Discussioni progetto:Biografie/Varie e Icilio Bacci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|politici italiani|novembre 2010}}
{{Bar tematici}}
{{Carica pubblica
{{BiografiaDiscussioni}}
|nome = Icilio Bacci
{{TOCright}}
|immagine = Icilio Bacci.gif
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XXIX legislatura del Regno d'Italia|XXIX]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi = *Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia<br />*Membro della Commissione degli affari interni e della giustizia
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d0ccee645c7b1ea7c1257114003820d1/6327aa0d37b435524125646f00588f0f?OpenDocument
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|tendenza =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = preside, avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Icilio
|Cognome = Bacci
|PostCognome = nato '''Baccich'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fiume
|LuogoNascitaLink = Fiume (Croazia)
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte = Cosala
|LuogoMorteLink = Fiume (Croazia)
|GiornoMeseMorte = 28 agosto
|AnnoMorte = 1945
|NoteMorte = <ref name= DataMorte >Data presunta</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Nel 1904 era già uno dei giovani irredentisti a favore dell'italianità di Fiume. Nel [[1910]] fu vice sindaco dell sua città. Sempre quell'anno si reca a Roma dove è tra i fondatori dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]]<ref>[http://catalogo.archividelnovecento.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&ID=35590803 Scheda<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160916231235/http://catalogo.archividelnovecento.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&ID=35590803 |data=16 settembre 2016 }}</ref>.
Nella prima guerra mondiale si arruolò volontario nel [[Regio Esercito]] e insieme al fratello [[Iti Bacci]] prese poi parte all'[[impresa di Fiume]], dove durante la [[Reggenza italiana del Carnaro]] fu alla guida degli interni e della giustizia. Nel [[1929]] fu presidente della [[provincia del Carnaro]] <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/icilio-bacci_(Dizionario_Biografico)/ Icilio Bacci in Dizionario Biografico – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]], fu nominato [[senatore]] del Regno il 23 gennaio [[1934]]. A suo carico si aprì nel 1944 un procedimento di fronte all'Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo, essendo il suo nome inserito nella categoria dei "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato". Il 29 marzo [[1946]] si adottò il provvedimento di "non luogo a procedere perché disperso".
== Richiesta di pareri per criteri su modelli e modelle che non rientrano nei casi di [[Wikipedia:SPETTACOLO]] ==
Segnalo per richiesta di pareri [[Utente:Yoggysot/bozza moda|questa bozza]] e [[Discussioni_progetto:Moda#Criteri_per_i_modelli|relativa discussione al progetto moda]].--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:51, 2 mag 2012 (CEST)
 
Pur sollecitato dai concittadini, decise di non allontanarsi dalla sua città.
==Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Bio - è vuota==
vi informo che la [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pagine_a_cui_deve_essere_aggiunto_il_template_Bio Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Bio] è vuota , qualche tempo fa aveva oltre 200 articoli senza templete bio , oggi c'è ne uno , (ma credo che sia una voce non enciclopedica...) ringrazio quanti hanno collaborato a questo '' sporco lavoro''--[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] ([[Discussioni utente:Angelosante|msg]]) 10:40, 4 mag 2012 (CEST)
 
===La scomparsa===
:Complimenti! (e per chi non volesse stare con le mani in mano… segnalo [[:Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Libro|questo]] con 227 voci al momento). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:55, 4 mag 2012 (CEST)
Sulla sua fine non vi sono notizie certe, se non che venne arrestato dalla polizia jugoslava [[Josip Broz Tito|titina]] quando andò a richiedere un lasciapassare. Secondo una lettera del 1946 del reggente croato avv. Mandich di [[Abbazia (Croazia)|Abbazia]], Bacci fu trasferito dagli [[jugoslavia|jugoslavi]] nelle carceri di [[Karlovac]], ove venne processato e fucilato. Il suo corpo non fu mai ritrovato.
::risvuotata--[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] ([[Discussioni utente:Angelosante|msg]]) 11:49, 10 mag 2012 (CEST)
 
== Avviso VdQ Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine =Croce di guerra al merito BAR.svg
|nome_onorificenza =Croce al merito di guerra
|collegamento_onorificenza =Croce al merito di guerra
|motivazione =
|luogo =1915-1918
}}
{{Onorificenze
|immagine =Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza =Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =1912
}}
{{Onorificenze
|immagine =Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza =Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza =Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =1924
}}
{{Onorificenze
|immagine =Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza =Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza =Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =1930
}}
{{Onorificenze
|immagine =Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza =Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|luogo =1933
}}
 
==Note==
{{avvisoVdQ|Claudia Schiffer}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:55, 6 mag 2012 (CEST)
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Date circa ==
*[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d0ccee645c7b1ea7c1257114003820d1/6327aa0d37b435524125646f00588f0f?OpenDocument Scheda] sul database dell'[http://www.senato.it/relazioni/21617/genpagina.htm Archivio Storico del Senato]
 
{{Controllo di autorità}}
Noto che Betabot sta effettuando una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Froissart&curid=915053&diff=49486554&oldid=49061282 modifica piccola ma non di piccolo conto]: ossia inserisce, ''arbitrariamente'' dato che dire "circa" ben sappiamo che significa, una biografia in una o due categorie, quelle relative alle date di nascita e/o di morte, alterando in qualche modo l'informazione che forniamo, e inoltre "disallineando" due pagine di wikipedia: la voce della biografia, in cui si legge una data incerta, e la pagina della categoria, in cui senza approssimazione si legge una data certa. Io sono per il rollback delle modifiche. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 17:34, 11 mag 2012 (CEST)
{{Portale|biografie|storia}}
:Sono d'accordo, il template è fatto apposta per accettare, e non categorizzare, anche valori imprecisi. Idem il BioBot, che inserisce o meno in [[Nati nel 1337]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:21, 12 mag 2012 (CEST)
::concordo anch'io, da annullare. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:35, 12 mag 2012 (CEST)
:::Sto - dopo aver illusoriamente speso un po' di tempo per un rb manuale - facendo passare il mio bot a ripristinare. Approfitto per avanzare una proposta: definire (non ho trovato niente in merito) una o più forme standard, ''italianamente'' corrette per inserire il "''circa''" ([[Progetto:Biografie/Parametri/AnnoMorte|qui]] se ne vede di ogni...). Conseguentemente istruito, il Biobot di Gac potrebbe adeguare la tabella tenendo fuori le forme ammesse. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 20:45, 13 mag 2012 (CEST)
::::Scusate, avevo iniziato a fare io il lavoro di correzione viste [[Progetto:Biografie/Parametri/AnnoMorte|le innumerevoli compilazioni errate]] e poi un botolatore mi aveva sostituito per evitarmi tutto il lavoro manuale. Capisco l'obiezione: non possiamo dare come certa una data incerta, però è anche assurdo avere così tanti ''errori necessari''. Troviamo una soluzione. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 21:02, 13 mag 2012 (CEST)
:::::Il problema credo che sia nel testo usato nella pagina di servizio del progetto: non siamo di fronte a valorizzazioni errate ma a valorizzazioni "non con anno preciso". Concordo sulla necessità di standardizzare le possibili formulazioni.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:05, 13 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} Allora darei in primo luogo acquisito - per uso consolidato - che si consideri valida una formulazione del tipo ''XXXX circa'' (anche/oppure ''circa XXXX'' ?), ed inviterei Gac a ricostruire l'elenco escludendo questa dicitura, se possibile, e riformulando l'incipit della sezione #Altri valori. Poi ne riparliamo; ad esempio sconsiglierei, per prassi wikipediana, le abbreviazioni (come ''c.'', ''ca.'' e simili). --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 10:56, 14 mag 2012 (CEST)
 
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]]
== [[Discussioni template:Bio]] ==
[[Categoria:Politici dell'Associazione Nazionalista Italiana]]
 
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Fascista]]
Scusate, io volevo proporre un cambiamento alla pagina [[Template:Bio]], però quando sono andato ad aprire la relativa talk sono stato indirizzato alla pagina [[Discussioni progetto:Biografie]]. Dov'è che dovrei scrivere? --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 20:35, 17 mag 2012 (CEST)
[[Categoria:Senatori della XXIX legislatura del Regno d'Italia]]
:«Vuoi richiedere [[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi|<span style="color:green">'''nuove funzionalità'''</span>]] o modifiche del [[Template:Bio/man|template]] o del [[Utente:Biobot|<small><span style="color:green">Biobot</span></small>]]? '''[[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi|clicca qui]]'''.» ;) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 22:13, 17 mag 2012 (CEST)
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
::Non volevo proporre un cambiamento del template, ma di un criterio scritto sulla voce che lo riguarda. Non so se mi sono fatto intendere. :) --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 23:32, 18 mag 2012 (CEST)
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
:::Chiedi qui, allora. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 08:38, 19 mag 2012 (CEST)
[[Categoria:Legionari fiumani]]
::::Grazie mille, apro subito una discussione. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 13:37, 19 mag 2012 (CEST)
 
== Svuotamento delle Categorie di nobili ==
 
Un'antica discussione prevedeva di riorganizzare le categorie dei nobili, in modo tale da tener conto delle nazionalitò antiche. Sulla base forse di quest'indicazione, forse di una proposta del 2007 che chiedeva di eliminare le categorie, in quanto fare il nobile non sarebbe un mestiere (proposta rimasta saggiamente inascoltata), nei giorni scorsi sono state svuotate in modo massiccio intere categorie di nobili, come [[:Categoria:Nobili austriaci]], [[:Categoria:Nobili slovacchi]], eccetera.
 
Rileggendo le passate discussioni, vorrei puntualizzare:
* i nobili si dividono in titolati (duchi, marchesi, principi, conti, visconti, baroni, signori) e nobiluomini (tutti i nobili che non hanno un titolo);
* la categorizzazione per nazionalità corrisponde a quella in uso per tutte le altre categorie (eccettuata quella dei sovrani);
* molti nobili sono vissuti negli stati nazionali odierni.
 
Non capisco perché cancellare categorie generate da un'attività valida del template Bio.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:01, 17 mag 2012 (CEST)
:Come ho già fatto notare nella sua pagina di discussione ad Avemundi, sul tema c'è stata un po' di dispersione, è vero, però... [[Discussioni progetto:Storia/Archivio-14#Categoria:Nobiltà francese|Qui]] intervegnono (e convengono) Basilero, Gregorovius, Eltharion e Moloch981; [[Discussioni progetto:Storia/Archivio-15#Nobili (aggiornamento)|qui]] convengono (su un dettaglio: il principio ormai era acquisito e si era alla fase operativa da un pezzo) anche Turgon, Giacomo Augusto e Maitlad, e anzi [[Discussioni progetto:Biografie/Attività/Archivio9#Duchi longobardi|qui]] io stesso (ero l'IP) ho faticato non poco a far comprendere la necessità di un'eccezione a quella che era ormai prassi definitiva (e confermata, questa volta, da Bultro e Il palazzo). Le discussioni linkate, peraltro, vengono dal progetto Storia e dal progetto Biografie, i più indicati nonché i più visibili... Certo, tutto si può sempre ridiscutere. Personalmente non ne vedo alcuna necessità: "nobile" continua a non essere un'attività enciclopedicamente rilevante, sebbene prevista dal {{tl|Bio}}. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:05, 18 mag 2012 (CEST)
::Le discussioni citate non si propongono di eliminare le categorie dei nobili, ma di ordinarle sulla base degli antichi Stati anziché della nazionalità moderne oppure di ordinarli per titolo (ma la maggioranza dei nobili sono senza titolo).
::«"Nobile" continua a non essere un'attività enciclopedicamente rilevante» è una mera opinione, che non mi sembra abbia mai trovato consenso. <small>Per non confondere dovresti scrivere «Secondo me "nobile" non è un'attività enciclopedicamente rilevante», perché il "continua" suggerisce che già da tempo siamo tutti d'accordo.</small> Infatti le discussioni che citi si erano a suo tempo concluse con il riordinamento auspicato, non certo con le cancellazioni di tutte le categorie di nobili. Nobile è un'attività come le altre ed è quindi senz'altro lecito categorizzare i nobili. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 18 mag 2012 (CEST)
:::::<small>(fc) Chiedo scusa, credevo che "personalmente" fosse un termine di uso comune; io comunque l'intendo come "secondo me", per cui su questo punto dovremmo essere a posto--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:17, 18 mag 2012 (CEST)</small>
:::Abbiamo iniziato a cancellare le categorie Nobili se non ai tempi di Luigi Vampa, sicuramente a quelle del gran riordino dei sovrani, perchè essere nobile non è una attività, ma uno status sociale, almeno per quanto riguarda it.wiki. E con nobile intendo dal nobile ''simplex'' abbreviato in N.H. sui necrologi, al principe. Vado a fare qualche esempio, specificando però che parlo dei nobili non appartamente a dinastie regnanti od ex regnanti, dal momento che quelli, tacitamente, sono accettati come enciclopedici ''de facto'', al pari dei parlmanentari e dei cardinali. Magari sarebbe anche il caso di specificarlo in qualche linea guida, per dire. Tipo "I figli dei sovrani e/o dei principi ereditari sonoa automaticamente enciclopedici" così non rischiamo che si inseriscano anche lontanissimi cugini di V grado con le inevitabili cancellazioni e battute cretine che notoriamente piovono in questi casi.
:::[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Ruspoli, X principe di Cerveteri]] è un ragazzone che lavora in banca e porta un importantissimo titolo nobiliare e non altro. Non essendo enciclopedico come uomo di banca, il titolo non è risultato sufficiente. [[Cesare Ercole Castelbarco]] è un nobile italiano ed, allo stato, non ha fatto nulla di enciclopedico, tant'è che possiamo di lui solo dire che è nobile, mentre il nipote [[Cesare Pompeo Castelbarco]] almeno fece il compositore. Non è peregrino affermare che se nel template bio l'attività di nobile compare assieme ad un'altra, è perchè il signore in questione (pensiamo ad esempio a Camillo Benso), faceva qualcosa (''fare'' implica un'attività) oltre ad essere conte (che implica uno status). Tant'è che nelle voci in cui ho tolto l'attività "nobile" non ho dovuto inserirne un'altra, dal momento che tutti quei signori erano già anche diplomatici, politici, militari e quant'altro
:::Sennò tanto varrebbe inserire tutti coloro che hanno un grado nobiliare, indipendentemente da cos'hanno fatto nella vita, no ?
:::Ci sarà un motivo se quelle categorie vengono svuotate il più possibile da almeno 4 o 5 anni. Eppure non si è mai messo in dubbio se tenerle o meno: perchè ? perchè fanno comodo, sono un comodo sofà. Ogni tanto appaiono voci di sconosciute principesse germaniche che sono state mogli di sovrani di scononosciuti staterelli germanici nel SRI, e vengono categorizzate come "nobili tedesche", nell'attesa che ci siano abbastanza altre voci per creare, ad esempio, "Consorti dei Principi di Wolftennembul" o che so io. Poi su questa cosa delle consorti ci sarebbe molto da dire e da fare, ma non è nè il luogo nè il momento.
:::Quanto poi ai ridicoli "principi giapponesi" -che infatti erano tutti militari, politici, o membri della casa imperiale- vogliamo anche ricordare che è una scempiaggine perchè non esiste quel titolo nobiliare, in giappone, che è al massimo una equivalenza di comodo italiana ? Esiste certo una nobiltà nipponica, ma non credo proprio sia divisa in gradi identici ed uguali a quella europea. Per farsi un'idea leggiamo [[Titoli nobiliari etiopici]]: se c'è tanta differenza tra l'europa e comunque un altro paese cristiano con un regime feudale simile ai nostri, figurarsi come sarà realmente la nobiltà nipponica. Ho cercato [[:en:Category:Japanese nobility|qui]] ma nulla.
:::Ovviamente, aggiungo, quoto quanto già detto dall'ottimo Castagna, rammaricandomi solo che tanti altri ottimi utenti che collaboravano in questo argomento siano spariti. --[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 12:08, 18 mag 2012 (CEST)
 
::::Attenzione una categoria:nobili nazionalità ci può anche stare, ma quello che bisogna evitare assolutamente sono gli incipit alla ''Maria Antonietta principessa austriaca naturalizzata francese'' che giravano prima dell'introduzione del fine-incipit e della categorizzazione per <attività> obbligatoria. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 12:51, 18 mag 2012 (CEST)
:::::Ci può stare, purché abbia senso e in via residuale (come spiegato sopra: che senso ha mettere un [[Adam František Kollár]] nella [[:Categoria:Nobili slovacchi]]?). Resta però inevasa la domanda: che cosa fa di bello un nobile (qualunque senso si dia al termine) perché interessi l'enciclopedia? --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:17, 18 mag 2012 (CEST)
 
