Paul Pogba e Essad Pascià: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 62591824 di 87.21.250.229 (discussione): solito vandalo, vecchia conoscenza...
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Nikola Pasic
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Paul Pogba
|NomeCompleto = Paul Labile Pogba
|Immagine = Pogba (cropped).jpg
|Didascalia = Paul Pogba nel [[2012]], [[Capitano (calcio)|capitano]] della [[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|Nazionale Under-19 della Francia]] all'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2012|Europeo di categoria]].
|Altezza = 186<ref name="scheda">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/centrocampisti/006pogba|titolo=Pogba Paul|editore=juventus.com|accesso=11 settembre 2013}}</ref>
|Peso = 80<ref name="scheda"/>
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|GiovaniliAnni = 1999-2006<br/>2006-2007<br/>2007-2009<br/>2009-2012
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Roissy-en-Brie|G}}<br/>{{Calcio Torcy|G}}<br/>{{Calcio Le Havre|G}}<br/>{{Calcio Manchester United|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2011-2012|{{Calcio Manchester United|G}}|3 (0)
|2012-|{{Calcio Juventus|G}}|39 (9)
}}
|AnniNazionale = 2008-2009<br/>2010<br/>2010-2011<br/>2011-2012<br/>2012-<br/>2013-
|Nazionale = {{NazU|CA|FRA||16}}<br/>{{NazU|CA|FRA||17}}<br/>{{NazU|CA|FRA||18}}<br/>{{NazU|CA|FRA||19}}<br/>{{NazU|CA|FRA||20}}<br/>{{Naz|CA|FRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 17 (1)<br/>10 (2)<br/>6 (1)<br/>12 (4)<br/>13 (4)<br/>6 (1)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionato mondiale Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20|Turchia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-19 2012|Estonia 2012]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-17}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2010|Liechtenstein 2010]]}}
|Aggiornato = 15 novembre 2013
}}
{{Bio
| Nome = PaulEssad LabilePascià
| Cognome = PogbaToptani
| Sesso = M
| LuogoNascita = Lagny-sur-MarneTirana
| GiornoMeseNascita = 15 marzo
| AnnoNascita = 19931863
| LuogoMorte = Parigi
| GiornoMeseMorte = 13 giugno
| AnnoMorte = 1920
| Epoca = 1900
|Attività = calciatore
| Attività = politico
|Nazionalità = francese
| Nazionalità = albanese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]]
| FineIncipit = è stato Primo ministro dell'[[Albania]] ([[1914]]-[[1916]])
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Tirana]], Albania, divenne uno dei sostenitori dei [[Giovani Turchi]] a seguito dell'assassinio di suo fratello [[Gani Bey Toptani]], morto per mano delle forze leali al primo ministro [[Abdul Hamid II]]. Egli prestò servizio come deputato in Albania nel parlamento dell'[[Impero Ottomano]].
La sua famiglia emigrò in [[Francia]] dalla [[Guinea]].<ref name="corrieredellosport.it">{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2012/02/20-222595/Pogba+gi%C3%A0+prenota+un+posto+nella+Juve|pubblicazione=[[Il Corriere dello Sport|corrieredellosport.it]]|autore=Stefano Chioffi|titolo=Pogba già prenota un posto nella Juve|data=20 febbraio 2012|accesso=10 aprile 2012}}</ref> Ha due fratelli maggiori, i [[Gemelli (biologia)|gemelli]] [[Florentin Pogba|Florentin]] e [[Mathias Pogba|Mathias]], anche loro calciatori.<ref name="ilpost.it">{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2012/10/22/chi-e-paul-pogba/|titolo=Chi è Paul Pogba|pubblicazione=[[il Post|ilpost.it]]|data=22 ottobre 2012|accesso=22 ottobre 2012}}</ref>
 
