Settimana santa e Tomás Guzmán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -C
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pavel Nedved
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Venerdì santo 1 117.jpg|thumb|upright=1.5|[[Licodia Eubea]], l'antica tradizione della crocifissione sul monte [[Calvario]] che avviene la sera del Venerdì santo, uno dei momenti più importanti dell'antica settimana santa di Licodia.]]
|Nome= Tomás Guzmán
La '''Settimana santa''' è la [[settimana]] nella quale il [[cristianesimo]] celebra gli eventi di [[fede]] correlati agli ultimi giorni di [[Gesù]], comprendenti in particolare la sua [[passione di Gesù|passione]], [[morte di Gesù|morte]] e [[Resurrezione di Gesù|resurrezione]].
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{PRY}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1998-2000 |{{Calcio Presidente Hayes|G}} |
|2000-2001 |{{Calcio Juventus|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2001-2002 |{{Calcio Juventus|G}} |0 (0)
|2002-2003 |→ {{Calcio Ternana|G}} |24 (2)
|2003-2004 |→ {{Calcio Messina|G}} |26 (5)
|2004-2006 |→ {{Calcio Crotone|G}} |57 (12)
|2006 |→ {{Calcio Siena|G}} |10 (1)
|2006-2007 |{{Calcio Juventus|G}} |1 (0)
|2007 |→ {{Calcio Spezia|G}} |16 (2)<ref>18 (2) se si considerano i play-out.</ref>
|2007-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |113 (19)<ref>115 (19) se si considerano i play-out</ref>
|2012 |→ {{Calcio Gubbio|G}} |16 (3)
|2013 |{{Calcio Club Olimpia|G}} |12 (2)
|2014 |{{Calcio 12 de Octubre|G}} |23 (5)
|2015 |{{Calcio Sportivo San Lorenzo|G}} |11 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997 |{{NazU|CA|PRY||17}} | 5 (0)
|2001 |{{NazU|CA|PRY||20}} | 1 (0)
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 25 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Tomás Andrés
|Cognome = Gaetán Guzmán
|ForzaOrdinamento = Guzman ,Tomas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asunción
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], svincolato
}}
 
==Biografia==
In tutto il mondo, i cattolici chiamano Settimana santa il periodo, da [[Domenica delle palme]] al [[Sabato santo]], che precede la [[Pasqua]], cioè la domenica in cui si ricorda la resurrezione dai morti di [[Gesù Cristo]]. La Pasqua è la massima solennità della fede cristiana e si celebra ogni anno la prima domenica di luna piena di [[primavera]] (tra fine marzo e aprile).
Secondo di quattro fratelli<ref name=cristo>[http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman Tomas Guzman] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130630181923/http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman |data=30 giugno 2013 }} Atletidicristo.org</ref>, è sposato con due figli<ref name=cristo/>. Fa parte degli [[Atleti di Cristo]]<ref name=cristo/>, movimento cristiano evangelico nel quale ha coinvolto diversi suoi compagni di squadra, tra cui [[Nicola Legrottaglie]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/27/il-calcio-pieno-di-dolore-gesu-mi.html Il calcio è pieno di dolore Gesù mi ha salvato dal vuoto], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 27 settembre 2008, pag.60</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
I riti religiosi della Settimana santa sono celebrati con solennità in tutte le chiese del mondo cristiano.
[[Attaccante]] mancino<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/29/ancelotti-alla-francese.html Ancelotti alla francese], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 29 luglio 2000, pag.9 - sez.Torino</ref> dotato di buona tecnica individuale<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/20/arriva-anche-sarr-squadra-rivoluzionata.html Arriva anche Sarr, squadra rivoluzionata], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 luglio 2003, pag.11 - sez.Palermo</ref>, è stato impiegato in tutti i ruoli dell'attacco: seconda punta, [[mezzapunta]]<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=328388 Gubbio, Guzman si presenta: "Ecco come ci salveremo"] Tuttomercatoweb.com</ref>, attaccante esterno<ref name=tmw/><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/08/un-rebus-per-deschamps-del-piero.html Un rebus per Deschamps Del Piero l'unica certezza], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 8 dicembre 2006, pag.17 - sez.Torino</ref> e, occasionalmente, [[centravanti]] arretrato<ref name=tmw/><ref name=pc1>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/01/20/LS7PO_LS707.html Il Piacenza ha ritrovato un Guzman alla Del Piero], ''[[Il Tirreno]]'', 20 gennaio 2009, pag.18</ref>.
 