::::::Il fatto che non tutti i nobili siano enciclopedici non significa che non si debba avere una categoria per i nobili che sono enciclopedici. Non mischiamo le due cose, per favore. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:04, 18 mag 2012 (CEST)
:::::::Se sono enciclopedici lo sono per un altro motivo, che sarà debitamente categorizzato. Esempio: [[Amedeo VI di Savoia]] è categorizzato in [[:Categoria:Conti di Savoia]], non serve e non ha senso categorizzarlo anche in [[:Categoria:Nobili sabaudi]]. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:30, 18 mag 2012 (CEST)
::::::::[[:Categoria:Conti di Savoia]] può essere benissimo una sottocategoria di [[:Categoria:Nobili sabaudi]], ma non è così essenziale. Il problema è per le voci che non finiscono in altre categorie, ma che sono comunque enciclopediche, togliere una categoria che in ogni caso è utile le rende molto più difficili da trovare. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:58, 18 mag 2012 (CEST)
:::::::::Concordo con Cruccone. Tra il resto abbiamo categorie random, come [[:Categoria:Nati il 24 marzo]], che corrisponde al nulla. [[Adam František Kollár]] era nobile ed era slovacco, perché non dovrei riunire tutti i nobili slovacchi enciclopedici in una categoria?
:::::::::Del discorso dell'anonimo deduco che sia un utente di vecchio corso (mi domando chissà chi è, non sarà per caso...ma cerco di rimanere nel merito). Non condivido nulla: addirittura ci sono nobili enciclopedici in quanto nobili, ci sono tanti nobili enciclopedici per altri motivi, ma per cui la nobiltà è stata determinante, ci sono biografie (soprattutto recenti) per le quali la nobiltà può essere una curiosità. Sui principi del Giappone nessuno giura che siano equivalenti ai principi europei, ma è anche vero che è assai comune parlare di principi giapponesi. "Abbiamo iniziato ai tempi" non è una buona ragione. Se avete iniziato e di questo non è rimasta traccia nelle discussione, è molto probabile che abbiate (chi?) iniziato a fare qualcosa che non andava fatta. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:05, 19 mag 2012 (CEST)
::::::::::"Voci che non finiscono in altre categorie, ma che sono comunque enciclopediche". Perdonami Cruccone, difetto d'immaginazione: potresti esemplificare?
::::::::::[[Adam František Kollár]] era slovacco solo perché nato in una località che oggi è in Slovacchia; per gli ungheresi, per dire, è ungherese. E come lo stesso Avemundi ha scritto nella voce, quel "František" ce l'hanno aggiunto gli slovacchi a fine Ottecento e lui, da bravo suddito austriaco che scriveva in tedesco, si firmava Franz. La cosa in sé è irrilevante, ma lo è ai fini della presente discussione: categorizzare per Nobili+nazionalità porta a prendere grosse cantonate.
::::::::::"Ci sono nobili enciclopedici in quanto nobili". No, non ci sono. L'essere nobile non è elemento sufficiente di enciclopedicità, né più né meno di quanto non lo sia l'essere biondo - il che non significa che, se per qualche motivo interessante, nella voce non si possa scrivere che Tizio era biondo. [[:Categoria:Svedesi biondi]]?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:24, 19 mag 2012 (CEST)
:::::::::::L'importante è che se si decide di non utilizzare l'attività, la si eradichi del tutto. Non va bene dire "nobili nazionalità ci può anche stare", o si fa o non si fa. E non va bene per niente la faccenda del "comodo sofà", tanto più che nella [[:Categoria:Nobili]] non c'è scritto niente in proposito e non siamo tutti in collegamento telepatico. Finché l'attività/categoria esiste, la gente continuerà a usarla, e voi due non sarete qui in eterno a svuotarla (senza neanche un consenso unanime, pare) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:59, 19 mag 2012 (CEST)
::::::::::::Hai ragione, la cosa va messa in chiaro una volta per tutte. Bene: essendo "nobile" attributo e non attività, togliamolo dalle attività del {{tl|Bio}} e cassiamo una volta per tutte queste categorie, che non si è ancora capito a che cosa debbano servire (se non a generare confusione).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 11:27, 19 mag 2012 (CEST)
{{rientro}}Direi che lo svuotamento è stato fatto senza alcun consenso, altro che consenso unanime! Ci sono nobili enciclopedici in quanto tali: ad esempio i membri di Case regnanti. Ma chiaramente questo discorso non va affrontato pensando solo al presente, ma soprattutto in riferimento al passato, quando essere nobili rappresentava una differenza sociale importantissima, che non va assolutamente taciuta. Sono contrario alla cancellazione dell'attività (che comunque è stata aggiunta con consenso!). --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:02, 19 mag 2012 (CEST)
:Errore: i membri delle case regnanti non sono enciclopedici "in quanto nobili", ma in quanto... "membri delle case regnanti". E infatti come tali sono categorizzati. Inoltre, nessuno mi pare abbia parlato di "tacere" l'eventuale ''status'' nobiliare, ma solo di non forzarlo facendolo passare per un'attività (cosa che non è). Quindi, a parte una contrarietà di principio che continui a ribadire, potresti per cortesia rispondere a: 1. Perché "nobile" sarebbe un'attività? 2. Quali sarebbero i nobili enciclopedici in quanto tali, così da giustificare paramentro del Bio e cat? Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 17:00, 19 mag 2012 (CEST)
::Temo che col tempo Castagna sia diventato il mio sockpuppet dal momento che dice le cose meglio di quanto le dica io :) Io dico che essere solo "nobili" non basta per la comunità wikipediana, e così è sempre stato: se vogliamo fare una prova vi creo le voci sul secondo Principe di Montenevoso e sul secondo marchese del Sabotino e vediamo come va a finire ... Infatti il primo principe di Montenevoso, Gabriele D'Annunzio è enciclopedico perchè è "scrittore, poeta, politico e militare italiano" ed il primo marchese del Sabotino, Badoglio, perchè "Militare e politico italiano". LA differenza è tutta qui: una persona che ha solo lo status nobiliare e non appartiene ad una dinastia regnante su wikipedia non è mai stato enciclopedico, e così è sempre stato, non mischiamo le carte in tavola.
::Cruccone dice "Il problema è per le voci che non finiscono in altre categorie, ma che sono comunque enciclopediche" ... mi potresti fare un esempio ? io ho citato proprio Cesare Ercole Castelbarco come voce che, categorizzata solo per il suo status, dimostra la sua non enciclopedicità.
::"ci sono nobili enciclopedici in quanto nobili", no Avemundi, hai torto e anni di cancellazioni e di nessuna discussione in merito lo dimostrano. Avresti ragione se dicessi che ci sono nobili enciclopedici in quanto appartenenti ad alcune famiglie nobiliari -che poi sono quelle che hanno regnato-
::"in riferimento al passato, quando essere nobili rappresentava una differenza sociale importantissima" e quindi, dal momento che avevano questo status, ricoprivano cariche e svolgevano missioni che li rendono enciclopedici: dal XII al XIX secolo forse il 90 % dei cardinali, militari, governatori, politici sensu latu appartenevano alla nobiltà.
::Quando il principe [[Tassilo Fürstenberg]] chiese al suocero Agnelli un posto in FIAT, gli fu risposto: "é un principe ? che faccia il principe" ... ed infatti non fece nulla di rilevante.
::Quanto al consenso, come ho già scritto, nessuno più di quelli che allora operavano sulla materia è attivo su wiki, forse giusto Simona65 e Coralba. Ma non le avviso sennò mi dite che faccio campagna elettorale --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 18:54, 19 mag 2012 (CEST)
:::Un esempio a caso, perché ci sono capitato su oggi: [[Giovanna di Coesme]]? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 19:20, 19 mag 2012 (CEST)
::::Già categorizzata nella ben più cogente [[:Categoria:Borbone-Condé]]; cfr. la categorizzazione della [[Anna di Montafià|figlia]] e del [[Francesco di Borbone-Conti|marito]]. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:35, 19 mag 2012 (CEST)
:::::C'è un problema però: madre e figlia, senza "nobili francesi", non si trovano da nessuna parte all'interno dell'albero di [[:categoria:Francesi]], dove sarebbe logico che fossero --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:16, 20 mag 2012 (CEST)
:::::::(fc) Questo perché la categorizzazione di [[:Categoria:Famiglie francesi]] è incompleta: dovrebbe essere come quella di [[:Categoria:Famiglie italiane]].--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:20, 20 mag 2012 (CEST)
::::::Rispondo all'anonimo. Se "il 90% dei cardinali, militari, governatori, politici sensu latu appartenevano alla nobiltà", perché non possiamo categorizzare i nobili? Mi sembra molto rilevante, anche per capire la struttura sociale del passato.
::::::E a Castagna: abbiamo nobile come attività del template bio, questo è un dato di fatto, non è una mia opinione che essere nobili sia un'attività.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:47, 20 mag 2012 (CEST)
:::::::Bene, prendiamo atto che non sai né giustificare l'uso di "nobile" come attività (è uno ''status'' e la sua attivazione per il {{tl|Bio}} è stata un errore - non sono in grado di ricostruirne la genesi - come lo sarebbe un *attività=biondo, un *attività=plebeo o un *attività=poveraccio), né indicare quali sarebbero questi nobili encilopedici esclusivamente in quanto tali; quanto alla proposta di inserire quasi ''tutte le voci biografiche'' ante 1915 nelle varie categorie nobiliari... Beh, tanto vale abolire l'albero delle categorie, allora. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:20, 20 mag 2012 (CEST)
::::::::Il mio esempio, Giovanna di Coesme, serviva a dimostrare che esistono nobili enciclopedici in quanto tali. O no? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 21:48, 20 mag 2012 (CEST)
:::::::::No, è un caso da gestire col FineIncpit (cfr. Il palazzo qua sopra), non con le cat automatiche (che partoriscono mostri). Giovanna di Coesme ha rilevanza come membro di una casata, nella quale è appunto categorizzata: Borbone-Condé. Forse ci starebbe anche la casata del primo consorte, Montafia... Comunque nulla che sia gestibile col {{tl|Bio}}. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:37, 20 mag 2012 (CEST)
::::::::::@Castagna: Prima di prendere atto, rileggi per favore le mie considerazione sull'importanza nella società (almeno del passato) della nobiltà. Dal punto di vista sociologico mi sembra rilevantissimo che quasi tutti gli incarichi più importanti erano affidati ad una classe di persone che si distingue per nascita. Appartenere ad una famiglia nobile (come i Borbone-Condé), significa essere nobili, quindi a mio avviso stiamo girando intorno al concetto. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:53, 21 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} <small>Mah. Questa discussione mi sta facendo scoprire dei limitivi comunicativi che non sapevo di avere. Riproviamo: scrivendo «nessuno mi pare abbia parlato di "tacere" l'eventuale ''status'' nobiliare», intendevo proprio qualcosa come una «considerazione sull'importanza nella società (almeno del passato) della nobiltà». In altri termini: ''Sì è corretto che le voci diano conto di un titolo nobiliare''. Ci siamo? Possiamo andare avanti? Perché non è questo ciò di cui stiamo discutendo, bensì:</small>
#È corretto che "nobile" sia un'attività del {{tl|Bio}}?
#È corretto che esistano categorie "Nobili xxx"?
La mia opinione, che poi è quella manifestata da parecchia altra gente nel corso degli anni, e che il solo Avemundi adesso si mette a contestare, è: no a entrambe:
#"nobile" non è un'attività ma uno status, come l'essere biondo (status fisico) o plebeo (status sociale)
#Una categoria "Nobili xxx" può includere solo gente già più cogentemente categorizzata altrove. Inoltre, se come propone Avemundi vi incorporassimo ''tutti'' i nobili (ricordo il punto di partenza: oggi ce n'è dentro solo qualcuno), avremmo categorie con - a spanne - tre/quattromila voci. A che servono?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 13:15, 21 mag 2012 (CEST)
:Le attività del template bio non sono tutte attività vere e proprie. Ad esempio anarchico ti pare un'attività? L'idea che si diventi enciclopedici solo facendo qualcosa è un po' fasulla: l'enciclopedicità non è un merito.
:Secondo me una Categoria:Nobili può includere sottocategorie o anche voci, come tutte le altre. Per le categorie affollate ci sono i rimedî consueti. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:02, 21 mag 2012 (CEST)
:::(fc) «L'idea che si diventi enciclopedici solo facendo qualcosa è un po' fasulla» mi pare affermazione incompatibile con [[WP:BIO|«Sono considerate come voci enciclopediche [...] voci relative a biografie di persone [...] che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero»]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:56, 21 mag 2012 (CEST)
::Secondo me l'attività "nobile" potrebbe essere rimossa. Il problema del template:bio era proprio che all'inizio era stato concepito proprio con una visione "meccanicistica" per cui si fosse enciclopedici per la propria attività (E queindi oltre altre principesse di cui sopra avevamo i "profeti ebrei/predicatori palestinesi (Gesù)". Col fine-incipit la cosa era stata risolta.
::Potremmo rimuovere l'attività "nobile" una volta sistemata la [[:Categoria:Nobiltà]] e la [[:Categoria:Famiglie]], integrandola non con le categorie: "Nobili nazionalità", esempio con [[:Categoria:Nobili italiani]], inutile, con le categorie "Nobiltà nazionalità", esempio [[:Categoria:Nobiltà italiana]], che conterrebbe non solo le voci biografiche, ma sarebbe una supercategoria nazionale, per titoli, famiglie, leggi eccetera. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 22:44, 21 mag 2012 (CEST)
:::Mi sembra una proposta brillante, per la quale non scorgo controindicazioni (potrebbe perfino servire da "parcheggio" per voci non - ancora! - meglio categorizzate per casato, territorio o altro). [[:Categoria:Nobiltà]] potrebbe validamente essere articolata per nazionalità - e in parte lo è già.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:56, 21 mag 2012 (CEST)
::::Ma quindi in [[:Categoria:Nobiltà italiana]] potrei mettere anche le biografie già categorizzate come [[:Categoria:Nobili italiani]]? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:14, 22 mag 2012 (CEST)
:::::Castaña, scusa il ritardo, un esempio tipico potrebbe essere [[Maria Alagona]], non vedo dubbi sull'enciclopedicità ma altre categorie di attività non ne ha. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:14, 22 mag 2012 (CEST)
:::::: Maria aveva solo bisogno della sua buona categoria, quella degli Alagona: ho provveduto. Noto, a latere, che forse la categoria "personalità legate ai vespri siciliani" ed il relativo template sono forse spammate oltre misure, sarà forse il caso di controllare. Avrei una idea per le categorie "nobiltà+ aggettivo", ma devo prima censire alcune voci. di certo non quella di renderla una copia pari pari di "nobili+nazionalità". Personalmente la vedrei bene come categoria madre per alcune sotto categorie --[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 12:46, 22 mag 2012 (CEST)
:::::::Usare "Nobiltà italiana" al posto di "Nobili italiani" non porterebbe alcun vantaggio. Semmai una scelta razionale sarebbe "Nobili italiani" come sottocategoria di "Nobiltà italiana" per le sole voci biografiche. Alcuni qui si stanno contraddicendo: categorie di persone nobili per nazionalità, comunque si chiamino, le volete o no? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:12, 22 mag 2012 (CEST)
::::::::Ovviamente no: scompare il paramentro "attività" (che non è un'attività) del Bio, scompare la categoria biografica. Ha senso una categoria tematica, sottocategorizzata per nazionalità, come quella proposta dal Palazzo; parlando di "parcheggio" intendevo casi come quello segnalato da Cruccone e infatti risolto dall'IP.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:58, 22 mag 2012 (CEST)
:::::::::Lui ha proposto di metterci le biografie, e questo non ha senso, sennò siamo al punto di prima, solo con un nome diverso. (per voci non biografiche nulla in contrario, ma non è argomento di questa pagina di discussione) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:08, 22 mag 2012 (CEST)
::::::::::Certo che non ha senso... è una settimana che lo ripetiamo...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:01, 23 mag 2012 (CEST)
:::::::::::Pensavo che appoggiassi la proposta, ma evidentemente non l'avevi letta bene...ora almeno spero che non dirai più che sono l'unico che mi oppongo. Ma [[:Categoria:Alagona]] ad esempio a quale categoria fa capo? Perché non fa parte di una categoria Nobili o Nobiltà?--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:56, 23 mag 2012 (CEST)
::::::::::::Mah... Appoggio (a naso, in attesa delle argomentazioni di IP) la creazione di [[:Categoria:Nobiltà italiana]] ''et similia'', non appoggio l'idea di utilizzarla per sostituire uno a uno [[:Categoria:Nobili italiani]]... È evidente che le mie capacità comunicative sono ormai ridotte a zero. Quanto a [[:Categoria:Alagona]], fa già capo a due categorie che riportano, risalendo l'albero, a [[:Categoria:Italiani]]... --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:19, 23 mag 2012 (CEST)
:::::::::Preciso meglio la mia proposta. (Credevo fosse evidente visto che parlavo di Supercategoria, per [[:Categoria:Nobiltà italiana]]) Quando parlo di biografie nella categoria in oggetto, non parlo di voci biografiche '''categorizzate direttamente''' nella categoria in oggetto, ma di voci incluse in categoria quali famiglie, principi regnanti, Granduchi di Castel di Sopra etc, a loro volta categorizzate in [[:Categoria:Nobiltà italiana]]. Le categorie:nobili nazionalità, come ho scritto sopra sono a mio parere inutili, la mia opposizione è però piuttosto blanda. Non farò barricate se qualcuno le vuole introdurre.--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 11:41, 23 mag 2012 (CEST)
::::::::::Categorizzare indirettamente è comunque categorizzare; così ritroviamo queste persone nella categoria Nobiltà per il solo fatto di essere nobili. Allora tanto vale mettere [[:categoria:Alagona]] sotto [[:categoria:Nobili italiani]]... A quel punto avrebbe anche senso che quest'ultima contenga ad interim le voci in attesa di avere la giusta sottocategoria "familiare" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:39, 23 mag 2012 (CEST)
 
{{rientro}} Nessuno comunque ha ancora spiegato perché non dovrebbe andare bene categorizzare in Nobili+Nazionalità. Gli esempi portati dimostrano come, per esempio, [[Maria Alagona]] e [[Giovanna di Coesme]] non hanno nessun'altra attività da poter mettere, e quindi hanno necessariamente bisogno dell'attività "Nobili". Vanno bene le categorie per famiglia, ma non c'entrano niente e non risolvono il problema.
 
A margine segnalo che l'IP [[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] negli ultimi giorni ha rimosso da centinaia di voci l'attività "Nobile", ovviamente senza che qui si sia ancora raggiunto il consenso. Che si fa, rollbackiamo tutto? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 19:53, 23 mag 2012 (CEST)
: Ci fu una discussione simile sul mestiere "possidente", giustamente cassato, ecco diciamo che è uguale, i nobili post 1915 li equiparo ai possidenti, sarà pure un lavoro a tempo pieno farlo, per carità, ma storna con la definizione di lavoro.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 20:40, 23 mag 2012 (CEST)
::Esistevano nobili anche prima del 1915, ammesso che nell'Anno del Signore 1915 sia avvenuta una svolta epocale che mi sfugge. Ora da attività siamo passati a lavoro??? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:57, 23 mag 2012 (CEST)
:::Se un tizio non ha svolto alcuna attività, non è che ce ne possiamo inventare una noi (con relative categorie) perché ci fa comodo; comunque, il parametro FineIncipit serve apposta per gestire tali situazioni. Se poi decidiamo che per tizio è comunque opportuna una voce enciclopedica, poiché esponente di un casato storicamente rilevante, allora lo si categorizza nel casato. Sono i {{tl|Bio}} e le categorie che devono adeguarsi alla realtà, non viceversa. Non vedo il problema. Quanto al lavoro dell'IP, prosegue sulla base di un consenso pluriennale, richiamato nelle discussioni citate in apertura, e di una prassi che solo ora Avemundi ha ritenuto di dover contestare - peraltro senza portare elementi nuovi. Più che da rollback, l'IP è da encomio.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:37, 23 mag 2012 (CEST)
::::D'accordo, "X è un nobile italiano" non ci piace, ma una categoria non significa inventare un'attività, è semplicemente un raggruppamento che si ritiene utile. Le categorie dei casati non si potrebbero inserire sotto "nobili nazionalità"? "famiglie nazionalità" non è la stessa cosa essendoci anche famiglie non nobili. Magari farebbe contenti tutti. Quasi tutte le altre wiki hanno [[:en:Category:Noble families]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:19, 24 mag 2012 (CEST)
:::::Che l'IP abbia un consenso pluriennale non si trova in nessuna discussione citata. Poi che ora, mentre la discussione è in corso, si metta a rimuovere un'attività valida, credo che sia molto grave sia per il danno, sia per la collaboratività. Sono d'accordo con Bultro: non si possono mescolare nella stessa categoria famiglie nobili e comuni. Mi sembra che lo svuotamento delle categorie e la proposta di abolizione dell'attività risentano di un'impostazione ideologica, forse anche molto diffusa nella società contemporanea, ma inadeguata per comprendere i fenomeni storici. Il campo del template Bio che si chiama attività indica un motivo di enciclopedicità, non capisco perché quando l'enciclopedicità è frutto di altre considerazioni si debba essere costretti a usare il parametro fine incipit, che è molto scomodo. E se nobile è un'attività, come le altre attività deve generare le categorie. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:42, 24 mag 2012 (CEST)
::::::Non vedo motivi per separare, a livello di categorie, famiglie nobili e "plebee" (alla faccia dell'ideologia), anche perché molte non si saprebbe dove metterle (gli Agnelli, per dirne una). Preciso che "X è un nobile italiano" non ci piace non per "un'impostazione ideologica", come simpaticamente leggo qua sopra, ma per il banale motivo che tale incipit veicola l'idea che l'essere insignito di titolo nobiliare sia ragione di enciclopedicità. Cosa che non è - a meno che qualcuno non dimostri il contrario, cosa che fin qua si è vista. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:14, 24 mag 2012 (CEST)
:::::::Sono d'accordo sul fatto che non tutti i nobili sono enciclopedici, il che si può dire esattamente di (quasi) tutte le altre attività/categorie: botanici, fisici, insegnanti, calciatori, presbiteri, ecc. Se scriviamo che "Y è un botanico ungherese", veicoliamo il messaggio che tutti i botanici siano enciclopedici??? Quindi "nobile" al netto dell'[[egualitarismo]] è come le altre categorie/attività. Inoltre ripeto, ''repetita iuvant'', che solo una piccola parte dei nobili sono insigniti di titoli nobiliari. Preciso che, nemmeno questi, secondo me, sono tutti enciclopedici. Francamente a me non dispiace un incipit del tipo "X è un nobile azero, considerato un esperto di trattamento dei rifiuti, inventore di fiabe mai pubblicate e campione di enigmistica". Poi magari un liberale o un marxista ci legge che ha fatto ste cose perché godeva di una rendita terriera, un idealista ci legge che l'ha fatto per il sentimento ardimentoso e un wikipediano ci legge che serviva una categoria a tenere in piedi l'incipit. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:28, 24 mag 2012 (CEST)
:::::::: (fc) Se scriviamo che "Y è un botanico ungherese", veicoliamo il messaggio che esistono botanici enciclopedici ''in quanto botanici'' - il che è corretto. Sostituisci "nobile" a "botanico", ed ecco invece che ottieni un errore. <small>Detto questo, ti invito di nuovo, e formalmente, a smetterla di affibbiare etichette politico-ideologiche alle posizioni che esprimo. </small>--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 12:50, 24 mag 2012 (CEST)
:Dunque, vedo che il mio post precedente è stato frainteso. L'essere nobile, ante 1915 (anno in cui i titoli nobiliari sono stati aboliti e hanno smesso di essere tutelati giuridicamente in Italia), non era assolutamente rilevante. Stava solo ad indicare che una certa casata godeva di questo status (non era, a differenza degli altri titoli, vincolato alla terra). Inventando dei numeri, non tanto discostanti dal reale, c'erano in Italia 50% proletari, 40% nobili ed il resto diviso tra baroni, conti, duchi e principi. Ipotizziamo la suddivisione di una famiglia baronale (uno dei gradi più bassi): c'era il titolato, Barone del Feudo Cavalcacavallo, fratelli, sorelle e nipoti avevano il titolo di nobile, e così per tutti i titoli a salire. In più, molte casate potevano vantare uno stemma con annesso il titolo di "nobile" (come detto non vincolato ad alcun territorio), privilegio esteso a tutti i menbri della famiglia. Ecco come si arriva ai numeri che ipotizzo. Spero di avere spiegato che è assolutamente irrilevante.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 07:57, 24 mag 2012 (CEST)
 
