Napoleone (film 1927) e Jordy Clasie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori olandesi}}
{{Film
{{Sportivo
|titoloitaliano = Napoleone
|Nome = Jordy Clasie
|titolooriginale = Napoléon vu par Abel Gance
|Immagine = Jordy Clasie 2012.jpg
|immagine = Choumoff - Albert Dieudonné Napoleon.jpg
|Sesso = M
|didascalia = l'attore protagonista in una scena del film
|CodiceNazione = {{NLD}}
|paese = [[Francia]]
|Disciplina = Calcio
|annouscita = [[1927]]
|Squadra = {{Calcio Club Bruges}}
|durata = 207 min <small>(prima versione [[lingua francese|francese]])</small> / 474 min <small>(versione divisa in due parti)</small> / 180 min <small> (versione [[Germania|tedesca]] e [[statunitense]]) </small> / 129 min <small> (versione [[Regno Unito|inglese]]) </small> / 330 min circa <small>(varie versioni ricostruite negli [[anni 70]]) </small>
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|tipocolore = B/N <small>(imbibito e virato)
|TermineCarriera =
|tipoaudio = Muto (esistono versioni sonorizzate)
|SquadreGiovanili=
|aspectratio = 4,00:1
{{Carriera sportivo
|genere= Biografico
|1996-1997|{{Bandiera|NC}} HVV DSK|
|genere2= storico
|1997-2000|{{Bandiera|NC}} HFC EDO|
|regista = [[Abel Gance]]
|2000-2010|{{Calcio Feyenoord|G}}|
|soggetto = [[Abel Gance]]
}}
|sceneggiatore = [[Abel Gance]]
|Squadre =
|produttore = Consortium Westi (Ciné-France-Films), Films Wangeroff, Pathé Consortium, Film Abel Gance, Société Générale de Films
{{Carriera sportivo
|attori =
|2010-2011|→ {{Calcio Excelsior Rotterdam|G}}|32 (2)<ref>34 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
* [[Albert Dieudonné]]: [[Napoleone Bonaparte]]
|2011-2015|{{Calcio Feyenoord|G}}|129 (8) <ref>131 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
* [[Vladimir Roudenko]]: Napoleone ragazzo
|2015-2017|{{Calcio Southampton|G}}|38 (1)
* [[Edmond Van Daële]]: [[Maximilien de Robespierre]]
|2017-|→ {{Calcio Club Bruges|G}}|18 (0)
* [[Alexandre Koubitzky]]: [[Georges Jacques Danton]]
}}
* [[Antonin Artaud]]: [[Jean-Paul Marat]]
|SquadreNazionali=
* [[Abel Gance]]: [[Louis Antoine de Saint-Just]]
{{Carriera sportivo
* [[Gina Manès]]: Joséphine de Beauharnais
|2008|{{NazU|CA|NLD||17}}|4 (0)
* [[Suzanne Bianchetti]]: [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]
|2008-2009|{{NazU|CA|NLD||18}}|3 (0)
* [[Marguerite Gance]]: Charlotte Corday
|2009-2010|{{NazU|CA|NLD||19}}|12 (0)
* [[Yvette Dieudonné]]: Élisa Bonaparte
|2010-2013|{{NazU|CA|NLD||21}}|12 (1)
* [[Philippe Hériat]]: Antonio Salicetti
|2012-|{{Naz|CA|NLD}}|17 (0)
* [[Pierre Batcheff]]: il generale Lazare Hoche
}}
* [[Eugénie Buffet]]: Laetizia Bonaparte
|Vittorie =
* [[Acho Chakatouny]]: Pozzo di Borgo
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
* [[Nicolas Koline]]: Tristan Fleuri
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
* [[Max Maxudian]]: Barras
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
* [[Annabella (attrice francese)|Annabella]]: Violine Fleuri e Désirée Clary
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
* [[Henri Baudin]]: Santo-Ricci
|Aggiornato = 19 aprile 2018
* [[Alexandre Bernard]]: Generale [[Jacques François Dugommier|Dugommier]] e Collot d'Herbois
