Cultura protovillanoviana e Jordy Clasie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori olandesi}}
[[File:Urna Timmari.png|thumb|Urna cineraria protovillanoviana da Timmari]]
{{Sportivo
Il termine '''cultura protovillanoviana''', introdotto da [[Giovanni Patroni]] nel [[1937]], viene utilizzato per definire quegli aspetti culturali affini che si diffondono in [[Italia]] tra il 1175 e il 960 a.C. circa, nell'[[età del bronzo]] finale.
|Nome = Jordy Clasie
|Immagine = Jordy Clasie 2012.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Club Bruges}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Bandiera|NC}} HVV DSK|
|1997-2000|{{Bandiera|NC}} HFC EDO|
|2000-2010|{{Calcio Feyenoord|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011|→ {{Calcio Excelsior Rotterdam|G}}|32 (2)<ref>34 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
|2011-2015|{{Calcio Feyenoord|G}}|129 (8) <ref>131 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2015-2017|{{Calcio Southampton|G}}|38 (1)
|2017-|→ {{Calcio Club Bruges|G}}|18 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|NLD||17}}|4 (0)
|2008-2009|{{NazU|CA|NLD||18}}|3 (0)
|2009-2010|{{NazU|CA|NLD||19}}|12 (0)
|2010-2013|{{NazU|CA|NLD||21}}|12 (1)
|2012-|{{Naz|CA|NLD}}|17 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 19 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jordy
|Cognome = Clasie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haarlem
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]], in prestito dal [[Southampton Football Club|Southampthon]], e della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
== Origini ==
[[Mediano (calcio)|Mediano]] [[incontrista]], ma dotato di buona tecnica. Le sue qualità sono il passaggio filtrante, il cross e i tackle in scivolata. Per le sue doti è considerato come il possibile erede di [[Xavi]], tanto che in patria è noto come ''Dutch Xavi'' (lo Xavi olandese).<ref>{{cita news|titolo = Depay, de Vrij e i loro fratelli l'Arancia è carica|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref>
Secondo alcuni studiosi, il protovillanoviano si venne a creare da una commistione fra alcuni tratti della precedente [[cultura appenninica]] del bronzo medio e recente e influenze provenienti dal settore nord delle [[Alpi]] (l'attuale [[Austria]]).<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/civilta-villanoviana_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Enciclopedia dell'arte antica B. d'Agostino - Civiltà villanoviana]</ref>
 
==Statistiche==
Altri, tra cui [[Luigi Pigorini]], assegnarono invece alla civiltà delle [[Terramare]] della [[pianura padana]] un contributo decisivo alla formazione del protovillanoviano, privilegiando quindi l'ipotesi di uno sviluppo autonomo a partire dalle culture nord-italiane del ''bronzo medio'' e ''recente''.<ref>F. di Gennaro - Protovillanoviano , Enciclopedia dell'arte antica (1996)</ref> Per [[Ugo Rellini]]:<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/civilta-villanoviana_(Enciclopedia-Italiana)/ VILLANOVIANA, CIVILTÀ, Enciclopedia Italiana (1937)]</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
{{Citazione|Forse può ritenersi che i terramaricoli, la cui civiltà si era gradatamente elaborata nella Valle Padana per la fusione di elementi indigeni e allogeni, esulassero, al finire dell'età del bronzo, dalle loro sedi. Fu allora che talune di quelle genti sostarono nel Bolognese e più giù nelle Marche, dando luogo alla cultura per ora rivelataci dai sepolcreti di Bologna-S. Vitale e del Pianello di Genga (Ancona), in cui si possono vedere i protovillanoviani destinati a valicare l'Appennino per raggiungere l'Etruria e il Lazio.
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2017.''
|VILLANOVIANA, CIVILTÀ, Enciclopedia Italiana (1937)|}}
[[File:Trattato generale di archeologia091.png|thumb|upright|Rinvenimenti dalla necropoli di Bismantova (RE)]]
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
== Diffusione ==
|-
Attraverso la cultura protovillanoviana la [[penisola italiana]] in parte si unificò culturalmente (ma non politicamente) dal nord sino alla [[Sicilia]] orientale. Abitati e tombe di aspetto protovillanoviano sono numerosi in tutta la penisola, particolarmente nel centro-nord ad esempio a [[Frattesina]] nel [[Veneto]], a [[Bismantova]] e [[Ripa Calbana]] in [[Emilia-Romagna]], a [[Cetona]], [[Sovana]] e [[Saturnia]] in [[Toscana]], nei [[monti della Tolfa]] nel [[Lazio]] e a [[Genga|Pianello di Genga]] e [[Ancona]] nelle [[Marche]], mentre nel sud importanti sono i siti di [[Ortucchio]] in [[Abruzzo]], di [[Timmari]] in [[provincia di Matera]] ([[Basilicata]]), [[Torre Castelluccia]], [[Canosa di Puglia|Canosa]] (Puglia), [[Tropea]] (Calabria) e di [[Milazzo]] (Sicilia). In base ad alcune caratteristiche comuni è possibile individuare dei sotto-gruppi regionali come il gruppo Chiusi-Cetona, il gruppo Tolfa-Allumiere, il gruppo di Roma-Colli Albani ecc.<ref>Petra Amann, ''Das ‚Protovillanova‘-Phänomen im endbronzezeitlichen Italien und seine Relevanz für die Herausbildung der früheisenzeitlichen Kulturgruppen der italienischen Halbinsel''</ref>.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2010-2011 || {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Excelsior|Excelsior]] || [[Eredivisie 2010-2011|E]] || 32+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2011-2012 || rowspan=4| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2011-2012|E]] || 33 || 3 || [[KNVB beker 2011-2012|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|E]] || 33 || 2 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|E]] || 32 || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
|| 2014-2015 || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name=prel/>+10 || 0+0 || - || - || - || 46 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 129+2 || 8 || || 6 || 0 || || 18 || 0 || || - || - || 155 || 8
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2016-2017 || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 16 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 38 || 1 || || 8 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 49 || 2
|-
|| ago. 2017-2018 || {{Bandiera|BEL}} [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]] || [[Pro League 2017-2018|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa del Belgio 2017-2018|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 199+4 || 11 || || 15 || 1 || || 21 || 0 || || - || - || 239 || 12
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
== Cultura materiale ==
{{Cronoini|NLD}}
Le caratteristiche della produzione materiale protovillanoviana si possono riassumere nella ceramica in produzioni vascolari decorate a solcature con motivi geometrici, e nella [[metallurgia]] con la produzione di bronzi laminati decorati a sbalzo, lavorazione detta "''a borchiette e puntini''".
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|6}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|-|Mondiali|2014|Finale 3º posto|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Cardiff|WAL|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|92}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Amsterdam|NLD|4|1|BLR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|15}}}}
{{Cronofin|17|0}}
 
