Boris Vian e Tomás Guzmán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pavel Nedved
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|scrittori francesi|giugno 2009}}
|Nome= Tomás Guzmán
{{Artista musicale
|Immagine=
|nome = Boris Vian
|Sesso= M
|tipo artista = cantautore
|CodiceNazione = {{PRY}}
|nazione = Francia
|Disciplina= Calcio
|genere = Jazz
|Ruolo= [[Attaccante]]
|anno inizio attività =
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
|periodi attività intermedi =
|TermineCarriera=
|anno fine attività =
|SquadreGiovanili=
|etichetta =
{{Carriera sportivo
|immagine = Boris Vian - WIKI.jpg
|1998-2000 |{{Calcio Presidente Hayes|G}} |
|url =
|2000-2001 |{{Calcio Juventus|G}} |
|strumento =
}}
|band attuale =
|Squadre=
|band precedenti =
{{Carriera sportivo
|numero totale album pubblicati =
|2001-2002 |{{Calcio Juventus|G}} |0 (0)
|numero album studio =
|2002-2003 |→ {{Calcio Ternana|G}} |24 (2)
|numero album live =
|2003-2004 |→ {{Calcio Messina|G}} |26 (5)
|numero raccolte =
|2004-2006 |→ {{Calcio Crotone|G}} |57 (12)
|numero opere audiovisive =
|2006 |→ {{Calcio Siena|G}} |10 (1)
|2006-2007 |{{Calcio Juventus|G}} |1 (0)
|2007 |→ {{Calcio Spezia|G}} |16 (2)<ref>18 (2) se si considerano i play-out.</ref>
|2007-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |113 (19)<ref>115 (19) se si considerano i play-out</ref>
|2012 |→ {{Calcio Gubbio|G}} |16 (3)
|2013 |{{Calcio Club Olimpia|G}} |12 (2)
|2014 |{{Calcio 12 de Octubre|G}} |23 (5)
|2015 |{{Calcio Sportivo San Lorenzo|G}} |11 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997 |{{NazU|CA|PRY||17}} | 5 (0)
|2001 |{{NazU|CA|PRY||20}} | 1 (0)
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 25 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = BorisTomás Andrés
|Cognome = VianGaetán Guzmán
|ForzaOrdinamento = Guzman ,Tomas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ville-d'AvrayAsunción
|GiornoMeseNascita = 107 marzo
|AnnoNascita = 19201982
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 23 giugno
|AnnoMorte = 1959
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = paraguaiano
|Attività = scrittore
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], svincolato
|Attività2 = paroliere
|Attività3 = drammaturgo
|AttivitàAltre = , [[poeta]], [[trombettista]] e [[traduttore]]
|Nazionalità = francese
}}
 
==Biografia==
È stato anche membro del [[Collegio di patafisica|Collège de Pataphysique]] nonché dirigente del reparto discografico jazzistico presso [[Philips]].
Secondo di quattro fratelli<ref name=cristo>[http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman Tomas Guzman] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130630181923/http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman |data=30 giugno 2013 }} Atletidicristo.org</ref>, è sposato con due figli<ref name=cristo/>. Fa parte degli [[Atleti di Cristo]]<ref name=cristo/>, movimento cristiano evangelico nel quale ha coinvolto diversi suoi compagni di squadra, tra cui [[Nicola Legrottaglie]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/27/il-calcio-pieno-di-dolore-gesu-mi.html Il calcio è pieno di dolore Gesù mi ha salvato dal vuoto], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 27 settembre 2008, pag.60</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante]] mancino<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/29/ancelotti-alla-francese.html Ancelotti alla francese], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 29 luglio 2000, pag.9 - sez.Torino</ref> dotato di buona tecnica individuale<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/20/arriva-anche-sarr-squadra-rivoluzionata.html Arriva anche Sarr, squadra rivoluzionata], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 luglio 2003, pag.11 - sez.Palermo</ref>, è stato impiegato in tutti i ruoli dell'attacco: seconda punta, [[mezzapunta]]<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=328388 Gubbio, Guzman si presenta: "Ecco come ci salveremo"] Tuttomercatoweb.com</ref>, attaccante esterno<ref name=tmw/><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/08/un-rebus-per-deschamps-del-piero.html Un rebus per Deschamps Del Piero l'unica certezza], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 8 dicembre 2006, pag.17 - sez.Torino</ref> e, occasionalmente, [[centravanti]] arretrato<ref name=tmw/><ref name=pc1>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/01/20/LS7PO_LS707.html Il Piacenza ha ritrovato un Guzman alla Del Piero], ''[[Il Tirreno]]'', 20 gennaio 2009, pag.18</ref>.
 
