Fraxinus excelsior e Tomás Guzmán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Robot: Modifico gl:Freixo in gl:Freixo común
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pavel Nedved
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome= Tomás Guzmán
|nome=Frassino maggiore
|Immagine=
|statocons=
|Sesso= M
|immagine=[[File:Fraxinus excelsior tree.jpg|240px]]
|CodiceNazione = {{PRY}}
|didascalia=Fraxinus excelsior
|Disciplina= Calcio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioRuolo= [[EukaryotaAttaccante]]
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
|regno=[[Plantae]]
|TermineCarriera=
|sottoregno=
|SquadreGiovanili=
|superdivisione=
{{Carriera sportivo
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|1998-2000 |{{Calcio Presidente Hayes|G}} |
|sottodivisione=
|2000-2001 |{{Calcio Juventus|G}} |
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oleaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Fraxinus]]
|sottogenere=
|specie='''F. excelsior'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Fraxinus excelsior
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
|Squadre=
Il '''Frassino maggiore''' o '''Frassino comune''' (''Fraxinus excelsior'' [[Carl von Linné|L.]]) è una [[specie]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae]], diffusa dall'[[Asia minore]] all'[[Europa]].
{{Carriera sportivo
|2001-2002 |{{Calcio Juventus|G}} |0 (0)
|2002-2003 |→ {{Calcio Ternana|G}} |24 (2)
|2003-2004 |→ {{Calcio Messina|G}} |26 (5)
|2004-2006 |→ {{Calcio Crotone|G}} |57 (12)
|2006 |→ {{Calcio Siena|G}} |10 (1)
|2006-2007 |{{Calcio Juventus|G}} |1 (0)
|2007 |→ {{Calcio Spezia|G}} |16 (2)<ref>18 (2) se si considerano i play-out.</ref>
|2007-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |113 (19)<ref>115 (19) se si considerano i play-out</ref>
|2012 |→ {{Calcio Gubbio|G}} |16 (3)
|2013 |{{Calcio Club Olimpia|G}} |12 (2)
|2014 |{{Calcio 12 de Octubre|G}} |23 (5)
|2015 |{{Calcio Sportivo San Lorenzo|G}} |11 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997 |{{NazU|CA|PRY||17}} | 5 (0)
|2001 |{{NazU|CA|PRY||20}} | 1 (0)
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 25 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Tomás Andrés
|Cognome = Gaetán Guzmán
|ForzaOrdinamento = Guzman ,Tomas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asunción
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], svincolato
}}
 
==Biografia==
Secondo di quattro fratelli<ref name=cristo>[http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman Tomas Guzman] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130630181923/http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman |data=30 giugno 2013 }} Atletidicristo.org</ref>, è sposato con due figli<ref name=cristo/>. Fa parte degli [[Atleti di Cristo]]<ref name=cristo/>, movimento cristiano evangelico nel quale ha coinvolto diversi suoi compagni di squadra, tra cui [[Nicola Legrottaglie]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/27/il-calcio-pieno-di-dolore-gesu-mi.html Il calcio è pieno di dolore Gesù mi ha salvato dal vuoto], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 27 settembre 2008, pag.60</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante]] mancino<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/29/ancelotti-alla-francese.html Ancelotti alla francese], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 29 luglio 2000, pag.9 - sez.Torino</ref> dotato di buona tecnica individuale<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/20/arriva-anche-sarr-squadra-rivoluzionata.html Arriva anche Sarr, squadra rivoluzionata], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 luglio 2003, pag.11 - sez.Palermo</ref>, è stato impiegato in tutti i ruoli dell'attacco: seconda punta, [[mezzapunta]]<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=328388 Gubbio, Guzman si presenta: "Ecco come ci salveremo"] Tuttomercatoweb.com</ref>, attaccante esterno<ref name=tmw/><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/08/un-rebus-per-deschamps-del-piero.html Un rebus per Deschamps Del Piero l'unica certezza], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 8 dicembre 2006, pag.17 - sez.Torino</ref> e, occasionalmente, [[centravanti]] arretrato<ref name=tmw/><ref name=pc1>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/01/20/LS7PO_LS707.html Il Piacenza ha ritrovato un Guzman alla Del Piero], ''[[Il Tirreno]]'', 20 gennaio 2009, pag.18</ref>.
 
