Virtua Fighter (serie animata) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|23:57, 19 lug 2018 (CEST)}}
{{Citazione|''Le arti marziali si basano sul principio che nessuno deve restare ferito. Chi vìola questo principio usando la propria forza per fare del male agli altri, sarà punito!''<br />''Non si infrangono le regole sacre delle arti marziali!''|Akira Yuki, prima della sigla}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ospedale di Cattinara |turno = |tipo = votazione |data = 2018 luglio 11 |durata = 27 giorni |multipla = }}
{{fumetto e animazione
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Ravenscry |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 11 |durata = 17 giorni |multipla = }}
|tipo = anime
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Film girati nella provincia di Catania |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 11 |durata = 16 giorni |multipla = }}
|sottotipo = serie TV
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Aranova |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|paese = Giappone
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Quality Games |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|lingua originale = giapponese
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Discipline Global Mobile |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolo = バーチャファイター
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Dragonfly Records |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolo traslitterato = Bācha Faitaā
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Pierpaolo Saraceno |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolo italiano = Virtua Fighter
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Keith (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|autore = [[Hideki Tonokatsu]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Unina Corse |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|regista =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Pietro Basso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 luglio 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|character design = [[Ryo Tanaka]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|musica = [[Kaoru Ohhori]]
|studio =
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|genere 2 = [[arti marziali]]
|episodi = 35
|episodi totali = 35
|durata episodi = 25 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio =2 ottobre 1995
|data fine = 27 giugno 1996
|rete Italia = [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]]
|rete Italia 2 = [[Cultoon]]
|rete Italia 3 = [[You&Me]]
|data inizio Italia = maggio 1997
|data fine Italia =
|immagine = virtuafighter.jpg
|didascalia = I personaggi dell'anime
|posizione template =
|target = [[shōnen]]
}}
{{Nihongo|'''''Virtua Fighter'''''|バーチャファイター|Bācha Faitaā}}, è una serie animata di 35 puntate, basata sul videogioco [[Virtua Fighter]] creato e sviluppato da [[Sega-AM2]]. Apparso originalmente in Giappone su [[TV Tokyo]], si è poi diffuso in tutto il mondo arrivando anche in Italia su [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]] dal maggio 1997. Verso la fine degli anni 2000 è stato successivamente trasmesso su [[Cooltoon]].
 
== Trama ==
 
La serie vede come protagonista Akira Yuki, nel ruolo del personaggio (un po' [[stereotipo|stereotipato]]) scanzonato, pigro e sempre affamato, ma fortissimo, dal cuore puro e sempre schierato dalla parte del bene. Giunto a New Los Angeles, Akira dovrà proteggere Pai Chan, braccata da un gruppo criminale, il Koenkan, che ha lo scopo di rapirla e destinarla in matrimonio a Ryu Kaurun, discepolo di Lau Chan, padre di Pai. A new Los Angeles, Akira incontrerà anche i fratelli Jacky e Sarah Bryant, per poi unirsi in viaggio insieme a loro. A New Las Vegas, però, il Koenkan, mettendo sotto incarico il ninja Kagemaru, rapisce Sarah per portare avanti i propri studi, tramite la dottoressa Eva Durrix per la creazione di un combattente perfetto, prima facendole il [[lavaggio del cervello]] e poi creando un [[robot]] (Dural) combattente con le sue caratteristiche. Akira, Pai e Jacky devono quindi affrontare una serie di avventure e combattimenti, incontrando personaggi amici e nemici, tra cui i personaggi Jeffry, Wolf, Leon per salvare Sarah. Ritrovatala, grazie anche a Kagemaru, Akira e i suoi amici devono stavolta muoversi per salvare Pai dal matrimonio combinato con Ryu Kaurun. Sventato il matrimonio, anche grazie all'aiuto del maestro Shun Di Akira e gli altri hanno un nuovo scontro con la Dural della dottoressa Eva Durix, dove escono vittoriosi, mentre il robot e la dottoressa rimangono imprigionati nell'edificio in fiamme, ma Eva riuscirà a salvarsi e a costruire una nuova Dural.
 
