Usain Bolt e VS. Redux: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: aggiorno collegamento Scheda CIO
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Budo
 
Riga 1:
{{F|album hip hop|maggio 2016}}
{{Sportivo
{{Album
|Nome = Usain Bolt
|titolo = VS. Redux
|NomeCompleto = Usain St. Leo Bolt
|artista = Macklemore & Ryan Lewis
|Immagine = Usain Bolt Olympics cropped.jpg
|tipo album = Studio
|Didascalia = Bolt dopo la finale dei [[100 metri piani|100 m]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]]
|giornomese = 20 ottobre
|Sesso = M
|anno = 2010
|PaeseNascita = {{JAM}}
|durata = 68 [[Minuti primi|min]] : 40 [[Minuti secondi|s]]
|CodiceNazione =
|numero di dischi = 1
|Passaporto =
|numero di tracce = 15 <small>(CD)</small> / 6 <small>(download digitale)</small>
|Altezza = 196<ref name="mk1">{{cita web|url=http://www.iaaf.org/news/athletes/newsid=36356.html|titolo=Focus on Athletes - Usain Bolt|lingua=en|data=20-8-2007|editore=IAAF.org}}</ref>
|genere = Rap
|Peso = 86<ref name="mk1" />
|genere2 = Alternative rap
|Disciplina = Atletica leggera
|genere3 = Pop rap
|Specialità = [[Velocità (atletica)|Velocità]]
|etichetta = Macklemore LLC
|Categoria =
|produttore = Ryan Lewis
|Ruolo =
|Recordregistrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[download digitale]]
{{prestazione|[[100 metri piani|100 metri]]|9"58 {{Recordicona|RM|dim=small}} }}
|numero dischi d'oro =
{{prestazione|[[200 metri piani|200 metri]]|19"19 {{Recordicona|RM|dim=small}} }}
|numero dischi di platino =
{{prestazione|300 metri|30"97}}
|numero dischi di diamante =
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|45"28}}
|copertina =
{{prestazione|[[Staffetta 4×100 metri|4×100 metri]]|37"10 {{Recordicona|RM|dim=small}} }}
|Rankinginfo copertina =
|precedente = [[The VS. EP]]
|BestRanking =
|anno precedente = 2009
|Società = Racers Track Club
|successivo = [[The Heist (album)|The Heist]]
|TermineCarriera =
|anno successivo = 2012
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale = 2001-
|Nazionale = {{JAM}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 3
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera|Mondiali allievi]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|dettagli =
|cat = JAM
}}
|Aggiornato = 29 luglio 2010
}}
{{Bio
|Nome = Usain
|Cognome = St. Leo Bolt
|ForzaOrdinamento = Bolt, Usain
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trelawny
|GiornoMeseNascita = 21 agosto
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = atleta
|Nazionalità = giamaicano
|PostNazionalità = , specialista nella [[Velocità (atletica)|velocità]]
|Categorie = no
|Immagine =
}}
 
'''''VS. Redux''''', conosciuto anche come '''''VS. [REDUX] (The VS. Re-Release)''''', è un [[album discografico]] del [[gruppo musicale]] [[rap]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Macklemore & Ryan Lewis]], pubblicato il 20 ottobre [[2010]] dall'[[etichetta discografica|etichetta]] Macklemore LLC.
È l'attuale campione olimpico e mondiale sulla distanza dei [[100 metri piani]], [[200 metri piani]] e della [[staffetta 4×100 metri]], discipline di cui detiene anche i record mondiali, stabiliti ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino]] (4x100 m) e durante i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali di Berlino 2009]] (100 m e 200 m).
 
== Il disco ==
Inoltre è il dententore del [[Record del mondo dell'atletica leggera|record mondiale]] dei [[200 metri piani]] categoria allievi e juniores, rispettivamente con 20"13<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=y/season=0/sex=M/all=y/legal=A/disc=200/detail.html|titolo=200 m youth all time|accesso=11-2-2011|lingua=en|editore=IAAF.org}}</ref> e 19"93.<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=j/season=0/sex=M/all=y/legal=A/disc=200/detail.html|titolo=200 m junior all time|accesso=11-2-2011|lingua=en|editore=IAAF.org}}</ref>
Il disco non è altro che la ristampa dell'[[Extended play|EP]] di debutto del duo, [[The VS. EP]], a cui vengono aggiunti [[remix]] delle canzoni originali e [[bonus track|tracce bonus]]. La versione fisica dell'album comprende tutte le canzoni di ''The VS. EP'' e i rispettivi remix e tracce bonus, mentre la versione digitale comprende solo questi ultimi.
 