::Mi permetto di fornire un piccolo elenco dove si evince come l'evitare nobile+nazionalità sia una prassi ormai consolidata. Le discussioni iniziali effettivamente avevano titoli su "sovrani" (dove il problema era più forte), ma l'argomento trattato era più ampio.
::Piccolo riepilogo:
::*[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia/Archivio_4#Sovrani_e_sovrane|Sovrani e sovrane - Feb 2008]]
::*[[Discussioni_progetto:Biografie/Attività/Archivio4#Piano_con_le_richieste_di_nuove_attivit.C3.A0.2C_perch.C3.A9...|Piano con le richieste di nuove attività, perché... - Feb 2008]]
::*[[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-1#Categorie_Sovrani|Categorie Sovrani - Apr 2008]]
::*[[Progetto:Biografie/Sovrani/PreArchivio#Categorie_.22regali.22|Categorie Regali - Mag 2008]], in realtà tutta la pagina di archivio è un working in progress sulla sistemazioni delle categorie nobiliari
::*[[Discussioni_progetto:Storia/Archivio-14#Categoria:Nobilt.C3.A0_francese|Nobiltà francese - Mag 2008]], vedi punto precedente
::*[[Discussioni_progetto:Biografie/Attività/Archivio9#Duchi_longobardi|Duchi longobardi - Dic 2010]]
::Quindi ci sono discussioni di 4 anni fa in diversi progetti (Storia, Biografie, Storia di Famiglie) durate diversi mesi e ribadite negli anni successivi, che hanno portato a linee guida [[Progetto:Biografie/Sovrani#Categorie]] e prassi consolidate.
::Pertanto gli eventuali IP si stanno muovendo correttamente.
::E' giusto mettere a punto e tarare linee guida di categorizzazione, ma nel farlo non si può tornare indietro alla situazione ridicola ante 2008. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 09:32, 24 mag 2012 (CEST)
:::Il punto cruciale è il [[Discussioni_progetto:Storia/Archivio-14#Categoria:Nobilt.C3.A0_francese|botta e risposta]] (2008) fra Eltharion che propone di svuotare le categorie nobili+nazionalità '''per sostituirle con titolo nobiliare+nazionalità''' e Basilero che accetta questa proposta. Il problema è che non tutti i nobili sono titolati e quelli non titolati non possono finire nelle categorie titolo nobiliare+nazionalità. Rispondendo a Seics, non occorre essere nobili per avere un proprio stemma, il 1915 non segna nessun discrimine (secondo la costituzione della repubblica i predicati dei titoli prima del '''1922''' fanno parte del nome, cioè se mi chiamo Gigi Gigioni dei marchesi di Roccagigia e il titolo è stato concesso prima del 1922 mi chiamerò "Gigi Gigioni di Roccagigia", insomma questo non cambia nulla alla discussione). Il feudalesimo era stato abolito un secolo prima (vedi [[eversione della feudalità]]): c'entra ben poco anche questo. I numeri 50-40-10 sono ampiamente fantasiosi, il numero totale dei nobili poteva arrivare attorno al 15%. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:46, 25 mag 2012 (CEST)
::::1915 o 1922 cambia poco, andavo a memoria. Circa stemma/titolo basta consultare come fonte, tra le altre, [http://books.google.it/books?id=dBM2AAAAIAAJ&q=stemma+titolo+nobiliare&dq "Ad ogni riconoscimento o concessione di titolo nobiliare corrisponde necessariamente il riconoscimento o la concessione di uno stemma, fregiato della corona del titolo corrispondente"]. Gli stemmi li trovi [http://www.burkespeerage.com/ nel Burke], ed in tanti, tanti altri almanacchi.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 00:00, 26 mag 2012 (CEST)
:::::Il predicato mantenuto come nome secondo il dettato di una costituzione nazionale non è un dato che spiega l'attività di nobile, no? Oltre tutto la stessa costituzione non riconosce nessun valore alla nobiltà. La data del 1922 delle disposizioni transitorie e finali è quella della marcia su Roma, con il senso sottinteso che durante il regime erano stati concessi titoli a personalità non meritevoli. Sullo stemma non nego che ogni nobile ne abbia uno, aggiungo che anche i non nobili possono scegliersene uno. Vedi anche [[stemma]]. Ma anche questo discorso secondo me è ininfluente rispetto al mantenimento di attività e categoria. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:49, 26 mag 2012 (CEST)
::::::(fuori crono) Cercavo solo di essere d'aiuto esternando le mie conoscenze generali in materia, Avemundi, non capisco nulla di categorie.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 09:24, 28 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} A questo punto riterrei la presente discussione esaurita. Non mi pare siano emersi argomenti tali da indurre a revisioni delle [[Progetto:Biografie/Sovrani#Categorie|indicazioni di progetto («Le categorie Nobili Nazionalità sono sconsigliate»)]], esito del vasto e pluriennale consenso emerso nelle discussioni riepilogate dal Palazzo qua sopra <small>(se fossi stato capace di farlo io all'inizio, forse ci saremmo risparmati qualche vagonata di kb, non tutti piacevoli)</small>. E anche da questa, direi. Quanto al mantenimento/soprressione del paramentro "nobile", credo che potrà essere discusso più avanti, in [[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità|apposita sede]], se e quando l'IP (al quale rinnovo il ringraziamento per il prezioso lavoro oscuro) o chi per lui avrà ridotto ai minimi termini le sue occorrenze. Idem per una ridefinizione delle sottocategorie di [[:Categoria:Nobiltà]], a sua volta gestibile [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia|nell'apposito progetto]]. Chiedo scusa se sono intervenuto qui troppo ripetutamente. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:43, 26 mag 2012 (CEST)
:sinceramente, voglio bene a Il Palazzo, che in un lampo mi ha fatto ricordare che anche l'attività Sovrano è contemplata dal biobot ma di fatto dal 2008 (già così tanto tempo ?!) inutilizzata; anzi, sarà il caso vada a darci una ripulita ! Mi sembra che sia sconsigliato, o almeno così era una volta, creare una categoria per una sola voce: mi trovai davanti, mesi fa, a "Sovrani malesi" andai per ricategorizzare me quel sovrano di un regno di quella federazione di monarchie era l'unica voce che avevamo e quindi la lasciai lì, pur sapend che non era categorizzata come doveva. Così spesso, molto spesso, va con i vari "nobili" (titolati o meno): magari ci sono diciotto enciclopedissimi McDuck conti di LongFitz, ma se abbiamo una sola voce trovo inutile creare le due categorie "conti di LongFitz" e "McDuck" e li lascio in "Nobili britannici".
:Quanto alla mia ''presunta'' attività priva di consenso, specifico solo per la cronaca che ho proceduto come già fatto con gli Alagona -azione che non aveva destato problemi, allora- sostituendo la categoria nobile, generica, a quella famigliare più specifica, esattamente come si fa dal 2008, almeno. Poi certo, avevamo per nobili messicani un von Hohenloe e un Polignac padre di Ranieri III di Monaco, ma spero che anche i questa wiki formalista le idiozie si possano far sparire senza perdere tempo in chiacchiere
: voglio bene anche a Castagna, ma gli devo dare una delusione: per ora i miei piani di riforma, che poi provengono da un ip (categoria già vista de facto con sospetto) che si dedica talvolta al lavoro sporco (peggio che mai !), sono cozzati contro una complessità maggiore di quanto ricordavo. Se l'accetta, posso scrivere "lo stato dell'arte", tutte quelle convenzioni semi-verbali di categorizzazione e non che all'incirca sono state/sono in uso nella materia (esempio: quali sono le due categorie di base per una principessa di Francia che sposa un re di Spagna ?), così poi che si possano fixare.
: purtroppo, a differenza di altri progetti, come il Diocesi, negli anni le tante convenzioni vigenti non sono mai state stese per bene, abbiamo sempre navigato a vista e di passaparola. --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 17:12, 26 mag 2012 (CEST)
::Castagna, dire che le categorie nobili+nazionalità sono sconsigliate senza spiegare con che cosa vadano sostituite genera il nulla. Le discussioni che hai portato prevedevano la categorizzazione titolo nobiliare+nazionalità (ma ho dimostrato che questo non è sempre fattibile), ora pare che tu e l'IP vogliate forzare le cose abolendo anche le categorie titolo nobiliare+nazionalità e mettendo tutte le categorie di famiglie alla rinfusa. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:32, 26 mag 2012 (CEST)
:::IP: ecco, se potessi mettere per iscritto, anche in bozza, sarebbe un'ottima cosa --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:26, 27 mag 2012 (CEST)
:::: è un lavorone Bultro perchè, come mi ha fatto ricordare Il Palazzo, ci sono da scrivere anche quelle dei sovrani.
:::: Riepilogando: Sovrani, nobili titolati e non: uso delle categorie e dei template bio. Manca altro ? vedo di buttarle giù nei prossimi giorni, e per fare questo, se non è un problema, manderò qualche messaggio a vecchi utenti che dovrebbero anch'esse ricordarsene, sperando diano una mano. Per quanto ancora ''sul pezzo'' anche io sono arrugginito :) --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 23:55, 27 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} [[Discussioni progetto:Biografie/Sovrani#Convenzioni|IP ha fatto i compiti...]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:31, 23 giu 2012 (CEST)
 
== [[:Categoria:Nati ad Acqui Terme]] ==
 
Mezz'ora fa ho creato la categoria [[:Categoria:Nati ad Acqui Terme]], ma dopo averlo fatto mi sono accorto che la categoria rimane vuota, nonostante nel "[[Speciale:PuntanoQui/Categoria:Nati ad Acqui Terme|Puntano qui]]" siano presenti varie pagine. Ho anche notato però che anche a [[:Categoria:Nati a Acqui Terme]] grammaticalmente sbagliata [[Speciale:PuntanoQui/Categoria:Nati a Acqui Terme|puntano le stesse pagine]]. É per questo che la categoria resta vuota oppure ho sbagliato qualcosa io? --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 02:42, 19 mag 2012 (CEST)
 
:Sinceramente non riesco a capire perché le pagine puntano alla categoria, teoricamente non dovrebbe essere così, nel senso che in quelle pagine tecnicamente non c'è nessun wikilink alla categoria. In ogni caso la categoria l'hai creata correttamente, per riempire queste categorie ci sono due modi:
:#aspetti un po' di tempo (un giorno circa) e si riempono da sole;
:#vai nelle voci che devono starci ed effettui un ''null edit'' (cioè, clicchi su "modifica" e poi clicchi subito su "salva la pagina"; nella cronologia della pagina non comparirà nulla, ma la voce verrà inserita in tutte le cat in cui deve stare). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 03:17, 19 mag 2012 (CEST)
::Ok, grazie mille per la risposta! Aspetterò di sicuro, anche perchè per un paio di giorni non potrò usare il computer. Continuo a non capire quei collegamenti alla "categoria sbagliata", ma l'importante è che non creerà problemi futuri. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 03:28, 19 mag 2012 (CEST) <small>P.S. Quando avevo creato la categoria non avevo messo la sottocategoria "Personalità legate a ..." perchè non esisteva, grazie per averci pensato te!</small>
 
== [[Template:Bio#Nomi e cognomi|Nomi e cognomi]] ==
Ciao a tutti.
 
Apro questa discussione per proporre la rimozione del primo rigo della sezione [[Template:Bio#Nomi e cognomi|Nomi e cognomi]] della pagina riguardante il [[Template:Bio]].
 
Il rigo in questione recita: ''Il contenuto dei campi Nome e, quando esiste, Cognome deve essere omogeneo con il titolo della voce. Se la voce è intitolata allo pseudonimo, nei campi Nome e Cognome va inserito quello; se lo pseudonimo non è divisibile in Nome e Cognome, va inserito in Nome.''
 
Secondo me non ha molto senso per vari motivi: uno di questi è sicuramente il fatto che una persona potrebbe avere più pseudonimi oppure essere attiva in vari settori e non solo in quello nel quale è interessato lo pseudonimo e quindi sarebbe meglio scrivere nei campi ''Nome'' e ''Cognome'' il vero nome e cognome della persona in modo da non fare preferenze e poi, magari, sotto il parametro ''PostCognomeVirgola'' gli pseudonimi.
 
Come esempio avrei i rapper [[Clementino (rapper)|Clementino]] e [[Paura (rapper)|Paura]]: nei loro template Bio ho inserito il vero nome ed il vero cognome e poi, sotto il parametro ''ForzaOrdinamento'', il loro nome d'arte.
 
Ecco il template Bio di Clementino:
 
<nowiki>{{Bio
|Nome = Clemente
|Cognome = Maccaro
|ForzaOrdinamento = Clementino
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Clementino''' o '''Iena White'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nola
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapper
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = noto per la sua abilità nei [[freestyle (hip hop)|freestyle]] sia in italiano che in [[dialetto napoletano]]
}}</nowiki>
 
Secondo me è il modo migliore perché i veri nome e cognome sono fissi e non cambiano mai, mentre gli pseudonimi possono sempre cambiare, e poi così si evitano anche vari disguidi su quale degli pseudonimi bisognerebbe inserire. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 14:18, 19 mag 2012 (CEST)
 
:No, i campi "Nome" e "Cognome" devono coincidere col titolo della voce. Se una persona ha più pseudonimi non importa; dovrai scegliere uno degli pseudonimi per dare il titolo alla voce, e quindi avrai già fatto automaticamente la scelta di cosa mettere nei campi "Nome" e "Cognome". Se effettivamente poi cambierà pseudonimi, diventando più noto con il secondo pseudonimo (cosa molto rara), allora ci sarà anche da spostare la voce, quindi il problema dei campi "Nome" e "Cognome" non sarebbe il più grave. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:47, 19 mag 2012 (CEST)
 
::Quel che dico è che non capisco qual'è il bisogno di questa omogeneità.. non è detto che il nome più importante sia quello che deve apparire per primo.. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 22:15, 19 mag 2012 (CEST)
 
:::Se una voce si intitola XXX YYY, io mi aspetto che inizi con "XXX YYY è un ...", no? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:11, 20 mag 2012 (CEST)
 
::::A questo punto non ha senso che i parametri si chiamino ''Nome'' e ''Cognome'' no? --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 22:08, 20 mag 2012 (CEST)
 
:::::Sì che ha senso, perché deve ordinare, nelle categorie, secondo ''Cognome''. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:17, 21 mag 2012 (CEST)
 
::::::Vabbè per quello c'è ''ForzaOrdinamento'' no? --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 08:01, 21 mag 2012 (CEST)
 
:::::::Al momento si trovano, più o meno equamente ripartiti, sia incipit con '''Pseudonomo''', all'anagrafe '''Nome Cognome''', sia con '''Nome Cognome''', in arte '''Pseudonimo'''. Personalmente li trovo equivalenti e non vedo ragioni per imporne uno anziché un altro; l'uniformità tra titolo e prime parole, sopra citata a tal fine, è già ampiamente resa impraticabile da secondi nomi, secondi cognomi, titoli eccetera.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:34, 21 mag 2012 (CEST)
 
==ghanese--->ghaneano (2)==
riprendo la discussione iniziata [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#ghanese---.3Eghaneano|più su]] linkando al bar. serve una decisione. --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:21, 21 mag 2012 (CEST)
:m2c: ghanese, corretto ed enormemente più diffuso di ghanense o ghaneano. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 03:55, 21 mag 2012 (CEST)
::Io ho sempre detto ''ghanese''.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 07:11, 21 mag 2012 (CEST)
:::Io non ho mai sentito ghaneano sinceramente... --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span> e ora andiamo verso la quarta</small>]] 09:21, 21 mag 2012 (CEST)
::::Ma questa discussione non si sarebbe dovuta fare nella pagina [[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità]]?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:47, 21 mag 2012 (CEST)
:::::Ghanese, come da fonti (già citate: [http://www.treccani.it/vocabolario/ghanese/], [http://www.treccani.it/vocabolario/ghaneano/]).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:31, 21 mag 2012 (CEST)
 
==[[Patriarcato di Antiochia dei Melchiti|Patriarchi melchiti]]==
Sono intenzionato a redigere le biografie sui singoli patriarchi, come già in altre wiki (in specie en.wiki). Sollevo il problema, già riscontrato altrove, di quale lingua utilizzare per l'elenco dei patriarchi. Il sito ufficiale del patriarcato riporta [http://www.pgc-lb.org/english/Church5.shtml qui] l'elenco dei patriarchi, ma come potete vedere voi stessi, non mi sembra ci sia uniformità: ci sono nomi in greco (Macarios, Maximos, Dimitrios), in latino (? Ignatius, Theodosius, Athanasius), in inglese (? Peter, Clement, Cyril). Delle tre voci già esistenti in it.wiki, 2 riprendono il greco ([[Maximos IV Saigh|Maximos IV]] e [[Maximos V Hakim|Maximos V]]) e una è in italiano ([[Gregorio III Laham|Gregorio III]]). Che scelta proponete? Trasformare tutto in italiano? Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:32, 21 mag 2012 (CEST) P.S. Spero di essermi riferito alla pagina di discussione giusta. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:32, 21 mag 2012 (CEST)
 
== Nobiltà non enciclopedica e mogli non enciclopediche ==
 
Buongiorno a tutti. Revisionando la voce su [[Jean-Jacques Rousseau]] e accingendomi a lavorare sulle voci ancillari, mi sono imbattuto nel seguente problema riguardante i due principali personaggi femminili della sua vita: la prima, [[Françoise-Louise de Warens]], una nobildonna cattolica che riceveva un pensione dalla Chiesa per diffondere il cattolicesimo nella zona semi-protestante al confine tra Francia e Svizzera, fu protettrice e amante di Rousseau ed ebbe sicuramente un ruolo importante nella sua vita;[http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_REL_053] la seconda, [[Marie-Thérèse Levasseur]], una cameriera illetterata, compagna di Rousseau per metà della sua vita, madre dei suoi cinque figli e infine anche moglie, ebbe un ruolo almeno altrettanto importante.[http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_REL_029] La domanda è: ''sono personaggi di rilevanza enciclopedica''? A mio avviso la seconda no di sicuro, ma d'altra parte se non lo è lei non lo deve essere neanche la prima: cioè se il fatto di essere stata moglie di Rousseau non è sufficiente per l'una, il fatto di essere stata sua amante non è sufficiente per l'altra (che in assenza della relazione con Rousseau non farebbe neanche venire il dubbio di essere enciclopedica). Siete d'accordo con me? Grazie mille, --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 11:22, 23 mag 2012 (CEST)
:Ragionamento corretto: buon lavoro --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 11:55, 23 mag 2012 (CEST)
::Grazie :) Il dubbio mi era venuto perché su alcune WP in altre lingue le voci ci sono, ma mi pare che tutto sommato i requisiti di enciclopedicità davvero non siano soddisfatti... --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 12:06, 23 mag 2012 (CEST)
 
<del>== Carlos Gómez ==
 
{{AiutoA|Carlos Gómez}}'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:50, 28 mag 2012 (CEST)</del>
 
== Voce in cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gianfranco Moretton}}--[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 18:08, 31 mag 2012 (CEST)
 
== Vaglio per Jean-Jacques Rousseau ==
 
{{avvisovaglio|Jean-Jacques Rousseau}}
Grazie! --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Laß dir Zeit''</sub>]] 14:11, 2 giu 2012 (CEST)
{{Avvisovetrina|Jean-Jacques Rousseau}}
Cordialmente, --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Laß dir Zeit''</sub>]] 23:02, 18 giu 2012 (CEST)
 
== [[Daniel Brühl]]/Nazionalità ==
 
[[Discussioni_progetto:Biografie/Nazionalità#Daniel_Br.C3.BChl|Segnalo]] discussione '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:48, 6 giu 2012 (CEST)
 
== Foto principale delle pagine biografiche ==
 
Buonasera a tutti...ho provato a cercare negli archivi dei vari bar, ma forse non ho cercato bene e non ho trovato niente di specifico sulla questione delle foto per una pagina biografica.Ho trovato solo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Foto_dei_personaggi_famosi|questa discussione]], che però non ha risolto i miei dubbi...perché parla solo della preferenza da darsi a foto recenti o vecchie...per caso ci sono delle linee guida che mi sono perso?
 
Entrando più nello specifico...Io sono dell'opinione che si debba preferire sempre la foto che descrive in maniera più chiara il personaggio (in genere è la classica foto frontale a mezzo busto) non ritoccata e di più alta definizione, altri utenti sono invece convinti che si debbano preferire foto ritenute "di maggiore qualità estetica" (parametro ovviamente molto soggetto al giudizio personale); ad esempio foto in pose o con espressioni particolari, magari anche foto in cui il personaggio ha in mano oggetti voluminosi che in parte lo nascondono.
 
Se anche a voi la seconda opzione sembra alquanto insolita e avete qualche minuto da perdere, potete leggervi questo breve riassunto delle vicende della foto della pagina [[Nicola Bartolini Carrassi]]:
# Da tempo era presente una foto pubblicitaria del 2001 in cui Carrassi era sdraiato e di profilo, inoltre a mio avviso la foto era anche ritoccata. La foto era stata caricata da un utente che in un'occasione ha dimostrato di usare due user name, uno dei quali è RCOEUROPE, sigla che sta per Ryan Carrassi Omnimedia. Ho poi scoperto (per una contraddizione in cui è caduto l'autore del caricamento) che quell'immagine era stata caricata in commons come opera sua, quando in realtà non lo era e quindi è stata rimossa.
# Nel frattempo era stata caricata e messa nella pagina [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Nicola_Bartolini_Carrassi.JPG?uselang=it un'altra foto] scattata in un luogo pubblico a inizio giugno, contro la quale l'autore della prima foto (utilizzando entrambi gli user name) si è scagliato tentando di farla rimuovere da Commons affermando che la legge italiana richiede il consenso della persona ritratta per la pubblicazione della foto e portando a supporto della sua tesi un link a uno sconfinato e non del tutto pertinente documento dell'UNESCO, quando gli ho dimostrato (citando l'articolo della legge che lo stabilisce) che la foto rispettava tutte le norme sul diritto d'autore e la tutela della privacy, ha detto che la foto era brutta e dilettantesca e che avrebbe provveduto lui a fare a Carrassi una foto di qualità.
# Stasera ha caricato e inserito nella pagina [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Nicola_bartolini_Carrassi_on_tv_2.jpg?uselang=it questa immagine] e proposto come alternativa [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nicola_Bartolini_Carrassi_in_tv.jpg quest'altra]. Come dicevo prima, evidentemente il giudizio di maggiore o minore qualità estetica è molto soggettivo... piedi tagliati, immagine sfocata, linee verticali ruotate di pochi gradi, soggetto principale della foto seminascosto da altri oggetti evidentemente danno fastidio solo a me.
 
Visto che domenica (proprio per il mio operato su quella pagina) sono stato vittima di un [[flame]] contenente insulti personali da parte di un utente comparso ad hoc e per fortuna prontamente bloccato, vorrei evitare di rimettermi in sterili scontri personali con altri utenti...
 
Pertanto mi piacerebbe che qui nel progetto biografie riuscissimo a "mettere in piedi" delle linee guida abbastanza oggettive sulla questione foto, per fornire un valido strumento per tutte le voci biografiche e risolvere in maniera ragionevole e con ampio consenso questo e altri casi simili.
 
Scusate la prolissità. Grazie a tutti! --[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 23:38, 19 giu 2012 (CEST)
:"il giudizio di maggiore o minore qualità estetica è molto soggettivo": mai parole furono più appropriate... Ma venendo al tuo quesito, ''m2c'': concordo con te riguardo ai criteri di scelta - se scelta ci può essere - di una foto (frontale, mezzo busto, ecc.), il [[WP:buon senso]] mi pare comunque basti senza stilare linee guida in merito. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 07:33, 20 giu 2012 (CEST)
::Come chiarisce bene la citazione di Cartesio nella pagina che hai linkato, tutti sono convinti di avere una gran dotazione di buon senso...quindi, se su una voce stanno operando solo due utenti con un concetto diametralmente opposto di come debba essere la foto di una biografia (rappresentare la realtà o andare incontro alle esigenze del soggetto della biografia?), la ricerca del consenso diventa un po' difficile. Ora è stata caricata [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Nicola_Ryan_Carrassi.jpg?uselang=it una terza fotografia] che viene definita "non ritoccata", ma per la quale è stato evidentemente usato qualche filtro ottico, come dimostra la differenza con [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nicola_Bartolini_Carrassi.JPG quest'altra foto] ...cautelativamente per il momento mi sto astenendo dall'operare sulla pagina [[Nicola Bartolini Carrassi]] per non inasprire i toni, però mi farebbe molto piacere se dal progetto biografie qualcuno si unisse alla [[Discussione:Nicola Bartolini Carrassi]], per avere un vero e proprio dialogo e non uno sterile batti e ribatti. Grazie! --[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 11:28, 20 giu 2012 (CEST)
:::D'accordo anche io, è un po' come la foto sul documento d'identità. Si può indicare nelle istruzioni del Bio--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:17, 21 giu 2012 (CEST)
 
== liste ed elenchi di Opere, premi, riconoscimenti ecc.. ecc.. di designer architetti e aziende: parliamone ==
 
informo gli utilizzatori di questo progetto dell'esistenza di [[Discussioni_progetto:Design#liste_ed_elenchi_di_Opere.2C_premi.2C_riconoscimenti_ecc.._ecc.._di_designer_e_aziende:_parliamone|questa discussione]], quanti più sono invitati a partecipare e a dire la loro, suggerendo soluzioni ma anche esprimendo considerazioni a riguardo. Grazie mille vi aspetto numerosi. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:52, 22 giu 2012 (CEST)
 
== Vaglio Pierre Ravanas ==
{{avvisovaglio|Pierre Ravanas}}
 
== Proposta di spostamento [[Alfredo Rampi]] ==
 
[[Discussione:Alfredo Rampi#Spostamento|Segnalo]]. Non si tratta di una biografia ma di un evento d cronaca, e come tale andrebbe trattato (IMO). Fatemi sapere che ne pensate (in quella discussione, non qui).--[[Utente:PandeF|PandeF]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 12:59, 25 giu 2012 (CEST)
 
== Artisti ==
 
Dato che, ad esempio, la categoria [[:categoria:pittori|pittori]] è sottocategoria di <small><nowiki>[</nowiki>[[:categoria:artisti per disciplina|artisti per disciplina]], che a sua volta è sottocategoria di]</small> [[:categoria:artisti|artisti]], non sarebbe logico anche inserire tutte le categorie ''TipoArtista Nazionalità'' (es. [[:categoria:pittori italiani|pittori italiani]]) come sottocategorie di ''Artisti Nazionalità'' (es. [[:categoria:artisti italiani|artisti italiani]])?
 
