenni del [[XIX secolo]], l'immigrazione italiana negli Stati Uniti era circoscritta a poche
unità. Erano soprattutto [[Garibaldino|garibaldini]] prima ed [[Anarchico|anarchici]] e [[Socialista|socialisti]] in seguito che fuggivano dall'[[Italia]], provenienti perlopiù dal nord Italia, per questioni politiche.
 
L'emigrazione italiana iniziò intorno al 1870 ed ebbe i suoi maggiori picchi agli inizi del [[XX secolo]], quando centinaia di migliaia di italiani, maggiormente provenienti dalle [[Meridione|regioni meridionali]] (un numero molto consistente dalla [[Sicilia]]), per cercare una nuova vita, nuove opportunità e soprattutto fuggire dalla miseria, si imbarcarono verso il [[Nuovo Mondo]]. Solo tra il [[1900]] ed il [[1920]] si contarono circa 4 milioni di italiani che misero piede ad [[Ellis Island]]. Per diversi decenni, il numero di coloro che a New York si potevano considerare italiani era superiore alla stessa popolazione di Roma. Occorre anche ricordare che questi italiani erano profondamente divisi tra loro dai dialetti, dal campanilismo e dalla classe sociale.
 
Nel 1921 e nel 1924 il governo americano promulgò delle leggi urgenti per arginare questa immigrazione massiccia (chiamate ''Emergency Quota Act'') che riducevano drasticamente il numero di immigrati, in particolar modo dal sud e dall'est Europa, favorendo invece i nord europei. In questo modo gli immigrati italiani si ridussero a poche migliaia l'anno.
 
I nuovi arrivati, nonostante fossero essenziali per l'economia statunitense in espansione, subirono discriminazioni razziali molto pesanti nei loro confronti.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] molti di essi vennero internati e le scuole e i periodici di [[lingua italiana]] furono chiusi.
 
A metà degli anni '60 nuove leggi statunitensi abolirono le quote d'ingresso per paese di provenienza, in questo modo l'immigrazione italiana riprese, se pur con minore intensità rispetto all'inizio del secolo. Si ridusse notevolmente a partire dagli anni '80 fino ad arrivare a poche migliaia di unità.
 
Negli ultimi decenni, la comunità italiana si è stabilmente integrata al resto della popolazione americana.
 
==Cultura==
[[File:Italian USC2000 PHS.svg|260 px|thumb|right|Diffusione della lingua italiana negli Stati Uniti d'America secondo il censimento del 2000.]]
 
Molti italo-americani mantengono ancora aspetti della loro [[cultura]]. Ciò include [[Cucina italiana|cibo italiano]], bevande, [[arte]], feste annuali e una forte propensione per le famiglie estese.<br />
Gli italo-americani hanno anche influenzato la musica popolare americana negli [[anni 1940|anni '40]] e più recentemente negli [[anni 1970|anni settanta]]. Molto presenti anche nel [[cinema]], nei film che trattano di questioni culturali alcuni termini italiani vengono spesso utilizzati dai personaggi.<br />
Anche se molti non sanno parlare l'italiano fluentemente, è nato una specie di dialetto utilizzato tra gli italo-americani che si sentono ancora legati alle loro origini e ne sono molto orgogliosi; soprattutto nel Nord-est urbano, reso popolare nei film e nella televisione.
 
Uno studio relativo al censimento del 2000 colloca la [[lingua italiana]] al 6º-7º posto tra le lingue più parlate in casa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (1.008.370 persone)<ref>http://www.census.gov/prod/2003pubs/c2kbr-29.pdf</ref><ref>http://www.census.gov/population/cen2000/phc-t20/tab05.pdf</ref>. Nel [[Massachusetts]] (dove gli Italoamericani sono il 13,5% della popolazione) l'1% della popolazione al di sopra dei 5 anni parla abitualmente [[lingua italiana|italiano]] a casa<ref>[http://www.mla.org/map_data_results&state_id=25&mode=state_tops Most spoken languages in Massachusetts] ''MLA Language Map Data Center.'' Modern Language Association. Retrieved February 23, 2007.</ref>, mentre nel [[Rhode Island]] (19% di italoamericani) la percentuale sale all'1,39%<ref>http://www.mla.org/map_data_results&state_id=44&mode=state_tops</ref>, nel [[New Jersey]] (17,9% di italoamericani) all'1,48%<ref>[http://www.mla.org/map_data_results&state_id=34&mode=state_tops Modern Language Association]</ref>, nel [[Connecticut]] (18,6% di italoamericani) all'1,59%<ref>{{cite web| url = http://www.mla.org/map_data_results&state_id=9&mode=state_tops&order=r| title = Most spoken languages in Connecticut| accessdate = 2007-01-16| work = MLA Language Map| publisher = The Modern Language Association}}</ref> e nello [[New York (stato)|stato di New York]] (14,4% di italoamericani) all'1,65%<ref>http://www.mla.org/map_data_results&state_id=36&mode=state_tops</ref>.
 
In tutte le grandi città degli [[Stati Uniti]] è facile trovare un sobborgo italiano (spesso chiamato "Little Italy"), dove si possono trovare le loro celebrazioni festive come la ben conosciuta [[Festa di San Gennaro]] a [[New York City]], la particolare festa [[Our Lady di Monte Carmel]] "Giglio" a [[Williamsburg (Brooklyn)]], [[Santa Rosalia]] a [[Bensonhurst]] (Brooklyn); [[San Rocco]] nell'East Side di [[Manhattan]] e tante altre. Le feste italiane sono caratterizzate da manifestazioni di devozione religiosa.
 
La celebrazione principale a livello nazionale per la comunità italiana è il [[Columbus Day]] (il giorno in cui [[Cristoforo Colombo]] approdò in [[Americhe|America]]).
 
== Politica ==
Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]], gli italoamericani erano un buon bacino elettorale per il [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] statunitense. Più di recente, secondo un'indagine, una buona metà di loro vota per i [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Repubblicani]]. Gli italoamericani si sono fatti valere anche nella politica attiva, fin dai tempi della [[Rivoluzione Americana]]. Il toscano [[Filippo Mazzei]] fu uno degli ispiratori della [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti|Dichiarazione d'Indipendenza]] e [[William Paca]] uno dei firmatari.
 
