Endre Ady e Jordy Clasie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|poeticalciatori ungheresiolandesi}}
{{Sportivo
|Nome = Jordy Clasie
|Immagine = Jordy Clasie 2012.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Club Bruges}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Bandiera|NC}} HVV DSK|
|1997-2000|{{Bandiera|NC}} HFC EDO|
|2000-2010|{{Calcio Feyenoord|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011|→ {{Calcio Excelsior Rotterdam|G}}|32 (2)<ref>34 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
|2011-2015|{{Calcio Feyenoord|G}}|129 (8) <ref>131 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2015-2017|{{Calcio Southampton|G}}|38 (1)
|2017-|→ {{Calcio Club Bruges|G}}|18 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|NLD||17}}|4 (0)
|2008-2009|{{NazU|CA|NLD||18}}|3 (0)
|2009-2010|{{NazU|CA|NLD||19}}|12 (0)
|2010-2013|{{NazU|CA|NLD||21}}|12 (1)
|2012-|{{Naz|CA|NLD}}|17 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 19 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = EndreJordy
|Cognome = Ady de DiósadClasie
|Sesso = M
|LuogoNascita = ÉrmindszentHaarlem
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|LuogoNascitaLink = Szilágy
|AnnoNascita = 1991
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1877
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Budapest
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = 1919
|Nazionalità = olandese
|Epoca = 1800
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]], in prestito dal [[Southampton Football Club|Southampthon]], e della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]
|Epoca2 = 1900
|Attività = poeta
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità = , animatore del movimento che ruotava attorno alla rivista ''Nyugat'' (''Occidente''), la quale si proponeva di aprire la cultura ungherese a quella europea
|Immagine = Endre Ady.jpg
}}
Fu uno dei più importanti poeti ungheresi, figura significativo del giornalismo ungherese. Influenzato dai simbolisti francesi fu poeta che trasse la propria ispirazione sia da motivi erotico-sentimentali che religiosi e sociali.
 
== Biografia ==
 
Endre Ady nacque a Érmindszent il 22 novembre 1877. Proveniva da una famiglia aristocratica, di religione e tradizioni [[Calvinismo|calviniste]], ed era secondo di tre fratelli. Frequentò la scuola elementare ad Érmindszent, iniziò il liceo presso i piaristi di [[Carei|Nagykároly]] e poi continuò a [[Zalău|Zilah]]. Fece i suoi studi universitari all'università di [[Debrecen]]. Dopo gli studi universitari, lavorò come redattore al quotidiano "Budapesti Napló" e collaborò alla rivista "Nyugat". Ritenendo la città eccessivamente borghese, si trasferì per alcuni anni a [[Oradea|Nagyvárad]], tranquillo centro con una notevole vita culturale, dove fondò la rivista ''Holnap'' (''L'indomani''). Successivamente fu uno degli animatori del gruppo che aveva il proprio punto di riferimento nella rivista ''Occidente''.
 
[[File:HUF 500 1975 obverse.jpg|thumb|left| Endre Ady sulla banconota ungherese]]
 
==Caratteristiche tecniche==
Nel 1903 fece un viaggio a [[Parigi]], grazie al quale entrò in contatto con le avanguardie europee. Endre Ady riflette nella sua opera l'universo d'inizio secolo in piena effervescenza ed i relativi umani tormenti. A Parigi, dove visse per alcuni anni, conobbe la propria amante, moglie di un ricco commerciante, ''Diosyné Brüll Adél'', che egli ribattezzò [[Leda]], dall'omonimo personaggio mitologico. Lei è la ''Léda'' delle sue poesie, la sua ispiratrice di versi d'amore tra i più belli della letteratura magiara; una donna colta, ricca, bella e interessante di cui il poeta s'innamora e con cui avrà fino al 1912 un legame armonioso e più spesso tormentato. È lei che lo incoraggia e lo aiuta a recarsi come inviato di un giornale a Parigi ove rimarrà un intero anno. Dopo la separazione da Léda, nel 1914 conobbe Berta Boncza, una ragazza di 20 anni che lui ribbattezzò ''Csinszka'' nelle poesie. Il 27 marzo 1915 sposarono, e la giovane ragazza rimase con lui fino alla morte di Ady. Quando nel 1919 morì, in seguito ad una malattia del sangue contratta per un errore giovanile, tutto il popolo in lutto accompagnò la sua bara.
[[Mediano (calcio)|Mediano]] [[incontrista]], ma dotato di buona tecnica. Le sue qualità sono il passaggio filtrante, il cross e i tackle in scivolata. Per le sue doti è considerato come il possibile erede di [[Xavi]], tanto che in patria è noto come ''Dutch Xavi'' (lo Xavi olandese).<ref>{{cita news|titolo = Depay, de Vrij e i loro fratelli l'Arancia è carica|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref>
 