==Carriera==
== Domenica delle palme ==
=== Club ===
{{Vedi anche|Domenica delle palme}}
Approda alla [[Juventus Football Club|Juventus]] dopo il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|Mondiale Under-17]] disputato con la Nazionale paraguaiana<ref name=cristo/>, acquistato per 2,5 miliardi di lire<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/31/moggi-giura-che-meglio-di-redondo.html Moggi giura che è meglio di Redondo], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 luglio 2000, pag.3 - sez.Torino</ref>. Inizialmente aggregato alla formazione ''Primavera''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/22/ma-due-vivai-sono-in-crisi-troppi.html Ma i due vivai sono in crisi: troppi stranieri per Gasperini, pochi talenti per Giacomo Ferri], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 febbraio 2001, pag.11 - sez.Torino</ref>, entra nel giro della prima squadra nella [[Juventus Football Club 2001-2002|stagione 2001-2002]], condizionata da un primo grave infortunio ai legamenti del ginocchio<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/19/kovacevic-la-speranza-voglio-imitare-trezeguet.html Kovacevic e la speranza Voglio imitare Trezeguet], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 19 luglio 2001, pag.9 - sez.Torino</ref>. Esordisce nell'ultima partita dei gironi eliminatori di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]], il 20 marzo [[2002]] contro l'[[Arsenal]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/21/la-juve-elimina-arsenal.html La Juve 2 elimina l'Arsenal], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 21 marzo 2002, pag.53</ref>.
La Settimana santa si apre con la Domenica delle palme, nella quale si celebra l'entrata trionfale di Gesù a [[Gerusalemme]], acclamato come [[messia]] e figlio di [[Davide]]. Nella [[liturgia]] cattolica viene letto il racconto della [[passione di Gesù]] secondo l'[[Evangelista]] corrispondente al [[lirtugia|ciclo liturgico]] che si sta vivendo. La tradizione risale a prima del [[IV secolo]]. Questa ricorrenza non segna la fine della [[quaresima]] che, nella forma ordinaria del rito romano, si conclude il giovedì santo esattamente prima della messa vespertina.
 
Nelle stagioni successive viene ceduto in prestito a diverse squadre di [[Serie B]]. Nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]] è alla {{Calcio Ternana|N}}, dove segna 2 gol in campionato. La [[Serie B 2003-2004|stagione successiva]] gioca nel {{Calcio Messina|N}}, sempre tra i cadetti, dove è poco impiegato a causa di un nuovo infortunio e della concorrenza di [[Arturo Di Napoli]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/dalle-vecchie-glorie-giallorosse-la-spinta-per.html Dalle vecchie glorie giallorosse la spinta per la squadra di Mutti], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 12 novembre 2003, pag.14 - sez.Palermo</ref>; totalizza con 26 presenze e 5 gol nell'annata conclusa con la promozione dei peloritani. Seguono altri due anni in cadetteria al [[Football Club Crotone|Crotone]], in cui ritrova continuità di impiego<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcrotonese.it/sport/2005-01-11/agostinelli-un-sorriso-met Per Agostinelli un sorriso a metà] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ilcrotonese.it</ref> e totalizza 57 presenze con 12 reti. In [[Calabria]] rimane fino a gennaio [[2006]] quando viene rilevato dal {{Calcio Siena|N}}<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/20/in-viola-arriva-kroldrup-milioni-all.html In viola arriva Kroldrup 4,5 milioni all'Everton], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 gennaio 2006, pag.20 - sez.Firenze</ref>: utilizzato come riserva di [[Enrico Chiesa]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/22/livorno-caccia-alla-fiorentina-empoli-siena-sfida.html Livorno, caccia alla Fiorentina Empoli e Siena, sfida alle big], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 gennaio 2006, pag.6 - sez.Firenze</ref>, esordisce in [[Serie A]] il 22 gennaio contro il {{Calcio Milan|N}} e realizza un gol in 10 presenze.
== Lunedì, martedì e mercoledì santo ==
Il lunedì, martedì e mercoledì santo la Chiesa contempla in particolare il [[tradimento]] di [[Giuda Iscariota|Giuda]] per trenta [[denaro|denari]]. La prima lettura della [[messa]] presenta i primi tre ''canti del Servo del Signore'' che si trovano nel [[Isaia|libro del profeta Isaia]].
 
