Slasher e Jordy Clasie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori olandesi}}
{{nota disambigua|l'omonima motocicletta custom|Shadow Slasher 400}}
{{Sportivo
{{S|generi cinematografici}}
|Nome = Jordy Clasie
Il genere denominato '''slasher''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] "To slash", ferire profondamente con un'arma affilata) si riferisce a quel gruppo di [[film horror]] in cui il protagonista indiscusso è un [[maniaco]] [[omicidio|omicida]] (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere [[Arma da taglio|armi da taglio]] per ucciderli in modo cruento.
|Immagine = Jordy Clasie 2012.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Club Bruges}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Bandiera|NC}} HVV DSK|
|1997-2000|{{Bandiera|NC}} HFC EDO|
|2000-2010|{{Calcio Feyenoord|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011|→ {{Calcio Excelsior Rotterdam|G}}|32 (2)<ref>34 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
|2011-2015|{{Calcio Feyenoord|G}}|129 (8) <ref>131 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2015-2017|{{Calcio Southampton|G}}|38 (1)
|2017-|→ {{Calcio Club Bruges|G}}|18 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|NLD||17}}|4 (0)
|2008-2009|{{NazU|CA|NLD||18}}|3 (0)
|2009-2010|{{NazU|CA|NLD||19}}|12 (0)
|2010-2013|{{NazU|CA|NLD||21}}|12 (1)
|2012-|{{Naz|CA|NLD}}|17 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 19 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jordy
|Cognome = Clasie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haarlem
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]], in prestito dal [[Southampton Football Club|Southampthon]], e della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
== Cinema ==
[[Mediano (calcio)|Mediano]] [[incontrista]], ma dotato di buona tecnica. Le sue qualità sono il passaggio filtrante, il cross e i tackle in scivolata. Per le sue doti è considerato come il possibile erede di [[Xavi]], tanto che in patria è noto come ''Dutch Xavi'' (lo Xavi olandese).<ref>{{cita news|titolo = Depay, de Vrij e i loro fratelli l'Arancia è carica|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref>
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher, ovvero ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' di [[Bob Clark]] e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra anche nel genere del [[Giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''Scream'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerca sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
 
==Statistiche==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|left]]
=== Presenze e reti nei club ===
Sempre prima del film di Carpenter, possono essere considerati slasher ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' di [[Tobe Hooper]] e ''[[Le colline hanno gli occhi (film 1977)|Le colline hanno gli occhi]]'' di [[Wes Craven]] sebbene non ufficialmente, in quanto entrambi sono contaminati da altri generi: mentre il primo sfruttando la trovata di basarsi su una vicenda reale (in realtà è solo parzialmente ispirato ad un vero fatto di cronaca), propone di conseguenza delle situazioni più verosimili rispetto a quelle di un normale slasher, il secondo si concentra verso un sottofondo ed un finale più tipico da [[revenge movie]] (ovvero un film di rabbia e di vendetta).
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Lo slasher ha per decenni tenuto banco nelle sale cinematografiche di tutto il mondo come uno dei generi più lucrativi del cosiddetto ''[[film per ragazzi|teen movie]]'', ovvero di quei film che si producono appositamente per gli [[adolescenza|adolescenti]] (''teenager'' in inglese). Il motivo può essere spiegato dal fatto che la frequente presenza di ragazze attraenti calate in contesti tipici dell'[[horror]] sia una formula di semplice riproducibilità per un film di successo, ma anche in altri termini più profondi.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2010-2011 || {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Excelsior|Excelsior]] || [[Eredivisie 2010-2011|E]] || 32+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2011-2012 || rowspan=4| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2011-2012|E]] || 33 || 3 || [[KNVB beker 2011-2012|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|E]] || 33 || 2 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|E]] || 32 || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
|| 2014-2015 || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name=prel/>+10 || 0+0 || - || - || - || 46 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 129+2 || 8 || || 6 || 0 || || 18 || 0 || || - || - || 155 || 8
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2016-2017 || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 16 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 38 || 1 || || 8 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 49 || 2
|-
|| ago. 2017-2018 || {{Bandiera|BEL}} [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]] || [[Pro League 2017-2018|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa del Belgio 2017-2018|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 199+4 || 11 || || 15 || 1 || || 21 || 0 || || - || - || 239 || 12
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
== Interpretazioni ==
{{Cronoini|NLD}}
Nel film slasher la scoperta conflittuale del [[sessualità|sesso]], caratteristica di molti adolescenti, trovava una perfetta [[catarsi]]: i giovani, incuriositi e desiderosi di praticare sesso, sono puniti con la morte dal maniaco, che incarna tutti quei [[tabù]] e convenzioni sociali [[puritanesimo|puritane]] che qualificano il sesso come una cosa "sporca e immorale". Nel finale, tuttavia, il mostro/maniaco muore sempre, simboleggiando la vittoria della nuova "way of life" affermatasi negli [[anni 1970|anni settanta]], più libertaria e tollerante. D'altro canto, questo accanimento contro il sesso ha fatto etichettare lo slasher come "genere più puritano dell'horror", con conseguenti sospetti di [[sessuofobia]].
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|6}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|-|Mondiali|2014|Finale 3º posto|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Cardiff|WAL|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|92}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Amsterdam|NLD|4|1|BLR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|15}}}}
{{Cronofin|17|0}}
 
