Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Nikola Pasic
 
Riga 1:
{{Bio
==Introduzione==
| Nome = Essad Pascià
| Cognome = Toptani
| Sesso = M
| LuogoNascita = Tirana
| GiornoMeseNascita =
| AnnoNascita = 1863
| LuogoMorte = Parigi
| GiornoMeseMorte = 13 giugno
| AnnoMorte = 1920
| Epoca = 1900
| Attività = politico
| Nazionalità = albanese
| FineIncipit = è stato Primo ministro dell'[[Albania]] ([[1914]]-[[1916]])
}}
 
== Biografia ==
--[[Utente:Luca Carati|LC]] 14:03, 24 ago 2006 (CEST)
Nato a [[Tirana]], Albania, divenne uno dei sostenitori dei [[Giovani Turchi]] a seguito dell'assassinio di suo fratello [[Gani Bey Toptani]], morto per mano delle forze leali al primo ministro [[Abdul Hamid II]]. Egli prestò servizio come deputato in Albania nel parlamento dell'[[Impero Ottomano]].
---
 
Durante la [[Guerra dei Balcani]] del [[1912]]-[[1913]], egli fu uno dei comandanti delle forze ottomane a [[Scutari]], sino a che la città si arrese al [[Montenegro]] nel [[1913]]. Essad Pascià ottenne di lasciare la città con il proprio esercito e tutta l'artiglieria.<ref name="Bataković">[http://balkania.tripod.com/resources/history/kosovo_chronicles/kc_part2e.html SERBIAN GOVERNMENT AND ESSAD PASHA TOPTANI]</ref> Il primo ministro serbo [[Nikola Pašić]] ordinò di dare man forte agli albanesi per sostenere i loro scontri contro il Montenegro concedendo a Essad Pascià denaro e armi.<ref name="Bataković"/>
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Sinnai campagna.jpg]]}}
[[File:EssadPacha1914.jpg|thumb|left|Essad Pascià nel 1914]]
Se hai scattato tu la foto, basta che tu lo dica chiaramente e che indichi una licenza (ad esempio, una creative commons by-sa o il pubblico dominio). - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 11:06, 19 nov 2006 (CET)
Esad Pascià Toptani fu comandante di gran parte dell'esercito sino al [[1916]] nonché comandante delle forze che parteciparono alla [[Prima guerra balcanica]] sino all'aprile del [[1913]]. Successivamente, con la nomina di [[Guglielmo di Wied]] a Principe di Albania per merito delle grandi potenze europee, Essad Pascià venne nominato Ministro della Guerra e Ministro dell'Interno dal nuovo sovrano. Ad ogni modo, nel maggio del [[1914]] egli venne licenziato per alto tradimento.
 
Egli venne accusato di fomentare la ribellione contro il nuovo sovrano col rischio della pena di morte. Per tale motivo, Essad fuggì in [[Italia]] ma ritornò in Albania nel settembre di quello stesso anno dopo la detronizzazione di Guglielmo di Wied per opera del movimento di ribellione dell'Albania. Con i ribelli egli occupò [[Tirana]] e manipolò le strutture del movimento [[Ehlil Kijam]] per poi venire eletto primo ministro il 5 ottobre di quello stesso anno, fondando il [[Principato d'Albania (1914-1925)|Principato di Albania - Durres]].
==Cagliari==
Potrebbe farti piacere inserirti in questa lista/template? {{Utente:Claudio Sanna/KS}} Ciao, <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 18:00, 27 mag 2007 (CEST)
:vabbè dai anche tu fai parte della grande Cagliari! Io il tuo nome l'ho inserito. Se vuoi, puoi metterti questo template nella userpage scrivendo <pre>{{Utente:Claudio Sanna/Casteddai}}</pre> Ciao, --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 23:27, 27 mag 2007 (CEST)
::Son felice che ti sia inserito anche tu!!! Ciao, '''[[Utente:Ripepette|<span style="color:red"><big>''R''</big></span><span style="font-family:Magneto; color:blue">i</span>]][[Discussioni utente:Ripepette|<span style="color:red">''Ῥ''</span><span style="font-family:Magneto; color:blue">e</span>]]''' 14:26, 28 mag 2007 (CEST)
:::avendo cambiato nome, ho dovuto cambiare la sintassi del template qua sopra in <nowiki>{{Utente:KS/Casteddai}}</nowiki>. Ciao! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 19:29, 29 ago 2007 (CEST)
 