La seconda parte della serie anime si svolge a tre anni di distanza. Pai e Jacky hanno coronato i rispettivi sogni di diventare attrice e pilota di formula Indy. Partiti per andare a trovare Akira scoprono di essere, insieme ai loro amici, su una lista. Con l'aiuto di Leon scoprono che un'organizzazione criminale sta finanziando gli studi della dottoressa Durix, scampata all'incendio, per la costruzione di una nuova Dural, e per farlo stanno raccogliendo informazioni sui più forti combattenti sulla Terra. Per fermare Akira, la dottoressa si fa aiutare da Onimaru, cresciuto nel villaggio di Hagakure e che vuole farla pagare a Kagemaru, divenuto capo del villaggio al suo posto, uccidendo i suoi amici. Akira e i suoi amici però riescono a sconfiggere Dural Gold e stavolta in maniera definitiva, con Eva che muore precipitando in un baratro. La lista di combattenti rimane nelle mani dell'organizzazione e l'anime si conclude con l'immagine dei protagonisti del videogioco contro Dural e una voce che dice ''Arrivederci al livello di gioco superiore''.
 
La prima serie dell'anime presenta la particolarità della presenza di una documentazione tecnica delle varie tecniche di combattimento: le tecniche e le relative mosse vengono spiegate interrompendo il corso della storia e aprendo un filmato al rallentatore dei movimenti eseguiti dai personaggi in cui il narratore ne spiega i punti essenziali. Queste tecniche vengono eseguite dai personaggi (essenzialmente Akira) per l'attacco finale (il "colpo di grazia") contro un capo o personaggio importante del Koenkan
 
== Personaggi ==
I personaggi della storia sono le controparti della serie videoludica Virtua Fighter 1 e 2, mentre altri sono stati inventati apposta per l'anime.
 
=== Principali ===
 
* [[Akira Yuki]], il protagonista della serie, ama mangiare ed è pigro ma è anche un formidabile maestro di arti marziali. Akira combatte solo quando vede qualcuno in difficoltà. In questa trasposizione animata è ben diverso dal videogioco: è un personaggio amante del cibo, spiritoso e a volte impacciato, a differenza della controparte del videogioco dove è invece un ragazzo serio e disciplinato.
* [[Pai Chan]], una ragazza cinese con lunghi codini, ha un contrasto con suo padre Lao Chan. Litiga spesso con Akira e si arrabbia facilmente.
* [[Jacky Bryant]], un pilota di [[Formula Indy]] che viaggia con sua sorella Sarah quando non gareggia. Molto geloso di lei, è un grande fan di [[Bruce Lee]] ed il "rampollo" (anche se più volte rinnega la sua condizione) di una famiglia ricca.
* [[Sarah Bryant (Virtua Fighter)|Sarah Bryant]], è una ragazza gentile e generosa, bella e formosa. Porta sempre con sé uno scoiattolo, Alexander, e aiuta il fratello Jacky come [[Race queen]] durante le corse. Verrà catturata da Eva Durix e diventerà una nemica nel corso della serie a causa di un lavaggio del cervello che la trasforma nel "Soldato perfetto". All'inizio della serie ha una cotta per Akira ma successivamente verrà attratta da Kagemaru.
* [[Alexander (Virtua Fighter)|Alexander]], è lo scoiattolino di Jacky e Sarah, mascotte del gruppo. Esiste solo nell'anime.
* [[Leon Rafalle (Virtua Fighter)|Leon Rafalle]], è l'erede della famiglia Rafalle, che gestisce una potente compagnia con sede in Francia. Detesta questa sua eredità e odia suo padre; diventerà amico di Akira e lo aiuterà durante la ricerca dei suoi amici in Europa. Nella seconda serie diventerà una delle vittime dell'organizzazione cercando di aiutare i suoi amici grazie alla sua posizione nella società del padre, che collabora col misterioso gruppo, oltre che per il fatto di essere un esperto di arti marziali
* [[Dural]], androide creato dalla dottoressa Eva Durix, già di base è programmata con tutte le tecniche di lotta nei più abili professionisti della serie, capace di migliorarsi più combatte aumentando forza e capacità generali; tuttavia è solo una macchina programmata e quindi incapace di reagire agli imprevisti La versione finale, Dural Gold, è stata migliorata, fornendogli le onde cerebrali tramite dei dispositivi speciali, Eva riesce a darle la "fantasia" cioè la possibilità di adattarsi alle situazioni e non agire come un limitato programma, diventando una vera e propria intelligenza artificiale autonoma (sebbene sempre sottomessa agli ordine della sua padrona e creatrice)
 
