Secondo Roggero e Fabrizio De André (Antologia blu): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
 
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Album
{{S|calciatori italiani}}
|titolo = Fabrizio De André
{{Sportivo
|artista = Fabrizio De André
|Nome = Secondo Roggero
|tipo album = Raccolta
|Immagine =
|Sessogiornomese = M
|anno = 1986
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezzapostdata = 180
|etichetta = [[Dischi Ricordi]]
|Peso = 78
|produttore =
|Disciplina = Calcio
|Squadradurata =
|genere = Folk Rock
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|genere2 = Cantautori
|TermineCarriera = 1947
|genere3 = Rock
|GiovaniliAnni =
|genere4 = Pop
|GiovaniliSquadre =
|Squadreregistrato =
|numero di dischi = 1
{{Carriera sportivo
|numero di tracce = 12
|1927-1930|{{Calcio Asti|G}}|? (-?)
|note =
|1930-1933|[[File:600px Red (bordered).png|20px]] [[Associazione Calcio Venezia 1907|Serenissima]]|94 (-?)
|numero dischi d'oro =
|1933-1936|{{Calcio Bologna|G}}|0 (-0)
|numero dischi di platino =
|1936-1938|{{Calcio Modena|G}}|? (-?)
|precedente = [[Crêuza de mä]]
|1938-1939|{{Calcio Palermo|G}}|33 (-?)
|anno precedente = 1984
|successivo = [[Le nuvole (album)|Le nuvole]]
|anno successivo = 1990
}}
'''''Fabrizio De André ''''' è una raccolta di [[Fabrizio De André]], pubblicata nel [[1986]] dalla [[Dischi Ricordi|Ricordi]], conosciuta anche come "antologia blu" per il colore della copertina, oltre che per distinguerlo dai diversi altri titoli di De André, antologici e non, intitolati di fatto con i soli nome e cognome del cantautore.
{{Carriera sportivo
Il disco contiene diversi materiali usciti fra il [[1967]] e il [[1984]]. Alcuni dei brani compaiono qui in versione dal vivo, ripresi dalla famosa tournée di De André con la [[Premiata Forneria Marconi]].
|1939-1943|{{Calcio Alessandria|G}}|93 (-?)
|1946-1947|{{Calcio Scafatese|G}}|0 (-0)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Secondo
|Cognome = Roggero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asti
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
==Carriera==
Dopo gli esordi con l'[[Associazione Calcio Asti|Asti]] giocò tre stagioni in [[Serie B]] con la [[Foot Ball Club Unione Venezia|Serenissima]] e passò nel massimo campionato nel [[1933]], quando fu ingaggiato dal forte [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Riserva del sempre presente [[Mario Gianni]], non collezionò alcuna presenza in massima serie, pur figurando nella rosa Campione d'Italia [[Serie A 1935-1936|1935-1936]] e in quella vincitrice della [[Coppa dell'Europa Centrale 1934]].
 
Dopo l'esperienza bolognese tornò tra i cadetti al [[Modena Football Club|Modena]], con cui conquistò una promozione in [[Serie A]] ([[Serie B 1937-1938|1937-1938]]); collezionò poi 33 presenze con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e 93 con l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]].
 
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Bologna: [[Serie A 1935-1936|1935-1936]]<ref name=n>In rosa, ma senza essere sceso in campo nella competizione</ref>
 
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|2}}
:Bologna: [[Coppa Europa Centrale 1934|1934]]<ref name=n />
 
*[[Serie B|Promozione in Serie A]]: 1
:Modena: [[Serie B 1937-1938|1937-1938]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. ''Alessandria U.S.: 60 anni''. Milano, G.E.P., 1973.
*''Il littoriale'', annate 1932-1939.
 
==Collegamenti esterniTracce==
# ''[[La canzone di Marinella (brano musicale)|La canzone di Marinella]]'' - 3:15 - Fabrizio De André
*{{Playerhistory|174243}}
# ''Andrea'' - 3:53 - Massimo Bubola/Fabrizio De André
# ''[[La guerra di Piero]]'' - 3:31 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''[[Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM]]'')</small>
# ''[[Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers]]'' - 5:23 - Fabrizio De André/[[Paolo Villaggio]]
# ''Bocca di Rosa'' - 3:05 - Fabrizio De André
# ''[[Il pescatore]]'' - 4:08 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM'')</small>
# ''[[Crêuza de mä]]'' - 6:04 - Fabrizio De André/Mauro Pagani
# ''Fiume Sand Creek'' - 4:41 - Massimo Bubola/Fabrizio De André
# ''[[La buona novella|Il testamento di Tito]]'' - 5:50 - Fabrizio De André
# ''Via del Campo'' - 2:40 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''[[Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM Vol. 2º]]'')</small>
# ''Quello che non ho'' - 5:51 - Massimo Bubola/Fabrizio De André
# ''Amico fragile'' - 9:29 - Fabrizio De André <small>(live, tratto da ''Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM'')</small> <small>(presente soltanto nella versione CD)</small>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Fabrizio De André}}
[[Categoria:Calciatori della S.S.C. Venezia]]
{{Portale|musica}}