Episodi di Velvet (prima stagione) e Ciclo litogenetico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ascolti tv ep. 3 / dettagli episodi 4-15
 
Daniele.51 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''ciclo litogenetico''' (detto anche '''ciclo delle rocce''') è il modello che rappresenta le relazioni genetiche delle [[rocce]] tra loro e con il [[magma]] nell'ambito della [[crosta terrestre]].
{{in corso|televisione}}
Le rocce ignee sono dette ''primarie'' in quanto sono le uniche che derivano dal magma e non da altre rocce, per cui si perde la ''memoria'' della struttura precedente. <br />
__NOTOC__{{torna a|Velvet (serie televisiva)}}
Le rocce metamorfiche sono comunque al termine della storia di un materiale roccioso. Infatti, prima di subire l'''[[anatessi]]'' a causa della profondità cui sono portate e trasformarsi in magma, le rocce devono subire [[metamorfismo regionale]].
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''Velvet''''' viene trasmessa in prima visione assoluta dalla [[rete televisiva]] statunitense [[Antena 3]] a partire dal 17 febbraio [[2014]].
 
== Descrizione ==
In [[Italia]] viene trasmessa su [[Rai 1]] dal 27 agosto [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/8/27/VELVET-La-nuova-soap-su-Rai-1-Anticipazioni-prima-puntata-di-oggi-27-agosto-2014/522526/|titolo=Velvet / Stasera in tv su Rai1 la nuova soap|editore=ilsussidiario.net|data=27 agosto 2014|accesso=27 agosto 2014}}</ref>
[[File:Ciclo litogenetico.jpg|thumb|upright=1.6|Fig. 1. Le frecce più spesse indicano il ciclo principale. In giallo i fenomeni che avvengono in supericie, in blu le interazioni con atmosfera e biosfera, in ocra la diagenesi, in arancione il metamorfismo, in rosso le rocce fuse, in nero la risalita delle rocce e in verde il loro sprofondamento nel mantello (nelle zone di [[subduzione]])]]La figura 1 mostra le varie possibilità di trasformazione delle rocce e riporta anche le connessioni con l'[[atmosfera]], l'[[idrosfera]] e con l'azione degli organismi. Si può descrivere schematicamente il ciclo litogenetico partendo dal processo [[magma]]tico: il magma raffreddandosi e consolidandosi in profondità origina [[rocce intrusive]] o se raffredda in superficie dà origine a [[rocce effusive]]. Nel primo caso provoca sulle rocce circostanti un processo di [[metamorfismo di contatto]].
 
Le rocce intrusive possono essere sollevate fino a raggiungere la superficie terrestre dove, insieme alle [[rocce effusive]] sono aggredite dagli [[meteorizzazione|agenti esogeni]], e quindi soggette sia ad erosione che a dissoluzione chimica, ed entrano nel ciclo sedimentario dando origine ad accumuli di sedimenti inconsolidati, sia in ambiente continentale che marino. In quest'ultimo caso un contributo fondamentale ai sedimenti è dato dalla decantazione sul fondo di scheletri di organismi marini (essenzialmente microorganismi [[plancton]]ici).
{| class="wikitable"
!nº!!Titolo originale!!Titolo italiano!!Prima TV Spagna!!Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Alas de mariposa'' || ''[[#Ali di farfalla|Ali di farfalla]]'' || 17 febbraio 2014 || 27 agosto 2014
|-
| 2 || ''Y llegó ella'' || ''[[#Il sacrificio|Il sacrificio]]'' || 24 febbraio 2014 || 3 settembre 2014
|-
| 3 || ''Nada es tan sencillo'' || ''[[#Lontano da te|Lontano da te]]'' || 3 marzo 2014 || 10 settembre 2014
|-
| 4 || ''El diseñador'' || ''[[#Niente è come sembra|Niente è come sembra]]''
|| 10 marzo 2014 || 17 settembre 2014
|-
| 5 || ''[[#Entre dos mujeres|Entre dos mujeres]]'' || || 17 marzo 2014 || 24 settembre 2014
|-
| 6 || ''[[#París|París]]'' || || 24 marzo 2014 || 2014
|-
| 7 || ''[[#El día después|El día después]]'' || || 31 marzo 2014 || 2014
|-
| 8 || ''[[#La decisión de Alberto|La decisión de Alberto]]'' || || 7 aprile 2014 ||
|-
| 9 || ''[[#El gran día|El gran día]]'' || || 14 aprile 2014 ||
|-
| 10 || ''[[#Los restos del naufragio|Los restos del naufragio]]'' || || 21 aprile 2014 ||
|-
| 11 || ''[[#La visita|La visita]]'' || || 28 aprile 2014 ||
|-
| 12 || ''[[#Terciopelo azul|Terciopelo azul]]''|| || 5 maggio 2014 ||
|-
| 13 || ''[[#Mentiras piadosas|Mentiras piadosas]]'' || || 12 maggio 2014 ||
|-
| 14 || ''[[#La noche de la reina|La noche de la reina]]'' || || 19 maggio 2014 ||
|-
| 15 || ''[[#Cuenta atrás|Cuenta atrás]]'' || || 26 maggio 2014 ||
|-
|}
 