=== Kohenkan ===
* Ryu Kaurun, promesso sposo di Pai e vicemaestro del Kohenkan, nonché discepolo di Lau Chan. È il responsabile della trasformazione del Kohenken da scuola di arti marziali in organizzazione criminale. Avrà una conversione finale, in cui confesserà al suo maestro Lau di non aver desiderato altro che poter essere come lui, pentendosi di ciò che ha fatto con il Kohenken. Verrà ucciso da Dural, nel tentativo di difendere il suo maestro dalla creatura meccanica.
* Eva Durix, creatrice di Dural e scienziata al servizio di Ryu Kaurun (col quale sembra anche avere un rapporto oltre il professionale) ed ha dato lei ordine a Kagemaru di rapire Sarah per trasformarla in una super guerriera. Donna sadica e spietata, è lei a uccidere Ryu sparandogli e si dichiara disposta a uccidere chiunque pur di raggiungere i propri scopi. Quando Akira sconfigge il suo robot finale nella seconda serie rischia di precipitare in un baratro ma viene salvata da Akira che le dice che, nonostante meriti di morire, deve sopravvivere per espiare le proprie colpe. Eva, in quel momento, capisce qual è la vera forza di Akira, ma dice al ragazzo di non poter accettare il futuro che lui le voleva offrire e lascia la sua mano, precipitando e morendo con il sorriso sul volto.
* Sorelle Owen, sono due sorelle (Elisa e Isabell) al servizio del Kohenken, sono i capi della sede distaccata di Amsterdam e controllano le operazioni del gruppo in tutta l'Europa. Compaiono due volte nel corso della storia, la prima volta vengono sconfitte da Akira e Leon, tuttavia riescono a fuggire e vengono definitivamente messe [[Knock-out]] da Sarah (mentre era influenzata da Eva). La seconda volta attirano i protagonisti nella prima classe di un volo aereo diretto a Hong Kong (dove vi è la sede centrale del KohenKan) e combattono insieme ad un loro manipolo di guerriere le [[Amazzoni]] Owen. Vengono messe [[Knock-out]] dai protagonisti e in seguito arrestate, ma la nella polizia stessa militano numerosi membri dell'organizzazione marziale criminale. Elisa veste con abiti principeschi e usa come armi dei ventagli, in realtà composti da lame d'acciaio che possono lanciare aculei velenosi, sono molto taglienti e, nel caso finiscano gli aculei, possono essere lanciati direttamente come se fossero pugnali. Isabell indossa abiti più maschili, uno smoking violaceo con sotto una camicia bianca. Tengono molto l'una all'altra, al punto che quando vede la sorella sconfitta, Isabell decide subito per la fuga.
* Jimmy Gates, è il comandante supremo del Kohenkan negli Stati Uniti. All'apparenza si mostra come un ragazzino tra i 12 e i 15 anni, ma in realtà è un uomo molto astuto e spietato; nonostante il fisico appaia così fragile, è molto forte, tanto da poter competere con Akira e uccidere a mani nude un suo sottoposto. Gestisce tra l'altro un casinò sotterraneo dove si svolgono incontri illegali di lotta. Disprezza profondamente l'amicizia che lega i protagonisti e non la capisce, ma alla fine Akira riuscirà a farselo amico e questi lo aiuterà a lasciare l'America e raggiungere i suoi compagni.
* Yan Wei Min è l'inviato speciale di Ryu negli Stati Uniti per ritrovare e recuperare la sua promessa sposa Pai. Tenterà più volte di recuperarla e sbarazzarsi di Akira, ma fallirà. Alla fine verrà eliminato dall'Organizzazione stessa. Ha un fratello minore (pressoché identico di aspetto) che apparirà a Hong Kong.
* Yan Hong, è il fratello minore di Yan Wei Min, essendo più giovane si ritiene anche più forte di suo fratello. Coi suoi uomini si finge della polizia e arresta le sorelle Owen appena l'aereo dei protagonisti arriva a Hong Kong, dopodiché passa ad occuparsi di loro, inseguendoli per mezza città.
 