== Tracce ==
Per le sue grandi doti di sprinter è soprannominato ''Lightning Bolt'' (''fulmine'').<ref name="mk1" />
;CD
{{Tracce
 
|Titolo1 = Vipassana
Ha anche corso la distanza dei 150 metri piani in 14"35, non omologabile come migliore prestazione mondiale in quanto sono stati corsi in rettilineo. L'attuale migliore prestazione mondiale manuale rimane quindi quella di [[Pietro Mennea]] con 14"8.
|Durata1 = 3:42
 
|Titolo2 = Crew Cuts
== Biografia ==
|Featuring2 = [[Xperience]]
=== Primi anni ===
|Durata2 = 3:29
Usain Bolt nasce nella parrocchia di Trelawny, [[Giamaica]], provincia che ha come capitale Falmuth, da Jennifer e Wellesley Bolt.<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2008/writers/tim_layden/07/23/usain.bolt0728/|titolo=The Phenom|lingua=en|data=23-7-2008|editore=Sports Illustrated}}</ref> È cresciuto a Sherwood Contents, un villaggio circondato dal verde delle colline.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/17-08-2009/storia-bolt-esagerato-501059808805.shtml|titolo=La vera storia di Usain Bolt|accesso=27-8-2009|data=17-8-2009|editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref> Il suo grande talento atletico è ben visibile fin dai primi anni. Sin da giovane pratica diversi sport, soprattutto il [[cricket]]. Dopo essere entrato nella ''William Knibb Memorial High School'', l'allenatore di cricket nota le sue grandi doti velociste e decide di farlo partecipare a gare di [[atletica leggera]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics/7540279.stm|titolo=Ten to watch: Usain Bolt|lingua=en|data=18-8-2008|editore=BBC Sport}}</ref>
 
|Titolo3 = Life Is Cinema
Nel [[2001]] Bolt vince la sua prima medaglia sui 200 metri nel campionato scolastico, con un tempo di 22"04.<ref name="mk1" />
|Durata3 = 3:25
|Titolo4 = Otherside
|Durata4 = 5:08
 
|Titolo5 = Kings
Nella sua prima competizione a livello nazionale, sempre nel 2001, ottiene una medaglia d'argento sui [[400 metri piani]], con 48"28.<ref>{{cita web|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cfgy.htm|titolo=Carifta Games (under 17 boys)|lingua=en|editore=gbrathletics.com}}</ref>
|Featuring5 = [[Buffalo Madonna]] and [[Champagne Champagne]]
|Durata5 = 4:49
 
|Titolo6 = Irish Celebration
=== Ascesa sportiva ===
|Durata6 = 4:40
Nel [[2002]], nei [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|mondiali juniores]], Bolt ha la sua prima occasione per mostrare il suo talento a livello mondiale. Nella gara dei 200 metri stabilisce il suo nuovo record personale (20"61) ed ottiene la medaglia d'oro.<ref>{{cita web|url=http://www2.iaaf.org/WJC02/Results/data/M/200/Rf.html|titolo=World junior championships 2002, 200 metres men - Final|lingua=en|editore=IAAF.org}}</ref> Oltre a questo grande risultato individuale, Usain aiuta la squadra giamaicana nelle due [[staffetta|staffette]], portando a casa due argenti e stabilendo due ottimi tempi nella [[Staffetta 4×100 metri|4x100 metri]] (39"15) e nella [[Staffetta 4×400 metri|4x400 metri]] (3'04"06). Nel [[2003]], nei [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera|Campionati del mondo allievi]], Bolt migliora ulteriormente il suo primato sulla distanza (20"40) ed ottiene un altro oro.<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/WYC/season=2003/eventCode=2961/results/bydiscipline/disctype=4/sex=M/discCode=200/combCode=hash/roundCode=f/results.html#det|titolo=World youth championships 2003, 200 metres men - Final|lingua=en|editore=IAAF.org}}</ref>
 