==Carriera==
=== Club ===
Approda alla [[Juventus Football Club|Juventus]] dopo il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|Mondiale Under-17]] disputato con la Nazionale paraguaiana<ref name=cristo/>, acquistato per 2,5 miliardi di lire<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/31/moggi-giura-che-meglio-di-redondo.html Moggi giura che è meglio di Redondo], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 luglio 2000, pag.3 - sez.Torino</ref>. Inizialmente aggregato alla formazione ''Primavera''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/22/ma-due-vivai-sono-in-crisi-troppi.html Ma i due vivai sono in crisi: troppi stranieri per Gasperini, pochi talenti per Giacomo Ferri], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 febbraio 2001, pag.11 - sez.Torino</ref>, entra nel giro della prima squadra nella [[Juventus Football Club 2001-2002|stagione 2001-2002]], condizionata da un primo grave infortunio ai legamenti del ginocchio<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/19/kovacevic-la-speranza-voglio-imitare-trezeguet.html Kovacevic e la speranza Voglio imitare Trezeguet], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 19 luglio 2001, pag.9 - sez.Torino</ref>. Esordisce nell'ultima partita dei gironi eliminatori di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]], il 20 marzo [[2002]] contro l'[[Arsenal]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/21/la-juve-elimina-arsenal.html La Juve 2 elimina l'Arsenal], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 21 marzo 2002, pag.53</ref>.
 
Nelle stagioni successive viene ceduto in prestito a diverse squadre di [[Serie B]]. Nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]] è alla {{Calcio Ternana|N}}, dove segna 2 gol in campionato. La [[Serie B 2003-2004|stagione successiva]] gioca nel {{Calcio Messina|N}}, sempre tra i cadetti, dove è poco impiegato a causa di un nuovo infortunio e della concorrenza di [[Arturo Di Napoli]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/dalle-vecchie-glorie-giallorosse-la-spinta-per.html Dalle vecchie glorie giallorosse la spinta per la squadra di Mutti], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 12 novembre 2003, pag.14 - sez.Palermo</ref>; totalizza con 26 presenze e 5 gol nell'annata conclusa con la promozione dei peloritani. Seguono altri due anni in cadetteria al [[Football Club Crotone|Crotone]], in cui ritrova continuità di impiego<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcrotonese.it/sport/2005-01-11/agostinelli-un-sorriso-met Per Agostinelli un sorriso a metà] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ilcrotonese.it</ref> e totalizza 57 presenze con 12 reti. In [[Calabria]] rimane fino a gennaio [[2006]] quando viene rilevato dal {{Calcio Siena|N}}<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/20/in-viola-arriva-kroldrup-milioni-all.html In viola arriva Kroldrup 4,5 milioni all'Everton], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 gennaio 2006, pag.20 - sez.Firenze</ref>: utilizzato come riserva di [[Enrico Chiesa]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/22/livorno-caccia-alla-fiorentina-empoli-siena-sfida.html Livorno, caccia alla Fiorentina Empoli e Siena, sfida alle big], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 gennaio 2006, pag.6 - sez.Firenze</ref>, esordisce in [[Serie A]] il 22 gennaio contro il {{Calcio Milan|N}} e realizza un gol in 10 presenze.
 
Nel [[2006]], dopo la retrocessione della [[Juventus Football Club|Juventus]] a causa dei fatti legati a [[Calciopoli]], ritorna a Torino, dove il nuovo allenatore [[Didier Deschamps]] lo imposta come centrocampista esterno in alternativa a [[Pavel Nedvěd]]<ref name=ju>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tifosibianconeri.com/home2/il-ritratto-di-tomas-guzman Il ritratto di: Tomas Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tifosibianconeri.com</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/13/le-belle-sorprese-bianconere.html Le belle sorprese bianconere], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 agosto 2006, pag.11 - sez.Torino</ref>. Nella prima parte della stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] disputa complessivamente 3 partite (una in campionato e due in [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]]<ref name=ju/>), e il 29 gennaio [[2007]] viene ceduto in prestito allo [[Spezia Calcio 1906|Spezia]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-juventus-guzman-in-prestito-allo-spezia-49976 UFFICIALE: Juventus, Guzman in prestito allo Spezia] Tuttomercatoweb.com</ref>. Con i liguri realizza 2 reti in 16 presenze e contribuisce alla salvezza della squadra dopo i play-out, vinti contro l'[[Hellas Verona]].
 