Nel novembre 2010 ci fu l'elezione del nuovo governatore dello Stato di New York, i due sfidanti erano entrambi italoamericani, il democratico [[Andrew Cuomo]] ed il Repubblicano [[Carl Paladino]]. Cuomo, figlio dell'ex governatore [[Mario Cuomo]], ha vinto subentrando così al governatore uscente David Paterson. Altri Stati importanti come il [[Rhode Island]] ed il [[Maine]] hanno avuto o hanno tuttora come governatori degli italoamericani.
 
== Comunità ==
[[Immagine:Italian1346.gif|thumb|right|300px|Distribuzione degli italoamericani negli Stati Uniti secondo il censimento del 2000]]
[[Immagine:Most common ancestries in the United States.svg|300px|thumb|right|Gruppi etnici maggioritari nei diversi Stati d'America. Gli italoamericani sono il primo gruppo etnico in quattro Stati del nord-est: [[New Jersey]], [[New York (stato)|New York]], [[Connecticut]] e [[Rhode Island]]:
{{legend|#0075ff|Tedeschi}}
{{legend|#ff0000|Americani}}
{{legend|#ff7500|Messicani}}
{{legend|#007500|Irlandesi}}
{{legend|#00ffff|Africani}}
{{legend|#7500ff|Italiani}}
{{legend|#750075|Inglesi}}
{{legend|#ffff00|Filippini}}
{{legend|#d93190|Portoricani}}]]
Le maggiori comunità italoamericane si concentrano negli stati del Nord Est, specialmente nella zona definita "''Tri-State Area''" (tra parentesi il loro numero e la percentuale sulla popolazione di quello Stato, dati [[NIAF]] del 2000)<ref>http://www.niaf.org/research/2000_census_4.asp</ref>:
*[[Stato di New York]] ( 2.737.146 / 14,4% ), [[New Jersey]] ( 1.590.225 / 17,9% ), [[Connecticut]] ( 652.016 / 18,6% ), [[Massachusetts]] ( 860.079 / 13,5% ), [[Pennsylvania]] ( 1.418.465 / 11,6% ), [[Rhode Island]] ( 199.077 / 19,0% ), [[Illinois]] ( 744.274 / 6,0% ), [[Delaware]] ( 72.677 / 9,3% ) ;
*ad Ovest: in [[California]] ( 1.450.884 / 4,3% ), specialmente a [[Los Angeles]] (2,6%) e a [[San Francisco]] (5,0%),
*ed al Sud: in [[Florida]] ( 1.003.977 / 6,3% ). Altre comunità consistenti si trovano anche nel cosiddetto "Profondo Sud" come a [[Kansas City]] (3,6%) e a [[New Orleans]] (3,2%).
 
A [[Johnston (Rhode Island)]] c'è la più alta percentuale di italoamericani degli Stati Uniti: 46.7% su circa 28.000 abitanti.
 
Dopo l'abolizione della [[schiavitù]], molti italiani sono giunti ed hanno lavorato i campi come "''sharecroppers''" nel sud degli Stati Uniti. Come risultato, oggi ci sono molti italoamericani anche negli stati [[Mississippi]] (1,4%), [[Louisiana]] e [[Alabama]].
 
Gli italiani giunti negli USA crearono o s'impadronirono di molti quartieri, chiamati ''[[Little Italy]]'', dove riunire abitudini e lingua ed in parte sopravvivere a quella parte di americani che li discriminava, il più famoso è quello di [[Manhattan]], formatosi attorno a [[Mulberry Street]].
 
== Stereotipi ==
La massiccia immigrazione italiana nel periodo 1880-1920 e la nascita della [[Cosa nostra americana]], come conseguenza di una fuga forzata di intere famiglie mafiose dalle regioni d'origine, portò al nascere di un consistente [[anti-italianismo|sentimento anti italiano]].
 
Le comunità italiane furono seconde solo agli [[afroamericani]] per numero di violenze e linciaggi subiti. Il caso dell'uccisione dello sceriffo [[David Hennessy]] portò al [[linciaggio]] di 11 italiani, colpevoli di avere la stessa nazionalità dei principali indagati per l'omicidio.<ref>[http://www.ngbiwm.com/Exhibits/lynching.htm National Great Blacks in Wax Museaum - Italian Lynching]</ref>
 
Oggigiorno è un diffuso luogo comune che gli italoamericani siano violenti e controllati dalla [[mafia]], soprattutto a [[New York City]]. I motivi che spingono molta gente ad associare le comunità di origine italiana al crimine organizzato permangono anche a causa di film entrati a far parte della storia del cinema, come ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' e ''[[Quei bravi ragazzi]]'', che pare abbiano impresso nella mente di molte persone una figura deviata dell'italoamericano. Secondo un sondaggio della [[Response Analysis Corporation]], il 74% degli statunitensi adulti crede che la maggior parte degli italoamericani sia direttamente associata alla criminalità organizzata o abbia comunque avuto dei rapporti con essa.<ref>See also [[Anti-italianismo|Anti-Italianism]] as well as the 2006 November 13 ''AdWeek'' [http://www.osia.org/public/pdf/Adweek.pdf article by Dona de Sanctis].</ref>
 
