Neoclassicismo e VS. Redux: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Budo
 
Riga 1:
{{F|album hip hop|maggio 2016}}
{{T|lingua=inglese|argomento=arte|data=dicembre 2006}}
{{Album
'''Neoclassicismo''' è il nome dato ad un movimento culturale sviluppatosi in numerose arti e discipline umanistiche, variamente caratterizzato ma ben riconoscibile nelle varie [[arte|arti]], nella [[letteratura]], in campo [[teatro|teatrale]], [[musica|musicale]] e nell'[[architettura]]. Lo sviluppo di tale movimento si colloca tra il [[XVIII secolo|XVIII]] ed il [[XX secolo]].
|titolo = VS. Redux
[[Immagine:Novara duomo detail columns.jpg|thumb|180px|[[Novara]], il duomo neoclassico]]
|artista = Macklemore & Ryan Lewis
L'esigenza fondamentale di ogni "neo"-classicismo è la realizzazione di uno status canonico su qualsiasi opera, possibilmente quella classica.
|tipo album = Studio
Il neoclassicismo è essenzialmente un'arte di idee. Un artista ben istruito a cui sia familiare il canone, non lo ripete in una riproduzione senza vita ma sintetizza la tradizione in ogni opera.
|giornomese = 20 ottobre
Ma un artista neoclassico che non riesce a realizzare tutto ciò, può creare opere mediocri.
|anno = 2010
Novità, improvvisazione, espressione dell'io dell'artista e cieca ispirazione non sono virtù neoclassiche: il neoclassicismo esibisce un perfetto controllo.
|durata = 68 [[Minuti primi|min]] : 40 [[Minuti secondi|s]]
Non ricrea forme d'arte con un progetto nuovo come il [[modernismo]] voleva. "''Make it new''" era il credo del poeta modernista [[Ezra Pound]].
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15 <small>(CD)</small> / 6 <small>(download digitale)</small>
|genere = Rap
|genere2 = Alternative rap
|genere3 = Pop rap
|etichetta = Macklemore LLC
|produttore = Ryan Lewis
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[download digitale]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|copertina =
|info copertina =
|precedente = [[The VS. EP]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[The Heist (album)|The Heist]]
|anno successivo = 2012
}}
 
'''''VS. Redux''''', conosciuto anche come '''''VS. [REDUX] (The VS. Re-Release)''''', è un [[album discografico]] del [[gruppo musicale]] [[rap]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Macklemore & Ryan Lewis]], pubblicato il 20 ottobre [[2010]] dall'[[etichetta discografica|etichetta]] Macklemore LLC.
Il termine "neoclassicismo" implica un particolare canone di modelli classici, in ogni tipo di arte. Tali canoni sono riconoscibili per quanto si lotti contro il loro potere: [[Virgilio]], [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], [[Nicolas Poussin|Poussin]], [[Joseph Haydn|Haydn]]. Le altre culture avevano altri canoni classici, tuttavia, e una tensione ricorrente al neoclassicismo sembra essere un'espressione naturale della cultura a un dato momento della sua evoluzione, una cultura che sia altamente consapevole di se stessa, che sia anche sicura della propria tradizione, ma che allo stesso tempo senta la necessità di riacquistare qualcosa che le è sfuggito: [[Apollonio di Rodi]] è uno scrittore neoclassico; le ceramiche della [[Dinastia Ming|Ming]] sono un omaggio alle porcellane Sung; gli [[Umanesimo|umanisti]] itlaiani del [[1400]] inventarono una scrittura "romanica"; nell'impero persiano la religione "classica" di [[Zarathrusta]], [[Zoroastrismo]], è riproposta dopo secoli, per "ri-persianizzare" una cultura ormai scaduta.
 
== Il disco ==
All'interno della cultura occidentale, il primo movimento motivato da un'aspirazione neoclassica è quello dello stile Romano che fu distinto per primo da [[Friedrich Hauser]], storico d'arte che pubblicò, nel [[1889]], "La scultura Neoattica" ("Die Neuattische reliefs"). Hauser identifica lo stile chiamato "Neo-attico" fra le sculture prodotte dal movimento Ellenista durante gli ultimi secoli dell'[[Impero Romano]]: ciò che Hauser chiama "Neo-attico" consiste in bassorilievi modellati su vasi decorativi e placche, impiegando uno stile figurativo che cerca il suo canone di modello classico fra il quinto e quarto secolo in Atene e Attica.
Il disco non è altro che la ristampa dell'[[Extended play|EP]] di debutto del duo, [[The VS. EP]], a cui vengono aggiunti [[remix]] delle canzoni originali e [[bonus track|tracce bonus]]. La versione fisica dell'album comprende tutte le canzoni di ''The VS. EP'' e i rispettivi remix e tracce bonus, mentre la versione digitale comprende solo questi ultimi.
 
