Psychic Force 2012 e Jordy Clasie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori olandesi}}
{{Videogioco
{{Sportivo
|nome gioco = Psychic Force 2012
|Nome = Jordy Clasie
|immagine =
|Immagine = Jordy Clasie 2012.jpg
|didascalia =
|Sesso = M
|sviluppo = [[Taito]]
|CodiceNazione = {{NLD}}
|pubblicazione = [[Taito]]
|Disciplina = Calcio
|pubblicazione nota = Giappone
|Squadra = {{Calcio Club Bruges}}
|pubblicazione 2 = [[JVC]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|pubblicazione 2 nota = PS1 in Europa
|TermineCarriera =
|pubblicazione 3 = [[UNBALANCE Corporation]]
|SquadreGiovanili=
|pubblicazione 3 nota = Windows
{{Carriera sportivo
|serie = Psychic Force
|1996-1997|{{Bandiera|NC}} HVV DSK|
|anno = 1998
|1997-2000|{{Bandiera|NC}} HFC EDO|
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|INT=giugno 1998}}
|2000-2010|{{Calcio Feyenoord|G}}|
{{Uscita videogioco|Dreamcast|JP=4 marzo 1999|NA=31 ottobre 1999|PAL=1999}}
}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=7 ottobre 1999|PAL=2001}}
|Squadre =
{{Uscita videogioco|Windows|JP=1999}}
{{Carriera sportivo
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=10 settembre 2008}}
|2010-2011|→ {{Calcio Excelsior Rotterdam|G}}|32 (2)<ref>34 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
|genere = [[Picchiaduro a incontri]]
|2011-2015|{{Calcio Feyenoord|G}}|129 (8) <ref>131 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|2015-2017|{{Calcio Southampton|G}}|38 (1)
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|2017-|→ {{Calcio Club Bruges|G}}|18 (0)
|piattaforma 2 = [[Sega Dreamcast]]
}}
|piattaforma 3 = [[PlayStation]]
|SquadreNazionali=
|piattaforma 4 = [[Microsoft Windows]]
{{Carriera sportivo
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|2008|{{NazU|CA|NLD||17}}|4 (0)
|tipo media = [[GD-ROM]], [[CD-ROM]], [[download]]
|2008-2009|{{NazU|CA|NLD||18}}|3 (0)
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows 98]], [[Windows Me|Me]], [[Windows XP|XP]] o superiore|cpu=Pentium II 300 MHz|ram=64 MB|video=compatibile Intel i810, i810E o i815E<br>MATROX G400<br>ATI RAGE 128 VR, RAGE 128 GL o RAGE 128 PRO<br>NVIDIA RIVA TNT2<br>S3 Savage|audio=compatibile DirectSound con DirectX 6.1|hd=120 MB}}
|2009-2010|{{NazU|CA|NLD||19}}|12 (0)
{{Requisiti videogioco|titolo=c|so=[[Windows 98]], [[Windows Me|Me]], [[Windows XP|XP]] o superiore|cpu=Pentium III 450 MHz|ram=128 MB|video=compatibile RIVA TNT2, GeForce 256, GeForce 2/2 MX o GeForce 3<br>3dfx Inc. Voodoo 3<br>ATI RADEON<br>MATROX G550|audio=compatibile DirectSound con DirectX 6.1|hd=120 MB}}
|2010-2013|{{NazU|CA|NLD||21}}|12 (1)
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ELSPA=11+|ESRB=T|SELL=12|USK=12}}
|2012-|{{Naz|CA|NLD}}|17 (0)
|periferiche = [[Gamepad]], [[DualShock]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
|preceduto = [[Psychic Force]]
|Vittorie =
|cpu = Wolf 3-DFX
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|monitor = Verticale
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 19 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jordy
|Cognome = Clasie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haarlem
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]], in prestito dal [[Southampton Football Club|Southampthon]], e della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]
}}
{{nihongo|'''''Psychic Force 2012'''''|サイキックフォース2012|Saikikku Fōsu 2012}} è un [[videogioco]] [[picchiaduro a incontri]] sviluppato da [[Taito]] per [[Videogioco arcade|arcade]] nel 1998, seguito di ''[[Psychic Force]]''. Successivamente il titolo è stato [[Portabilità|convertito]] nel 1999 per le [[Console (videogiochi)|console]] [[Dreamcast]] e [[PlayStation]]<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/psychic-force-2012/3030-3107/|titolo=Psychic Force 2012|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=13 marzo 2018}}</ref> e per i [[Personal Computer|PC]] basati su [[Microsoft Windows]] ed infine nel 2008 la versione per PS1 è stata resa disponibile per la [[distribuzione digitale]] sul servizio [[Online e offline|online]] [[PlayStation Network]]<ref>{{cita web|url=http://www.jp.playstation.com/software/title/jp0305npjj00198_000000000000000001.html|titolo=サイキックフォース 2|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=13 marzo 2018}}</ref>.
 