== Italoamericani famosi ==
Dobbiamo considerare varie categorie di italoamericani, in questo caso prendiamo come esempio personaggi famosi.
* 1) - Italiani emigrati in America spesso naturalizzati cittadini statunitensi e che in molti casi parlano anche l'italiano, tra i quali troviamo l'inventore [[Antonio Meucci]], il trombettiere garibaldino [[Giovanni Martini]] e [[Carlo Di Rudio]] (due dei pochi sopravvissuti alla [[battaglia del Little Bighorn]]), lo scienziato [[Enrico Fermi]], il mezzofondista [[Luigi Beccali]] trionfatore alle Olimpiadi di Los Angeles, il pilota automobilistico [[Mario Andretti]], lo scenografo [[Carlo Rambaldi]], il produttore cinematografico [[Dino De Laurentiis]],
* 2) - Figli di italiani emigrati (italiani di 2ª generazione che nella maggior parte dei casi non conoscono la lingua italiana o la conoscono solo in parte).
Ad esempio tra i musicisti uno dei più affermati fu [[Henry Warren]] (vero nome Salvatore Guaragna), originario di [[Cassano allo Ionio]], i cui successi non furono inferiori a quelli di [[George Gershwin]] e [[Cole Porter]]. Tra i cantanti è facile ricordare [[Frank Sinatra]], mentre per molti versi [[Frankie Lane]], originario di [[Monreale]] (PA), soprannominato ''Tonsille d'Acciaio'', lo superava di molto, anche in fatto di successo, con ''Mezzogiorno di Fuoco'' ed altre colonne sonore che s'imposero nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Altri musicisti italoamericani celebri sono [[Lady Gaga]] (il padre è di origini siciliane) e [[Warren Cuccurullo]], ex chitarrista dei [[Duran Duran]] (di origini campane).
* 3) - Italiani solo in parte, per esempio per metà o un quarto delle loro origini o da parte di nonni e bisavoli, che hanno perso i principali legami con l'Italia pur mantenendo un legame affettivo e culturale, ricevendo anche la cittadinanza simbolica o le chiavi della città dei paesi natii, da dove partirono i loro nonni: [[Al Pacino]] di [[San Fratello]] ([[Messina]]), [[Robert De Niro]] di [[Ferrazzano]] ([[Campobasso]]), [[Sylvester Stallone]] di [[Gioia del Colle]] ([[Bari]]), [[John Travolta]] di [[Godrano]] ([[Palermo]]), [[Leonardo DiCaprio]], [[Madonna (cantante)|Madonna]] di [[Pacentro]] ([[L'Aquila]]), [[Vin Diesel]] (madre di origini siciliane) ecc.
* 4) - Americani portanti anche soltanto cognomi italiani, ma cittadini statunitensi già da diverse generazioni, tra i quali la famiglia Fonda.
 
=== Politici ===
* [[John Baldacci]], governatore del [[Maine]]
* [[Anthony Celebrezze]], ex ministro
* [[Andrew Cuomo]], attuale governatore dello [[Stato di New York]]
* [[Mario Cuomo]], ex governatore dello Stato di New York
* [[Al D'Amato]], ex senatore
* [[Rosa DeLauro]], membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato del [[Connecticut]]
* [[Geraldine Ferraro]], avvocato e politico
* [[Rudolph Giuliani]], ex sindaco di [[New York City|New York]]
* [[Vincent Impellitteri]], ex sindaco di New York
* [[Pam Iorio]], sindaco di [[Tampa]]
* [[Fiorello LaGuardia]], eroe della [[Prima Guerra Mondiale]] e poi Sindaco di New York dal [[1933]] al [[1947]]
* [[Flora Liuzzo]], appartenente al movimento per l'integrazione razziale, assassinata al tempo dell'amministrazione [[John Kennedy|Kennedy]]
* [[Vito Marcantonio]], ex membro del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]]
* [[George Moscone]], ex sindaco di [[San Francisco]]
* [[Janet Napolitano]], ministro alla Homeland Security
* [[Leon Panetta]], direttore della [[CIA]]
* [[John Pastore]], ex senatore e governatore del [[Rhode Island]]
* [[George Pataki]], ex governatore di New York
* [[Nancy Pelosi]], ex presidente della [[Camera dei Rappresentanti]], terza carica dello stato, dopo il Presidente e il Vicepresidente degli [[Stati Uniti]]
* [[John Podesta]], ex capo di Gabinetto della [[Casa Bianca]]
* [[Marco Rubio]], attuale senatore dello stato della [[Florida]]
* [[Rick Santorum]], ex senatore degli Stati Uniti eletto per lo Stato della [[Pennsylvania]]
* [[Ronald Spogli]], diplomatico
* [[Ella Tambussi Grasso]], ex governatrice del [[Connecticut]]
* [[Tom Tancredo]], membro del Congresso
 
=== Pugili e manager ===
Tra gli anni [[Anni 1930|anni trenta]] e [[Anni 1960|sessanta]] i pugili italoamericani hanno spesso dominato la scena della [[boxe]] d'oltreoceano, che rappresentava di fatto la boxe mondiale. Tra i grandi pugili italoamericani del passato si ricordano:
* [[Primo Carnera]], campione dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934
* [[Rocky Marciano]] (Rocco Francis Marchegiano), campione del mondo di pugilato (rimasto imbattuto) pesi massimi (1952-1955)
 
