Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione e Tomás Guzmán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link a pagina cancellata
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pavel Nedved
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|storia d'Italia|data=aprile 2008}}
|Nome= Tomás Guzmán
{{torna a|Strategia della tensione in Italia}}
|Immagine=
La '''cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia''' contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in [[Italia]], nel periodo noto come [[anni di piombo]] e della [[strategia della tensione in Italia|strategia della tensione italiana]] e genericamente compreso tra il [[1965]] ed il [[1982]].
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{PRY}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1998-2000 |{{Calcio Presidente Hayes|G}} |
|2000-2001 |{{Calcio Juventus|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2001-2002 |{{Calcio Juventus|G}} |0 (0)
|2002-2003 |→ {{Calcio Ternana|G}} |24 (2)
|2003-2004 |→ {{Calcio Messina|G}} |26 (5)
|2004-2006 |→ {{Calcio Crotone|G}} |57 (12)
|2006 |→ {{Calcio Siena|G}} |10 (1)
|2006-2007 |{{Calcio Juventus|G}} |1 (0)
|2007 |→ {{Calcio Spezia|G}} |16 (2)<ref>18 (2) se si considerano i play-out.</ref>
|2007-2012 |{{Calcio Piacenza|G}} |113 (19)<ref>115 (19) se si considerano i play-out</ref>
|2012 |→ {{Calcio Gubbio|G}} |16 (3)
|2013 |{{Calcio Club Olimpia|G}} |12 (2)
|2014 |{{Calcio 12 de Octubre|G}} |23 (5)
|2015 |{{Calcio Sportivo San Lorenzo|G}} |11 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997 |{{NazU|CA|PRY||17}} | 5 (0)
|2001 |{{NazU|CA|PRY||20}} | 1 (0)
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 25 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Tomás Andrés
|Cognome = Gaetán Guzmán
|ForzaOrdinamento = Guzman ,Tomas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asunción
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], svincolato
}}
 
== [[1965]] Biografia==
Secondo di quattro fratelli<ref name=cristo>[http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman Tomas Guzman] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130630181923/http://www.atletidicristo.org/atleti/profilo/tomas-guzman |data=30 giugno 2013 }} Atletidicristo.org</ref>, è sposato con due figli<ref name=cristo/>. Fa parte degli [[Atleti di Cristo]]<ref name=cristo/>, movimento cristiano evangelico nel quale ha coinvolto diversi suoi compagni di squadra, tra cui [[Nicola Legrottaglie]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/27/il-calcio-pieno-di-dolore-gesu-mi.html Il calcio è pieno di dolore Gesù mi ha salvato dal vuoto], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 27 settembre 2008, pag.60</ref>.
{| class="wikitable" width="100%"
 
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante]] mancino<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/29/ancelotti-alla-francese.html Ancelotti alla francese], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 29 luglio 2000, pag.9 - sez.Torino</ref> dotato di buona tecnica individuale<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/20/arriva-anche-sarr-squadra-rivoluzionata.html Arriva anche Sarr, squadra rivoluzionata], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 luglio 2003, pag.11 - sez.Palermo</ref>, è stato impiegato in tutti i ruoli dell'attacco: seconda punta, [[mezzapunta]]<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=328388 Gubbio, Guzman si presenta: "Ecco come ci salveremo"] Tuttomercatoweb.com</ref>, attaccante esterno<ref name=tmw/><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/08/un-rebus-per-deschamps-del-piero.html Un rebus per Deschamps Del Piero l'unica certezza], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 8 dicembre 2006, pag.17 - sez.Torino</ref> e, occasionalmente, [[centravanti]] arretrato<ref name=tmw/><ref name=pc1>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/01/20/LS7PO_LS707.html Il Piacenza ha ritrovato un Guzman alla Del Piero], ''[[Il Tirreno]]'', 20 gennaio 2009, pag.18</ref>.
 
==Carriera==
=== Club ===
Approda alla [[Juventus Football Club|Juventus]] dopo il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|Mondiale Under-17]] disputato con la Nazionale paraguaiana<ref name=cristo/>, acquistato per 2,5 miliardi di lire<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/31/moggi-giura-che-meglio-di-redondo.html Moggi giura che è meglio di Redondo], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 luglio 2000, pag.3 - sez.Torino</ref>. Inizialmente aggregato alla formazione ''Primavera''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/22/ma-due-vivai-sono-in-crisi-troppi.html Ma i due vivai sono in crisi: troppi stranieri per Gasperini, pochi talenti per Giacomo Ferri], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 febbraio 2001, pag.11 - sez.Torino</ref>, entra nel giro della prima squadra nella [[Juventus Football Club 2001-2002|stagione 2001-2002]], condizionata da un primo grave infortunio ai legamenti del ginocchio<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/19/kovacevic-la-speranza-voglio-imitare-trezeguet.html Kovacevic e la speranza Voglio imitare Trezeguet], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 19 luglio 2001, pag.9 - sez.Torino</ref>. Esordisce nell'ultima partita dei gironi eliminatori di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]], il 20 marzo [[2002]] contro l'[[Arsenal]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/21/la-juve-elimina-arsenal.html La Juve 2 elimina l'Arsenal], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 21 marzo 2002, pag.53</ref>.
 
Nelle stagioni successive viene ceduto in prestito a diverse squadre di [[Serie B]]. Nella [[Serie B 2002-2003|stagione 2002-2003]] è alla {{Calcio Ternana|N}}, dove segna 2 gol in campionato. La [[Serie B 2003-2004|stagione successiva]] gioca nel {{Calcio Messina|N}}, sempre tra i cadetti, dove è poco impiegato a causa di un nuovo infortunio e della concorrenza di [[Arturo Di Napoli]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/dalle-vecchie-glorie-giallorosse-la-spinta-per.html Dalle vecchie glorie giallorosse la spinta per la squadra di Mutti], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 12 novembre 2003, pag.14 - sez.Palermo</ref>; totalizza con 26 presenze e 5 gol nell'annata conclusa con la promozione dei peloritani. Seguono altri due anni in cadetteria al [[Football Club Crotone|Crotone]], in cui ritrova continuità di impiego<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcrotonese.it/sport/2005-01-11/agostinelli-un-sorriso-met Per Agostinelli un sorriso a metà] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ilcrotonese.it</ref> e totalizza 57 presenze con 12 reti. In [[Calabria]] rimane fino a gennaio [[2006]] quando viene rilevato dal {{Calcio Siena|N}}<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/20/in-viola-arriva-kroldrup-milioni-all.html In viola arriva Kroldrup 4,5 milioni all'Everton], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 gennaio 2006, pag.20 - sez.Firenze</ref>: utilizzato come riserva di [[Enrico Chiesa]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/22/livorno-caccia-alla-fiorentina-empoli-siena-sfida.html Livorno, caccia alla Fiorentina Empoli e Siena, sfida alle big], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 gennaio 2006, pag.6 - sez.Firenze</ref>, esordisce in [[Serie A]] il 22 gennaio contro il {{Calcio Milan|N}} e realizza un gol in 10 presenze.
 
Nel [[2006]], dopo la retrocessione della [[Juventus Football Club|Juventus]] a causa dei fatti legati a [[Calciopoli]], ritorna a Torino, dove il nuovo allenatore [[Didier Deschamps]] lo imposta come centrocampista esterno in alternativa a [[Pavel Nedvěd]]<ref name=ju>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tifosibianconeri.com/home2/il-ritratto-di-tomas-guzman Il ritratto di: Tomas Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tifosibianconeri.com</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/13/le-belle-sorprese-bianconere.html Le belle sorprese bianconere], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 agosto 2006, pag.11 - sez.Torino</ref>. Nella prima parte della stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] disputa complessivamente 3 partite (una in campionato e due in [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]]<ref name=ju/>), e il 29 gennaio [[2007]] viene ceduto in prestito allo [[Spezia Calcio 1906|Spezia]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-juventus-guzman-in-prestito-allo-spezia-49976 UFFICIALE: Juventus, Guzman in prestito allo Spezia] Tuttomercatoweb.com</ref>. Con i liguri realizza 2 reti in 16 presenze e contribuisce alla salvezza della squadra dopo i play-out, vinti contro l'[[Hellas Verona]].
 
Nell'estate [[2007]] approda in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}. La sua [[Serie B 2007-2008|prima stagione]] in Emilia è condizionata da un lungo infortunio muscolare, che lo tiene fuori squadra per otto mesi<ref name=pc1/>; totalizza 13 presenze con un'unica rete, il 19 aprile [[2008]] nel pareggio per 1-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part07.htm#PcVi Piacenza-Vicenza 1-1 - Stagione 2007-2008] Storiapiacenza1919.it</ref>. Al termine della stagione, il 25 giugno, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Piacenza|N}} rinnovano la compartecipazione<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=110433 UFFICIALE: Juve, le comproprietà "minori"] Tuttomercatoweb.com. <small>URL consultato il 5 marzo 2013</small></ref>, e nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]] gioca da titolare, impiegato da [[Stefano Pioli]] come attaccante centrale insieme a [[Davide Moscardelli]] e [[Mattia Graffiedi]]<ref name=pc1/><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa08.htm Rosa 2008-2009] Storiapiacenza1919.it</ref>. A fine stagione viene riscattato definitivamente dal Piacenza, dove rimane anche nelle stagioni [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] (nella quale è frenato da nuovi problemi fisici<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.atletidicristo.org/notizie/notizia/guzman-quando-tornero-a-salutarvi-voglio-ritovarvi-in-serie-a Guzman: Quando tornerò a salutarvi voglio {{sic|ritovarvi}} in serie A] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Atletidicristo.org</ref>) e [[Serie B 2010-2011|2010-2011]], giocando come trequartista dietro le punte [[Daniele Cacia|Cacia]] e Graffiedi<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa10.htm Rosa 2010-2011] Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
Dopo la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]], viene riconfermato in squadra e nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dall'allenatore [[Francesco Monaco (calciatore)|Francesco Monaco]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giornaledellumbria.it/article/sorpresa-pronto-il-colpo-guzman A sorpresa pronto il colpo Guzman] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giornaledellumbria.it</ref>. Il 31 gennaio [[2012]], dopo 120 presenze totali e 22 gol con il {{Calcio Piacenza|N}}, si trasferisce in prestito al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] in [[Serie B]]<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1798|titolo=Tutti i trasferimenti - Gubbio|autore=Legaserieb.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Debutta da titolare con la nuova maglia l'11 febbraio nella sconfitta per 1-0 contro il [[Varese Calcio|Varese]], e segna il suo primo gol il 20 aprile nella vittoria esterna per 0-2 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Conclude la stagione con 16 presenze e 3 gol, e rimane svincolato a causa del fallimento del Piacenza<ref>[http://www.amaranta.it/?action=read&idnotizia=7467 Il Livorno sulle tracce dell'ex piacentino Guzman] Amaranta.it</ref>.
 
Nel gennaio [[2013]] fa ritorno in Paraguay firmando un contratto annuale con il [[Club Olimpia]]<ref>{{es}} [http://www.abc.com.py/deportes/futbol/tomas-guzman-ya-es-de-olimpia-496884.html Tomás Guzmán ya es jugador de Olimpia] Abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 31 gennaio [[2013]] nella partita di [[Coppa Libertadores]] vinta per 1-0 contro il [[Defensor Sporting Club|Defensor Sporting]]. Fa il suo primo gol con i bianconeri il 7 aprile nella vittoria per 2-0 contro il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]]. Termina la stagione con 2 reti in 12 presenze in campionato e tre presenze in Coppa Libertadores, competizione nella quale l'Olimpia raggiunge la finale, perdendola contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]]. Per la stagione 2014 si accorda con il [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]], squadra neopromossa nella massima serie paraguaiana<ref>{{es}} [http://www.gazetadeportiva.com.py/index.php/futbol/item/5318-tomas-guzm%C3%A1n-es-nuevo-refuerzo-del-12-de-octubre Tomas Guzmán es nuevo refuerzo del 12 de Octubre] gazetadeportiva.com</ref>. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 23 febbraio nel pareggio per 1-1 contro il [[Club General Díaz|General Díaz]]. Segna la sua prima rete con la nuova maglia il 13 aprile 2014 mettendo a segno una doppietta nella vittoria per 2-1 in casa dello [[Club Sportivo Luqueño|Sportivo Luqueño]]. Termina la stagione con 5 reti in 23 presenze senza riuscire ad evitare la retrocessione del 12 de Octubre.
 