== Usi funerariPalmarès ==
=== Club ===
La cultura protovillanoviana presenta molti tratti in comune con la [[cultura dei campi di urne]] dell'Europa centrale (più precisamente con i [[Campi di urne del medio-Danubio|gruppi regionali della valle del Danubio]]<ref>John M. Coles - The Bronze Age in Europe: An Introduction to the Prehistory of Europe C. 2000-700 Bc , pg.422</ref>), in particolare per quanto riguarda le pratiche funerarie.
==== Competizioni nazionali ====
I defunti venivano [[Cremazione|cremati]] e successivamente le loro ceneri venivano riposte in [[Urna cineraria|urne]] biconiche di ceramica decorate generalmente con disegni geometrici; i motivi decorativi della ceramica sono solcati nell'argilla prima della cottura e solo nelle regioni meridionali sono realizzati anche tramite pittura, mostrando in modo più chiaro il legame stilistico con il [[Stile protogeometrico|protogeometrico greco]].
* {{Calciopalm|Campionato belga|1}}
 
:Club Bruges: [[Pro League 2017-2018|2017-2018]]
== Culto ==
=== Depositi votivi ===
Il ritrovamento di vari depositi di bronzi ha fatto ipotizzare che questi oggetti fossero offerte votive alle divinità o corredi per l'aldilà. Molto spesso questi depositi o "ripostigli" erano situati nei letti dei fiumi o più in generale nelle zone umide, forse ad indicare un culto incentrato su una qualche divinità delle acque. Tuttavia in alcuni casi questi depositi sono da intendere come un semplice accumulo di oggetti pronti per essere rifusi e quindi riciclati.
[[File:Pettorale in bronzo con terminazioni a testa d'uccello e pendagli - Museo archeologico nazionale delle Marche.jpg|thumb|left|Raffigurazione della barca solare con protomi di anatra selvatica a prua e a poppa nella parte superiore di un pettorale [[Piceni|piceno]] ([[Museo archeologico nazionale delle Marche]])]]
 
=== Barca solare ===
Durante l'età del bronzo finale viene introdotta la simbologia (di tradizione centro-europea) della "barca solare", legata al culto solare e astrale.
 
== Insediamenti ==
Gli insediamenti protovillanoviani venivano generalmente edificati su alture ben difese ed erano spesso muniti anche di fortificazioni artificiali. In alcuni insediamenti vivevano comunità di piccole dimensioni numeriche (50-100 individui); si è calcolato che nell'Italia medio-tirrenica le dimensioni medie delle aree di insediamento fossero di 40-50.000 metri quadrati, con 300-500 abitanti. Non mancavano insediamenti di maggior rilevanza (500-1000 individui) che probabilmente esercitavano una sorta di egemonia sui centri più piccoli.
 