Durante la [[Guerra dei Balcani]] del [[1912]]-[[1913]], egli fu uno dei comandanti delle forze ottomane a [[Scutari]], sino a che la città si arrese al [[Montenegro]] nel [[1913]]. Essad Pascià ottenne di lasciare la città con il proprio esercito e tutta l'artiglieria.<ref name="Bataković">[http://balkania.tripod.com/resources/history/kosovo_chronicles/kc_part2e.html SERBIAN GOVERNMENT AND ESSAD PASHA TOPTANI]</ref> Il primo ministro serbo [[Nikola Pašić]] ordinò di dare man forte agli albanesi per sostenere i loro scontri contro il Montenegro concedendo a Essad Pascià denaro e armi.<ref name="Bataković"/>
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:EssadPacha1914.jpg|thumb|left|Essad Pascià nel 1914]]
È un [[incontrista]] ambidestro che possiede forza atletica, abilità nel [[pressing]] e personalità, caratteristiche che gli permettono di catturare palloni e vincere contrasti<ref name="corrieredellosport.it"/> – soprattutto grazie alle sue lunghe gambe, paragonate da molti ai [[Tentacolo|tentacoli]] di una [[piovra]], che gli hanno fatto guadagnare l'appellativo di ''Polpo Paul'' (in assonanza con l'[[Polpo Paul|omonimo cefalopode]]).<ref name="Polpo">{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/11/01/sport/il-polpo-paul-cattura-palloni-e-decide-le-partite-e2W8cAhjdjl8YLVQyUhrCI/pagina.html|titolo=Pogba fa festa ballando: “Mai così felice”|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|autore=Massimiliano Nerozzi|data=1º novembre 2012}}</ref>
Esad Pascià Toptani fu comandante di gran parte dell'esercito sino al [[1916]] nonché comandante delle forze che parteciparono alla [[Prima guerra balcanica]] sino all'aprile del [[1913]]. Successivamente, con la nomina di [[Guglielmo di Wied]] a Principe di Albania per merito delle grandi potenze europee, Essad Pascià venne nominato Ministro della Guerra e Ministro dell'Interno dal nuovo sovrano. Ad ogni modo, nel maggio del [[1914]] egli venne licenziato per alto tradimento.
 
Egli venne accusato di fomentare la ribellione contro il nuovo sovrano col rischio della pena di morte. Per tale motivo, Essad fuggì in [[Italia]] ma ritornò in Albania nel settembre di quello stesso anno dopo la detronizzazione di Guglielmo di Wied per opera del movimento di ribellione dell'Albania. Con i ribelli egli occupò [[Tirana]] e manipolò le strutture del movimento [[Ehlil Kijam]] per poi venire eletto primo ministro il 5 ottobre di quello stesso anno, fondando il [[Principato d'Albania (1914-1925)|Principato di Albania - Durres]].
Dotato anche di visione di gioco, è capace di organizzare la manovra d'attacco e di accompagnarla, fornendo l'[[Assist (calcio)|ultimo passaggio]] ai finalizzatori dell'azione oppure inserendosi lui stesso negli spazi.<ref name="corrieredellosport.it"/> Dimostra inoltre precisione balistica nel tiro da fuori area.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bigmatch/20-01-2013/pogba-tira-come-rivelino-sassate-sono-pepite--913904591799.shtml|titolo=Juventus, Pogba tira come Rivelino. Le sassate con l'Udinese sono pepite|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Andrea Schianchi|data=20 gennaio 2013}}</ref> La sua posizione preferita è quella di [[Regista (calcio)|regista]] davanti alla difesa, ma grazie alla sua mobilità in mezzo al campo sa ben proporsi anche come [[mezzala]].<ref name="ilpost.it"/><ref name="gazzetta.it">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/21-10-2012/pogba-nuovo-che-avanza-top-player-juve-mezzo-912974832691.shtml|titolo=Pogba, il nuovo che avanza. Il top player Juve è lui?|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=21 ottobre 2012|accesso=22 ottobre 2012}}</ref>
 