Per la stagione 2015 si trasferisce al neopromosso [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]]<ref>[http://www.abc.com.py/deportes/futbol/guzman-es-rayadito-1323450.html Guzmán es “Rayadito”] abc.com.py</ref>. Fa il suo debutto con i biancorossi il 7 febbraio 2015 nel pareggio casalingo per 3-3 contro lo Sportivo Luqueño. Il 21 febbraio successivo segna la sua prima rete con la nuova squadra nella sconfitta casalinga per 3-4 contro il [[Club Guaraní|Guaraní]]. Dopo aver disputato 11 partite segnando 1 rete resta svincolato.
 
===Nazionale===
Guzmán ha giocato con la nazionale paraguaiana Under-17 nei [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|mondiali Under-17 del 1999]] e, con l'[[Nazionale di calcio del Paraguay Under-20|Under-20]], al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|sudamericano]] e al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|mondiale del 2001]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2015.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
| 3-5 maggio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]] (dal 22 novembre [[1963]]) || [[Giuseppe Saragat]] (dal 29 dicembre [[1964]])<ref>{{Cita web|url = http://presidenti.quirinale.it/Saragat/sar-biografia.htm|titolo = la biografia del Presidente Saragat|accesso = 2 novembre 2015|sito = presidenti.quirinale.it}}</ref>|| [[Governo Moro II|Moro II]] (dal 22 luglio [[1964]])|| all'hotel Parco dei Principi di Roma si svolge un [[Convegno dell'hotel Parco dei Principi|convegno sulla ''guerra rivoluzionaria'']] indetto dall'Istituto Alberto Pollio e finanziato dallo Stato Maggiore dell'esercito che getta le basi ideologiche e organizzative della [[strategia della tensione]]<ref>{{Cita libro|autore = [[Maurizio Dianese]]|titolo = La strage: Piazza Fontana: verità e memoria|anno = 1999|p = 162|autore2 = [[Gianfranco Bettin]]|editore = Feltrinelli Editore}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=27|titolo = 3. Il Convegno di Parco dei Principi del Maggio 1965 − archivio900.it|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.archivio900.it}}</ref>
!rowspan="2"|Squadra
|}
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
== [[1966]] ==
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
!Comp
|24 gennaio
!Pres
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
!Reti
|[[Giuseppe Saragat]]
!Comp
|[[Governo Moro III|Moro III]]
!Pres
|a [[Trento]], la prima occupazione di un'università italiana (facoltà di Sociologia) ad opera degli studenti; sono i prodromi del movimento del [[Sessantotto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-ca6ae0bd-3312-44ee-a2c8-ba8357c0992a.html|titolo=L'occupazione dell'Università di Trento del 1966 raccontata da Concetto Vecchio|sito=www.radio3.rai.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|14 febbraio
 
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|al [[Liceo classico Giuseppe Parini|Liceo Parini]] di [[Milano]], il giornale studentesco ''[[La zanzara (periodico)|La zanzara]]'' pubblica un articolo sulla sessualità degli studenti. Denunciati alla [[Procura della Repubblica]] e rinviati a processo tre redattori della rivista<ref name=":24">{{Cita web|url=http://www.liceoparini.org/parini/inserto/zanzara/zanzara.htm|titolo=Caso Zanzara|sito=www.liceoparini.org|accesso=2016-08-03}}</ref><ref name=":25">{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_febbraio_11/zanzara-scandalo-liceo-parini-50-anni-anniversario-giornale-processo-studenti-sesso-donne-ad15c90e-d08a-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml|titolo=Scandalo Parini, 50 anni dopo, La Zanzara e l’inchiesta sul sesso|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
|| [[Ternana Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 24|| 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27|| 2
| 23 febbraio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
 
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]] ||[[Governo Moro III|entra in carica il terzo governo Moro]], un quadripartito composto da [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialdemocratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I governi dal 1943 ad oggi|sito=Governo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|| [[Football Club Messina Peloro 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Messina|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 26|| 5 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26|| 5
|10 marzo
 
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|in alcune città italiane ha inizio l'[[operazione manifesti cinesi]] ([[false flag]])<ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Caprara|titolo=Lavoro riservato: i cassetti segreti del Pci|anno=1997|editore=Feltrinelli Editore|città=|p=205|pp=|ISBN=}}</ref>
|-
|| [[Football Club Crotone 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39|| 8 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42|| 9
|2 aprile
 
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|assolti, a [[Milano]], Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano, i tre studenti-redattori del giornale ''[[La zanzara (periodico)|La zanzara]]'', accusati di stampa oscena e corruzione di minorenni<ref name=":24" /><ref name=":25" />
|-
|| [[Football Club Crotone 2005-2006|2005-gen. 2006]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 18|| 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18|| 4
| 27 aprile || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| all'[[Sapienza - Università di Roma|università]] di [[Roma]], durante gli scontri tra studenti di sinistra e di destra, muore lo studente [[Uccisione di Paolo Rossi|Paolo Rossi]], militante della [[Federazione Giovanile Socialista Italiana|Federazione Giovanile Socialista]]<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1966&month=04&day=27|titolo = Mercoledì 27 aprile 1966 Ucciso lo studente Paolo Rossi|sito=Cinquantamila giorni|editore= [[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 23 maggio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| a [[Passo di Vizze]] ([[Bolzano]]), un agguato delle organizzazioni separatiste sudtirolesi provoca la morte del finanziere Bruno Bolognesi, ucciso da un ordigno esplosivo<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17944&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|24 luglio
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|a [[Valle di Casies|San Martino di Casies]] ([[Bolzano]]), un commando di terroristi separatisti sudtirolesi ferisce i finanzieri Salvatore Cabitta e Giuseppe D'Ignoti. Moriranno una settimana dopo in ospedale<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17936&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|9 settembre
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|un attentato dinamitardo alla caserma della [[Guardia di Finanza]] di [[Vipiteno]] ([[Bolzano]]) provoca la morte del comandante Eriberto Volgger, del tenente Franco Petrucci e del finanziere Martino Cossu<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1966&month=09&day=9|titolo = Le notizie del 9 Settembre 1966|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref>
|-
| 16 ottobre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| nasce a [[Livorno]] il [[Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)]], fondato da un gruppo di dissidenti fuoriusciti dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref>{{Cita web|url = http://catalogo.archividelnovecento.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&ID=181067|titolo = Partito comunista d'Italia (marxista-leninista)|sito = Fondazione Gramsci|accesso = 4 maggio 2014|urlmorto = sì}}</ref>
|-
| 30 ottobre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| a [[Roma]], l'unificazione di [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e [[Partito Socialdemocratico Italiano|PSDU]] dà vita al nuovo [[Partito Socialista Unificato]] (PSU)<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/partito-socialista-democratico-italiano_(Dizionario-di-Storia)/|titolo = Partito Socialista Democratico Italiano|sito= Dizionario di Storia |editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|}
 
== [[1967]] ==
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
!colspan="3"|Totale Crotone || 57 || 12 || || 3 || 1 || || || || || || || 60 || 13
|25 gennaio
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|scoppia lo scandalo [[Servizio informazioni forze armate|SIFAR]] su presunte schedature illegali e attività di spionaggio condotte dai servizi segreti nei confronti di diversi esponenti politici<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=01&year=1967|titolo = Gennaio 1967 Lo scandalo Sifar|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304121543/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=01&year=1967|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
|20 febbraio
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|viene fondato, a [[Pisa]], il movimento della [[sinistra extraparlamentare]], [[Potere Operaio]]<ref name=":26">{{Cita web|url=http://www.istitutodipolitica.it/wordpress/2014/01/08/la-teoria-la-destra-e-la-sinistra-del-movimento-potere-operaio/|titolo=La teoria, la destra e la sinistra del movimento Potere Operaio - Istituto di Politica|data=2014-01-08|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
|12 aprile
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|a [[Roma]], una manifestazione contro la [[Guerra del Vietnam|guerra in Vietnam]], di fronte all'ambasciata statunitense in via Veneto, viene repressa con la forza dalla polizia. Il bilancio è di sette agenti e sei dimostranti feriti<ref>{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1967&month=04&day=12|titolo=Le notizie del 12 Aprile 1967|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
|21 aprile
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|il [[Ministero della difesa|ministro della Difesa]], [[Roberto Tremelloni]], conferma l'esistenza di deviazioni nei [[Servizi segreti italiani|servizi segreti]] e di dossier personali relativi a politici<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?day=21&month=04&year=1967|titolo=Le notizie del 21 Aprile 1967|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 21 aprile || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| a seguito di un [[Colpo di Stato|colpo di stato militare]], nasce in [[Grecia]] il [[Regime dei Colonnelli]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cinzia Venturoli|data=2012|titolo=Il colpo di stato in Grecia e la Giunta dei Colonnelli-Nodi e interpretazioni storiografiche|rivista=StoricaMente|editore=Dipartimento di Storia Culture Civiltà [[Università di Bologna]]|volume=|numero=8|accesso=4 maggio 2014|url=http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/venturoli.htm#d5e159}}</ref>
|-
|10 maggio
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|viene pubblicato il primo numero della rivista [[Il potere operaio pisano|Potere Operaio]], organo dell'[[Potere Operaio|omonimo]] movimento di estrema sinistra, diretto da [[Luciano Della Mea]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=2014-05-12|titolo=La sinistra rivoluzionaria italiana dopo il Sessantotto- Esperienze, orizzonti, linguaggi|rivista=Storicamente|volume=|numero=|lingua=it|accesso=2016-08-03|url=http://storicamente.org/parrinello_link11}}</ref>
|-
| 14 maggio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| un'inchiesta del settimanale [[l'Espresso]] rivela il [[piano Solo]], il tentativo di [[colpo di stato]] ordito nel [[1964]] dal generale [[Giovanni De Lorenzo]]<ref>{{Cita news|cognome=Mieli|nome=Paolo|titolo=Piano Solo, le origini di un golpe impossibile|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=21 settembre 2010|pagina=36-37|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/21/Piano_Solo_origini_golpe_impossibile_co_9_100921054.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109190045/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/21/Piano_Solo_origini_golpe_impossibile_co_9_100921054.shtml|accesso=4 maggio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref>
|-
| 25 giugno || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| a [[San Nicolò di Comelico]] ([[Belluno]]), un [[Strage di Cima Vallona|attentato dinamitardo]] organizzato del Fronte per la liberazione del Sudtirolo ([[Befreiungsausschuss Südtirol]]) provoca la morte di un carabiniere e di tre militari<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17920&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1967|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 25 settembre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| a [[Milano]], un gruppo di banditi appartenenti alla [[banda Cavallero]] spara sulla folla dopo una rapina in banca provocando la morte di 4 persone<ref>{{cita news|nome=Franco|cognome=Tettamanti|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/07/1967_banda_Cavallero_semina_morte_co_7_060607040.shtml|titolo=1967, la banda Cavallero semina morte e paura|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=7 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109185328/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/07/1967_banda_Cavallero_semina_morte_co_7_060607040.shtml|pagina=9|urlmorto=sì|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref>
|-
|30 settembre
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|alla [[Stazione di Trento FTM|stazione ferroviaria di Trento]], l'esplosione di un ordigno su un convoglio fermo provoca la morte del brigadiere [[Filippo Foti]] e della guardia scelta [[Edoardo Martini]]. L'attentato viene attribuito al terrorismo sudtirolese<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17912&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 29 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 9 ottobre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| [[Ernesto Che Guevara]] viene catturato e ucciso da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano del generale [[René Barrientos Ortuño|Barrientos]]<ref>{{Cita web|autore=George Andrew Roth|url=http://temi.repubblica.it/espresso-il68/1967/10/29/come-e-morto-che-guevara/|titolo = Come è morto Che Guevara|editore= [[l'Espresso]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|11 novembre
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|si apre a [[Roma]] il processo contro i giornalisti [[Eugenio Scalfari]] e [[Lino Jannuzzi]], querelati per diffamazione dal generale [[Giovanni De Lorenzo]], per l'articolo pubblicato su [[l'Espresso]] in cui si denunciava il tentativo di golpe<ref name=":27">{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/02/13/cosi-si-salvano-le-carte-del-caso.html|titolo=COSÌ SI SALVANO LE CARTE DEL CASO SIFAR-DE LORENZO - la Repubblica.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|}
 