== Aspetti socio-economici ==
L'economia nell'età del bronzo finale era basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento, la pastorizia e sulle attività connesse alla metallurgia.
=== Commercio ===
Nell'età del bronzo finale, corrispondente all'aspetto culturale protovillanoviano, nella penisola si intensificano gli scambi commerciali con le popolazioni di altre civiltà, effettuati sia per via terrestre sia per via marittima. L'Italia medio-tirrenica in particolare era parte di un importante "circuito commerciale" con le popolazioni dell'Egeo (Micenei, Ciprioti), della Francia meridionale, della Sardegna, della Sicilia etc.
 
=== Stratificazione sociale ===
Il ritrovamento di edifici di grandi dimensioni e di sepolture che, specie in alcune aree (per esempio i Monti della Tolfa) si presentano fortemente differenziate per complessità dei "corredi" e per ricchezza dei materiali, dimostra che in queste comunità esisteva già una certa [[stratificazione sociale]]; nelle comunità assunse un ruolo particolare la figura dell'artigiano specialista. Questo fenomeno di articolazione sociale ebbe luogo soprattutto fra le comunità protovillanoviane dell'Etruria meridionale e del Lazio.<ref>{{Cita|Europa e Italia protostorica|p.1622}}</ref>
 
== Ascrizione etnica ==
Benché non vi siano prove certe, la diffusione della cultura protovillanoviana in Italia è stata accomunata con la discesa delle prime [[Italici|popolazioni italiche]] nella penisola appenninica.<ref>Massimo Pallottino-Etruscologia p. 40.</ref> [[Marija Gimbutas]] sosteneva una colonizzazione "proto-Italica" dell'Italia centro-settentrionale da parte dei gruppi di campi di urne "[[Campi di urne della Germania meridionale|Nord-Alpini]]" ([[Baviera]] e [[Austria]]). Somiglianze fra le ceramiche dei campi di urne di quest'area geografica e quelle protovillanoviane sono state notate dalla stessa autrice.
 
Recentemente David W. Anthony, argomentando sulla supposta unità linguistica [[Lingue italo-celtiche|italo-celtica]], ha collegato l'arrivo degli Italici con la cultura protovillanoviana, derivante a sua volta, secondo Anthony, dai campi di urne della pianura bavarese.<ref>David W. Anthony - The Horse, The Wheel and Language p. 367</ref>
 
Secondo Kristian Kristiansen la cultura protovillanoviana sarebbe piuttosto da associare al gruppo di Velatice-Baierdorf, tra Austria orientale e [[Moravia]] meridionale.<ref>K. Kristiansen - Europe Before History p. 388.</ref>
 
L'ascrizione etnica di una popolazione conosciuta solo da dati archeologici è però difficile, parte dei protovillanoviani sono associati ai [[villanoviani]], che a loro volta sono identificati con i proto-[[Etruschi]], una popolazione che usava una lingua pre-indoeuropea.<ref>Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Laterza, 1981-2012.</ref> Simile attribuzione viene fatta tra le popolazioni della [[cultura dei campi di urne]] dell'alto Danubio e i [[Reti]], altra popolazione linguisticamente pre-indoeuropea e legata, presumibilmente, agli Etruschi.
 
== Sviluppi ==
[[File:Louvre, reperti villanoviani.JPG|thumb|upright=0.7|Reperti villanoviani]]
Nella successiva età del ferro si assiste a un processo di [[regionalizzazione]]: nel centro Italia appaiono la [[civiltà villanoviana]] e la [[cultura laziale]] mentre nel Veneto si sviluppa la [[civiltà atestina]]. L'elemento di legame più evidente fra il protovillanoviano, il villanoviano, la cultura laziale e la civiltà atestina è il rito dell'incinerazione dei defunti che non subisce particolari cambiamenti cerimoniali e sarà praticato per secoli sia dalle popolazioni italiche che dagli [[Etruschi]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* ''Le grandi avventure dell'archeologia'', VOL 5: Europa e Italia protostorica - Curcio editore
 
== Voci correlate ==
* [[Civiltà villanoviana]]
* [[Civiltà atestina]]
* [[Cultura dei campi di urne]]
* [[Italia protostorica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.museorenzi.it/ProtoVillanov.htm|Museo Renzi - Sezione Pre-Protostorica, la cultura protovillanoviana}}
* [[Università degli Studi di Padova]] - [http://www.archeologia.unipd.it/docpdf/gamba/lezione8910.pdf Il Protovillanoviano]
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/protovillanoviano_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica-II-Supplemento)/|Treccani.it - PROTOVILLANOVIANO , Enciclopedia dell'Arte Antica II Supplemento (1996) di F. di Gennaro}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|archeologia|Italia|storia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Club Bruges rosa}}
[[Categoria:Culture dell'età del bronzo|Protovillanoviana]]
{{Nazionale olandese under-21 europei 2013}}
[[Categoria:Culture dell'età del ferro]]
{{Nazionale olandese mondiali 2014}}
[[Categoria:Preistoria d'Italia]]
{{Portale|biografie|calcio}}