}}
* [[Roger Blum]]: Talma
{{Bio
* [[Daniel Buiret]]: Augustin Robespierre
|Nome = Jordy
* [[Georges Cahuzac]]: visconte de Beauharnais
|Cognome = Clasie
* [[Adrien Caillard]]: Thomas Gasparin
|Sesso = M
|fotografo = [[Jules Kruger]], [[Joseph-Louis Mundviller]] (per le sequenze di Brienne e della Corsica), [[Léonce-Henri Burel]], [[Nikolai Toporkoff]]
|LuogoNascita = Haarlem
|montatore = [[Marguerite Beaugé]], [[Abel Gance]]
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|effettispeciali = [[Walter Percy Day]], [[Edward Scholl]], [[Eugen Schüfftan]] (per un breve periodo), [[Nicolas Wilche]], [[Paul Minine]], [[Segundo de Chomón]]
|AnnoNascita = 1991
|musicista = [[Arthur Honegger]], [[Carl Davis]], [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]]
|LuogoMorte =
|scenografo = [[Pierre Schildknecht]] (responsabile), [[Alexandre Benois]] (bozzetti), [[Gerges Jacouty]], [[Vladimir Meinhardt]], [[Pimenoff]], [[Alexandre Lochakoff]] (per un breve periodo)
|GiornoMeseMorte =
|costumista = [[Georges Charmy]], [[Alphonse Sauvageau]], Mmme Augris, Mme. Neminsky
|AnnoMorte =
|truccatore = [[Vladimir Kwanine]], [[Boris de Fast]]
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]], in prestito dal [[Southampton Football Club|Southampthon]], e della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
'''''Napoleone''''' è un film del [[1927]] diretto da [[Abel Gance]] ed è considerato un classico del [[cinema muto]] francese, fertile di innovazioni tecniche e linguistiche (sovraimpressioni, [[split screen]], [[macchina da presa]] mobile, sistema Polyvision).<ref>"Dizionario del cinema", di Fernaldo Di Giammatteo, Newton&Compton, Roma, 1995, pag.61</ref>
[[Mediano (calcio)|Mediano]] [[incontrista]], ma dotato di buona tecnica. Le sue qualità sono il passaggio filtrante, il cross e i tackle in scivolata. Per le sue doti è considerato come il possibile erede di [[Xavi]], tanto che in patria è noto come ''Dutch Xavi'' (lo Xavi olandese).<ref>{{cita news|titolo = Depay, de Vrij e i loro fratelli l'Arancia è carica|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref>
 
==Trama==
 
Il film narra la prima parte della vita di [[Napoleone Bonaparte]], dal [[1781]] quando dodicenne frequenta il collegio militare, passando per il 1789 quando partecipa, da ragazzo, alla presa della bastiglia, il 1792 quando era quasi diventato colonnello dell'esercito, fino al 1796 quando diventò generale, e fece la [[Napoleone Bonaparte#La campagna d'Italia|Campagna d'Italia]].
 
==Versioni conosciute==
#Versione proiettata per la prima volta il 7 aprile [[1927]] all'Opéra di Parigi. 35&nbsp;mm. imbibito e virato; con trittici; musica di [[Arthur Honegger]]; lunghezza: 5.600&nbsp;m.
#Versione definitiva (ma senza trittici) proiettata all'Apollo in due parti e per sole due volte (8-9 maggio per distributori ed esercenti e 11-12 maggio [[1927]] per la stampa). 35&nbsp;mm. imbibito e virato; senza trittici; lunghezza: 12.800&nbsp;m.
#Versione tedesca proiettata per la prima volta l'11 ottobre [[1927]] e distribuita dall'Ufa nell'Europa centrale. 35&nbsp;mm imbibito e virato; con trittico; musica di [[Werner Heymann]]; durata: inferiore alle 3 ore.