|Titolo7 = The End
Successivamente, il [[20 luglio]] a [[Bridgetown]], batte il [[Record del mondo dell'atletica leggera|record mondiale]] dei [[200 metri]] (categoria allievi) con 20"13, migliorando il precedente primato (sempre suo) di 12 centesimi.<ref>http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=y/season=0/sex=M/all=y/legal=A/disc=200/detail.html</ref> Nello stesso anno, il [[5 aprile]] corre i [[400 metri]] in 45"35, registrando il primato mondiale stagionale (in seguito battuta da [[Nagmeldin Ali Abubakr]] con 45"22), questa prestazione fa di lui il sesto miglior quattrocentometrista allievo di sempre.<ref>http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=y/season=0/sex=M/all=y/legal=A/disc=400/detail.html</ref>
|Durata7 = 6:23
 
|Titolo8 = Vipassana
=== Carriera professionista ===
|Note8 = Ryan Lewis Remix
[[File:Bolt 2007.2.jpg|thumb|left|Usain Bolt al meeting Crystal Palace del 2007]]Sotto la guida del nuovo ''coach'' Fitz Coleman, Bolt diviene un professionista e, a partire dal [[2004]], si consacra come uno dei più talentuosi velocisti di sempre (tra l'altro è l'unico atleta ad essere sceso sotto i 20" in una gara dei 200 metri in un torneo juniores)<ref name="mk1" />. Bolt ha anche partecipato alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]], ma a causa di un infortunio nella batteria di qualificazione corre i 200 metri in 21"05, non qualificandosi per la finale.<ref name="mk2">{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/sport/olympics/bolt-from-the-blue-883180.html|titolo=Bolt from the blue|lingua=en|data=4-8-2008|editore=The Indipendent}}</ref>
|Durata8 = 3:56
 
|Titolo9 = Crew Cuts
L'anno successivo è fondamentale per Bolt. Difatti il nuovo ''coach'', Glen Mills, riconoscendo il grande talento e il futuro roseo di Usain, decide di cambiare l'approccio poco professionale del giamaicano allo sport.<ref name="mk2" /> L'anno inizia positivamente, con un tempo di 19"99 sui 200 metri segnato al ''meeting'' del Crystal Palace di [[Londra]]. Sfortunatamente, durante i Campionati del mondo del 2005, si infortuna durante la gara dei 200 m ed arriva ultimo con un tempo molto elevato, 26"27. Tra il [[2005]] e il [[2006]] raggiunge la ''top 5'' del ranking mondiale.<ref name="mk1" /> Nel [[2006]], nel ''Grand Prix'' di [[Losanna]], ottiene un terzo posto, alle spalle di [[Xavier Carter]] e [[Tyson Gay]], registrando il suo record personale sui 200 metri, 19"88.<ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/jul/12/athletics|titolo=Liu eclipses Jackson with 110m hurdles record|lingua=en|data=12-7-2006|editore=guardian.co.uk}}</ref>
|Note9 = [[Jack One]] Remix
|Durata9 = 3:58
 
|Titolo10 = Otherside
Durante tutto il [[2007]] Bolt fa registrare ottimi risultati, vincendo medaglie e soprattutto abbassando in continuazione i suoi record personali. Nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007]] vince la medaglia d'argento, con un tempo di 19"91, classificandosi alle spalle dell'americano [[Tyson Gay]].
|Featuring10 = [[Fences]]
|Note10 = Ryan Lewis Remix
|Durata10 = 5:46
 
|Titolo11 = Irish Celebration
Il [[3 maggio]] [[2008]] realizza la seconda miglior prestazione di ogni tempo sui [[100 metri piani]]: nel corso del meeting ''Jamaica International'' a [[Kingston]], Bolt ferma il cronometro sul tempo di 9"76 (vento + 1,8 m/s), a soli due centesimi dal primato mondiale del connazionale [[Asafa Powell]]. Pochi giorni dopo, a [[New York]], nel corso del ''Reebok Grand Prix'' allo Ichan Stadium stabilisce il primato mondiale dei 100 metri piani correndo in 9"72.
|Note11 = [[P Smoov]] Remix
|Durata11 = 4:52
 
|Interprete12 =
Il [[13 luglio]] 2008, al ''Super Grand Prix'' di [[Atene]], corre i 200 metri in 19"67 (vento - 0,5 m/s), tempo che, oltre a rappresentare il primato personale e il primato mondiale stagionale, lo colloca al quinto posto nella classifica assoluta di ogni tempo.
|Titolo12 = The End
|Note12 = [[Budō]] Remix
|Durata12 = 4:43
}}
 