Il mio ragionamento è analogo a quello "[[:categoria:calciatori italiani|calciatori italiani]] sottocategoria di [[:categoria:sportivi italiani|sportivi italiani]]" (poiché la categoria [[:categoria:calciatori|calciatori]] è sottocategoria di <small><nowiki>[</nowiki>[[:categoria:sportivi per sport|sportivi per sport]], che a sua volta è sottocategoria di]</small> [[:categoria:sportivi|sportivi]]). --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:13, 28 giu 2012 (CEST)
 
:Sì, è sicuramente giusto. (Però ce ne sarebbero un sacco da controllare)--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:46, 28 giu 2012 (CEST)
::Nonché [[:Categoria:Pittori italiani del XX secolo]] da inserire sotto [[:Categoria:Artisti italiani del XX secolo]]. C'è da perderci una settimana, ma sarebbe corretto... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:35, 28 giu 2012 (CEST)
:::Credo intanto di aver sistemato tutte le categorie immaginabili su pittori, miniaturisti e graffiti writer. Ed ho notato che categorie come vetrai, calligrafi e giocolieri erano già sistemate. Ora mi sorge un dubbio: ho notato che [[:categoria:scrittori|scrittori]] e [[:categoria:musicisti|musicisti]] sono (giustamente) sottocategorie di [[:Categoria:artisti|artisti]]. Qui le categorie si ramificano troppo e per me sarebbe un problema modificarle tutte da solo. Qualcuno può darmi una mano? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:54, 1 lug 2012 (CEST)
 
== Vaglio Vincent van Gogh ==
 
{{avvisovaglio|Vincent van Gogh}}
 
== Nuova categorizzazione? Sepolti a... ==
 
Stavo pensando che potrebbe essere interessante avviare una nuova categorizzazione per luogo di sepoltura, non tanto come città (per quella c'è già "Morti a"), ma per luogo di culto o cimitero... al momento ho trovato solo la [[:Categoria:Sepolture nella Basilica di Basilica di Santa Chiara (Napoli)]].. mi chiedevo se fosse meglio continuare su quella linea ("Sepolture a") o chiamare le categoria "Sepolti a" o roba simile... pareri? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:42, 3 lug 2012 (CEST)
:(fc) la cat è [[:Categoria:Sepolture nella basilica di Santa Chiara (Napoli)]] --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 12:59, 3 lug 2012 (CEST)
:Due note:
:*Non so se sia utile per tutti, a parte casi come i sepolti nel [[Basilica di Santa Croce|tempio dell'itale glorie]] o in San Pietro, però non vedo controindicazioni, basta che non sia obbligatorio indicare il luogo di sepoltura (anche perché di tanti non sappiamo dove sono sepolti...);
:*Trattandosi del {{tl|bio}} io eviterei di far scrivere al template il luogo di sepoltura nell'incipit della voce, non è essenziale.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 12:02, 3 lug 2012 (CEST)
:::bell'idea.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 12:12, 3 lug 2012 (CEST)
 
::::Secondo me è una buona idea, ovviamente però impossibile da fare in modo automatico come quelle "Nati a". Segnalo che in [[:Categoria:Luoghi di sepoltura di famiglie reali europee]] si trovano sia nella forma "Sepolture a" sia "Persone sepolte a". Io preferirei la seconda per indicare subito che parliamo di persone. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:14, 3 lug 2012 (CEST)
 
:::::È una categorizzazione che è interessante per cattedrali, abbazie, grandi cimiteri, dove sono sepolti molte persone illustri, meno per chi è sepolto nel cimitero del suo paese. Non passerei per il template bio ma categorizzerei manualmente. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:10, 3 lug 2012 (CEST)
::::::D'accordo con Cruccone --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 16:25, 3 lug 2012 (CEST)
:::::::Come Cruccone. Un discrimine per creare o non creare la categoria potrebbe essere che il cimitero (o altro) sia enciclopedico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:48, 3 lug 2012 (CEST)
 
Dato che vedo abbastanza consenso, propongo delle linee guida per queste categorie:
* Il nome delle categorie deve essere della forma "Sepolti nella basilica XXX", "Sepolti nel cimitero YYY" (<u>non</u> "Sepolture"; meglio semplicemente "Sepolti" piuttosto che "Persone sepolte", in analogia con "Nati" e "Morti");
* Tali categorie vanno create solo quando ha senso farle, ovvero se il luogo di sepoltura è enciclopedico e se c'è un minimo numero di voci che verranno contenute nella categoria;
* Ogni categoria "Sepolti nel cimitero/basilica di XXX" va inserita nelle categorie "Personalità legate a XXX" e "Cimitero/Basilica di XXX" (se queste esistono).
Che ne dite? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 20:45, 3 lug 2012 (CEST)
:Come Bohemian '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:19, 4 lug 2012 (CEST)
::a meno di ulteriori miglioramenti che ora non mi vengono in mente, direi che quello che propone Bohemian vada più che bene. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:40, 4 lug 2012 (CEST)
:::Allo schemino manca soltanto la categoria generale "Persone per luogo di sepoltura" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:10, 4 lug 2012 (CEST)
::::Perdonatemi, io ho già iniziato a categorizzare i [[:Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano|sepolti al Verano]], ma mi sono fermato [[Lista di persone sepolte nel Cimitero del Verano#C|alla "C"]] perché ho pensato che la categorizzazione manuale non è stata esplicitamente confermata. Cosa avete deciso a riguardo? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 14:47, 4 lug 2012 (CEST)
:::::Direi che hai fatto bene. La categorizzazione manuale è l'unica fattibile, in questo caso. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:02, 4 lug 2012 (CEST)
::::::Ok. [[:Categoria:Luoghi di sepoltura di famiglie reali europee|Queste categorie]], se non ho capito male, sono da rinominare in "Sepolti ne..." <small>(specialmente [[:Categoria:Sepolture presso la Basilica di Santa Maria della Steccata (Parma)|questa]] che presenta la preposizione "presso")</small>, giusto? Inoltre, visto che la categoria ha quel titolo, dovrebbe contenere le voci sui "luoghi", mentre quelle che ora sono le sottocategorie sarebbero categorizzare [[:Categoria:Persone per luogo di sepoltura|qui]]. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 15:48, 4 lug 2012 (CEST)
:::::::Dal [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sepoltura.shtml dizionario del corriere.it] "sepoltura" è o l'atto di seppellire o il sepolcro, ma non la persona sepolta, per cui i nomi delle categorie non sono del tutto corretti (sarebbero corretti se fosse la voce sulla tomba e non sulla persona). Detto questo, a me piace di più "Persone sepolte a..." che "Sepolti a...", anche se non escludo che qualche persona sia stata sepolta in un luogo enciclopedico insieme al suo animale anch'esso enciclopedico, o ci sono gli animali sepolti all'[[:en:Ilford Animal Cemetery]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:11, 4 lug 2012 (CEST)
::::::::Vedo che la discussione è andata avanti e ci sono già delle categorie... Io preferirei, a orecchio, "sepolti a", perché è più coinciso e, soprattutto nelle categorie, preferisco le cose brevi. Per rinominare le altre categorie bastano cinque minuti di bot.. c'0è nessuno che se ne può occupare? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:06, 5 lug 2012 (CEST)
 
== Categorie per personalità ==
 
Che senso ha la categoria [[:Categoria:Categorie per personalità|categorie per personalità]]? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 17:55, 5 lug 2012 (CEST)
:Secondo me molto poco. E comunque ce ne sarebbero un sacco da metterci dentro, nel caso. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:24, 5 lug 2012 (CEST)
::Se non ho capito male, su en.wiki è una categoria di servizio. Il senso del titolo non l'ho capito, ma in ogni caso sarebbe da rinominare, perché non contiene categorie del tipo "Categoria:''X'' per personalità" (categoria che comunque sarebbe senza senso). Quindi IMO è da svuotare e cancellare. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:32, 5 lug 2012 (CEST)
:::Tutte le categorie in [[:Categoria:Categorie per suddivisione]] mi sembrano molto fini a sé stesse. Questa in più è anche un casino. Concordo, cancellare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:15, 6 lug 2012 (CEST)
::::Ok, procedo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:25, 8 lug 2012 (CEST)
 
== Dubbio d'enciclopedicità e cancellazioni ==
{{AiutoE|Luciano Ruiz}}
{{cancellazione|Nicolás Riera}}
{{cancellazione|Daniela Aita}}
{{cancellazione|Jaime Dominguez}}
--[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 19:06, 8 lug 2012 (CEST)
 
== Religiosi ==
 
Perché esistono categorie come [[:Categoria:cristiani ortodossi|cristiani ortodossi]] o [[:Categoria:ebrei|ebrei]]? Perché allora non categorizziamo anche i [[:Categoria:cristiani cattolici|cristiani cattolici]]?<br />Secondo me dovrebbero essere tutte svuotate, oppure riservate ai religiosi o a personalità importanti (importanti in relazione alla rispettiva religione), un po' come in [[:Categoria:Personalità dell'Islam|Personalità dell'Islam]] o [[:Categoria:Personalità dell'ebraismo|Personalità dell'ebraismo]]. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 19:05, 9 lug 2012 (CEST)
:Sui cristiani ortodossi d'accordo, e sono pochissime le persone attualmente categorizzate solo per essere ortodosse. Per gli ebrei è un po' diverso, non si tratta puramente di religione ma anche di etnia; per cancellare ad es. "attori ebrei" ci vorrà perlomeno una PDC --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:38, 10 lug 2012 (CEST)
::Ok, ho dato una bella sistemata a [[:Categoria:Personalità del cristianesimo|queste categorie]]. Vorrei ora sapere da voi se è il caso di creare la categoria [[:Categoria:Personalità del cristianesimo per confessione|Personalità del cristianesimo per confessione]] (come, ad esempio, è stato fatto [[:Categoria:Santi cristiani|qui]]). --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 16:15, 18 lug 2012 (CEST)
:::Male non fa, meglio che tenerle tutte sotto la P... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:36, 18 lug 2012 (CEST)
::::Ok, allora procedo --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:39, 18 lug 2012 (CEST)
 
==Carrozziere==
Spero sia questo il luogo di discussione adatto per ricordare agli utenti addetti la richiesta "[[Discussioni progetto:Biografie/Attività#Carrozziere|Carrozziere]]", inoltrata da un paio di mesi, che interessa varie voci e non sembra comportare particolari problematiche. --[[Utente:Urraco|Urraco]] ([[Discussioni utente:Urraco|msg]]) 14:40, 10 lug 2012 (CEST)
 
== Cancellazione Jay Elliot ==
 
{{Cancellazione|Jay Elliot}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:27, 12 lug 2012 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Sula Benet]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Sula Benet]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Sula Benet|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 07:22, 20 lug 2012 (CEST)
 
== Definizione di stub ==
 
Ciao. In [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luigi_Berzano|questa PdC]] c'è chi ritiene che la voce, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Berzano&oldid=51212597 allo stato], sia ''un onesto stub''. Il vostro progetto ha delle convenzioni per distinguere tra stub e voce da aiutare (presenza di alcune sezioni o elementi fondamentali, dimensioni minime, ecc)? Giusto per farmi un'idea di come si colloca la voce rispetto a un'ideale "voce minima". Grazie! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:36, 21 lug 2012 (CEST)
:Forse hai sbagliato link, quella voce magari aveva altri problemi, ma non la brevità... Ad ogni modo non c'è una convenzione di lunghezza, ma come da [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie]], oltre al Bio ogni voce dovrebbe rendere evidente il motivo per cui il personaggio è enciclopedico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:56, 22 lug 2012 (CEST)
== Avviso Voce di Qualità:Pierre Ravanas ==
{{AvvisoVdQ|Pierre Ravanas}}
 
== Enciclopedicità Gianluca Grauso ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gianluca Grauso]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gianluca Grauso]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gianluca Grauso|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:06, 28 lug 2012 (CEST)
 
== Jack lo squartatore ==
 
Segnalo [[Discussione:Jack lo squartatore#Template Bio|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:17, 5 ago 2012 (CEST)
 
== Nuove immagini per [[Andrea Scanzi]] ==
 
Al fine di migliorare la qualità della voce [[Andrea Scanzi]] ho caricato delle foto su Commons in '''[[:commons:Category:Andrea Scanzi|Category:Andrea Scanzi]]'''. Forse a qualcuno interessa inserirle nella voce. Io, non ho proprio tempo. Ciao a tutti :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 02:28, 7 ago 2012 (CEST)
 
==Voci da aiutare da aprile==
 
{{AiutoA|Mary Davies Wilburn}}
Va verificata anche l'enciclopedicità... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:50, 11 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Mary Davies Wilburn}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|Emil Kautzsch}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:03, 14 ago 2012 (CEST)
{{Fatto}} da altri. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|August Müller}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:38, 16 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|August Müller}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|Marco degli Oddi}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:39, 16 ago 2012 (CEST)
{{Fatto}} da altri. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
== [[Percy E. Newberry]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Percy Newberry|questa proposta di spostamento]] della voce in oggetto. Grazie per eventuali suggerimenti o interventi diretti. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:31, 17 ago 2012 (CEST)
 
== Vaglio per [[Rino Gaetano]] ==
 
{{avvisovaglio|Rino Gaetano}}.
--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|msg]]) 19:55, 17 ago 2012 (CEST)
 
== Luigi Arnone (archeologo) ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Luigi Arnone (archeologo)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Luigi Arnone (archeologo)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luigi Arnone (archeologo)|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:47, 18 ago 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Giovanni Salamone}}--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:50, 20 ago 2012 (CEST)
 
== [[Luca Cordero di Montezemolo]] ==
 
Informo della seguente modifica, con tanto di campo oggetto da visionare: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luca_Cordero_di_Montezemolo&diff=51997335&oldid=51987728]. Se la modifica viene ritenuta buona bisogna sistemare la fonte al fine che venga inserita in note con rimandamento puntuato --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:44, 24 ago 2012 (CEST)
 
==Voci da aiutare da maggio==
{{AiutoA|Alessandro di Abonutico}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:41, 26 ago 2012 (CEST)
 
:{{fatto}} Non era così malvagia, mi sono limitato a sistemare la fonte e poco altro. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:14, 26 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|John Amery}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 17:47, 30 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|John Amery}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:12, 11 set 2012 (CEST)
 
== Discussione senza risposta ==
 
[[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#Età|Segnalo questa discussione che non ha ricevuto risposte.]] --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 19:07, 26 ago 2012 (CEST)
 
== Rachele Restivo ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Rachele Restivo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Rachele Restivo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Rachele Restivo|pagina di discussione]].</div>
</div> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:20, 27 ago 2012 (CEST)
 
==Giovanni Terzi==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Giovanni Terzi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Giovanni Terzi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Giovanni Terzi|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 00:18, 28 ago 2012 (CEST)
 
==Voce con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2010==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Rocco Antonio Pitarelli]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Rocco Antonio Pitarelli]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Rocco Antonio Pitarelli|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:09, 28 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Rocco Antonio Pitarelli}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 16:48, 10 set 2012 (CEST)
 
== Attività: nobile ==
Non scrivo sotto la discussione precedente perché non intendo discutere le categorie ma la specifica Attività e la conseguente enciclopedicità.<br />
Da utente, se trovo le seguenti voci enciclopediche:
* Pinco Pallino, primo conte del Nulla, che è stato un grande condottiero;
* Tizio Pallino, secondo conte del Nulla, figlio del precedente, che è stato un grande uomo politico;
* Sempronio Pallino, quarto conte del Nulla, nipote ''ex filio'' del precedente, che è stato un grande imprenditore;
allora
ho fortissimo interesse a conoscere anche Caio Pallino, terzo conte del Nulla, rispettivamente nipote, figlio e padre dei precedenti, per capire perché non ha acquisito particolari meriti: se era un inetto o è morto giovane o ha vissuto in tempi che non gli hanno consentito di emergere o.....<br />
Quindi, a mio parere, è importante poter avere pagine anche di persone la cui ''attività'' (si chiama così; forse è meglio parlare di "ragione di enciclopedicità", per capirci) sia solo quella di nobile.
È un'esigenza tanto strana? penso che sia naturale in chi s'interessa di storia e discipline simili.
Grazie.
--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 18:00, 28 ago 2012 (CEST)
 
== Pancho Campo ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Pancho Campo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Pancho Campo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Pancho Campo|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 19:01, 28 ago 2012 (CEST)
 
==Biografia di una scrittore==
Buongiorno a tutti, avrei da farvi una domanda: lo scrittore [http://www.zam.it/biografia_Roberto_Cazzola Roberto_Cazzola] è enciclopedico ? [http://www.deastore.com/autore/Roberto%20Cazzola.html Qui] e [http://www.zam.it/3.php?id_autore=4864 qui] c'è l'elenco dei suoi libri, ed è citato [[Premio Mondello|qui su Wiki]] perché ha vinto un premio. Ho guardato su [[Wikipedia:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|questa pagina ]], ma non sono sicuro se inserire la sua biografia su it.wiki oppure no. Un saluto a tutti. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:15, 29 ago 2012 (CEST).
 
== [[Carlo Besana]] ==
 
Ciao a tutti,
 
per la voce [[Carlo Besana]] è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità. La voce è accusata di localismo. Nella relativa [[Discussione:Carlo Besana|pagina di discussione]] ho espresso il mio parere contrario a tale accusa. Ho inoltre scambiato due parole con l'utente che ha sollevato il dubbio: [[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]]. Jose Antonio sembra molto fermo sulle sue posizioni. In casi come questo come ci si comporta? Si deve necessariamente andare al voto per la cancellazione? O è meglio prima chiedere il parere ad altri utenti? Ciao e presto. --[[Utente:Arnoux|Arnoux]] ([[Discussioni utente:Arnoux|msg]]) 18:36, 1 set 2012 (CEST)
 
== VdQ ==
 
{{AvvisoVdQ|Neil Armstrong}}
Voce tradotta in toto dalla Wiki inglese, dove è considerata voce di qualità. Mi pare sia abbastanza completa, forse non da vetrina ma da voce di qualità probabilmente sì. --'''[[Utente:Cesco77|Grezzo (Cesco77)]]'''- <small>''[[Discussioni utente:Cesco77|<span style="color:green">sulla cresta dell'onda!!</span>]]''</small> 09:12, 6 set 2012 (CEST)
 
== Nuove immagini per [[Luigi Pirandello]] ==
 
Al fine di migliorare la qualità della voce [[Luigi Pirandello]] ho caricato tutte le foto della sua vita su Commons in '''[[:commons:Category:Luigi Pirandello|Category:Luigi Pirandello]]'''. Forse a qualcuno interessa inserirle nella voce nella biografia. Io, non ho proprio tempo. Ciao a tutti :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 14:34, 9 set 2012 (CEST)
 
== [[Alberto Treves de Bonfili]] ==
 
Era cattolico o ebraico? La tabella diceva cattolico (fino alla modifica di un anonimo di qualche minuto fa) ma nel corpo della voce: "Il Veneto, conservatore e cattolico, affidò le proprie istanze di rinnovamento a due parlamentari di tradizione ebraica, Treves e Leone Wollemborg". --[[Utente:Quaaludes|Q]] ([[Discussioni utente:Quaaludes|msg]]) 00:24, 12 set 2012 (CEST)
:Be', non si può essere di tradizione ebraica e cattolici insieme? basta convertirsi e farsi battezzare. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:52, 14 set 2012 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AvvisoVdQ|Indro Montanelli}}
 
== Segnalo discussione ==
 
Segnalo discussione: [[Discussioni_progetto:Pagine_orfane#Nuove_regole_per_le_orfane|Nuove regole per le orfane]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:43, 16 set 2012 (CEST)
 
== Rimozione vetrina ==
[[Gaetano Bedini]] e [[Lucio Orbilio Pupillo]] non rispettano più i criteri per una voce da vetrina, note scarse, poco approfondite, la seconda poi molto scarna e solo 11 note che non sarebbe nemmeno VdQ.--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 13:11, 20 set 2012 (CEST)
 
== Segnalazione voce vetrina ==
 
{{Avvisovetrina|Rino Gaetano}}--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|msg]]) 23:22, 22 set 2012 (CEST)
 