Seguono in ordine alfabetico:
* [[Lou Ambers]] (Luigi Giuseppe D'Ambrosio), campione del mondo di pugilato pesi leggeri (1936-1938)
* [[Sammy Angott]] (Samuel Engotti), campione del mondo di pugilato pesi leggeri (1940-1941)
* [[Vito Antuofermo]], campione del mondo di pugilato pesi medi (1979-1980)
* [[Fred Apostoli]] (Alfredo Apostoli), campione del mondo di pugilato pesi medi (1937-1939)
* [[Sal Bartolo]] (Salvatore Interbartolo), campione del mondo di pugilato pesi piuma (1943-1946)
* [[Battling Battalino]] (Christopher Battaglia), campione del mondo di pugilato pesi piuma (1929-1932)
* [[Carmen Basilio]] (Carmine Basilio), campione del mondo di pugilato pesi welter (1955-1957) e medi (1957-1958 e 1959-1961)
* [[Melio Bettina]], campione del mondo di pugilato pesi mediomassimi (1939)
* [[Tony Canzoneri]], campione del mondo di pugilato pesi piuma (1927-1928), leggeri (1930-1937) e welter (1931-1932)
* [[Young Corbett III]] (Raffaele Capabianca Giordano), campione del mondo di pugilato pesi welter (1933) e medi (1938)
* [[Cus D'Amato]], allenatore di famosi campioni del mondo dei massimi, tra i quali Patterson e Tyson
* [[Angelo Dundee]], manager e allenatore, anche di Cassius Clay
* [[Joe Dundee]] (Samuel Lazzaro), campione del mondo di pugilato dei pesi welter (1927-1929)
* [[Johnny Dundee]] (Giuseppe Curreri), campione del mondo di pugilato pesi piuma (1922-1923)
* [[Louis "Lou" Duva]], allenatore di famosi campioni del mondo dei massimi, tra i quali Camacho e Whitaker
* [[Johnny Ferrante]], manager
* [[Young Firpo]] (Guido Bardelli), mai campione del mondo, ma considerato uno dei migliori pugili mediomassimi di ogni epoca, al punto di essere spesso menzionato come "il campione del mondo dei pesi mediomassimi senza corona"
* [[Charley Fusari]], sfidante di Sugar Ray Robinson per il campionato mondiale di pugilato pesi welter (1950)
* [[Tony Galento]], sfidante di Joe Louis per il campionato mondiale pesi massimi (1939)
* [[Frankie Genaro]] (Frank Di Gennaro), campione del mondo di pugilato pesi mosca (1928-1931)
* [[Joey Giardello]] (Carmine Orlando Tilelli) campione del mondo di pugilato pesi medi (1963-1965)
* [[Rocky Graziano]] (Thomas Rocco Barbella), campione del mondo di pugilato pesi medi (1947-1948)
* [[Pete Herman]], (Peter Gulotta) campione del mondo di pugilato pesi gallo (1917-1919)
* [[Fidel LaBarba]] (Fidel La Barba), campione del mondo di pugilato pesi mosca (1925-1931)
* [[Rocky Kansas]] (Rocco Tozzo), campione del mondo di pugilato pesi leggeri (1925-1926)
* [[Jake LaMotta]] (Giacobbe La Motta), campione del mondo di pugilato pesi medi (1949-1951)
* [[Roland La Starza]], sfidante di Rocky Marciano per il campionato mondiale pesi massimi (1953)
* [[Sammy Mandell]] (Samuel Mandella), campione del mondo di pugilato pesi leggeri (1928-1930)
* [[Ray Mancini]], campione del mondo di pugilato pesi leggeri (1982-1984)
* [[Joey Maxim]] (Giuseppe Antonio Berardinelli), campione del mondo di pugilato pesi mediomassimi (1950-1951 e 1951-1952)
* [[George Nichols (pugile)]] (Philipp John Nicolosi), campione del mondo di pugilato pesi mediomassimi (1932)
* [[Vinny Paz]] (Vincenzo Pazienza), campione del mondo di pugilato pesi medioleggeri (1991)
* [[Willie Pep]] (Guglielmo Papaleo), campione del mondo di pugilato pesi piuma (1942-1948 e 1949-1950)
* [[Willie Pastrano]], campione del mondo di pugilato pesi mediomassimi (1963-1965) e sparring di Cassius Clay
* [[Billy Petrolle]], famoso peso leggero degli Anni '20 e '30
* [[Mike Rossman]] (Albert De Piano), campione del mondo di pugilato pesi mediomassimi (1978-1979)
* [[Lou Salica]], campione del mondo di pugilato pesi gallo (1935 e 1939-1942)
* [[Petey Scalzo]], campione del mondo di pugilato pesi piuma (1940-1941)
* [[Marty Servo]] (Mario Severino), campione del mondo di pugilato pesi welter (1946)
* [[Phil Terranova]], campione del mondo di pugilato pesi piuma (1943-1944)
* [[Johnny Wilson]] (Giovanni Panica), campione del mondo di pugilato pesi medi (1920-1923)
* [[Midget Wolgast]] (Joseph Robert Loscalzo), campione del mondo di pugilato pesi mosca (1930-1931)
* [[Paul Malignaggi]] campione del mondo di pugilato pesi super leggeri (2007-2008)
 
=== Altri sport ===
* [[Joe Di Maggio]] (Giuseppe Paolo Di Maggio Jr), campione di [[baseball]]. È uno dei più famosi sportivi italoamericani
* [[Mario Andretti]], profugo istriano, pilota automobilistico, vincitore ad [[Indianapolis]] e campione mondiale di [[Formula 1]]
* [[Luigi Beccali]], vincitore alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[Los Angeles]] nei 1.500 m. Poi emigrato negli USA
 