=== L'Organizzazione ===
Nemici principali della seconda serie. Sono un gruppo di potenti uomini che hanno influenza politica ed economica assoluta su tutto il pianeta; si ignorano le sue origini, ma risulta influenzare i disordini mondiali ai tempi di [[Adolf Hitler|Hitler]] e persino di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Hanno apparentemente il totale controllo sulla "Rafalle Company", sono conosciuti e temuti da diversi individui di rilievo del pianeta; loro particolare interesse è la guerra conseguentemente sono molto interessati a "Durral" come nuovo sicario e soldato perfetto; inoltre i ninja di Onimaru lavorano per loro conto. Non verranno mai rivelate le loro identità, si mostrano sempre in penombra attraverso dei monitor a quasi tutti i loro sottoposti, eccetto Eva ai cui è concesso incontrarli personalmente. I leader sembrano essere sei individui di alto status sociale (quattro uomini e due donne).
 
* Vandoll Rafalle, padre di Leon e presidente della "Rafalle Company", compare marginalmente nella prima serie, come conoscente di Ryu e interessato al lavoro della Dott.ssa Durrix con cui sarà costretto a collaborare nella 2ª serie dall'Organizzazione. La sua società si occupa dello sviluppo bellico-militare per conto dell'Organizzazione
* Dott. Ivanoff è il capo delle ricerche tecnologico della "Rafalle Company", ammira profondamente il lavoro della dott.ssa Durrix e collaborerà con lei per lo sviluppo di Durral Gold
* Onimaru, in gioventù era nello stesso villaggio di Kagemaru si sfiderà con lui per diventare capo del loro villaggio, ma, pur vincendo, gli verrà negato dal precedente capo di succedergli ritenendolo troppo spietato, preferendo Kagemaru per la sua lealtà, quindi lo abbandonerà il luogo, diventando un criminale mercenario. Verrà assoldato con un esercito ninja dall'Organizzazione per ricercare gli obbiettivi necessari allo sviluppo di Durral. Dopo una pesante sconfitta subita da Akira deciderà di fare da cavia lui stesso per il perfezionamento di Durral con le onde cerebrali, lo scontro lo porterà alla morte, ma prima di spirare si congratulerà con Durral, augurandosi che uccida tutti i suoi nemici.
 