Nell'estate [[2007]] approda in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}. La sua [[Serie B 2007-2008|prima stagione]] in Emilia è condizionata da un lungo infortunio muscolare, che lo tiene fuori squadra per otto mesi<ref name=pc1/>; totalizza 13 presenze con un'unica rete, il 19 aprile [[2008]] nel pareggio per 1-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part07.htm#PcVi Piacenza-Vicenza 1-1 - Stagione 2007-2008] Storiapiacenza1919.it</ref>. Al termine della stagione, il 25 giugno, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Piacenza|N}} rinnovano la compartecipazione<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=110433 UFFICIALE: Juve, le comproprietà "minori"] Tuttomercatoweb.com. <small>URL consultato il 5 marzo 2013</small></ref>, e nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]] gioca da titolare, impiegato da [[Stefano Pioli]] come attaccante centrale insieme a [[Davide Moscardelli]] e [[Mattia Graffiedi]]<ref name=pc1/><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa08.htm Rosa 2008-2009] Storiapiacenza1919.it</ref>. A fine stagione viene riscattato definitivamente dal Piacenza, dove rimane anche nelle stagioni [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] (nella quale è frenato da nuovi problemi fisici<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.atletidicristo.org/notizie/notizia/guzman-quando-tornero-a-salutarvi-voglio-ritovarvi-in-serie-a Guzman: Quando tornerò a salutarvi voglio {{sic|ritovarvi}} in serie A] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Atletidicristo.org</ref>) e [[Serie B 2010-2011|2010-2011]], giocando come trequartista dietro le punte [[Daniele Cacia|Cacia]] e Graffiedi<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa10.htm Rosa 2010-2011] Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
Dopo la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]], viene riconfermato in squadra e nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dall'allenatore [[Francesco Monaco (calciatore)|Francesco Monaco]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giornaledellumbria.it/article/sorpresa-pronto-il-colpo-guzman A sorpresa pronto il colpo Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giornaledellumbria.it</ref>. Il 31 gennaio [[2012]], dopo 120 presenze totali e 22 gol con il {{Calcio Piacenza|N}}, si trasferisce in prestito al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] in [[Serie B]]<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1798|titolo=Tutti i trasferimenti - Gubbio|autore=Legaserieb.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Debutta da titolare con la nuova maglia l'11 febbraio nella sconfitta per 1-0 contro il [[Varese Calcio|Varese]], e segna il suo primo gol il 20 aprile nella vittoria esterna per 0-2 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Conclude la stagione con 16 presenze e 3 gol, e rimane svincolato a causa del fallimento del Piacenza<ref>[http://www.amaranta.it/?action=read&idnotizia=7467 Il Livorno sulle tracce dell'ex piacentino Guzman] Amaranta.it</ref>.
 