Nel [[2006]], dopo la retrocessione della [[Juventus Football Club|Juventus]] a causa dei fatti legati a [[Calciopoli]], ritorna a Torino, dove il nuovo allenatore [[Didier Deschamps]] lo imposta come centrocampista esterno in alternativa a [[Pavel Nedvěd]]<ref name=ju>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tifosibianconeri.com/home2/il-ritratto-di-tomas-guzman Il ritratto di: Tomas Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tifosibianconeri.com</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/13/le-belle-sorprese-bianconere.html Le belle sorprese bianconere], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 agosto 2006, pag.11 - sez.Torino</ref>. Nella prima parte della stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] disputa complessivamente 3 partite (una in campionato e due in [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]]<ref name=ju/>), e il 29 gennaio [[2007]] viene ceduto in prestito allo [[Spezia Calcio 1906|Spezia]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-juventus-guzman-in-prestito-allo-spezia-49976 UFFICIALE: Juventus, Guzman in prestito allo Spezia] Tuttomercatoweb.com</ref>. Con i liguri realizza 2 reti in 16 presenze e contribuisce alla salvezza della squadra dopo i play-out, vinti contro l'[[Hellas Verona]].
== Messa del crisma ==
 
Nell'estate [[2007]] approda in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}. La sua [[Serie B 2007-2008|prima stagione]] in Emilia è condizionata da un lungo infortunio muscolare, che lo tiene fuori squadra per otto mesi<ref name=pc1/>; totalizza 13 presenze con un'unica rete, il 19 aprile [[2008]] nel pareggio per 1-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part07.htm#PcVi Piacenza-Vicenza 1-1 - Stagione 2007-2008] Storiapiacenza1919.it</ref>. Al termine della stagione, il 25 giugno, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Piacenza|N}} rinnovano la compartecipazione<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=110433 UFFICIALE: Juve, le comproprietà "minori"] Tuttomercatoweb.com. <small>URL consultato il 5 marzo 2013</small></ref>, e nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]] gioca da titolare, impiegato da [[Stefano Pioli]] come attaccante centrale insieme a [[Davide Moscardelli]] e [[Mattia Graffiedi]]<ref name=pc1/><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa08.htm Rosa 2008-2009] Storiapiacenza1919.it</ref>. A fine stagione viene riscattato definitivamente dal Piacenza, dove rimane anche nelle stagioni [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] (nella quale è frenato da nuovi problemi fisici<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.atletidicristo.org/notizie/notizia/guzman-quando-tornero-a-salutarvi-voglio-ritovarvi-in-serie-a Guzman: Quando tornerò a salutarvi voglio {{sic|ritovarvi}} in serie A] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Atletidicristo.org</ref>) e [[Serie B 2010-2011|2010-2011]], giocando come trequartista dietro le punte [[Daniele Cacia|Cacia]] e Graffiedi<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa10.htm Rosa 2010-2011] Storiapiacenza1919.it</ref>.
Durante la mattina del Giovedì santo o il pomeriggio del Mercoledì santo non si celebra l'[[eucarestia]] nelle parrocchie, perché in ogni [[diocesi]] viene celebrata un'unica messa nella chiesa cattedrale, presieduta dal vescovo, insieme a tutti i suoi presbiteri e diaconi ([[messa crismale]]). In questa messa vengono consacrati gli olii santi e i presbiteri rinnovano le promesse effettuate al momento dell'[[Ordine sacro]].
 