== Trama ==
Ambientato due anni dopo gli eventi di ''[[Psychic Force]]'', ovvero nel [[2012]], il [[sequel]] presenta il mondo combattuto nel fuoco incrociato tra due fazioni che vogliono prendere il controllo della [[Terra]]. Al ritorno dalla fatale battaglia contro il suo vecchio amico Burn Griffiths, Keith Evans fa rinascere il corpo della NOA ribattezzandolo come Neo NOA e cerca nuovamente di creare un'[[utopia]] per i soli "Psichionici" (guerrieri dotati di poteri fuori dal comune). Richard Wong, ex membro della NOA, crea un suo gruppo di combattenti conosciuto come "L'Esercito" e vuole eliminare la Neo NOA in modo da conquistare il mondo. Vista la presenza di due gruppi che lottano fra loro per il destino della Terra, alcuni Psichionici indipendenti si ritrovano a confrontarsi con entrambe le fazioni per trovare la verità, le loro famiglie e i loro amici scomparsi.
 
== Personaggi ==
=== Nuovi personaggi ===
* '''Might''': Il nuovo protagonista della serie. Un giovane ragazzo che ha l'abilità di padroneggiare i fulmini nelle battaglie. Nonostante svolga il lavoro di cacciatore di Psichionici si chiede il motivo per cui svolge tale lavoro e perciò cerca una risposta nei suoi avversari.
* '''Patricia "Patty" Myers''': Giovane ragazza con il potere del tono. Cara amica di Might, Patty veglia sempre di lui assicurandosi sempre che non finisca nei guai. Oltre a ciò, ha un importante missione personale, quella di trovare la sua madre scomparsa nel nulla.
* '''Carlo Belfrond''': Un uomo intellettuale con il potere dell'acqua. Carlo è uno dei nuovi subordinati di Keith all'interno della Neo NOA e sostiene il progetto utopico del suo capo assieme alla sua giovane sorella Regina, giura di eliminare tutti coloro che si oppongono al volere dell'organizzazione per cui presta servizio.
* '''Regina Belfrond''': Una bella donna con che sfrutta a suo favore il fuoco. Proprio come il fratello maggiore Carlo, anche lei aiuta Keith nella sua ambizione e combatte per fare diventare il suo sogno realtà.
* '''Gudeath''': Uno spietato guerriero che fa uso della gravità nelle battaglie. Brutale e crudele, non gli piacciono le persone che lui stesso ritiene deboli, in special modo i membri della Neo NOA, che giura di eliminare assieme a chiunque gli sbarrerà la strada dimostrando di essere superiore a chiunque altro al mondo.
* '''Setsuna''': Un uomo dal cuore freddo come il ghiaccio che usa l'oscurità. Nonostante serva L'Esercito per il brivido di combattere contro potenti avversari, i suoi piani prevedono di eliminare Wong per assumere il pieno controllo dell'organizzazione.
* '''Genshin Kenjoh''': Un monaco [[asceta]] giapponese ([[Yamabushi]]) che sfrutta la magia [[Shugendō]] per combattere. Proprio come Genma nel primo gioco, Genshin è convinto che tutti gli Psichionici siano malvagi e vuole fare eliminarli tutti per salvare una giovane Yamabushi chiamata Shiori, rapita da Wong e dalla sua organizzazione, L'Esercito.
 