== Nicole Minetti ==
 
{{Cambusada|Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/settembre_2012#Riapertura_pagina_Nicole_Minetti|--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 14:30, 24 set 2012 (CEST)}}
Ciao,
Ho visto che la pagina della Minetti e' stata cancellata varie volte.
In quanto politico e consigliere regionale della Regione Lombardia, nonche' figura spesso presente nei giornali, reputo che la sua biografia abbia carattere enciclopedico.
Ovviamente, bisognerebbe evitare le derive sui processi ancora in corso, ma perlomeno dire chi e' e cosa fa penso sia doveroso.
--[[Utente:Japs 88|Japs 88]] ([[Discussioni utente:Japs 88|msg]]) 09:07, 24 set 2012 (CEST)
:Gli amministratori non hanno questo potere e i consiglieri reginali non sono enciclopedici. Se credi che vada sull'enciclopedia discutine alla [[Discussioni progetto:biografie/Varie]]--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 09:20, 24 set 2012 (CEST)
::I criteri di massima sono in [[WP:BIOGRAFIE]] e più precisamente in [[WP:POLITICI]] e [[WP:SPETTACOLO]].
::La pagina è stata cancellata per [[WP:Pagine da cancellare/Nicole Minetti|decisione comunitaria]] nel 2010: non credo siano cambiate molte cose da allora...--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 13:09, 24 set 2012 (CEST)
::: Per quanto non sia un politico che ricopre una posizione di spicco (consigliere regionale), credo che la rilevanza nella scena politica italiana non sia trascurabile, al punto di essere enciclopedica. E' stata causa di discordie tra PdL e Lega Nord ed e' sicuramente piu' rilevante del co-consigliere [[Roberto Alboni]] che pure ha una pagina. Sebbene l'Alboni sia stato anche deputato, non ha lasciato traccia significativa. La Minetti e' da tre anni sui giornali un giorno si' e l'altro pure. Per confronto, e' bene anche considerare quale sia stata la rilevanza delle ministre Carfagna e Meloni nella scena politica nazionale. --[[Utente:Japs 88|Japs 88]] ([[Discussioni utente:Japs 88|msg]]) 13:33, 24 set 2012 (CEST)
::::In genere notorietà ≠ enciclopedicità. Pensando ai criteri generali, non mi risulta si ''sia distinta in maniera particolare e notevole per le propria attività e/o per il proprio pensiero''. Allo stato, è puro recentismo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 13:48, 24 set 2012 (CEST)
:::::Aggiungo: come ti hanno già spiegato, non è agli amministratori che devi porre questa questione. Come ti hanno già suggerito, parlane su [[Discussioni progetto:biografie/Varie]]: è quella la sede giusta, non questa pagina. Quanto ad Alboni: il fatto che sia stato eletto al Parlamento italiano è sufficiente per renderlo enciclopedico, indipendentemente da quanto abbia fatto o meno come consigliere regionale (e su Wikipedia non valgono i confronti per [[WP:ANALOGIA]], in ogni caso). Grazie per non insistere oltre su questa pagina di servizio. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:52, 24 set 2012 (CEST)
 
::::::il suo ruolo sarò minoritario rispetto a quello di molti altri, ma dal 2010 a ora è aumentata sostanzialmente la parte di persone che la conoscono e che - giustamente - vorrebbero leggere qualcosa su di lei qui da noi. IMO enciclopedica in quanto politica + spettacolo + cronaca variopinta sul suo conto + interesse dei lettori + SonoSicuroCheLaSuaPaginaSarebbeFraLePiùVisitate --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 17:39, 24 set 2012 (CEST)
 
:::::::Quoto: IMHO è enciclopedica come ''fenomeno politico/mediatico ''. Aggiungo che nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicole Minetti|scorsa procedura]] molti contrari parlavano di recentismo, motivazione che ora, a distanza di due anni, secondo me non ha più ragione di esistere. Ormai esiste perfino [http://www.google.it/search?hl=it&q=Nicole+Minetti&meta=#hl=it&lr=lang_it&tbs=lr:lang_1it&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22Nicole+Minetti%22&oq=%22Nicole+Minetti%22&gs_l=serp.12...71125.73016.1.74625.2.2.0.0.0.0.94.172.2.2.0...0.0...1c.1.MHrPnohfKsU&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=e1d6b9a73a97a689&biw=1099&bih=639 una bibliografia] sulla tizia. Io sarei per riaprire la procedura. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:33, 24 set 2012 (CEST)
::::::::Quoto. I consiglieri regionali non sono ''automaticamente'' enciclopedici ma non vuol dire che non possano esserlo (non automaticamente). E se una voce che si salva da una cancellazione può essere riproposta dopo 3 mesi credo che una voce che è stata cancellata dopo 2 anni possa essere analogamente riproposta. Anche perché non saranno passati [[Wikipedia:Recentismo#Suggerimenti|10 anni]] ma comunque un po' di tempo è passato e di lei ancora si parla. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:50, 24 set 2012 (CEST)
:::::::::Beh, certo i consiglieri regionali ''normali'' non sono enciclopedici. Ma Minetti direi che è ''superdotata'' <small> come consigliere, ovviamente :-) </small>Inoltre il doppio lavoro anche come [http://www3.lastampa.it/moda/sezioni/news/articolo/lstp/469695/ modella] la rende decisamente ''interessante'' <small>come enciclopedia, naturalmente</small>. Direi che una pagina se la merita, come fenomeno di ''costume'' :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:22, 24 set 2012 (CEST)
 
(rientro) direi di ripristinare la pagina e spostarci in ns:1. se poi qualcuno proprio lo desidera, può metterla in cancellazione poichè non rientra automaticamente nei criteri, ma penso che già in ns:1 si possa ottenere consenso per il mantenimento --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:34, 24 set 2012 (CEST)
:<small>ns:1 ? forse volevi dire ns:0 che è quello principale dell'enciclopedia. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:57, 24 set 2012 (CEST)</small>
:::<small>(fuori crono) nono, ns:1, è lì che si discute. vorrai mica discutere direttamente nella voce? :) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:23, 24 set 2012 (CEST)</small>
 
::Quoto Retaggio (anche se Gac mi ha divertito di più!), ma ricordo che del ripristino della voce si è parlato poco fa credo alla [[Discussioni progetto:Politica|buvette della politica]]. Se ora, come mi sembra, c'è consenso la voce può essere ripristinata senza necessità di aprire una nuova PDC. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 21:02, 24 set 2012 (CEST)
 
:::ok ripristiniamo :) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:23, 24 set 2012 (CEST)
::::Aggiungo consenso al ripristino. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:22, 24 set 2012 (CEST)
:::::Concordo anch'io con il ripristino. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 22:25, 24 set 2012 (CEST)
 
{{rientro}} Ho [[Nicole Minetti|ripristinato la voce]]; dal momento che risale alla fine del 2010, nel caso qualcuno provveda ad aggiornarla, grazie. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span></span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="color:#708090">arayan</span>]]''''' 22:35, 24 set 2012 (CEST)
 
:la voce veniva visualizzata anche quando non c'era! e adesso [http://stats.grok.se/it/201209/Nicole%20Minetti quasi 900] in un giorno! --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:22, 25 set 2012 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
{{Cancellazione|Mario Ferrari (magistrato)}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:29, 24 set 2012 (CEST)
 
== [[Gianroberto Casaleggio]] ==
 
La voce, cancellata più volte, è stata ricreata oggi, credo senza una preventiva discussione. In teoria in questi casi si dovrebbe procedere ad una nuova cancellazione, ma IMHO ci sono le condizioni per ritenere enciclopedico il personaggio. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:12, 26 set 2012 (CEST)
:[[Discussione:Gianroberto Casaleggio#Enciclopedicità|Ho provato due settimane fa a discuterne]], mi hai risposto proprio tu. So bene che non è buona norma creare pagine cancellate senza prima discuterne, ma non avevo valutato l'opportunità di parlarne qui. La prossima volta lo farò nel progetto più consono, sicuramente più frequentato, anziché nella relativa discsussione.
:P.S. Se qualcuno ha delle obiezioni è pregato di comunicarle nella [[Discussione:Gianroberto Casaleggio|pagina di discussione apposita]], non ho voglia di mettere questa tra gli OS :-) --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 00:36, 26 set 2012 (CEST)
 
== Vaglio Jared Leto ==
 
{{avvisovaglio|Jared Leto|/2}}--[[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 14:19, 27 set 2012 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità Antonino Pennisi ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Antonino Pennisi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Antonino Pennisi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Antonino Pennisi|pagina di discussione]].</div>
</div> Ho avvisato l'utente [[Utente:Ciscoparisi|Ciscoparisi]], principale contributore della voce. — [[Utente:TintoMeches|<span style="font-family:perpetua; color:black">'''TM'''</span>]] <sub>[[Discussioni utente:TintoMeches|<span style="color:black">''(msg)''</span>]]</sub> 02:16, 29 set 2012 (CEST)
 
== Vaglio Carlo Maria Martini ==
 
{{avvisovaglio|Carlo Maria Martini}}.
--[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 20:38, 1 ott 2012 (CEST)
 
== template:membro delle istituzioni europee ==
 
Mi sono impegnato a scrivere il manuale ma credevo fosse più semplice. Prima di farlo due domande:
#Serve a sostituire il template bio o in caso contrario perchè scrivere anche nome cognome nascita?
#Servono tutti quei template sulle carche pubbliche. Abbiamo "carica pubblica" "membro delle istituzioni italiane" "membro delle istituzioni austriache" "membro delle istituzioni europee" "europarlamentare italiano"? Vedi [[:Categoria:Template sinottici - Cariche pubbliche]].
 
Io non sono nemmeno minimamente in grado però di fare una proposta perchè non li conosco--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 10:44, 6 ott 2012 (CEST)
:#Per me si può evitare, in effetti.
:#Si parla da tempo in [[Discussioni_template:Carica_pubblica#Riforma_del_template_Carica_pubblica]] di rimpiazzarli tutti con il Carica pubblica. Forse in molte voci si può già fare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:11, 6 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Carlo Viotti}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 16:07, 6 ott 2012 (CEST)
 
== Voci con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Lillian Asplund]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Lillian Asplund]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Lillian Asplund|pagina di discussione]].</div>
</div><div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Johnny Gosch]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Johnny Gosch]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Johnny Gosch|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 11:45, 7 ott 2012 (CEST)
 
== Antonio De Reali ==
 
Sarebbe da controllare se il nome [[Antonio De Reali]] vada scritto col "de" in maiuscolo o in minuscolo (Antonio de Reali) (secondo anche quanto detto [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Particella_.22De.22_o_.22de.22.2C_o_altre.2C_nei_cognomi|qui]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:55, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Altra voce con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Andrea Stella (velista)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Andrea Stella (velista)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Andrea Stella (velista)|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:48, 10 ott 2012 (CEST)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Mehedin Pergjeçaj]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Mehedin Pergjeçaj]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Mehedin Pergjeçaj|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:29, 14 ott 2012 (CEST)
 
== Valutazione Voce di Qualità ==
 
{{AvvisoVdQ|Carlo Maria Martini}} --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 19:08, 15 ott 2012 (CEST)
 
== Voci con dubbio di enciclopedicità da febbraio/marzo 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Theodore Hall]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Theodore Hall]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Theodore Hall|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Antonio Palermo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Antonio Palermo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Antonio Palermo|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Edoardo Barbieri]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Edoardo Barbieri]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Edoardo Barbieri|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gypsy Taub]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gypsy Taub]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gypsy Taub|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Consalvo Di Taranto]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Consalvo Di Taranto]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Consalvo Di Taranto|pagina di discussione]].</div>
</div>
--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:47, 18 ott 2012 (CEST)
 
==Template di navigazione==
[[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie#Template di navigazione|Segnalo]]. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:24, 22 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Guido Ghedini}} --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:31, 26 ott 2012 (CEST)
 
 
== Controllo voce ==
 
Qualcuno esperto può controllare la voce che ho creato: [[Giancarlo Cancelleri]], sono stato attento, ma è la mia prima voce di biografia di vivente per giunta politico, il fatto che non è stato ancora eletto mi sembra superabile dal fatto che ha una rilevanza mediatica ormai notevole; se la voce non và ditemelo che provvedo. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:43, 27 ott 2012 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Adriana Mulassano]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Adriana Mulassano]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Adriana Mulassano|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 16:43, 28 ott 2012 (CET)
 
==Dubbio di enciclopedicità==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Cesidio Tallini]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Cesidio Tallini]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Cesidio Tallini|pagina di discussione]].</div>
</div> Onoltre, la voce è virtualmente orfana, dal momento che vi punta solo [[Cesidio]] e liste varie generate da bot. La voce inglese ([[:en:Cesidio Tallini]]) è stata cancellata per mancanza dei requisiti--[[Speciale:Contributi/188.152.129.237|188.152.129.237]] ([[User talk:188.152.129.237|msg]]) 10:52, 29 ott 2012 (CET)
 
== Attori ==
 
Scusate ma basta aver recitato in un'opera teatrale per inserire nel Template:Bio l'attività "attore teatrale"? La voce in questione è quella di [[Clementino (rapper)|Clementino]] che oltre a fare il rapper ha una grande passione per il teatro. :) Aggiungo che nell'unica opera teatrale in cui ha recitato ha avuto una parte da protagonista e inoltre, la sua passione per il teatro ha fortemente influenzato la sua carriera musicale quindi potrebbe essere rilevante. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 12:02, 30 ott 2012 (CET)
:Di sicuro non basta se in tutto il resto della voce l'attività teatrale non viene neanche nominata... Prima inserisci le informazioni poi vediamo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:57, 30 ott 2012 (CET)
 
::La domanda corretta è: l'attività di attore teatrale è quella che lo rende (o contribuisce a renderlo) enciclopedico? Se sì, va messa (e ovviamente, come fa notare Bultro, allora andrebbe anche citata nel corpo della voce); se no, niente. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:30, 30 ott 2012 (CET)
 
== Mario Merola ==
{{AvvisoVdQ|Mario Merola}}--Mark Merola 13:25, 5 nov 2012 (CET)
 
== Titolo della voce ==
Ciao, forse è una cosa ovvia, ma in caso di titolo ambiguo è consigliato utilizzare eventuali secondi nomi per disambiguare? In [[Wikipedia:Titolo della voce]] la cosa non è chiarissima... --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 14:30, 6 nov 2012 (CET)
 
:No, il titolo deve essere quello giusto. Poco fa [[Discussioni progetto:Musica#Emma Marrone|qui]] si è discusso sul cambiare il nome della voce di Emma Marrone da "Emma (cantante italiana)" a "Emma Marrone" e l'esito è stato negativo in quanto Emma incide i suoi album sotto il nome di "Emma" e quindi quello deve essere il nome della voce, anche se crea una disambigua. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 19:21, 6 nov 2012 (CET)
 
== [[:Richie McCaw]] ==
{{avvisovaglio|Richie McCaw}}
 
==[[Filippo Cortese]]==
{{Cancellazione|Filippo Cortese}}--[[Speciale:Contributi/188.152.137.28|188.152.137.28]] ([[User talk:188.152.137.28|msg]]) 18:56, 8 nov 2012 (CET)
 
== SchedaIAAF ==
 
Ciao a tutti! In seguito ad una ristrutturazione del sito della [[IAAF]], nel [[Progetto:Atletica leggera]] stiamo effettuando un lavoro di correzione al tmp <nowiki>{{SchedaIAAF}}</nowiki> presente nei collegamenti esterni delle voci dei singoli atleti. Dal momento che le correzioni sono parecchie, ogni aiuto sarebbe graditissimo. In [[Progetto:Sport/Atletica leggera/SchedaIAAF]] trovate le istruzioni e l'elenco delle voci da correggere, suddivise per gruppi. Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare. --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 22:03, 8 nov 2012 (CET)
 
== Ettore Lapadula ==
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda la voce '''[[Ettore Lapadula]]'''. Magari parliamone nella [[Discussione:Ettore Lapadula|Discussione]] della voce. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:25, 9 nov 2012 (CET)
 
== Cancellazioni ==
 
{{Cancellazione|Lillian Asplund}}
{{Cancellazione|Pietro Camedda}}
{{Cancellazione|Johnny Gosch}} --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 10:42, 10 nov 2012 (CET)
 
== Vetrina Jared Leto ==
 
{{Avvisovetrina|Jared Leto}}--[[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 17:35, 15 nov 2012 (CET)
 
== Proposta vetrina Vincent van Gogh ==
 
{{Avvisovetrina|Vincent van Gogh}}
 
== Traduzione di ''Commander'' nelle onorificenze ==
 
Aggiungendo a diverse biografie le onorificenze relative all'[[Ordine dell'Impero Britannico]], mi è venuto un dubbio riguardo alla traduzione più corretta del termine ''Commander'': è ''comandante'' (come dice la voce stessa e come appare in diverse biografie che avevano già la sezione onorificenze) o ''commendatore''? Io stesso ho aggiunto negli ultimi giorni il template ad alcune biografie usando la parola comandante ma poi mi è venuto il timore di aver sbagliato termine. Chiedo quindi pareri a voi. –[[Utente:Gpmat|<span style="color:grey">'''GP'''</span>]][[Discussioni utente:Gpmat|<span style="color:#da251d">''mat''</span>]] 14:14, 26 nov 2012 (CET)
:È senz'altro più chiara e da preferire la traduzione "commendatore" ([http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/C/commander.shtml v. dizionario Sansoni, consultabile su Corriere.it]). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 14:47, 26 nov 2012 (CET)
::Grazie per il chiarimento, mi ero fidato della voce dell'ordine e delle tante voci che recano la dicitura comandante. –[[Utente:Gpmat|<span style="color:grey">'''GP'''</span>]][[Discussioni utente:Gpmat|<span style="color:#da251d">''mat''</span>]] 16:35, 26 nov 2012 (CET)
 
== Avviso VdQ ==
 
{{avvisoVdQ|Osama bin Laden}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:59, 29 nov 2012 (CET)
 
==Categorizzazione Giuseppe Garibaldi==
[[Discussione:Giuseppe Garibaldi#Categorie|Segnalo]]. Graditi pareri, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 11:25, 3 dic 2012 (CET)
 
== Cristina Del Basso ==
 
Ciao ragazzi, per voi una voce su Cristina Del Basso è enciclopedica? Potete vedere il lavoro qui http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Poigne/sabbionaia --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 22:07, 3 dic 2012 (CET)
:penso di si --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:00, 3 dic 2012 (CET)
 
== Vaglio Lana Del Rey ==
{{avvisovaglio|Lana Del Rey}}
 
== Scozzesi (ancora) ==
Capisco che si sia scelto di non inserire nel Bio le nazionalità scozzese/gallese/ecc., mi va bene, ma non è possibile neanche scrivere nel Bio la nazionalità britannica ed aggiungere in fondo a mano anche la categoria "... scozzesi"? A me sembrerebbe utile '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:09, 7 dic 2012 (CET)
: Dipende. Se parliamo di categorie per le quali la fattispecie sub-nazionale è un discrimine intersoggettivamente riconosciuto (es. alcuni sport), sono d'accordo. Non ha senso scrivere invece che [[Andy Murray]] è un tennista scozzese perché in realtà rappresenta la Gran Bretagna a livello internazionale, così come [[Graeme Obree]]. Parimenti non ha senso dire che un musicista è inglese o scozzese, basta "britannico". -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:15, 7 dic 2012 (CET)
::In effetti è una antica questione, sempre difficile da discutere. Se da un lato sono d'accordo con Jalo sulla cosa in sé (specie per le divisioni che sportivamente ancora esistono), devo dire che nell'agire concreto sono d'accordo con Blackcat. Sarebbe per certi versi un po' come scrivere "sportivo texano" invece di "sportivo statunitense" o "sportivo ticinese" anziché "sportivo svizzero" o "sportivo catalano" anziché "sportivo spagnolo" (in quest'ultimo caso ci sarebbero anche ragioni storiche e sportive). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:39, 8 dic 2012 (CET)
:::Lo sport in effetti meriterebbe un discorso a parte, comunque il mio dubbio era nato con gli esploratori '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:06, 8 dic 2012 (CET)
::::Per collegare la persona a entità subnazionali, dalle regioni fino alle città, si può usare l'albero delle "Personalità legate...", ma l'albero delle nazionalità è bene che resti appunto limitato alle nazionalità. Si può discutere se scozzesi ecc. siano da considerare nazionalità a tutti gli effetti (o piuttosto il solito tradizionalismo d'oltremanica...), ma se sì allora cambiamo il Bio, non ha senso fare a mano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:37, 8 dic 2012 (CET)
::::::Per l'Irlanda del Nord che fa parte del Regno Unito ma non è Gran Bretagna è stato scelto, non ditemi quando, di far riconoscere la nazionalità ma di categorizzare come britannico, vedi [[Van Morrison]]. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 19:59, 8 dic 2012 (CET)
::::::Per Bermuda, che è un territorio dipendente dal Regno Unito ma ha una rappresentativa olimpica che si fa?, Vengo da un richiesta di inserimento nel template:Bio [[Discussioni_progetto:Biografie/Nazionalità#Bermuda|su cui si sta discutendo]]--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:16, 8 dic 2012 (CET)
:::::::Nel caso dello sport è molto frequente che un atleta britannico, oltre al Regno Unito (o la ''Gran Bretagna'', a seconda delle federazioni), rappresenti o abbia rappresentato anche la propria "sub-nazionalità" in competizioni come [[Giochi del Commonwealth|questa]], quindi un'ulteriore categorizzazione è più che sensata. Per quanto riguarda tutto il resto, secondo me, specificare le subnazionalità britanniche aprirebbe le porte alla categorizzazione di ogni altro stato federale, e non ne vedrei la rilevanza.
:::::::Nei casi di Van Morrison e Bermuda, se è giusto definirli "britannici" [http://www.fco.gov.uk/resources/en/pdf/publications/overseas-territories-white-paper-0612/ot-wp-0612], è insensato descrivere categorie come [[:Categoria:Musicisti britannici|questa]] come ''Categoria che raggruppa i musicisti originari della Gran Bretagna'', ma sarebbe più opportuna una forma del tipo ''[...] originari del Regno Unito e relative dipendenze''. --[[Utente:Iklaoo|<span style="color:blue;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Bookman Old Style;">iklaoo</span>]][[Discussioni utente:Iklaoo|<span style="color:green;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">-nàra</span>]] 09:39, 9 dic 2012 (CET)
::::::::Comunque il Regno Unito è uno stato composto da 4 nazioni, vedi [[Home Nations]]. Attualmente gli scozzesi, gli inglesi sono categorizzati come britannici anche per i biografati vissuti quando erano stati indipendenti. Favorevole a creare le sottocategorie come per la [[:en:Category:British musicians|en:wiki]]--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 17:22, 9 dic 2012 (CET)
 
== Avviso VdQ ==
{{AvvisoVdQ|Mario Merola}} Ho proposto la voce un mesetto fa, ma ancora non è arrivato nessun valutatore, se qualcuno è disponibile gli sarei grato se si proponesse.--[[Utente:Mark Merola|Mark Merola]] ([[Discussioni utente:Mark Merola|msg]]) 12:32, 9 dic 2012 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Andrea Indini}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 21:10, 11 dic 2012 (CET)
 
== Categoria:Titoli nobiliari britannici ==
 
Domanda: perche' in [[:Categoria:Titoli nobiliari britannici]] tutte o quasi le voci nelle sottocategorie hanno le voci col titolo con la virgola, ovvero "Nome cognome, conte di qualcosashire" invece che "Nome cognome (conte di qualcosashire)"? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 21:12, 15 dic 2012 (CET)
:[[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Titoli, nobili e affini|Convenzione]]. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 21:29, 15 dic 2012 (CET)
 
== Vetrina Jared Leto ==
 
La segnalazione per la vetrina della voce [[Jared Leto]] necessita urgentemente di pareri. Sarei grato se qualcuno vi partecipasse per creare un consenso. Grazie, [[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 20:18, 18 dic 2012 (CET)
 
==[[Angelo Caputo]]==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Angelo Caputo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Angelo Caputo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Angelo Caputo|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Speciale:Contributi/93.144.83.95|93.144.83.95]] ([[User talk:93.144.83.95|msg]]) 09:30, 21 dic 2012 (CET)
 
==Marziale==
Ho notato che [[Marziale]] è redirect a [[Marco Valerio Marziale]] anziché il viceversa (direi che è molto più conosciuto come Marziale che col nome completo). Se siete d'accordo, propongo l'inversione di redirect. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:08, 29 dic 2012 (CET)
:[[Discussioni_progetto:Letteratura#Marziale|Come non detto]], grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:14, 29 dic 2012 (CET)
 
== Valutazione Voce di Qualità ==
 
{{AvvisoVdQ|I Cinque di Cambridge}}
--[[Utente:Martin8|<span style="color:green">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Martin8'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Martin8|Comandi!]])</sub> 14:46, 31 dic 2012 (CET)
 
== Descrizione per le biografie su Wikidata ==
 
Per informare che fra pochi giorni, salvo controindicazioni o imprevisti, faccio partire un bot per aggiungere la descrizione a tutte le voci biografiche caricate su [[D:Wikidata:Pagina_principale|WikiData]], trattandosi di un bel po' di voci preferisco avvisare prima: le regole utilizzate saranno le seguenti:
* sarà applicato su tutte le voci che hanno il template Bio e hanno compilato almeno una delle 3 voci attività (attività, attività2, atttività3)
* la descrizione sarà composta nel seguente modo:
** ''<Attività>, <Attività2> e <Attività3> <Nazionalità>''
*** es. 1 [[Ahmed_Sanjar]]: ''sultano turco''
*** es. 2 [[Aicardo_di_Arles]]: ''arcivescovo cattolico e monaco francese''
*** es. 3 [[Al-Ghazali]]: ''teologo, filosofo e mistico persiano''
* le biografie senza attività non saranno prese in considerazione, ma saranno loggate, i casi di omonimia (etichetta + descrizione) non saranno presi in considerazione ma saranno loggati.
[[D:User:ValterVBot|In questa pagina]], riporto le regole per altre categorie di voci.
 