Il suo ruolo, ad ogni modo, non fu mai stabile a causa della prima guerra mondiale in corso, in particolare con la sua adesione alla politica di [[Serbia]] e [[Grecia]] nella loro lotta contro l'[[Impero austro-ungarico]]. Dopo la guerra egli viaggiò in [[Francia]] per rappresentare l'[[Albania]] alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di Parigi]] del [[1919]].
Fisicamente paragonabile a [[Patrick Vieira]],<ref name="Polpo"/><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/04/18/sport/calcio/qui-juve/vieira-incorona-pogba-e-piu-forte-di-me-OsUdu7l7dkimYYajr56pqO/pagina.html|titolo=Vieira incorona Pogba, “È più forte di me”|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|data=18 aprile 2013}}</ref> a livello atletico è agile e rapido nei movimenti.<ref name="corrieredellosport.it"/><ref name="ilpost.it"/> È considerato uno dei maggiori talenti europei della sua generazione.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/mercato/pogba-no-al-manchester-vado-alla-juve-968477|titolo=Pogba, no al Manchester: vado alla Juve!|pubblicazione=calciomercato.com|data=30 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=398984|titolo=La carica dei 101: nei migliori giovani di Don Balon anche Niang e Pogba|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Marco Conterio|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
"Installatosi nella capitale francese, Essad pascià avanzò immediatamente la pretesa di
== Carriera ==
essere considerato l’unico rappresentante ufficiale albanese al tavolo della
=== Club ===
pace, una richiesta che provocò notevoli frizioni tra gli altri notabili albanesi
A sei anni i suoi genitori lo portarono a giocare nel Roissy-en-Brie. La società calcistica Torcy lo prende in squadra nel 2006 dopo aver superato un provino, ma rimarrà solo un anno prima di passare al vivaio del [[Le Havre Athletic Club Football Association|Le Havre]] che lo preleva a titolo gratuito. Pogba guida l'Under-16 del Le Havre fino alla finale scudetto persa contro il [[Racing Club de Lens|Lens]].<ref name="corrieredellosport.it"/>
convenuti a Parigi, indebolendo nel complesso la posizione italiana in quanto
aumentò il numero degli interlocutori cui far riferimento"<ref>ALBERTO BASCIANI, ''RAPPORTI TRA ITALIA E ALBANIA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI. UN PROFILO'', Nuova rivista storica: XCVII, 2, 2013, p. 505.</ref>. Per i successivi due anni, Essad Pascià rimase a [[Parigi]] nell'Hotel Continental con la sua amante. Durante questo periodo l'Albania venne controllata dal suo Feldmaresciallo, [[Osman Bali]].
 
Essad Pascià venne assassinato a [[Parigi]] il 13 giugno [[1920]] da [[Avni Rustemi]] un patriota albanese.
==== Manchester United ====
Nel [[2009]] si trasferisce alla società inglese del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Il Le Havre denuncia in seguito alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] delle irregolarità nella trattativa, sostenendo che lo United, per convincere la famiglia del giocatore, aveva promesso loro una casa e quasi novantamila sterline; in seguito la società francese (che deve contemporaneamente fronteggiare un caso simile anche col Torcy) decide di chiudere il contenzioso accordandosi col Manchester per un conguaglio in denaro.<ref name="corrieredellosport.it"/>
 