== [[1968]] ==
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 10|| 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10|| 1
| gennaio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| inizia l'ondata di [[Movimento Studentesco (organizzazione)|occupazioni studentesche]] in molte università italiane<ref name=":0">{{Cita news|titolo = I fatti salienti del 1968|pubblicazione= Cinquantamila giorni|editore=[[Corriere della Sera]]|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerAnnoSintesi.php?year=1968|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 1º marzo || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| [[Battaglia di Valle Giulia|violenti scontri tra manifestanti universitari e polizia a Valle Giulia]], sede della Facoltà di Architettura a [[Roma]]: 600 feriti di cui 148 tra le forze dell'ordine<ref name=":0" />
|-
|1º marzo
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|condannati per diffamazione i giornalisti [[Eugenio Scalfari]] e [[Lino Jannuzzi]] al processo per l’inchiesta de [[l'Espresso]] sul tentativo di golpe<ref name=":27" />
|-
|16 marzo
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|all'[[Sapienza - Università di Roma|Università La Sapienza]] di [[Roma]], violenti scontri tra studenti di sinistra e militanti di destra guidati da [[Giorgio Almirante]] e [[Giulio Caradonna]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1968&month=03&day=16|titolo = Le notizie del 16 Marzo 1968|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref>
|-
|25 marzo
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|a [[Milano]], le forze dell'ordine sgomberano con la forza l’[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]]: le cariche della polizia provocano una sessantina feriti e terminano con 60 fermi e altre 51 persone denunciate a piede libero<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?day=25&month=03&year=1968|titolo=Le notizie del 25 Marzo 1968|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 4 aprile || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| [[Assassinio di Martin Luther King|assassinato a Memphis Martin Luther King]], simbolo della lotta contro la [[segregazione razziale]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita news|titolo = 45 anni fa l'assassinio di Martin Luther King|pubblicazione = [[ANSA]]|url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2013/04/03/4-aprile-1968-assassinio-Martin-Luther-King-VIDEO-_8496333.html|data=27 agosto 2013|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|25 aprile
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|[[Franco Piperno]] e [[Antonio Russo]], esponenti del [[Movimento Studentesco (organizzazione)|movimento studentesco]] romano, sono arrestati con l'accusa di attentato alla sede romana della Boston Chemical, azienda accusata di produrre [[napalm]] utilizzato dagli americani nella [[guerra del Vietnam]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/11/14/Cultura/SESSANTOTTO-30-ANNI-FA-PROVE-TECNICHE-DINSURREZIONE-2_130200.php|titolo=SESSANTOTTO: 30 ANNI FA PROVE TECNICHE D'INSURREZIONE (2)|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 1º maggio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| a [[Roma]], in [[piazza San Giovanni (Roma)|piazza San Giovanni]], gli studenti contestano il comizio della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]]<ref>{{Cita web|url = https://sites.google.com/site/storiadelmovimentooperaio/cronologia/1968-1-gennaio---30-giugno|titolo = 1968 1º gennaio - 30 giugno|sito= I giorni del lavoro|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 2 maggio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| con l'occupazione, da parte di 400 manifestanti, della [[Università della Sorbona|Sorbona]], inizia il [[Maggio francese]]<ref>{{Cita news|cognome=Gorio|nome=Nino|url =http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/04/sessantotto-maggio-francese-.shtml|titolo = Maggio '68: quel mese di fuoco che incendiò Parigi|pubblicazione= [[Il Sole 24 ORE]]|data=28 aprile 2008|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 19 maggio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]]
|| in [[Italia]], le [[Elezioni politiche italiane del 1968|elezioni politiche]] confermano la [[Democrazia Cristiana|DC]] come partito di maggioranza relativa e registrano un'avanzata del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref>{{Cita web|url = http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=19/05/1968&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo = Archivio storico delle elezioni: 1968|sito= Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 5 giugno || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Moro III|Moro III]] ||a [[Los Angeles]] viene assassinato [[Robert Kennedy]], candidato democratico alla [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza degli Stati Uniti d'America]]<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/archivio/catalogo_anni_di_piombo(b).pdf|formato=pdf|titolo = Anni di piombo. La voce delle vittime per non dimenticare|editore=[[Associazione italiana vittime del terrorismo]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|16 giugno
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Moro III|Moro III]]
|polemiche per un articolo sugli [[Battaglia di Valle Giulia|scontri di Valle Giulia]] pubblicato da [[L'Espresso|l’Espresso]], a firma [[Pier Paolo Pasolini]], in cui il poeta e scrittore critica i giovani del [[Movimento Studentesco (organizzazione)|movimento studentesco]] e prende posizione in favore degli agenti delle forze dell'ordine in quanto "figli di poveri, che vengono da subtopaie, contadine o urbane"<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1968&month=06&day=16|titolo = Il Pci ai giovani|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it|editore = L’Espresso|data = domenica 16 giugno 1968|autore = Pier Paolo Pasolini}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/espresso-il68/1968/06/16/il-pci-ai-giovani/?printpage=undefined|titolo=Il Pci ai giovani|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 24 giugno || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Leone II|Leone II]]
|entra in carica il [[Governo Leone II|secondo governo Leone]], il primo della [[V legislatura della Repubblica Italiana|V legislatura]] e il ventiduesimo nella storia della [[Repubblica Italiana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I governi dal 1943 ad oggi. II Governo Leone|sito=Governo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|8 luglio
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Leone II|Leone II]]
|termina con la condanna all'ergastolo di Pietro Cavallero, [[Sante Notarnicola]] e Adriano Rovoletto il processo milanese contro la [[banda Cavallero]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?day=08&month=07&year=1968|titolo=Le notizie del 8 Luglio 1968|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 21 agosto || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Leone II|Leone II]]
|| le [[truppe sovietiche]] invadono la [[Cecoslovacchia]] mettendo fine alla [[Primavera di Praga]] del presidente [[Alexander Dubček]]<ref name=":1" />
|-
|13 settembre
|[[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Leone II|Leone II]]
|[[Junio Valerio Borghese]], ex comandante [[Repubblica Sociale Italiana|repubblichino]] della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|X Mas]], fonda il movimento politico di estrema destra [[Fronte Nazionale (1967)|Fronte Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?day=13&month=09&year=1968|titolo=Le notizie del 13 Settembre 1968|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/sigle/sigl.aspx?id=427|titolo=FN (2) − archivio900.it|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 16 ottobre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Leone II|Leone II]]
|| ai [[giochi olimpici di Città del Messico]], durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri piani, gli atleti afroamericani [[Tommie Smith]] e [[John Carlos]], in segno di protesta, sollevano il pugno chiuso e chinano il capo all'esecuzione del loro inno nazionale<ref>{{Cita web|autore=Matteo Patrono|url=http://www.treccani.it/scuola/tesine/sessantotto/2.html|titolo=Il giorno del pugno chiuso a Città del Messico Il Black Power dentro il recinto sacro dello sport|editore=Enciclopedia Treccani|data=7 marzo 2008|accesso=4 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109193633/http://www.treccani.it/scuola/tesine/sessantotto/2.html|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref>
|-
| 19 novembre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Leone II|Leone II]]
|| [[Giovanni Leone]] rassegna le dimissioni da [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1968&month=11&day=19|titolo = Martedì 19 novembre 1968 Dimissioni del governo Leone|sito=Cinquantamila giorni|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 12 dicembre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|entra in carica il [[Governo Rumor I|primo governo Rumor]], il ventitreesimo nella storia della [[Repubblica Italiana]], un quadripartito formato da [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I governi dal 1943 ad oggi. Governo Rumor|sito=Governo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 31 dicembre || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| a [[Marina di Pietrasanta]], una contestazione organizzata da studenti e da militanti di [[Potere Operaio]] di fronte al locale [[Bussola Versilia|La Bussola]] viene duramente repressa dalle forze dell'ordine; lo studente Soriano Ceccanti, colpito da un proiettile, rimane paralizzato<ref>{{Cita web|url = http://www.arte.go.it/mostre/annuario/1968/index.htm|titolo = Anno 1968: un anno di avvenimenti|sito = arte.go.it|accesso = 4 maggio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131127023823/http://www.arte.go.it/mostre/annuario/1968/index.htm|dataarchivio = 27 novembre 2013}}</ref>
|}
 