==Carriera==
=== Club ===
Approda alla [[Juventus Football Club|Juventus]] dopo il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|Mondiale Under-17]] disputato con la Nazionale paraguaiana<ref name=cristo/>, acquistato per 2,5 miliardi di lire<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/31/moggi-giura-che-meglio-di-redondo.html Moggi giura che è meglio di Redondo], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 luglio 2000, pag.3 - sez.Torino</ref>. Inizialmente aggregato alla formazione ''Primavera''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/22/ma-due-vivai-sono-in-crisi-troppi.html Ma i due vivai sono in crisi: troppi stranieri per Gasperini, pochi talenti per Giacomo Ferri], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 febbraio 2001, pag.11 - sez.Torino</ref>, entra nel giro della prima squadra nella [[Juventus Football Club 2001-2002|stagione 2001-2002]], condizionata da un primo grave infortunio ai legamenti del ginocchio<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/19/kovacevic-la-speranza-voglio-imitare-trezeguet.html Kovacevic e la speranza Voglio imitare Trezeguet], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 19 luglio 2001, pag.9 - sez.Torino</ref>. Esordisce nell'ultima partita dei gironi eliminatori di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]], il 20 marzo [[2002]] contro l'[[Arsenal]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/21/la-juve-elimina-arsenal.html La Juve 2 elimina l'Arsenal], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 21 marzo 2002, pag.53</ref>.
 
Nelle stagioni successive viene ceduto in prestito a diverse squadre di [[Serie B]]. Nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]] è alla {{Calcio Ternana|N}}, dove segna 2 gol in campionato. La [[Serie B 2003-2004|stagione successiva]] gioca nel {{Calcio Messina|N}}, sempre tra i cadetti, dove è poco impiegato a causa di un nuovo infortunio e della concorrenza di [[Arturo Di Napoli]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/dalle-vecchie-glorie-giallorosse-la-spinta-per.html Dalle vecchie glorie giallorosse la spinta per la squadra di Mutti], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 12 novembre 2003, pag.14 - sez.Palermo</ref>; totalizza con 26 presenze e 5 gol nell'annata conclusa con la promozione dei peloritani. Seguono altri due anni in cadetteria al [[Football Club Crotone|Crotone]], in cui ritrova continuità di impiego<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcrotonese.it/sport/2005-01-11/agostinelli-un-sorriso-met Per Agostinelli un sorriso a metà] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ilcrotonese.it</ref> e totalizza 57 presenze con 12 reti. In [[Calabria]] rimane fino a gennaio [[2006]] quando viene rilevato dal {{Calcio Siena|N}}<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/20/in-viola-arriva-kroldrup-milioni-all.html In viola arriva Kroldrup 4,5 milioni all'Everton], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 gennaio 2006, pag.20 - sez.Firenze</ref>: utilizzato come riserva di [[Enrico Chiesa]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/22/livorno-caccia-alla-fiorentina-empoli-siena-sfida.html Livorno, caccia alla Fiorentina Empoli e Siena, sfida alle big], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 gennaio 2006, pag.6 - sez.Firenze</ref>, esordisce in [[Serie A]] il 22 gennaio contro il {{Calcio Milan|N}} e realizza un gol in 10 presenze.
 
