Mezzo corazzato e Ciclo litogenetico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Daniele.51 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''ciclo litogenetico''' (detto anche '''ciclo delle rocce''') è il modello che rappresenta le relazioni genetiche delle [[rocce]] tra loro e con il [[magma]] nell'ambito della [[crosta terrestre]].
{{NN|guerra|novembre 2010}}
Le rocce ignee sono dette ''primarie'' in quanto sono le uniche che derivano dal magma e non da altre rocce, per cui si perde la ''memoria'' della struttura precedente. <br />
I '''mezzi corazzati''' sono tutti quei mezzi dotati di [[corazza]], ovvero di [[blindatura]] pesante, capace di resistere ad attacchi di media intensità, quali [[Proiettile|proiettili]], [[mine]], [[Razzo|razzi]], e altro ancora.
Le rocce metamorfiche sono comunque al termine della storia di un materiale roccioso. Infatti, prima di subire l'''[[anatessi]]'' a causa della profondità cui sono portate e trasformarsi in magma, le rocce devono subire [[metamorfismo regionale]].
 
== Descrizione ==
Il mezzo corazzato per antonomasia è il [[carro armato]], ma esistono anche ad esempio alcuni [[Veicolo trasporto truppe|mezzi di trasporto truppe]] dotati di un certo livello di blindatura.
[[File:Ciclo litogenetico.jpg|thumb|upright=1.6|Fig. 1. Le frecce più spesse indicano il ciclo principale. In giallo i fenomeni che avvengono in supericie, in blu le interazioni con atmosfera e biosfera, in ocra la diagenesi, in arancione il metamorfismo, in rosso le rocce fuse, in nero la risalita delle rocce e in verde il loro sprofondamento nel mantello (nelle zone di [[subduzione]])]]La figura 1 mostra le varie possibilità di trasformazione delle rocce e riporta anche le connessioni con l'[[atmosfera]], l'[[idrosfera]] e con l'azione degli organismi. Si può descrivere schematicamente il ciclo litogenetico partendo dal processo [[magma]]tico: il magma raffreddandosi e consolidandosi in profondità origina [[rocce intrusive]] o se raffredda in superficie dà origine a [[rocce effusive]]. Nel primo caso provoca sulle rocce circostanti un processo di [[metamorfismo di contatto]].
 
Le rocce intrusive possono essere sollevate fino a raggiungere la superficie terrestre dove, insieme alle [[rocce effusive]] sono aggredite dagli [[meteorizzazione|agenti esogeni]], e quindi soggette sia ad erosione che a dissoluzione chimica, ed entrano nel ciclo sedimentario dando origine ad accumuli di sedimenti inconsolidati, sia in ambiente continentale che marino. In quest'ultimo caso un contributo fondamentale ai sedimenti è dato dalla decantazione sul fondo di scheletri di organismi marini (essenzialmente microorganismi [[plancton]]ici).
==Tipologia di corazza==
La corazza è composta da [[acciaio balistico]]. Col passare del tempo e con lo sviluppo delle tecnologie belliche, la corazza ha subito numerosi adeguamenti delle sue caratteristiche tecniche, soprattutto con l'aggiunta di nuove stratificazioni. Ad esempio tra due strati di acciaio balistico ne è stato inserito uno di [[ceramica]], atto a respingere il proietto infuocato della carica cava usata dai missili/razzi controcarro.
 
I [[sedimenti]] inconsolidati che si accumulano vengono sepolti e in questa fase la [[diagenesi]] può litificarli formando le [[rocce sedimentarie]] compatte. Queste ultime, come le stesse rocce magmatiche originarie, possono essere seppellite sotto altri strati di sedimenti e spinte in profondità all'interno della crosta terrestre o essere coinvolte in processi di [[orogenesi|formazione di una catena montuosa]]; si trovano così coinvolte in un processo metamorfico trasformandosi in rocce metamorfiche, che a loro volta possono essere spinte a riaffiorare sulla superficie terrestre e rientrare nuovamente nel ciclo sedimentario.
Esistono anche le [[corazza reattiva|corazze reattive]], ovvero dotate di cariche esplosive all'esterno dei carri. Queste cariche, una volta colpite, esplodono deviando la forza del missile/razzo usato per perforare la corazza e distruggere il carro.
 
Se poi le rocce, sono spinte a maggior profondità entro la crosta terrestre, solitamente a causa della [[subduzione]] della placca tettonica in cui si trovano, sono sottoposte a un aumento di [[temperatura]] e [[pressione]] tale da provocare il fenomeno dell'[[anatessi]], ossia una loro fusione parziale, con formazione di nuovo magma e il ciclo litogenico si chiude ricominciando dal processo magmatico. Nelle zone di subduzione solo una piccola parte delle rocce fonde; il resto della placca ristagna in tempi geologici più o meno lunghi nella zona di transizione del [[mantello terrestre|mantello]] per poi sprofondare ed essere assimilata dal mantello inferiore. <br>
==Tipologie di mezzi==
I mezzi corazzati si suddividono principalmente in due categorie: da trasporto e da combattimento.
 