== [[1969]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1969}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
| 16 gennaio || [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]] || [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
||in [[piazza San Venceslao]], nel centro di [[Praga]], lo studente [[Jan Palach]] si dà fuoco come gesto di protesta contro l'occupazione sovietica del suo paese. Morirà due giorni dopo per le ustioni riportate<ref>{{Cita video|url = http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-sacrificio-di-jan-palach/11823/default.aspx|titolo = Il sacrificio di Jan Palach|editore= [[Rai Storia]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 20 gennaio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| il repubblicano [[Richard Nixon]], eletto [[Presidente degli Stati Uniti d'America|37º Presidente degli Stati Uniti d'America]], inizia il suo primo mandato<ref name=":2">{{Cita web|titolo = I presidenti degli Stati Uniti d’America|sito=Cinquantamila giorni|editore= [[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=PresidentiUsa12#}}</ref>
|-
| 5-12 febbraio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| [[CGIL]], [[CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]] proclamano due giornate di sciopero generale per la riforma del sistema delle pensioni e l'unificazione dei minimi salariali<ref name=":3">{{cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerAnno.php?day=&month=&year=1969|titolo =1969, cronologia mese per mese|sito=Cinquantamila giorni|editore= [[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 27 febbraio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| a [[Roma]], manifestazioni di protesta in occasione della visita di [[Richard Nixon]] in [[Italia]]. Durante gli scontri con le forze dell'ordine muore lo studente Domenico Congedo, precipitando dal cornicione dell'Università occupata<ref name=":3" />
|-
| 9 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| a [[Battipaglia]], durante uno sciopero contro la chiusura di due stabilimenti della manifattura tabacchi, la polizia apre il fuoco sui manifestanti che assaltano il municipio provocando oltre 200 feriti e la morte dell'operaio Carmine Citro e della professoressa Teresa Ricciardi<ref name=":3" />
|-
| 25 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| nello stand [[FIAT|Fiat]] della [[Fiera Campionaria di Milano]], [[Bombe del 25 aprile 1969|una bomba esplode ferendo cinque persone. Un altro ordigno]] inesploso viene rinvenuto nella stazione Centrale<ref name=":3" />
|-
|27 aprile
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor I|Rumor I]]
|a [[Padova]], muore in un misterioso incidente d’auto l'ex comandante dei carabinieri Carlo Ciglieri che aveva in passato testimoniato nel processo per le deviazioni nel [[Servizio informazioni forze armate|SIFAR]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/19/il-mistero-ciglieri.html|titolo=IL MISTERO CIGLIERI - la Repubblica.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
|9 giugno
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor I|Rumor I]]
|a [[Milano]], arresti per [[Mario Capanna]] e per altri esponenti del movimento studentesco, per il sequestro in un'aula universitaria del docente di diritto privato, Alberto Trimarchi<ref>{{Cita web|url=http://storia.camera.it/lavori/sedute/11-giugno-1969-s05-11204|titolo=Seduta di mercoledì 11 giugno 1969: 11 giugno 1969 / V Legislatura della Repubblica italiana / Lavori / Camera dei deputati - Portale storico|sito=storia.camera.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 11 giugno || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| alla conferenza mondiale dei partiti comunisti di [[Mosca (Russia)|Mosca]], il vicesegretario del [[Partito Comunista Italiano|Pci]] [[Enrico Berlinguer]] critica l'intervento repressivo [[Unione sovietica|sovietico]] in [[Cecoslovacchia]]<ref name=":3" />
|-
| 29 giugno || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| [[Giorgio Almirante]] viene eletto segretario del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]: succede ad [[Arturo Michelini]], scomparso l'11 giugno precedente ed in carica sin dal [[1954]]<ref name=":3" />
|-
|30 giugno
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor I|Rumor I]]
|si chiude a [[Roma]] il XI Congresso della [[Democrazia Cristiana|DC]]: [[Flaminio Piccoli]] eletto nuovo segretario<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadc.it/congressi/congr_11.html|titolo=Democrazia Cristiana - XI Congresso|sito=www.storiadc.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
|3 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor I|Rumor I]]
|a [[Torino]], durante una manifestazione per il diritto alla casa, scontri tra le forze dell'ordine ed i manifestanti: bilancio di 70 feriti tra i poliziotti, 160 tra i manifestanti e 28 persone tratte in arresto<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?day=03&month=07&year=1969|titolo=Le notizie del 3 Luglio 1969|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 4 luglio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor I|Rumor I]]
|| termina l'esperienza di [[PSI-PSDI Unificati]]: il PSI riprende la propria autonomia, mentre i socialdemocratici danno luogo al ''Partito Socialista Unitario'' che nel [[1971]] riprenderà il nome di [[Partito Socialdemocratico Italiano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.pertini.it/turati/a_psdi.html|titolo = Partito Socialdemocratico Italiano. Direzione Nazionale (1951-1967)|sito= Fondazione di Studi Storici Filippo Turati|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|7 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor I|Rumor I]]
|terminano, con il diciannovesimo numero, le pubblicazioni della rivista [[Il potere operaio pisano|Potere Operaio]], organo dell'[[Potere Operaio|omonimo]] movimento di estrema sinistra, diretto da [[Luciano Della Mea]]<ref name=":26" />
|-
| 5 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
||[[Governo Rumor II|Rumor II]] ||entra in carica il [[Governo Rumor II|secondo governo Rumor]], un monocolore democristiano con l'appoggio esterno del [[Partito Socialista Italiano]] e del [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista Unitario]]<ref name=":3" />
|-
| 9 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| [[Attentati ai treni dell'estate 1969|otto bombe]], posizionate in diversi treni italiani, provocano 12 feriti. Altri due ordigni inesplosi vengono poi ritrovati nelle [[stazione di Milano Centrale|stazioni di Milano Centrale]] e di [[Venezia Santa Lucia]]. I [[neofascisti]] veneti [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]], appartenenti a [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], verranno in seguito condannati per questi attentati<ref>{{Cita news|autore=Giusi Fasano|titolo=La fine di Ventura, uomo dei misteri di piazza Fontana|pubblicazione=''[[Corriere della Sera]]''|città=Milano|data=4 agosto 2010|url=http://www.corriere.it/cronache/10_agosto_04/la-fine-di-ventura-fasano_b083a8dc-9f8e-11df-ad29-00144f02aabe.shtml|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|nasce a [[Torino]] il movimento di estrema sinistra [[Lotta Continua]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/lotta-continua/|titolo=Lotta continua nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 2 settembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| inizia in tutto il paese l'[[Autunno caldo|autunno "caldo"]] degli scioperi: lotte sindacali operaie che trovano, nelle proteste studentesche per il [[diritto allo studio]], gli alleati di una nuova stagione di violenti scontri sociali<ref>{{Cita news|autore=Cianca Marco|titolo=1969 L'autunno che sconvolse l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=33|data=23 ottobre 1999|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/23/1969_autunno_che_sconvolse_Italia_co_0_991023108.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110200515/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/23/1969_autunno_che_sconvolse_Italia_co_0_991023108.shtml|accesso=4 maggio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=10 novembre 2013}}</ref>
|-
|8 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|a [[Milano]] viene fondato il [[Collettivo Politico Metropolitano]], organizzazione di [[estrema sinistra]] da cui, attraverso varie trasformazioni, nasceranno e si svilupperanno in seguito le [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1969&month=09&day=08|titolo=Le notizie del 8 Settembre 1969|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
|13 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|a [[Padova]] muore, cadendo dalla tromba delle scale, il testimone del caso [[Massimiliano Fachini|Fachini]]-Juliano, Alberto Muraro. Il caso verrà archiviato come incidente<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/cron-gen/scheda-periodo-gen?articleId=11963|titolo=scheda passato e presente - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-08-02}}</ref>
|-
|22 ottobre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|viene fondato a [[Genova]] il gruppo terroristico di estrema sinistra [[Gruppo XXII Ottobre|XXII Ottobre]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=7252|titolo=La banda XXII Ottobre a Genova e la malavita come terrorismo|cognome=Marino|nome=Leonardo|sito=www.archivio900.it|editore=Gnosis|data=1 marzo 2006|accesso=2016-08-03}}</ref>
|-
| 27 ottobre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| a [[Pisa]], durante gli scontri fra polizia e militanti di sinistra che protestano contro le attività dei [[neofascisti]] e contro la [[dittatura dei colonnelli|dittatura in Grecia]], muore lo studente Cesare Pardini, colpito da un candelotto lacrimogeno<ref name=":4">{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/cron-gen/scheda-periodo-gen?articleId=11963|titolo = Scheda passato e presente: 1969|sito= Rete degli archivi|editore=Sistema Archivistico Nazionale|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|7 novembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|viene pubblicato il primo numero del settimanale [[Lotta Continua (quotidiano)|Lotta Continua]], organo ufficiale dell'[[Lotta Continua|omonima formazione extraparlamentare]], diretto da [[Piergiorgio Bellocchio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lalottacontinua.it/?p=756|titolo=7 Novembre 1969: esce Lotta Continua settimanale|sito=www.lalottacontinua.it|accesso=2016-08-05}}</ref>
|-
| 9 novembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| [[Arnaldo Forlani]] viene eletto segretario della [[Democrazia Cristiana]]<ref name=":3" />
|-
| 19 novembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| a [[Milano]], durante una manifestazione indetta dall'[[Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)]] e dal [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]], muore l'agente [[Antonio Annarumma]], colpito con una spranga di ferro<ref name=":4" />
|-
| 25 novembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| [[Aldo Natoli]], [[Lucio Magri]], [[Luigi Pintor]] e [[Rossana Rossanda]], membri del comitato centrale del [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]] e fondatori della rivista [[Il manifesto]], accusati di frazionismo vengono espulsi dal partito<ref name=":3" />
|-
| 12 dicembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| [[strage di piazza Fontana]]: un ordigno esplode nel salone centrale della [[Banca Nazionale dell'Agricoltura]], a [[Milano]]. Muoiono 17 persone e circa 90 restano ferite. Lo stesso giorno, altre tre esplosioni si verificano anche a [[Roma]] provocando feriti e danni<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=13602&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1969|titolo = La strage di piazza Fontana, 12 dicembre 1969|sito= Rete degli archivi|editore=Sistema Archivistico Nazionale|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 15 dicembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor II|Rumor II]]
|| l'anarchico [[Giuseppe Pinelli]], durante l'interrogatorio condotto dal commissario [[Luigi Calabresi]] nell'ambito delle indagini sulla [[strage di piazza Fontana]], muore precipitando dalla finestra del quarto piano della Questura di Milano<ref name=":3" />. Nel 1975 il giudice [[Gerardo D'Ambrosio]] chiuse l'inchiesta sulla morte dell'anarchico, sostenendo che morì a causa di un malore che lo fece cadere dalla finestra. Nella sentenza D'Ambrosio scrisse: «Ipotesi di suicidio: possibile ma non verosimile; ipotesi di malore: verosimile; ipotesi di lancio volontario di corpo inanimato: assoluta inconsistenza»<ref>{{Cita libro|autore=Michele Brambilla|titolo=L'eskimo in redazione|città=Milano|editore=Ares|anno=1991}}</ref>. Tutti gli indiziati furono prosciolti<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1109_01_1975_0250_0011_21477257/|titolo=Né omicidio né suicidio: Pinelli cadde perché colto da malore|pubblicazione=La Stampa|data=29 ottobre 1975|accesso=20 novembre 2015}}</ref> (fu accertato che il commissario Calabresi non era nel suo ufficio al momento della morte di Pinelli)<ref>{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991}}</ref>. Nel corso degli anni gli organi di informazione parleranno di «malore attivo»<ref>{{Cita news|autore=Luigi Ferrarella|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_marzo_31/d-ambrosio-pinelli-mani-pulite-l-uomo-che-indago-nostra-storia-8e696d34-b8a0-11e3-917e-4c908e083af6.shtml|titolo=D'Ambrosio, da Pinelli a Mani pulite l'uomo che indagò sulla nostra storia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 marzo 2014|accesso=3 luglio 2015}}</ref>.
|-
|16 dicembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|arrestato a [[Milano]] l'anarchico [[Pietro Valpreda]], accusato dal supertestimone, il tassista Cornelio Rolandi, di essere l'autore materiale della [[strage di piazza Fontana]]<ref name=":21" />
|-
|19 dicembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor II|Rumor II]]
|[[Clemente Graziani]] si oppone al ricongiungimento, con il [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]], da parte della fazione [[Ordine Nuovo (movimento)|ordinovista]] comandata da [[Pino Rauti]] e fonda il [[Ordine Nuovo (movimento)|Movimento Politico Ordine Nuovo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=515|titolo=L'eversione di destra e le coperture istituzionali: Ordine Nuovo|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-08-03}}</ref>
|}
 
== [[1970]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1970}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 1 || 0 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || || || 4 || 0
| 27 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
||[[Governo Rumor III|Rumor III]]||entra in carica il [[Governo Rumor III|terzo governo Rumor]], il venticinquesimo nella storia della [[Repubblica Italiana]], nato grazie alla coalizione politica quadripartito formata da [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Socialista Unitario|PSU]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I governi dal 1943 ad oggi. III governo Rumor|sito=Governo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|11-15 aprile
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor III|Rumor III]]
|serie di attentati dinamitardi a tralicci dell'alta tensione realizzati, nelle zone di [[Tirano]] e [[Valdisotto]], da parte di militanti appartenenti al [[Movimento di Azione Rivoluzionaria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.strano.net/stragi/stragi/crono/crono70.htm|titolo=cronologia 1970|sito=www.strano.net|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
|18 aprile
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor III|Rumor III]]
|a [[Genova]], durante un comizio di [[Giorgio Almirante]], il militante [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|missino]] Ugo Venturini viene colpito alla nuca da una bottiglia piena di sabbia. Morirà, qualche giorno più tardi, in ospedale<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano-focus/846157/Ugo-Venturini--il-primo-caduto.html|titolo = Ugo Venturini: il primo caduto degli anni di piombo - giornaleditalia|accesso = 1º dicembre 2015|sito = www.ilgiornaleditalia.org}}</ref>
|-
|3 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor III|Rumor III]]
|a Milano, il capo dell'ufficio istruzione, Antonio Amati, accoglie la richiesta di archiviazione per la morte dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]], classificata come "fatto accidentale"<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/23/vent-anni-di-bombe-segreti.html|titolo=VENT' ANNI DI BOMBE E SEGRETI - la Repubblica.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
| 14 luglio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Rumor III|Rumor III]]
|| inizia la [[Moti di Reggio|rivolta di Reggio Calabria]], la sommossa popolare capeggiata dal parlamentare missino [[Ciccio Franco]], per protestare contro l'assegnazione del [[capoluogo di regione]] a [[Catanzaro]]<ref name=":5">{{Cita web|url = http://www.storiaxxisecolo.it/larepubblica/repubblicaterrori1.htm|titolo = Cronologia degli anni di piombo (1969-1981)|sito=storiaxxisecolo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|15 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Rumor III|Rumor III]]
|durante il secondo giorno di [[Moti di Reggio|rivolta di Reggio Calabria]], negli scontri tra dimostranti e forze dell'ordine, viene ucciso il ferroviere Bruno Labate<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=31|titolo=La Rivolta di Reggio Calabria|cognome=Bortone|nome=Roberto|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
| 22 luglio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
||[[Governo Rumor III|Rumor III]]||nei pressi della [[stazione di Gioia Tauro]], il [[Strage di Gioia Tauro|deragliamento di alcune vetture del treno Freccia del Sud]] [[Palermo]]-[[Torino]], provoca la morte di 6 persone e il ferimento di altre 70<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=13610&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = La strage di Gioia Tauro, 22 luglio 1970|sito= Rete degli archivi|editore=Sistema Archivistico Nazionale|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|4 agosto
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Vezzano sul Crostolo|Pecorile]] ([[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]), nel convegno che di fatto sancisce la fine dell’esperienza di [[Sinistra Proletaria]], un gruppo di un centinaio di militanti dell'estremismo di sinistra, tra cui [[Renato Curcio]], [[Lauro Azzolini]], [[Alberto Franceschini]], [[Prospero Gallinari]], [[Franco Bonisoli]], [[Margherita Cagol]], decide di passare alla [[lotta armata]]. Nascono le [[Brigate Rosse]], il cui simbolo è una stella a cinque punte<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=Br1|titolo=Le prime Brigate Rosse: Curcio, Cagol e Franceschini|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/documenti/finestre-900.aspx?c=1050|titolo=Scritti, rivendicazioni e comunicati delle Brigate Rosse : Brigate Rosse, caso Moro ed eversione di sinistra|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/brigate-rosse/|titolo=Brigate Rosse nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2016-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-notte-della-repubblica-la-nascita-delle-br/28525/default.aspx|titolo=La notte della Repubblica. La nascita delle BR|cognome=dopo|nome=La notte della Repubblica: 25 anni|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
| 6 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| entra in carica il [[governo Colombo]], il ventiseiesimo nella storia della [[Repubblica Italiana]], nato grazie alla coalizione politica quadripartito formata da [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Socialdemocratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I governi dal 1943 ad oggi. Primo Governo Colombo|sito=Governo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|17 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Milano]], due taniche di benzina vengono fatte esplodere nel box auto di Giuseppe Leoni, direttore del personale alla [[Sit-Siemens]]: è la prima azione rivendicata dalle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita libro|nome=Pino|cognome=Casamassima|titolo=Il libro nero delle Brigate Rosse|url=https://books.google.com/books?id=bPLNu8brGQUC|accesso=2016-07-30|data=2012-11-26|editore=Newton Compton Editori|lingua=it|ISBN=9788854146914}}</ref>
|-
|17 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Reggio Calabria]], nel corso di incidenti con manifestanti legati ai [[moti di Reggio]], la polizia apre il fuoco sui dimostranti e uccide il conducente di autobus Angelo Campanella<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=57452&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
|26 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|cinque [[anarchici della Baracca]] (Gianni Aricò, Angelo Casile, Franco Scordo, Luigi Lo Celso, Annalise Borth), diretti a [[Roma]] per consegnare materiale di denuncia sui [[moti di Reggio]], muoiono in un misterioso incidente sull'[[Autostrada del Sole]]<ref>{{Cita web|url=http://www.isiciliani.it/26-settembre-1970-la-storia-degli-anarchici-della-baracca/|titolo=26 settembre, gli anarchici della Baracca e Mauro Rostagno, morti senza giustizia|sito=isiciliani.it|data=26 settembre 2013|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 5 ottobre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| a [[Genova]], il [[Gruppo XXII Ottobre]] sequestra Sergio Gadolla, figlio di uno degli industriali più noti della città. Verrà liberato il 10 ottobre, dietro pagamento di un riscatto di 200 milioni di lire<ref>{{Cita web|url=http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2794-5-ottobre-1970-il-rapimento-si-sergio-gadolla|titolo=5 ottobre 1970: il rapimento di Sergio Gadolla|sito=infoaut.org|data=5 ottobre 2013|accesso=4 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017134247/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2794-5-ottobre-1970-il-rapimento-si-sergio-gadolla|dataarchivio=17 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 7 dicembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| esponenti del [[Fronte Nazionale (Italia)|Fronte Nazionale]], guidati dal ''principe nero'' [[Junio Valerio Borghese]], occupano il [[Ministero dell'interno]] in un [[Golpe Borghese|tentativo di colpo di Stato]], annullato poi, all'ultimo momento dallo stesso Borghese, per motivi mai chiariti fino in fondo<ref name=":5" />
|-
| 12 dicembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| a [[Milano]], durante una manifestazione organizzata dai circoli anarchici in occasione del primo anniversario della [[strage di piazza Fontana]], muore lo studente [[Saverio Saltarelli]], ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d'uomo dalle forze dell'ordine<ref>{{Cita web|autore=Alfredo Simone|url=http://www.reti-invisibili.net/saveriosaltarelli/|titolo=Saverio Saltarelli|sito=reti-invisibili.net|accesso=4 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427012719/http://www.reti-invisibili.net/saveriosaltarelli/|dataarchivio=27 aprile 2014}}</ref>
|}
 