Nel gennaio [[2013]] fa ritorno in Paraguay firmando un contratto annuale con il [[Club Olimpia]]<ref>{{es}} [http://www.abc.com.py/deportes/futbol/tomas-guzman-ya-es-de-olimpia-496884.html Tomás Guzmán ya es jugador de Olimpia] Abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 31 gennaio [[2013]] nella partita di [[Coppa Libertadores]] vinta per 1-0 contro il [[Defensor Sporting Club|Defensor Sporting]]. Fa il suo primo gol con i bianconeri il 7 aprile nella vittoria per 2-0 contro il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]]. Termina la stagione con 2 reti in 12 presenze in campionato e tre presenze in Coppa Libertadores, competizione nella quale l'Olimpia raggiunge la finale, perdendola contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]]. Per la stagione 2014 si accorda con il [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]], squadra neopromossa nella massima serie paraguaiana<ref>{{es}} [http://www.gazetadeportiva.com.py/index.php/futbol/item/5318-tomas-guzm%C3%A1n-es-nuevo-refuerzo-del-12-de-octubre Tomas Guzmán es nuevo refuerzo del 12 de Octubre] gazetadeportiva.com</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 23 febbraio nel pareggio per 1-1 contro il [[Club General Díaz|General Díaz]]. Segna la sua prima rete con la nuova maglia il 13 aprile 2014 mettendo a segno una doppietta nella vittoria per 2-1 in casa dello [[Club Sportivo Luqueño|Sportivo Luqueño]]. Termina la stagione con 5 reti in 23 presenze senza riuscire ad evitare la retrocessione del 12 de Octubre.
 
Per la stagione 2015 si trasferisce al neopromosso [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]]<ref>[http://www.abc.com.py/deportes/futbol/guzman-es-rayadito-1323450.html Guzmán es “Rayadito”] abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 7 febbraio 2015 nel pareggio casalingo per 3-3 contro lo Sportivo Luqueño. Il 21 febbraio successivo segna la sua prima rete con la nuova squadra nella sconfitta casalinga per 3-4 contro il [[Club Guaraní|Guaraní]]. Dopo aver disputato 11 partite segnando 1 rete resta svincolato.
 
===Nazionale===
Guzmán ha giocato con la nazionale paraguaiana Under-17 nei [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|mondiali Under-17 del 1999]] e, con l'[[Nazionale di calcio del Paraguay Under-20|Under-20]], al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|sudamericano]] e al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|mondiale del 2001]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2015.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Ternana Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 24|| 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27|| 2
 
|-
|| [[Football Club Messina Peloro 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Messina|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 26|| 5 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26|| 5
 
|-
|| [[Football Club Crotone 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39|| 8 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42|| 9
 
|-
|| [[Football Club Crotone 2005-2006|2005-gen. 2006]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 18|| 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18|| 4
 
|-
!colspan="3"|Totale Crotone || 57 || 12 || || 3 || 1 || || || || || || || 60 || 13
 
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 10|| 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10|| 1
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 1 || 0 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || || || 4 || 0
 
|-
|| [[Spezia Calcio 1906 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 16+2<ref name="Play-out">Play-out</ref> || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
 
|-
|| [[Piacenza Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 15|| 3
 
|-
|| [[Piacenza Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
 
|-
|| [[Piacenza Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 14 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 3
 
|-
|| [[Piacenza Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 36+2<ref name="Play-out"/> || 6 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 6
 
|-
== Descrizione ==
|| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 2+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 6
È un albero di notevoli dimensioni fino a 40 m di altezza, lo si trova in tutta la penisola italiana, meno sporadicamente nell'Appennino centro settentrionale, dove prospera nelle [[zone fitoclimatiche]] del ''[[Castanetum]]'', del ''[[Fagetum]]'' e più raramente del ''[[Lauretum]]''; ha il [[fusto|tronco]] dritto e cilindrico con [[corteccia (botanica)|corteccia]] dapprima liscia e olivastra, successivamente grigio-brunastra e screpolata longitudinalmente; le [[gemma (botanica)|gemme]] sono vellutate e di colore nerastro; ha grandi [[foglie]] caduche composte imparipennate formate da 4-7 paia di foglioline sessili opposte e minutamente seghettate di colore verde cupo e lucente sulla pagina superiore più chiare su quella inferiore; i [[fiori]], ermafroditi, sono riuniti in [[infiorescenze]] ascellari a pannocchia e sono piccoli, di colore verdastro e compaiono prima delle foglie; sono privi di [[Calice (botanica)|calice]] e di [[corolla]] con [[stami]] brevissimi sormontati da un'[[antera]] globosa di colore porpora scuro; i [[frutti]] sono [[Samara (frutto)|samare]] bislunghe a forma variabile con base arrotondata o troncata, con un unico [[seme]], riunite in grappoli pendenti.
 
