Vitelli (famiglia) e Categoria:Campionati europei di canoa/kayak sprint: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mds 1 (discussione | contributi)
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Argomento categoria}}
[[File:Coa fam ITA vitelli.jpg|thumb|250px| ''Stemma della famiglia Vitelli'']]
 
[[Categoria:Campionati europei|Canoa/kayak sprint]]
La famiglia '''Vitelli''' è stata la dinastia più importante di [[Città di Castello]].<ref>http://www.salviani.it/vitelli/storia/signoria.htm</ref> Assunsero la [[Signoria cittadina|Signoria]] della città nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]] e la abbellirono con numerosi edifici.Nonostante non figurino tra le famiglie patrizie più importanti d'Italia, i Vitelli hanno assicurato alla scena politica e militare molti personaggi influenti,soprattutto dal 1400 alla fine del 1500.<ref name="profiloVitelli">http://www.salviani.it/vitelli/storia/signoria.htm</ref>
[[Categoria:Competizioni di canoa/kayak|Europei sprint]]
 
==Le origini==
Sulle origini della famiglia umbra,vi sono diverse opinioni.Niccolò Serpetri afferma,nel suo "Eroi di casa Vitelli",che le origini della famiglia fossero da far risalire addirittura all'imperatore romano [[Vitellio]],teoria data per buona anche da Cassio Severo; [[Pompeo Litta Biumi]],in "Famiglie celebri italiane" (1819),scrisse che probabilmente i Vitelli abbiano ereditato il loro cognome da un certo Matteo di Vitello,console di [[Città di Castello]] (1196) <ref name="profiloVitelli" />. Secondo Giuseppe Nicasi invece, la famiglia era di origine plebea,e si era stabilita nella città tifernate da Selci Umbro;comunque,sebbene già nel 1226 si hanno notizie certe della presenza dei Vitelli nella futura signoria <ref name="profiloVitelli" /> ,è del 1356 una fonte certa riguardo alla posizione della famiglia all'interno delle mura:infatti,è stato ritrovato un attestato dei priori del popolo, in cui vengono menzionati Domenico Vitello Vitelli ed altri due individui di questa casa,proclamati come mercanti di professione originari di [[Città di Castello]].Il primo esponente di rilievo della famiglia è Gerozzo Vitelli, figlio di Pietro.
 
==Gerozzo (1342- 1398)==
Il primo esponente a distinguersi dei Vitelli fu Gerozzo, ricco mercante, che verso ricoprì più volte cariche amministrative importanti della città;fu infatti abbondanziere del Comune nel 1381,mentre nel 1398, anno in cui morì, era priore dello Spedale degli Esposti <ref name="profiloVitelli1" >http://www.archiviodistato.firenze.it/siasfi/cgi-bin/RSOLSearchSiasfi.pl?_op=getsprod&id=IFDD2524XX&_language=ita&curwin=thirdwindow </ref>;in più,fu per nove volte nel Consiglio degli Otto della Custodia che esercitava l'effettivo potere.<ref>http://www.salviani.it/vitelli/storia/person.htm</ref> Il potere da lui accumulato fece sì che si sviluppassero varie rivalità con altrettante famiglie importanti:con i Guelfucci,con i Mancini e con i Tarlatini.Queste rivalità vennero messe in risalto ancora di più con suo figlio Vitellozzo, secondo tra quattro fratelli, Giovanni, Giacomo e Lodovico.
 