== Palmarès ==
In realtà, come per tutti gli altri generi cinematografici, i registi più talentuosi hanno usato e spesso scardinato le convenzioni dello slasher per dire cose "altre" dall'universo adolescenziale e dai turbamenti del sesso, con risultati talvolta molto interessanti.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato belga|1}}
:Club Bruges: [[Pro League 2017-2018|2017-2018]]
 
==Golden AgeNote (1978-1984)==
<references/>
[[File:ForkUnionDriveIn.jpg|thumb|Un [[drive-in]]|left]]
La Golden Age degli slasher inizia nel 1978 e termina nel 1984 contando in questi anni centanaia di film di genere, molti dei quali rilasciati solo nei drive-in essendo film a basso costo realizzati per adolescenti.
 
==Altri progetti==
In questo periodo sono nate la maggior parte delle icone moderne più famose, [[Michael Myers]], [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]].
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Nonostante sia considerata la golden age, in questi anni molti film vennero banditi e divennero noti come ''[[video nasty|video nasties]]''.
* {{Collegamenti esterni}}
===Halloween===
La Golden Age del genere iniziò nel 1978 con l'uscita di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] definito il primo vero e proprio film slasher influenzato dai precedessori degli anni '60 e dei primi anni '70 (come ''Psycho'' e ''Non aprite quella porta'').
Il film fu un successo ai box office incassando più di 70 milioni di dollari contro gli appena 300.000 spesi per la sua realizzazione. Il film sarebbe stato poi usato come blueprint per i film successivo anche se alcuni elementi erano già stati mostrati da [[Tobe Hooper]] nel '78 (la final girl e l'assassino mascherato).
 
{{Calcio Club Bruges rosa}}
===1978===
{{Nazionale olandese under-21 europei 2013}}
Sulla falsariga di ''Halloween'' nel 1978 uscì il film televisivo ''[[Are You in the House Alone?]]'' ispirato all'omonimo romanzo del 1976. Anche questo film presenta una babysitter come protagonista e presenta l'elemento ricorrente delle chiamate da parte dell'assassino.
{{Nazionale olandese mondiali 2014}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
===1979===
Nel 1979 uscì ''[[Horror Puppet]]'' (''Tourist Trap)'' diretto da [[David Schmoeller]], un altro slasher che però si differenziò dal capostipite ''Halloween'' avendo un killer dotato di poteri soprannaturali (telecinesi) elemento che sarebe divenuto ricorrente solo anni dopo con l'avvento di ''Nightmare'' di [[Wes Craven]].
 
Nello stesso anno uscì ''[[Quando chiama uno sconosciuto]]'' (''When a Stranger Calls'') di [[Fred Walton]], un altro film in cui la protagonista è una babysitter similmente a Laurie Strode di ''Halloween''. Il film divenne famoso grazie alla battuta "''Controlla i bambini''" detta nella scena d'apertura dal killer via telefono. Il film riprende infatti la nota leggenda urbana del serial killer nascosto che comunica al telefono con una babysitter.
 
===1980===
Nel 1980 la scream queen Jamie Lee Curtis tornò nel mondo dell'horror con il film ''[[Non entrate in quella casa]]'' (''Prom Night''). Il film gira attorno ad una serie di omicidi durante il ballo di fine anno sei anni dopo la morte di una ragazza. Il budget era di 1.500.000, ma il film ne incassò circa 15 milioni. A seguirlo vi furono 3 film anche se non veramente collegati alla pellicola originale.
 