Segnalo anche al bar e approfitto per fare gli auguri di Buon anno a tutti.
--[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:27, 31 dic 2012 (CET)
:In mancanza dell'attività puoi provare a prendere FineIncipit, che contiene frasi del tipo "è stato il quinto duca di Ciccionia" (con eventuale formattazione, però). Auguri --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:40, 31 dic 2012 (CET)
:: Quelli senza attività pensavo di lasciarli alla fine, perché molti di quelli senza attività, normalmente hanno un secondo infobox, tipo, Santo, Monarca o cose simili e quindi sfrutterei quello. Utilizzare il FineIncipit è problematico, perché essendo un campo libero, si può trovare di tutto e mi diventa difficile "normalizzarlo" in una descrizione adatta. Vedremo alla fine quanti ne rimangono e poi ci pensiamo --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:55, 31 dic 2012 (CET)
:::Riporto quanto detto al bar di WD. Gli scopi dei due progetti sono diversi, secondo me su wikidata è sufficiente riportare l'attività principale, al massimo <Attività2>, trovo superfluo dettagliare ulteriormente. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:28, 1 gen 2013 (CET)
::::Sì forse per la maggior parte di casi la seconda attività potrebbe essere sufficiente. Però visto che la fatica la fa il bot, potrebbe essere comodo approfittarne. Poiché la descrizione ci serve per distinguere i vari elementi, quando ce ne sono molti omonimi, un dato in più fa comodo. Mi è capitato che con "James Wilson", sommando quelli di tutte le wiki, ne venissero fuori una decina o più. In casi come questi anche la terza attività è comoda. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 18:35, 1 gen 2013 (CET)
:::::Sinceramente non sono convinto che le descrizioni che verranno fuori in questo modo possano essere sufficienti. Caso esemplare: [[Barack Obama]] sarebbe semplicemente un "politico statunitense": è evidente che non può essere soddisfacente. A titolo di paragone, su en la short description nel persondata è "American politician, 44th President of the United States". Il problema di fondo comunque è che il template bio non serve solo per creare l'incipit (in quel caso potrebbe avere un campo tipo "breve descrizione", ma anche per uniformare e creare le categorie. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:43, 2 gen 2013 (CET)
: {{rientro}} Tenete conto che per le biografie stiamo parlando di più di 220.000 voci, quindi impossibile da gestire a mano, per questo bisogna trovare una regola per automatizzare il tutto. L'uso della descrizione su Wikidata, serve principalmente per far capire a cosa si riferisce l'elemento, non ha validità di "dato", quindi secondo me descrizioni generiche come quelle estratte dall'attività sono più che sufficienti, il rischio di usare solo 1 attività è quello di trovare forse un po' troppi casi di omonimia, che dovrebbero essere gestiti manualmente, usarle tutte e 3 non mi pare un grosso problema e non allunga troppo la descrizione, inoltre non sempre nel template è stato usato l'ordine di importanza dell'attività (es. [[Abe Saperstein]] in un caso apparirebbe come ''imprenditore'', nell'altro apparirebbe ''imprenditore, dirigente sportivo e allenatore di pallacanestro statunitense''). In questo momento sto creando le liste con tutte e 3 le attività, siccome ci vorrà qualche giorno primi che inizio con le biografie (forse più), c'è ancora tempo per aspettare altri pareri. Inoltre nulla vieta di fare un primo giro con questa regola, (e comunque se una descrizione è già presente non la sovrascrivo), e successivamente creare delle liste più mirate per mettere una descrizione più dettagliata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:57, 2 gen 2013 (CET)
 
: Non essendoci altri commenti in giornata farei partire il bot sulle biografie. Come detto, nulla vieta in un secondo momento di rifare un aggiornamento con regole diverse. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:54, 6 gen 2013 (CET)
 
== Da aiutare (gennaio 2013) ==
 
{{AiutoA|Matt Baglio}}{{AiutoA|Tony Mendez}}'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 00:31, 3 gen 2013 (CET)
 
== Cancellazione Pier Luigi Lattuada ==
 
{{Cancellazione|Pier Luigi Lattuada}}--[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 22:07, 4 gen 2013 (CET)
 
==Dubbio di enciclopedicità==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Alessio Guarino]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Alessio Guarino]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Alessio Guarino|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Speciale:Contributi/93.144.85.148|93.144.85.148]] ([[User talk:93.144.85.148|msg]]) 23:08, 7 gen 2013 (CET)
== [[:Bill Clinton]] ==
{{avvisovaglio|Bill Clinton}}
 
== Voce a cui dare un'occhiata ==
 
Viste le recenti minacce legali del soggetto della voce [[Mario Scaramella]], credo che sarebbe necessario dare un'occhiata alla stessa (che effettivamente in alcuni punti sfocia un po' nel gossip giudiziario, seppur tutto fontato), per rimuovere eventuali affermazioni contestabili e/o non aggiornate. Io mi sono accorto della querelle di stanotte perche' l'avevo negli osservati speciali in quanto in passato avevo fatto un rollback di alcune rimozioni di testo con finalità POV, aggiustando poi alcune frasi di POV opposto, oltre ad aver aggiornato la voce con la notizia del patteggiamento, ma per motivi di lavoro/salute in questo periodo posso dedicare poco tempo a wiki e sinceramente queste situazioni mi fanno completamente passare la voglia di editare su voci relative a fatti recenti... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:45, 14 gen 2013 (CET)
 
== Stefano De Martino ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Stefano De Martino]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Stefano De Martino]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Stefano De Martino|pagina di discussione]].</div>
</div>-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:42, 15 gen 2013 (CET)
 
== [[:Dan Carter]] ==
{{avvisovaglio|Dan Carter}}
 
== Gestione pagina [[Discussioni progetto:Biografie/Attività]] ==
 
Senza incolpare nessuno vorrei segnalare che nella discussione in oggetto ci sono varie richieste, a mio vedere, pendenti da parecchio tempo. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 17:49, 22 gen 2013 (CET)
:Casualmente lo stesso tuo giorno [[Wikipedia:Richieste agli amministratori/gennaio 2013#Attività biografie|ho segnalato]] il medesimo problema agli amministratori, ma sono sempre più convinto di possedere una specie di maledizione per la quale non mi ''caga'' (perdonate il francesismo) mai nessuno! --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:10, 26 gen 2013 (CET)
::A me sembra che la pagina sia tenuta d'occhio da parecchi amministratori e che le richieste "ragionevoli" vengano sempre evase tempestivamente. Le attività previste dal template sono già 566 (14 delle quali inutilizzate) e per i casi estremi esiste sempre il parametro fineincipit. Prima di fare una richiesta [[Discussioni progetto:Biografie/Attività|qui]] si dovrebbe cercare di coinvolgere il progetto competente o altri utenti interessati all'argomento. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 15:12, 26 gen 2013 (CET)
:::A me sembra che moltissime richieste ragionevoli (e non) siano semplicemente ignorate. Se la discussione fosse seguita e ben gestita, ogni proposta sarebbe vagliata, accettata o respinta e archiviata più o meno in una settimana (tempo di discussione standard qui su wp) questo evidentemente non succede. <small>--[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 15:35, 26 gen 2013 (CET)</small>
::::Ho archiviato alcune richieste, ora devo uscire; casomai continuerò stasera. Fortunatamente la situazione non è in sostanza così incasinata come sembra: l'80 per cento delle richieste era mal posta o già esaudita nel frattempo. Rimettere ordine comunque può stimolare la ripresa dell'analisi di richieste in sospeso. Metterei, ciò detto, maggiore enfasi sul significato stesso del template in [[Discussioni progetto:Biografie/Attività/Testata]], a sottolineare che occorre, come da logica, che una categoria ''esista'' e ''sia popolata,'' prima di chiedere che alcune voci biografiche vi siano inserite in automatico dal template! E' un punto che a molti utenti sfugge. Qualcuno vuol provare a rivedere la cosa? --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 15:44, 26 gen 2013 (CET)
 
== Ambrogio Fossati ==
 
Segnalo [[Discussioni_utente:1kasper9write/Ambrogio_Fossati|nuova discussione]]. --[[Utente:1kasper9write|1kasper9write]] ([[Discussioni utente:1kasper9write|msg]]) 23:39, 26 gen 2013 (CET)
 
== [[Gordon Ramsay]] ==
 
questa voce è stata pesatemene vandalizzata.--[[Speciale:Contributi/87.11.177.194|87.11.177.194]] ([[User talk:87.11.177.194|msg]]) 19:22, 29 gen 2013 (CET)
 
== richiesta di pareri sull'enciclopedicità di una voce ==
 
Salve a tutti, secondo voi [[Bernardo Castro|questa voce]] è enciclopedica? secondo me no, soprattutto nella wikipedia in lingua italiana, aldilà che è praticamente priva di fonti. Prima di metterla in cancellazione volevo consultarmi con qualcuno, visto che la voce è presente sin dal 2006. Grazie ciao --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:08, 29 gen 2013 (CET)
: Sembrerebbe [http://www.nytimes.com/1991/08/25/nyregion/bernard-castro-inventor-87-dies-founder-of-convertible-sofa-chain.html?scp=2&sq=bernard%20castro&st=cse enciclopedico] la voce però andrebbe riscritta.--[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:14, 29 gen 2013 (CET)
 
== Segnalo ==
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Onorificenze..._Sono_proprio_necessarie%3F|Si sta sviluppando un consenso]] per istituire una prassi utile ma impegnativa da implementare. Un vostro parere sarebbe utile. Grazie mille e buon wiki! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:53, 4 feb 2013 (CET)
 
== VdQ Jaco Van Dormael ==
 
{{avvisoVdQ|Jaco Van Dormael}} Invito chiunque a partecipare. Grazie, [[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 18:01, 5 feb 2013 (CET)
 
== Nazionalità sumera ==
 
Mi sta benissimo il parametro |nazionalità=, ma perché non lo usiamo per quando il concetto di [[nazione]] ha un qualche senso? Scusate, immagino che questa cosa sia già stata discussa, ma va riesaminata, perché trovo che affibbiare questo tipo di categorie alle epoche passate possa risultare veramente una forzatura. I francesi sono francesi e ci siamo, ma questa cosa non ha molto senso quando si parla di [[Vicino_Oriente_antico#La_contrapposizione_etno-linguistica_tra_Semiti_e_Sumeri_e_il_.22problema_sumero.22|un "problema sumero"]]. E come pensare che questa cosa vada più liscia nel Medioevo? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:11, 5 feb 2013 (CET)
 
:da ignorante in materia (io), penso ti stia focalizzando troppo sul termine. E' un parametro per dire che uno è francese o sumero, non serve per dare patenti di nazione o chissà cosa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:29, 5 feb 2013 (CET)
::Come Superchilum... Il problema sarebbe il nome del parametro (che non si vede)? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:35, 5 feb 2013 (CET)
:::Certamente no! ''E' un parametro per dire che uno è francese o sumero'': ma la questione è appunto questa: come fai a dire recisamente che un individuo del III millennio a.C. era sumero o semita? Se faccio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rimush_di_Akkad&diff=prev&oldid=55942740 un edit del genere] è giusto per stare dietro la tradizione (certo non insensata), ma è assolutamente impossibile entrare effettivamente nel merito della cosa: Sargon è il fondatore della dinastia accadica. Gli [[Accadi]] sono una popolazione semita. Quando le fonti documentali entrano in scena, le popolazioni sumere e semite sono ''già'' mescolate (la tradizione, stavolta con minor ragione, aveva cristallizzato una sorta di opposizione etnica, con le prime al sud, le seconde al nord della Mesopotamia). Né avrebbe senso guardare ad "accadico" come ad un concetto simile al nostro "francese" o "italiano". Non c'è un panorama tale da giustificare un assunto del genere. Certo, puoi parlare di Accadi come agglomerato politico, ma come popolo era Just Another Semite Population. Tanto che prendono il nome "Accadi" (ma glielo danno gli storici!) dalla misteriosa capitale di Sargon. Il quale, significativamente, si autodichiarò "re di Kish" (una città sumera), non "re di Akkad". Né diremmo che Rimush è un ''sargonico/sargonide''! Continuerei a scrivere che Rimush fu un re accadico, con ciò seguendo un taglio funzionalmente storiografico, non etnologico.
:::Come funziona la cosa per il Medioevo? [[Pietro Abelardo]] è "francese"!!!! E [[Anselmo d'Aosta]] sarà allora italiano? No, è indicato come "franco" (in questo caso non si vede né il parametro né questo dato: boh). [[Tommaso d'Aquino]] è immancabilmente italiano! (anche qui tutto nascosto). Cosa facciamo in questi casi?
:::A proposito, "accadico" nel bio redirecta a [[Lingua accadica]], ma abbiamo ormai [[Accadi]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:56, 5 feb 2013 (CET)
::::Si tratta di un aggettivo utile per dare fin dall'incipit un'idea del contesto geografico-culturale in cui collocare il personaggio. Poi per quanto riguarda il nome del parametro lo puoi chiamare pure Giorgio, basta che ci capiamo. Naturalmente esisteranno sempre i casi limite: [[Cristoforo Colombo]] è nato a Genova, ma all'epoca dei suoi viaggi era suddito della corona di Spagna, inoltre parlava e scriveva (e probabilmente pensava) in catalano, possiamo scriverci "italiano"? Questi casi vanno affrontati singolarmente col buonsenso. Fermo restando che a me il template bio non è mai piaciuto, che se ne potrebbe fare tranquillamente a meno come fanno gli altri, che avere un rigido elenco di attività e nazionalità è limitante e che ormai ha raggiunto un livello di complessità (con i suoi infiniti parapetri pre... e post...) tale che ci si mette di più a fare un {{tl|Bio}} fatto bene che ad inserire tutto a mano, comprese le categorie appropriate, facendo così venire meno lo scopo stesso dei template. --[[Speciale:Contributi/82.55.61.114|82.55.61.114]] ([[User talk:82.55.61.114|msg]]) 01:22, 6 feb 2013 (CET)
:::::Se il concetto di nazionalità è in alcuni casi complicato si può usare il fineincipit. Nel 99% dei casi è univoco, e questo a mio parere lo rende perfetto già così. Non è il caso di modificare un template così utilizzato a causa di un'eccezione che è comunque gestibile '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:47, 6 feb 2013 (CET)
::::::<OT>@IP; non ci credo che c'è gente non capace di compilare la [[Template:Bio#Tabella semplice|tabella semplice]], tanto più che le istruzioni sono molto chiare. Aggiungere parametri da quella completa è più difficile, certo, ma con un po' d'impegno è fattibile senza troppi problemi. Per conto mio il Bio è una delle cose più belle di it.wiki (categorizzazioni e liste automatiche, incipit standard...); chi lo ha inventato va nominato Santo Patrono Wikipediano delle Biografie. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:17, 6 feb 2013 (CET)</OT>
:::::::Vi chiedo scusa se vi ho raccattato a forza dal bar generalista per un falso allarme! :)
:::::::Mi date una mano a capire come gestire i casi più "torbidi"?
:::::::Non sono un grande esperto del bio, ma siccome sono un maniaco della punteggiatura mi sono trovato spesso a combattervi per far quadrare il gioco delle parentesi, delle virgole etc. Forse potremmo creare una sottopagina con i sottocasi più tipici (il nome in lingua originale, alfabeto non latino, ''floruit'', soprannome di/vero nome/conosciuto come...): alla fine me la sono sempre più o meno cavata improvvisando, ma avere un prontuario salverebbe il bio dall'impressione - in me fortissima - che abbia ragione l'anonimo nel dire che spesso esso rappresenta un nuovo esperanto più complicato delle lingue che vuole sostituire.
:::::::Per tornare alla questione sumerica: mi aiutate a capire operativamente come è meglio gestire questi casi? Casi alla Colombo, sì: non ho capito perché in certi casi inseriamo il dato ma esso non risulta visualizzato e non sembra attivo neppure sul piano delle categorie: come funziona? O c'è una scheda di ''filosofi franchi''? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 09:42, 6 feb 2013 (CET)
::::::::Per la tua ultima domanda: nei casi in cui non viene un parametro attività e/o nazionaltà non viene visualizzato nell'incipit (come [[Sant'Agata]]) è perché è attivo il parametro ''|FineIncipit'', che sostituisce tutto quello che c'è da dopo le date di nascita e morte con quello che ci scrivi. Nei casi in cui il bio non categorizza in automatico (come in [[Elena del Montenegro]]) è perché è attivo il parametro ''|Categorie = no'', che appunto blocca la categorizzazione automatica (nel qual caso tu puoi compilare il bio anche con parametri non riconosciuti, tipo mettere nazionalità o attività che non esistono o non metterle proprio). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:47, 6 feb 2013 (CET)
:::::::::Quoto in pieno Jalo: le eccezioni ci sono e possono essere discusse ricorrendo a fonti e a buon senso, ma sono comunque poche. Aggiungo poi, rifacendomi a quanto dice proprio qui sopra Syrio: ci sono casi in cui stabilire una nazionalità è oggettivamente difficile (e allora, appunto, fonti e buon senso) e altri in cui, intendendo la nazionalità come l'essere nato di un certo personaggio in un certo stato storico, stabilirla è facile, ma tale nazionalità è poi del tutto insignificante – tanto da non meritare di stare nell'incipit, che è quello che tutti leggono. Sono io il responsabile dell'incipit "anomalo" di [[Anselmo d'Aosta]], il quale in effetti [[Discussione:Anselmo d'Aosta#Template Bio|ha generato dubbi]]: se vogliamo prendere questo caso come esempio il punto è che Anselmo (che ''comunque'' non era italiano più di quanto io, nato a Milano, sia longobardo: non si può prescindere da tutte le determinazioni storiche) nacque ad Aosta, allora città di un regno franco; però passo tutta la sua vita adulta tra il regno di Francia e il regno d'Inghilterra; visse da religioso e, da arcivescovo, ricoprì un notevole ruolo politico a servizio della Chiesa intesa come istituzione terrena, con il che mi sembra che si possa dire che l'unica appartenenza in cui si sarebbe riconosciuto era quella cristiano-cattolica (non francese, non inglese, non italiana). Per questo il fatto che di nascita fosse franco non compare nell'incipit grazie all'uso del |fineincipit= e, al suo posto, compare l'indicazione IMHO più significativa che apparteneva all'area culturale cristiana. --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 12:30, 6 feb 2013 (CET)
::::::::::Ok, denuncio che avevo frainteso il significato del parametro FineIncipit. Finora l'avevo usato sempre e solo per fare accrocchi con il bio, quando questo mi a difficoltà in termini di resa. Vi ringrazio per avermi chiarito la situazione. E' corretto desumerne che, in tutti i casi in cui una "nazionalità" è un concetto ingestibile, sia meglio operare con FineIncipit?
 