|-
== Coltivazione ==
!colspan="3"|Totale Piacenza|| 113+2 || 19 || || 6 || 3 || || 0 || 0 || || || || 121 || 22
Il Frassino maggiore è una specie interessante per l'[[arboricoltura da legno]], lucivaga mesofila ed esigente, richiede terreni fertili, umidi ricchi di [[humus]] e profondi, viene governato a [[fustaia]] con turni di 70-80 anni e raramente a [[ceduo]], si moltiplica facilmente con la [[semina]] o trapiantando piantine di 2-4 anni, si deve prevedere continua e tempestiva lotta ai parassiti animali e fungini. È specie abbastanza tollerante l’ombra nella fase giovanile e quindi può rinnovarsi facilmente nei querceti radi e nelle radure delle faggete. Si rinnova bene anche negli ex-coltivi abbandonati.
 
|-
== Avversità ==
|| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 16 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3
* '''Cantaride''' - adulti di ''[[Lytta vesicatoria]]'' attaccano le foglie divorando solo il lembo e lasciando intatte le nervature.
* '''Ciono''' - le larve di ''[[Cionus fraxini]]'' rodono le gemme e le foglie lasciando intatta solo l'epidermide superiore che ben presto imbrunisce e dissecca, gli adulti attaccano in primavera le giovani gemme.
* '''Ilesino''' - gli adulti di ''[[Lepersinus fraxini]]'' scavano gallerie nella corteccia che appare perforata in più punti e tende a screpolarsi, col tempo si forma una fitta rete di piccole gallerie che indeboliscono la parte di pianta attaccata.
* '''Tentrenide''' le larve di ''[[Tomostethus melanopygus]]'' divorano le foglie lasciando intatte le sole nervature con grave defogliazione della chioma.
* '''Carie del legno''' - i funghi ''[[Fomes ignarius]]'' e ''[[F. fomentarius]]'' attaccano il legno profondamente con perdita di consistenza e assunzione di un aspetto spugnoso biancastro per la distruzione della [[lignina]], i corpi fruttiferi dei parassiti sono visibili all'esterno dei tronchi attaccati e sono a forma di mensola o zoccolo; stesso tipo di danno causa la ''[[Schizophthora omnivora]]'' con corpi fruttiferi a forma di orecchiette grigiastre.
* '''Marciume delle piantine''' - il fungo ''[[Phytophthora omnivora]]'' colpisce le giovani piantine nei semenzai con lesioni necrotiche del colletto.
* '''Oidio''' o '''Mal bianco''' - i funghi ''[[Microsphaera alni]]'' e ''[[Phyllactinia sufflata]]'' attaccano le foglie ei giovani rametti verdi, provocando chiazze biancastre polverulenti a consistenza feltrosa che nel tempo imbruniscono disseccando le parti colpite.
 
|-
== Usi medicinali ==
|| [[Club Olimpia 2013|2013]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Olimpia]] || [[División Profesional 2013|DP]] || 12 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2013|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 15 || 2
{{Disclaimer|medico}}
* Il decotto delle giovani radici raccolte in primavera o in autunno ha proprietà antidropica.
* Il decotto della polvere ottenuta dalla corteccia dei giovani rami di 3-4 anni raccolta alla ripresa vegetativa e fatta essiccare all'ombra, ha proprietà toniche, [[eupepsia|eupeptiche]], antidiarroiche e febbrifughe; per uso esterno viene utilizzato come cataplasma dalle proprietà astringenti.
* L'infuso delle foglie raccolte a fine primavera-inizio estate ed essiccate al sole, viene utilizzato come emolliente.
* L'infuso di frutti raccolti d'estate è diuretico, lassativo, sudorifero, antireumatico, con proprietà curative della gotta per l'eliminazione degli acidi urici e nella cura delle cistiti.
* Il decotto di [[manna (alimento)|manna]], ricavata dal succo zuccherino che sgorga dalle lesioni della corteccia e che si rapprende rapidamente a contatto dell'aria, raccolto in estate, è un blando purgante, ha anche proprietà bechiche e anticatarrali; può essere usato come collirio nelle congestioni oculari; pezzetti di manna sciolti in bocca lentamente hanno proprietà espettoranti.
 