Quello descritto è in realtà di un ciclo puramente teorico, una semplificazione di ciò che in natura è notevolmente più complesso. A causa dei frequenti scambi di materia ed energia tra il sistema e l’ambiente circostante durante il ciclo, il nuovo magma che si forma non potrà avere esattamente la composizione di quello che ha iniziato il ciclo. Inoltre, come si vede in fig. 1, alcuni passaggi possono essere saltati, altri ripetuti più volte. Ad esempio le rocce metamorfiche, come quelle intrusive, possono venire in superficie in seguito a sollevamenti, essere erose e trasformarsi in sedimenti senza passare attraverso l’anatessi; così pure le rocce ignee possono trasformarsi direttamente in rocce metamorfiche senza passare attraverso sedimentazione e diagenesi. Le rocce sedimentarie possono subire più cicli di erosione, trasporto e sedimentazione senza trasformarsi in rocce metamorfiche e queste ultime possono subire più metamorfismi. La complessità di questi legami tra i processi petrogenetici trova un'ampia spiegazione nella teoria della [[Tettonica delle placche]].<br>
Esistono versioni di mezzi corazzati usati come postazione per il lancio di missili/razzi o come postazione comando/comunicazione. Nati con la [[prima guerra mondiale]], i mezzi corazzati hanno segnato una svolta nella [[Arte della guerra|tecnica della guerra]] del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. I primi a capire l'importanza della truppe corazzate nel combattimento sono stati i [[nazismo|nazisti]]. La [[Blitzkrieg]], che ha permesso alle [[Potenze dell'Asse]] di poter invadere velocemente grandi porzioni di territorio nemico, si basava sull'abbinamento di truppe corazzate, [[fanteria leggera]] e [[aviazione]]. La superiorità dei carri tedeschi ha tenuto sotto scacco gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] per i primi anni del conflitto.
I tempi per compiere l'intero ciclo principale (frecce più spesse in fig. 1) varia dalle molte decine alle centinaia di milioni di anni.
 
==Bibliografia==
Tutt'oggi i mezzi corazzati ricoprono un posto fondamentale nell'impiego delle [[Forza armata|forze armate]] di tutto il mondo.
*Daniele Fornasero - ''La Terra che vive'' - Gruppo Editoriale Il Capitello (2004), pag. 159-160
 
== Altri progetti ==
Numerose sono state le tipologie di mezzi corazzati esistenti:
{{interprogetto|commons=Category:Rock Cycle diagrams}}
*[[Carro armato]]
*[[Cacciacarri]]
*[[Semovente d'artiglieria]]
*[[Veicolo semicingolato]]
*[[Autoblindo]]
*[[Veicolo da combattimento della fanteria]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
{{Classificazione rocce}}
{{Interprogetto|commons=Category:Armored fighting vehicles}}
 
{{Portale|scienze della Terra}}
[[Categoria:Tipi di veicoli militari]]
[[Categoria:geologia]]
 
[[Categoria:petrografia]]
[[ar:مركبة قتال مدرعة]]
[[Categoria:Processi geologici]]
[[bg:Бронирана бойна машина]]
[[bs:Oklopno vozilo]]
[[ca:Vehicle blindat de combat]]
[[cs:Bojové vozidlo]]
[[en:Armoured fighting vehicle]]
[[es:Vehículo blindado de combate]]
[[he:רכב קרבי משוריין]]
[[hr:Borbeno oklopno vozilo]]
[[id:Kendaraan tempur lapis baja]]
[[ja:装甲戦闘車両]]
[[ka:საბრძოლო მანქანები]]
[[ko:기갑 전투 차량]]
[[mk:Оклопно возило]]
[[mr:चिलखती वाहने]]
[[ms:Kenderaan tempur berperisai]]
[[nl:Pantservoertuig]]
[[pl:Wóz bojowy]]
[[ru:Бронетанковая техника]]
[[sh:Oklopno vozilo]]
[[si:සන්නාහ යුද්ධ රථ]]
[[sk:Bojové vozidlo]]
[[sl:Oklepno bojno vozilo]]
[[sr:Оклопна возила]]
[[tr:Zırhlı savaş aracı]]
[[uk:Бронетехніка]]
[[vi:Phương tiện chiến đấu bọc thép]]
[[zh:裝甲戰鬥車輛]]