Tavazzano con Villavesco e Essad Pascià: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Nikola Pasic
 
Riga 1:
{{Bio
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
| Nome = Essad Pascià
|nomeComune = Tavazzano con Villavesco
| Cognome = Toptani
|linkStemma = Tavazzano con Villavesco-Stemma.png
|siglaRegione Sesso = LOMM
| LuogoNascita = Tirana
|siglaProvincia = LO
| GiornoMeseNascita =
|latitudineGradi = 45
| AnnoNascita = 1863
|latitudineMinuti = 14
| LuogoMorte = Parigi
|latitudineSecondi = 0
| GiornoMeseMorte = 13 giugno
|longitudineGradi = 9
| AnnoMorte = 1920
|longitudineMinuti = 30
| Epoca = 1900
|longitudineSecondi = 0
| Attività = politico
|mappaX = 74
| Nazionalità = albanese
|mappaY = 66
| FineIncipit = è stato Primo ministro dell'[[Albania]] ([[1914]]-[[1916]])
|altitudine = 82
|superficie = 16
|abitanti = 5.980
|anno =
|densita = 355
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Casalmaiocco]], [[Lodi]], [[Lodi Vecchio]], [[Montanaso Lombardo]], [[Mulazzano]], [[San Zenone al Lambro]] (MI), [[Sordio]]
|cap = 26838
|prefisso = [[0371]]
|istat = 098056
|fiscale = F260
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono =
|festivo =
|sito = http://www.comune.tavazzano.lo.it/
}}
 
== Biografia ==
'''Tavazzano con Villavesco''' è un comune di 5.980 abitanti della [[provincia di Lodi]] situato tra [[Lodi]] e [[Melegnano]], poco distante dal [[canale Muzza]], lungo la [[Strada Statale 9|via Emilia]].<br>
Nato a [[Tirana]], Albania, divenne uno dei sostenitori dei [[Giovani Turchi]] a seguito dell'assassinio di suo fratello [[Gani Bey Toptani]], morto per mano delle forze leali al primo ministro [[Abdul Hamid II]]. Egli prestò servizio come deputato in Albania nel parlamento dell'[[Impero Ottomano]].
È uno dei pochi centri abitati del [[lodigiano]] dove lo sviluppo edilizio è stato molto simile a quello registrato nelle realtà dell'''[[hinterland]]'' metropolitano milanese.
 
Durante la [[Guerra dei Balcani]] del [[1912]]-[[1913]], egli fu uno dei comandanti delle forze ottomane a [[Scutari]], sino a che la città si arrese al [[Montenegro]] nel [[1913]]. Essad Pascià ottenne di lasciare la città con il proprio esercito e tutta l'artiglieria.<ref name="Bataković">[http://balkania.tripod.com/resources/history/kosovo_chronicles/kc_part2e.html SERBIAN GOVERNMENT AND ESSAD PASHA TOPTANI]</ref> Il primo ministro serbo [[Nikola Pašić]] ordinò di dare man forte agli albanesi per sostenere i loro scontri contro il Montenegro concedendo a Essad Pascià denaro e armi.<ref name="Bataković"/>
==Storia del paese==
[[File:EssadPacha1914.jpg|thumb|left|Essad Pascià nel 1914]]
La sede comunale più antica è Villavesco, che per secoli fu il capoluogo di uno sparuto gruppo di case sparse che si chiamavano "frazione Tavazzano". La presenza di una invidiabile rete viabilistica, caratterizzata dalla [[Strada Statale 9|via Emilia]] e dalla [[stazione ferroviaria]] ubicata sui binari della [[ferrovia Milano-Bologna|linea Milano - Bologna]], ha finito per innescare uno sviluppo che non si è più arrestato.<br>
Esad Pascià Toptani fu comandante di gran parte dell'esercito sino al [[1916]] nonché comandante delle forze che parteciparono alla [[Prima guerra balcanica]] sino all'aprile del [[1913]]. Successivamente, con la nomina di [[Guglielmo di Wied]] a Principe di Albania per merito delle grandi potenze europee, Essad Pascià venne nominato Ministro della Guerra e Ministro dell'Interno dal nuovo sovrano. Ad ogni modo, nel maggio del [[1914]] egli venne licenziato per alto tradimento.
La popolazione, che all'inizio del [[XX secolo|Novecento]] era costituita da 2000 residenti, perlopiù contadini, è continuata a crescere. Sul finire del [[2006]] sono arrivati vicini alla quota 6000. Gli abitanti si chiamano tavazzanesi, quelli della frazione villaveschini. La parrocchia di Tavazzano è dedicata a San Giovanni Battista, quella di Villavesco all'assunzione di Maria. Il documento più antico che riguarda il territorio è datato 994 d.C.: vi si parla di una "villa episcopale", ossia di un villaggio di proprietà del vescovo: da qui il nome di Villavesco. Nel medioevo il piccolo paese appartenne ai signori di [[Salerano sul Lambro|Salerano]] ([[1189]]) e ai Buttintrocca ([[1657]]), quindi ai Rezzonico, dei quali fu feudo fino al [[1796]].<br>
All'indomani della seconda guerra mondiale Tavazzano iniziò a crescere nella striscia di terra compresa tra la via Emilia e la ferrovia. Lo sviluppo della frazione fu talmente tumultuoso - mentre crollavano i residenti di Villavesco a causa della fuga dalle campagne - che gli amministratori comunali decisero di trasferire a Tavazzano la sede municipale e le scuole. La crescita edilizia non si è mai arrestata e ha finito per saldare tra loro Tavazzano e Villavesco.
 