I [[sedimenti]] inconsolidati che si accumulano vengono sepolti e in questa fase la [[diagenesi]] può litificarli formando le [[rocce sedimentarie]] compatte. Queste ultime, come le stesse rocce magmatiche originarie, possono essere seppellite sotto altri strati di sedimenti e spinte in profondità all'interno della crosta terrestre o essere coinvolte in processi di [[orogenesi|formazione di una catena montuosa]]; si trovano così coinvolte in un processo metamorfico trasformandosi in rocce metamorfiche, che a loro volta possono essere spinte a riaffiorare sulla superficie terrestre e rientrare nuovamente nel ciclo sedimentario.
== Ali di farfalla ==
*Titolo originale: ''Alas de mariposa''
*Diretto da: [[Carlo Sedes]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti: [[Cristina Plazas]] (Doña Pilar), [[Juan Ribó]] (Don Francisco), [[Tito Valverde]] (Don Rafael)
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.853.000 – share 24,60%
*Ascolti Italia: telespettatori 2.820.000 – share 13,46%<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/103745/ascolti-tv-di-mercoledi-27-agosto-2014|titolo=Ascolti TV di mercoledì 27 agosto 2014|autore=Mattia Buonocore|editore=davidemaggio.it|data=28 agosto 2014|accesso=28 agosto 2014}}</ref>
 
Se poi le rocce, sono spinte a maggior profondità entro la crosta terrestre, solitamente a causa della [[subduzione]] della placca tettonica in cui si trovano, sono sottoposte a un aumento di [[temperatura]] e [[pressione]] tale da provocare il fenomeno dell'[[anatessi]], ossia una loro fusione parziale, con formazione di nuovo magma e il ciclo litogenico si chiude ricominciando dal processo magmatico. Nelle zone di subduzione solo una piccola parte delle rocce fonde; il resto della placca ristagna in tempi geologici più o meno lunghi nella zona di transizione del [[mantello terrestre|mantello]] per poi sprofondare ed essere assimilata dal mantello inferiore. <br>
== Il sacrificio ==
*Titolo originale: ''Y llegó ella''
*Diretto da: [[Carlo Sedes]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti: [[Cristina Plazas]] (Doña Pilar), [[Pep Munné]] (Gerardo)
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.378.000 – share 22,80%
*Ascolti Italia: telespettatori 3.064.000 – share 12,80%<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/104248/ascolti-tv-di-mercoledi-3-settembre-2014|titolo=Ascolti TV di mercoledì 3 settembre 2014|autore=Stefania Stefanelli|editore=davidemaggio.it|data=4 settembre 2014|accesso=4 settembre 2014}}</ref>
 
