[[ImmagineFile:Maastricht liebfrauenkirche.jpg|thumb|200px|Westwerk con torri scalari a [[Maastricht]] (nei [[Paesi Bassi]]), Liebfrauenkirche]]
Una '''torre scalare''' è una torre che contiene [[Scala (architettura)|scale]].
Le torri scalari vennero soprattutto usate soprattutto nell'architettura religiosa in area germanica a partire dall'[[VIII secolo]] e [[IX secolo]] ([[architettura carolingia|epoca carolingia]]). quando venivaVenivano usate per raggiungere i [[matronei]], affacciati sulla navata centrale dal primo piano delle navate laterali, e scenograficamente collocate a coppia ai lati del cosiddetto ''[[westwerk]]'' (corpo occidentale), un edificio addossato sul lato ovest (entrata principale) delle chiese più importanti e antesignano delle [[facciata|facciate]]. L'abside con l'altare maggiore era infatti sempre - tranne alcune eccezionidi -norma collocata a est.
Col tempo le torri scalari iniziarono ad essere diavere un'altezza maggiore del corpo della chiesa per fini decorativi. La tipologia venne ripresa in [[Francia]] o nel nord Italia, in ambiente [[romanico lombardo|lombardo]], nel periodo romanico (per esempio alla [[basilica di Sant'Ambrogio]] di [[Milano]]) e divennero il modello per le [[torri campanarie]].