== [[1971]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1971}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Spezia Calcio 1906 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 16+2<ref name="Play-out">Play-out</ref> || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|7 gennaio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Milano]], nel corso di un attentato incendiario al deposito Pirelli-Bicocca, da parte di militanti appartenenti al [[Movimento di Azione Rivoluzionaria]], muore l'operaio Gianfranco Carminati
|-
|12 gennaio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Reggio Calabria]], nel corso di scontri tra forze dell'ordine e manifestanti durante i [[moti di Reggio]], [[Antonio Bellotti]], agente della [[Reparti mobili della Polizia di Stato|Celere]], viene colpito al capo da un sasso. Morirà, all'ospedale di [[Messina]], dopo quattro giorni di coma<ref>{{Cita web|url=http://questure.poliziadistato.it/it/Napoli/articolo/5730e6da648d3325795898|titolo=40° Anniversario della morte della Guardia di P.S. Antonio Bellotti|sito=questure.poliziadistato.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
| 25 gennaio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| otto bombe incendiarie vengono collocate allo stabilimento [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] di [[Lainate]]. Tre autotreni vengono distrutti dalle fiamme: è il.primo attentato dinamitardo rivendicato dalle [[Brigate Rosse]]<ref name=":6">{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerAnno.php?day=&month=&year=1971|titolo =1971 Una nuova sigla: Brigate rosse|sito=Cinquantamila giorni|editore= [[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|2 febbraio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Foggia]], durante uno sciopero da parte dei contadini locali, le forze dell'ordine aprono il fuoco sui manifestanti e uccidono il bracciante Domenico Centola<ref>{{Cita web|url=http://cgilfoggia.it/cgil/stragi.asp|titolo=CGIL FOGGIA|sito=cgilfoggia.it|accesso=2016-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionecipriani.it/home/index.php/approfondimenti/42-uccisi-dallo-stato|titolo=Uccisi dallo Stato|cognome=User|nome=Super|sito=Fondazione Luigi Cipriani|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
|4 febbraio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Catanzaro]], durante una manifestazione antifascista connessa ai [[moti di Reggio]], una bomba lanciata contro il corteo provoca la morte di Giuseppe Malacaria, operaio iscritto al [[Partito Socialista Italiano|Psi]]<ref>{{Cita web|url=http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/video/IL5000044071/2/Catanzaro-i-funerali-di-Giuseppe-Malacaria-operaio-socialista-ucciso-da-una-bomba-lanciata-contro-la-folla-che-defluiva-da-un-corteo-antifascista-La-rivolta-di-Reggio-Calabria.html|titolo=Catanzaro: i funerali di Giuseppe Malacaria operaio socialista|sito=senato.archivioluce.it|accesso=2016-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=631&codset=CRO&pagina=71|titolo=GIUSEPPE MALACARIA|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-25|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817165146/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=631&codset=CRO&pagina=71|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=57447&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
|14 febbraio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Marina di Pisa]], muore lo studente universitario [[Attentato di Marina di Pisa|Giovanni Persoglio Gamalero]], accidentalmente investito dall'esplosione di un ordigno esplosivo, ad opera di [[Anarchia|anarchici]] nell'atto di compiere un gesto dimostrativo<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/persoglio_gamalero.htm|titolo=Giovanni Persoglio Gamalero - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
| 19 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| emesso un mandato di cattura nei confronti di [[Junio Valerio Borghese]] per il tentativo di golpe militare del 7 dicembre [[1970]]<ref name=":5" />
|-
|20 marzo
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|conclusa l’istruttoria romana sulla [[strage di piazza Fontana]] con i rinvii a giudizio del neofascista [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] e dei militanti del [[Circolo anarchico 22 marzo]]: [[Pietro Valpreda]], [[Mario Merlino]], Emilio Borghese, Emilio Bagnoli, Roberto Gargamelli, Enrico Di Cola, Ivo Della Savia<ref name=":21">{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=fontananuovo|titolo=Piazza Fontana: strage, inchieste e processi|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-31}}</ref>
|-
| 26 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| a [[Genova]], durante una rapina di autofinanziamento, [[Mario Rossi (terrorista)|Mario Rossi]], esponente del [[Gruppo XXII Ottobre]], uccide Alessandro Floris, portavalori dell’[[Istituto Autonomo Case Popolari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/floris.htm|titolo =Alessandro Floris|editore=[[Associazione italiana vittime del terrorismo]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 9 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| per la [[strage di piazza Fontana]], il giudice istruttore di [[Treviso]] Giancarlo Stiz emette tre mandati di cattura nei confronti di [[Franco Freda]], [[Giovanni Ventura]] e Aldo Trinco. Quattro giorni dopo, Freda e Ventura vengono arrestati<ref name=":21" />
|-
|13 giugno
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Palermo]], il militante del [[Partito Repubblicano Italiano|Partito Repubblicano]] Michele Guareschi, sorpreso ad affiggere manifesti elettorali dopo il termine consentito, viene ucciso da un'agente con un colpo di pistola<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriorepressione.info/13-giugno-1971-palermo/|titolo=13 giugno 1971 – Palermo - Osservatorio Repressione|sito=Osservatorio Repressione|data=2016-06-12|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
|16 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|muore a [[Milano]], stroncato da un collasso cardio-circolatorio, il tassista Cornelio Rolandi, principale accusatore di [[Pietro Valpreda]] nell'inchiesta sulla [[Strage di piazza Fontana|strage di Piazza Fontana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1971&month=07&day=16|titolo=Le notizie del 16 Luglio 1971|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-02}}</ref>
|-
|24 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|inizia, a [[Bologna]], il Secondo Convegno nazionale di [[Lotta Continua]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=07&year=1971|titolo=Luglio 1971 È morto Jim Morrison|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-02|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160825231507/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=07&year=1971|dataarchivio=25 agosto 2016}}</ref>
|-
| 26 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giuseppe Saragat]]
|| [[Governo Colombo|Colombo]]
|| nell'inchiesta per la morte di [[Giuseppe Pinelli]], la procura di [[Milano]] emette due avvisi di garanzia nei confronti di Antonio Allegra, capo dell’ufficio politico della questura, e del commissario [[Luigi Calabresi]]<ref name=":5" />
|-
|settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|nasce il [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]], costituita dalla fusione della [[Giovane Italia (associazione giovanile di destra)|Giovane Italia]] con il [[Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori]] missini
|-
|17 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|a [[Reggio Calabria]], nel corso di una manifestazione di commemorazione per la morte di Angelo Campanella, seconda vittima della [[Moti di Reggio|rivolta di Reggio]], viene ucciso il barista Carmine Jaconis<ref>{{Cita web|url=http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=57462&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-25}}</ref>
|-
|24 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|inizia, a [[Roma]], il Terzo Congresso di [[Potere Operaio]] che porta alla costituzione di un partito omonimo con [[Franco Piperno]] segretario, [[Oreste Scalzone]] responsabile politico e [[Valerio Morucci]] capo dell'ala militare (segreta e armata), denominata [[Lavoro Illegale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.bologna.it/iperbole/asnsmp/grandipotereoperaio.html|titolo=La generazione degli anni perduti. Storie di Potere Operaio|cognome=Grandi|nome=Aldo|sito=www.comune.bologna.it|editore=Einaudi|data=2003|p=356|accesso=2016-08-02}}</ref>
|-
|27 settembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giuseppe Saragat]]
|[[Governo Colombo|Colombo]]
|inizia l'''Operazione Setaccio:'' perquisizioni, da parte delle forze dell'ordine, nelle città italiane per la lotta al terrorismo, che portano al sequestro di 1000 mitra, 416 armi corte, migliaia di bombe e cartucce<ref>{{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Oliva|titolo=Storia dei carabinieri|url=https://books.google.com/books?id=33HYBgAAQBAJ|accesso=2016-08-02|data=2015-03-03|editore=Mondadori|lingua=it|ISBN=9788852061394}}</ref>
|-
| 29 dicembre || [[Richard Nixon]]
||[[Giovanni Leone]]|| [[Governo Colombo|Colombo]]
||[[Giovanni Leone]] viene eletto sesto [[Presidente della Repubblica Italiana]]<ref>{{Cita web|url = http://presidenti.quirinale.it/Leone/leo-biografia.htm|titolo = la biografia del Presidente Leone|accesso = 2 novembre 2015|sito = presidenti.quirinale.it}}</ref>
|}
 