#Versione del novembre [[1927]]. Si tratta della versione dell'Opéra rimaneggiata dallo stesso [[Abel Gance|Gance]]. Distribuita dalla Gaumont-Metro-Goldwyn e proiettabile in due parti: la prima comprende le parti ambientate a Brienne, Tolone e l'entrata in Italia (compreso il trittico); la seconda parte da proiettare la sera comprende la restante parte della versione dell'Opéra preceduta dalla riproposizione del trittico dell'entrata in Italia, 35&nbsp;mm. imbibito e virato.
#Versione distribuita nella provincia francese nell'inverno [[1927]]-[[1928]]. In effetti non si tratta di una sola versione poiché circolarono sia la versione dell'Opéra che quella definitiva, con e senza trittici ed in alcuni casi gli esercenti ridussero discrezionalmente la durata della versione lunga tagliandone alcune parti.
#Versione definitiva spedita negli Stati Uniti la cui lunghezza venne ridotta a 29 rulli.
#Versione del Gaumont-Palace del marzo-aprile [[1928]]. Si tratta di una nuova versione non montata da Gance e proiettata in due parti (la prima il 23-29 marzo e la seconda il 6-12 aprile. 35&nbsp;mm. in bianco e nero; durata complessiva verosimilmente di circa 3 ore.
#Versione inglese distribuita da Jury-Metr-Goldwyn e proiettata la prima volta il 28 giugno [[1928]], 35&nbsp;mm. imbibito e virato; con trittico; lunghezza: 3.500&nbsp;m.
#Versione americana del gennaio [[1929]] distribuita dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]]. 35&nbsp;mm. in bianco e nero; senza trittico; lunghezza: 8 rulli.
#Versione Pathé-Rural con didascalie in francese/inglese. 17,5&nbsp;mm. imbibito e virato; senza trittico; lunghezza: 17 rulli.
#Versione Pathé-Baby del [[1928]] con didascalie a tache d'arresto in francese. 9,5&nbsp;mm. in bianco e nero; senza trittico; lunghezza: 9 rulli.
#Versione Pathescope con didascalie a tache d'arresto in inglese. 9,5&nbsp;mm. in bianco e nero; senza trittico; lunghezza 6 rulli.
#''Napoléon Bonaparte'' vu et entendu par Abel Gance ([[1935]]), 35&nbsp;mm. in bianco e nero; senza trittico; sonoro; musica di [[Henri Verdun]]; lunghezza: 13 rulli (poi ridotti a 10).
#Versione del Film-Office. 16&nbsp;mm. - 9,5&nbsp;mm. - 8&nbsp;mm. in bianco e nero; didascalie stampate sopra le immagini; senza trittico; lunghezza: riduzione a 5 rulli della versione sonora del 1935.
#Versione dello Studio 28. 35&nbsp;mm. in bianco e nero; con trittico; sonoro. Si tratta della versione del 1935 con aggiunta del trittico sincronizzato.
#''Bonaparte et la Révolution'' ([[1970]]). Rielaborazione dello stesso Gance della versione muta e di quella sonora del 1935 con riprese aggiunte. 35&nbsp;mm. in bianco e nero; senza trittico; sonoro; durata: 4 ore e 45 minuti poi ridotta a 4 ore (24 fotogrammi per secondo).
#Ricostruzione del ''Napoléon'' muto effettuata da [[Kevin Brownlow]]. 35&nbsp;mm. in bianco e nero; con trittico; musica di [[Carl Davis]]; durata: 4 ore e 50 minuti (a 20 fotogrammi per secondo).
#Versione di [[Francis Ford Coppola]]. Si tratta di una versione ridotta della precedente. 35&nbsp;mm. virato; con trittico; musica di [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]]; durata: 4 ore (a 24 fotogrammi per secondo).
