Walhalla (tempio) e Discussioni utente:5.90.253.173: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
Avviso vandalismo.
 
Riga 1:
{{vandalismo|Enrico Limone}} --[[Utente:Ilsganirv | <span style="font-family:Lithos Pro;color:#802b00">Ilsganirv</span>]] ([[Discussioni utente:Ilsganirv |<span style="font-family:Segoe Print;color:#802b00">impugna la penna</span>]]) 22:53, 22 lug 2018 (CEST)
[[File:Walhalla Panorama.jpg|thumb|250px|right|Il Walhalla]]
[[File:Walhalla innen2.jpg|thumb|250px|right|Interno]]
 
Il '''Walhalla''' è un tempio [[Architettura neoclassica|neoclassico]] ubicato nei pressi di [[Ratisbona]], su una collina posta lungo le sponde del [[Danubio]].
 
==Storia e descrizione==
Il vasto complesso fu voluto dal re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]], che volle incarnare in un'architettura la tradizione nordica del ''[[Valhalla]]'', ovvero del luogo in cui si riunivano le anime degli eroi deceduti in guerra.
 
L'edificio, che doveva servire per ospitare busti e tavole commemorative di personaggi importanti della storia e della cultura della Germania, fu progettato da [[Leo von Klenze]] sulla base di un concorso indetto nel [[1814]]. I primi progetti furono rielaborati tra il [[1819]] ed il [[1821]], mentre i lavori furono portati a termine tra il [[1830]] ed il [[1842]].
 
Tra le tavole commemorative ed i busti collocati al suo interno si ricordano ad esempio quelli di uomini di stato, come [[Otto von Bismarck]], scienziati, come [[Albert Einstein]] e [[Carl Friedrich Gauss]], musicisti, come [[Johann Sebastian Bach]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Richard Strauss]], [[Ludwig van Beethoven]] e [[Richard Wagner]], poeti, come [[Johann Wolfgang von Goethe]], artisti, come [[Hans Holbein]], [[Peter Vischer il Vecchio]], nonché di altre personalità, come [[Martin Lutero]], [[Sophie Scholl]], [[Immanuel Kant]] ed altri ancora.
 
Dal punto di vista architettonico, il monumento è costituito da un tempio [[periptero]] in stile [[Ordine dorico|dorico]], ispirato al [[Partenone]] e posto su un possente basamento al quale si accede mediante ampie scalinate. La costruzione richiama in maniera straordinaria al monumento ideato da [[Friedrich Gilly]] per [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]], ma von Klenze conferisce all'opera un'impronta più [[Romanticismo|romantica]] per la presenza al suo interno dei suddetti busti e di un bassorilievo che illustra la storia della Germania.
 
==Le targhe commemorative==
Le targhe commemorative furono collocate per ricordare personaggi che non vennero raffigurati nei busti. Nel [[2003]] fu aggiunta una lapide per commemorare la resistenza tedesca che combatté contro la [[Nazionalsocialismo|dittatura nazista]]. Segue l'elenco.
{{cassetto
|titolo=''Targhe commemorative''
|testo=
{{MultiCol}}
* [[Alarico I]] - re dei visigoti
* [[Alberto Magno]] - filosofo e teologo
* [[Alboino]] - re dei longobardi
* [[Alfredo il Grande]] - re del Wessex
* [[Alcuino di York]] - consulente leader di Carlo Magno in affari ecclesiastici e didattici
* [[Arnolfo di Carinzia]]
* Arnolfo, duca di Baviera
* [[Ataulfo]] - re dei Visigoti
* Beda - monaco e studioso
* [[Bernoardo di Hildesheim]]- vescovo di Hildesheim
* [[Bonifacio vescovo|San Bonifacio]] - padrono della tedescoia
* Adrian Von Bubenberg
* [[Clodoveo I]] - re dei Franchi
* [[Gaio Giulio Civile|Giulio Civilus]] - capo della rivolta tedescoica contro Roma nel 69 d.C.
* [[Egbert del Wessex]] - considerato il primo re d'Inghilterra, di fatto, il nonno di Alfredo il grande
* [[Eginardo]] - storico
* [[Elisabetta d'Ungheria]]- principessa ungherese e santa cattolica
* [[Emmerano di Ratisbona|Sant'Emmerano]] - santo cattolico del [[VII secolo]], già vescovo di [[Ratisbona]]
* [[Engelberto di Berg]] - santo cattolico
{{EndMultiCol}}
}}
 
==Busti==
==== Aggiunte dopo il 1847 ====
[[Image:Walhalla Halle4.jpg|thumb|Marble busts No. 125-128, [[Sophie Scholl]] in the bottom center]]
;cronologia in base a l'anno di aggiunta
#[[Martin Lutero]] (1848) – riformatore
#[[Joseph Radetzky von Radetz|Josef Wenzel Graf Radetzky von Radetz]] – militare
#[[Gregor Mendel|Gregor Joh. Mendel]] – monaco e naturalista<ref>[[Hynčice]] [[Agostiniani|Agostiniano]], originario della Slesia, dove è sepolto.</ref>
#[[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] (1898) – imperatore tedesco
#[[Otto von Bismarck]] (1908) – cancelliere
#[[Helmuth von Moltke the Elder|Helmuth Graf von Moltke]] (1910) – [[Generalfeldmarschall]] tedesco
#[[Richard Wagner]] (1913) – compositore tedesco
#[[Johann Sebastian Bach]] (1916) – compositore
#[[Franz Schubert|Franz Peter Schubert]] (1928) – compositore [[Romanticismo|romantico]] austriaco
#[[Anton Bruckner]] (1937) – compositore austriaco
#[[Max Reger]] (1948) – compositore tedesco
#[[Richard Strauss]] (1973) – compositore tedesco
#[[Carl Maria von Weber]] (1978) – compositore tedesco
#[[Albert Einstein]] (1990) – fisico
#[[Karolina Gerhardinger]] (1998) – fondatrice
#[[Konrad Adenauer]] (1999) – primo [[Cancellieri della Germania|Cancelliere]] della [[Repubblica Federale Tedesca]]
#[[Johannes Brahms]] (2000) - compositore
#[[Sophie Scholl]] (2003) - attivista della resistenza passiva contro il regime nazista
#[[Carl Friedrich Gauss]] (2007) – matematico, astronomo,e fisico<ref>[http://www.stmwfk.bayern.de/downloads/aviso/2004_1_aviso_48-49.pdf www.stmwf.bayern.de]</ref>
#[[Edith Stein]] (2008) – filosofa santa
#[[Heinrich Heine]] (2009) – poeta [[Romanticismo|romantico]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Renato De Fusco, ''Mille anni d'architettura in Europa'', Bari, Laterza, 1999.
 
==Voci correlate==
*[[Architettura neoclassica]]
*[[Architettura neogreca]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Walhalla}}
 
{{Portale|architettura|arte|Germania}}
 
[[Categoria:Architetture neoclassiche della Germania]]