;Bonus tracks edizione CD
=== Pechino 2008 ===
{{Tracce
[[File:Bolt200.jpg|thumb|300px|right|Bolt vola verso l'oro dei 200 metri nella finale Olimpica di Pechino 2008]]Il [[16 agosto]] [[2008]], nella finale dei [[100 metri piani]] delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]], stabilisce il nuovo [[Progressione del record mondiale dei 100 m maschili|primato mondiale]] con un riscontro cronometrico di 9"69 (arrotondato per eccesso), nonostante abbia vistosamente rallentato la sua corsa, in preda all'esultanza, negli ultimi 30 metri (correndo inoltre gli ultimi passi con la scarpa sinistra slacciata).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/olimpiadi/gallerie/atletica-atletica/bolt-scarpa-slacciata/1.html|titolo=Galleria fotografica - Mostruoso Bolt: record con la scarpa slacciata|editore=Repubblica}}</ref>
|Titolo13 = Stay At Home Dad
|Durata13 = 4:10
 
|Titolo14 = The Town
Il [[20 agosto]] 2008, domina anche la finale dei [[200 metri piani]] stabilendo il nuovo record mondiale con 19"30 con vento contrario di quasi un metro al secondo (-0,9 m/s), ritoccando il precedente primato di [[Michael Johnson]] di 19"32 ottenuto ai [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi Olimpici di Atlanta 1996]] e registrando la massima velocità media con partenza da fermo mai raggiunta da un uomo (37,305 km/h record poi battuto il [[16 agosto]] [[2009]] nella finale dei 100 metri piani ai mondiali di Berlino percorsi alla media di 37,578 km/h). Il [[22 agosto]], vince anche la staffetta 4x100, stabilendo anche il nuovo record del mondo (37"10) assieme a [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e [[Asafa Powell]].
|Note14 = [[Sabzi]] Remix
|Durata14 = 4:24
 
|Titolo15 = Fake Empire
=== Berlino 2009 ===
|Durata15 = 5:10
Il [[2 luglio]] 2009, durante un'intervista, Bolt dichiara di essere in grado di ritoccare (e di molto) i record dei 100 m e dei 200 m che già gli appartengono: "Penso di poter andare più forte. Ritengo che arrivare a 9"50 nei 100 sia possibile, ci sto lavorando. Ora non sono nella migliore condizione, ma penso che lentamente sarò in grado di rimettermi in forma in vista dei mondiali".<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/bolt-2-luglio/bolt-2-luglio.html|titolo=Bolt dà... i numeri "Cento metri in 9"50"|data=2-7-2009|editore=Repubblica}}</ref>
}}
 
;Download digitale
A pochi giorni da queste dichiarazioni, il [[7 luglio]] 2009, durante il Meeting Internazionale di [[Losanna]], Bolt corre i 200 m in 19"59 (4a miglior prestazione di sempre), ma con quasi 1 metro di vento contro e sotto una pioggia torrenziale rallentando vistosamente negli ultimi 30 metri, confermando le sue parole.
{{Tracce
|Titolo1 = Vipassana
|Note1 = Ryan Lewis Remix
|Durata1 = 3:58
 
|Titolo2 = Crew Cuts
Il [[16 agosto]] [[2009]] vince la finale dei [[100 metri piani]] dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali di Berlino]] con un tempo di 9"58, nuovo record del mondo, con la media di 2 metri e 44 centimetri ogni passo, superando i 41 km/h di velocità media nei secondi 50 metri e toccando un picco di velocità massima di oltre 44 km/h. Il [[20 agosto]] 2009 stabilisce il nuovo record dei [[200 metri piani]] correndo in 19"19 e vincendo la medaglia d'oro. Il [[22 agosto]] si aggiudica l'oro anche nella staffetta 4x100 con il tempo di 37"32, non conquistando il record del mondo, ma comunque quello dei campionati.
|Featuring2 = Xperience
|Note2 = Jake One Remix
|Durata2 = 4:00
 
|Titolo3 = Otherside
Dopo i mondiali del 2009 Bolt dichiara di volersi concedere 2 anni di allenamento sui [[400 metri piani]] per stabilire il primato mondiale anche su questa distanza. Inoltre afferma di volersi cimentare nel salto in lungo prima della fine della sua carriera.
|Featuring3 = Fences
|Note3 = Ryan Lewis Remix
|Durata3 = 5:46
 