== Tracce ==
;CD
{{Tracce
 
|Titolo1 = Vipassana
==Architettura e arti visuali==
|Durata1 = 3:42
{{Vedi anche|Architettura neoclassica}}
[[Immagine:Amore e Psiche.jpg|thumb|right|px200|[[Amore e Psiche (Canova)|Amore e Psiche]]]]
Nelle arti visive il movimento neoclassico, di ampiezza europea, ha cominciato a svilupparsi dopo il [[1765]] circa, sia come reazione al [[Barocco|tardo-barocco]] e al [[Rococò]], che come desiderio di ritornare alla magnificenza dell'arte antica, alimentato dal [[Illuminismo|pensiero illuminista]]. I campi espressivi più utilizzati dagli artisti neoclassici sono la scultura e l'architettura.
Un' importanza sempre maggiore in questi anni viene assunta dal problema urbanistico, in relazione alla crescita delle città.
 
|Titolo2 = Crew Cuts
Ogni "neo-classicismo" seleziona determinati modelli all'interno di una gamma di possibili "classici" e ignora tutti gli altri. Tra i Neoclassici del [[1765]]-[[1830]], in particolare gli scultori si rivolgevano a un ideale [[Fidia|fidiaco]], anche se in realtà le opere prodotte si avvicinano di più alle copie romane della scultura [[Ellenismo|ellenistica]], ignorando la scultura [[Grecia|greca]] arcaica.
|Featuring2 = [[Xperience]]
|Durata2 = 3:29
 
|Titolo3 = Life Is Cinema
L'apprezzamento neoclassicista per l'architettura greca, impossibile da vedere di persona per la situazione politica del periodo, venne mediato da disegni e incisioni, che in qualche modo corressero e restaurarono i monumenti antichi, non sempre con cognizione di causa.
|Durata3 = 3:25
|Titolo4 = Otherside
|Durata4 = 5:08
 
|Titolo5 = Kings
Anche le antiche pitture greche erano perdute, ma l'immaginazione dei neoclassicisti la riportò in vita, attraverso l'esempio della generazione di Raffaello, degli affreschi della [[Domus Aurea]] di [[Nerone]], di [[Pompei]] e la riscoperta di Poussin.
|Featuring5 = [[Buffalo Madonna]] and [[Champagne Champagne]]
|Durata5 = 4:49
 
|Titolo6 = Irish Celebration
Il Neoclassicismo si diffuse in Francia grazie alla generazione di artisti che si recavano a Roma per studiare dal vero i reperti antichi, ma soprattutto fu influenzato dagli scritti di [[Johann Joachim Winckelmann]].
|Durata6 = 4:40
 
|Titolo7 = The End
Una seconda ondata neoclassica, più severa e contenuta, è associata all'apice dell'impero di [[Napoleone]], che in particolare in [[Francia]] si manifestò con lo stile "Luigi XVI", prima, e con lo stile "Impero", poi.
|Durata7 = 6:23
 
|Titolo8 = Vipassana
L'apice della pittura neoclassica è rappresentato da [[Jacques-Louis David]] e [[Jean Auguste Dominique Ingres]]; nell'ambito della scultura si ricordano invece [[Antonio Canova]] e [[Bertel Thorvaldsen]].
|Note8 = Ryan Lewis Remix
|Durata8 = 3:56
 
|Titolo9 = Crew Cuts
=== I valori ===
|Note9 = [[Jack One]] Remix
|Durata9 = 3:58
 