==Vitellozzo Vitelli (m 1462)==
Uno dei figli di Gerozzo, il primo Vitellozzo noto in ordine di tempo tra diversi omonimi della famiglia, abbandonò la città o fu forzosamente allontanato diverse volte, causa una faida con la potente famiglia Guelfucci,dovuta all'acquisizione del castello di [[Monte Petriolo]] e del feudo circostante,che fu dapprima diviso tra Vitellozzo,suo fratello Giovanni e Cristiano Guelfucci,ma alla morte di Giovanni,Vitellozzo volle per se tutto il territorio,uccidendo il Guelfucci con l'aiuto dell'altro fratello,Giacomo.Coinvolto in numerose contese tra vari partiti(tra i quali il Papa, [[Martino V]] ) per il dominio su [[Città di Castello]], fu dichiarato ribelle nel 1428 <ref name="profiloVitelli1" />; rientrò in patria solo nel 1433 grazie all'appoggio del nuovo Papa,[[Eugenio IV]] che lo investì fra gli otto membri del consiglio di Custodia, la magistratura che deteneva il governo della città.Nel 1438 e nel 1440,Vitellozzo fa visita al Papa, per sancire la libertà della città, ma al contempo giurare fedeltà al pontefice, che lo nominò tesoriere della provincia del Patrimonio.Morì nel 1462 tra grandi onori. <ref name="profiloVitelli1" />
 
==Niccolò Vitelli (1414-1486)==
[[File:Signorelli, ritratto di Niccolò Vitelli.jpg|thumb|250px|[[Luca Signorelli]], ''[[Ritratto di Niccolò Vitelli]]'']]
 
Alla morte di Vitellozzo (1462),le sorti della famiglia Vitelli furono decise dal figlio di suo fratello Giovanni,Niccolò. Nato nel 1414 dal matrimonio tra suo padre e Maddalena dei Marchesi di Petriolo a [[Città di Castello]],Niccolò dovette seguire,dopo la morte del padre nel 1429in esilio suo zio Vitellozzo (1428),ma riuscì comunque a compiere i suoi studi,che lo portarono poi ad essere podestà nelle più importanti città italiane: [[Todi]] (1446), [[Firenze]] (1451), [[Perugia]] (1452), [[Siena]], [[Genova]] e [[Spoleto]].<ref name="profiloVitelli1" />
Il suo rientro nel 1468 fu accompagnato da una strage dei rivali oligarchi, soprattutto la famiglia Fucci,mentre i Giustini si rifugiarono sotto la protezione papale. [[Papa Paolo II]] e soprattutto [[Sisto IV]] non accettarono di buon grado il suo dominio ormai assoluto sulla città. Nel 1474 Sisto la fece cingere d'assedio da [[Giuliano della Rovere]], ma la capitolazione avvenne solo sotto la guida di [[Federico da Montefeltro]]. Niccolò rientrò nuovamente otto anni dopo, grazie all'appoggio di [[Lorenzo il Magnifico]], già suo alleato al tempo dell'assedio e ostile a Sisto IV, uno dei mandanti della [[congiura dei Pazzi]]. Vi esercitò quindi la dittatura per conto dei Medici.
Appianata la contesa tra Lorenzo e il Papa, questi ritornò all'attacco con truppe guidate da un Giustini.<!-- persa fonte per strada--> Niccolò trovò un accordo col Papa, che lo allontanò dalla città nominandolo Governatore di Campagna e Marittima e successivamente di Sabina (sotto [[Innocenzo VIII]]). Rientrò nella città natale solo poco prima della morte. I quattro figli maschi avuti dal matrimonio furono mercenari e perirono di morte violenta, ad esempio il figlio Paolo (1461–1499) fu comandante mercenario per i fiorentini ma venne da questi processato per tradimento e giustiziato nell'ottobre 1499.<ref>{{en}}{{cita libro|titolo=Machiavelli: The Prince|nome=Niccolò|cognome=Machiavelli|wkautore=Niccolò Machiavelli|curatore=Quentin Skinner|editore=Cambridge University Press|anno=2004|pagine=140|id=ISBN 978-0-521-34993-2}}</ref>
 
==Vitellozzo Vitelli (1458 circa - 1502)==<!-- aggiungere le note -->
{{vedi anche|Vitellozzo Vitelli}}
 