== Episodi ==
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il primo bacio
|titolo kanji = 八極拳の晶 登場!
|titolo romaji = hachi kyoku kobushi no aki tōjō!
|data giappone = 9 ottobre [[1995]]
| trama = Giunto a New Los Angeles dopo un lungo viaggio, stanco ma soprattutto molto affamato Akira Yuki accetta la proposta di un ristorante di mangiare 50 porzioni di ravioli all'aglio entro un certo limite di tempo. Tutto gratuito se vengono rispettate tale condizioni. Improvvisamente si ritrova a difendere una ragazza da un gruppo di un'organizzazione di malviventi molto nota a Chinatown, il Koenkan. Akira si rivelerà, oltre ad avere una fame insaziabile, essere anche un abile e valido combattente di arti marziali.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Il grido di Wei
|titolo kanji = 心の叫び
|titolo romaji = kokoro no sakebi
|data giappone = 16 ottobre [[1995]]
| trama = Salvata Pai, questa viene nascosta nel ristorante dove Akira è diventato ormai un cliente abituale, in quanto ancora ricercata dall'organizzazione del Koenkan. Questa pur di riavere la ragazza arrivano a tenere sotto ostaggio un bambino. Akira e Pai corrono così a riprenderselo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Due nuovi amici
|titolo kanji = 美しき兄妹拳士登場
|titolo romaji = utsukushi ki kyōdai kobushi samurai tōjō
|data giappone = 23 ottobre [[1995]]
| trama = Akira partecipa ad una gara di mangiattori di bistecche per l'inaugurazione di una nuova bisteccheria in città. Con lui anche Pai in incognito. L'organizzatore però è un uomo in combutta con il Koenkan e rapisce la ragazza.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Scontro a Chinatown
|titolo kanji = 決戦中華街(チャイナタウン)
|titolo romaji = kessen chūkagai (chainataun)
|data giappone = 30 ottobre [[1995]]
| trama = Akira, Pai, Jacky e Sarah sconfiggono definitivamente il Koenkan liberando Chinatown ed i loro abitanti dalla loro tirrannia.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Le otto stelle
|titolo kanji = 星を求めて
|titolo romaji = hoshi wo motome te
|data giappone = 6 novembre [[1995]]
| trama = Akira racconta il motivo del suo viaggio mentre è diretto insieme a Pai, Jacky e Sarah a New Las Vegas. Durante il cammino però troveranno il Koenkan a intralciargli la strada. Ian, sconfitto ancora una volta da Akira e fallito nell'ennesimo tentativo di catturare Pai, viene eliminato da Ryu Kaurun, il capo dell'organizzazione criminale.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = La corsa di Jacky
|titolo kanji = 激闘の陰で
|titolo romaji = gekitō no in de
|data giappone = 13 novembre [[1995]]
| trama = Mentre Jacky è impegnato in una gara automobilistica di formula indy, la sorella viene rapita da Kagemaru, ninja assoldato dalla scienziata Eva Durrix a tale scopo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Il rapimento di Sarah
|titolo kanji = 宿命の二人
|titolo romaji = shukumei no futari
|data giappone = 20 novembre [[1995]]
| trama = Grazie all'aiuto dello scoiattolo Alexander, Akira scopre dove viene rinchiusa Sarah. Dopo esser precipitato in una piscina da molti metri d'altezza nel vano tentativo di salvarla dall'elicottero che la stava dirigendo al centro ricerche di Eva Durrix, affronta e viene sconfitto da Kagemaru, il ninja che ha rapito Sarah su commissione della spietata scienziata.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il passato di Pai
|titolo kanji = 悲しい過去
|titolo romaji = kanashi i kako
|data giappone = 27 novembre [[1995]]
| trama = Jacky scopre grazie alla sua rete informatica utilizzata dal suo maggiordomo tutti i centri ricerche presenti sul lago salato, ma soprattutto che il centro ricerche Durrix è finanziato dal Koenkan. Inizialmente un centro di arti marziali, diviene un'organizzazione criminale grazie a Ryu Kaurun, l'allievo predietto di Lau Chan, fondatore del Koenkan e padre di Pai. Jacky crede che vi sia invischiata anche Pai in tutto cio, ma la ragazza racconta la sua vita, del rapporto difficile col padre, dei rancori nei suoi riguardi per aver lasciato morire la madre e del perchè il Koenkan è sulle sue tracce. Ryu Kaurun vuole sposarla affinchè erediti tutta l'organizzazione fondata da suo padre.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Ricercati!
|titolo kanji = 指名手配!
|titolo romaji = shimeitehai!
|data giappone = 4 dicembre [[1995]]
| trama = Akira e Jacky sono ricercati perchè accusati di aver fatto esplodere una stazione di servizio. Fermi ad un piccolo villaggio per ristorarsi e cambiare una gomma al camper su cui viaggiano, lo sceriffo li riconosce, e da loro la caccia. Intanto degli uomini del Koenkan si fingono agenti federali e cercano di prelevare Pai, gia messa in prigione precedentemente dallo sceriffo prima di mettersi all'inseguimento di Akira e Jacky. Questi poi scopre il bluff da parte del Koenkan e aiuta i ragazzi, che li considera ormai innocenti, a recuperare Pai dall' organizzazione.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Duello sul lago salato
|titolo kanji = 湖上の死闘
|titolo romaji = kojō no shitō
|data giappone = 11 dicembre [[1995]]
| trama = Akira, Pai e Jacky giungono al lago salato ove si trova il centro di ricerche Durrix per liberare Sarah. Giunti all'interno di esso, affrontano degli automi sperimentali, che servono ad Eva per prendere informazioni sui loro stili di combattimento. Tuttavia, non riescono a trovarla e vengono arrestati con l'accusa di violazione di proprietà privata.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il sogno di Pai