|Titolo4 = Irish Celebration
=== 2010 ===
|Note4 = P Smoov Remix
La stagione [[2010]] non si rivela all'altezza delle precedenti per Bolt, corre la sua prima tappa della [[IAAF Diamond League|Diamond League]] a [[Shanghai]], percorrendo i [[200 m]] in 19"76 (vento -0.8 m/s), lontano 2 decimi dal suo primato stagionale.<ref>{{cita news|url=http://www.atleticaweek.it/dettaglio.asp?id_articolo=529&id_categoria=Diamond|titolo=Bolt e Oliver danno spettacolo a Shanghai|accesso=3-1-2011|editore=AtleticaWeek|data=23-5-2010}}</ref> Il [[27 maggio]] al [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]] manca il record del mondo sull'inconsueta distanza dei 300 m appartenente a [[Michael Johnson]] con 30"85, correndo i primi [[100 m]] in 9"70, i [[200 m]] in 19"80 e concludendo la gara in 30"97,<ref>{{cita web|url=http://www.zlatatretra.cz/results.asp?season=2010&typ=r&eventid=0030041|titolo=Ostrava Golden Spike - Results 300 m men|accesso=3-1-2011|lingua=en|editore=zlatatretra.cz}}</ref> (dovuto probabilmente anche alla pista bagnata), dovendosi accontentare del record del meeting, che deteneva [[Jeremy Wariner]] con 31"72.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/27-05-2010/powell-razzo-100-604148696059.shtml|titolo=Ostrava: Powell vola sul bagnato. Per Bolt niente record sui 300|accesso=3-1-2011|editore=Gazzetta.it|data=27-5-2010}}</ref>
|Durata4 = 4:51
 
|Titolo5 = The End
L'[[8 luglio]], dopo essersi ripreso da un infortunio al tendine d'Achille corre i [[100 m]] allo [[Stade Olympique de la Pontaise]] di [[Losanna]] in 9"82 (vento +0,5 m/s), eguagliando il record mondiale stagionale di [[Asafa Powell]].<ref>{{cita news|url=http://www.atleticaweek.it/dettaglio.asp?id_articolo=734&id_categoria=Diamond|titolo=Bolt 9"82 a Losanna|accesso=3-1-2011|editore=AtleticaWeek|data=8-7-2010}}</ref> Qualche giorno dopo segna un'altra vittoria al [[Meeting Areva]] di [[Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)|Saint-Denis]], chiudendo in 9"84 (voltandosi verso la fine) davanti ad [[Asafa Powell]] (9"91).<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/risultati-meeting-parigi-diamond-league-2010.html|titolo=Diamond League 2010: Risultati meeting Parigi|accesso=3-1-2011|editore=SportLive.it|data=16-7-2010}}</ref>
|Note5 = Budo Remix
|Durata5 = 4:48
 
|Titolo6 = The Town
Purtroppo, arriva presto una sconfitta al [[DN Galan]] di [[Stoccolma]], dove il rivale [[Tyson Gay]] vince in 9"84, davanti a un deludente 9"97 del giamaicano, che nei due anni passati non aveva mai perso in 14 gare, tuttavia alla fine Bolt dimostra di accettare la sconfitta abbracciando il vincitore.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2010/08/06/news/gay_batte_bolt-6123606/|titolo=Usain Bolt ko a sorpresa. A Stoccolma vince Gay|accesso=3-1-2011|editore=laRepubblica.it|data=6-8-2010}}</ref> Un infortunio poi gli impedisce di partecipare ai meeting di [[Zurigo]] e [[Bruxelles]], costringendolo a concludere in anticipo la stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_agosto_10/bolt-infortunio_151710da-a47c-11df-81a0-00144f02aabe.shtml|titolo=Bolt infortunato, stagione finita|accesso=3-1-2011|editore=Corriere.it|data=10-8-2010}}</ref>
|Note6 = Sabzi Remix
 
|Durata6 = 4:26
=== 2011 ===
}}
 
Nel mese di gennaio [[2011]], l'atleta giamaicano dichiara la sua intenzione di volersi ritirare dall'atletica leggera dopo i [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] nel [[2016]] e che il suo desiderio successivo sarebbe quello di giocare da professionista in una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] in Europa, magari il [[Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/02-01-2011/bolt-ha-sogno-712338049788.shtml|titolo=Il grande sogno di Bolt: "Giocare con Rooney"|accesso=4-1-2011|editore=Gazzetta.it|data=2-1-2011}}</ref>
 