[[File:Vitellozzo Vitelli.jpg|thumb|250px|[[Luca Signorelli]], ''[[Ritratto di Vitellozzo Vitelli]]'']]
Probabilmente il più noto esponente della famiglia, anche a causa delle circostanze della sua morte. Figlio di Niccolò, fu conte di [[Montone (Italia)|Montone]], signore di Città di Castello, [[Monterchi]] e [[Anghiari]]. Capitano di ventura, esordì nelle fila dell'esercito papale sotto gli [[Orsini]]. Si unì quindi a [[Carlo VIII]] nella sua [[Carlo VIII#La discesa in Italia|discesa in Italia]] volta a conquistare il [[Regno di Napoli#Gli Aragonesi|Regno di Napoli]], nel 1494. Quando questi si accordò con Firenze, passò col fratello Paolo al comando di truppe che combatterono per Firenze contro Pisa, per la quale aveva combattuto sino a pochi mesi prima. Col fallimento dell'impresa di Carlo VIII, lo seguì alla sua corte, dove fu tra i fautori di una nuova ripresa delle ostilità in Italia.
 
Nel 1496 sbarcò a [[Livorno]], riuscendo a spezzare l'assedio dei soldati imperiali di [[Massimiliano d'Austria]]. Proseguì quindi alla volta della città natia, dove raccolse truppe in previsione di unirsi agli Orsini, parenti per matrimonio e al tempo in lotta con [[Papa Alessandro VI]]. Congiuntosi alle truppe di [[Carlo Orsini|Carlo]] e [[Giulio Orsini]], si scontrò nel gennaio 1497 presso [[Soriano nel Cimino|Soriano]] con le truppe papali, guidate dal duca di Urbino [[Guidobaldo da Montefeltro]], che sconfisse e prese prigioniero. Il papa Borgia dovette quindi scendere a patti con lui e gli Orsini. Nei mesi seguenti partecipò a una congiura di fuoriusciti senesi che volevano rientrare nella loro città, poi fallita. Nel 1498 ritornò sotto le bandiere di Firenze a combattere contro Pisa.
 
Nel 1499, accusato come il fratello Paolo di tradimento dai fiorentini, riuscì a scampare alla morte, rifugiandosi a Milano. Qui passò al servizio di [[Cesare Borgia]], nemico di Firenze, probabilmente anche per ottenere vendetta. Nei successivi tre anni, pur debilitato a tratti dalla [[sifilide]], percorse in lungo e in largo l'Italia settentrionale e centrale ottenendo diverse vittorie per i Borgia, ma la sua diffidenza verso il duca Valentino aumentò dopo che questi lo costrinse ad abbandonare l'assedio di [[Arezzo]].
 
Nel 1502 si incontrò quindi a Magione con diversi capitani al soldo dei Borgia (gli Orsini, [[Giampaolo Baglioni]], [[Oliverotto da Fermo]] e altri) e rappresentanti di vari Signori dell'Italia centrale che si sentivano minacciati dalle ambizioni del Valentino. Prese vita la "Lega dei Condottieri", le cui truppe, sotto il comando suo e di Paolo Orsini, si mossero contro Cesare. Intercettate nell'ottobre 1502 delle truppe nemiche in movimento verso la Romagna a [[Battaglia di Calmazzo|Calmazzo]], inflisse loro una pesante sconfitta. I fiorentini però non volevano prestare il loro aiuto e la prospettiva di aiuti francesi al duca Valentino fece accettare a Vitellozzo un trattato di riappacificazione sottoscritto da Paolo Orsini, anche se continuò a prestare parzialmente aiuto ai [[da Montefeltro]], spodestati dal Borgia.
 
I due si incontrano a [[Senigallia]] negli ultimi giorni del 1502. Fidandosi della finta amichevolezza del Borgia, la sera di fine anno Vitellozzo si reca disarmato con altri comandanti ad un incontro col Valentino, che lo abbraccia. Poi scatta la trappola: viene separato dagli altri da sgherri armati e strangolato assieme a Oliverotto da Fermo. La sinistra efficacia con cui il duca ha neutralizzato la minaccia venne descritta dal [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nel trattato [[Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini|Descrittione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini]].
 