== Onorificenze ==
Voluto da [[Alex Ferguson]], viene così inserito nelle giovanili dello United.<ref name="corrieredellosport.it"/> Con l'Under-18 risulta decisivo per la conquista dell'[[FA Youth Cup]]:<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/13513703|titolo=Man Utd beat Sheffield Utd to FA Youth Cup final trophy|pubblicazione=[[BBC|bbc.co.uk]]|data=23 maggio 2011|accesso=10 aprile 2012}}</ref> realizza una rete contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] in semifinale,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/The-Academy/Academy-News/2011/Apr/Chelsea-v-United-FAYC-semi-final.aspx|titolo=FAYC: Chelsea 3 Man Utd 2|pubblicazione=[[Manchester United Football Club|manutd.com]]|data=10 aprile 2012|accesso=22 ottobre 2012}}</ref> giocando poi anche le finali contro lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]]. Con la [[squadra riserve]] colleziona invece 12 presenze, 3 gol e 5 assist.<ref name="corrieredellosport.it"/>
=== Onorificenze ottomane ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine di Nichan Iftikar
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidiyye
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidiyye
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
Il 20 settembre [[2011]] esordisce in prima squadra, nella vittoria per 3-0 contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]] in [[Football League Cup 2011-2012|Football League Cup]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/20-09-2011/carling-cup-united-vola-802964747022.shtml|titolo=Carling Cup, lo United vola, L'Arsenal ritrova la vittoria|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Pier Luigi Giganti|data=20 settembre 2011|accesso=22 ottobre 2012}}</ref> In campionato, fa il suo debutto il 31 gennaio [[2012]] nella sfida vinta contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]].<ref name="corrieredellosport.it"/> Quando sembra pronto per lui un posto nell'organico della prima squadra, il ritorno al calcio giocato di [[Paul Scholes]] (che pochi mesi prima si era ritirato dall'attività agonistica) lo relega ai margini della rosa; decide così di non rinnovare coi ''Red Devils'' e svincolarsi al termine della stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/28-05-2013/calcio-juve-pogba-basta-errori-voglio-pallone-d-oro-20469587022.shtml|titolo=Calcio, Juve. Pogba: "Basta errori, voglio il Pallone d'oro"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Alessandro Grandesso|data=28 maggio 2012}}</ref>
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==== JuventusNote ====
<references/>
[[File:Paul Pogba Juventus.jpg|thumb|left|175px|Pogba in azione in maglia bianconera nel 2012]]
 
== Voci correlate ==
Il 3 agosto 2012 viene ufficializzato il suo approdo alla [[Juventus Football Club|Juventus]] a parametro zero, club con il quale firma un contratto quadriennale;<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/Ufficiale+Pogba+alla+Juventus|titolo=Ufficiale, Pogba alla Juventus|pubblicazione=[[Juventus Football Club|juventus.com]]|data=3 agosto 2012|accesso=4 agosto 2012}}</ref> sceglie la maglia numero 6.<ref>{{cita news|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/JUVENTUS__I_NUMERI_DI_MAGLIA_2012_2013/697610|titolo=Juventus, i numeri di maglia 2012/2013|pubblicazione=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A|legaseriea.it]]|accesso=22 ottobre 2012}}</ref>
* [[Storia dell'Albania]]
 
Fa il suo esordio da titolare in [[Serie A 2012-2013|Serie A]] il 22 settembre 2012, nel successo casalingo dei bianconeri 2-0 sul [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/22-09-2012/juve-inarrestabile-chievo-ko-decide-ancora-quagliarella-912681950040.shtml|titolo=Juve inarrestabile: Chievo k.o. Decide ancora Quagliarella|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=22 settembre 2012|accesso=23 settembre 2012}}</ref> Inizialmente acquistato in prospettiva come [[alter ego]] di [[Andrea Pirlo]], durante le prime uscite Pogba si afferma nel ruolo di [[mezzala]] e, nonostante la giovane età, si guadagna in breve un proprio spazio nell'organico del club.<ref name="gazzetta.it"/> Il 2 ottobre successivo debutta in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], subentrando nei minuti finali contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2012/10/02/news/juventus_shakhtar-43740195/|titolo=Juventus-Shakhtar 1-1, i bianconeri stentano in Europa|pubblicazione=[[la Repubblica|repubblica.it]]|autore=Diego Costa|data=2 ottobre 2012|accesso=22 ottobre 2012}}</ref> e il 20 dello stesso mese sigla la sua prima rete in maglia bianconera, nella vittoria interna di campionato per 2-0 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/20-10-2012/juve-cambia-vince-ora-prima-sola-+3-912963178607.shtml|titolo=La Juve cambia e vince. Ora è prima da sola a +3|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=20 ottobre 2012|accesso=21 ottobre 2012}}</ref>
 