|Titolo10 = Otherside
Una forte volontà di rottura con la cultura tradizionale anima inoltre il Neoclassicismo, accompagnata dalla grande fedeltà alla natura e alla ragione. Questi diventano così valori universali, validi cioè per tutti gli uomini. Questi principi sono infatti condivisi sia dai filosofi illuministi che dagli artisti neoclassici.
|Featuring10 = [[Fences]]
In architettura, questo stile riprende alcuni elementi dell'architettura classica greco romana. Dopo un secolo di orgie di stili,tra Barocco e Rococò il neoclassicismo ripristina un equilibrio architettonico di cui quasi si sentiva l'esigenza.
|Note10 = Ryan Lewis Remix
I palazzi che sono stati eretti intrisi di questa filosofia traspirano serietà e imponenza, riprendendo sostanzialmente forme semplici come il cubo o il triangolo.
|Durata10 = 5:46
 
|Titolo11 = Irish Celebration
=== Il ruolo dell'arte ===
|Note11 = [[P Smoov]] Remix
|Durata11 = 4:52
 
|Interprete12 =
L'arte acquista in questo periodo un valore morale e sociale. Essa deve spingere l'uomo alla virtù attraverso i grandi esempi del passato, che diventano i modelli di un mondo puro e incorrotto.
|Titolo12 = The End
|Note12 = [[Budō]] Remix
|Durata12 = 4:43
}}
 
;Bonus tracks edizione CD
=== Copia e imitazione ===
{{Tracce
|Titolo13 = Stay At Home Dad
|Durata13 = 4:10
 
|Titolo14 = The Town
Avvicinare l'arte alla natura per l'artista neoclassico non significa riprodurre la realtà in modo naturalistico (fedele nei particolari), ma estrarne l'essenza, l'atteggiamento psicologico e mentale tipico dell'artista dell'età classica.
|Note14 = [[Sabzi]] Remix
Ci riferiamo quindi al periodo classico in cui si rappresenta l'ideale; il Neoclassicismo riproduce quindi l'età classica.
|Durata14 = 4:24
La ricerca della natura ideale è dunque il motivo determinante dell'interesse degli artisti neoclassici per le opere antiche.
Da questa concezione idealizzata dell'arte classica discende la netta distinzione tra copia e imitazione:
la prima riproduce l'aspetto esteriore dell'arte antica;
la seconda ne estrae al contrario l'essenza, lo spirito, ed è quindi un'interpretazione, pertanto, originale.
 
|Titolo15 = Fake Empire
=== Gli esponenti principali ===
|Durata15 = 5:10
}}
 
;Download digitale
[[Giovan Battista Piranesi]] e [[Johann Joachim Winckelmann]] sono i maggiori esponenti in arte del Neoclassicismo, due importanti teorici, rispettivamente sostenitori dell'arte [[Arte romana|romana]] e [[Arte greca|greca]]. Entrambi privilegiano l'imitazione dell'arte alla sterile copia. Nelle vedute romane di Piranesi si nota maggiormente lo ''spirito'' della Roma antica.
{{Tracce
|Titolo1 = Vipassana
|Note1 = Ryan Lewis Remix
|Durata1 = 3:58
 
|Titolo2 = Crew Cuts
Il forte interesse per l'antico di questi anni è alimentato principalmente dalla "resurrezione" delle città di [[Ercolano]] e [[Pompei]] in seguito agli scavi archeologici effettuati intorno al [[1740]].
|Featuring2 = Xperience
In questo periodo fiorisce anche il mercato dell'antiquariato e nascono i primi collezionisti d'arte.
|Note2 = Jake One Remix
In [[Italia]], fra i più noti esponenti del Neoclassicismo figurativo compaiono anche: [[Antonio Canova]], [[Luigi Acquisti]] e [[Cosimo Morelli]].
|Durata2 = 4:00
 
|Titolo3 = Otherside
|Featuring3 = Fences
|Note3 = Ryan Lewis Remix
|Durata3 = 5:46
 
|Titolo4 = Irish Celebration
<!-- Da sistemare, appena ho tempo ci rimetto le mani...
|Note4 = P Smoov Remix
|Durata4 = 4:51
 