=== Vecchi personaggi ===
* '''Burn Griffiths''': Il protagonista della serie. Risvegliatosi dal suo lungo sonno in una prigione di ghiaccio creata da Keith negli ultimi due anni, Burn è preparato non solo a fermare sia la Neo NOA che L'Esercito ma anche a provare a convincere Keith a rinunciare alla sua ambizione di creare un mondo composto esclusivamente da Psichionici.
* '''Emilio Michaelov''': Ragazzo con le ali da [[angelo]], nel corso dei due anni è stato sottoposto al [[lavaggio del cervello]] da Wong, che lo ha fatto entrare all'interno dell'Esercito per i suoi scopi. A differenza del primo capitolo, qui emerge anche il suo lato oscuro con cui dovrà confrontarsi.
* '''Wendy Ryan''': Dopo aver perso sua sorella Sonia nel precedente gioco, parte alla ricerca di Burn, scomparso misteriosamente ed Emilio.
* '''Richard Wong''': Diventato capo dell'organizzazione conosciuta con il nome de L'Esercito il quale si oppone alla Neo NOA, nonostante ciò rimane invariato il suo progetto per la conquista del mondo.
* '''Gates Oltsman''': Riprogrammato da Keith che lo tiene sotto il suo controlla per servirlo all'interno della Neo NOA.
* '''Keith Evans''': [[Leader]] della Neo NOA che prova nuovamente a creare un'[[utopia]] per soli Psichionici ma allo stesso tempo è preoccupato per il suo amico Burn, che lo ha fatto addormentare all'interno di una prigione di ghiaccio negli ultimi due anni.
 
=== Esclusivi di ''Psychic Force 2'' ===
Questi personaggi sono stati aggiunti nella [[Portabilità|conversione]] per [[PlayStation]] di ''Psychic Force 2012'', conosciuta con il titolo di ''Psychic Force 2''. Tutti quanti provengono dal primo ''[[Psychic Force]]'' ma non sono mai comparsi nelle versioni [[Videogioco arcade|arcade]], [[Dreamcast]] e [[Personal computer|PC]] di questo seguito. Possono essere sbloccati nel corso del gioco ma non possono essere selezionati nella modalità Storia.
 
* '''Sonia (Chris Ryan)''': Una bioroide nonché la sorella scomparsa di Wendy.
* '''Brad Kilsten''': Uomo che soffre di un [[disturbo di personalità]], che lo rende imprevedibile in battaglia mentre il suo lato gentile si scontra spesso con quello [[psicotico]].
* '''Rokudo Genma''': Un monaco [[asceta]] giapponese ([[Yamabushi]]) che sfrutta la magia [[Shugendō]] per combattere.
 
==Caratteristiche tecniche==
== Modalità di gioco ==
[[Mediano (calcio)|Mediano]] [[incontrista]], ma dotato di buona tecnica. Le sue qualità sono il passaggio filtrante, il cross e i tackle in scivolata. Per le sue doti è considerato come il possibile erede di [[Xavi]], tanto che in patria è noto come ''Dutch Xavi'' (lo Xavi olandese).<ref>{{cita news|titolo = Depay, de Vrij e i loro fratelli l'Arancia è carica|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref>
Il sistema di combattimento di ''Psychic Force 2012'' rimane invariato rispetto al [[Psychic Force|predecessore]], ma i controlli sono stati ridefiniti ed è stato apportato un bilanciamento nelle meccaniche di gioco, che sono state arricchite con varie aggiunte. Ai lati dello schermo sono presenti due barre, una per giocatore, le quali rappresentano la vita e la forza Psycho. Come i [[Punti ferita|punti vita]] diminuiscono, quella dell'energia psichica aumenterà, quest'ultima sarà essenziale per eseguire gran parte delle mosse. Questo indicatore va da un minimo di 100% ad un massimo di 200%, più sarà alto il valore e più il guerriero sarà forte.
 