::::::::::Watts: anch'io penso che la comunità di Anselmo fosse innanzitutto quella cristiano-cattolica (che, del resto, è stata per lungo tempo, la comunità di riferimento nel panorama medievale del "ritirarsi della scrittura"). Da un pdv pratico, la presenza di "franco" nel parametro o la sua assenza sono distinguibili? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:48, 6 feb 2013 (CET)
:::::::::::Nel caso di Anselmo sì, perché non essendoci il parametro ''|Categorie = no'' la categorizzazione automatica funzione anche se l'incipit è "manuale" (infatti se guardi le categorie vedi Teologi franchi, Filosofi franchi, Arcivescovi cattolici franchi e via dicendo). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:06, 6 feb 2013 (CET)
 
Non ho tempo per leggere tutto, ma faccio presente che IMHO è un problema inesistente visto che basta aggiungere |categorie=no nel bio e si può '''omettere la nazionalità''', e con "fine incipit" si bipassa anche la struttura "attività+nazionalità". Quindi basta scrivere: <nowiki>{{bio|nome=XXX|anno nascita=YYY sec a.C|fine incipit=è stato un ZZZ del popolo dei sumeri|categorie=no}}</nowiki> Più in generale il template bio già si adatta ai "casi particolari". Altrimenti torniamo alle chilometriche discussioni sulla nazionalità dei vari Dante, Leonardo, Svevo, etc...che spesso sono portate avanti più per mero campanilismo che per un problema reale (non mi riferisco all'autore della discussione in questione, naturalmente)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 00:29, 8 feb 2013 (CET)
 
== 1º criterio: stabile ed esaustiva ==
 
'''[[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Criteri#1.C2.BA_criterio_-_stabile_ed_esaustiva|Segnalo]]''' --<u>[[Utente:Zerosei|Zero6]]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 10:13, 10 feb 2013 (CET)
 
== Avviso segnalazione vetrina [[:Dan Carter]] ==
{{Avvisovetrina|Dan Carter}}
 
==Voce problematica==
Segnalo che [[Nicola Bartolini Carrassi|questa voce]] è stata [[Wikipedia:Vandalismo|vandalizzata]] da un IP anonimo che sostiene di essere la [[Wikipedia:Autobiografie|persona oggetto della voce stessa]]. E' sostanzialmente stata ripristinata una vecchia versione della pagina sulla quale verte una lunga controversia (perché considerata curricolare, ridondante, ecc.) e pertanto riformata (con il contributo mio e di altri). La cosa "peggiore" per la fruibilità della pagina però è che è stato fatto un copia/incolla dalla vecchia versione della ''pagina visualizzata'' e non dalla ''sorgente'', quindi tutte le note appaiono in grande e prive di link (es. [21]). In questo link trovate le ultime modifiche: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicola_Bartolini_Carrassi&diff=56168662&oldid=55931401]
 
In un'altra situazione sarei tranquillamente intervenuto di persona a ripristinare la versione precedente (lasciando solo l'aggiunta del template {{CN}} al paragrafo su censure e critiche), ma in questo caso preferirei che ad agire fosse qualcun altro (e qui spero possano entrare in gioco altri contributori del progetto biografie), dal momento che sono stato oggetti di aggressioni verbali personali e minacce di essere preso a schiaffi, nonché minacce di denuncia per [[stalking]] (?!?!?!) nel corso di una "trasmissione" fatta dalla persona oggetto della pagina sulla piattaforma spreaker [http://www.spreaker.com/user/ryancarrassilive/che_sera_per_miss_marple_e_yughioh] (in cui peraltro la persona in questione attacca pesantemente i principi stessi su cui si basa [[wikipedia]]).
 
Non che mi faccia [[Motti_dannunziani#Me_ne_frego|intimorire per così poco]] (personalmente mi ci son fatto su quattro grasse [[risata|risate]] con l'[[amicizia|amico]] che mi ha segnalato la cosa), ma per evitare di generare vittimismo e dare occasione a qualcuno di affermare che wikipedia è un luogo in cui chiunque, da solo e con fini diffamatori, può ''permettersi'' di modificare a suo piacimento una pagina ("mettere mano alla mia pagina pubblica" (!?!?!?!) per usare le parole dell'IP anonimo nella discussione della voce [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Nicola_Bartolini_Carrassi#Utilit.C3.A0_dei_contenuti_della_pagina]), preferirei agisse qualcun altro...Grazie a tutti.
 
--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 16:20, 13 feb 2013 (CET)
:Le aggressioni e le minacce sono state fatte anche su Wikipedia? La problematicità dell'utente andrebbe segnalata e discussa nelle pagine opportune ([[Wikipedia:Vandalismi in corso]], [[Wikipedia:Utenti problematici]], ecc.).
:Quanto alle modifiche sono varie e dovrei cercare di ricollegarle alle discussioni in talk della voce per capire il consenso che era stato raggiunto. Di certo le "motivazioni" (vaghe e generiche, non si capisce a quali punti si riferiscano) delle ultime modifiche indicate da quell'utente in talk non sono valide e indicano una profonda incomprensione di cosa sia Wikipedia.--[[Speciale:Contributi/79.21.158.89|79.21.158.89]] ([[User talk:79.21.158.89|msg]]) 16:50, 13 feb 2013 (CET)
 
::Tempo fa le aggressioni verbali mi erano state fatte anche su wikipedia nella discussione della voce (da un utente poi bannato) ed erano state rimosse e la loro visibilità nascosta...
::--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 17:03, 13 feb 2013 (CET)
 
:::La [[Nicola Bartolini Carrassi|voce già citata sopra]] è ancora nelle condizioni di cui parlavo prima. Perché gli avvisi di voce da controllare sono stati rimossi dallo stesso IP che si spaccia per la persona oggetto della pagina. Chiederei per favore a qualche volenteroso di venire a contribuire...
:::--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 01:38, 16 feb 2013 (CET)
 
==interessi non strettamente legati all'"attività"==
prendiamo la voce [[Stefano Pioli]] dove viene continuamente tolta e rimessa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Pioli&diff=56277910&oldid=56276071 quest'informazione]. trattasi di interessi extra-attività per cui si è enciclopedici. possono restare o vanno tolti a tappeto? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:39, 15 feb 2013 (CET)
: Personalmente credo che in queste situazioni si debba agire per lo più con il buon senso. In questo caso credo che l'informazione di per sé possa restare nella voce, si tratta di una passione sportiva di uno sportivo, ma non può esserle dato grande risalto mettendola come unica informazione nella sezione '''biografia'''. Potrebbe essere messa in coda a tutte le altre informazioni importanti in una sezione specifica tipo '''Interessi extra-calcistici''' (ho buttato lì il primo titolo che mi è venuto in mente).
:--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 01:44, 16 feb 2013 (CET)
 
::Imho un conto è se queste passioni hanno una certa rilevanza nella biografia del soggetto o nella sua immagine pubblica o se si tratta invece di dichiarazioni estemporanee. Per restare in ambito sportivo, la passione per il ciclismo di [[Francesco Guidolin]] è fatto conclamato, tanto che è stato invitato diverse volte al Giro d'Italia e l'informazione ha quindi una sua rilevanza. Non possiamo però permetterci di inserire gli estemporanei "Mi piace questo", "Mi piace quello" che popolano diverse interviste, non sarebbe una cosa seria nè da enciclopedia. Una sezione "Biografia" di quel genere poi è solo una presa in giro per il lettore.--[[Speciale:Contributi/62.211.131.120|62.211.131.120]] ([[User talk:62.211.131.120|msg]]) 01:57, 16 feb 2013 (CET)
 
{{rientro}} Ringrazio Salvo per aver aperto questa discussione perchè è a mio parere molto importante. Dovremmo probabilmente trattarla anche a livello più generale. Personalmente ho una vsione piuttosto rigida della cosa: credo infatti che gusti personali, fidanzamenti, hobby, tifo, e cose del genere non abbiano (quasi mai) alcun rilievo e andrebbero eliminati così come sono assenti in tutte le enciclopedie del mondo. Le eccezioni dovrebbero essere molto rare, e solo in caso di personalità di assoluto rilievo storico (in quei casi un profilo più generale può essere di interesse, potendo avere una influenza sulla loro stessa vita). Imho, naturalmente. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:42, 16 feb 2013 (CET)
:Sono assolutamente d'accordo con ogni singola parola di Lucas. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 09:23, 16 feb 2013 (CET)
::Anche io concordo con Lucas, tenendo presente che vi possano essere eccezioni, come ricordato da 62.211.131.120. --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 10:48, 16 feb 2013 (CET)
:::concordo con l'IP (e mi era venuto in mente lo stesso esempio di Guidolin), le passioni e i "mi piace" solo se sono diffusi e rilevanti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:13, 16 feb 2013 (CET)
::::Come l'IP 62 e Lucas. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:28, 16 feb 2013 (CET)
::::: D'accordo con Lucas. Aggiungo: eventuali interessi extra-professione, oltre a essere limitate a personalità di rilievo storico, potrebbero essere citati se hanno avuto eco sulla stampa nazionale o internazionale (vedi le ''session'' settimanali di Woody Allen al clarinetto, giusto per citare un esempio pratico di quel che intendo dire). --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:07, 16 feb 2013 (CET)
::::::D'accordo con Lucas: più che l'immagine pubblica, però, mi atterrei a ciò che è rilevante in una biografia (il sax ha inciso in qualche modo nella biografia di Clinton? C'è un episodio che lega Il clarinetto a quella di Allen? Se la risposta è sì dobbiamo citarlo, altrimenti è un recentismo che i wikipediani del 2113 troveranno superfluo)--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:53, 16 feb 2013 (CET)
(rientro)Sono interessanti quasi tutte le opinioni viste finora, però tengo a ribadire alcuni concetti non da meno. Che le regole siano regole non c'è dubbio ma esistono pur sempre ''eccezioni'' e ''casi''. Se le passioni e gli interessi di un personaggio che ha la voce su wiki non hanno influito sulla professione che l'ha reso enciclopedico ma comunque hanno caratterizzato la persona per l'immagine che ha dato nell'ambito socio-storico in cui era/è conosciuto, una citazione biografica in cui magari tra parentesi (le parentesi servono proprio a quello) si inserisce qualche interesse non è malvagia. Ed ovviamente, tengo a specificarlo pure se vado un pò OT, si può benissimo dire in una voce di una o più professioni (lavori veri e propri) che la persona oggetto della voce ha fatto pure se non l'hanno reso enciclopedico (quindi per esempio se io vado, con fonte, a scrivere nella voce del simpatico ex arbitro [[Graziano Cesari]] che oltre ai lavori che ha svolto e che svolge è pure commercialista nessuno può contestarmelo). Insomma oltre che ribadire che ci vuole buon senso dico che il fatto che ci sia una regola non bisogna renderci rigidi nel pretenderne il rispetto. Nel caso di Pioli IMHO va bene accennare al tennis se è una cosa che lo caratterizza, come per esempio è stato detto nel caso ciclismo-Guidolin, altrimenti no ma non starei neanche li a prenderla troppo sul serio una cosa simile. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:30, 16 feb 2013 (CET)
 
:Cesari-commercialista è un esempio che calza a pennello. gli arbitri, infatti, fanno anche un lavoro che non li rende enciclopedici, quindi è sullo stesso piano biografico degli interessi di una persona. nella sezione "Biografia" in pratica ci va tutto ciò della vita privata che non rende enciclopedici ma che completano la biografia (pagina enciclopedica) di una persona che sta su wikipedia per altri motivi (arbitraggio sportivo nel caso in questione) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 13:53, 16 feb 2013 (CET)
::Nella peggiore delle ipotesi, informazioni di questo tipo sono curiosità, e le [[WP:curiosità|curiosità]] non sono vietate. Citare le fonti però è ''imprescindibile''... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:22, 16 feb 2013 (CET)
:::Se le info sono fontate, di possibile interesse per il lettore, e ben integrate nella voce, non ci vedo nulla di male. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:47, 16 feb 2013 (CET)
::::Per dovere di cronaca, non ho visto benissimo il caso specifico di Pioli ma io appunto differenziavo una professione vera e propria da un hobby. Se Pioli avesse fatto tennis a livello agonistico, per esempio, anche se da dilettante, ti avrei detto che ero più che daccordo con l'inserimento di una cosa simile (ciò non significa che sia contrario, il mio è un discorso generale). Questo per rendere più chiaro il mio intervento, se era necessario ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:02, 16 feb 2013 (CET)
:::::Occorre distinguere se lo sviluppo o lo svolgere dell'interesse verso un qualcosa di diverso dalla ragione di essere enciclopedico sia in qualche modo una aggiunta descrittiva di valore sulla voce e non una semplice curiosità. lo scrivere in una riga che un tizio si diletta a giocare a basket, o che gli piace cucinare le tagliatelle o raccogliere di Topolino, senza che da ciò' si desuma un qualcosa di particolare, appartiene a quel genere giornalistico da settimanale popolare in cui tutto fa brodo pur di riempire una pagina, niente a che vedere con una enciclopedia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:28, 16 feb 2013 (CET)
 
(rientro) se volete chiamarle curiosità chiamatele curiosità, cmq proprio di queste si sta parlando. con fonti, of course --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 16:36, 16 feb 2013 (CET)
 
:Favorevole nel mettere queste notizie. Nella voce biografia, info come hobby e curiosità, ritengo che siano da inserire in Biografia.--[[Utente:Professore Calcio|Professore Calcio]] ([[Discussioni utente:Professore Calcio|msg]]) 17:17, 16 feb 2013 (CET)
 
::Una risposta univoca facile purtroppo temo non ci sia.
::Innanzitutto bisognerebbe precisare che la questione riguarda le informazioni extra-attività enciclopedica (come giustamente dice il titolo di questa discussione), è ininfluente se sia extra.professionale (anzi vi sono casi in cui ciò che è enciclopedica è proprio l'attività extra-professionale, un caso ben famoso è quello di [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Lavoisier]], nella cui voce se dovessimo citare solo l'attività professionale dovremmo parlare solo di [[Ferme|esazione delle tasse]] ...)
::Nelle voci biografiche poi è normale riportare informazioni riguardanti tutta la vita della persona, per cui ad es. di solito non si riporta se ha svolto altri lavori e professioni prima di quello per cui è enciclopedico?
::Qui però si parla d'"interessi", cosa alquanto vaga. Pertanto direi che, in generale, se si tratta solo di non meglio definiti (e con effetti) interessi, non andrebbero messi nella voce. --[[Speciale:Contributi/79.11.135.44|79.11.135.44]] ([[User talk:79.11.135.44|msg]]) 19:56, 16 feb 2013 (CET)
:::Per me ciò che conta è il "peso" di questo hobby/passione/gusto ecc. sull'enciclopdicità effettiva del soggetto. Facciamo un esempio: Klaudio (nome a caso eh -:)) domani diventa enciclopedico perché trova una formula che correla il campo magnetico con la sezione d'urto della reazione D-T, dire che Klaudio "ha avuto l'hobby del modellismo militare" è solo un'informazione non rilevante alla figura storica di Klaudio, quindi è opportuno cancellarla dalla sua biografia. Invece, se Klaudio diventa enciclopedico perché ha dato un'interpretazione completamente nuova delle teorie di [[Alfred Thayer Mahan|Mahan]] sul potere marittimo, è giusto dire che i suoi interessi nella storia militare hanno avuto origine dal suo hobby per il modellismo che aveva in gioventù, sebbene professionalmente operasse in un campo totalmente diverso. --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"> </span></small> 22:04, 16 feb 2013 (CET)
::::Come Lucas, Klaudio e Bramfab. Niente curiosità, findanzamenti o robe del tipo "gli piace il pesto", "adora le frittole" (insomma la fuffa tipica da sezione curiosità) slegate dal contesto, ma solo info realmente importanti da valutare caso per caso e da aggiungere solo in casi eccezionali.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 02:03, 17 feb 2013 (CET)
:::::Tutto va messo ''cum grano salis''. La persona ha parlato una volta in un'intervista di una certa passione? Probabilmente non è una gran perdita omettere il dettaglio. La persona ha una grande passione, fatto che viene citato piuttosto regolarmente nei media e in altri tipi di fonti (il sax di Clinton, gli asini di Bruseghin, etc.)? Mi sembra esagerato togliere l'informazione solo perché non riguarda l'attività per cui è enciclopedico. Questo non significa che Clinton vada categorizzato come sassofonista. Per quanto riguarda le persone che sono enciclopediche per un'attività dilettantistica, non vedo niente di male a indicare la professione con cui si guadagna da vivere, senza bisogno di andare in grandi dettagli (non c'è bisogno di indicare per che azienda lavora l'arbitro commercialista). L'importante è che queste cose abbiano il giusto rilievo, se nella voce di Balotelli ci fossero più byte parlando di fidanzate che di gol, avremmo un problema. Non parlare per niente di ciò che fa Balotelli fuori dal campo lascia comunque la voce incompleta. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:09, 17 feb 2013 (CET)
::::::Se non l'aveste capito sono daccordissimo con Cruccone. Però ripeto, dipende anche dai casi. Se sapere, per esempio, che un atleta ''ha lavorato'' in una città per un certo numero di anni in un'impresa di un certo rilievo è di aiuto, oltre per capire che cmq qualcosa valesse pure nella professione per cui non era enciclopedico e che poi non ha più svolto sport in altre città (giusto per fare un esempio) anche a chi magari volesse fare ricerche su di lui direi che certi dati si possono mantenere. Questo per far capire che bisogna avere un pò di tatto a volte nell'eliminare certe informazioni e pensarci prima su. Mio ultimo commento. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:57, 17 feb 2013 (CET)
Distinguiamo tra "hobby" e "professione". Se parliamo di calciatori/allenatori, parliamo in generale di professionisti, quindi tutto quello che non è calciatore/dirigente sportivo/allenatore è hobby (ie il golf per Del Piero, il basket per Bergomi e il citato Pioli, etc.). Ammetto che l'hobby possa avere una qualche rilevanza se attiene all'attività pubblica, cito ancora Bergomi che partecipa talvolta a partite di basket tra stelle dello sport a scopo benefico, non so se lo fa ancora, e se ha risvolti come quello del citato Guidolin che ha spesso commentato il Giro d'Italia come ospite per via della sua nota passione per il ciclismo. Diverso è il caso dello sportivo dilettante (caso tipico: il rugby, professionistico solo dal 1995, e neppure per tutti, visto che molti sono ancora dilettanti, vedi [[Valerio Vicerè]], agente di polizia), tipo [[Martin Bayfield]], che prima di essere giornalista fu poliziotto e alla cui professione è legato un episodio divertente che finì su un libro, per non parlare di [[Dan Crowley]], agente sotto copertura perfino quando giocava a rugby... ecco, quelli sono i casi in cui l'attività fuori dallo sport è rilevante. Se invece uno è fan dei Led Zeppelin o va a vedere il Manchester United giocare, la cosa in sé ha poco senso, non aggiunge enciclopedicità alla voce. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:18, 18 feb 2013 (CET)
:Mi pare di capire che più o meno tutti si convenga sul fatto che quindi la citazione di elementi "curiosi" o "personali" è enciclopedica solo in casi eccezionali e rari. Probabilmente dovremmo elaborare o pensare a una sorta di linea guida in proposito, anche se devo dire che tutto sommato è quello che già si dice in "curiosità"... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 02:11, 19 feb 2013 (CET)
::Con "in curiosità" intendi [[Wikipedia:Curiosità]]? c'è anche il più specifico [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Contenuto della voce]] punto 2 , che andrebbe migliorato in proposito.--[[Speciale:Contributi/95.252.24.46|95.252.24.46]] ([[User talk:95.252.24.46|msg]]) 09:05, 19 feb 2013 (CET)
 
{{/Esportazione dati bio a wikidata}}
 
== Voce da aiutare da agosto 2012 ==
 
{{AiutoA|Jacopo VII}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:07, 21 feb 2013 (CET)
 
== [[Edward Gorey]] ==
 
Non vorrei lo prendeste per un "armiamoci e partite" e pur sapendo che a parlare son bravi tutti ma poi a farlo sono in pochi, volevo segnalare che la voce [[Edward Gorey]] che nella en.wiki è in ottime condizioni e sulle de.wiki è voce da vetrina, nella nostra wiki è in uno stato che ho difficoltà a descrivere --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:56, 22 feb 2013 (CET)
 
== [[Charles Villiers Stanford]] ==
 
{{avvisovaglio|Charles Villiers Stanford}}--[[Utente:Epìdosis|Epìdosis]] ([[Discussioni utente:Epìdosis|msg]]) 16:49, 24 feb 2013 (CET)
 
== Onorificenze ==
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Onorificenze, decorazioni, medaglie, ordini, ecc.|Segnalo]], --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 17:51, 28 feb 2013 (CET)
 
==Biografie vescovi di Torino==
Faccio presente [[:Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Biografie_vescovi_di_Torino|questa discussione]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:50, 4 mar 2013 (CET)
 
== VdQ [[Jaco Van Dormael]] ==
 
La voce è stata ormai segnalata da più di 30 giorni e non ancora è stata valutata. Invito chiunque a partecipare e valutare la voce (è molto breve, non richiede molto tempo), sperando che non vada a finire tra le segnalazioni scadute. Grazie.--[[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 16:33, 8 mar 2013 (CET)
 
== Annullare ==
 
{{cancellazione|Pasqua Franceschetti}}
{{cancellazione|Antonio Milione}}
{{cancellazione|Elisa Cavalleri}}
Ragazzi,vanno annullate il più presto possibile perchè encinclopediche per record.--[[Speciale:Contributi/95.235.61.13|95.235.61.13]] ([[User talk:95.235.61.13|msg]]) 18:32, 10 mar 2013 (CET)
:Questa non è la sede per chiedere annullamenti di cancellazione, se pure è giusto segnalarvi una cancellazione in atto. Se ne deve invece discutere nelle pagine apposite. I casi in oggetto sono palesemente non enciclopedici visto che le persone che passano i 100 anni sono ormai piuttosto numerose, a differenza dei [[Supercentenario|supercentenari]] che infatti su wiki si è deciso possono stare. Non pare del resto che tu abbia portato molti argomenti contrari nelle pagine di cancellazione. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 18:44, 10 mar 2013 (CET)
 
== [[Eugenio Ruspoli]], nuova voce ==
 
Qualche anima volenterosa controlli che non abbia combinato (troppi) danni ;-) Buon lavoro a tutt*--[[Speciale:Contributi/151.16.60.80|151.16.60.80]] ([[User talk:151.16.60.80|msg]]) 00:20, 11 mar 2013 (CET)
 
== Template:WhoNamedIt ==
 
Segnalo anche qui una [[Discussioni_progetto:Medicina#Template:WhoNamedIt|discussione]] sull'opportunità di importazione di un template per le occorrenze dal sito [[Who Named It?]], dal momento che è utilizzato in numerose voci biografiche. Un saluto! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 17:29, 12 mar 2013 (CET)
 
== Cancellazione voce Fabrizio Cerusico ==
 
{{Cancellazione|Fabrizio Cerusico}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 11:08, 14 mar 2013 (CET)
 