==Statistiche==
[[File:Érdmindszent, Ady Endre szülôháza.JPG|thumb|upright=1.4| In questa casa nacque Endre Ady]]
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
== Poetica ==
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2010-2011 || {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Excelsior|Excelsior]] || [[Eredivisie 2010-2011|E]] || 32+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2011-2012 || rowspan=4| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2011-2012|E]] || 33 || 3 || [[KNVB beker 2011-2012|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|E]] || 33 || 2 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|E]] || 32 || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
|| 2014-2015 || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name=prel/>+10 || 0+0 || - || - || - || 46 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 129+2 || 8 || || 6 || 0 || || 18 || 0 || || - || - || 155 || 8
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2016-2017 || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 16 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 38 || 1 || || 8 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 49 || 2
|-
|| ago. 2017-2018 || {{Bandiera|BEL}} [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]] || [[Pro League 2017-2018|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa del Belgio 2017-2018|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 199+4 || 11 || || 15 || 1 || || 21 || 0 || || - || - || 239 || 12
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
A Parigi egli comprende lo stato d'arretratezza della sua nazione e, tornato in patria e stabilitosi a Budapest, con alcune sue raccolte di versi ''Új versek'' (Versi nuovi) 1906, ''Vér és arany'' (Sangue e oro) 1907, ''Az Illés szekerén'' (Sul carro d'Elia) 1908, ''Szeretném, ha szeretnének'' (Vorrei che mi amassero) 1909 e tante altre che ancora seguiranno, si pone al centro dell'attualità letteraria attirando l'attenzione generale dell'intero paese e divenendo il vessillo degli innovatori. In un linguaggio appartenente unicamente a lui, il mondo poetico di Ady è un mondo particolare ed estremamente vario che spazia dagli eroi del passato ai tormenti d'un uomo prigioniero d'un mondo schiavo del denaro, dal suo grande amore vissuto attraverso l'uragano d'una passione complessa e contraddittoria all'angosciosa inquietudine che ossessivamente attanaglia l'uomo moderno, insomma un mondo ancora assolutamente inedito nella poesia ungherese. Pur se influenzato da Baudelaire e Verlaine, egli resta totalmente ungherese in ogni sua manifestazione e la sua opera è al tempo stessa modernissima ed ancestrale, legata per un verso alle più avanzate correnti europee e per l'altro alle tradizioni secolari. Questa sintesi di progresso e di carattere nazionale da lui così delineata conserva in Ungheria ancora oggi decisiva importanza.
{{Cronoini|NLD}}
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|6}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|-|Mondiali|2014|Finale 3º posto|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Cardiff|WAL|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|92}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Amsterdam|NLD|4|1|BLR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|15}}}}
{{Cronofin|17|0}}
 
== BibliografiaPalmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato belga|1}}
:Club Bruges: [[Pro League 2017-2018|2017-2018]]
 
=== OpereNote ===
<references/>
* ''Nuove poesie'' (''Új versek'') (1905)
* ''Sangue e oro'' (''Vér és arany'') (1907)
* ''Sul carro di Elia'' (''Illés szekerén'') (1908)
* ''Amerei se mi amassero'' (''Szeretném, ha szeretnének'') (1909-1910)
* ''I versi di tutti i segreti'' (''A Minden-Titkok versei'') (1910)
* ''La vita che fugge'' (''A menekülő élet'') (1912)
* ''Alla testa dei morti'' (''A halottak élén'') (1918)
 
==Altri progetti==
=== Traduzioni italiane ===
{{interprogetto}}
* ''Poesie'', a cura di Paolo Santarcangeli, Lerici, Milano, 1964
* ''Sangue e or''o, a cura di Paolo Santarcangeli, Accademia, Milano, 1974
* ''Poesi''e, a cura di Umberto Albini, Guanda, Parma, 1978
* ''Il perdono della luna. Poesie 1906-193''9, a cura di Gabriella Caramore, trad. di Vera Gheni, Marsilio, Venezia (di prossima pubblicazione)
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Endre Ady}}
 
{{Calcio Club Bruges rosa}}
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale olandese under-21 europei 2013}}
* {{cita web|http://viaggintransilvania.blogspot.com/search/label/Ady/|Ady E. Poesiea}}
{{Nazionale olandese mondiali 2014}}
* {{cita web|http://mek.oszk.hu/01300/01316|Poesie d Endre Ady in italiano (MEK)}}
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{cita web|http://ungherese.weebly.com/ady-endre.html/|Poesie d Endre Ady in italiano (sito della traduttrice}}
* {{cita web|http://www.lankelot.eu/index.php/2007/02/05/ady-endre-note-a-margine-di-un-poesta-estinto/|Ady Endre - note a margine di un poeta estinto (Lankelot)}}
* {{cita web|http://ilmestieredileggere.wordpress.com/2008/12/07/chi-mi-ha-visto/|Chi mi ha visto? (Il mestiere del leggere)}}
* {{cita web|url=http://langolodeisogni.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=3652|titolo=Biografia di Endre Ady}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}