Egli venne accusato di fomentare la ribellione contro il nuovo sovrano col rischio della pena di morte. Per tale motivo, Essad fuggì in [[Italia]] ma ritornò in Albania nel settembre di quello stesso anno dopo la detronizzazione di Guglielmo di Wied per opera del movimento di ribellione dell'Albania. Con i ribelli egli occupò [[Tirana]] e manipolò le strutture del movimento [[Ehlil Kijam]] per poi venire eletto primo ministro il 5 ottobre di quello stesso anno, fondando il [[Principato d'Albania (1914-1925)|Principato di Albania - Durres]].
==Chiese==
 
Il suo ruolo, ad ogni modo, non fu mai stabile a causa della prima guerra mondiale in corso, in particolare con la sua adesione alla politica di [[Serbia]] e [[Grecia]] nella loro lotta contro l'[[Impero austro-ungarico]]. Dopo la guerra egli viaggiò in [[Francia]] per rappresentare l'[[Albania]] alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di Parigi]] del [[1919]].
Sono due i monumenti più antichi del territorio:
* Tavazzano: l'edificio dell'ex [[chiesa]] che si affaccia sulla via Emilia, edificata nel [[1627]] e da tempo sconsacrata;
* Villavesco la chiesa parrocchiale risalente al [[1630]].
 
"Installatosi nella capitale francese, Essad pascià avanzò immediatamente la pretesa di
Degne di una sottolineatura sono pure la chiesetta di Modignano (risalente al Cinquecento) e quella di Ca' de Zecchi (sconsacrata).
essere considerato l’unico rappresentante ufficiale albanese al tavolo della
pace, una richiesta che provocò notevoli frizioni tra gli altri notabili albanesi
convenuti a Parigi, indebolendo nel complesso la posizione italiana in quanto
aumentò il numero degli interlocutori cui far riferimento"<ref>ALBERTO BASCIANI, ''RAPPORTI TRA ITALIA E ALBANIA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI. UN PROFILO'', Nuova rivista storica: XCVII, 2, 2013, p. 505.</ref>. Per i successivi due anni, Essad Pascià rimase a [[Parigi]] nell'Hotel Continental con la sua amante. Durante questo periodo l'Albania venne controllata dal suo Feldmaresciallo, [[Osman Bali]].
 
Essad Pascià venne assassinato a [[Parigi]] il 13 giugno [[1920]] da [[Avni Rustemi]] un patriota albanese.
Nel [[1947]] inizia, con la posa della prima pietra la storia della nuova chiesa. In quel peiodo il parroco di Villavesco, visto il notevole sviluppo demografico e urbanistico del paese vicino, decise di far costruire a Tavazzano la nuova chiesa parrocchiale. Inizialmente vennero realizzati solo la parte dell'abside e la cupola, i lavori furono poi interrotti a causa di difficoltà tecniche e carenza di risorse economiche. Nel [[1954]] il [[Diocesi di Lodi|Vescovo di Lodi]] decise di costruire due parrocchie distinte dedicando la chiesa di Villavesco alla Madonna Assunta e quella di Tavazzano a [[San Giovanni Battista]].
 