Un altro film con chiamate da parte del serial killer uscì a distanza di un anno dall'ultimo, ''[[Morte al telefono.]]'' di [[Robert Hammer]]. Lo stesso anno uscì un film slasher a tema natalizio, ''[[Christmas Evil]]'' di [[Lewis Jackson]], considerato inizialmente di nicchia e successivamente riconsiderato come un cult.
 
Sempre nel 1980 uscì il film ''[[Maniac (film 1980)|Maniac]]'' di [[William Lustig]], uno dei film slasher più controversi di sempre a causa della sua estrema violenza esplicita con protagoniste donne. Un'altra caratteristica principale del film è quella di avere un assassino, Frank Zito ([[Joe Spinell]]), ben sviluppato psicologicamente e presentato come protagonista del film vedendo gli omicidi dal suo lato e non da quello delle vittime come accadd di solito. I sanguinolenti effetti speciali furono fatti dalla star del campo [[Tom Savini]].
 
===Venerdì 13===
Nel 1980 uscì il secondo grande successo del cinema slasher e probabilmente il film di questo genere più iconico e conosciuto: ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]''. Il film sposta l'azione in un luogo isolato ed inizia il più fortunato franchise horror slasher di sempre.
Con una spesa di soli 550.000 dollari ne incassò circa 60 milioni nonostante, a differenza di ''Halloween'', ricevette varie critiche negative.
 
 
Nel 1981 uscì il secondo capitolo della saga iniziata da [[Sean S. Cunningham]]. ''[[L'assassino ti siede accanto]]'' fu il primo film a presentare al grande pubblico la star per eccellenza del cinema moderno di genere horror, [[Jason Voohrees]]. Nonostante questo il personaggio avrebbe indossato la sua iconica maschera (divenuta il simbolo degli assassini degli slasher) solo nel terzo capitolo, ''[[Week-end di terrore]]'' del 1982. La maschera da hockey di Jason divenne un oggetto di merchandising ed è ancora adesso uno dei travestimenti di Halloween più venduti ed indossati.
 
===1981===
[[File:Joe D'Amato Cannes 1996.jpg|thumb|[[Joe D'Amato]], regista di ''[[Antropophagus]]'' e ''[[Rosso sangue (film 1981)|Rosso sangue]]'', nel 1996]]Il film di Carpenter continuò però la sua influena nel 1981 con ''[[Compleanno di sangue]]'', un film esteticamente assai simile ad ''Halloween''. Lo stesso anno [[Linda Blair]] (la protagonista de ''[[L'esorcista]]'') appare in ''[[Hell Night]]'', un film dove il "gore" è sostituito dalla suspence.
Sempre nel 1981 uscì il primo slasher del maestro [[Wes Craven]] che di lì a 3 anni avrebbe rivoluzionato per la prima volta il genere. Il film, ''[[Benedizione mortale]]'' non fu però un enorme successo a differenza del fenomendo di quell'anno: ''[[Graduation Day]]'' di [[Herb Freed]]. Con un budget di soli 200.000 il film ne incassò al botteghino circa 25 milioni. Lo stesso anno [[Joe D'Amato]] tornò con uno slasher dopo ''[[Antropophagus]]'' del 1980 con ''[[Rosso sangue (film 1981)|Rosso sangue]]''. Uscì inoltre lo slasher italiano ''[[There Was a Little Girl]]'' del regista [[Ovidio G. Assonitis]]. Questo film in particolare rientra nella categoria dei ''[[video nasty]]'', ossia film banditi in alcuni paesi.
 
''[[Final Exam]]'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una soundtrack simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne rilasciato in home video solo nel 2008.
Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film ,nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget più che minimale di soli 20.000 dollari.
 