== [[1972]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1972}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Piacenza Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 15|| 3
|22 gennaio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|a [[Napoli]], viene assassinato lo studente universitario e militante di sinistra Vincenzo De Waure, accoltellato e poi dato alle fiamme da ignoti, mentre attaccava manifesti<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/29/de-waure-20-anni-dopo-una-lapide.html|titolo=De Waure, 20 anni dopo una lapide del Comune - la Repubblica.it|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
| 17 febbraio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Andreotti I|Andreotti I]]||entra in carica il [[Governo Andreotti I|primo governo Andreotti]], il ventisettesimo nella storia della [[Repubblica Italiana]], un monocolore democristiano<ref name=":7">{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerAnno.php?day=&month=&year=1972|titolo =1972|sito=Cinquantamila giorni|editore= [[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|23 febbraio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|a [[Roma]], si apre il primo processo per la [[strage di piazza Fontana]], ma dopo poche udienze la corte dichiara la propria incompetenza. Il processo verrà prima trasferito a [[Milano]] e, infine, per motivi di ordine pubblico, a [[Catanzaro]]<ref name=":21" />
|-
| 3 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| le [[Brigate Rosse]] sequestrano per alcune ore il dirigente della [[Sit-Siemens]] Idalgo Macchiarini<ref name=":7" />
|-
| 3 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| nell'ambito dell'inchiesta per gli attentati del [[1969]] e della [[strage di piazza Fontana]], viene arrestato [[Pino Rauti]], con l’accusa di ricostituzione del partito fascista. Sarà poi rilasciato per mancanza di indizi<ref name=":5" />
|-
|11 marzo
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|a [[Milano]], nel corso di scontri tra estremisti di destra e forze dell'ordine, viene ucciso il pensionato Giuseppe Tavecchio, mentre transita casualmente nelle vicinanze della manifestazione<ref>{{Cita libro|nome=Emanuele|cognome=Boccianti|nome2=Sabrina|cognome2=Ramacci|titolo=Italia giallo e nera|url=https://books.google.com/books?id=DPy7uHe50wIC|accesso=2016-07-26|data=2013-05-02|editore=Newton Compton Editori|lingua=it|ISBN=9788854153240}}</ref>
|-
| 14 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| l’editore e fondatore dei [[Gruppi d'Azione Partigiana|GAP]], [[Giangiacomo Feltrinelli]], rimane ucciso dall’esplosione di un ordigno, mentre cerca di minare un traliccio dell’alta tensione a [[Segrate]], nei pressi di [[Milano]]<ref name=":5" />
|-
| 7 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| a seguito dei violenti scontri con la polizia, nel corso della manifestazione antifascista organizzata da [[Lotta Continua]], l'anarchico [[Franco Serantini]] muore, dopo due giorni di agonia, nel carcere di [[Pisa]]<ref name=":7" />
|-
| 8 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| in [[Italia]], le [[Elezioni politiche italiane del 1972|elezioni politiche]] confermano la [[Democrazia Cristiana|DC]] come partito di maggioranza relativa e registrano una decisa avanzata del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]]<ref>{{Cita web|url = http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo = Archivio storico delle elezioni: 1972|sito= Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali}}</ref>
|-
| 17 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| assassinato a [[Milano]] il commissario dell'ufficio politico della questura [[Luigi Calabresi]]. Dopo un lungo iter processuale, [[Leonardo Marino]], [[Ovidio Bompressi]], [[Giorgio Pietrostefani]] e [[Adriano Sofri]], tutti appartenenti a [[Lotta Continua]], verranno condannati quali mandanti ed esecutori dell'omicidio<ref name=":7" />
|-
| 31 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
| [[Governo Andreotti I|Andreotti I]]
|| a [[Peteano]] ([[Gorizia]]), l'[[Strage di Peteano|esplosione di un’autobomba]] in un agguato premeditato provoca la morte di 3 carabinieri ed il ferimento di altri due. [[Vincenzo Vinciguerra]] e [[Carlo Cicuttini]], neofascisti di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], verranno riconosciuti colpevoli della strage<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=13618&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = La strage di Peteano, 31 maggio 1972|sito= Rete degli archivi|editore=Sistema Archivistico nazionale|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 26 giugno || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| entra in carica il [[Governo Andreotti II|secondo governo Andreotti]], il ventottesimo nella storia della [[Repubblica Italiana]], composto da [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialdemocratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Liberale Italiano|PLI]] e con l'appoggio esterno di [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Südtiroler Volkspartei]] e [[Union Valdôtaine]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I governi dal 1943 ad oggi. II Governo Andreotti|sito=Governo.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
| 28 giugno || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Andreotti II|Andreotti II]]||[[Giorgio Almirante]] viene rinviato a giudizio per favoreggiamento nei confronti di due terroristi neofascisti per la [[Strage di Peteano]]<ref>{{Cita news|titolo = Strage Di Peteano: anche Almirante rinviato a giudizio|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 giugno 1986}}, p.5</ref>
|-
| 7 luglio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| [[Carlo Falvella]], giovane dirigente del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]] di [[Salerno]], viene accoltellato a morte nel corso di una colluttazione con l'anarchico [[Giovanni Marini]]<ref>{{Cita|Rao, 2010|p. 170}}</ref>
|-
| 26 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| [[Mario Lupo (militante comunista)|Mario Lupo]], militante di [[Lotta Continua]], viene assassinato a [[Parma]] in un agguato ordito da militanti neofascisti<ref name=":7" />
|-
| 27 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| la procura di [[Milano]] incrimina i neofascisti [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]] come mandanti e organizzatori della [[strage di piazza Fontana]]<ref name=":7" />
|-
| 5 settembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| un [[Massacro di Monaco|commando di terroristi palestinesi irrompe negli alloggi israeliani del villaggio olimpico di Monaco]] uccidendo due atleti e prendendone in ostaggio altri nove. Il successivo tentativo di liberazione da parte dalla polizia tedesca portò alla morte di tutti i sequestrati<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/monaco_72_40_anni_fa_il_massacro_di_11_atleti_israeliani_polemiche_del_mossad_sugli_errori_della_sicurezza_tedesca/notizie/217742.shtml|titolo=Monaco '72, 40 anni fa il massacro di 11 atleti israeliani|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|città=Tel Aviv|data=5 settembre 2012|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|6 ottobre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|a [[Gorizia]], il militante di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] Ivan Boccaccio viene ucciso dalle forze dell’ordine durante una sparatoria a seguito di un fallito tentativo di dirottare un aereo<ref>{{Cita libro|nome=Giacomo Di|cognome=Girolamo|titolo=Dormono sulla collina: 1969-2014|url=https://books.google.com/books?id=SU5oBAAAQBAJ|accesso=2016-07-26|data=2014-09-04|editore=Il Saggiatore|lingua=it|ISBN=9788865763858}}</ref>
|-
|13 ottobre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|la [[Corte di cassazione]] trasferisce il processo per la [[strage di piazza Fontana]] a [[Catanzaro]]<ref name=":21" />
|-
| 21 ottobre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| una serie di attentati, lungo la linea ferroviaria [[Roma]]-[[Reggio Calabria]], colpiscono i treni che portano gli operai metalmeccanici a Catanzaro, per la manifestazione sindacale<ref name=":7" />
|-
| 14 novembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| il governo approva la cosiddetta ''legge Valpreda'', che concede la libertà provvisoria anche agli imputati per reati gravi in attesa di giudizio da lungo tempo<ref name=":8">{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=pietrovalpreda|titolo =Biografia di Pietro Valpreda|sito=Cinquantamila giorni|editore= [[Corriere della Sera]]|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
|-
|26 novembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|a [[Conflenti]] ([[Catanzaro]]), il bracciante Fiore Mete viene ucciso da due militanti neofascisti perché si era rifiutato di votare e di far votare per il [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]]<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/gianni61dgl/attentati1972.html|titolo=attentati1972|sito=digilander.libero.it|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
| 29 dicembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| [[Pietro Valpreda]], principale accusato della [[strage di piazza Fontana]], torna in libertà provvisoria per decorrenza dei termini di carcerazione<ref name=":8" />
|}
 
== [[1973]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1973}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Piacenza Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
| 23 gennaio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| a [[Milano]] la polizia spara contro gli studenti del [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]] all’[[Università commerciale Luigi Bocconi|università Bocconi]] ferendo due giovani: uno di loro, [[Roberto Franceschi]], morirà qualche giorno dopo<ref>{{Cita web|url = http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=337|titolo = Chi era Costui - Scheda di Roberto Franceschi|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.chieracostui.com}}</ref>
|-
|3 febbraio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|a [[Brescia]], un ordigno esplosivo devasta la sede provinciale del [[Partito Socialista Italiano|Psi]]; arrestati sei militanti di [[Avanguardia Nazionale]]<ref name="fisicamente.net">{{Cita web|url=http://www.fisicamente.net/MEMORIA/index-618.htm|titolo=Cronologia eventi Anni di Piombo|sito=www.fisicamente.net|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
|-
|12 febbraio
|[[Brigate Rosse|Richard Nixon]]
|[[Brigate Rosse|Giovanni Leone]]
|[[Brigate Rosse|Andreotti II]]
|Bruno Labate, segretario provinciale della [[Unione Generale del Lavoro|Cisnal]], viene rapito a [[Torino]] dalle [[Brigate Rosse]] e poi picchiato e rapato a zero, prima del rilascio<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1973&month=02|titolo = Febbraio 1973 Lo scandalo delle intercettazioni|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì}}</ref>
|-
|21 febbraio
|[[Brigate Rosse|Richard Nixon]]
|[[Brigate Rosse|Giovanni Leone]]
|[[Brigate Rosse|Andreotti II]]
|a [[Napoli]], il militante del [[Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano|Partito Comunista Marxista-Leninista]], Vincenzo Caporale, viene ferito da un candelotto durante un corteo contro la legge sul fermo di polizia. Morirà qualche giorno dopo<ref>{{Cita web|url=http://www.pugliantagonista.it/vincecaporale.htm|titolo=VINCENZO CAPORALE STUDENTE UCCISO DALLA POLIZIA IL 21 FEBBRAIO 1973 A
NAPOLI|sito=www.pugliantagonista.it|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
|12 marzo
|[[Brigate Rosse|Richard Nixon]]
|[[Brigate Rosse|Giovanni Leone]]
|[[Brigate Rosse|Andreotti II]]
|a [[Milano]], un commando fascista sequestra e violenta per alcune ore l'attrice [[Franca Rame]].<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1973&month=03|titolo = Marzo 1973 Franca Rame: sequestrata e violentata|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304200955/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1973&month=03|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref> Anni dopo, dei pentiti rivelarono che alcuni ufficiali dei carabinieri erano complici degli stupratori.<ref>{{Cita web|url = http://temi.repubblica.it/micromega-online/%25E2%2580%259Ci-carabinieri-ci-dissero-stuprate-franca-rame%25E2%2580%259D/|titolo = “I Carabinieri ci dissero: stuprate Franca Rame”|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|-
| 7 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| il neofascista [[Giovedì nero di Milano|Nico Azzi]] rimane ferito, mentre innesca una bomba, nel tentativo di compiere un attentato sul direttissimo Torino-Roma<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=NicoAzzi|titolo = Nico Azzi - Biografia|accesso = 20 settembre 2015|sito = cinquantamila.corriere.it}}</ref>
|-
| 12 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
||a [[Milano]], nel corso degli [[Giovedì nero di Milano|scontri tra forze dell’ordine e militanti dell'Msi]], una bomba a mano uccide l'agente di polizia Antonio Marino e ferisce altri 12 poliziotti. Due neofascisti, Vittorio Loi e [[Maurizio Murelli]], verranno riconosciuti come colpevoli<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/marino.htm|titolo = Antonio Marino - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
| 16 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| [[rogo di Primavalle]]: l'incendio a [[Roma]] della casa di Mario Mattei, segretario della locale sezione dell'[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi]], provoca la morte dei suoi figli Virgilio e Stefano, di 22 e 8 anni. Tre esponenti di [[Potere Operaio]], [[Achille Lollo]], Marino Clavo e Manlio Grillo verranno riconosciuti quali responsabili dell'eccidio<ref>{{Cita web|nome = Rai|cognome = Storia|url = http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-rogo-di-primavalle/12746/default.aspx|titolo = Il rogo di Primavalle|accesso = 20 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|nome = Gianpaolo|cognome = Battaglia|url = http://www.laveracronaca.com/misteri-di-cronaca-nera/1496-il-rogo-di-primavalle|titolo = Il Rogo di Primavalle: quando le ideologie bruciano {{!}} La Vera Cronaca|accesso = 20 settembre 2015|sito = Laveracronaca}}</ref>
|-
| 15 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
||il giornalista e agente dei Servizi [[Guido Giannettini]] e Guido Paglia, militante di [[Avanguardia Nazionale]], ricevono avvisi di reato per la [[Strage di piazza Fontana|strage di Piazza Fontana]]<ref name=":21" />
|-
| 17 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|| una [[Strage della Questura di Milano|bomba lanciata all’esterno della questura di Milano]] da [[Gianfranco Bertoli]], anarchico accusato di legami con i servizi segreti, provoca la morte di quattro persone e il ferimento di altre cinquantadue<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/cronaca/ergastolo/ergastolo/ergastolo.html|titolo = la Repubblica/cronaca: Milano, quattro ergastoli per la strage della Questura|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17888&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|28 giugno
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti II|Andreotti II]]
|a Milano le [[Brigate Rosse]] sequestrano per alcune ore il dirigente dell'[[Alfa Romeo|Alfa]], l'ingegner Michele Mincuzzi<ref name="fisicamente.net"/>
|-
| 7 luglio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||entra in carica il [[Governo Rumor IV|quarto governo Rumor]], il ventinovesimo della [[Italia|Repubblica Italiana]], il secondo della [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]]<ref name="governi">{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=Governo Italiano - I governi italiani|sito=www.governo.it|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
|-
|7 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
|a [[Faenza]], il bracciante della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], Adriano Salvini, viene ucciso da militanti di destra nella piazza cittadina<ref>{{Cita web|url=http://www.aivit.org/vittime/|titolo=Vittime|sito=www.aivit.org|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
|31 luglio
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
|a [[Reggio Calabria]], durante dei tafferugli tra militanti comunisti e sostenitori dei [[moti di Reggio]], viene ucciso Giuseppe Santostefano, militante missino<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=57472&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 11 settembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||[[Golpe cileno del 1973|colpo di stato in Cile]]: il generale [[Augusto Pinochet]] rovescia il governo del presidente [[Salvador Allende]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/allende-e-il-golpe-in-cile/925/default.aspx|titolo = Allende e il golpe in Cile - L'altro 11 settembre - La Storia siamo noi|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|-
|5 novembre
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
|il venticinquenne militante missino Emanuele Zilli viene aggredito a [[Pavia]], da esponenti dell'estrema sinistra. Morirà dopo tre giorni di agonia<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano-focus/849887/Emanuele-Zilli--il--misterioso.html|titolo = Emanuele Zilli, il “misterioso incidente” e il ricordo che non muore - giornaleditalia|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.ilgiornaleditalia.org}}</ref>
|-
| 9 novembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||scoperta, in seguito ad alcuni arresti, l'organizzazione segreta di stampo neofascista [[Rosa dei venti (storia)|Rosa dei Venti]], che ha in programma un colpo di stato con intervento militare<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1973&month=10|titolo = Ottobre 1973 Il potere del petrolio|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304184953/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1973&month=10|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 22 novembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||[[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], l'organizzazione neofascista fondata da [[Pino Rauti]], viene sciolta dal [[Ministero dell'interno|ministero degli Interni]] in seguito alla condanna di 30 suoi militanti per ricostituzione del disciolto partito fascista<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1973&month=11&day=22|titolo = Le notizie del 22 Novembre 1973|accesso = 20 settembre 2015|sito = cinquantamila.corriere.it}}</ref>
|-
| 10 dicembre || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||le [[Brigate rosse|BR]] rapiscono a [[Torino]] il direttore del personale della [[Fiat Mirafiori]], Ettore Amerio. È il loro primo sequestro di lunga durata. Verrà liberato dopo otto giorni<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/01/23/morto-ettore-amerio-il-primo-sequestrato.html|titolo = È MORTO ETTORE AMERIO IL PRIMO SEQUESTRATO BR - la Repubblica.it|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|}
 