Utilizzato dal tecnico [[Antonio Conte]] sempre più frequentemente, il 19 gennaio [[2013]] arriva la prima [[Gol#Doppietta|doppietta]], che apre le marcature nel 4-0 in campionato all'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-01-2013/juventus-udinese-4-0-strabilia-pogba-allungo-+5-913894538215.shtml|titolo=Juventus-Udinese 4-0: super Pogba|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=19 gennaio 2013|accesso=19 gennaio 2013}}</ref> Le prestazioni offerte dal giocatore nel prosieguo della stagione, portano l'allenatore a modificare il modulo di gioco della squadra per poter schierare il francese con continuità nel centrocampo bianconero.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/29-04-2013/juventus-col-nuovo-modulo-difesa-imbattuta-il-bayern-3-vittorie-20308105278.shtml|titolo=Juventus, col nuovo modulo difesa imbattuta. E dopo il Bayern 3 vittorie|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=29 aprile 2013}}</ref> Il 5 maggio, dopo la vittoria sul [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] per 1-0, arriva, con tre giornate d'anticipo, il secondo [[scudetto]] consecutivo per la Juventus<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref> e il primo per Pogba, che si afferma come la maggiore rivelazione stagionale della formazione torinese;<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2012-2013/notizie/juventus-2013-scudetto-sconcerti_4b77fb58-b333-11e2-b198-926b52542ff3.shtml|titolo=Vidal, Pogba, difesa e ricambi efficaci. Così la Juve di Conte ha costruito il bis|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|autore=[[Mario Sconcerti]]|data=5 maggio 2013}}</ref> nella stessa partita viene espulso per uno sputo ad [[Salvatore Aronica|Aronica]], rimediando una squalifica di tre giornate che gli fa terminare anzitempo la sua prima vera annata da professionista,<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/104609/juventus-tre-giornate-di-squalifica-per-pogba.shtml|titolo=Juventus, tre giornate di squalifica per Pogba|pubblicazione=[[Sport Mediaset|sportmediaset.mediaset.it]]|data=6 maggio 2013}}</ref> nella quale totalizza 37 presenze e 5 reti tra campionato e coppe.
 
Alla prima gara ufficiale della [[Juventus Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]], la finale di [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa italiana]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], Pogba subentra nel corso del primo tempo e va subito a rete, aprendo le marcature nel 4-0 che consegna il trofeo ai bianconeri.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013}}</ref> In [[Serie A 2013-2014|campionato]], il 29 settembre è suo il gol che decide il [[derby di Torino]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/09/29/sport/calcio/un-gol-di-pogba-regala-il-derby-alla-juve-lLWjiA1ZUBuacr2u5viqBM/pagina.html|titolo=Pogba e polemiche: il derby alla Juve|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|autore=Massimiliano Nerozzi|data=29 settembre 2013}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Pogba.JPG|thumb|175px|Pogba nel 2013, all'esordio con la Nazionale maggiore francese.]]
 
Pogba ha indossato per la prima volta la maglia dei ''Bleus'' nel [[2008]] con l'[[Nazionale Under-16 di calcio della Francia|Under-16]], {{senza fonte|di cui viene eletto [[Capitano (calcio)|capitano]] ancora prima del debutto. Dopo la rottura contrattuale col Le Havre, la [[Federazione calcistica della Francia|Federazione transalpina]] nel [[2009]] lo priva della fascia.}} Nel [[2010]] fa il suo debutto con l'[[Nazionale Under-17 di calcio della Francia|U-17]], con cui partecipa al [[Campionato europeo di calcio Under-17|campionato europeo di categoria]] chiuso dai giovani francesi al terzo posto (a pari merito con la [[Nazionale Under-17 di calcio della Turchia|Turchia]]). Nello stesso anno, con l'arrivo del [[commissario tecnico]] [[Pierre Mankowski]], {{senza fonte|prima gli viene riconsegnata la fascia di capitano,}} e poi fa il suo debutto anche nell'[[Nazionale Under-18 di calcio della Francia|U-18]]. L'[[2011|anno successivo]] veste per la prima volta la maglia dell'[[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|U-19]], con cui nel [[2012]] ottiene un altro terzo posto (stavolta assieme all'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]) all'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2012|Europeo di categoria]].
 
