== Dettagli ==
{{F|storia del Regno Unito|dicembre 2014}}
Mario Montagnana (1897-1960)
{{Infobox unità militare
|Nome = Secret Intelligence Service
|Immagine =
|Didascalia =
|Categoria =
|Attiva =
|Attivo = 1909
|Nazione = {{GBR}}
|Servizio =
|Tipo = [[Servizio segreto]]
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo = Servizio di spionaggio per l'estero
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione = Sede
|Guarnigione = [[Londra]] - Vauxhall Cross
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
|Soprannome = MI6<br />SIS
|Patrono =
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Assistenza internazionale =
|Peace enforcing =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = http://www.sis.gov.uk/
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Direttore
|Comandante_corrente1 = Alex Younger
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''Secret Intelligence Service (SIS)''' è l'[[Spionaggio|agenzia di spionaggio]] per l'estero della [[Gran Bretagna]]. È più comunemente noto con il nome di '''MI6''' ([[Military Intelligence]], Sezione 6). Dipende dal [[Foreign Office]] ed è sotto la formale direzione del [[Joint Intelligence Committee]] (JIC).
[[File:Secret Intelligence Service building - Vauxhall Cross - Vauxhall - London - 24042004.jpg|thumb|upright=1.4|[[Edificio SIS|La sede del SIS]] a [[Vauxhall Cross]], [[Londra]], vista dal [[Vauxhall Bridge]].]]
redattore a Torino de «L'Ordine Nuovo», 1920
L'insegna del SIS era un tempo costituita da una '''C''' in verde (il primo direttore firmava tutti i documenti ufficiali con inchiostro verde) con un'immagine di un [[cervello]] all'interno di essa, e con le parole ''Semper Occultus''.
Fonte: http://www.geocities.com/scritti_nella_lotta_2001/ag6.html
==Storia==
== Licenza d'uso: ==
È stato fondato nel [[1909]] come sezione esteri del ''Secret Service Bureau''. Il suo primo direttore è stato il capitano [[George Mansfield Smith-Cumming|Sir George Mansfield Smith-Cumming]], che prese per primo il nome in codice '''C''' (dalle iniziali del cognome) che distinguerà tutti i direttori del servizio succedutigli.
{{PD-Italia}}
=== Prima guerra mondiale ===
[[Categoria:Immagini di Mario Montagnana]]
I primi significativi test avvennero durante la [[Prima guerra mondiale]], come sezione 6 dedicata allo spionaggio del Military Intelligence, durante la quale l'organizzazione ottenne successi alterni, soprattutto di [[intelligence]] militare e commerciale; non riuscì però a penetrare in [[Germania]].
=== Primo dopoguerra ===
Dopo la prima guerra mondiale, il ''MI 6'' venne gradualmente ridotto, ed una parte del suo controllo venne assegnata ai suoi usufruitori, come il [[War Office]] (l'allora ministero della guerra per le truppe terrestri) e l'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Admiralty]] (l'allora ministero della Marina), attraverso l'assegnazione di legami di consumo o sezioni 'circolari'. Le Sezioni Circolari fissavano i requisiti per le sezioni del 'gruppo' operativo, e poi trasmettevano ai propri ministeri il risultato del lavoro MI6. Questo sistema di relazione venne chiamato "il sistema del 1921", e costituì la struttura interna di fondo dell'agenzia che, in modo prevalente, è stata adottata e rimane adottata fino ai giorni odierni.