Dopo la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]], viene riconfermato in squadra e nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dall'allenatore [[Francesco Monaco (calciatore)|Francesco Monaco]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giornaledellumbria.it/article/sorpresa-pronto-il-colpo-guzman A sorpresa pronto il colpo Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giornaledellumbria.it</ref>. Il 31 gennaio [[2012]], dopo 120 presenze totali e 22 gol con il {{Calcio Piacenza|N}}, si trasferisce in prestito al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] in [[Serie B]]<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1798|titolo=Tutti i trasferimenti - Gubbio|autore=Legaserieb.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Debutta da titolare con la nuova maglia l'11 febbraio nella sconfitta per 1-0 contro il [[Varese Calcio|Varese]], e segna il suo primo gol il 20 aprile nella vittoria esterna per 0-2 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Conclude la stagione con 16 presenze e 3 gol, e rimane svincolato a causa del fallimento del Piacenza<ref>[http://www.amaranta.it/?action=read&idnotizia=7467 Il Livorno sulle tracce dell'ex piacentino Guzman] Amaranta.it</ref>.
== Il triduo pasquale ==
{{Vedi anche|Triduo pasquale}}
=== Giovedì Santo ===
{{Vedi anche|Giovedì santo}}
Il solenne triduo pasquale della passione, morte e risurrezione di Cristo inizia nel pomeriggio del giovedì santo. La sera si celebra la [[messa in Cena Domini]], nella quale si ricorda l'[[Ultima cena]] di Gesù, la [[istituzione]] dell'[[eucarestia]] e del [[sacerdozio ministeriale]], e si ripete la [[lavanda dei piedi]] effettuato da [[Gesù|Cristo]] nell'Ultima cena. Alla fine della messa gli altari restano senza ornamenti, le croci velate e le campane silenti. La croce verrà scoperta il giorno dopo, il [[Venerdì santo]] durante la parte delle speciale cerimonia che (in quel giorno e solo in quel giorno) sostituisce l'adorazione della croce alla liturgia eucaristica.
 
Nel gennaio [[2013]] fa ritorno in Paraguay firmando un contratto annuale con il [[Club Olimpia]]<ref>{{es}} [http://www.abc.com.py/deportes/futbol/tomas-guzman-ya-es-de-olimpia-496884.html Tomás Guzmán ya es jugador de Olimpia] Abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 31 gennaio [[2013]] nella partita di [[Coppa Libertadores]] vinta per 1-0 contro il [[Defensor Sporting Club|Defensor Sporting]]. Fa il suo primo gol con i bianconeri il 7 aprile nella vittoria per 2-0 contro il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]]. Termina la stagione con 2 reti in 12 presenze in campionato e tre presenze in Coppa Libertadores, competizione nella quale l'Olimpia raggiunge la finale, perdendola contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]]. Per la stagione 2014 si accorda con il [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]], squadra neopromossa nella massima serie paraguaiana<ref>{{es}} [http://www.gazetadeportiva.com.py/index.php/futbol/item/5318-tomas-guzm%C3%A1n-es-nuevo-refuerzo-del-12-de-octubre Tomas Guzmán es nuevo refuerzo del 12 de Octubre] gazetadeportiva.com</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 23 febbraio nel pareggio per 1-1 contro il [[Club General Díaz|General Díaz]]. Segna la sua prima rete con la nuova maglia il 13 aprile 2014 mettendo a segno una doppietta nella vittoria per 2-1 in casa dello [[Club Sportivo Luqueño|Sportivo Luqueño]]. Termina la stagione con 5 reti in 23 presenze senza riuscire ad evitare la retrocessione del 12 de Octubre.
=== Venerdì santo ===
[[File:Img070406-194251.jpg|thumb|[[Enna]], momento della processione del Cristo morto]]
{{Vedi anche|Venerdì santo}}
Il Venerdì santo si ricorda il giorno della [[morte di Gesù]] sulla [[crocifissione di Gesù|croce]]. La chiesa celebra verso le tre del pomeriggio la solenne [[Azione liturgica della Passione del Signore|celebrazione della Passione]], divisa in tre parti:
# La liturgia della parola, con la lettura del quarto canto del servo del Signore di Isaia ({{passo biblico|Is|52,13-53,12}}), dell'Inno cristologico della lettera ai Filippesi ({{passo biblico|Fil|2,6-11}}) e della passione secondo [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]].
# L'adorazione della croce.
# La santa [[Eucaristia|comunione]] con i [[presantificati]], cioè con le specie consacrate la sera prima. Non si fanno infatti consacrazioni e non si celebra alcuna messa in questa giornata.
 
Per la stagione 2015 si trasferisce al neopromosso [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]]<ref>[http://www.abc.com.py/deportes/futbol/guzman-es-rayadito-1323450.html Guzmán es “Rayadito”] abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 7 febbraio 2015 nel pareggio casalingo per 3-3 contro lo Sportivo Luqueño. Il 21 febbraio successivo segna la sua prima rete con la nuova squadra nella sconfitta casalinga per 3-4 contro il [[Club Guaraní|Guaraní]]. Dopo aver disputato 11 partite segnando 1 rete resta svincolato.
Il Venerdì santo è tradizione effettuare il pio esercizio della [[Via Crucis]]. La chiesa cattolica pratica il [[digiuno ecclesiastico]] e si astiene dalle carni come forma di partecipazione alla passione e morte del suo Signore.
 