==Albero Genealogico della famiglia Vitelli==
[[File:DinastiaVitelli.jpg|thumb|250px| ''Albero Genealogico della famiglia Vitelli'']]
 
{{familytree/start}}
{{familytree |border=0| | | | | |.1| | | | | | | | | | |.1=[[Niccolò Vitelli]](1414-1486)}}
{{familytree | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|.| |}}
{{familytree |border=0| |.5| |.4| |.2| |.3|.2=Giulio|.3=[[ Vitelli|Vitellozzo]]<br>(1458-1502)|.4=Paolo|.5=[[Camillo Vitelli|Camillo]]<br>(1459-1499)|}}
{{familytree | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.|}}
{{familytree |border=0| |.6| |.7|.6=[[Alessandro Vitelli|Alessandro]]<br>(1500-1554)|.7=Niccolò|}}
{{familytree | | | | | | | | |,|-|^|-|.|}}
{{familytree |border=0| | | | | | | |.11| |.12|.11=[[Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza|Alessandro]]<br>(1545-1592)|.12=Carlo}}
{{familytree | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.| | | | | |}}
{{familytree |border=0| | | |.12| |.14| |.13|.12=[[Margherita Farnese|Margherita]]<br>(1567-1643)|.13=[[Odoardo Farnese (cardinale)|Odoardo]]<br>(1573-1626)|.14=[[Ranuccio I Farnese|Ranuccio I]]<br>(1569-1622)}}
{{familytree | | |,|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|.|}}
{{familytree |border=0| |.30| |.16| |.15| |.17| |.18| |.31|.30=Alessandro|.15=[[Maria Farnese|Maria]]<br>(1615-1646)|.16=[[Odoardo I Farnese|Odoardo I]]<br>(1612-1646)|.17=[[Vittoria Farnese (1618-1649)|Vittoria]]<br>(1618-1649)|.18=[[Francesco Maria Farnese|Francesco Maria]]<br>(1619-1647)|.31=[[Ottavio Farnese (1598-1643)|Ottavio]]<br>(1598-1643)}}
{{familytree | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.|}}
{{familytree |border=0| |.22| |.20| |.21| |.24| |.23|.19=[[Maria Maddalena Farnese|Maria Maddalena]]<br>(1633–1693)|.20=[[Alessandro Farnese (generale)|Alessandro]]<br>(1635-1689)|.21=Orazio<br>(1636-1656)|.22=[[Ranuccio II Farnese|Ranuccio II]]<br>(1630-1694)|.23=[[Pietro Farnese|Pietro]]<br>(1639-1677)|.24=[[Caterina Farnese|Caterina]]<br>(1637-1684)}}
{{familytree | | |)|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.|}}
{{familytree |border=0| |.24| |.25| |.26| |.27| |.28|.24=[[Margherita Maria Farnese|Margherita Maria]]<br>(1664-1718)|.25=[[Teresa Farnese|Teresa]]<br>(1665-1702)|.26=[[Odoardo II Farnese|Odoardo II]]<br>(1666-1693)|.27=[[Francesco Farnese|Francesco]]<br>(1678-1727)|.28=[[Antonio Farnese|Antonio]]<br>(1679-1731)}}
{{familytree | | | | | | | | | | |!|}}
{{familytree |border=0| | | | | | | | | |.29|.29=[[Elisabetta Farnese|Elisabetta]]<br>(1692-1766)}}
{{familytree/end}}
 
 
Nell'immagine è riportata la linea maschile della famiglia Vitelli,anche se mancano [[Francesco Vitelli|Francesco]] , arcivescovo di [[Terni]] prima e [[Urbino]] poi, e Clemente, ultimo esponente maschio della famiglia tifernate, morto nel 1790.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:House of Vitelli}}
 
{{Portale|Storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Famiglie umbre]]
 
[[fr:Vitelli]]