Nel [[2006]], dopo la retrocessione della [[Juventus Football Club|Juventus]] a causa dei fatti legati a [[Calciopoli]], ritorna a Torino, dove il nuovo allenatore [[Didier Deschamps]] lo imposta come centrocampista esterno in alternativa a [[Pavel Nedvěd]]<ref name=ju>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tifosibianconeri.com/home2/il-ritratto-di-tomas-guzman Il ritratto di: Tomas Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tifosibianconeri.com</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/13/le-belle-sorprese-bianconere.html Le belle sorprese bianconere], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 agosto 2006, pag.11 - sez.Torino</ref>. Nella prima parte della stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] disputa complessivamente 3 partite (una in campionato e due in [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]]<ref name=ju/>), e il 29 gennaio [[2007]] viene ceduto in prestito allo [[Spezia Calcio 1906|Spezia]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-juventus-guzman-in-prestito-allo-spezia-49976 UFFICIALE: Juventus, Guzman in prestito allo Spezia] Tuttomercatoweb.com</ref>. Con i liguri realizza 2 reti in 16 presenze e contribuisce alla salvezza della squadra dopo i play-out, vinti contro l'[[Hellas Verona]].
 
Nell'estate [[2007]] approda in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}. La sua [[Serie B 2007-2008|prima stagione]] in Emilia è condizionata da un lungo infortunio muscolare, che lo tiene fuori squadra per otto mesi<ref name=pc1/>; totalizza 13 presenze con un'unica rete, il 19 aprile [[2008]] nel pareggio per 1-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part07.htm#PcVi Piacenza-Vicenza 1-1 - Stagione 2007-2008] Storiapiacenza1919.it</ref>. Al termine della stagione, il 25 giugno, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Piacenza|N}} rinnovano la compartecipazione<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=110433 UFFICIALE: Juve, le comproprietà "minori"] Tuttomercatoweb.com. <small>URL consultato il 5 marzo 2013</small></ref>, e nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]] gioca da titolare, impiegato da [[Stefano Pioli]] come attaccante centrale insieme a [[Davide Moscardelli]] e [[Mattia Graffiedi]]<ref name=pc1/><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa08.htm Rosa 2008-2009] Storiapiacenza1919.it</ref>. A fine stagione viene riscattato definitivamente dal Piacenza, dove rimane anche nelle stagioni [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] (nella quale è frenato da nuovi problemi fisici<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.atletidicristo.org/notizie/notizia/guzman-quando-tornero-a-salutarvi-voglio-ritovarvi-in-serie-a Guzman: Quando tornerò a salutarvi voglio {{sic|ritovarvi}} in serie A] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Atletidicristo.org</ref>) e [[Serie B 2010-2011|2010-2011]], giocando come trequartista dietro le punte [[Daniele Cacia|Cacia]] e Graffiedi<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa10.htm Rosa 2010-2011] Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
Dopo la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]], viene riconfermato in squadra e nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dall'allenatore [[Francesco Monaco (calciatore)|Francesco Monaco]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giornaledellumbria.it/article/sorpresa-pronto-il-colpo-guzman A sorpresa pronto il colpo Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giornaledellumbria.it</ref>. Il 31 gennaio [[2012]], dopo 120 presenze totali e 22 gol con il {{Calcio Piacenza|N}}, si trasferisce in prestito al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] in [[Serie B]]<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1798|titolo=Tutti i trasferimenti - Gubbio|autore=Legaserieb.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Debutta da titolare con la nuova maglia l'11 febbraio nella sconfitta per 1-0 contro il [[Varese Calcio|Varese]], e segna il suo primo gol il 20 aprile nella vittoria esterna per 0-2 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Conclude la stagione con 16 presenze e 3 gol, e rimane svincolato a causa del fallimento del Piacenza<ref>[http://www.amaranta.it/?action=read&idnotizia=7467 Il Livorno sulle tracce dell'ex piacentino Guzman] Amaranta.it</ref>.
 