==Icone==
[[File:The Many Faces Of Horror (5940548634).jpg|thumb|Alcune maschere di Halloween ritraenti, tra gli altri, [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]]|left]] Il genere slasher è per anni stato uno dei principali sottogeneri horror ed è quello che racchiude il maggior numero di icone moderne del cinema dell'orrore:
*[[Michael Myers]] della saga di ''[[Halloween (serie di film)|Halloween]]'' (1978-in corso)
*[[Jason Voorhees]] della saga di ''[[Venerdì 13]]'' (1980-2009)
*[[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]'' (1984-2010)
*[[Leatherface]] della saga di ''[[Non aprite quella porta]]'' (1974-in corso)
*[[Ghostface]] della saga di ''[[Scream]]'' (1996-in corso)
*[[Chucky]] della saga de ''[[La bambola assassina]]'' (1988-in corso)
*[[Candyman (personaggio)|Candyman]] della saga di ''[[Candyman - Terrore dietro lo specchio|Candyman]]'' (1992-1999)
Anche se non considerato un vero e proprio slasher, anche il protagonista del più vecchio precursore del genere può essere considerato un'icona:
*[[Norman Bates]] della saga di ''[[Psycho]]'' (1960-in corso)
Tra di loro il personaggio con più uccisioni sullo schermo è Jason Voohrees con 158 vittime seguito da Michael Myers (111 vittime) e Freddy Krueger (43 omicidi).
 
Gli unici personaggi di film slasher ad essersi effettivamente incontrati sul grande schermo sono stati Freddy e Jason nel film ''[[Freddy vs Jason]]''. In seguito a questo film sarebbe dovuto uscire un sequel nel 2007 in cui i due avrebbero affrontato [[Ash Williams]] (protagonista della celebre saga horror ''[[La casa (serie di film)|La casa]]'' di [[Sam Raimi]]) o Michael Myers di ''Halloween'', ma per vari problemi il film non vide mai la luce.
In uno dei finali scartati di ''Freddy vs. Jason'' i due killer titolari si sarebbero dovuti imbattere anche in [[Pinhead]] (protagonista della celebre saga body horror di ''[[Hellraiser]]''. Questo finale non vide mai la luce a causa di problemi con i diritti del personaggio.
 
Nel 2011 la star della saga di ''Nightmare'', Freddy Krueger, viene rilasciato come personaggio DLC per ''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]''.
Nel 2015 i personaggi di Jason Voohrees e Leatherface sono stati aggiunti al roster di ''[[Mortal Kombat X]]'' come personaggi DLC.
Nel 2016 il gioco slasher ''[[Dead by Daylight]]'' rilascia come personaggio DLC Michael Myers di ''Halloween'' assieme a [[Laurie Strode]].
 
Oltre ai vari killer anche alcuni sopravvissuti sono divenuti iconici. Tra di essi si ricordano [[Laurie Strode]] e [[Samuel Loomis]] (''Halloween''), [[Sidney Prescott]] (''Scream'') , [[Tommy Jarvis]] (''Venerdì 13'') e [[Nancy Thompson]] (''Nightmare'').
 
==Caratteristiche Cardinali==
La maggior parte dei film slasher rispetta alcuni canoni che rendendo possibile l'identificazione di un film in questo determinato genere cinematografico.
 
===Personaggi===
 
[[File:Jamie Lee Curtis 1989.jpg|thumb|[[Jamie Lee Curtis]] nel 1988|left]]I due personaggi più importanti nei film slasher sono il killer (umano o di origini umane, spesso mascherato e che uccide tramite un'arma da taglio, ma non solo con esso, per esempio Jason spesso uccide le sue vittime anche a mani nude e Freddy in vari altri modi nei loro incubi) e la [[final girl]], ossia la ragazza che riesce a sopravvivere fino a fine film agli omicidi. Spesso quest'ultima è interpretata da una [[scream queen]] (attrice che opera principalmente nell'ambito dell'horrorr). La final girl per antonomasia è [[Laurie Strode]] interpretata da [[Jamie Lee Curtis]].
 
Gli altri personaggi sono spesso amici della final girl o suoi parenti (cugini o fratelli). Nei film più moderni del genere (principalmente dopo ''Scream'') spesso figura un personaggio che riesce a comprendere prima degli altri le meccaniche degli assassini. Questo personaggio è solito essere un geek amante del cinema.
Nel film ''[[Quella casa nel bosco]]'' i personaggi rientrano nei seguenti archetipi: la puttana, l'atleta, lo studioso, il buffone e la vergine ossia la final girl.
 
In alcuni casi il serial killer è uno dei personaggi precedentemente apparsi come potenziali vittime, come nella saga di ''[[Scream]]'' o in ''[[Il ritorno di Brian]]''. In questi casi vi sono spesso vari indizi che puntano il dito verso il colpevole più o meno velati sin dall'inizio della pellicola.
Di solito la final girl si ritrova a dover scegliere tra due sopravvissuti, l'assassino e l'innocente, che si accusano a vicenda (come quando Stu e Randy cercano di convincere Sidney a far entrare uno di loro).
 