|Titolo5 = The End
Indoors, neoclassicism made a discovery of the genuine classic interior, inspired by the rediscoveries at [[Pompeii]] and [[Herculaneum]], which had started in the late [[1740s]], but only achieved a wide audience in the [[1760s]], with the first luxurious volumes of tightly-controlled distribution of ''Le Antichit&agrave; di Ercolano.'' The antiquities of Herculaneum showed that even the most classicizing interiors of the [[Baroque]], or the most "Roman" rooms of [[William Kent]] were based on [[basilica]] and [[temple]] ''exterior'' architecture, turned outside in: [[pediment|pedimented]] window frames turned into [[gilding|gilded]] mirrors, fireplaces topped with temple fronts, now all looking quite bombastic and absurd. The new interiors sought to recreate an authentically Roman and genuinely ''interior'' vocabulary, employing flatter, lighter motifs, sculpted in low [[frieze]]-like relief or painted in monotones ''en cama&iuml;eu'' ("like cameos"), isolated medallions or vases or busts or ''bucrania'' or other motifs, suspended on swags of laurel or ribbon, with slender arabesques against backgrounds, perhaps, of "Pompeiian red" or pale tints, or stone colors. The style in France was initially a Parisian style, the "go&ucirc;t Gr&egrave;c" not a court style. Only when the plump, young king acceded to the throne in 1771 did his fashion-loving Queen bring the "Louis XVI" style to court.
|Note5 = Budo Remix
[[Image:Wfm rsa building.jpg|thumb|right|230px|At the [[Royal Scottish Academy Building|Royal Scottish Academy]], Edinburgh, Playfair employs a [[Doric order|Greek Doric]] octastyle portico]]
|Durata5 = 4:48
From about 1800 a fresh influx of Greek architectural examples, seen through the medium of etchings and engravings, gave a new impetus to neoclassicism that is called the '''Greek Revival.'''
Neoclassicism continued to be a major force in [[academic art]] through the [[19th century]] and beyond&mdash; a constant antithesis to [[Romanticism]] or [[Gothic revival]]s&mdash; although from the late [[19th century]] on it had often been considered anti-modern, or even reactionary, in influential critical circles. By the mid-19th century, several European cities - notably [[St Petersburg]] and [[Munich]] - were transformed into veritable museums of Neoclassical architecture.
In American architecture, neoclassicism was one expression of the [[American Renaissance]] movement, ''ca'' [[1890]]-[[1917]]; its last manifestation was in [[Beaux-Arts]] architecture, and its very last, large public projects were the [[Lincoln Memorial]] (highly criticised at the time), the [[National Gallery of Art|National Gallery]] in Washington, D.C., and the [[American Museum of Natural History]]'s Roosevelt Memorial. These were [[White_elephant|white elephants]] as they were built. In the British Raj, Sir [[Edwin Lutyens]]' monumental city planning for [[New Delhi]] marks the glorious sunset of neoclassicism. Soon World War II destroyed all illusions.
 
|Titolo6 = The Town
==Covert neoclassicism in Moderne styles==
|Note6 = Sabzi Remix
Meanwhile, conservative modernist architects like [[Charles Perret]] in France kept the rhythms and spacing of columnar architecture even in factory buildings. Where a [[colonnade]] would have been decried as "reactionary," a building's [[pilaster]]-like fluted panels under a repeating frieze looked "progressive." [[Pablo Picasso]] experimented with classicizing motifs in the years immediately following [[World War I]], and the [[Art Deco]] style that peaked in the 1925 Paris ''Exposition des Arts D&eacute;coratifs'' often drew on neoclassical motifs without expressing them overtly: severe, blocky commodes by [[Émile-Jacques Ruhlmann|E. J. Ruhlmann]] or [[Sue et Mare]]; crisp, extremely low-relief friezes of damsels and gazelles in every medium; fashionable dresses that were draped or cut on the bias to recreate Grecian lines; the art dance of [[Isadora Duncan]]; the [[Streamline Moderne]] styling of US post offices and county court buildings built as late as 1950; and the Roosevelt dime. Neoclassic themes can even be detected in the [[Smith Tower]], Seattle.-->
|Durata6 = 4:26
 
}}
== Neoclassicismo letterario ==
 
brutta troia di merda non rompermi i coglioni vai in pontebbana a fotterti nel culo hai capito e se non ti basta comprati un mega vibratore oppure chiama me. (solo le gnocche) Le arti non vanno sempre al passo e il "neoclassicismo" in [[letteratura inglese]] è associato con gli scrittori ''augustani'' del primo [[XVIII secolo]], tutte eredità di [[John Dryden]] di [[John Milton|Milton]]. <br/>
Il maggiore dei poeti latini da cui si isiprarono era [[Publio Virgilio Marone]]. I maggiori scrittori del periodo sono [[Daniel Defoe]], [[Jonathan Swift]], [[Alexander Pope]].
 