== Questione doping ==
Si sono avuti molti sospetti su questo fenomeno riguardo all'uso di [[doping|sostanze dopanti]], dovuti alle sue incredibili prestazioni e al fatto che la Giamaica non ha un'apposita Agenzia Nazionale antidoping. Durante le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] il corridore tedesco Tobias Unger, che non arriva alla seconda batteria dei [[100 metri piani]] accusa Bolt dicendo che le sue vittorie sono una burla, per il fatto che abbia corso i [[100 metri]] in 9"92 senza preoccuparsi di scaldarsi e non mostrando segni di stanchezza a fine gara.<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/tobias-unger-accusa-usain-bolt-di-doping.html|titolo=Tobias Unger accusa:"Bolt è dopato"|accesso=16-1-2011|editore=SportLive.it|data=20-8-2008}}</ref> Il più noto [[Carl Lewis]], campione mondiale ed olimpico di [[Velocità (atletica)|velocità]] e [[salto in lungo]], (nonché ex detentore del [[Record del mondo dell'atletica leggera|record mondiale]] dei [[100 m]]) a fine Olimpiadi fa notare il consistente miglioramento dell'atleta giamaicano in un anno (da 10"03 a 9"69) e che tra gli atleti che sono scesi sotto i 9"80 tre sono risultati positivi ed uno è rimasto fuori per un anno.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/09/12/lewisbolt.shtml|titolo=Lewis, veleno su Bolt "Folle non avere sospetti"|accesso=16-1-2011|editore=Gazzetta.it|data=12-9-2008}}</ref>
 
Tuttavia Bolt non è mai stato trovato positivo, come ha affermato lo stesso presidente della [[IAAF]] [[Lamine Diack]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/bolt-giamaica/bolt-giamaica.html|titolo=Iaaf difende Bolt "Nessuna ombra"|accesso=16-1-2011|editore=Repubblica.it|data=9-8-2009}}</ref> e lui stesso ha sostenuto che le sue vittorie (e quelle di tutti gli altri suoi connazionali) sono frutto di tanto allenamento e che chiunque voglia controllarlo è il benvenuto.<ref>{{cita news|url=http://salute24.ilsole24ore.com/articles/598-doping-bolt-si-difende-solo-tanto-allenamento|titolo=Doping, Bolt si difende: «Solo tanto allenamento»|accesso=16-1-2011|editore=ilsole24ore.com|data=25-8-2008}}</ref>
 
== Record nazionali ==
=== Allievi ===
* 200 metri piani: '''20"13''' ({{bandiera|BAR}} [[Bridgetown]], [[20 luglio]] [[2003]]) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 400 metri piani: '''45"35''' ({{bandiera|JAM}} [[Kingston]], [[5 aprile]] [[2003]])
=== Juniores ===
* 200 metri piani: '''19"93''' ({{bandiera|GBR}} [[Devonshire]], [[11 aprile]] [[2004]]) {{Recordicona|RM|dim=small}}
=== Seniores ===
* 100 metri piani: '''9"58''' ({{bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[16 agosto]] [[2009]]) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 200 metri piani: '''19"19''' ({{bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[20 agosto]] [[2009]]) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 300 metri piani: '''30"97''' ({{bandiera|CZE}} [[Ostrava]], [[27 maggio]] [[2010]])
* Staffetta 4×100 metri: '''37"10''' ({{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[22 agosto]] [[2008]]) {{Recordicona|RM|dim=small}} <small>([[Nesta Carter]], [[Michael Frater]], '''Usain Bolt''', [[Asafa Powell]])</small>
 
== Progressione ==
=== 100 metri piani ===
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2010
|9"82
|align="left" |{{bandiera|SUI}} [[Losanna]]
|08/07/2010
|3º
|-{{Sfondo|O}}
|2009
|'''9"58'''
|align="left" |{{bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|16/08/2009
|1º
|-
|2008
|9"69
|align="left" |{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|16/08/2008
|1º
|-
|2007
|10"03
|align="left" |{{bandiera|GRE}} [[Rethymno]]
|18/07/2007
|12º
|}
[[File:BoltSB200m.gif|400px|thumb|La progressione di Bolt nei 200 m (tempi migliori).<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/country=JAM/athcode=184599/index.html|titolo=Usain Bolt biography|accesso=20-6-2010|lingua=en|editore=IAAF.org}}</ref>]]
 