#Ricostruzione di [[Kevin Brownlow]] per la [[Cinémathèque française]]. 35&nbsp;mm. in bianco e nero, con trittico, musica di [[Carl Davis]]; durata: 5 ore e 13 minuti (a 20 fotogrammi per secondo).
#Ricostruzione di [[Bambi Ballard]] per la [[Cinémathèque française]]. 35&nbsp;mm. in bianco e nero, con trittici (anche della doppia tempesta); musica di [[Marius Constant]] (basata su opere di [[Arthur Honegger|Honegger]]; durata: 5 ore e 10 minuti (a 20 fotogrammi per secondo).
#Ricostruzione di [[Kevin Brownlow]] per il [[British Film Institute]]. 35&nbsp;mm. imbibito e virato; con trittico; musica di [[Carl Davis]]; durata: 5 ore e 33 minuti (a 20 fotogrammi per secondo e 18 per la parte ambientata a Brienne).
 
==Seguiti==
Nonostante il film sia stato un successo, Gance ripensò sempre alla vita di Napoleone, così nel [[1934]] girò una sorta di seguito, ''[[Napoleone Bonaparte (film 1934)|Napoleone Bonaparte]]'' di breve durata, circa 80 minuti. Per tutti gli [[Anni 1940|anni quaranta]] avrebbe voluto fare una sorta di seguito, ma il progetto non andò mai in porto. Nel [[1960]] girò ''[[Napoleone ad Austerliz]]'', ed infine nel [[1972]] girò il suo ultimo film ''[[Napoleone a sant'Elena]]''. In pratica girò solo 4 dei 6 film sulla vita di Napoleone che aveva in progetto.
==Curiosità==
Stanley Kubrick, durante un'intervista, ha affermato: "Ho cercato di vedere tutti i film che sono stati fatti sull'argomento e devo dire che non mi hanno impressionato più di tanto. Di recente ho visto il film di Abel Gance, che nel corso degli anni s'è acquistato una certa reputazione fra i cinefili, e l'ho trovato veramente tremendo. Tecnicamente era all'avanguardia per i tempi e introdusse nuove tecniche filmiche piene d'inventiva, e difatti Eizenstein ammise che fu Gance a stimolargli per primo l'interesse per il montaggio. Ma per quel che riguarda il trattamento della storia e dei personaggi è un film molto rozzo."
 
==Il RestauroStatistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
Il film è stato soggetto ad un lungo restauro, da parte dello storico del cinema [[Kevin Brownlow]], presentato, con la partecipazione dello stesso [[Abel Gance]], al [[Telluride Film Festival]] nel 1979, contenente il ricostruito [[Polyvision]] originale ed accompagnato dalle musiche di Carl Davis, con una durata di circa 5 ore.
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2017.''
Un'ulteriore ricostruzione è stata effettuata sempre da Brownlow nel 2000, con il ritrovamento di alcune sequenze, rinvenute nella [[Cinémathèque Française]] a [[Parigi]], allungando il film di altri 35 minuti di scene.
La seguente versione è stata mostrata nello stesso anno al festival [[Le giornate del cinema muto]].
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
==Rappresentazione della figura di Napoleone==
|-
Grazie anche a questo film, Napoleone è diventato in tutto il mondo un’icona culturale che simboleggia il genio militare e il potere politico. Martin Van Creveld lo ha descritto come “l’essere umano più capace che abbia mai vissuto”. A partire dalla sua morte, molte città, strade, navi e persino personaggi di cartoni animati sono stati chiamati Napoleone. Inoltre la figura di Napoleone è stata ritratta in centinaia di film oltre a questo e discussa in migliaia di libri e articoli.