Un altro personaggio ricorrente nelle varie pellicole slasher è un eroe maschile spesso affiancato alla final girl. Questo personaggio non appare in troppe pellicole, ma in quelle un cui compare è visto come la nemesi del killer. L'esempio più latente è sicuramente [[Tommy Jarvis]] comparso per la prima volta in ''[[Venerdì 13 - Capitolo finale]]'' e poi ricomparso nei 3 film successivi.
 
===Tempo e Luogo===
I luoghi in cui si svolgono gli omicidi sono spesso delimitati e più o meno piccoli. Spesso si tratta di una baita o un campeggio (come in ''Venerdì 13'' e ''Sleepaway Camp''), un ospedale (''[[Halloween II - Il signore della morte]]''), una scuola o un'intera cittadina (come in ''[[Nightmare]]'' anche se in questa pellicola più che l'intera città gli omicidi si svolgono ad Elm Street). Il tempo degli omicidi è breve: molti terminano nel giro di una sola notte, ma esistono diverse eccezioni (la saga di ''Nightmare'' per esempio). In generale, però, gli omicidi si svolgono a breve distanza l'uno dall'altro.
 
Gli omicidi si svolgono di solito di notte, anche se i primi omicidi potrebbero svolgersi prima del calare della notte.
 
===Nudità===
I film slasher sono famosi anche per le numerose scene di nudo al loro interno. Alcuni di essi finiscono anche per ricadere nel genere dell'horror erotico. Nonostante ciò il sesso è quasi sempre punito e solo la vergine si salva.
 
Anche le saghe principali non sono escluse: già da ''Halloween'' del '78 abbiamo la prima scena di sesso (e di nudo) dei film slasher. Nonostante ciò esistono film senza scene del genere come il primo ''Nightmare''.
 
== Filmografia (parziale) ==
 
=== Anni '60 ===
*''[[Psycho (film 1960)|Psycho]]'', regia di [[Alfred Hitchcock]] (1960)
*''[[L'occhio che uccide]]'', regia di [[Michael Powell]] (1960)
*''[[Blood Feast]]'', regia di [[Herschell Gordon Lewis]] (1963)
 
=== Anni '70 ===
*''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'', regia di [[Mario Bava]] (1971)
*''[[La bestia uccide a sangue freddo]]'', regia di [[Fernando Di Leo]] (1971)
*''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)]]'' (''Black Christmas''), regia di [[Bob Clark]] (1974)
*''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' (''The Texas Chain Saw Massacre''), regia di [[Tobe Hooper]] (1974)
*''[[Suspiria]]'', regia di [[Dario Argento]] (1977)
*''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' (''Halloween''), regia di [[John Carpenter]] (1978)
*''[[Alien]]'', regia di [[Ridley Scott]] (1979)
 
