Discussione:Daniele Ronda e Categoria:Tasmanian International 2000: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non neutrale?: nuova sezione
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Argomento categoria}}
== parti autocelebrative ==
 
[[Categoria:Tennis nel 2000]]
In generale nella voce ma in particolare nella sezione "Il cantautore, la genesi del primo album e la svolta folk" vi sono parti troppo autocelebrative che esulano dalla mera informazione enciclopedica o informazioni superflue o fonte dati non specifiche:
[[Categoria:Moorilla Hobart International]]
 
"[...] compone inoltre anche alcuni grandi successi nel mondo ‘dance’, fra i quali ‘Desire’ di Dj Molella.[...]"
 
"[...] comprende la propria maturazione artistica e decide di mettersi in gioco in prima persona come interprete delle proprie canzoni [...]"
 
"[...] sarà fondamentale per la direzione artistica di questa svolta [...]"
 
"[...] Nel giugno 2009 si chiude in studio e inizia la composizione di centinaia di brani. Da questo periodo creativo vede la luce [...]"
 
"[...] Sandro Allario (che sarà la pietra miliare su cui poggerà la nascita e lo sviluppo del Folklub [...]"
 
"[...] si crea a questo punto un fenomeno territoriale sorprendente con la presenza ai concerti nel piacentino, lodigiano, cremonese e parmense di migliaia e migliaia di spettattori [...]"
 
"[...] La sua popolarità nella città di Piacenza trova la definitiva consacrazione [...]"
 
"[...] tutto esaurito con diverse centinaia di persone in lista d’attesa che non potranno assistere all’evento [...]"
 
"[...] Nel corso del 2012 Daniele effettua oltre 80 seguitissimi concerti."
 
Essendo voce enciclopedica per la quale Wikipedia la intende come seconda o terza fonte, non sarebbe opportuno informare delle "imprese" del cantautore con riferimenti meno simpatizzanti e più informativi?
 
--[[Speciale:Contributi/2.193.76.159|2.193.76.159]] ([[User talk:2.193.76.159|msg]]) 21:47, 21 feb 2013 (CET)
 
analizzando la pagina di daniele ronda non mi pare ci sia celebrazione. vedo narrati alcuni momenti di successo, ma vedo anche raccontati momenti difficili o di riflessione, l'artista è in un momento di successo e quindi se ci sono stati dei concerti molto affollati o se i suoi lavori sono stati apprezzati dal pubblico o dalla critica credo possa rientrare nella citazione "terza".
 
è evidente che chi ha scritto questa pagina conosce l'artista e probabilmente ne apprezza l'opera, forse c'è una certa inesperienza, sono citate poche fonti (che "desire" di dj molella sia un grande successo dance è noto, magari bisognava inserire dati di vendita o distribuzione...e lo stesso discorso vale per altri brani di successo scritti da daniele ronda), ho trovato invece interessante la narrazione di alcuni aneddoti a me non noti, credo che questo la renda una pagina con funzioni enciclopediche.
 
== non neutrale? ==
 
sono l'autore della pagina su Daniele Ronda. Mi sono documentato e ho scritto solo cose effettivamente successe. Essendo la mia prima pagina mi rendo conto di essere piuttosto inesperto e di averla composta in maniera probabilmente incompleta, forse sarebbe stato necessario fare maggiore citazioni di fonti. Volentieri comunque accetto consigli su eventuali modifiche che lo spirito di wikipedia rendesse necessario ai singoli punti da me inseriti.
Manuel Clava
Ritorna alla pagina "Daniele Ronda".