==Statistiche==
Anche qui le battaglie si svolgono in un'area cubica determinata da un campo di forza magico, che però al contrario del precedessore può essere infranto nel caso si utilizzi uno mossa speciale durante l'ultimo round tra due contendenti, provocando così la distruzione dell'arena.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Gli attacchi energetici possono essere leggeri, i quali non esauriranno energia Psycho, ma causeranno un danno da poco all'avversario. Un attacco forte invece permetterà di sparare una raffica energetica di dimensioni maggiori che consumerà la barra del 30% aumentando anche le ferite del nemico se l'attacco riesce ad andare in porto. Quando due personaggi si trovano vicini l'uno all'altro non potranno sfruttare tali mosse ma torneranno a fare uso del combattimento corpo a corpo con calci e pugni tipici della maggior parte dei [[picchiaduro]]. Entrambi i tipi di attacchi possono essere ripetuti in modo tale da creare delle combo, utili per atterrare l'avversario.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2010-2011 || {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Excelsior|Excelsior]] || [[Eredivisie 2010-2011|E]] || 32+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2011-2012 || rowspan=4| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2011-2012|E]] || 33 || 3 || [[KNVB beker 2011-2012|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|E]] || 33 || 2 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|E]] || 32 || 1 || [[KNVB beker 2013-2014|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
|| 2014-2015 || [[Eredivisie 2014-2015|E]] || 31+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 2 || [[KNVB beker 2014-2015|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name=prel/>+10 || 0+0 || - || - || - || 46 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 129+2 || 8 || || 6 || 0 || || 18 || 0 || || - || - || 155 || 8
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2016-2017 || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 16 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 38 || 1 || || 8 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 49 || 2
|-
|| ago. 2017-2018 || {{Bandiera|BEL}} [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]] || [[Pro League 2017-2018|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa del Belgio 2017-2018|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 199+4 || 11 || || 15 || 1 || || 21 || 0 || || - || - || 239 || 12
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
Tornano ad essere presenti le tattiche del primo ''[[Psychic Force]]'' le quali includono la carica Psycho, la barriera di difesa, lo scatto normale e quello veloce che si vanno ad aggiungere a quelle introdotte in ''Psychic Force 2012'' ovvero: la barriera di ritiro, la quale può fermare gli attacchi dell'avversario ma non permetterà di spezzare una combo poiché impedisce semplicemente di parare gli attacchi più semplici dell'avversario quando questi atterra il personaggio utilizzato con il costo del 50% della barra Psycho, uno scatto laterale che permette appunto di mettersi al lato dell'avversario per superare la sua difesa, un iper carica che aumenta la barra Psycho sacrificando in parte quella della vita aumentando però la potenza offensiva, che a sua volta sarà utilizzata per un apposito indicatore della forza che apparirà nel punto più alto dello schermo (sempre al lato del giocatore), un impulso Psy che si rivela essere un contrattacco nel caso il personaggio venisse sbattuto contro il muro facendogli così scatenare una forza repulsiva, al costo del 25% della barra psichica ed infine un rompi barriera che può spezzare la barriera difensiva dell'avversario causandogli dei danni, ma può essere effettuata esclusivamente se l'avversario usa una guardia normale, consuma il 50% della barra Psycho.
{{Cronoini|NLD}}
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|6}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|-|Mondiali|2014|Finale 3º posto|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Cardiff|WAL|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|92}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Amsterdam|NLD|4|1|BLR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|15}}}}
{{Cronofin|17|0}}
 
== Palmarès ==
La modalità Arcade di ''Psychic Force 2012'' permette di scegliere uno dei vari personaggi giocabili e con esso bisognerà completare otto livelli affrontando tutti gli avversari che si incontreranno lungo il cammino, altra caratteristica è la presenza di un orologio che segnerà quanto tempo si impiegherà a completare il gioco. La modalità Storia invece presenta uno schema simile ma in questo caso il protagonista selezionato dovrà sfidare altri nemici specifici, con l'aggiunta di scene d'intermezzo che presenteranno dei dialoghi tra i rivali prima e dopo ogni scontro. Una volta giunto all'ottavo e ultimo livello, il giocatore dovrà confrontarsi contro il corrispettivo [[Boss (videogiochi)|boss]] finale, una volta sconfitto si potrà assistere al finale del combattente scelto.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato belga|1}}
:Club Bruges: [[Pro League 2017-2018|2017-2018]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Psychic Force]]
* [[Psychic Force Puzzle Taisen]]
* [[X: Unmei no sentaku]]
* [[WarTech: Senko no Ronde]]
* [[Videogiochi di Dragon Ball]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.taito.co.jp/arc/psychic_force_2012/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.unbalance.co.jp/software/psychic/|Sito ufficiale (versione PC)|lingua=ja}}
* {{MobyGames}}
* {{KLOV}}
 
{{Calcio Club Bruges rosa}}
{{Portale|videogiochi}}
{{Nazionale olandese under-21 europei 2013}}
{{Nazionale olandese mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}