!rowspan="2"|Stagione
Nel 2010 la mostra “Napoleone e l’impero della moda” ha evidenziato il ruolo fondamentale del politico francese nella modernizzazione dei costumi, in particolari di quelli femminili. Dal catalogo, curato da Barreto e Lancaster (Skira, 2010), si evince che durante l’età napoleonica “le donne abbandonarono orpelli e impalcature, per riconquistare il proprio corpo e una diversa femminilità”.
!rowspan="2"|Squadra
Sulla scia di queste affermazioni, lo storico della moda Roberto Leoncini ha eletto Napoleone icona gay. Secondo il Leoncini, Napoleone era portatore di un’indiscutibile androginia ed altresì dedito ad una quotidiana, maniacale pratica depilatoria. Tale comportamento sarebbe stato motivato dal fatto che Bonaparte usasse intrattenere rapporti sessuali con i suoi commilitoni e perfino con il carceriere dell’Isola di Sant’Elena. Lo storico, a sostegno delle sue tesi, cita Mario Frappampina che, nel suo autorevole saggio “La strada di Napoleone” (Napoli, 1891), ricorda che presso l’esercito francese circolava un canto goliardico che così recitava: “Ho lasciato moglie e figlio in patria, mille miglia lontano da me, ma almeno entrambi non verranno sfiorati dalle mani rapaci del generalino!”. In effetti, come scrive Frappampina, in quasi tutte le memorie di guerra degli ex soldati si citano numerosi giovinetti sessualmente "svezzati" da Napoleone.
!colspan="3"|Campionato
Nei paesi anglosassoni, invece, il ricordo del timore suscitato da Napoleone nella popolazione, durante il periodo delle sue campagne espansionistiche, ha fatto sì che la sua immagine venisse evocata spesso in filastrocche e ninnananne allo scopo di intimorire i bambini: Napoleone si sostituiva così all’uomo nero.
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2010-2011 || {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Excelsior|Excelsior]] || [[Eredivisie 2010-2011|E]] || 32+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2011-2012 || rowspan=4| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2011-2012|E]] || 33 || 3 || [[KNVB beker 2011-2012|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|E]] || 33 || 2 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|E]] || 32 || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
|| 2014-2015 || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name=prel/>+10 || 0+0 || - || - || - || 46 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 129+2 || 8 || || 6 || 0 || || 18 || 0 || || - || - || 155 || 8
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2016-2017 || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 16 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 38 || 1 || || 8 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 49 || 2
|-
|| ago. 2017-2018 || {{Bandiera|BEL}} [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]] || [[Pro League 2017-2018|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa del Belgio 2017-2018|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 199+4 || 11 || || 15 || 1 || || 21 || 0 || || - || - || 239 || 12
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NLD}}
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|6}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|-|Mondiali|2014|Finale 3º posto|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Cardiff|WAL|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|92}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Amsterdam|NLD|4|1|BLR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|15}}}}
{{Cronofin|17|0}}
 
==Voci correlatePalmarès ==
=== Club ===
* [[Abel Gance]]
==== Competizioni nazionali ====
* [[Kevin Brownlow]]
* {{Calciopalm|Campionato belga|1}}
* [[Storia del cinema]]
:Club Bruges: [[Pro League 2017-2018|2017-2018]]
* [[Festival cinematografici]]
 
== Note ==
<references/>
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
*J. Arroy, ''En tournant Napoléon avec Abel Gance: Souvenirs et impressions d'un sans-culotte'', Editions la Renaissance du Livre, Parigi, 1927;
*K. Brownlow, ''Come Gance ha realizzato Napoléon'', Il Castoro, Milano, 2002.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|titolo|0018192|Napoleone}}
* {{en}} [http://video.google.it/videoplay?docid=3864840686466830160&q=napoleon+gance&total=13&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=1 Film integrale su Google Video], probabilmente la versione n. 18
 
{{Calcio Club Bruges rosa}}
[[Categoria:Film biografici]]
{{Nazionale olandese under-21 europei 2013}}
[[Categoria:Film storici]]
{{Nazionale olandese mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}