=== Anni '80 ===
*[[Inferno (film 1980)|''Inferno'']], regia di [[Dario Argento]] (1980)
*''[[Maniac (film 1980)|Maniac]]'', regia di [[William Lustig]] (1980)
*''[[To all a Goodnight]]'', regia di [[David Hess]] (1980)
*''[[Morte al telefono]]'', regia di [[Robert Hammer]] (1980)
*''[[Non entrate in quella casa]]'' (''Prom Night''), regia di [[Paul Lynch]] (1980)
*''[[Terror Train]]'', regia di [[Roger Spottiswoode]] (1980)
*''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]'' (''Friday the 13th''), regia di [[Sean S. Cunningham]] (1980)
*''[[Il giorno di San Valentino]]'' (''My Bloody Valentine''), regia di [[George Mihalka]] (1981)
*''[[Murder Obsession (Follia omicida)]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1981)
*''[[L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]] (1981)
*''[[Halloween II - Il signore della morte]]'', regia di [[Rick Rosenthal]] (1981)
*''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare]]'', regia di [[Romano Scavolini]] (1981)
*''[[Compleanno di sangue]]'', regia si [[J. Lee Thompson]] (1981)
*''[[Rosemary's Killer]]'', regia di [[Joseph Zito]] (1981)
*''[[Il killer della notte]]'', regia di [[Kenneth Hughes]] (1981)
*''[[The Burning]]'', regia di [[Tony Maylam]] (1981)
*''[[Week-end di terrore]]'' regia di [[Steve Miner]] (1982)
*''[[Sleepaway Camp]]'', regia di [[Robert Hiltzik]] (1983)
*''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' (''A Nightmare on Elm Street''), regia di [[Wes Craven]] (1984)
*''[[Venerdì 13 - Capitolo finale]]'', regia di [[Joseph Zito]] (1984)
*''[[Grano rosso sangue]]'' (''Children of the Corn''), regia di [[Fritz Kiersch]] (1984)
*''[[Natale di sangue (film)|Natale di sangue]]'' (''Silent Night, Deadly Night''), regia di Charles E. Sellier Jr. (1984)
*''[[Phenomena]]'', regia di [[Dario Argento]] (1985)
*''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', regia di [[Jack Sholder]] (1985)
*''[[Venerdì 13: il terrore continua]]'', regia di [[Danny Steinmann]] (1985)
*''[[Venerdì 13 parte VI - Jason vive]]'', regia di [[Tom McLoughlin]] (1986)
*''[[Non aprite quella porta - Parte 2]]'', regia di [[Tobe Hooper]] (1986)
*''[[Supermarket Horror]]'' (''Chopping Mall''), regia di [[Jim Wynorski]] (1986)
*''[[Truth or Dare?: A Critical Madness]]'', regia di [[Tim Ritter]] (1986)
*''[[Deliria]]'', regia di [[Michele Soavi]] (1987)
*''[[Violent Shit]]'', regia di [[Andreas Schnaas]] (1987)
*''[[Nightmare 3 - I guerrieri del sogno]]'', regia di [[Chuck Russell]] (1987)
*''[[La bambola assassina|La bambola assassina]]'', regia di [[Tom Holland]] (1988)
*''[[Nightmare 4 - Il non risveglio]]'', regia di [[Renny Harlin]] (1988)
*''[[The Last Slumber Party]]'', regia di [[Stephen Tyler]] (1988)
*''[[Halloween 4 - Il ritorno di Michael Myers]]'', regia di [[Dwight H. Little]] (1988)
*''[[Venerdì 13 parte VII - Il sangue scorre di nuovo]]'', regia di [[John Carl Buechler]] (1988)
*''[[Sotto shock]]'' (''Shocker''), regia di Wes Craven (1989)
*''[[Nightmare 5 - Il mito]]'', regia di [[Stephen Hopkins]] (1989)
*''[[Il ritorno di Brian]]'', regia di [[Rospo Pallenberg]] (1989)
*''[[Halloween 5 - La vendetta di Michael Myers]]'', regia di [[Dominique Othenin-Girard]] (1989)
*''[[Venerdì 13 parte VIII - Incubo a Manhattan]]'', regia di [[Rob Hedden]] (1989)
*''[[Intruder - Terrore senza volto]]'', regia di [[Scott Spiegel]] (1989)
 
=== Anni '90 ===
*''[[Leatherface: Non aprite quella porta III]]'', regia di [[Jeff Blurr]] (1990)
*''[[La bambola assassina 2]]'', regia di [[John Lafia]] (1990)
*''[[La bambola assassina 3]]'', regia di [[Jack Bender]] (1991)
*''[[Dove comincia la notte]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] (1991)
*''[[Nightmare 6 - La fine]]'', regia di [[Rachel Talalay]] (1991)
*''[[Candyman - Terrore dietro lo specchio]]'', regia di [[Bernard Rose]] (1992)
*''[[Jason va all'inferno]]'', regia di [[Adam Marcus]] (1993)
*''[[Leprechaun (film)|Leprechaun]]'', regia di [[Mark Jones]] (1993)
*''[[Nightmare - Nuovo incubo]]'', regia di [[Wes Craven]] (1994)
*''[[Leprechaun 2]]'', regia di [[Rodman Flender]] (1994)
*''[[Leprechaun 3]]'', regia di [[Brian Trenchard-Smith]] (1995)
*''[[Candyman 2 - L'inferno nello specchio]]'', regia di [[Bill Condon]] (1995)
*''[[Halloween 6 - La maledizione di Michael Myers]]'', regia di [[Joe Chappelle]] (1995)
*''[[Scream (film 1996)|Scream]]'', regia di [[Wes Craven]] (1996)
*''[[Scream 2]], regia di [[Wes Craven]] (1997)
*''[[Leprechaun 4 - Nello spazio]]'', regia di Brian Trenchard-Smith (1997)
*''[[So cosa hai fatto]]'' (''I Know What You Did Last Summer''), regia di [[Jim Gillespie]] (1997)
*''[[Urban Legend]]'', regia di [[Jamie Blanks]] (1998)
*''[[La Sposa di Chucky]]'', regia di [[Ronny Yu]] (1998)
*''[[Halloween - 20 anni dopo]]'', regia di [[Steve Miner]] (1998)
*''[[Candyman - Il giorno della morte]]'', regia di [[Turi Meyer]] (1999)
 