Nel gennaio [[2013]] fa ritorno in Paraguay firmando un contratto annuale con il [[Club Olimpia]]<ref>{{es}} [http://www.abc.com.py/deportes/futbol/tomas-guzman-ya-es-de-olimpia-496884.html Tomás Guzmán ya es jugador de Olimpia] Abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 31 gennaio [[2013]] nella partita di [[Coppa Libertadores]] vinta per 1-0 contro il [[Defensor Sporting Club|Defensor Sporting]]. Fa il suo primo gol con i bianconeri il 7 aprile nella vittoria per 2-0 contro il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]]. Termina la stagione con 2 reti in 12 presenze in campionato e tre presenze in Coppa Libertadores, competizione nella quale l'Olimpia raggiunge la finale, perdendola contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]]. Per la stagione 2014 si accorda con il [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]], squadra neopromossa nella massima serie paraguaiana<ref>{{es}} [http://www.gazetadeportiva.com.py/index.php/futbol/item/5318-tomas-guzm%C3%A1n-es-nuevo-refuerzo-del-12-de-octubre Tomas Guzmán es nuevo refuerzo del 12 de Octubre] gazetadeportiva.com</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 23 febbraio nel pareggio per 1-1 contro il [[Club General Díaz|General Díaz]]. Segna la sua prima rete con la nuova maglia il 13 aprile 2014 mettendo a segno una doppietta nella vittoria per 2-1 in casa dello [[Club Sportivo Luqueño|Sportivo Luqueño]]. Termina la stagione con 5 reti in 23 presenze senza riuscire ad evitare la retrocessione del 12 de Octubre.
 
Per la stagione 2015 si trasferisce al neopromosso [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]]<ref>[http://www.abc.com.py/deportes/futbol/guzman-es-rayadito-1323450.html Guzmán es “Rayadito”] abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 7 febbraio 2015 nel pareggio casalingo per 3-3 contro lo Sportivo Luqueño. Il 21 febbraio successivo segna la sua prima rete con la nuova squadra nella sconfitta casalinga per 3-4 contro il [[Club Guaraní|Guaraní]]. Dopo aver disputato 11 partite segnando 1 rete resta svincolato.
 
===Nazionale===
Guzmán ha giocato con la nazionale paraguaiana Under-17 nei [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|mondiali Under-17 del 1999]] e, con l'[[Nazionale di calcio del Paraguay Under-20|Under-20]], al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|sudamericano]] e al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|mondiale del 2001]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2015.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Ternana Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 24|| 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27|| 2
 
|-
|| [[Football Club Messina Peloro 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Messina|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 26|| 5 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26|| 5
 
|-
|| [[Football Club Crotone 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39|| 8 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42|| 9
 
|-
== Biografia ==
|| [[Football Club Crotone 2005-2006|2005-gen. 2006]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 18|| 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18|| 4
Musica e letteratura erano di casa, in casa del piccolo Vian. Compose le prime canzonette da bambino, a undici anni suonava la tromba a meraviglia, organizzò un complessino con fratelli e amici. Diciannovenne, sbarcò nella magica Parigi degli anni Quaranta, che contribuì, con i suoi mille talenti, a rendere ancora più magica. Animato da un vitalismo forsennato, fece di tutto: fondò un locale notturno che accolse le celebrità del mondo dell'arte, delle lettere e dell'esistenzialismo. Tradusse Chandler, Strindberg e Nelson Algren. Scrisse di jazz, teatro e varietà. Si laureò in ingegneria cartaria, si sposò, si risposò e riuscì perfino a pubblicare, presso Gallimard, grazie a Raymond Queneau. Ma i suoi romanzi, seri, surreali e struggenti, furono un fiasco. ''Lo strappacuore'', ''La schiuma dei giorni'', ''L'autunno a Pechino'', vendettero poche centinaia di copie. Celebrità e grande scandalo gli verranno invece da un breve, crudelissimo pulp a sfondo erotico, scritto per scommessa e sotto pseudonimo: ''[[Sputerò sulle vostre tombe]]'' (''J'irai cracher sur vos tombes'').
 