== [[1974]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1974}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Piacenza Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 14 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 3
| 13 gennaio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||arrestato a [[Padova]], per associazione sovversiva nel corso dell'inchiesta sul [[Golpe Borghese]], il colonnello [[Amos Spiazzi]], uno capi dell'organizzazione neofascista [[Rosa dei venti (storia)|Rosa dei Venti]]<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/160-13-gennaio-1974-arresto-amos-spiazzi|titolo = 13 Gennaio 1974: L'arresto di Amos Spiazzi|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304044459/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/160-13-gennaio-1974-arresto-amos-spiazzi|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 25 gennaio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor IV|Rumor IV]]
||il [[Ministero della difesa|ministro della Difesa]] [[Mario Tanassi|Tanassi]] ordina lo stato d'allarme nelle caserme italiane in relazione a possibili attacchi terroristici<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1974&month=01|titolo = Gennaio 1974 Aggressioni fasciste in tutta Italia|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304121624/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1974&month=01|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 14 marzo || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Rumor V|Rumor V]]||crisi di governo a seguito delle dimissioni del [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|ministro del Tesoro]] [[Ugo La Malfa|La Malfa]]: entra in carica il [[Governo Rumor V|quinto governo Rumor]], un tripartito [[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], con appoggio esterno dei [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicani]]<ref name="governi" />
|-
|18 marzo
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|a [[Catanzaro]], inizia il processo per la [[strage di piazza Fontana]]. Imputati: [[Pietro Valpreda]] e gli altri componenti del [[Circolo anarchico 22 marzo]], assieme ai neofascisti [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]]<ref name=":21" />
|-
| 18 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||a [[Genova]], le [[Brigate Rosse]] rapiscono il magistrato [[Mario Sossi]], [[Pubblico ministero|PM]] nel processo al [[Gruppo XXII Ottobre]]. Sarà rilasciato a [[Milano]] il 23 maggio seguente<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=SOSSI+Mario|titolo = Mario Sossi - biografia|accesso = 20 settembre 2015|sito = cinquantamila.corriere.it}}</ref>
|-
| 18 aprile || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||la [[Corte di cassazione (Italia)|Corte di Cassazione]] unifica i processi per la [[Strage di piazza Fontana|strage di Piazza Fontana]]: l'anarchico [[Pietro Valpreda]] e i neofascisti [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]] saranno giudicati assieme<ref>{{Cita web|url = http://piazzafontana.beccogiallo.net/cronistoria-di-piazza-fontana/|titolo = Cronistoria di Piazza Fontana|accesso = 20 settembre 2015|sito = piazzafontana.beccogiallo.net}}</ref>
|-
| 19 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||a [[Brescia]], muore il militante neofascista Silvio Ferrari, dilaniato dalla bomba che stava trasportando e con cui si apprestava a compiere un attentato<ref>{{Cita web|url = https://4agosto1974.wordpress.com/2013/12/14/la-morte-di-silvio-ferrari-e-provocazioni-avvenute-prima-del-28-maggio/|titolo = Morte di Silvio Ferrari - Sentenza G.I. strage di Brescia 17.05.1977|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|-
| 28 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||[[Strage di Piazza della Loggia|bomba in piazza della Loggia a Brescia]] durante una manifestazione antifascista indetta dai sindacati, il bilancio è di otto morti e un centinaio di feriti. Da subito verrà seguita la pista dell'eversione di estrema destra<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PiazzaLoggia|titolo = Piazza della Loggia: la strage, i processi, la sentenza e i segreti di Stato|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref>
|-
| 30 maggio || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||a [[Altopiano di Rascino|Pian del Rascino]] ([[Rieti]]), i carabinieri scoprono un campo d'addestramento neofascista. Nel conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, muore il militante di destra [[Giancarlo Esposti]], membro delle [[Squadre d'Azione Mussolini]]<ref>{{Cita web|nome = Società Athesis|cognome = S.p.A.|url = http://www.bresciaoggi.it/stories/1502_le_reazioni/44241_una_morte_ancora_misteriosa/|titolo = «Una morte ancora misteriosa»|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|-
| 17 giugno || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||un commando delle [[Brigate Rosse]] irrompe nella sede del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi]] di [[Padova]] e uccide i due militanti [[Assalto alla sede del Movimento Sociale Italiano di Padova|Giuseppe Mazzola e Graziano Girolucci]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/giralucci.htm|titolo = Graziano Giralucci - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/mazzola.htm|titolo = Giuseppe Mazzola - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|25 giugno
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|a [[Barrafranca]] ([[Enna]]), il consigliere comunale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], Vittorio Ingria, viene ucciso dal militante [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|missino]] Alessandro Bartoli, mentre sta attaccando manifesti elettorali<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=637&codset=CRO&pagina=24|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-26|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817142354/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=637&codset=CRO&pagina=24|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Pierluigi|cognome=Zavaroni|titolo=Caduti e memoria nella lotta politica. Le morti violente della stagione dei movimenti|url=https://books.google.it/books?id=wKz1I-yJDJEC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=Vittorio+Ingria&source=bl&ots=5kkutz0jjE&sig=wk3VH3Xfd9aLK0_Gqq7N8XA81mQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjYhef12ZHOAhVXFMAKHXsjDjwQ6AEIQDAJ#v=onepage&q=Vittorio%2520Ingria&f=false|accesso=|data=|anno=2010|editore=Franco Angeli|città=|lingua=it|p=62|pp=|ISBN=9788856826609}}</ref>
|-
|28 giugno
|[[Richard Nixon]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|i neofascisti Nico Azzi, Giancarlo Rognoni, Mauro Marzorati e Francesco De Min vengono condannati, per la tentata strage al direttissimo Torino-Genova del 7 aprile 1973, a pene fra i 14 e i 23 anni di reclusione<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1974&month=06|titolo = Giugno 1974 Dalla Chiesa crea un nucleo antiterroristico|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304191104/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1974&month=06|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 4 agosto || [[Richard Nixon]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||un ordigno ad alto potenziale [[Strage dell'Italicus|esplode sul treno Italicus]] all'uscita di una galleria, nei pressi di [[San Benedetto Val di Sambro]], provocando dodici morti e quarantotto feriti. Qualche giorno dopo [[Ordine nero]] rivendica l'attentato<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17430&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 9 agosto ||[[Gerald Ford]] || [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||coinvolto nello [[scandalo Watergate]], [[Richard Nixon]] rassegna le sue dimissioni. Gli succede [[Gerald Ford]] che diventa il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|38º Presidente degli Stati Uniti d'America]]<ref name=":2" />
|-
| 11 agosto || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||[[Guido Giannettini]], ricercato per la [[Strage di piazza Fontana|strage di Piazza Fontana]], si costituisce al consolato italiano di [[Buenos Aires]]<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/12/venti-anni-di-trame-piazza-fontana-finisce.html|titolo = VENTI ANNI DI TRAME E PIAZZA FONTANA FINISCE IN PRESCRIZIONE - la Repubblica.it|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|-
| 8 settembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||a [[Roma]], nel corso di scontri tra forze dell'ordine e occupanti delle case dello [[Istituto Autonomo Case Popolari|Iacp]], la polizia spara e uccide Fabrizio Ceruso, studente appartenente al Comitato proletario di [[Tivoli]]<ref>{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/gianni61dgl/attentati1974.html|titolo = attentati1974|accesso = 20 settembre 2015|sito = digilander.libero.it}}</ref>
|-
| 8 settembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||a [[Pinerolo]], grazie alle indicazioni di un infiltrato, [[Silvano Girotto]] (detto ''Frate Mitra''), il nucleo speciale di carabinieri guidato dal generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], arresta [[Renato Curcio]] ed [[Alberto Franceschini]], fondatori e leader delle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url = http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/caselli-racconta-larresto-di-curcio-e-franceschini-frate-mitra-moretti-le-br-1967036/|titolo = Caselli racconta: l’arresto di Curcio e Franceschini, Frate Mitra, Moretti, le Br|accesso = 20 settembre 2015|sito = Blitzquotidiano}}</ref>
|-
|-
|6 ottobre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|Bruno Valli, militante dell'[[Autonomia Operaia|Autonomia]], arrestato dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri ad [[Argelato]], a seguito di un esproprio proletario, viene trovato impiccato nella sua cella del carcere di [[Bologna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_01/scheda-terroristi-suicidi-carcere_2609b44e-c70d-11de-b8db-00144f02aabc.shtml|titolo=Da Bruno Valli a Edoardo Massari: gli altri terroristi suicidatisi in carcere - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
| 15 ottobre|| [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||scoperta una base delle [[Brigate Rosse]] a [[Robbiano (Mediglia)|Robbiano di Mediglia]]: nello scontro a fuoco con i carabinieri, il brigatista [[Roberto Ognibene]] uccide il maresciallo [[Felice Maritano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/maritano.htm|titolo = Felice Maritano - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|20 ottobre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|a [[Lamezia Terme]], il militante del ''Fronte Popolare Comunista Rivoluzionario Calabrese'', Adelchi Argada, viene ucciso da militanti di [[Avanguardia Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.isiciliani.it/20-ottobre-1974-adelchi-argada-e-la-sua-scelta-dalla-parte-degli-oppressi/#.V5epBEuLTIU|titolo=20 ottobre 1974, Adelchi Argada e la sua scelta dalla parte degli oppressi|sito=I Siciliani giovani|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
|29 ottobre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|in uno scontro a fuoco con i carabinieri, nel corso di una rapina di autofinanziamento alla Cassa di Risparmio di [[Firenze]], vengono uccisi Giuseppe Romeo e [[Luca Mantini]], militanti dei [[Nuclei Armati Proletari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lamappaperduta.org/archives/tag/nuclei-armati-proletari|titolo = Nuclei Armati Proletari {{!}} La Mappa Perduta|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.lamappaperduta.org|urlmorto = sì}}</ref>
|-
| 31 ottobre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Rumor V|Rumor V]]
||arrestato [[Vito Miceli]], ex capo del [[Servizio informazioni difesa|SID]], per cospirazione contro lo Stato nell'inchiesta sulla [[Rosa dei venti (storia)|Rosa dei Venti]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ilmessaggero.it/RUBRICHE/ACCADDE_OGGI/rosa_dei_venti_neofascismo/notizie/1089425.shtml|titolo = 30 dicembre 1974 Le indagini sulla Rosa dei venti approdano a Roma|accesso = 20 settembre 2015}}</ref>
|-
|5 novembre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Rumor V|Rumor V]]
|a [[Torino]], durante un controllo casuale, la polizia arresta i brigatisti [[Prospero Gallinari]] e Alfredo Buonavita. Entrambi si dichiarano [[Prigioniero politico|prigionieri politici]] e si rifiutano di collaborare con le autorità<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/01/14/italia/cronache/morto-l-ex-br-prospero-gallinari-Mtg0wNdt00bu3iJkkuR1eK/pagina.html|titolo=Morto l’ex Br Prospero Gallinari|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
|-
|20 novembre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|a [[Savona]], un ordigno esplode causando la [[Bombe di Savona|morte della pensionata Fanny Dallari]] e il ferimento di altre quattordici persone<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17406&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-26}}</ref>
|-
| 23 novembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Moro IV|Moro IV]]||entra in carica il [[Governo Moro IV|quarto governo Moro]], il trentunesimo della [[Italia|Repubblica Italiana]], il quarto della [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]]<ref name="governi" />
|-
| 12 dicembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||le inchieste relative alla [[strage di piazza Fontana]] vengono unificate e il processo spostato a [[Catanzaro]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1974&month=12&day=12|titolo = Le notizie del 12 Dicembre 1974|accesso = 20 settembre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref>
|}
 