In [[Francia]], il neoclassicismo è tipico del teatro di [[Jean Racine]], con i suoi versi bilanciati, limitatezza nelle emozioni, rifinimento nell'espressione, senza eccessi, la sua consistenza artistica, così che il tono tragico non era compensato da momenti di realismo o humor (come in [[Shakespeare]]), e la sua aderenza formale alle "[[unità aristoteliche|unità classiche]]" riprese dalla ''Poetica'' di [[Aristotele]].
 
In italia i più importanti esponenti della
letteratura neoclassica furono [[Vincenzo Monti]] e [[Ugo Foscolo]].
 
Nel [[1786]], lo scrittore tedesco [[Goethe]] finì il suo periodo di [[Sturm und Drang]] con il suo ''Viaggio in Italia'', le cui esperienze raccolse in volume nel [[1817]]. In seguito, egli, come il suo collega [[Friedrich Schiller]], emulò i temi e la sensibilità della [[tragedia greca]] in opere come [[Ifigenia in Tauride (Goethe)|Ifigenia in Tauride]], le [[Elegie romane]], e il [[Faust]]. <br/>
Temi neoclassici dominano le opere del poeta tedesco Hölderlin.
 
== Novecento: neoclassicismo tra le guerre ==
Vi è stato nel [[XX secolo]] un intero movimento artistico denominato neoclassicismo. Esso includeva almeno la [[musica]], la [[filosofia]] e la [[letteratura]] e si è sviluppato fra la fine della [[prima guerra mondiale]] e la fine della [[seconda guerra mondiale|seconda]]. Vi è stato anche in questo periodo un "neoclassicimo semplificato" in [[architettura]], che si è opposto al [[razionalismo italiano|razionalismo]]. In italia ciò è stato espresso dalle architetture di [[Marcello Piacentini]]. <br/>
Per maggiori informazioni della corrente musicale, vedi [[neoclassicismo (musica)]]. <br/>
 
=== Neoclassicismo letterario nel XX secolo ===
Questo neoclassicismo è un movimento che rigetta il [[romanticismo]] estremo, tipico, ad esempio, del [[dada]], a favore di contenimento, [[religione]] (specificamente il [[Cristianesimo]]) e di un programma politico reazionario. <br/>
Sebbene i fondamenti di questo movimento è da ricercarsi in [[T.E. Hulme]], i più famosi neoclassicisti furono [[Thomas Stearns Eliot]] e [[Wyndham Lewis]].
 
== Neoclassicismo in immagini ==
<gallery>
Image:PanniniMusImagin.jpg|Classicismo tardo barocco: [[Giovanni Paolo Pannini|G. P. Pannini]] assembla i canoni delle rovine e delle sculture romane in una vasta e immaginaria galleria ([[1756]])
Image:FuseliArtistMovedtoDespair.jpg|[[Henry Fuseli]]: ''La disperazione dell'artista davanti all'impotenza dei frammenti antichi'', [[1778]]-[[1779|79]], [[Milano]], [[Civica Raccolta Stampe Bertarelli]]. Nell'[[acquerello]], l'artista esprime la dolorosa consapevolezza dell'impossibilità di ricostruire l'antica statua di [[Costantino]]
Image:Gau1878.jpg|Un capolavoro dell'arte italiana trasferito in [[Russia]]: il vestibolo del Palazzo Gatchina visto da un allievo di [[Luigi Vanvitelli]], [[Antonio Rinaldi]], [[1770]] circa
Image:PiranesiVasiCippi.jpg|[[Giovanni Battista Piranesi]]: disegno per un vaso, [[1780]] circa, [[Roma]]
Image:David - Oath of the Horatii.JPG|Il dipinto ''Il giuramento degli Orazi'' di [[Jacques-Louis David]] ([[1784]]) è considerato uno dei più famosi dipinti neoclassici
Image:Prokudin-Gorskii-09.jpg|Un monastero vicino a Ostashkov in Russia (immagine del [[1910]])
</gallery>
 
[[Categoria:Neoclassicismo]]
 
[[de:Neoklassizismus (Kunst)]]
[[en:Neoclassicism]]
[[es:Neoclasicismo]]
[[fr:Néoclassicisme]]
[[he:נאו קלאסיציזם]]
[[ja:新古典主義]]
[[nl:Neoclassicisme]]
[[pl:Neoklasycyzm]]
[[pt:Neoclassicismo]]
[[sl:Glasbeni neoklasicizem]] ciao a tutti!!!!