|-
Morì non ancora quarantenne, dopo aver scritto 500 canzoni, una decina di romanzi, e piéces teatrali, tra cui spicca ''Generali a merenda''. La mattina del 23 giugno [[1959]] si trovava al ''Cinema Marbeuf'' in occasione della proiezione della versione cinematografica del suo controverso romanzo ''J'irai cracher sur vos tombes''. Aveva già combattuto con i produttori circa la loro interpretazione del suo lavoro, denunciando pubblicamente di aver chiesto invano la rimozione del suo nome dalla pellicola. Cinque minuti dopo l'inizio del film, pare che avesse esclamato: ''«Questi tizi dovrebbero essere americani?»'' Un attimo dopo venne colto da una crisi cardiaca e morì durante il trasporto all'ospedale. L'infarto non giunse del tutto inaspettato, dato che Vian soffriva da molti anni di cardiopatia.
!colspan="3"|Totale Crotone || 57 || 12 || || 3 || 1 || || || || || || || 60 || 13
 
|-
== Jazz ==
|| [[Associazione Calcio Siena 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 10|| 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10|| 1
Autore anche di racconti e canzoni, Vian suonò la sua tromba tascabile (che nei suoi scritti si ritrova spesso sotto il nomignolo "trompinette") nel celebre Tabou, club (ormai chiuso) situato nella Rue Dauphine, nei pressi del quartiere [[Saint-Germain-des-Prés (Parigi)|Saint-Germain-des-Prés]], a [[Parigi]]. La sua canzone più famosa è ''Le déserteur'', dal testo spiccatamente [[pacifista]], scritta durante la [[guerra d'Indocina]]. Le sue canzoni sono state riprese da moltissimi artisti, tra cui [[Juliette Gréco]], [[Nana Mouskouri]], [[Yves Montand]], [[Magali Noel]], [[Henri Salvador]], E tra gli italiani anche [[Fausto Amodei]], [[Ivano Fossati]], [[Luigi Tenco]], [[Ornella Vanoni]] e [[Le luci della centrale elettrica]]. [[Serge Gainsbourg]] ha affermato che vedere Boris Vian all'opera lo ha ispirato a tentare di scrivere lui stesso delle canzoni.
 
|-
Appassionato di jazz, fu il "contatto" (tra gli altri) di [[Duke Ellington]] e [[Miles Davis]] a Parigi. Scrisse articoli su diverse riviste francesi di jazz (''Le Jazz Hot'', ''Paris Jazz'') e pubblicò numerosi articoli sull'argomento anche in America, nonostante non vi avesse mai messo piede. Tuttavia i temi di questo paese, il jazz in particolare, si ritrovano spesso nell'arte di Vian. Le sue opere letterarie sono infatti intimamente intrecciate al suo amore per il jazz. Nella prefazione a ''L'Écume des Jours'', scrisse: "''Sono solo due le cose che contano: l'amore, in tutte le sue forme, con belle ragazze, e la musica di New Orleans e di Duke Ellington. Tutto il resto è da buttar via, perché è brutto...''".
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
La sua esperienza nel campo della musica lo indusse a scrivere il pamphlet ''En avant le zizique'' (''Musika & Dollaroni''). Il libro è un feroce e ironico attacco all'industria discografica e i suoi meccanismi, di cui Vian profetizza che, nel futuro, i musicisti non dovranno più servirsi per pubblicare i propri lavori.
!colspan="3"|Totale Juventus || 1 || 0 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || || || 4 || 0
 
|-
== L'opera letteraria ==
|| [[Spezia Calcio 1906 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 16+2<ref name="Play-out">Play-out</ref> || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
Vian scrisse 10 romanzi, tra cui 4 thriller del genere [[hard boiled]] piuttosto famosi, pubblicati sotto il nome di ''[[Vernon Sullivan]]''. La scelta di questo pseudonimo fu dettata dal tentativo di aggirare la censura francese, visto il carattere "forte" di questi scritti; ciò nonostante, più d'un suo libro venne censurato.
 