Seguono in ordine alfabetico:
* [[Bruce Arena]], ex calciatore ed allenatore
* [[Matt Biondi]], ex nuotatore
* [[Paul Caligiuri]], ex calciatore
* [[Jennifer Capriati]] (Jennifer Marie Capriati), tennista
* [[Fabiano Caruana]], [[Grande Maestro di scacchi]]
* [[Franco Columbu]], culturista e attore
* [[Mike D'Antoni]], ex cestista e attuale allenatore di basket dei [[New York Knicks]] e in passato della [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] e [[Olimpia Milano]]
* [[Vinny Del Negro]], giocatore di [[basket]]
* [[Mike Eruzione]], ex giocatore di [[hockey su ghiaccio]]
* [[Lou Ferrigno]], culturista e attore
* [[Jason Giambi]], giocatore di baseball
* [[Hulk Hogan]], wrestler e attore
* [[John Cena]], wrestler , rapper e attore
* [[Vince Lombardi]] (Vincent Thomas Lombardi), storico allenatore dei ''[[Green Bay Packers]]'' (football americano)
* [[Julia Mancuso]], sciatrice
* [[Dan Marino]], ex [[quarterback]] di [[football americano]]
* [[Joe Montana]], ex quarterback di football americano
* [[Tony Meola]] (Antonio Michael Meola), ex calciatore
* [[Mike Mussina]], giocatore di baseball
* [[Mike Piazza]], giocatore di baseball e simbolo dei NY Mets
* [[Randy Savage]], ex wrestler e attore
* [[Joe Torre]], manager NY Yankees
* [[Delilah DiCrescenzo]], atleta statunitense
=== Cantanti e musicisti ===
* [[Vinny Appice]], batterista heavy metal (Black Sabbath, Dio, Heaven & Hell)
* [[Frankie Avalon]] (Francis Thomas Avallone), cantante
* [[Angelo Badalamenti]], compositore
* [[Marco Beltrami]], compositore
* [[Tony Bennett]] (Anthony Benedetto), cantante
* [[Sonny Bono]] (Salvatore Bono), cantante
* [[Jon Bon Jovi]] (John Bongiovi), cantante
* [[Mario Braggiotti]], compositore e pianista
* [[Eric Carr]] (Paul Charles Caravello), batterista [[Hard Rock]]
* [[Russ Colombo]] (Ruggiero Eugenio di Rodolpho Colombo), cantante. Prima popstar italoamericana
* [[Perry Como]], cantante
* [[Bill Conti]], compositore musicale
* [[Don Costa]], musicista e produttore discografico
* [[Nikka Costa]], cantante
* [[Peter Criss]] (George Peter John Criscuola), batterista del gruppo rock [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]
* [[Warren Cuccurullo]], musicista
* [[Vic Damone]], cantante
* [[Mike D'Antonio]], bassista dei [[Killswitch Engage]]
* [[Bobby Darin]] (Walden Robert Cassotto), cantante e attore
* [[Joey DeMaio]], bassista, fondatore dei [[Manowar]]
* [[Ani DiFranco]], cantante
* [[Al Di Meola]], chitarrista
* [[Ronnie James Dio]] (Ronald James Padavona), cantante heavy metal (Elf, Rainbow, Black Sabbath, Dio, Heaven & Hell)
* [[Jimmy Durante]], cantante, pianista
* [[Sully Erna]] (Salvatore Paul Erna), batterista e cantante dei Godsmack
* [[Josh Farro|Josh]] e [[Zac Farro]], rispettivamente chitarrista e batterista dei [[Paramore]]
* [[Danny Federici]], tastierista di [[Bruce Springsteen|Springsteen]]
* [[Arthur Ferrante]], pianista
* [[Connie Francis]] (Concetta Rosa Maria Franconeri), cantante;
* [[John Frusciante]], chitarrista
* [[Lady GaGa]] (Stefani Joanne Germanotta), cantante
* [[Michael Giacchino]], compositore
* [[Billy Graziedei]], cantante, chitarrista ([[Biohazard]], [[Suicide City]])
* [[Paolo Gregoletto]], bassista dei [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]]
* [[Pete Jolly]], pianista
* [[Jonas Brothers]], band
* [[Alicia Keys]] (Alicia J. Augello Cook), cantante
* [[Frankie Lane]] (Franco Lo Vecchio), cantante
* [[Mario Lanza]] (Alfred Arnold Cocozza), cantante e attore
* [[Cindy Lauper]], cantante
* [[Joe Lovano]] (Joseph Salvatore Lovano), musicista jazz
* [[Madonna (cantante)|Madonna]] (Madonna Louise Veronica Ciccone), cantante, attrice e produttrice discografica
* [[Henry Mancini]], compositore e direttore d'orchesta;
* [[Anna Moffo]], cantante lirica
* [[Lou Monte]] (Louis Scaglione), cantante
* [[Tom Morello]], musicista [[rock]], già chitarrista di gruppi come [[Rage Against the Machine]] e [[Audioslave]]
* [[John Petrucci]], chitarrista heavy metal
* [[Steve Porcaro]], tastierista
* [[Jeff Porcaro]], batterista
* [[Mike Porcaro]], bassista
* [[Louis Prima]], cantante
* [[Richie Sambora]], chitarrista
* [[Joe Satriani]], chitarrista hard rock
* [[Patti Scialfa]], musicista
* [[Tony Scott (musicista)|Tony Scott]] (Antony Sciacca), Musicista Jazz, direttore d'orchestra
* [[Frank Sinatra]], cantante, attore e impresario nel mondo dello spettacolo
* [[Nancy Sinatra]] (figlia di Frank), cantante
* [[Nikki Sixx]] (Franklin Carlton Serafino Feranna Jr.), [[bassista]] [[rock]]
* [[Gwen Stefani]] (Gwen Renée Stefani) cantante
* [[Little Steven]] , chitarrista, attore
* [[Bruce Springsteen]] (madre Adele Zirilli di origine italiana), cantautore e chitarrista rock
* [[Johnny Thunders]] (John Anthony Genzale, Jr.), chitarrista, cantante, compositore [[New York Dolls e Heartbreakers]]
* [[Mark Tremonti]], chitarrista rock ex [[Creed]], poi degli [[Alter Bridge]]
* [[Steven Tyler]] (Steven Tallarico), cantante del gruppo [[rock]] [[Aerosmith]]
* [[Steve Vai]], chitarrista hard rock
* [[Frankie Valli]], cantante
* [[Vinnie Vincent]] (Vincent John Cusano), chitarrista [[Heavy Metal]]
* [[Henry Warren]] (Salvatore Guaragna), musicista
* [[Frank Zappa]] (Frank Vincent Zappa), musicista rock
 