=== Anni 2000 ===
*''[[Scream 3]]'', regia di [[Wes Craven]] (2000)
*''[[American Psycho (film 2000)|American Psycho]]'', regia di [[Mary Harron]] (2000)
*''[[Camp Blood]]'', regia di [[Brad Sykes]] (2000)
*''[[Camp Blood 2]]'', regia di Brad Sykes (2000)
*''[[Killjoy - Il clown]]'', regia di [[Craig Ross]] (2000)
*''[[Leprechaun 5]]'' (''Leprechaun: In the Hood''), regia di [[Rob Spera]] (2000)
*''[[Cut - Il tagliagole]], regia di [[Kimble Rendall]] (2000)
*''[[Jason X]]'', regia di [[James Isaac]] (2002)
*''[[American Psycho 2]], regia di [[Morgan J. Freeman]] (2002)
*''[[Halloween - La resurrezione]], regia di [[Dick Rosenthal]] (2002)
*''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre''), regia di [[Marcus Nispel]] (2003)
*''[[Freddy vs. Jason]]'', regia di [[Ronny Yu]] (2003)
*''[[Leprechaun 6: Ritorno nel ghetto]]'' (''Leprechaun: Back 2 tha Hood''), regia di [[Steven Ayrmolooi]] (2003)
*''[[Il figlio di Chucky]]'', regia di [[Don Mancini]] (2004)
*''[[Within the Woods (film 2005)|Within the Woods]]'', regia di Brad Sykes (2005)
*''[[Behind the Mask - Vita di un serial killer]]'', regia di [[Scott Glosserman]] (2006)
*''[[La terza madre]],'' regia di [[Dario Argento]] (2007)
*''[[Halloween - The Beginning]]'', regia si [[Rob Zombie]] (2007)
*''[[Il collezionista di occhi]]'' (''See No Evil''), regia di [[Gregory Dark]] (2006)
*''[[Severance - Tagli al personale]]'', regia di [[Christopher Smith]] (2006)
*''[[Grindhouse - A prova di morte]]'' (''Death Proof''), regia di [[Quentin Tarantino]] (2007)
*''[[San Valentino di sangue 3D]]'' (''My Bloody Valentine 3D''), regia di [[Patrick Lussier]] (2009)
*''[[Offspring (film 2009)|Offspring]]'', regia di Andrew van den Houten (2009)
*''[[Venerdì 13 (film 2009)|Venerdì 13]]'', regia di [[Marcus Nispel]]
*''[[Halloween II]]'', regia di [[Rob Zombie]] (2009)
 
=== Anni 2010 ===
*''[[My Soul to Take]]'', regia di [[Wes Craven]] (2010)
*''[[Nightmare (film 2010)|Nightmare]]'', regia di [[Samuel Bayer]] (2010)
*''[[Scream 4]]'', regia di [[Wes Craven]] (2011) e [[Anthony Cipriano]]
*''[[Unfriended]]'', regia di [[Levan Gabriadze]] (2014)
*''[[Leprechaun: Origins]]'', regia di [[Zach Lipovsky]] (2014)
*''[[The Final Girls]]'', regia di [[Todd Strauss-Schulson]] (2015)
*''[[The Gallows - L'esecuzione]]'', regia di [[Travis Cluff]] e [[Chris Lofing]] (2015)
*''[[Most Likely to Die]]'', regia di [[Anthony DiBlasi]] (2015)
*''[[The Windmill]]'', regia di [[Nick Jongerius]] (2016)
*''[[Letherface (film 2017)|Leatherface]]'', regia di [[Alexandre Bustillo]] e [[Julien Maury]] (2017)
*''[[Halloween (film 2018)|Halloween]]'', regia di [[David Gordon Green]] (2018)
 