=== Sabato Santo Nazionale===
Guzmán ha giocato con la nazionale paraguaiana Under-17 nei [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|mondiali Under-17 del 1999]] e, con l'[[Nazionale di calcio del Paraguay Under-20|Under-20]], al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|sudamericano]] e al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|mondiale del 2001]].
 
==Statistiche==
{{Vedi anche|Sabato santo|Veglia pasquale}}
===Presenze e reti nei club===
Il Sabato santo è tradizionalmente giorno in cui non si celebra l'eucaristia, e la [[comunione (religione)|comunione]] ai malati si porta solamente ai malati in punto di morte. Viene invece celebrata la [[liturgia delle Ore]]; caso unico nell'anno liturgico, i [[vespri]] di questo sabato non sono considerati [[primi vespri]] della domenica di [[Resurrezione]].
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2015.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Nella [[notte]] si celebra la solenne veglia pasquale, che, nella Chiesa cattolica, è la celebrazione più importante di tutto l'anno liturgico. In essa:
|-
* Si celebra la resurrezione di Cristo attraverso la [[liturgia del fuoco]]: al fuoco nuovo si accende il [[cero pasquale]], che viene portato processionalmente in chiesa; durante la processione si proclama ''La luce di Cristo'', e si accendono le [[candela (illuminazione)|candele]] dei fedeli. All'arrivo al [[presbiterio]] il cero è [[incenso|incensato]] e si proclama l'annuncio pasquale.
!rowspan="2"|Stagione
* La liturgia della Parola ripercorre con sette letture dell'[[Antico Testamento]] gli eventi principali della storia della salvezza, dalla [[creazione (teologia)|creazione]] del mondo attraverso la liberazione del popolo d'[[Israele]] dalla schiavitù d'[[Egitto]], alla promessa della nuova alleanza. Dopo il canto solenne del Gloria (che non era mai stato recitato durante la quaresima), l'epistola proclama la vita nuova in [[Gesù|Cristo]] risorto, e nel [[Vangelo]] si legge il racconto dell'apparizione degli [[angelo|angeli]] alle [[donna|donne]] la mattina di [[Pasqua]].
!rowspan="2"|Squadra
* Segue la liturgia [[battesimo|battesimale]], nella quale tutti i fedeli rinnovano le promesse del proprio battesimo, e vengono battezzati, se ce ne sono, i [[catecumeno|catecumeni]] che si sono preparati al [[sacramento]].
!colspan="3"|Campionato
* La liturgia eucaristica si svolge come in tutte le messe.
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
<gallery>
!Comp
File:Caracolo.jpg|Processione del Sabato santo di [[Caulonia]], detta "[[Caracolo]]".
!Pres
</gallery>
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
== Tenebrae ==
|| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
L'Ufficio delle tenebre (lat. Officium Tenebrarum o Tenebrae) era la liturgia principale del giovedì santo, venerdì santo e vigilia di pasqua prima delle riforme del XX secolo. Essendo formato dal [[Mattutino]] e dalle [[Lodi mattutine|Lodi]], prevedeva il canto dei salmi, delle [[lamentazioni]], dei [[responsorio|responsori]], del [[Benedictus (canto liturgico)|Benedictus]] e del [[Miserere]], spesso era anticipato al pomeriggio o alla sera del giorno prima, con lo spegnimento graduale di tutte le candele al canto di ciascun salmo, lasciando alla fine la chiesa nell'oscurità totale.
 
|-
== Domenica di Resurrezione ==
|| [[Ternana Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 24|| 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27|| 2
{{Vedi anche|Pasqua}}
La domenica di Resurrezione torna a riecheggiare la gioia della veglia pasquale. Tale domenica è ampliata nell<nowiki>'</nowiki>''Ottava di [[Pasqua]]'': la Chiesa celebra la pienezza di questo evento fondamentale per la durata di otto giorni, concludendo la ''II domenica di Pasqua'', chiamata fin dall'antichità domenica ''in albis'', che [[Giovanni Paolo II]] ha voluto dedicare al ricordo della [[divina Misericordia]].
 