=== 200 metri piani ===
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2010
|19"56
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|01/05/2010
|1º
|-{{Sfondo|O}}
|2009
|'''19"19'''
|align="left" |{{bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|20/08/2009
|1º
|-
|2008
|19"30
|align="left" |{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|20/08/2008
|1º
|-
|2007
|19"75
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|24/06/2007
|3º
|-
|2006
|19"88
|align="left" |{{bandiera|SUI}} [[Losanna]]
|11/07/2006
|4º
|-
|2005
|19"99
|align="left" |{{bandiera|GBR}} [[Londra]]
|22/07/2005
|3º
|-
|2004
|19"93
|align="left" |{{bandiera|GBR}} [[Devonshire]]
|11/04/2004
|2º
|-
|2003
|20"13
|align="left" |{{bandiera|BAR}} [[Bridgetown]]
|20/07/2003
|9º
|-
|2002
|20"58
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|18/07/2002
|63º
|-
|2001
|21"73
|align="left" |{{bandiera|HUN}} [[Debrecen]]
|14/07/2001
|<nowiki>-</nowiki>
|}
 
=== 300 metri piani ===
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|-{{Sfondo|O}}
|2010
|'''30"97'''
|align="left" |{{bandiera|CZE}} [[Ostrava]]<ref>{{cita web|url=http://www.alltime-athletics.com/m_300ok.htm|titolo=All-time men's best 300 m|accesso=2-1-2011|lingua=en|editore=alltime-athletics.com}}</ref>
|27/05/2010
|1º
|}
 
=== 400 metri piani ===
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2010
|45"87
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|13/02/2010
|97º
|-
|2009
|45"54
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|21/02/2009
|40º
|-{{Sfondo|O}}
|2007
|'''45"28'''
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|05/05/2007
|33º
|-
|2006
|47"58
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|29/01/2006
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|2003
|45"35
|align="left" |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|05/04/2003
|47º
|-
|2002
|47"12
|align="left" |{{bandiera|BAR}} [[Bridgetown]]<ref name="mk3">{{cita web|url=http://www.diamondleague.com/ambassador_html/14201847.htm#400m|titolo=Usain Bolt|accesso=2-1-2011|lingua=en|editore=DiamondLeague.com}}</ref>
|05/07/2002
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|2001
|48"28
|align="left" |{{bandiera|BAR}} [[Bridgetown]]<ref name="mk3" />
|14/04/2001
|<nowiki>-</nowiki>
|}
 
== Palmarès ==
[[File:Usain Bolt, David Alerte 200 m final Berlin 2009.jpg|thumb|right|250px|Usain Bolt corre la gara da record dei 200 m di Berlino 2009]]
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|rowspan=3 |[[2002]]
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|rowspan=3 |{{bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo}}
|align="center" |20"61
|
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo}}
|align="center" |39"15
|
|-
|4×400 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo}}
|align="center" |3'04"06
|
|-
|[[2003]]
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera|Mondiali allievi]]
|{{bandiera|CAN}} [[Sherbrooke]]
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo}}
|align="center" |20"40
|
|-
|[[2004]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{bandiera|GRE}} [[Atene]]
|200 metri
|align="center" |batteria
|align="center" |21"05
|
|-
|rowspan=2 |[[2005]]
|Campionato dell'America<br />Centrale e dei Caraibi
|{{bandiera|BAH}} [[Nassau]]
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America}}
|align="center" |20"03
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|200 metri
|align="center" |8º
|align="center" |26"27
|
|-
|rowspan=2 |[[2007]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{bandiera|JPN}} [[Ōsaka]]
|200 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo}}
|align="center" |19"91
|
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo}}
|align="center" |37"89
|{{Recordicona|RN}}
|-
|rowspan=3 |[[2008]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi}}
|align="center" |9"69
|{{Recordicona|RM}}
|-
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi}}
|align="center" |19"30
|{{Recordicona|RM}}
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi}}
|align="center" |37"10
|{{Recordicona|RM}}
|-
|rowspan=3 |[[2009]]
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo}}
|align="center" |9"58
|{{Recordicona|RM}}
|-
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo}}
|align="center" |19"19
|{{Recordicona|RM}}
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo}}
|align="center" |37"32
|{{Recordicona|RC}}
|}
 
== Manifestazioni internazionali ==
'''2006'''
* [[File:Bronzen medaille.svg|18px]] alle [[IAAF World Athletics Final]] ({{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 200 metri - 20"10
* [[File:Zilveren medaille.svg|18px]] in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] ({{bandiera|GRE}} [[Atene]]), 200 metri - 19"96
 