 
 
== Davide Cesare, ricerca di consenso per il ripristino della pagina ==
 
'''Spostata in [[Discussioni progetto:Biografie/Varie/Davide Cesare]] per alleggerire la pagina'''
 
== Centenari ==
 
Periodicamente accade, e anche in questi giorni è così, che voci su persone ultracentenarie siano sottoposte a procedura di cancellazione. Nel corso di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Elisa Cavalleri|questa procedura]] ci si è resi conto dell'aleatorietà, o meglio della totale assenza, dei criteri riguardanti i record di longevità. Nella sintesi che ho tratto tra le diverse posizioni emerse dalla procedura summenzionata, i pareri a favore sono stati quasi tutti tautologici, tranne alcuni che chiedevano un'eccezione alla "regola" dei 110 anni (invero ''usanza'' più che esplicito criterio di enciclopedicità); i pareri a sfavore sono stati argomentati essenzialmente su due punti: 1) non si capisce chi abbia stabilito e dove che gli over 110 debbano avere una voce 2) in quello specifico caso anche tale convenzionale - e discusso - limite non è stato raggiunto; il proliferare di voci dedicate agli over 110 è nato dall'azione di alcuni utenti, registrati e IP, i quali dagli elenchi di longevità hanno ricavato voci praticamente vuote - e non altrimenti poteva essere - tranne dati anagrafici e rimembranza del record; più recente è stata la creazione di voci dedicate a persone con età sempre ragguardevole (>100) ma dal primato molto più discutibile (ad es. ''terza xxxese ultracentenaria'', dove xxx è un comune italiano qualunque).<br/>
Si è quindi ripescata [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci di supercentenari|questa vecchia discussione al bar]], giunta a consenso, ma non tradotta poi in una modifica dei criteri; poiché secondo alcuni quanto emerso dalla citata discussione è tuttora valido, richiamo l'attenzione sulla seguente proposizione da incorporare in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]]:
{{quote|<del>Non è sufficiente essere ultracentenari per avere una voce su Wikipedia. </del>Sono <del>però</del> considerate enciclopediche le persone presenti tra i [[primati di longevità umana]], anche [[Primati nazionali di longevità umana|nazionali]], o comunque le persone rilevanti per longevità da un punto di vista storico o scientifico. Da limitare, anche in tali voci, le curiosità o le informazioni secondarie che non hanno attinenza con la longevità o con gli eventuali altri motivi di enciclopedicità; è preferibile, piuttosto che la creazione di voci singole, la creazione e la manutenzione di liste opportune, se le notizie salienti sono, come non di rado accade, limitate ai soli dati anagrafici}}
Lo scopo è impedire un proliferare di voci incontrollato verso limiti di età sempre più bassi, quindi sempre più lontano dai record, favorito da un orientamento della comunità finora mal definito (e ridurre nel contempo le PdC): a scendere dai 122 anni della ''recordwoman'' sino alla prozia buonanima per alcuni il passo è breve. Non vorrei trovarmi un giorno a leggere la pagina sul nano più alto del mondo (1 metro e 75, copyright [[Nino Frassica]]). --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 19:06, 22 mar 2013 (CET)
:{{+1}} anche troppo buono, va bene avere una voce su un recordman, ma averne decine! --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 23:51, 22 mar 2013 (CET)
::Non c'è bisogno di dire "Non è sufficiente essere ultracentenari", perché nessuno ha detto che lo sia! La pagina dà criteri sufficienti, non dice quali ''non'' sono i criteri (niente è un criterio, se non c'è scritto). Per il resto ok --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:26, 23 mar 2013 (CET)
:::Il problema è sorto proprio perché alcuni lo hanno affermato ultimamente in alcun pdc. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:25, 23 mar 2013 (CET)
'''La discussione prosegue [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Centenari e supercentenari|qui]]'''. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:39, 25 mar 2013 (CET)
 
== Correzione a tappeto della grafia dei nomi di molti tennisti ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Sport/Tennis#Correzione a tappeto dei nomi di molti tennisti]]. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 14:52, 23 mar 2013 (CET)
 
== Rimozione contenuti "su richiesta" ==
 
Segnalo che un po' di tempo fa un utente "monoscopo" ha rimosso alcune informazioni "su richiesta del ministro" biografato (scusate metto l'indirizzo della pagina perché non so fare un wikilink alle singole modifiche): http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Terzi_di_Sant%27Agata&diff=57134668&oldid=57106730 e http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Terzi_di_Sant%27Agata&diff=next&oldid=57134668 . (Nota: modifiche rollbackate da [[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] perché "i contenuti non offensivi possono essere rimossi solo dietro grave ragione" ma poi riproposte da un ip anonimo). Concesso che probabilmente il lettore di wikipedia sopravviverà anche senza queste informazioni, mi chiedo: è una procedura corretta? Grazie per l'aiuto. --[[Speciale:Contributi/87.21.79.208|87.21.79.208]] ([[User talk:87.21.79.208|msg]]) 03:33, 25 mar 2013 (CET)
:Ovviamente no, vedo tra l'altro che le informazioni sono state ripristinate, grazie. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:24, 25 mar 2013 (CET)
 
== Dubbio enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Giovanna Rosa]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Giovanna Rosa]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Giovanna Rosa|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:51, 25 mar 2013 (CET)
 
== Ordinamento alfabetico delle voci ==
 
Siccome spazi e apostrofi alterano l'ordinamento alfabetico delle voci all'interno delle categorie (per esempio, nell'ordinamento alfabetico, D'Ubaldo precede Da Como; oppure De Rossi precede Dellera), non sarebbe il caso di stabilire una nuova linea guida per il parametro <tt>ForzaOrdinamento</tt> del template {{tl|bio}} (e per le altre chiavi di ordinamento, non solo per le voci biografiche, in effetti), che preveda di non lasciare né spazi né apostrofi?--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 18:52, 27 mar 2013 (CET)
:Ho rimesso "biografiche" nel titolo della sezione, altrimenti il link dal Bar non funzionava. Inoltre se il discorso volesse essere più generale, perché farlo in questo progetto tematico? --[[Speciale:Contributi/80.181.226.112|80.181.226.112]] ([[User talk:80.181.226.112|msg]]) 20:55, 27 mar 2013 (CET)
:: Ho di nuovo tolto "biografiche" perché nel frattempo qualcuno lo aveva tolto anche nel link dal Bar. Comunque hai perfettamente ragione, ma inizialmente mi ero posto la questione solo relativamente alle biografie e avevo scritto qui; poi ho inserito il link al Bar e editato il testo perché mi sono accorto che la cosa ha valenza più generale. Ero partito da qui anche perché con il template {{tl|bio}} l'argomento dell'ordinamento alfabetico viene affrontato esplicitamente, e si tenta di risolverlo con il parametro ForzaOrdinamento, che però secondo me viene utilizzato in modo incompleto.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 21:02, 27 mar 2013 (CET)
:::Ma è giusto che D'Ubaldo preceda Da Como, e che De Rossi preceda Dellera. L'ordinamento alfabetico prevede proprio questo. Qual è il problema? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:43, 28 mar 2013 (CET)
:::: Be', si tratta sempre di convenzioni, ma in qualsiasi enciclopedia cartacea l'ordinamento alfabetico non tiene conto di spazi e apostrofi. Se ne hai una a portata di mano lo puoi facilmente notare. L'ordinamento alfabetico delle parole da me scritte prima, in un'enciclopedia tradizionale, sarebbe Da Como, Dellera, De Rossi, D'Ubaldo, invece qui su Wikipedia viene fuori D'Ubaldo, Da Como, De Rossi, Dellera.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 08:58, 28 mar 2013 (CET)
:::::Non mi sembra. [http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/diritto/biografie/d/ Qui sulla Treccani] puoi vedere come "De Vergottini" venga prima di "Deciani", mentre [http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/diritto/biografie/g/ qui] trovi "Giovanni d'Ibelin" prima di "Giovanni da Legnano" '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:40, 28 mar 2013 (CET)
::::::Ho infatti parlato di enciclopedia ''cartacea''. Leggo in questo momento dall'Enciclopedia Universale De Agostini, per es.: ''derubato'', ''De Ruggiero''; dall'Enciclopedia Generale Garzanti, per es.: ''Delly'', ''Del Monaco''. Non sto a scannerizzare le pagine. Suppongo che la versione cartacea della Treccani non faccia eccezione, ma non ho la controprova sotto mano. Nell'elenco che linki, evidentemente, anche Treccani risente dell'ordinamento alfabetico automatico effettuato dal computer ([[:Aiuto:Ordine alfabetico|unicode]]) per cui lo spazio e l'apostrofo vengono prima di ogni lettera. Si tratta di decidere una convenzione, ma se lasciamo fare al computer (modificando quindi quello che per secoli è stato l'ordinamento alfabetico tradizionalmente utilizzato) non capisco allora perché ci preoccupiamo di evitare, per dire, che le lettere con segni diacritici scivolino in fondo all'elenco.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:18, 28 mar 2013 (CET)
::::::: Queste [http://w3.uniroma1.it/arioli/sussidi/ISTRUZIONI.htm istruzioni] nel sito dell'Università di Roma chiariscono delle cose e spiegano molto bene come dovremmo costruire (secondo me) le ''chiavi di ordinamento''. Si veda il paragrafo I.7.3 (''L'ordine alfabetico''), al comma 3, che parla dei ''nomi con prefissi'' e specifica che «i nomi con prefissi (...) vanno considerati come se fossero scritti tutti attaccati. Questo vale sia per i nomi di persona, sia per i nomi di luogo (in un ordinamento alfabetico "L'Aquila" va considerato come se fosse scritto "Laquila"). Quindi si avrà De Lucia (= "Delucia"), Derchi, D'Ercole (= "Dercole"), De Rosa (= "Derosa")». Laddove si tratti di titoli o altre forme diverse dai ''nomi con prefissi'', è specificato al comma 2 che invece «le parole vanno considerate una per una (e non come costituenti un'unica stringa)» (e quindi "Manuale d'ostetricia" viene prima di "Manuale dell'arte culinaria").--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:48, 28 mar 2013 (CET)
::::::::Quella stessa pagina dice che nei nomi italiani moderni il prefisso conta, nei nomi storici o tedeschi no, nei nomi francesi si mette infondo al resto del cognome, gli arabi si contano in modo particolare (al-Fārābī va sotto la F), ecc.
::::::::Inoltre, cito, "Nell'ordinamento alfabetico le parole vanno considerate una per una (e non come costituenti un'unica stringa), e lo spazio bianco tra esse indica che con la parola successiva l'ordine alfabetico ricomincia da capo [...] Questo dovrebbe valere anche nel caso in cui una parola italiana termini con l'apostrofo, e dopo questo segno non vi sia alcuno spazio, cioè quando l'apostrofo indichi non il troncamento di una consonante o di una sillaba, ma l'elisione di una vocale"
::::::::Insomma, non possiamo correre dietro a tutto, perché non esiste una regola che si possa applicare in modo automatico.
::::::::A me personalmente va bene il metodo attuale '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:05, 28 mar 2013 (CET)
:::::::::E poi noi non siamo un'enciclopedia cartacea, per cui non dovremmo seguire il loro stile, ma quello delle enciclopedie on-line :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:06, 28 mar 2013 (CET)
:::::::::::: <small>'''(conflittato)'''</small> Mi rendo conto che non si tratti di un problema stringente e quindi non intendo insistere, però non è che esista uno "stile delle enciclopedie on-line": citavi Treccani, ma essa stessa differisce dai criteri usati qui su Wikipedia (per esempio in [http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/diritto/biografie/c/ questa pagina] è evidente che l'ordinamento è fortemente condizionato dalla presenza di lettere accentate, che invece su Wikipedia vengono depennate tramite ForzaOrdinamento e le altre chiavi di ordinamento). Vabè, ho sottolineato la questione solo perché mi è sempre saltato agli occhi come molto anomalo questo tipo di ordinamento, e pensavo che si potesse, nel paramentro ForzaOrdinamento, far sì che "De Rossi" diventasse "DeRossi", così come si usa, nel caso di "Čajkovskij", scrivere "Cajkovskij", in quel caso forzando l'impostazione Unicode. Comunque, insomma, non importa :) --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:07, 28 mar 2013 (CET)
::::::::::Concordo con Jalo. (Er Cicero sloggato) --[[Speciale:Contributi/5.175.48.13|5.175.48.13]] ([[User talk:5.175.48.13|msg]]) 14:52, 28 mar 2013 (CET)
::::::::::: Nelle enciclopedie cartacee e negli elenchi telefonici i spazi, i postrofi e gli centi non vengono contati, e non sono ''mai'' stati contati, per cui non esiste, giustamente, differenza tra ''D'Amato'' e ''Damato'', e mi stupisco che il criterio non sia così evidente a tutti: detto criterio è che bisogna rendere subito individuabile il nome, ma se tu me li metti in due parti differenti, senti ''Damato'' e non sai che devi cercare ''D'Amato'' come fai? Vai prima a cercare tutte le occorrenze "D apostrofo" e poi tutto il resto? Le enciclopedie serie e gli elenGhi telefonici seri, se tu cerchi "del Rosso", "del Lungo", etc., ti rimandano a "Rosso, del". -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:25, 28 mar 2013 (CET)
::::::::::::Nell'enciclopedia cartacea che avevo a casa quando ero ragazzo, lo spazio era considerato come un carattere vero e proprio (e perché no?) e veniva considerato precedere tutte le lettere, prima ancora della a, ad es. "Alfa Romeo" era prima di "Alfabeto" (se si ignorasse lo spazio, la b verrebbe prima della r) <small>(quanto agli elenchi telefonici, mi ricordo che era più complicato c'erano differenze tra vari casi -cognomi doppi, ragioni sociali, ecc.- , e in effetti l'ho sempre trovato scomodissimo, comunque non è il nostro caso</small> In ogni caso una differenza tra "D'Amato" e "Damato" deve comunque esserci (Non li metti certo nella stessa voce, quindi uno dei due devi decidere di metterlo prima dell'altro), e trovo più logico, facile e intuitivo andare a cercare "D'Amato" tra le parole che iniziano con "D'" che in mezzo a tutte quelle che iniziano con "Da"
::::::::::::Ma queste cose non dovrebbe gestirle direttamente Mediawiki? Se trova uno spazio, cosa fa?--[[Speciale:Contributi/80.181.226.112|80.181.226.112]] ([[User talk:80.181.226.112|msg]]) 10:40, 30 mar 2013 (CET)
:::::::::::::Inoltre se non mi ricordo che ad es. (al momento non me ne viene in mente uno reale, con una persona enciclopedica, lo invento) "Rossi, Maria" ha un secondo nome "Rossi, Maria Rosa" se l'ordinamento considera lo spazio la trovo comunque sotto i "Rossi, Maria", mentre se lo spazio viene ignorato, dovrò andare avanti e lo troverò in mezzo ai (o subito prima o subito dopo, a seconda di come venga considerata la differenza tra maiuscolo e minuscolo) "Rossi, Mariarosa". Lo stesso ovviamente in caso di spazio all'interno del cognome. --[[Speciale:Contributi/80.181.226.112|80.181.226.112]] ([[User talk:80.181.226.112|msg]]) 10:52, 30 mar 2013 (CET)
::::::::::::::Ma no, in italiano l'ordine alfabetico è dato anche dalle "non lettere", tant'è vero che es. Rossi viene prima di Rossini: il nulla viene prima, un po' come lo zero precede l'1. Quindi l'ordine in Wikipedia è assolutamente corretto. È anche vero che alcuni ordinamenti praticano il contrario nei casi di più parole, ma probabilmente è un adattarsi a ordini fatti con computer che non erano in grado di gestire spazi e apostrofi (i primi, che io sappia, sono stati gli elenchi telefonici). Comunque in un mondo fatto di iperlink l'ordine importa relativamente. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 02:33, 1 apr 2013 (CEST)
:::::::::::::::My 2 cents: secondo me sono due scelte ugualmente accettabili, più sopra nella discussione sono stati citati esempi di ordinamento secondo le due convenzioni. Non credo che esista una convenzione assoluta, l'importante è che l'ordinamento sia coerente nell'enciclopedia. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:00, 1 apr 2013 (CEST)
 
== [[Giuseppe Siri]] ==
Segnalo questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Giuseppe_Siri#Siri_calciatore.3F discussione]. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 19:49, 27 mar 2013 (CET)
 
== Avviso ==
{{Avviso
|immagine=
|immagine a destra=[[File:Revolution kalendar.jpg|70px]]
|testo='''Salve a tutti!'''<br>È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>}}
 
== Fonti per voce [[Carlo Emanuele Basile]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Carlo Emanuele Basile|discussione]]. Servirebbero fonti, sopratutto sul suo percorso giudiziario e sulla sua attività durante l'RSI, visto che l'unica presente nella voce, oltre al rischio POV, sembra contraddire quello presente su molte altre.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 04:35, 30 mar 2013 (CET)
 
== Attilio Anelli-Monti ==
 
Segnalo [[Attilio Anelli-Monti]], bisognosa di attenzioni. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 20:58, 31 mar 2013 (CEST)
 
== Richiesta parere ==
 
Salve a tutti,
Avrei bisogno di un parere per migliorare una bio da me creata, quella dell'attore e regista [[Walter Nanni]], di cui è stata messa in dubbio l'enciclopedicità.
Qualcuno sarebbe così gentile da intervenire per aiutarmi a migliorarla?
Grazie sin d'ora --[[Utente:Laviniastampa|Laviniastampa]] ([[Discussioni utente:Laviniastampa|msg]]) 18:19, 2 apr 2013 (CEST)
 
== P2 ==
 
A febbraio un anonimo ha fatto questa modifica [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_degli_appartenenti_alla_P2&diff=56122632&oldid=55732248#cite_note-8]. Di per se mi sembra un vandalismo, visto che tutte le fonti online che citiamo confermano la ns versione precedente, idem l'unica (al momento) fonte cartacea in mio possesso (Camillo Arcuri, ''Sragione di stato'', BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2006, pag 167), tuttavia, visto che in quasi due mesi nessuno ha fatto il RB nonostante ci siano state altre piccole modifiche alla voce, prima di fare un RB chiedo se qualcuno ha fonti che confermano quanto scritto dall'anonimo.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:05, 3 apr 2013 (CEST)
 
== Voce da aiutare ==
 
{{AiutoA|Michele Cibrario}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:32, 5 apr 2013 (CEST)
 
== Centenari/2 ==
 
Come dovrebbe risultare dalla [[:Categoria:Pagine in cancellazione - biografie]] ho iniziato ad aprire pdc su supercentenari che non rientrano nel nuovo criterio di enciclopedicità. Ciao, [[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 13:18, 15 apr 2013 (CEST)
:Spero che tu non l'abbia fatto in massa, ma tenendo conto del fatto che non rientrare nei criteri non significa da mettere per forza in cancellazione. Cioè, per cancellare serve qualcosa di più di "non rientra nei criteri" :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:42, 15 apr 2013 (CEST)
::Il fatto è che il criterio è talmente specifico che se non ci sei, sei fuori. Nessun supercentenario fuori dal criterio ha motivo particolare per essere enciclopedico, che gli altri non hanno. Quindi, se venissero mantenute le voci che ho messo in cancellazione, sarebbe logico modificare il criterio. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:09, 16 apr 2013 (CEST)
:::Segnalo che il personaggio più illustre che ho messo in cancellazione è [[Sarah Knauss]], ad adesso seconda donna più vecchia mai esistita, decana dell'umanità per un periodo di poco più di un anno, e statunitense più vecchia mai vissuta. Comunque la voce contiene soltanto la sua poco interessante biografia e commenti del tipo: «Joseph Hess, uno dei dirigenti della Phoebe-Devitt Homes Foundation, la struttura presso la quale Sarah Knauss ha vissuto negli ultimi anni della sua vità la descrisse così: "Era una signora elegante e degna di tutto il rispetto e l'ammirazione che ha ricevuto".». Nessuna ragione di enciclopedicità a parte il dato anagrafico non assolutamente eccellente. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 11:19, 16 apr 2013 (CEST)
 
Scusate, ma dove sarebbe il consenso per questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ACriteri_di_enciclopedicit%C3%A0%2FBiografie&diff=58173494&oldid=57918774]? Io vedo che dopo mesi (anni?) in cui si consideravano di fatto automaticamente eniclopedici i supercentenari, a seguito di alcune PDC che hanno messo in dubbio la cosa è stata correttamente iniziata [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Centenari|una (ennesima) discussione]] poi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Centenari_e_supercentenari|proseguita al bar]], tra solo una ventina di utenti eun paio di anonimi, in cui si chiedeva se limitarsi ai guinness nazionali accertati da fonti, restingerli, tabellare quando c'era poche info o espandere ai supercentanari, ecc... Il 29 marzo, dopo solo pochissimi giorni di discussione, si sono apportate le modifiche proposte come forma di compromesso tra le varie posizioni [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie&diff=prev&oldid=57918774], e che erano,c ome compromesso, già più restrittive di quello che era lo standard di fatto. A questo punto, a discussione finita, viene propsta un'ulteriore fortissima restrizione e dopo solo 2 utenti che si dicono favorevoli viene approvata e viene annunciata una prossima cancellazione di massa?
 
Laciatemi capire, al di la' dei centenari di cui mi importa poco (e infatti non ho partecipato alle discussioni, anche se ricordo sempre che da primo pilastro noi siamo anche un almanacco) se io al termine della megadiscussione sul calcio avessi trovato due (2) utenti che si dicevano favorevoli al limitare la presenza ai soli vincitori di pallone d'oro, avrei potuto fare la modifica e annunciare io stesso la cancellazione di massa di qualche migliaio di calciatori perche' dopo le mie modifiche "non rispettano i criteri sufficenti ma non necessari"? Se al termine dei quasi tre (3!) anni di discussione e compromessi per i criteri sullo spettacolo avessi trovato due utenti che erano faovrevoli a considerare sufficentemente enciclopedica qualsiasi valletta di TV locale, avrei potuto modificare i criteri e iniziare a creare voci a raffica perche' la condizione sufficente era soddisfatta? E' questo il nuovo metodo di discussione per i criteri sulle biografie? --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:47, 16 apr 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Biografie/Varie".