Il MI6 nel [[1922]] fu reso autonomo dal [[Military Intelligence]] e dagli [[Anni 1920|anni venti]] come ''Secret Intelligence Service'' iniziò ad operare principalmente attraverso un sistema di cooperazione, a volte non gradita o non voluta, con il servizio diplomatico, sotto l'egida del [[Foreign Office]]. In molte ambasciate fu creato l'incarico di "Responsabile del controllo dei passaporti" (''Passport Control Officer''), che nei fatti era il capo del ''Secret Intelligence Service'' in quella nazione. Questo incarico diede agli agenti del SIS un certo grado di copertura e l'[[immunità diplomatica]], ma il sistema probabilmente durò troppo e divenne un segreto di pulcinella fin dagli [[Anni 1930|anni trenta]]. Negli anni dell'immediato [[Periodo interbellico|primo dopoguerra]], e per la maggior parte degli anni venti, il SIS si occupò del [[Comunismo]], e in particolare del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
[[Sidney Reilly]] venne strettamente ricollegato al SIS dopo la sua cattura, e il SIS favorì e appoggiò il suo tentativo (insieme a quello di [[Boris Savinkov]]) di far cadere il [[regime comunista]], oltre a dirigere iniziative spionistiche più convenzionali contro la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]].
Cumming morì (nel suo ufficio) nel [[1923]], e venne sostituito come "C" dall'ammiraglio Sir [[Hugh Sinclair|Hugh 'Quex' Sinclair]], che pur mancando dello stesso carisma del suo predecessore, fu probabilmente il primo C ad avere una visione coerente per il futuro dell'agenzia. Sotto la sua guida vennero sviluppate un'ampia gamma di nuove funzioni.
[[File:Bletchley Park Mansion.jpg|thumb|Bletchley Park, sede dell'unità crittografia dell'MI6]]
Nel maggio [[1938]] l'ammiraglio Hugh Sinclair acquistò [[Bletchley Park]] e i {{converti|581|acro|sqm|3|lk=on|abbr=on}} di terreno per gli scopi militari del GC&CS e del SIS.<ref>{{Harvnb|Morrison|pp=102–103}}.</ref>. Vi installò l'unità principale di [[crittoanalisi]] del servizio, con la sede della [[Government Communications Headquarters|Scuola governativa di codici e cifrazione (''Government Code and Cypher School (GC&CS)'']]'')''.
=== Seconda guerra mondiale ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il vasto sistema di "doppio gioco", fu gestito soprattutto dall'[[MI5]], delegato al controspionaggio, che nutrì di notizie fuorvianti gli agenti tedeschi. I tentativi del SIS di creare una rete in Germania invece fallirono ad opera dell'[[Abwehr]].
Il maggior successo dell'MI6, guidato dal [[1939]] da [[Stewart Menzies]], fu il decrittaggio del [[codice Enigma]] tedesco, tramite [[Ultra (crittografia)|Ultra]]. Menzies, promosso maggior generale, guidò il servizio fino al [[1952]].
=== Secondo dopoguerra ===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-37695-0035, Altglienicke, Wasserpumpe im Spionagetunnel.jpg|thumb|Il tunnel a Berlino dell'Operazione Gold.]]
Nel dopoguerra le attività dal SIS si sono concentrate, negli anni della [[guerra fredda]], verso i paesi del blocco sovietico. Ma le Operazioni SIS contro l'URSS sono state ampiamente compromesse dal fatto che la sezione controspionaggio, "R5", fu diretta per due anni da un agente che lavorava per l'Unione Sovietica, [[Kim Philby|Harold Adrian Russell Philby]]. Di rilievo fu l'[[Operazione Oro|operazione Gold]] del 1956, un'operazione congiunta con la [[Central Intelligence Agency|CIA]] per attingere alle comunicazioni della sede dell'esercito sovietico a [[Berlino]] utilizzando un tunnel di 300 m fino alla zona occupata dai russi.
La caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda ha portato a un rimpasto di priorità esistenti verso la lotta al terrorismo internazionale. A metà degli anni 1990 la comunità dell'intelligence britannico è stata sottoposta a una revisione globale dei costi da parte del governo, con una riduzione dei costi intorno al 25%, salvo poi riaccrescere dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
L'esistenza del SIS non è stata pubblicamente riconosciuta dal governo britannico fino al 1994. La sua sede, dal [[1995]], è a Vauxhall Cross, sulla riva sud del [[Tamigi]].
Sir [[John Sawers]] divenuto capo del SIS nel novembre [[2009]], è stato il primo esterno a capo del SIS in più di 40 anni. Sawers proveniva infatti dalla carriera diplomatica, essendo stato il rappresentante permanente britannico alle Nazioni Unite.