Il suo ruolo, ad ogni modo, non fu mai stabile a causa della prima guerra mondiale in corso, in particolare con la sua adesione alla politica di [[Serbia]] e [[Grecia]] nella loro lotta contro l'[[Impero austro-ungarico]]. Dopo la guerra egli viaggiò in [[Francia]] per rappresentare l'[[Albania]] alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di Parigi]] del [[1919]].
==Traslitterazione==
Ciao Andrea Zedda....visto che conosci qualcosa di [[Lingua cinese|cinese]], mi sapresti traslitterare questi ideogrammi <big>天大將軍一</big> in [[alfabeto latino]]? grazie in anticipo! :)--[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;cursor:move;">'''Ħé''ИЯ'''''</span>]][[discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red;cursor:help;">'''''ŷ''K''û''š'''</span>]][[Speciale:Contributi/HeNRyKus|<span style="color:orange;cursor:wait;"><sup> '''#''89''(eightynine)'''</sup></span>]] 20:59, 11 lug 2007 (CEST)
 
"Installatosi nella capitale francese, Essad pascià avanzò immediatamente la pretesa di
== [[Storia d'Italia]] ==
essere considerato l’unico rappresentante ufficiale albanese al tavolo della
pace, una richiesta che provocò notevoli frizioni tra gli altri notabili albanesi
convenuti a Parigi, indebolendo nel complesso la posizione italiana in quanto
aumentò il numero degli interlocutori cui far riferimento"<ref>ALBERTO BASCIANI, ''RAPPORTI TRA ITALIA E ALBANIA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI. UN PROFILO'', Nuova rivista storica: XCVII, 2, 2013, p. 505.</ref>. Per i successivi due anni, Essad Pascià rimase a [[Parigi]] nell'Hotel Continental con la sua amante. Durante questo periodo l'Albania venne controllata dal suo Feldmaresciallo, [[Osman Bali]].
 
Essad Pascià venne assassinato a [[Parigi]] il 13 giugno [[1920]] da [[Avni Rustemi]] un patriota albanese.
Ciao Andrea,</br>
ricordati che nelle "voci correlate" vanno inserite solo voci esistenti (niente link rossi), grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:55, 23 lug 2007 (CEST)
 
== Renato SoruOnorificenze ==
=== Onorificenze ottomane ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine di Nichan Iftikar
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidiyye
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidiyye
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
Andrea, una citazione che inserisci nella suddetta voce è relativa a commenti personali di Soru contro i quotidiani sardi, non chiarisce i suoi rapporti verso la Commissione Consiliare.
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
--[[Utente:Shardanaa|Shardanaa]] 00:33, 23 feb 2008 (CET)
<references/>
 
== Voci correlate ==
==CATI==
* [[Storia dell'Albania]]
 
== Altri progetti ==
Ciao Andrea.
{{interprogetto|commons=Category:Essad Pasha}}
 
== Collegamenti esterni ==
Scusa se magari sbaglio a scriverti qui.
* {{cita web|url=http://www.ibtauris.com/ibtauris/display.asp?K=510000000646194&cid=ibtauris&sf_01=CAUTHOR&st_02=king+zog&sf_02=CTITLE&sf_03=KEYWORD&m=1&dc=1|titolo=Biodata on Essad Pasha by O.S. Pearson, who authored ''Albania and King Zog'' (ISBN 1-84511-013-7), 2005.|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione
Ho visto che hai creato la voce CATI.
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani dell'Albania|Re dell'Albania]]
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = giugno - 13 giugno [[1920]]
|precedente = [[Guglielmo di Wied]]<br />(Principe di Albania nel 1914)
|successivo = [[Zog I d'Albania]]<br />dal 1928
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri dell'Albania|Primo ministro dell'Albania]]
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = 5 ottobre [[1914]] - 24 febbraio [[1916]]
|precedente = [[Turhan Pashë Përmeti]]
|successivo = [[Turhan Pashë Përmeti]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
Ma perche' non ti sei accontentato di tradurre quella dall'inglese che
{{Portale|biografie}}
e' praticamente perfetta?
 