|-
[[File:College de pataphysique-BV.jpg|thumb|Riproduzione del diploma di Boris Vian di membro del [[Collegio di patafisica|Collège de Pataphysique]].]]
|| [[Piacenza Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 15|| 3
 
|-
Con il suo vero nome, Vian pubblicò ''L'Arrache Cœur'', ''L'Herbe Rouge'', ''L'Automne a Pékin'' e ''L'Écume des Jours'', quello che la critica ha individuato come il suo capolavoro. La difficoltà che si incontra nel tradurre Vian risiede nell'originalità del suo linguaggio, fatto di neologismi onomatopeici e stravaganti, spesso ottenuti dalla fusione di più parole (celebre l'esempio del "pianocktail" de ''[[La schiuma dei giorni]]''), che quasi sempre non ci si aspetterebbe di trovare abbinate. [[Raymond Queneau]] definì ''La schiuma dei giorni'' «la più struggente storia d'amore moderna mai scritta». Tuttavia il romanzo non racconta semplicemente una storia d'amore, ma tutta la vita e le passioni di Vian, dal jazz alla buona cucina, che entrano a far parte dell'opera nei modi più inaspettati. Daniel Pennac definì la ''Schiuma dei giorni'' un romanzo da leggere più volte nel corso degli anni: a diciotto anni prevale la griglia interpretativa della passione amorosa, a quaranta quella della critica sociale, a sessanta quella del pessimismo e della tragedia che tutto annulla.
|| [[Piacenza Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
 
|-
Vian fu il traduttore francese di [[Raymond Chandler]]; profondamente avvinto dalla ''pop-culture'' americana, egli ha svolto un ruolo di prim'ordine nel recepimento in Francia dello scrittore statunitense.
|| [[Piacenza Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 14 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 3
 
|-
== Opere ==
|| [[Piacenza Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 36+2<ref name="Play-out"/> || 6 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 6
=== Letteratura ===
Con il nome '''Boris Vian''':
* ''Conte de fées à l'usage des moyennes personnes'' ([[1943]]) (''[[Favole per gente comune]]'', tr. di [[Leonardo Boero]], Nuovi Equilibri 2007)
* ''Trouble dans les Andains'' ([[1947]], pubblicato postumo nel [[1966]])
* ''Vercoquin et le plancton'' ([[1947]]) (''[[Vercoquin e il plancton]]'', tr. di [[Fabio Ragghianti]], Dall'Oglio 1980)
* ''L'Écume des jours'' ([[1947]]) (''[[La schiuma dei giorni]]'', tr. di [[Gianni Turchetta]], Marcos y Marcos 1992)
* ''L'Automne à Pékin'' ([[1947]]) (''[[L'autunno a Pechino]]'', tr. di [[Massimo Binazzi]] e [[Michele Maglia]], Rizzoli 1969; ''[[Autunno a Pechino]]'', tr. di D. Comerlati, Sellerio 1999)
* ''Les Fourmis'' ([[1949]], racconti) (''[[Le formiche]]'', tr. di [[Giulia Colace]] e [[Olga Parano]], Marcos y Marcos 2000)
* ''L'Herbe rouge'' ([[1950]]) (''[[L'erba rossa]]'', tr. di [[Giulia Colace]], Marcos y Marcos 1999)
* ''L'Arrache-cœur'' ([[1953]]) (''[[Lo strappacuore]]'', tr. di [[Augusto Donaudy]], Rizzoli 1965; ''[[Lo strappacuore]]'', tr. di [[Gianni Turchetta]], Marcos y Marcos 2003; introduzione e cura di Paola Dècina Lombardi, Mondadori 2005)
* ''Le Loup-garou'' (racconti, pubblicati postumi nel [[1970]]) (''[[Il lupo mannaro]]'', tr. di [[Giulia Colace]], Marcos y Marcos 1994)
* ''Écrits pornographiques'' (1947-1958) (raccolta postuma [[1980]]; it. ''[[Scritti pornografici]]'', :duepunti 2007)
* ''Le Rathicon baigneur'' (1981) (''[[Il prete bagnante e altri racconti inediti]]'', tr. di [[Leonardo Boero]], Stampa Alternativa 2006)
 