|titolo kanji = 夢みるパイ
|titolo romaji = yume miru pai
|data giappone = 18 dicembre [[1995]]
| trama = Akira e Pai vengono rilasciati di prigione per il ritiro della denuncia contro di loro da parte del centro sperimentale Durrix, ma devono liberare Jacky, che rimane in cella per aver precedentemente aggredito delle guardie. Decidono dunque di lavorare per potersi guadagnare i soldi e farlo uscire su cauzione. Una volta liberatolo, i tre amici ricevono una telefonata da Sarah in un motel, la quale dice di essere a New York.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Fuga nella metropolitana
|titolo kanji = 地下鉄暴走
|titolo romaji = chikatetsu bōsō
|data giappone = 25 dicembre [[1995]]
| trama = Giunti a New York, Akira Pai e Jacky salvano un ragazzino di nome Jimmy da parte di alcuni membri del Koenkan. Jimmy rivela che anche sua sorella è stata rapita dall'organizzazione criminale e li ha visti portarsela via insieme a Sarah. I tre amici scovano i malfattori e li rincorrono in metropolitana. Ad inseguimento finito, vengono a sapere da parte di uno dei rapitori che le ragazze sono dirette in un casino situato nei sotterranei della metropolitana per un torneo di arti marziali.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il casinò sotterraneo
|titolo kanji = 闇のリング
|titolo romaji = yami no ringu
|data giappone = 1º gennaio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Amici
|titolo kanji = 爆炎の彼方
|titolo romaji = bakuen no kanata
|data giappone = 8 gennaio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Un folle esperimento
|titolo kanji = 小さな舞姫
|titolo romaji = chiisa na mai hime
|data giappone = 15 gennaio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Lupo di mare
|titolo kanji = 海の格闘士
|titolo romaji = umi no kakutō samurai
|data giappone = 22 gennaio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Un ninja per Sarah
|titolo kanji = 貴公子登場
|titolo romaji = kikōshi tōjō
|data giappone = 29 gennaio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Amara scoperta
|titolo kanji = 非情な再会
|titolo romaji = hijō na saikai
|data giappone = 5 febbraio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Il segreto di Sarah
|titolo kanji = 新たな旅立
|titolo romaji = arata na tabi ritsu
|data giappone = 19 febbraio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Fratello e sorella
|titolo kanji = 兄妹(きょうだい)の絆
|titolo romaji = kyōdai (kyōdai) no kizuna
|data giappone = 26 marzo [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Il grande maestro
|titolo kanji = 仙人と達人
|titolo romaji = sennin to tatsujin
|data giappone = 4 marzo [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Hong Kong
|titolo kanji = 魔都・香港
|titolo romaji = mato. honkon
|data giappone = 11 marzo [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La fine del Koenkan
|titolo kanji = D・始動
|titolo romaji = D. shidō
|data giappone = 18 marzo [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Durral la tecnoguerriera
|titolo kanji = 八つの星
|titolo romaji = yattsu no hoshi
|data giappone = 25 marzo [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Tre anni dopo
|titolo kanji = 襲撃!謎の忍者軍団
|titolo romaji = shūgeki! nazo no ninja gundan
|data giappone = 18 aprile [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = La belva sanguinaria
|titolo kanji = 地獄から来た男! その名は鬼丸!
|titolo romaji = jigoku kara kita otoko! sono mei ha oni maru!
|data giappone = 25 aprile [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = La lista segreta
|titolo kanji = 砕け散る友情!? 晶対ジャッキー
|titolo romaji = kudake chiru yūjō!? aki tsui jakki
|data giappone = 2 maggio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Leon è in pericolo
|titolo kanji = 迫る巨大な影! リオン危うし
|titolo romaji = semaru kyodai na kage! rion abunau shi
|data giappone = 9 maggio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Salvate Wolf!
|titolo kanji = 狙われたリング! ウルフを救え
|titolo romaji = nerawa reta ringu! urufu wo sukue
|data giappone = 16 maggio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = La scelta di Pai
|titolo kanji = 女優パイ・チェン
|titolo romaji = joyū pai. chien
|data giappone = 23 maggio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Il progetto della discordia
|titolo kanji = 怒れジェフリー! 非情の罠
|titolo romaji = ikare jiefuri! hijō no wana
|data giappone = 30 maggio [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La sconfitta di Gao
|titolo kanji = 生か死か! 鬼丸軍団最後の闘い
|titolo romaji = ika shi ka! oni maru gundan saigo no tatakai
|data giappone = 6 giugno [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = La grande sfida
|titolo kanji = 唸れ魂の拳! 晶対鬼丸!
|titolo romaji = re tamashii no kobushi! aki tsui oni maru!
|data giappone = 13 giugno [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Durral-Gold: una nuova minaccia
|titolo kanji = 発動! デュラル最強化計画!?
|titolo romaji = hatsudō! deyuraru saikyō ka keikaku!?
|data giappone = 20 giugno [[1996]]
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Sfida finale
|titolo kanji = 最終決戦! 燃え上がれ友情の拳
|titolo romaji = saishūkessen! moeaga re yūjō no kobushi
|data giappone = 27 giugno [[1996]]
}}
 