|-
== Usi officinali ==
|| [[12 de Octubre Fútbol Club 2014|2014]] || {{Bandiera|PRY}} [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]] || [[División Profesional 2014|DP]] || 23 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 5
* Le foglie secche e triturate e i frutti posti in un infuso di acqua bollente forniscono il thè di frassino.
* Le foglie fermentate con acqua e saccarosio servono per preparare bevande alcoliche.
* La manna viene utilizzata come dolcificante, indicata per bambini, anziani e diabetici.
 
|-
== Altri usi ==
|| [[Club Sportivo San Lorenzo 2015|2015]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]] || [[División Profesional 2015|DP]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
* Come [[pianta ornamentale]] in parchi e giardini di grandi dimensioni, alberature stradali, su terreni profondi anche con ristagno d'acqua.
* Per l'estrazione di [[tannino|tannini]] dalla corteccia.
* Utilizzando le foglie come [[foraggio]] per il bestiame, in zone povere di pascoli.
* Per la produzione di legname; il legno di Frassino maggiore è chiaro biancastro, con anelli ben distinti e provvisti di grossi vasi nella zona primaverile, è elastico e resistente, il peso specifico è 0,96 da fresco; 0,72 da stagionato e 0,66 da secco, facilmente lavorabile viene utilizzato industrialmente per la produzione di compensati, pavimenti, mobili, timoni per imbarcazioni da diporto, manici per attrezzi e parti di strumenti musicali. Per la sua elasticità e resistenza col suo legno un tempo venivano fabbricati gli sci. Ha inoltre un elevato potere calorifico quindi è un apprezzato combustibile.
 
|-
== Voci correlate ==
!colspan="3"|Totale carriera|| 308+4 || 52 || || 14 || 4 || || 4 || 0 || || || || 330 || 56
* [[Fraxinus]]
|}
* [[Pianta medicinale]]
* [[Pianta officinale]]
* [[Silvicoltura]]
* [[Pianta ornamentale]]
* [[Specie botaniche in Italia]]
 
==Altri progettiPalmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
{{ip|commons|wikispecies}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
{{Portale|botanica}}
<references/>
{{Link AdQ|de}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Oleaceae]]
*{{FIFA}}
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
*{{AIC|8025}}
[[Categoria:Alberi ornamentali]]
*{{Transfermarkt}}
[[Categoria:Flora dell'Europa]]
[[Categoria:Flora dell'Asia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2001}}
[[an:Fraxinus excelsior]]
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2001}}
[[ar:مران عالي]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ast:Fraxinus excelsior]]
[[az:Adi göyrüş]]
[[bat-smg:Ousis]]
[[bg:Планински ясен]]
[[ca:Freixe de fulla gran]]
[[cs:Jasan ztepilý]]
[[cv:Каврăç]]
[[da:Almindelig Ask]]
[[de:Gemeine Esche]]
[[en:Fraxinus excelsior]]
[[eo:Ordinara frakseno]]
[[es:Fraxinus excelsior]]
[[et:Harilik saar]]
[[eu:Lizar arrunt]]
[[fa:زبان گنجشک]]
[[fi:Saarni]]
[[fr:Frêne élevé]]
[[fy:Esk]]
[[gd:Uinnseann]]
[[gl:Freixo común]]
[[gv:Unjin (billey)]]
[[hsb:Wšědna jaseń]]
[[hu:Magas kőris]]
[[lt:Paprastasis uosis]]
[[lv:Parastais osis]]
[[nl:Es (plant)]]
[[nn:Ask]]
[[no:Ask]]
[[pl:Jesion wyniosły]]
[[pms:Fraxinus excelsior]]
[[pt:Freixo]]
[[ru:Ясень обыкновенный]]
[[simple:European Ash]]
[[sl:Beli jesen]]
[[sr:Бели јасен]]
[[sv:Ask (träd)]]
[[tr:Adi dişbudak]]
[[uk:Ясен звичайний]]
[[vec:Fràsene]]
[[vep:Sarnipu]]
[[zh:欧洲白蜡树]]