|-
Con lo pseudonimo '''Vernon Sullivan''':
|| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 2+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 6
* ''J'irai cracher sur vos tombes'' ([[1946]]) (''[[Sputerò sulle vostre tombe]]'', tr. di [[Stefano Del Re]], Savelli 1979; Interno Giallo 1992; Marcos y Marcos 1998; Mondadori 2006)
* ''Les morts ont tous la même peau'' ([[1947]]) (''[[Tutti i morti hanno la stessa pelle]]'', tr. di [[Giulia Colace]], Marcos y Marcos 1999)
* ''Et on tuera tous les affreux'' ([[1948]]) (''[[E uccideremo tutti i racchioni]]'', tr. di [[Clara Zanon]], Contra 1966; ''Uccidete i mostri'', tr. di [[Enzo Mastrorilli]], De Carlo 1969, ''E i mostri saranno uccisi'', De Carlo 1978; ''[[E tutti i mostri saranno uccisi]]'', tr. di [[Giulia Colace]], Marcos y Marcos 1993)
* ''Elles se rendent pas compte'' ([[1950]]) (''[[Esse non si rendono conto]]'', tr- di [[Clara Zanon]], Contra 1966; ''[[Perché non sanno quello che fanno]]'', tr. di [[Eileen Romano]], Marcos y Marcos 1992)
 
|-
=== Teatro ===
!colspan="3"|Totale Piacenza|| 113+2 || 19 || || 6 || 3 || || 0 || 0 || || || || 121 || 22
* ''L'Équarrissage pour tous'' ([[1950]])
* ''Le dernier des métiers'' ([[1950]])
* ''Tête de Méduse'' ([[1951]])
* ''Le goûter des généraux'' ([[1951]]) (pubblicato postumo nel [[1962]])
* ''Paris varie ou fluctuat nec mergitur'' ([[1952]])
* ''Le chevalier de neige'' ([[1953]])
* ''Les bâtisseurs d'empire'' ([[1959]])
(''Teatro'', tr. di [[Massimo Castri]] e [[Mari Grazia Tapognani]], Einaudi 1978)
 
|-
=== Canzoni ===
|| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 16 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3
* ''[[Il disertore (Boris Vian)|Le déserteur]]'' ([[1954]]) (It. ''Il disertore''; incisa per la prima volta in Italia nella versione originale in francese da [[Margot]], tradotta per la prima volta da [[Luigi Tenco]], il quale la intitolò ''Padroni della terra'', ma rimase inedita; tradotta poi da [[Giorgio Calabrese]] e incisa in questa versione da [[Ornella Vanoni]] e [[Ivano Fossati]]).
* ''Berrò''
* ''Tango dei macellai''
* ''Valzer del sole''
* ''Java delle bombe atomiche''
* ''Les joyeux bouchers''
* ''Il piccolo commercio''
* ''Cinematografo''
* ''On n'est pas là pour se faire engueuler''
* ''Complainte du progrès "Les arts ménagers''
* ''Bourrée des complexes''
* ''J'suis snob''
* ''Alabama song''
* ''Musique mécanique''
* ''Ses baisers me grisaient''
* ''À Cannes c'est été''
* ''Mon oncle Célestin''
* ''Le tango interminable des perceurs de coffres-forts (Les Frères Jacques)''
* ''La complainte de Mackie''
* ''Nous avions vingt ans''
* ''Blouse du dentiste''
* ''C'est le Be-Bop''
* ''Fais-moi mal Johnny''
* ''Ne vous mariez pas les filles''
* ''Mozart avec nous''
 
|-
=== Poesie ===
|| [[Club Olimpia 2013|2013]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Olimpia]] || [[División Profesional 2013|DP]] || 12 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2013|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 15 || 2
* ''Barnum's Digest'' ([[1948]], raccolta di 10 opere)
* ''Cantilenes en gelée'' ([[1949]])
* ''Je voudrais pas crever'' (pubblicato postumo nel [[1962]]) (''Non vorrei crepare'', tr. di [[Gian Antonio Cibotto]], TEN 1999)
 
|-
=== Traduzioni ===
|| [[12 de Octubre Fútbol Club 2014|2014]] || {{Bandiera|PRY}} [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]] || [[División Profesional 2014|DP]] || 23 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 5
* ''The Big Sleep'' ([[Il grande sonno (romanzo)|Il grande sonno]]) di [[Raymond Chandler]] (con il titolo ''Le grand sommeil'', [[1948]])
* ''The Lady in the Lake'' ([[La signora nel lago]]) di [[Raymond Chandler]] (con il titolo ''La dame du lac'' [[1948]])
* ''The World of Null-A'' ([[Il mondo del Non-a]]) di [[Alfred Elton van Vogt]], (con il titolo ''Le Monde des A~'' [[1958]])
 