Nel [[2013]] è il capitano della [[Nazionale Under-20 di calcio della Francia|Francia U-20]]<ref name="corrieredellosport.it"/> che trionfa in [[Turchia]] al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2013|campionato mondiale di categoria]]: si tratta del primo titolo per i transalpini nella storia della competizione. Nel corso del torneo, Pogba va a segno dal [[Calcio di rigore|dischetto]] nella sfida dei quarti contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uzbekistan|Uzbekistan]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/06-07-2013/mondiali-u20-francia-quarti-finale-spagna-20729179619.shtml|titolo=Mondiali U20, Francia e Uruguay in semifinale. Fuori Uzbekistan e Spagna|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Carlo Pizzigoni|data=6 luglio 2013}}</ref> e, nella finale del 13 luglio contro i pari età dell'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], realizza il primo dei [[tiri di rigore]] con cui i giovani ''Bleuets'' vincono il titolo mondiale,<ref name="Mondiale-U20">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/13-07-2013/mondiale-under-20-pogba-campione-ma-francia-uruguay-servono-rigori-nico-lopez-laxalt-20773754548.shtml|titolo=Mondiale Under 20, Pogba campione. Ma tra Francia e Uruguay servono i rigori: 4-1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Carlo Pizzigoni|data=13 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=259225/match=300232810/summary.html|titolo=France triumph after shootout drama |pubblicazione=[[Fédération Internationale de Football Association|fifa.com]]|data=13 luglio 2013|accesso=19 luglio 2013}}</ref> venendo al contempo eletto [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|miglior giocatore]] della manifestazione.<ref name="Mondiale-U20"/><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/u20worldcup/news/newsid=2136182/index.html|titolo=Top honours to captain Pogba|pubblicazione=[[Fédération Internationale de Football Association|fifa.com]]|data=14 luglio 2013|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
Qualche mese prima, il 14 marzo viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale maggiore]] da [[Didier Deschamps]], per le gare di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazione ai Mondiali 2014]];<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2014/2013/03/14-252929/Francia%2C+Pogba+convocato+con+la+nazionale+maggiore|titolo=Francia, Pogba convocato con la nazionale maggiore|pubblicazione=[[Tuttosport|tuttosport.com]]|data=14 marzo 2013|accesso=14 marzo 2013}}</ref> esordisce da titolare il 22 del mese, nella partita interna vinta 3-1 contro la [[Nazionale di calcio della Georgia|Georgia]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2014/2013/03/22-254981/Montenegro%2C+basta+Vucinic.+3-1+Francia%2C+Pogba+titolare|titolo=3-1 Francia, Pogba titolare|pubblicazione=[[Tuttosport|tuttosport.com]]|autore=Vladimiro Cotugno|data=22 marzo 2013|accesso=23 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.lequipe.fr/Football/match/238668|titolo=France 3-1 Georgie, le résumé, Elimin. CM Europe - 5e journée Gr. I|pubblicazione=[[L'Équipe|lequipe.fr]]|data=22 marzo 2013|accesso=26 marzo 2013}}</ref> Sigla poi il suo primo gol con la Nazionale maggiore il 10 settembre 2013, realizzando l'ultima rete francese nel successo dei ''Bleus'' 4-2 in casa della [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]].<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Ils-reviennent-de-loin/400102|titolo=Les Bleus reviennent de loin|pubblicazione=[[L'Équipe|lequipe.fr]]|autore=Emery Taisne|data=10 settembre 2013}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 novembre 2013.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
 
|| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 3 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0+1 || 0 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 0 || 0 || 7 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 5 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 0 || 0 || 37 || 5
|-
|| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 12 || 4 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 1 || 1 || 17 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 39 || 9 || || 2 || 0 || || 12 || 0 || || 1 || 1 || 54 || 10
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 42 || 9 || || 5 || 0 || || 13 || 0 || || 1 || 1 || 61 || 10
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|FRA}}
{{Cronopar|22-3-2013|Saint-Denis|FRA|3|1|GEO||QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP||QMondiali|2014|13={{Cartellinorosso|2|77|78}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-9-2013|Homel'|BLR|2|4|FRA|1|QMondiali|2014|}}
{{Cronopar|11-10-2013|Parigi|FRA|6|0|AUS||Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|FIN||QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2013|Kiev|UKR|2|0|FRA||QMondiali|2014|}}
{{Cronofin|6|1}}
 
{{Cronoini|FRA|Under-20}}
{{CronoparU|Under=20|7-9-2012|Qinhuangdao|FRA|0|0|CHN||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{CronoparU|Under=20|9-9-2012|Qinhuangdao|FRA|3|1|PRK|1|Amichevole|13=<small>cap.</small>{{Sostout|71}}}}
{{CronoparU|Under=20|11-9-2012|Qinhuangdao|MEX|1|3|FRA||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|13-11-2012|Mont-de-Marsan|FRA|2|1|UKR||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|5-2-2013|Créteil|FRA|2|0|POR||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|11-6-2013|Romorantin|FRA|3|1|GRE|1|Amichevole|13=<small>cap.</small>{{Sostout|84}}}}
{{CronoparU|Under=20|14-6-2013|Amiens|FRA|2|2|COL|1|Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|21-6-2013|Istanbul|FRA|3|1|GHA||Mondiali|2013|1º turno|13=<small>cap.</small>{{Cartellinogiallo|37}}}}
{{CronoparU|Under=20|24-6-2013|Istanbul|FRA|1|1|USA||Mondiali|2013|1º turno|13=<small>cap.</small>{{Cartellinogiallo|83}}}}
{{CronoparU|Under=20|2-7-2013|Gaziantep|FRA|4|1|TUR||Mondiali|2013|Ottavi|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|6-7-2013|Rize|FRA|4|0|UZB|1|Mondiali|2013|Quarti|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|10-7-2013|Bursa|FRA|2|1|GHA||Mondiali|2013|Semifinale|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=20|13-7-2013|Istanbul|FRA|0|0|URU||Mondiali|2013|Finale|dts|4-1|13=<small>cap.</small>{{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronofin|13|4}}
 
{{Cronoini|FRA|Under-19}}
{{CronoparU|Under=19|6-9-2011|Caravaggio|ITA|1|3|FRA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Caravaggio (Italia)}}
{{CronoparU|Under=19|8-9-2011|Rodengo Saiano|ITA|0|1|FRA||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|5-10-2011|Limoges|FRA|2|2|ENG||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|7-10-2011|Limoges|FRA|2|1|UKR||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|9-10-2011|Limoges|FRA|1|2|POR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=19|29-2-2012|Meaux|FRA|1|2|ESP|1|Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|25-5-2012|Horní Počernice|FRA|2|1|CZE||QEuro|2012|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|27-5-2012|Horní Počernice|FRA|3|1|NOR||QEuro|2012|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|30-5-2012|Praga|NED|0|6|FRA|1|QEuro|2012|13=<small>cap.</small>{{Cartellinogiallo|51}}}}
{{CronoparU|Under=19|3-7-2012|Rakvere|SRB|0|3|FRA|1|Euro|2012|1º turno|13=<small>cap.</small>{{Cartellinogiallo|67}}}}
{{CronoparU|Under=19|6-7-2012|Haapsalu|FRA|1|0|CRO||Euro|2012|1º turno|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=19|12-7-2012|Tallinn|ESP|3|3|FRA|1|Euro|2012|Semifinale|dts|5-4|13=<small>cap.</small>{{Cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronofin|12|4}}
 
