Discussioni modulo:Coord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: ==Arbitrary access== Se voglio mostrare in una pagina le coordinate associate in Wikidata a un'altra pagina (voce), qual è il modo piú efficiente di farlo? In Modul... |
|||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Arbitrary access==
Se voglio mostrare in una pagina le coordinate associate in Wikidata a un'altra pagina (voce), qual è il modo piú efficiente di farlo? In [[Modulo:Wikidata]] e amici non vedo nulla che consenta di specificare una pagina diversa dall'attuale. [[Utente:Federico Leva (WMIT)|Federico Leva (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (WMIT)|msg]]) 12:27, 29 mar 2016 (CEST)
: Finora non si era solo mai presentata la necessità di farlo. Aggiungere un parametro "from" per specificare l'entity ID è semplice. Inoltre attualmente la lettura da Wikidata è limitata a display=title, ma non mi sembra ci siano controindicazioni a renderla possibile anche con display inline. Faccio una prova nella sandbox. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:33, 29 mar 2016 (CEST)
:: Fatto: puoi provare in una voce a usare <code><nowiki>{{Coord/Sandbox|format=dms|from=Q84}}</nowiki></code> e usare l'anteprima per ottenere le coordinate di Londra. Mi indichi comunque dove e come l'avresti usato? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:44, 29 mar 2016 (CEST)
:::Grazie; se sapessi l'ID, però, credo che userei direttamente #property; a me serve poter usare il titolo di una voce. Quanto all'uso specifico, ne ho avuto bisogno anche in passato per varie cose, in questo momento si tratta di mostrare collegamenti tipo coord in pagine diverse dalla voce dell'oggetto (comuni italiani). [[Utente:Federico Leva (WMIT)|Federico Leva (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (WMIT)|msg]]) 14:28, 29 mar 2016 (CEST)
::::Se intendi poter ottenere l'entity ID dal titolo della voce in itwiki, quindi poter scrivere per esempio in questo caso <code><nowiki>{{Coord/Sandbox|format=dms|from=Londra}}</nowiki></code>, sono mesi anch'io che aspetto che lo implementino, vedi [[phab:T74815]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:35, 29 mar 2016 (CEST)
:::::Magari dico un'eresia, ma con Lua non si possono usare la API wikimedia? Se sì, non si può fare una funzione che sfrutti [https://it.wikipedia.org/w/api.php?action=query&titles=Londra&prop=pageprops action=query&titles=Londra&prop=pageprops] per ottenerel'id? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:49, 29 mar 2016 (CEST)
::::::Eresia! :) Non si può, se lo permettessero per esempio le pagine di Wikipedia diventerebbero così dinamiche che tutto il funzionamento della cache HTML non sarebbe più possibile (e la cache HTML è ciò che permette di avere milioni di visite senza gravare sul carico dei server). Tutte le inclusioni di pagine, di template, l'utilizzo di #property è invece tracciato di modo che la modifica di una pagina o di un item Wikidata collegato porta alla rigenerazione della cache HTML della pagina. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:55, 29 mar 2016 (CEST)
::::::: <small>Ci ho provato :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:59, 29 mar 2016 (CEST)</small>
:::::::: Per esporre una funzionalità dell'API bisogna in sostanza creare delle funzioni parser che possano tracciarne l'utilizzo. Per dire, con [[phab:T74815]] magari creeranno una funzione {{#id:Londra}} che a differenza di [https://it.wikipedia.org/w/api.php?action=query&titles=Londra&prop=pageprops action=query&titles=Londra&prop=pageprops] sarà in grado di sapere da quali pagine è utilizzato e se l'ID cambia, aggiungere tutte quelle pagina alla job queue perché la loro versione HTML di cache sia rigenerata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:07, 29 mar 2016 (CEST)
== Controllo Wikidata: differente da ==
Ma se aggiungessimo la categoria "differente da" (del [[T:Controllo Wikidata]])? o è stata deliberatamente evitata per motivi ignoti? :D --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 19:27, 7 mag 2017 (CEST)
== HTTPS ==
Sorry for writing in English. Please change the GeoHack URL at the top of [[Modulo:Coord/Configurazione]] to https://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it so that users don’t have to go to an insecure HTTP site between two HTTPS sites (Wikipedia and the secure version of GeoHack). —[[Utente:Tacsipacsi|Tacsipacsi]] ([[Discussioni utente:Tacsipacsi|msg]]) 21:44, 18 lug 2018 (CEST)
: {{Fatto}}, [[Speciale:Diff/98566836|diff]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:17, 18 lug 2018 (CEST)
|