|-
== Bibliografia ==
|| [[Club Sportivo San Lorenzo 2015|2015]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]] || [[División Profesional 2015|DP]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
* Philippe Boggio, ''Boris Vian'', Le Livre de Poche-Hachette, Paris, 1995. ISBN 978-2-253-13871-6
* Frédéric Richaud, ''Boris Vian, c'est joli de vivre'', éditions du Chêne, Paris, 1999. ISBN 978-2-84277-177-5
* Nicole Bertolt, Boris Vian, Jacques Prévert, ''Post-Scriptum Boris Vian, Dessins, manuscrits, inédits'', Le Cherche midi éditeur, Paris, 2011. ISBN 2-8627-6043-9
* Marc Lapprand, ''V comme Vian'', Presses de l'Université Laval, Paris, 2007. ISBN 2-7491-2254-6
* Gérard Orthlieb, ''Boris Vian, du lycée à Saint-Germain des prés'', AKR, La Courneuve, 2007. ISBN 978-2-913451-28-5
* Boris Vian, Noël Arnaud, ''Manuel de Saint Germain des Prés'', éditions du Chêne, Paris, 1974
* Philip Freriks, Agnès Lechat, Kim Andringa, ''Le méridien de Paris, une randonnée à travers l'histoire'', Edp sciences, Les Ulis, 2009. ISBN 978-2-7598-0078-0
* Boris Vian, Claude Rameil, ''Écrits sur le Jazz'', Christian Bourgois-Le Livre de Poche Hachette, Paris, 2006. ISBN 978-2-253-14583-7
 
|-
==Filmografia==
!colspan="3"|Totale carriera|| 308+4 || 52 || || 14 || 4 || || 4 || 0 || || || || 330 || 56
*{{fr}} ''V comme Vian'' (2010), film tv di [[Philippe Le Guay]]
|}
*{{fr}} ''Le dernier jour de Boris Vian'' (1990), documentario
*{{fr}} ''Boris Vian, la vie jazz'' (2009), docufilm tv di [[Philippe Kohly]]
 
==Palmarès==
== Altri progetti ==
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Boris Vian}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{fr}} [http://www.gainsbourg.org/vrsn3/html/zooms/borisvian/index.html Zoom sur Boris Vian] nel sito di gainsbourg.org
* [http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1 Le Déserteur] con versioni in 45 lingue nelle [http://www.antiwarsongs.org Canzoni contro la guerra]
* {{fr}} [http://borisvian.free.fr/ Le Petit Cahier du Grand Boris VIAN], sito di alta levatura: biografia, citazioni, articoli, etc;
* {{cita web|http://www.toadshow.com.au/rob/vian/vian.htm|Boris Vian for English language readers}}
* {{fr}} [http://ecume.jours.online.fr/ L'écume des jours], sito dedicato interamente a una delle sue opere maggiori.
* {{cita web|url=http://geneweb.inria.fr/roglo?lang=it&m=NG&n=Boris+Vian|titolo=informazioni genealogiche|lingua=fr}}
* {{it}} [http://marchingegno88.blogspot.it/2013/09/recensione-boris-vian-non-vorrei-crepare.html?utm_source=BP_recent&utm-medium=gadget&utm_campaign=bp_recent marchingegno88] [Recensione] Boris Vian, ''Non vorrei crepare'': recensione della suddetta raccolta di poesie con un video di Vittorio Gassman che recita il componimento che dà il titolo alla raccolta.
* {{collegamenti musica}}
* {{cita web|url=https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=vian&GSfn=boris&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=8615424&df=all&|titolo= Boris Vian su ''Find A Grave''|accesso= 9 maggio 2017}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{FIFA}}
{{Portale|biografie|ingegneria|jazz|letteratura|teatro}}
*{{AIC|8025}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2001}}
[[Categoria:Patafisica]]
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2001}}
[[Categoria:Poeti francesi del XX secolo]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Trombettisti francesi]]
[[Categoria:Trombettisti jazz]]