|-
== La Settimana santa nella tradizione popolare ==
|| [[Football Club Messina Peloro 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Messina|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 26|| 5 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26|| 5
[[File:Ottosantiruvo2012notte.JPG|thumb|La suggestiva processione notturna degli ''Otto santi'' a [[Settimana Santa di Ruvo di Puglia|Ruvo]]]]
Ai riti previsti dalla liturgia si accompagnano quelli che nel corso dei secoli la pietà del popolo cristiano ha adottato per rievocare i momenti più significativi della passione umana di Cristo, vero uomo e vero Dio. Per la sincerità di tali espressioni religiose la Chiesa cattolica approva e consente lo svolgimento di queste celebrazioni, in quanto contribuiscono a rinsaldare e tramandare la fede cristiana.
 
|-
In tutto il mondo cattolico, la tradizione popolare della Settimana santa è ricchissima di canti, poemi, raffigurazioni e rievocazioni sceniche della Passione di Gesù, che spesso affondano le loro radici fin dai primi secoli del cristianesimo.
|| [[Football Club Crotone 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39|| 8 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42|| 9
 
|-
La letteratura italiana è ricca di opere, scritte in prosa e soprattutto in poesia, di autori noti ed anonimi, ispirate ai sacri Evangeli che trattano la Passione di Cristo, dal suo ingresso trionfale a [[Gerusalemme]], alla morte in croce, alla sepoltura e alla resurrezione dai morti (vedi ad esempio il celebre [[Stabat Mater]] o anche alcune [[Laudi di Jacopone da Todi]], risalenti al [[XIII secolo]]). Le vicende umane e divine di Cristo, rievocate nella Settimana Santa, hanno ispirato l'opera non solo di numerosi scrittori e poeti, di ogni parte del mondo, ma anche di musicisti, pittori, scultori, architetti, artisti in genere.
|| [[Football Club Crotone 2005-2006|2005-gen. 2006]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 18|| 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18|| 4
 
|-
In Italia numerosissime e spesso particolarmente suggestive sono le rappresentazioni della Settimana Santa, diffuse praticamente in ogni località del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], grazie ai notevoli influssi spagnoli; in esse si mescolano gli elementi più strettamente religiosi a componenti in varia misura folclorisitiche. Fra le più particolari e belle in [[Italia]] sono quelle che si svolgono ad esempio a Sorrento o in [[Umbria]], a [[Ortona]] con la caratteristica processione dei Talami, e a [[Sulmona]] entrambe cittadine dell'[[Abruzzo]], a [[Sessa Aurunca]], in provincia di Caserta, o a [[Settimana Santa di Ruvo di Puglia|Ruvo]] in provincia di Bari, e con le processioni del Venerdì e Sabato santo; a [[Taranto]], con i confratelli detti Perdoni, che si svolgono a partire dal giovedì Santo pomeriggio sino al sabato Santo mattina; quella di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con la bellissima processione dei misteri e della tomba di Cristo morto (detta "Urnia") il venerdì Santo e quella successiva, all'alba del Sabato santo, di Maria Ss.ma Desolata ai piedi dell Croce; quella di [[Polistena]], con ben 11 riti, tra cui 4 in un solo giorno; quella di [[Molfetta]] con la processione dell'Addolorata il venerdì di Passione, dei Misteri il venerdì santo e della [[Pietà (teologia)|Pietà]] il sabato santo; quella di [[Bitonto]] con la processione dell'Addolorata il venerdì di Passione, e le processioni dei Misteri e di gala, rispettivamente all'alba e la sera del venerdì santo; quelle caratteristiche di [[Catanzaro]], [[San Fratello]], [[Enna]], [[Caltanissetta]], [[Trapani]], [[Noicattaro]], [[Vico del Gargano]] e [[Caulonia]], dove il Sabato Santo si svolge la particolare funzione del "[[Caracolo]]".
!colspan="3"|Totale Crotone || 57 || 12 || || 3 || 1 || || || || || || || 60 || 13
Anche numerosi centri della Sardegna si celebrano i riti della Settimana Santa: tra i più importanti quelli di [[Cagliari]], [[Castelsardo]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Domusnovas]]. Anche nei paesi più piccoli, si conservano da tempo i riti tradizionali de “S’Iscravamentu” il Venedì Santo e de ''S’Incontru'' la domenica, l’incontro tra la statua del Cristo risorto e quella della Madonna.
 