'''2009'''
* [[File:Gouden medaille.svg|18px]] alle [[IAAF World Athletics Final]] ({{bandiera|GRE}} [[Salonicco]]), 200 metri - 19"68
 
== Riconoscimenti ==
* [[Sportivo mondiale dell'anno (Gazzetta dello Sport)|Sportivo mondiale dell'anno]] de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (2008, 2009)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Record del mondo dell'atletica leggera]]
* [[Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Usain Bolt}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Atletica: oro e record del mondo sui 100 m per Bolt|data=16 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Atletica: oro e record del mondo per Bolt sui 200 m piani|data=20 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Rogge bacchetta Bolt: «Più rispetto»|data=21 agosto 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.usainbolt.com/ Sito ufficiale]
* {{SchedaIAAF|ID=184599}} <small>N.B.: altezza e peso non aggiornati</small>
* {{SchedaSR|bo/usain-bolt-1.html}}
* {{Scheda CIO|usain-bolt}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a57059b7-5aec-4890-8e18-9b1b8dea096d.html La fabbrica della velocità] (Speciale Tg1 del 24 maggio 2009)
{{mvideo|Google|Usain Bolt}}
{{mvideo|Youtube|Usain Bolt}}
 
{{Campioni olimpici dei 100 metri}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri}}
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{Campioni mondiali dei 100 metri piani}}
{{Campioni mondiali dei 200 metri piani}}
{{Campioni mondiali della staffetta 4x100 metri}}
{{100 metri piani U}}
{{200 metri piani U}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Velocisti giamaicani]]
 
{{Link AdQ|sk}}
[[ar:يوسين بولت]]
[[az:Useyn Bolt]]
[[be:Усэйн Болт]]
[[be-x-old:Усэйн Болт]]
[[bg:Юсейн Болт]]
[[br:Usain Bolt]]
[[bs:Usain Bolt]]
[[ca:Usain Bolt]]
[[cs:Usain Bolt]]
[[cy:Usain Bolt]]
[[da:Usain Bolt]]
[[de:Usain Bolt]]
[[el:Γιουσέιν Μπολτ]]
[[en:Usain Bolt]]
[[eo:Usain Bolt]]
[[es:Usain Bolt]]
[[et:Usain Bolt]]
[[eu:Usain Bolt]]
[[fa:اوسین بولت]]
[[fi:Usain Bolt]]
[[fr:Usain Bolt]]
[[ga:Usain Bolt]]
[[gl:Usain Bolt]]
[[gu:યુસૈન બોલ્ટ]]
[[he:יוסיין בולט]]
[[hi:उसैन बोल्ट]]
[[hr:Usain Bolt]]
[[ht:Usain Bolt]]
[[hu:Usain Bolt]]
[[id:Usain Bolt]]
[[is:Usain Bolt]]
[[ja:ウサイン・ボルト]]
[[ka:უსაინ ბოლტი]]
[[ki:Usain Bolt]]
[[kn:ಯುಸೈನ್ ಬೋಲ್ಟ್]]
[[ko:우사인 볼트]]
[[la:Usain Bolt]]
[[lt:Usain Bolt]]
[[lv:Useins Bolts]]
[[mk:Јусејн Болт]]
[[ml:ഉസൈൻ ബോൾട്ട്]]
[[mn:Усэйн Болт]]
[[mr:युसेन बोल्ट]]
[[ms:Usain Bolt]]
[[nl:Usain Bolt]]
[[nn:Usain Bolt]]
[[no:Usain Bolt]]
[[oc:Usain Bolt]]
[[pl:Usain Bolt]]
[[pt:Usain Bolt]]
[[ro:Usain Bolt]]
[[ru:Болт, Усэйн]]
[[sc:Usain Bolt]]
[[scn:Usain Bolt]]
[[sh:Usain Bolt]]
[[simple:Usain Bolt]]
[[sk:Usain Bolt]]
[[sl:Usain Bolt]]
[[sq:Usain Bolt]]
[[sr:Јусејн Болт]]
[[sv:Usain Bolt]]
[[sw:Usain Bolt]]
[[szl:Usain Bolt]]
[[ta:உசேன் போல்ட்]]
[[te:ఉసేన్ బోల్ట్]]
[[th:ยูเซน โบลต์]]
[[tl:Usain Bolt]]
[[tr:Usain Bolt]]
[[uk:Усейн Болт]]
[[vi:Usain Bolt]]
[[wa:Usain Bolt]]
[[yo:Usain Bolt]]
[[zh:尤塞恩·博尔特]]