Quello descritto è in realtà di un ciclo puramente teorico, una semplificazione di ciò che in natura è notevolmente più complesso. A causa dei frequenti scambi di materia ed energia tra il sistema e l’ambiente circostante durante il ciclo, il nuovo magma che si forma non potrà avere esattamente la composizione di quello che ha iniziato il ciclo. Inoltre, come si vede in fig. 1, alcuni passaggi possono essere saltati, altri ripetuti più volte. Ad esempio le rocce metamorfiche, come quelle intrusive, possono venire in superficie in seguito a sollevamenti, essere erose e trasformarsi in sedimenti senza passare attraverso l’anatessi; così pure le rocce ignee possono trasformarsi direttamente in rocce metamorfiche senza passare attraverso sedimentazione e diagenesi. Le rocce sedimentarie possono subire più cicli di erosione, trasporto e sedimentazione senza trasformarsi in rocce metamorfiche e queste ultime possono subire più metamorfismi. La complessità di questi legami tra i processi petrogenetici trova un'ampia spiegazione nella teoria della [[Tettonica delle placche]].<br>
== Lontano da te ==
I tempi per compiere l'intero ciclo principale (frecce più spesse in fig. 1) varia dalle molte decine alle centinaia di milioni di anni.
*Titolo originale: ''Nada es tan sencillo''
*Diretto da: [[David Pinillos]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti: [[Pep Munné]] (Gerardo), [[Juan Ribó]] (Don Francisco)
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.429.000 – share 22,70%
*Ascolti Italia: telespettatori 3.149.000 – share 12,91%<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/104912/ascolti-tv-di-mercoledi-10-settembre-2014|titolo=Ascolti TV di mercoledì 10 settembre 2014|autore=Stefania Stefanelli|editore=davidemaggio.it|data=11 settembre 2014|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
 
==Bibliografia==
== Niente è come sembra ==
*Daniele Fornasero - ''La Terra che vive'' - Gruppo Editoriale Il Capitello (2004), pag. 159-160
*Titolo originale: ''El diseñador''
*Diretto da: [[Carlo Sedes]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.111.000 – share 21,10%
*Ascolti Italia:
 
== EntreAltri dos mujeresprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rock Cycle diagrams}}
*Titolo originale: ''Entre dos mujeres''
*Diretto da: [[Carlo Sedes]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.224.000 – share 21,50%
*Ascolti Italia:
 
== ParísCollegamenti esterni ==
{{Classificazione rocce}}
*Titolo originale: ''París''
*Diretto da: [[David Pinillos]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.021.000 – share 20,10%
*Ascolti Italia:
 
{{Portale|scienze della Terra}}
== El día después ==
[[Categoria:geologia]]
*Titolo originale: ''El día después''
[[Categoria:petrografia]]
*Diretto da: [[David Pinillos]]
[[Categoria:Processi geologici]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.181.000 – share 20,80%
*Ascolti Italia:
 
== La decisión de Alberto ==
*Titolo originale: ''La decisión de Alberto''
*Diretto da: [[Carlo Sedes]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.054.000 – share 20,60%
*Ascolti Italia:
 
== El gran día ==
*Titolo originale: ''El gran día''
*Diretto da: [[Carlo Sedes]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 3.704.000 – share 20,00%
*Ascolti Italia:
 
== Los restos del naufragio ==
*Titolo originale: ''Los restos del naufragio''
*Diretto da: [[David Pinillos]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.081.000 – share 20,80%
*Ascolti Italia:
 
== La visita ==
*Titolo originale: ''La visita''
*Diretto da: [[David Pinillos]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.208.000 – share 21,90%
*Ascolti Italia:
 
== Terciopelo azul ==
*Titolo originale: ''Terciopelo azul''
*Diretto da: [[Jorge Sánchez-Cabezudo]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.062.000 – share 21,00%
*Ascolti Italia:
 
== Mentiras piadosas ==
*Titolo originale: ''Mentiras piadosas''
*Diretto da: [[Jorge Sánchez-Cabezudo]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.199.000 – share 21,20%
*Ascolti Italia:
 
== La noche de la reina ==
*Titolo originale: ''La noche de la reina''
*Diretto da: [[Sílvia Quer]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.507.000 – share 23,20%
*Ascolti Italia:
 
== Cuenta atrás ==
*Titolo originale: ''Cuenta atrás''
*Diretto da: [[Sílvia Quer]]
*Scritto da: [[Ramón Campos_(scrittore)|Ramón Campos]] con [[Gema R. Neira]], [[Ángela Armero]], [[Jaime Vaca]], [[Daniel Martín_II|Daniel Martín]], [[Teresa Fernández Valdés]]
===Trama===
{{...}}
*Altri interpreti:
*Ascolti Spagna: telespettatori 4.677.000 – share 24,00%
*Ascolti Italia:
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Velvet]]