Alla fine del 2010, il capo del SIS ha tenuto quello che è stato il primo discorso pubblico di un direttore dell'agenzia nella sua storia di 101 anni.
== Direttori del SIS ==
* Sir [[George Mansfield Smith-Cumming]] 1909–1923
* Sir [[Hugh Sinclair]] 1923–1939
* Sir [[Stewart Menzies]] 1939–1952
* Sir [[John Alexander Sinclair|John Sinclair]] 1953–1956
* Sir Richard White 1956–1968
* Sir [[John Rennie]] 1968–1973
* Sir [[Maurice Oldfield]] 1973–1978
* Sir [[Dick Franks]] 1979-1982
* Sir [[Colin Figures]] 1982–1985
* Sir [[Christopher Curwen]] 1985–1989
* Sir [[Colin McColl]] 1989–1994
* Sir [[David Spedding]] 1994–1999
* Sir [[Richard Dearlove]] 1999–2004
* Sir [[John Scarlett]] 2004–2009
* Sir [[John Sawers]] 2009-2014
* Sir [[Alex Younger]] 2014-presente
== Cinematografia ==
[[James Bond]] è certamente il più famoso agente segreto cinematografico ad essere alle dipendenze dell'MI6; la stessa sede londinese è mostrata nei film [[GoldenEye (film)|GoldenEye]] (in notturna), [[Il mondo non basta]], [[La morte può attendere]] (in notturna) e più volte in [[Skyfall]]. Tra gli altri degni di nota troviamo il personaggio letterario e cinematografico [[George Smiley]], creato da [[John Le Carré]].
Un altro agente segreto inglese particolarmente famoso è [[Johnny English]], interpretato da [[Rowan Atkinson]] e con un ruolo di parodia rispetto ai film polizieschi.
== Televisione ==
In televisione l'S.I.S. È stato più volte immortalato, per esempio in produzioni comiche come [[La vita segretissima di Edgar Briggs]].
== Curiosità ==
Tra le personalità che hanno lavorato nel SIS si ricordano gli scrittori: [[Ian Fleming]], il creatore di [[James Bond|James Bond 007]] (durante la [[seconda guerra mondiale]] nel [[Military Intelligence]], uscitone poi con il grado di Comandante); [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], nei primi anni della guerra fredda; [[John le Carré]], al secolo David Cornwell, nel periodo in cui lavorava come funzionario all'Ambasciata Britannica a Bonn. La sua carriera all'interno dell'agenzia fu stroncata dalle rivelazioni della spia sovietica [[Kim Philby|Harold "Kim" Philby]]; il matematico [[Alan Turing]] lavorò a stretto contatto con l'MI6, al termine della seconda guerra mondiale, in particolar modo sviando gli Stati Uniti dalla verità, che cioè lui e i suoi collaboratori avevano decriptato ''[[Enigma (crittografia)|Enigma]]''<ref>{{Cita web|autore = David Cox|url = http://www.theguardian.com/science/blog/2014/nov/28/imitation-game-alan-turing-us-intelligence-ian-fleming|titolo = The Guardian|accesso = |editore = the Guardian|data = 28 Novembre 2014}}</ref>.<br />
Una curiosità riguarda anche il modo in cui MI6 è stato pronunciato al cinema in Italia: nei primi film di James Bond, quelli interpretati da Sean Connery, la sigla viene citata scandendo lettere e numero all'italiana (''emme-i-sei''), mentre negli ultimi tempi, anche in pellicole non di 007 come [[Duplicity]] (2008), la pronuncia è all'inglese (''em-ai-sics'').
Un'altra curiosità riguarda [[Lupin III - L'avventura italiana]] dove Lupin scappa da Nix dell'MI6
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[MI5]]
* [[Military Intelligence]]
* [[Edificio SIS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Secret Intelligence Service of the United Kingdom}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sis.gov.uk/output/sis-home-welcome.html|Sito ufficiale del SIS}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}
[[Categoria:Servizi segreti britannici]]
|