Diocesi di Deventer (vetero-cattolica) e Discussioni utente:5.90.253.173: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58272118 di Siciliaortodossa (discussione)
 
Avviso vandalismo.
 
Riga 1:
{{vandalismo|Enrico Limone}} --[[Utente:Ilsganirv | <span style="font-family:Lithos Pro;color:#802b00">Ilsganirv</span>]] ([[Discussioni utente:Ilsganirv |<span style="font-family:Segoe Print;color:#802b00">impugna la penna</span>]]) 22:53, 22 lug 2018 (CEST)
Il titolo di '''Vescovo di Deventer''' è stato portato da [[Vescovo|vescovi]] della [[Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi]] tra il [[25 gennaio]] [[1758]] e il [[6 febbraio]] [[1982]].
 
== Storia ==
La '''Diocesi di Deventer''' fu istituita nel 1559 da Papa [[Paolo IV]] come suffraganea dell'[[Arcidiocesi di Utrecht]],
 
A causa del crollo dell'organizzazione ecclesiastica nei [[Paesi Bassi]], dopo l'introduzione della [[Riforma protestante|Riforma]], la giurisdizione passò ad un [[Vicario apostolico]] con sede a [[Utrecht]].
 
Dopo il verificarsi dello [[Scisma]] del [[1723]], la gerarchia nazionale olandese - nella persona dell'Arcivescovo di Utrecht [[Petrus Johannes Meindaerts]] - restaurò il titolo episcopale di [[Deventer]], nominando e consacrando vescovo [[Bartholomeus Johannes Bijeveld]], per permettere il trasferimento della [[successione apostolica]].
 
Il titolo episcopale di Deventer non è però mai coinciso con una reale competenza diocesana, rimanendo sempre un incarico titolare.
 
==Presente==
Attualmente, in conformità con l'ecclesiologia [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]], il titolo episcopale di Deventer è permanentemente vacante. Tuttavia la diocesi non è formalmente estinta, in quanto l'arcivescovo di Utrecht è responsabile per la giurisdizione su quelle comunità che sono nel territorio della [[diocesi]].
 
==Vescovi==
* [[Bartholomeus Johannes Bijeveld]] (25 gennaio 1758 - 20 giugno 1778)
* [[Nicolaus Nellemans]] (28 ottobre 1778 - 19 maggio 1805)
* [[Gisbert de Jong]] (7 novembre 1805 - 9 luglio 1824)
* [[William Vet]] (7 ottobre 1824 - 7 marzo 1853)
* [[Hermann Heykamp]] (12 aprile 1853 - 8 gennaio 1892)
* [[Cornelius Diependaal]] (30 giugno 1875 - 22 novembre 1893)
* [[Nicholas Spit]] <ref>[http://www.inghist.nl/Onderzoek/Projecten/BWN/lemmata/bwn1/spit Spit, Nicolaus Bartholomeus Petrus (1853-1929)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (1894-1929)
* [[Johannes Hermannus Berends]] (1929 - 1941)
* [[Engelbert Lagerwey]] <ref>[http://www.inghist.nl/Onderzoek/Projecten/BWN/lemmata/bwn1/lagerwey Lagerwey, Engelbertus (1880-1959)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (1941-1959)
* [[Petrus Jans]] <ref>[http://www.polskokatolicki.pl/Ludzie_Kosciola/pozniejsi_autorzy_starokatoliccy.htm Późniejsi autorzy starokatoliccy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (1959 - 1979, † 1994)
* [[Antonius Jan Glazemaker]] (1979 - 1982, al momento ultimo vescovo di Deventer, 1982 - 2000 Arcivescovo di Utrecht)
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi vetero-cattolica di Utrecht]]
* [[Diocesi vetero-cattolica di Haarlem]]
* [[Diocesi di Deventer]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche}}
{{Portale|cristianesimo}}
 
[[Categoria:Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche]]
 
[[de:Bistum Deventer]]
[[nl:Bisdom Deventer (oudkatholiek)]]
[[pl:Diecezja Deventer]]