{{Cronoini|FRA|Under-18}}
{{CronoparU|Under=18|27-10-2010|Limoges|FRA|4|1|GRE||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{CronoparU|Under=18|31-10-2010|Limoges|FRA|1|1|BEL||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=18|25-1-2011|Coxyde|BEL|1|3|FRA||Amichevole|13=<small>cap.</small>{{Sostout|60}}}}
{{CronoparU|Under=18|27-1-2011|Oostduinkerke|BEL|2|2|FRA||Amichevole|13=<small>cap.</small>{{Sostout|61}}}}
{{CronoparU|Under=18|22-3-2011|Kirchheim b.München|GER|3|2|FRA||Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{CronoparU|Under=18|24-3-2011|Prien am Chiemsee|GER|1|2|FRA|1|Amichevole|13=<small>cap.</small>}}
{{Cronofin|6|1}}
 
{{Cronoini|FRA|Under-17}}
{{CronoparU|Under=17|13-2-2010|Parchal|FRA|1|1|ENG||Amichevole|{{Sostin|35}}}}
{{CronoparU|Under=17|14-2-2010|Silves|POR|3|0|FRA||Amichevole|14=Silves (Portogallo)}}
{{CronoparU|Under=17|16-2-2010|Parchal|UKR|0|1|FRA||Amichevole}}
{{CronoparU|Under=17|26-3-2010|Périgny|FRA|0|1|TUR||QEuro|2010}}
{{CronoparU|Under=17|28-3-2010|Périgny|FRA|1|0|NOR||QEuro|2010}}
{{CronoparU|Under=17|31-3-2010|La Rochelle|WAL|0|4|FRA||QEuro|2010|13={{Sostin|41}}}}
{{CronoparU|Under=17|18-5-2010|Vaduz|FRA|1|2|ESP||Euro|2010|1º turno|13={{Sostin|41}}}}
{{CronoparU|Under=17|21-5-2010|Eschen|FRA|1|0|POR|1|Euro|2010|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|24-5-2010|Eschen|SUI|1|3|FRA||Euro|2010|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|27-5-2010|Vaduz|ENG|2|1|FRA|1|Euro|2010|Semifinale}}
{{Cronofin|10|2}}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]],<ref>In rosa ma non convocato.</ref> [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
 
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|FA Youth Cup|1}}
:Manchester United: [[FA Youth Cup 2010-2011|2010-2011]]
{{colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:{{WCU2|2013}}
{{colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|Pallone d'oro]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo Under-20]]: 1
:{{WCU2|2013}}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PaulEssad PogbaPasha}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ibtauris.com/ibtauris/display.asp?K=510000000646194&cid=ibtauris&sf_01=CAUTHOR&st_02=king+zog&sf_02=CTITLE&sf_03=KEYWORD&m=1&dc=1|titolo=Biodata on Essad Pasha by O.S. Pearson, who authored ''Albania and King Zog'' (ISBN 1-84511-013-7), 2005.|urlmorto=sì}}
* {{FFF|2398025865}}
 
* {{Lega Calcio|A=74622}}
{{Box successione
* {{Transfermarkt|122153}}
|tipologia = regnante
* {{Worldfootball|paul-pogba}}
|carica = [[Sovrani dell'Albania|Re dell'Albania]]
* {{Soccerway|paul-pogba|177208}}
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = giugno - 13 giugno [[1920]]
|precedente = [[Guglielmo di Wied]]<br />(Principe di Albania nel 1914)
|successivo = [[Zog I d'Albania]]<br />dal 1928
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri dell'Albania|Primo ministro dell'Albania]]
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = 5 ottobre [[1914]] - 24 febbraio [[1916]]
|precedente = [[Turhan Pashë Përmeti]]
|successivo = [[Turhan Pashë Përmeti]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Portale|biografie}}
{{Nazionale francese under-20 mondiali 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriRe della Nazionale francesed'Albania]]