=== Attori, registi e produttori cinematografici ===
[[Immagine:Rudolph_Valentino.jpg|thumb|right|[[Rodolfo Valentino]]]]
Sono innumerevoli i nomi italiani presenti nel palinsesto cinematografico per eccellenza di [[Hollywood]]; quella italoamericana si può definire come una vera e propria corrente culturale, avviata da [[Rodolfo Valentino]] e ancora oggi presente nel [[cinema]] e rappresentatata da grandi sceneggiatori, attori e registi che hanno contribuito alla storia stessa del cinema. Un tempo gli "Italiani" venivano usati per svolgere quasi esclusivamente ruoli [[Stereotipo|stereotipati]], quali [[Poliziotto|poliziotti]] o [[gangster]]; in seguito ci sono stati film che hanno ridato valore alla capacità espressiva e scenica degli attori italoamericani e alla fantasia di registi e sceneggiatori. Tra i grandi protagonisti del cinema hollywoodiano di origine italiana ricordiamo '''i più famosi:'''
* [[Danny Aiello]] (Danny Louis Aiello Jr.), attore, regista e produttore cinematografico;
* [[Alan Alda]], attore;
* [[Kristen Stewart]], attore;
* [[Don Ameche]], attore;
* [[Jennifer Aniston]], attrice;
* [[Armand Assante]], attore;
* [[Michael Badalucco]], attore;
* [[Scott Baio]], attore;
* [[Anne Bancroft]] (Anna Maria Louise Italiano), attrice;
* [[Donald P. Bellisario]], autore, produttore;
* [[Troian Bellisario]], attrice;
* [[Maria Bello]], attrice;
* [[Jason Biggs]], attore;
* [[Rachel Bilson]], attrice;
* [[Thora Birch]], attrice
* [[Corbin Bleu]], attore, cantante
* [[Ernest Borgnine]] (Ermes Effron Borgnino), attore
* [[Lorraine Bracco]], attrice
* [[Francesca Braggiotti]], danzatrice e attrice
* [[Albert Broccoli]] (produttore cinematografico)
* [[Steve Buscemi]] (Steve Vincent Buscemi), attore
* [[Sophia Bush]], attrice
* [[Nicolas Cage]] (Nicolas Kim Coppola), attore, regista e produttore cinematografico
* [[Thomas Calabro]], attore
* [[Bobby Cannavale]], attore
* [[Mario Cantone]], attore
* [[Frank Capra]] (Franco Romano Capra), regista e sceneggiatore
* [[Linda Cardellini]], attrice
* [[David Caruso]], attore
* [[Dan Castellaneta]], attore, doppiatore
* [[John Cazale]], attore
* [[Kristin Cavallari]], attrice
* [[David Chase]], regista, sceneggiatore
* [[Bradley Cooper]], attore
* [[Francis Ford Coppola]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore
* [[Michael Cimino]], regista e sceneggiatore
* [[Sofia Coppola]], attrice,regista
* [[Dan Cortese]], attore
* [[Don Coscarelli]], regista e produttore
* [[Lou Costello]], (Pinotto) attore
* [[Richard Crenna]], attore;
* [[Kaley Cuoco]], attrice;
* [[Tony Danza]], attore;
* [[Robert Davi]], attore;
* [[Beverly D'Angelo]], attrice;
* [[Dino De Laurentiis]] (produttore cinematografico emigrato a Los Angeles);
* [[Dom DeLuise]], attore;
* [[Drea de Matteo]], attrice;
* [[Robert De Niro]] (Robert Mario De Niro Jr.), attore e regista
* [[Brian De Palma]], regista e sceneggiatore;
* [[Danny DeVito]], attore;
* [[Torrey DeVitto]], attrice;
* [[Leonardo Di Caprio]] (Leonardo Wilhelm Di Caprio), attore;
* [[Vin Diesel]], attore;
* [[Vincent D'Onofrio]], attore;
* [[Giancarlo Esposito]], attore;
* [[Jennifer Esposito]], attrice;
* [[Chris Evans]], attore;
* [[Peter Facinelli]], attore;
* [[Edie Falco]], attrice;
* [[James Farentino]], attore;
* [[Dennis Farina]], attore;
* [[Vanessa Ferlito]], attrice
* [[Abel Ferrara]], regista e sceneggiatore
* [[Linda Fiorentino]], attrice
* [[Jane Fonda]], attrice
* [[Henry Fonda]], attore
* [[Bridget Fonda]], attrice
* [[Anthony Franciosa]], attore
* [[James Franco]], attore
* [[George Gallo]], regista
* [[Vincent Gallo]], attore, pittore, sceneggiatore
* [[James Gandolfini]], attore
* [[Vincent Gardenia]], attore
* [[Janeane Garofalo]], attrice
* [[Ben Gazzara]], attore
* [[Michael V. Gazzo]], attore
* [[Jerry Gerard]], regista
* [[Paul Giamatti]], attore
* [[Carmine Giovinazzo]], attore
* [[Lola Glaudini]], attrice
* [[Selena Gomez]], attrice
* [[Joseph Greco]], regista
* [[Frank Grillo]], attore
* [[Carla Gugino]], attrice
* [[David Henrie]], attore
* [[Paris Hilton]], attrice, modella
* [[Anjelica Huston]], attrice
* [[Michael Imperioli]], attore
* [[Jenna Jameson]] (Jenna Marie Missoli), attrice
* [[Joe Jonas]], attore, musicista
* [[Ashley Judd]], attrice
* [[Frank Langella]], attore
* [[Nancy La Scala]], attrice, ex modella
* [[Carol Lawrence]] (Carolina Maria Laraia)
* [[Matt LeBlanc]], attore
* [[Téa Leoni]], attrice
* [[Ray Liotta]], attore (le origini italiane provengono dalla sua famiglia adottiva, non da quella biologica)
* [[Robert Loggia]], attore
* [[Lindsay Lohan]], attrice
* [[Demi Lovato]], attrice;
* [[Ida Lupino]], attrice e regista;
* [[Lea Michele]], attrice e cantante
* [[Patti LuPone]], attrice
* [[Ralph Macchio]], attore e regista
* [[Kate Mara]], attrice
* [[Rooney Mara]], attrice
* [[Ed Marinaro]], attore e sportivo
* [[Dean Martin]] (Dino Paul Crocetti), attore
* [[Mary Elizabeth Mastrantonio]], attrice
* [[Heather Matarazzo]], attrice
* [[Victor Mature]] (Vittorio Maturi), attore
* [[Julianna Rose Mauriello]], attrice
* [[Christopher Meloni]], attore
* [[Jesse Metcalfe]], attore
* [[Alyssa Milano]], attrice
* [[Sofia Milos]], attrice
* [[Liza Minnelli]], attrice e cantante
* [[Vincente Minnelli]], regista
* [[Al Molinaro]], attore
* [[Greg Mottola]], regista
* [[Brittany Murphy]], attrice
* [[Tony Musante]], attore
* [[Mitchel Musso]], attore
* [[Arthur J. Nascarella]], attore
* [[Alessandro Nivola]], attore
* [[Al Pacino]] (Alfredo James Pacino), attore e regista
* [[Erik Palladino]], attore
* [[Chazz Palminteri]] (Calogero Lorenzo Palminteri), attore e sceneggiatore
* [[Hayden Panettiere]], attrice
* [[Joe Pantoliano]], attore
* [[Connor Paolo]], attore
* [[Vincent Pastore]], attore
* [[Robert Pastorelli]], attore
* [[Sean Penn]], attore
* [[Frank Pesce]], attore
* [[Joe Pesci]] (Joseph Francesco DeLores Eliot Pesci), attore
* [[Robert Picardo]], attore
* [[Ellen Pompeo]], attrice
* [[Victoria Principal]], attrice
* [[Zachary Quinto]], attore
* [[Leah Remini]], attrice
* [[Giovanni Ribisi]] (Antonino Giovanni Ribisi), attore
* [[Amanda Righetti]], attrice
* [[Alex Rocco]], attore
* [[Christy Carlson Romano]], attrice e cantante
* [[Ray Romano]], attore, sceneggiatore, comico;
* [[Mark Ruffalo]], attore;
* [[Antonio Sabato Jr.]], attore;
* [[Mirko Savone]], attore e doppiatore;
* [[Jack Scalia]], attore;
* [[Vincent Schiavelli]], attore;
* [[Steve Schirripa]], attore;
* [[Jason Schwartzman]], attore;
* [[Annabella Sciorra]], attrice;
* [[Martin Scorsese]] (Martin Marcantonio Luciano Scorsese), regista
* [[Vinessa Shaw]], attrice;
* [[Brooke Shields]], attrice, modella;
* [[Talia Shire]] (Talia Rose Coppola), attrice e produttrice;
* [[Gary Sinise]], attore;
* [[Paul Sorvino]], attore;
* [[Mira Sorvino]], attrice;
* [[Vincent Spano]], attore;
* [[Stephen Spinella]], attore;
* [[Susan Sarandon]] (Susan Abigail Tomalin), attrice
* [[Sylvester Stallone]] (Sylvester Gardenzio Stallone), attore e regista
* [[Steven Strait]], attore;
* [[Quentin Tarantino]], regista;
* [[Marisa Tomei]], attrice
* [[John Travolta]], attore, ballerino e cantante
* [[Stanley Tucci]], attore e regista;
* [[Aida Turturro]], attrice;
* [[John Turturro]], attore, regista e sceneggiatore
* [[Nicholas Turturro]], attore;
* [[Liv Tyler]], attrice;
* [[Rodolfo Valentino]] (Rodolfo Pietro Raffaello Guglielmi), attore
* [[Milo Ventimiglia]], attore;
* [[Nick Zano]], attore.
 