|-
=== Riti della Settimana Santa in Italia ===
|| [[Associazione Calcio Siena 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 10|| 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10|| 1
 
|-
; Abruzzo
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
* [[Settimana Santa di Lanciano]]
* [[Settimana Santa di Sulmona]]
* [[Settimana Santa di Teramo]]
* [[Processione del Venerdì santo di Chieti]]
 
|-
; Calabria
!colspan="3"|Totale Juventus || 1 || 0 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || || || 4 || 0
* [[Settimana Santa di Polistena]]
 
|-
; Campania
|| [[Spezia Calcio 1906 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 16+2<ref name="Play-out">Play-out</ref> || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
* [[Settimana Santa di Procida]]
* [[Settimana Santa di Sessa Aurunca]]
 
|-
; Puglia
|| [[Piacenza Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 15|| 3
;
* [[Settimana Santa di Bitonto]]
* [[Settimana Santa di Ceglie Messapica]]
* [[Settimana Santa di Francavilla Fontana]]
* [[Settimana Santa di Gallipoli]]
* [[Settimana Santa di Molfetta]]
* [[Settimana Santa di Ruvo di Puglia]]
* [[Settimana Santa di San Severo]]
* [[Settimana Santa di Taranto]]
* Settimana santa di Vico del Gargano
 
|-
; Sardegna
|| [[Piacenza Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
* [[Riti della settimana santa a Cuglieri]]
* Riti della Settimana santa a [[Domusnovas]]
* Riti de “S’Iscravamentu” e de ''S’Incontru'' a [[Borore]]
 
|-
; Sicilia
|| [[Piacenza Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 14 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 3
* [[Settimana santa di Augusta]]
* [[Settimana Santa di Caltanissetta]]
* [[Settimana Santa di Enna]]
* [[Settimana Santa di Ispica]]
* [[Processione dei misteri di Trapani]]
* Riti della [[Sumana Santa]] o "Santa Sumana" di [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
 
|-
=== Riti della Settimana Santa in Spagna===
|| [[Piacenza Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 36+2<ref name="Play-out"/> || 6 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 6
* [[Settimana Santa a León]]
* [[Settimana Santa di Siviglia]]
 
|-
== Voci correlate ==
|| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 2+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 6
* [[Domenica della Divina Misericordia]]
* [[Passione di Gesù]]
* [[Processione dei Misteri]]
* [[Riti della Settimana Santa in Sicilia]]
* [[Riti della Settimana Santa in Sardegna]]
* [[Affruntata]]
 
|-
== Altri progetti ==
!colspan="3"|Totale Piacenza|| 113+2 || 19 || || 6 || 3 || || 0 || 0 || || || || 121 || 22
{{interprogetto|commons=Category:Holy Week|s=Categoria:Canti della Settimana Santa|s_oggetto=alcune canzoni popolari dedicate|s_preposizione=alla}}
 
|-
== Collegamenti esterni ==
|| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 16 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3
* [http://www.settimanasanta.com La Settimana Santa a Sessa Aurunca|Caserta]
* [http://www.settimanasantaruvo.it La Settimana Santa a Ruvo di Puglia (Bari)]
* [http://www.settimanasantacaltanissetta.it Settimana Santa a Caltanissetta]
* I Lamenti [[Casale di Carinola]] [[Caserta]][http://www.casaledicarinola.info/articoli-del-sito/ri-lamienti-della-settimana-santa/]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
|-
{{Anno liturgico della Chiesa cattolica}}
|| [[Club Olimpia 2013|2013]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Olimpia]] || [[División Profesional 2013|DP]] || 12 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2013|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 15 || 2
 
|-
{{portale|cristianesimo}}
|| [[12 de Octubre Fútbol Club 2014|2014]] || {{Bandiera|PRY}} [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]] || [[División Profesional 2014|DP]] || 23 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 5
 
|-
[[Categoria:Settimana santa| ]]
|| [[Club Sportivo San Lorenzo 2015|2015]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]] || [[División Profesional 2015|DP]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
[[Categoria:Celebrazioni religiose]]
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 308+4 || 52 || || 14 || 4 || || 4 || 0 || || || || 330 || 56
|}
 
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIFA}}
*{{AIC|8025}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2001}}
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2001}}
{{Portale|biografie|calcio}}