==Serie Televisive==
*''[[Freddy's Nightmares]]'', regia di [[Wes Craven]] (1988-1990)
*''[[Bates Motel (serie televisiva)|Bates Motel]]'', regia di [[Carlton Cuse]], [[Kerry Ehrin]] (2013-2017)
* [[Scream (serie televisiva)|''Scream'']], regia di Jill Blotevogel e [[Wes Craven]] (2015-in corso)
*''[[Scream Queens]]'', regia di [[Ryan Murphy]], [[Brad Falchuk]] e [[Ian Brennan]] (2015-in corso)
*''[[Slasher (serie televisiva)|Slasher]]'', regia di [[Craig David Wallace]] (2016-in corso)
 
==Videogiochi==
[[File:Screenshot Clock Tower Snes.png|thumb|Uno screenshot di ''[[Clock Tower]]'']]Specialmente negli ultimi anni sono usciti numerosi giochi di genere slasher. Di solito i videogames sono in multiplayer online o locale e vedono un gruppo di giocatori dover fronteggiare un assassino (spssso pilotato da un altro giocatore ancora). Precedentemente esistevano però numerosi survival horror a tema slasher, spesso ispirati a pellicole del genere. Una delle saghe di videogames slasher più famose è certamente quella di ''[[Clock Tower (serie)|Clock Tower]]''.
 
*''[[Non aprite quella porta (serie di film)#Texas Chainsaw Massacre (videogioco)|Texas Chainsaw Massacre]]'' (1982)
*''[[Halloween (videogioco)|Halloween]]'' (1983)
*''[[Friday the 13th (videogioco)|Friday the 13th]]'' (1986)
*''[[A Nightmare on Elm Street (videogioco)|A Nightmare on Elm Street]]'' (1990)
*''[[Night Trap]]'' (1992)
*''[[Clock Tower: The First Fear]]'' (1995)
*''[[Clock Tower]]'' (1997)
*''[[Clock Tower II: The Struggle Within]]'' (1998)
*''[[Clock Tower 3]]'' (2003)
*''[[Until Dawn]]'' (2015)
*''[[Dead by Daylight]]'' (2016)
*''[[Last Year]]'' (2016)
*''[[Venerdì 13 (videogioco 2016)|Venerdì 13]]'' (2017)
*''[[Deceit]]'' (2017)
 
Nel 2017, nel celebre gioco ''[[GTA V]]'', è stata aggiunta online la modalità o "Slasher": i giocatori sono divisi in due gruppi: prede ed assassini. Gli assassini dovranno uccidere le prede prima che esse trovino delle armi difendersi da loro e fuggire.
 
Nella saga di ''[[Mortal Kombat]]'' sono inoltre presenti in alcuni giochi i personaggi di Freddy Krueger (''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]'', 2011), Jason Voorhees e Leatherface (''[[Mortal Kombat X]]'', 2015).
 
==Home Invasion==
{{vedi anche|Home invasion}}
 
[[File:You're Next.png|thumb|Uno degli assassini di ''[[You're Next]]''|left]] Il genere ''Home Invasion'' è un sottogenere dello slasher anche se può discostarsi notevolmente dal genere principale. Alcuni esempi noti sono ''[[You're Next]]'' e ''[[Funny Games]]''.
 
Condividono con gli slasher la presenza di un (o più) assassino armato di arma da taglio e spesso mascherato, di un gruppo di amici o parenti uccisi in maniera schematica e la presenza ,spesso, di una final girl. La differenza sostanziale sta nel fatto che, mentre negli slasher classici sono le vittime ad entrare nel "territorio" del killer, negli home invasion è l'assassino a recarsi dalle vittime nelle loro stesse abitazioni.
 
==Controversie==
Su internet vi sono diversi dibattiti riguardo ''[[Alien]]'' considerato da alcuni un film slasher nonostante non rispetti molti capi saldi del genere: assassino umano (o precedentemente tale), vittime adolescenti, uso di arma da taglio e scene di nudo esplicite.
 
==Articoli Correlati==
*[[Metacinema#Metacinema Horror|Metacinema Horror]]
*[[Splatter]]
 
{{exploitation}}
{{Horror}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Generi cinematografici]]
[[Categoria:Horror]]
[[Categoria:Exploitation]]