=== Professori, scienziati, ingegneri ===
* [[Philip Cannistraro]], storico, docente di studi italoamericani al Queens College
* [[Mario Renato Capecchi]], genetista, premio Nobel per la medicina nel 2007
* [[Enrico Fermi]], premio Nobel per la fisica;
* [[Robert Gallo]], [[medico]], noto [[virologia|virologo]] soprattutto per aver collaborato (1983) alla scoperta del virus responsabile della ''sindrome da immunodeficienza acquisita'' ([[AIDS]]);
* [[Antonio Meucci]] inventore;
* [[Rocco Petrone]], ingegnere e direttore del [[Programma Apollo]]
* [[Leo P. Ribuffo]], storico, docente di storia alla George Washington University
* [[Emilio Segrè]], premio Nobel per la Fisica nel 1959;
* [[Rudolph J.Vicoli]], Docente di storia contemporanea e direttore dell’Immigration History Research Center presso la Minnesota University
* [[Robert Viscusi]], professore di Letteratura inglese e americana al Brooklyn College della City University di New York.
 
 
N.B.: L'elenco è largamente incompleto.
 
=== Artisti===
* [[Costantino Brumidi]], pittore
* [[Ralph Fasanella]], pittore
* [[Mauro Fiore]], [[Premio Oscar]] 2010 per la fotografia del film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''
* [[Michael Giacchino]], Premio Oscar 2010 per le musiche del film ''[[Up (film 2009)|Up]]''
* [[Giuseppe Gilberti]], Designer
* [[Frank Stella]], pittore
 
=== Scrittori ===
* [[John Ciardi]], poeta, scrittore e traduttore
* [[Don DeLillo]], scrittore
* [[Pietro Di Donato]], scrittore
* [[John Fante]], scrittore
* [[Lawrence Ferlinghetti]], poeta
* [[Arturo Giovannitti]], poeta
* [[Evan Hunter]], scrittore
* [[Jerre Mangione]], scrittore
* [[Carl Maso]], scrittore
* [[Alexis Orgera]], poeta
* [[Camille Paglia]], scrittrice
* [[Mario Puzo]], scrittore
* [[Gay Talese]], scrittore
* [[Joseph Tusiani]], scrittore e poeta
* [[Robert Viscusi]], scrittore
* [[Vittorio Zucconi]], scrittore e giornalista
 
=== Garibaldini immigrati ===
* [[Carlo Di Rudio]], militare ufficiale;
* [[Augustus Devoto]], superstite a Little Big Horn
* [[Adolfo Farsari]], abolizionista, combattente nella guerra civile e poi fotografo
* [[Giovanni Martini]], militare trombettiere garibaldino, unico scampato a Little Big Horn
* [[Felice Vinatieri]], garibaldino, band leader del 7º cavalleggeri
 
=== Altri ===
* [[Samuel Alito]], giudice [[Corte Suprema degli Stati Uniti|Corte Suprema]]
* [[John Basilone]], militare, eroe di guerra durante la [[seconda guerra mondiale]]
* [[Mario Batali]], ristoratore, cuoco, scrittore
* [[Joseph Barbera]], fumettista e produttore cinematografico
* [[Lidia Bastianich]], ristoratrice, cuoca, scrittrice
* [[Mike Bongiorno]], conduttore televisivo
* [[Al Capone]], criminale
* [[Vincenzo Ferdinandi]], stilista, creatore di moda
* [[Carlo Gambino ]] , Criminale
* [[ Vito Genovese ]] , Criminale
* [[Amadeo Giannini]] (Amadeo Peter Giannini), banchiere, uno dei fondatori della Bank of America
* [[John Gotti]], criminale
* [[Bob Guccione]], imprenditore editoriale: fondatore di [[Penthouse]]
* [[Lee Iacocca]], manager
* [[Famiglia Jacuzzi]], imprenditori
* [[Jimmy Kimmel]] presentatore e comico
* [[Jay Leno]] (James Henry Muir-Leno), conduttore tv
* [[Lucky Luciano]], criminale
* [[Bam Margera]], campione di skateboard
* [[Carl Marzani]], giornalista
* [[Samuel J. Palmisano]], presidente IBM
* [[Heather Parisi]], ballerina, showgirl
* [[Joe Petrosino]] (Giuseppe Petrosino), poliziotto
* [[Edward Dominic Re]], Giudice Federale, assistente segretario di Stato per gli affari culturali
* [[Nicola Sacco]], anarchico
* [[Antonin Scalia]], giudice Corte Suprema
* [[Frank Serpico]], poliziotto
* [[Carlo Tresca]], sindacalista, anarchico
* [[Joe Valachi]], criminale
* [[Bartolomeo Vanzetti]], anarchico
 
