Sonny Greer e Fabrizio De André (Antologia blu): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: eo:Sonny Greer
 
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Album
{{Artista musicale
|titolo = Fabrizio De André
| nome = Sonny Greer
| tipo artista = Fabrizio De = strumentistaAndré
|tipo album = Raccolta
| immagine = Sonny Greer 1943.jpg
|giornomese =
| didascalia = <small>Sonny Greer nel 1943</small>
|anno = 1986
| nazione = USA
|postdata =
| strumento = [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
|etichetta = [[Dischi Ricordi]]
| genere = Jazz
|produttore =
| genere2 = Swing
|durata =
| genere3 =
|genere = Folk Rock
| anno inizio attività = 1914
|genere2 = Cantautori
| periodi attività intermedi =
|genere3 = Rock
| anno fine attività = 1974
|genere4 = Pop
| etichetta =
|registrato =
| stato = deceduto
|numero di dischi = 1
| band attuale = [[Duke Ellington]]
|numero di tracce = 12
| band precedenti = [[Elmer Snowden]], [[Duke Ellington]], Washingtonians
|note =
| numero totale album pubblicati =
| numero album studio dischi d'oro =
| numero album live dischi di platino =
|precedente = [[Crêuza de mä]]
| numero raccolte =
|anno precedente = 1984
| numero opere audiovisive pubblicate =
|successivo = [[Le nuvole (album)|Le nuvole]]
|anno successivo = 1990
}}
'''''Fabrizio De André ''''' è una raccolta di [[Fabrizio De André]], pubblicata nel [[1986]] dalla [[Dischi Ricordi|Ricordi]], conosciuta anche come "antologia blu" per il colore della copertina, oltre che per distinguerlo dai diversi altri titoli di De André, antologici e non, intitolati di fatto con i soli nome e cognome del cantautore.
Il disco contiene diversi materiali usciti fra il [[1967]] e il [[1984]]. Alcuni dei brani compaiono qui in versione dal vivo, ripresi dalla famosa tournée di De André con la [[Premiata Forneria Marconi]].
 
== Tracce==
{{Bio
# ''[[La canzone di Marinella (brano musicale)|La canzone di Marinella]]'' - 3:15 - Fabrizio De André
|Nome = Sonny
# ''Andrea'' - 3:53 - Massimo Bubola/Fabrizio De André
|Cognome = Greer
# ''[[La guerra di Piero]]'' - 3:31 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''[[Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM]]'')</small>
|PostCognome =
# ''[[Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers]]'' - 5:23 - Fabrizio De André/[[Paolo Villaggio]]
|Sesso = M
# ''Bocca di Rosa'' - 3:05 - Fabrizio De André
|LuogoNascita = Long Branch, New Jersey
# ''[[Il pescatore]]'' - 4:08 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM'')</small>
|LuogoNascitaLink = New Jersey
# ''[[Crêuza de mä]]'' - 6:04 - Fabrizio De André/Mauro Pagani
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
# ''Fiume Sand Creek'' - 4:41 - Massimo Bubola/Fabrizio De André
|AnnoNascita = 1895
# ''[[La buona novella|Il testamento di Tito]]'' - 5:50 - Fabrizio De André
|LuogoMorte = New York
# ''Via del Campo'' - 2:40 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''[[Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM Vol. 2º]]'')</small>
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
# ''Quello che non ho'' - 5:51 - Massimo Bubola/Fabrizio De André
|AnnoMorte = 1982
# ''Amico fragile'' - 9:29 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM'')</small> <small>(presente soltanto nella versione CD)</small>
|Attività = batterista
|Attività2 =
|Attività3 =
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è stato un [[batterista]] [[jazz]] [[USA|statunitense]], famoso per essere stato a lungo il batterista dell'orchestra di [[Duke Ellington]]}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Biografia==
* {{collegamenti musica}}
Greer nacque a [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]], [[New Jersey]], in una famiglia di quattro figli, di cui lui era il secondo. La madre era una sarta, e il padre un elettricista.<ref name="portraits">American Musicians II: Seventy-One Portraits in Jazz di Whitney Balliett</ref> I primi rudimenti della batteria gli furono insegnati da Eugene Holland, il batterista dello spettacolo di [[vaudeville]] di [[J. Rosamond Johnson]] che passava per la città. Holland accettò di dargli lezioni di batteria in cambo di lezioni di [[biliardo]], gioco che Greer praticava coscienziosamente dall'età di dodici anni e nel quale era molto abile.<ref name="portraits"/> Questo gli permise di entrare come batterista nell'orchestra del suo liceo, che aveva anche un piccolo gruppo che suonava a feste da ballo. Terminato il liceo, a diciannove anni, Sonny iniziò a lavorare suonando in diversi locali a New York, assieme a musicisti come [[Fats Waller]] e [[Shrimp Jones]]. Fu in una di queste occasioni che un gruppo d'archi proveniente da [[Washington (D.C.)]], chiamato "The Conaway Brothers" lo invitò ad andare con loro. Sonny si trasferì a Washington, e fu ingaggiato dall' orchestra dell' Howard Theatre.<ref name="portraits"/> Fu durante questo ingaggio, nel 1919, che incontrò Duke Ellington in un locale Howard Theater.<ref name="portraits"/><ref name="allm">[http://www.allmusic.com/artist/p36885 Biografia di Sonny Greer] su AllMusic.</ref> Greer conosceva già l'ambiente di [[New York]], e quando fu ingaggiato dalla [[Wilber Sweatman Orchestra]], Duke lo seguì ad Harlem dove Greer gli fece più o meno da guida. Questo primo tentativo a New York non ebbe fortuna, e i musicisti dovettero tornare a Washington. Ebbero miglior fortuna nel 1923 quando tornarono al seguito di [[Elmer Snowden]] come "The Washingtonians", il gruppo che sarebbe presto diventato l'orchestra di Duke Ellington.
 