[[Categoria:Re d'Albania]]
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer-assisted_telephone_interviewing
 
 
Grazie
 
Vladi
-------------------------
 
ti rispondo qui, perché non sei iscritto.
non ho tradotto la voce inglese semplicemente perché credo (con molta modestia!) che la mia sia migliore.
Ho cercato di farla il più discorsiva possibile, come si conviene in una enciclopedia, evitando perciò di riempire la voce con un elenco di caratteristiche.
penso sia molto più chiara fatta in questo modo. puoi cmq contribuire a migliorlarla naturalmente
--[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 18:02, 20 mag 2008 (CEST)
 
 
Scusami caro ma la tua definizione e' proprio sbagliata.
 
Primo esempio:
 
L'errore di copertura non e' dovuto all'informatizzazione delle interviste telefoniche (CATI) ma alle interviste telefoniche stesse. Nel senso che
le interviste telefoniche per definizione presentano un errore dovuto alla
copertura dl frame telefonico, come le interviste su web hanno un errore
di copertura internet... come quelle F2F hanno un errore dovuto alla copertura
delle abitazioni del frame sono le abitazioni.
 
 
Secondo esempio:
leggendo sembra di leggere la definizione di un CAI (Computer Assisted Interviewing)
e non di un CATI. Forse per questo hai citato idmonitor che e' un CAI.
 
 
Diciamo che la definizione inglese e' perfetta proprio perche' tecnica,
la tua invece volendo essere divulgativa e' errata metodologicamente.
 
Si effettivamente potrei contribuire ma rischierei di cambiare-cancellare
tutto quello che hai scritto e... sai non ho voglia di litigare per
una voce su wiki.
 
Poi sai non so neppure come fare!
 
 
Insegno CATI all'universita' di statistica di pd, mi sono laureato con
una tesi sull'informatizzazione dei questionari, sono iscritto alle
societa' mondiali di indagini statistiche, sto organizzando remodel.stat.unipd.it
con istat ed universita di pd. Insomma sono uno di quei poveri disgraziati
che nella loro vita hanno fatto solo questo ma per questo sono
un po' intransigenti e rompicoglioni.
 
Ciao
 
Vladi
---------------------
 
ok allora.
senti io non ho certo la tua esperienza in materia, visto che ho avuto modo di occuparmene solo in un esame universiterio e qualche seminario.
Pensavo che tale definizione fosse corretta, anche confrontandola con quella inglese...
Viste le tue conoscenze in campo adesso vorrei davvero che tu contribuissi alla voce. non credo ci sia TUTTO da cambiare, e se anche vuoi cambiare tutto, non credo ci sia qualcuno che te lo impedisca. non ho mai litigato per una voce sul wiki, ci mancherebbe altro!
Se proprio non sai come fare, puoi mettere una bozza sulla pagina di discussione della voce CATI, poi provvederò io a inserirla e a wikificarla.
ciao --[[Utente:Andrea Zedda|Andrea Zedda]] ([[Discussioni utente:Andrea Zedda|msg]]) 10:32, 24 mag 2008 (CEST)
 
 
Inserite modifiche in discussione.
 
Guarda se secondo te sono troppo complesse o se possono andare bene.
 
 
Ciao
 
Vladi
 
== Pagina ==
 
Ti segnalo [[Utente:Guidomac/Sandbox/utente/Prewikiraduno|questa]] pagina. Se credi segnalala ai casteddai non inseriti nel template di KS. Ciao. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 15:05, 27 feb 2009 (CET)