== Onorificenze ==
La nuova chiesa di Tavazzano fu costruita nel corso di un decennio e venne inaugurata nel Settembre [[1960]]. Essa racchiude un antico dipinto della vergine Maria (Madonna del viandante) e belle opere d'arte contemporanea, tra le quali l'''[[Ultima Cena]]'' di Alfredo Pettinari del [[2001]]. A testimonianza della continua collaborazione tra il maestro Pettinari ed il parroco Don Gianfranco Pizzamiglio nel 2006 vengono inseriti sulle pareti della navata centrale due nuovi e coinvolgenti dipinti ''Il battesimo'' e ''L'annunciazione'', mentre nel 2008 La crocifissione (olio su tela 3,70x2,50m) ed il ''Martirio di San Giovanni'' (olio su tela 3,70x2,50m).
=== Onorificenze ottomane ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine di Nichan Iftikar
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidiyye
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidiyye
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
[[Immagine:U-1-cor.jpg|280px|thumbnail|Interno della chiesa di San Giovanni Battista]]
{{Onorificenze
 
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
Nell'aprile [[2008]] è stato inaugurato inoltre il nuovo impianto di illuminazione che si compone anche di un sistema di proiezione del cielo stellato calcolato all'anno zero sul soffitto di tutta la chiesa (450m²) progettato dell'''Architetto delle Luci'' il dott. Giulio Podestà e realizzato dalla ditta Lodigiana Beta Nit utilizzando 16 proiettori e 10 computer.
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
 
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Michele e San Giorgio
La figura più importante nella storia della parrocchia è sicuramente Don Aurelio Vota, parroco dal [[1954]] al [[1990]].
|motivazione=
 
|luogo=
==Economia e industrie==
L'economia del comune è dominata dalla grande [[centrale termoelettrica]], una delle più grandi a livello nazionale.
 
Nella centrale lavorano direttamente 263 persone.
 
Oltre alla centrale termoelettrica vi è un'altra grande area logistica che raccoglie una buona parte delle industrie di Tavazzano e offre numerose possibilità di lavoro ai residenti, che comunque restano in maggior parte [[Pendolarismo|pendolari]].
 
L'antico artigianato è presente con un'azienda specializzata nella fabbricazione manuale di selle e [[Finimento|finimenti]] per cavalli.
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giuseppe Russo <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune= 0371 40461 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= urp@comune.tavazzano.lo.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
== Note ==
==Evoluzione demografica==
<references/>
{{Demografia/Tavazzano con Villavesco}}
 
== Voci correlate ==
==Sport==
* [[Storia dell'Albania]]
Sul territorio comunale sono presenti diversi impianti sportivi e molteplici associazioni sportive.
 
== Altri progetti ==
Il comune possiede una palestra con campo da basket e pallavolo, due campi da tennis (uno coperto e uno all'aperto) e uno stadio con due campi da calcio (uno per gli allenamenti e uno per le partite).Vi è anche una squadra di atletica chiamata Atletica Tavazzano affiliata al C.S.I. nata nel 1978.
{{interprogetto|commons=Category:Essad Pasha}}
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Tavazzano con Villavesco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ibtauris.com/ibtauris/display.asp?K=510000000646194&cid=ibtauris&sf_01=CAUTHOR&st_02=king+zog&sf_02=CTITLE&sf_03=KEYWORD&m=1&dc=1|titolo=Biodata on Essad Pasha by O.S. Pearson, who authored ''Albania and King Zog'' (ISBN 1-84511-013-7), 2005.|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione
[http://www.ultimacenapettinari.it Sito dell'Ultima Cena]
|tipologia = regnante
 
|carica = [[Sovrani dell'Albania|Re dell'Albania]]
{{Provincia di Lodi}}
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = giugno - 13 giugno [[1920]]
|precedente = [[Guglielmo di Wied]]<br />(Principe di Albania nel 1914)
|successivo = [[Zog I d'Albania]]<br />dal 1928
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri dell'Albania|Primo ministro dell'Albania]]
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = 5 ottobre [[1914]] - 24 febbraio [[1916]]
|precedente = [[Turhan Pashë Përmeti]]
|successivo = [[Turhan Pashë Përmeti]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Lodi]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Re d'Albania]]
[[en:Tavazzano con Villavesco]]
[[eo:Tavazzano con Villavesco]]
[[fr:Tavazzano con Villavesco]]
[[id:Tavazzano con Villavesco]]
[[ja:タヴァッツァーノ・コン・ヴィッラヴェスコ]]
[[nap:Tavazzano con Villavesco]]
[[nl:Tavazzano con Villavesco]]
[[pl:Tavazzano con Villavesco]]
[[pt:Tavazzano con Villavesco]]
[[ru:Таваццано-кон-Виллавеско]]
[[uk:Таваццано-кон-Віллавеско]]
[[vi:Tavazzano con Villavesco]]
[[vo:Tavazzano con Villavesco]]