== Bibliografia italoamericana ==
* [[I Cesari sepolti e altri segreti della scrittura italo-americana]], 2003, [[Robert Viscusi]]
* [[Mamma Lucia (romanzo)|Mamma Lucia]], 1965, [[Mario Puzo]]
* [[Il padrino (romanzo)|Il padrino]], 1969, [[Mario Puzo]]
* [[Il siciliano (romanzo)|Il siciliano]], 1984, [[Mario Puzo]]
* [[L'ultimo padrino]], 1986, [[Mario Puzo]]
* [[Omertà (romanzo)|Omertà]], 2000, [[Mario Puzo]]
* [[La famiglia]], 2001, [[Mario Puzo]]
* Lettere, [[John Fante]]
* [[Cristo tra i muratori]], 1939, [[Pietro Di Donato]]
* [[Dago Red]], 1940, [[John Fante]]
* [[La strada per Los Angeles]], 1985, [[John Fante]]
* [[Armando Delicato]], ''Italians in Detroit'', ARCADIA PUB (SC), 2005, ISBN: 0738539856
 
== Film che parlano di italoamericani ==
* ''[[Piccolo Cesare]]'' (1930)
* ''[[Scarface - Lo sfregiato]] (1932)
* ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' (1972)
* ''[[Joe Valachi... I segreti di Cosa Nostra]]'' (1972)
* ''[[Serpico]]'' (1973)
* ''[[Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno]]'' (1973)
* ''[[Lucky Luciano]] (1973)
* ''[[Il padrino - Parte II]]'' (1974)
* ''[[Italoamericani (film1974)|Italoamericani]]'' (1974)
* ''[[Quella sporca ultima notte]]'' (1975)
* ''[[Rocky (film)|Rocky]]'' (1976)
* ''[[Rocky II]]'' (1979)
* ''[[Toro scatenato]]'' (1980)
* ''[[Rocky III]]'' (1982)
* ''[[C'era una volta in America]]'' (1984)
* ''[[Il Papa di Greenwich Village]]'' (1984)
* ''[[Pizza Connection]]'' (1985)
* ''[[L'onore dei Prizzi]]'' (1985)
* ''[[Rocky IV]]'' (1985)
* ''[[Il cugino americano]]'' (1986)
* ''[[Gli intoccabili (film 1987)|Gli intoccabili]]'' (1987)
* ''[[Nico (film)|Nico]]'' (1988)
* ''[[Una vedova allegra... ma non troppo]]'' (1988)
* ''[[Fa' la cosa giusta]]'' (1989)
* ''[[Ti amerò... fino ad ammazzarti]]'' (1990)
* ''[[Il padrino - Parte III]]'' (1990)
* ''[[Quei bravi ragazzi]]'' (1990)
* ''[[Rocky V]]'' (1990)
* ''[[Cara mamma, mi sposo]]'' (1991)
* ''[[L'impero del crimine]]'' (1991)
* ''[[Jungle Fever]]'' (1991)
* ''[[Perseguitato dalla fortuna]]'' (1991)
* ''[[Mio cugino Vincenzo]]'' (1992)
* ''[[Bronx (film)]]'' (1993)
* ''[[Léon (film)|Léon]]'' (1994)
* ''[[Pallottole su Broadway]]'' (1994)
* ''[[Il giuramento di Diane]]'' (1994)
* ''[[Casinò]]'' (1995)
* ''[[Donnie Brasco (film)|Donnie Brasco]]'' (1997)
* ''[[Terapia e pallottole]]'' (1999)
* ''[[S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York]]'' (1999)
* ''[[Mickey occhi blu]]'' (1999)
* ''[[Il boss dei boss]]'' (2001)
* ''[[Il mandolino del capitano Corelli (film)|Il mandolino del capitano Corelli]]'' (2001)
* ''[[Un boss sotto stress]]'' (2002)
* ''[[Prova a prendermi]]'' (2002)
* ''[[Mambo italiano (film)|Mambo italiano]]'' (2003)
* ''[[I Soprano]]'' - serie televisiva (1999-2007)
* ''[[Prova a incastrarmi]]'' (2006)
* ''[[Rocky Balboa (film)|Rocky Balboa]]'' (2006)
* ''[[City Island]]'' (2009)
 
 
== Associazioni italoamericane ==
* Columbus Citizens Foundation
* National Coalition Against Racial, Religious and Ethnic Stereotyping (CARRES) (coalizione nazionale contro gli stereotipi per razza, religione e appartenenza etnica)
* Order Sons of Italy in America ([[Ordine Figli d'Italia in America]])
* National Italian American Foundation ([[NIAF]], fondazione nazionale italoamericana)
* Italic Institute of America (istituto italico in America)
 
== Voci correlate ==
* [[Emigrazione italiana]]
* [[Pregiudizio contro gli italiani]]
* [[Guido (slang)]]
* [[Little Italy]]
* [[Ordine Figli d'Italia in America]]
* [[National Italian American Foundation]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Italian Americans}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ecoistitutoticino.org/emigrazione/vecoli-web.htm Gli italoamericani oggi]
* {{en}} [http://www.columbuscitizensfd.org/ Columbus Citizens Foundation]
* [[Columbus Day]] [http://www.columbuscitizensfd.org/pages/mainframeset.html]
* {{en}}Feast of [[San Gennaro]] [http://www.sangennaro.org/index.htm]
* {{en}}[[Little Italy]]-NYC [http://www.littleitalynyc.com/]
* Cittadinanza Italiana a [[Robert De Niro]][http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/robert-de-niro-pluri-italiano-cittadinanza-onoraria-anche-da-ferrazzano/276264]
* [[San Vito]] di [[Ciminna]] [[New York]] [http://sanvitodiciminna.com/]
 
{{Etnie USA}}
{{Italiani all' estero}}
 
[[Categoria:Italoamericani| ]]
[[Categoria:Gruppi etnici negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Italiani]]
 
[[de:Italo-Amerikaner]]
[[en:Italian American]]
[[es:Italoamericano]]
[[fi:Amerikanitalialaiset]]
[[fr:Italo-Américains]]
[[ja:イタリア系アメリカ人]]
[[ka:იტალო-ამერიკელები]]
[[pl:Imigranci włoscy w USA]]
[[pt:Imigração italiana nos Estados Unidos da América]]
[[ru:Италоамериканцы]]
[[simple:Italian American]]
[[sv:Italiensk-amerikaner]]