{{Fabrizio De André}}
Greer era testimonial per la Leedy Drum Company in [[Indiana]] e, in cambio del suo lavoro pubblicitario, la ditta gli forniva una batteria personalizzata del valore di più di 3,000 USD, attrezzata con [[campane tubolari]], un [[gong (strumento musicale)|gong]], diverrsi [[timpani]], e un [[vibrafono]].<ref name="portraits"/> Questo strumento (di colore bianco) oltre a permettere la realizzazione di un vasto campionario di suono, aumentava grandemente la presenza scenica di Greer (che sedeva normalmente nella posizione più alta del palco) e di conseguenza dell'orchestra.
{{Portale|musica}}
 
Greer rimase con Ellington fino al 1951. Durante la permanenza dell'orchestra al [[Cotton Club]], Sonny incontrò nel corpo di ballo la ballerina Millicent, che sposò all'inizio degli anni 1930.
 
Negli anni 1950 l'affidabilità di Greer come membro dell'orchestra diminuì, per motivi forse associati all'alcool e alla perdurante passione di Greer per il biliardo. Nel 1950 Ellington, in occasione di un tour in [[Scandinavia]] - assunse un secondo batterista, [[Butch Ballard]]. Greer la prese male e i dissapori che seguirono posero fine alla sua militanza nell'orchestra.
 
Sonny continuò a suonare, sia come free-lance drummer, sia come parte di formazioni stabili, comparendo a fianco di musicisti come [[Johnny Hodges]], [[Red Allen]], [[J. C. Higginbotham]], [[Tyree Glenn]], e [[Brooks Kerr]]. Fece occasionali apparizioni in alcuni [[film]] ed ebbe anche per qualche tempo un proprio gruppo. Nel 1974 fece parte di uno spettacolo in memoria di Ellington, che riscosse un grande successo in tutti gli Stati Uniti.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Ian Carr, Digby Fairweather, & Brian Priestley. ''Jazz: The Rough Guide''. ISBN 1-85828-528-3
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sonny Greer}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.allmusic.com/artist/p36885 Discografia] su All Music
 
{{Duke Ellington}}
{{Portale|biografie|jazz}}
 
[[da:Sonny Greer]]
[[de:Sonny Greer]]
[[en:Sonny Greer]]
[[eo:Sonny Greer]]
[[fr:Sonny Greer]]
[[nl:Sonny Greer]]
[[pl:Sonny Greer]]
[[th:ซันนี เกรียร์]]