== Sigle ==
 
'''Giapponesi:''' apertura
 
*episodi 1-24: ''Wild Vision'', cantata da Kouji Hayashi
*episodi 25-35: ''Ai ga Tarinaize'', cantata da Mitsuyoshi Takenobu
 
'''Giapponesi:''' chiusura
 
*episodi 1-18: ''Kuchiburu no Shinwa'', cantata da Vivian Hsu
*episodi 19-24: ''Kyouhansha'', cantata da Vivian Hsu
*episodi 25-35: ''Eien no Mannaka de'', cantata da Akiko Seko
 
'''Italiane:''' apertura
*"Virtua Fighter", versione italiana di ''Wild Vision''
 
== Critica ==
Hanami Gumi ha comparato l'anime di Virtua Fighter con il videogioco affermando che è "uno dei migliori anime che ha origini in un videogioco".<ref>[http://hanayume.net/hanami-gumi/anime/virtuafighter.html Virtua Fighter.]</ref> Nella recensione si legge che la trama non è confusionaria e ha una buona caratterizzazione dei personaggi e anche una buona [[musica]].<ref>[http://hanayume.net/hanami-gumi/anime/virtuafighter.html Virtua Fighter.] Retrieved</ref> ''Asian Stuff'' ha commentato affermando che erano stanchi dei continui tornei di arti marziali presenti negli anime, e questa serie offriva un qualcosa di nuovo.<ref>[http://www.asian-stuff.com/anime/review_132.html Anime Review: Virtua Fighter.]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.crystalacids.com/database/title/779/virtua-fighter/|Virtua Fighter|lingua=en}}
* {{dopp|anim|virtuafighter|Virtua Fighter}}
* {{ann|anime|496|Virtua Fighter}}
 
{{Virtua Fighter}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Virtua Fighter]]