== [[1975]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1975}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza
Italia
|| '''Governo'''
'''Italia'''
|| '''Evento'''
|-
|| [[Piacenza Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 36+2<ref name="Play-out"/> || 6 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 6
| 24 gennaio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||il neofascista [[Mario Tuti]] uccide, ad [[Empoli]], due carabinieri che stavano eseguendo un ordine di cattura nei suoi confronti: l'appuntato Giovanni Ceravolo e il brigadiere Leonardo Falco<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/05/Parla_Mario_Tuti_killer_Buzzi_co_0_20130205_7095d5f8-6f5f-11e2-8321-2b63b2cf242d.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151101043821/http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/05/Parla_Mario_Tuti_killer_Buzzi_co_0_20130205_7095d5f8-6f5f-11e2-8321-2b63b2cf242d.shtml|titolo = Parla Mario Tuti, il killer di Buzzi «Anni di piombo, ecco la mia verità»|accesso = 20 settembre 2015|sito = archiviostorico.corriere.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 1º novembre 2015}}</ref>
|-
| 27 gennaio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||inizia a Catanzaro il terzo processo per la [[Strage di piazza Fontana|strage di Piazza Fontana]]. Sul banco degli imputati siedono sia gli anarchici che i neofascisti accusati dell'attentato<ref name=":12">{{Cita web|autore = |url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=fontananuovo|titolo = Stragi italiane|accesso = |editore = Corriere della Sera|data = }}</ref>
|-
| 18 febbraio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||il brigatista [[Renato Curcio]] evade dal carcere di [[Casale Monferrato]], dove era detenuto da circa tre mesi, con l'aiuto di un commando formato da quattro terroristi e guidato dalla sua compagna [[Margherita Cagol|Mara Cagol]]<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/488-18-febbraio-1975-curcio-evade-da-casale-monferrato?tmpl=component&print=1|titolo = 18 febbraio 1975: Curcio evade da Casale Monferrato|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304192551/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/488-18-febbraio-1975-curcio-evade-da-casale-monferrato?tmpl=component&print=1|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 24 febbraio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||inizia a [[Roma]] il processo per il [[rogo di Primavalle]]: imputati i militanti di [[Potere Operaio]], [[Achille Lollo]], Marino Clavo e Manlio Grillo. Scontri tra militanti neofascisti, di sinistra e agenti di polizia davanti alla sede del tribunale<ref>{{Cita web|url = http://roma.corriere.it/roma/cronaca/speciali/2010/prova/notizie/primavalle-archiviata-prima-inchiesta-1703952839649.shtml|titolo = Rogo Primavalle, archiviata inchiesta «Rogatorie impossibili per Lollo e Grillo»|accesso = 20 ottobre 2015|sito = roma.corriere.it}}</ref>
|-
| 28 febbraio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||ucciso a Roma lo studente neofascista greco [[Miki Mantakas]], colpito da due proiettili davanti alla sezione [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|missina]] di Via Ottaviano, presa d'assalto da militanti di sinistra<ref>{{Cita web|url = http://www.raistoria.rai.it/articoli/ucciso-lo-studente-mikis-mantakas/12210/default.aspx|titolo = Ucciso lo studente Mikis Mantakas|accesso = 20 ottobre 2015|sito = Rai Storia}}</ref>
|-
| 1º marzo || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||la prima [[Corte d'assise|Corte d’Assise]] di [[Milano]] condanna all'ergastolo il terrorista [[Gianfranco Bertoli]] nel processo per l'[[Strage della Questura di Milano|attentato alla questura di Milano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/cronaca/ergastolo/ergastolo/ergastolo.html|titolo = la Repubblica/cronaca: Milano, quattro ergastoli per la strage della Questura|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.repubblica.it}}</ref>
|-
| 13 marzo || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||[[Sergio Ramelli]], studente e militante neofascista diciannovenne, viene aggredito a [[Milano]] a colpi di chiave inglese da un commando di [[Avanguardia operaia|Avanguardia Operaia]]<ref name=":9">{{Cita web|url = http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano-focus/845536/Sergio-Ramelli--morire-per-un.html|titolo = Sergio Ramelli, morire per un tema, a colpi di chiave inglese - giornaleditalia|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.ilgiornaleditalia.org}}</ref>
|-
|14 aprile
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|Un commando misto di ex militanti di Potere Operaio e delinquenti comuni sequestra a [[Milano]] l'imprenditore farmaceutico [[Rapimento di Carlo Saronio|Carlo Saronio]], anche egli esponente dell'estrema sinistra, provocandone la morte per una dose letale di cloroformio, nel trasferimento verso il covo<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17358&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1975|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 24 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 16 aprile || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||il diciassettenne militante di sinistra [[Claudio Varalli e Giannino Zibecchi|Claudio Varalli]] viene ucciso a Milano, al termine di una manifestazione per il diritto alla casa, da un gruppo di neofascisti aderenti ad [[Avanguardia Nazionale]]<ref name=":10">{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/16/varalli-zibecchi-il-ricordo-30-anni-dopo.html|titolo = Varalli e Zibecchi il ricordo 30 anni dopo - la Repubblica.it|accesso = 20 ottobre 2015|sito = Archivio - la Repubblica.it}}</ref>
|-
| 17 aprile || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||durante gli scontri tra polizia e manifestanti, in protesta per la morte di Claudio Varalli, muore il militante di sinistra [[Claudio Varalli e Giannino Zibecchi|Giannino Zibecchi]], travolto da un camion dei carabinieri<ref name=":10" />
|-
|18 aprile
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|Rodolfo Boschi, giovane militante del Partito comunista, muore a [[Firenze]] ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto in borghese<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1178-18-aprile-1975-luccisione-di-rodolfo-boschi-e-la-reazione-del-pci|titolo = 18 aprile 1975: l'uccisione di Rodolfo Boschi e la reazione del Pci|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424234908/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1178-18-aprile-1975-luccisione-di-rodolfo-boschi-e-la-reazione-del-pci|dataarchivio = 24 aprile 2016}}</ref>
|-
| 29 aprile || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||48 giorni dopo l'aggressione muore, in ospedale a Milano, il giovane missino [[Sergio Ramelli]]<ref name=":9" />
|-
|21 maggio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|approvata in parlamento la [[legge Reale]] che abolisce la libertà provvisoria per i reati più gravi, introduce il fermo giudiziario e permette un uso maggiore delle armi da parte delle forze dell'ordine<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1975&month=05&day=21|titolo=Le notizie del 21 Maggio 1975|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
|25 maggio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|[[Alberto Brasili]], studente di 26 anni, viene assassinato a Milano da un gruppo di militanti di destra, mentre rimuove da una colonna un adesivo elettorale del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]]<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1595-25-maggio-1975-i-fascisti-uccidono-alberto-brasili|titolo = 25 maggio 1975: i fascisti uccidono Alberto Brasili|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160526125340/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1595-25-maggio-1975-i-fascisti-uccidono-alberto-brasili|dataarchivio = 26 maggio 2016}}</ref>
|-
|30 maggio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|nel corso di un fallito attentato nel manicomio giudiziario di [[Aversa]] ([[Caserta]]), rimane ucciso Giovanni Taras, militante dei [[Nuclei Armati Proletari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/cron-gen/scheda-periodo-gen?articleId=17844|titolo = scheda passato e presente - Per Non Dimenticare|accesso = 24 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|4 giugno
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|le [[Brigate Rosse]] sequestrano, nei pressi della sua villa di [[Canelli]] ([[Asti]]), l’industriale vinicolo [[Sequestro Gancia|Vittorio Vallarino Gancia]]. È il loro primo rapimento a scopo di autofinanziamento<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/28/sappiamo-il-nome-del-br-che-con.html|titolo=Sappiamo il nome del br che con Cagol rapì Gancia - la Repubblica.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
|5 giugno
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|muore a [[Melazzo]] ([[Alessandria]]) la brigatista [[Margherita Cagol|Margherita (Mara) Cagol]], uccisa in un conflitto a fuoco con i carabinieri, durante un blitz per la liberazione dell'imprenditore [[Sequestro Gancia|Vittorio Vallarino Gancia]] in cui resta ucciso anche l'appuntato Giovanni D’Alfonso<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=mortecagol|titolo = Mara Cagol, morte di una brigatista|accesso = 20 ottobre 2015|sito = cinquantamila.corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=782&codset=CRO&pagina=27|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-30|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817135156/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=782&codset=CRO&pagina=27|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref>
|-
|12 giugno
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|[[Omicidio di Alceste Campanile|Alceste Campanile]], militante di [[Lotta Continua]], viene ucciso a [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] da militanti neofascisti per vendetta, a seguito del suo passaggio tra le fila dell'organizzazione politica avversa<ref>{{Cita web|nome = Netribe|cognome = srl|url = http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?idSezione=68054|titolo = Alceste Campanile, un caso ancora aperto - 24Emilia|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.24emilia.com}}</ref>
|-
|16 giugno
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|le [[Elezioni amministrative italiane del 1975|elezioni amministrative]] registrano una netta avanzata del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e la contemporanea sconfitta dei partiti di governo, [[Democrazia Cristiana|DC]] e [[Partito Liberale Italiano|PRI]]. I diciottenni partecipano, per la prima volta, al voto<ref>{{Cita web|url = http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/165000/162406.xml?key=bruno+bongiovanni&first=101&orderby=1&f=fir|titolo = Quelle elezioni del 1975- Storia & antistoria - l'Unità.it|accesso = 20 ottobre 2015|sito = cerca.unita.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304090921/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/165000/162406.xml?key=bruno+bongiovanni&first=101&orderby=1&f=fir|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
|8 luglio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|uccisa a [[Roma]] [[Annamaria Mantini|Anna Maria Mantini]], militante dei [[Nuclei Armati Proletari]] di 22 anni, colpita a morte nel corso di un blitz della squadra antiterrorismo in un covo dei [[Nuclei Armati Proletari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/388-9-febbraio-1976-un-tragico-errore?tmpl=component&print=1|titolo = 9 febbraio 1976: "un tragico errore"|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304190029/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/388-9-febbraio-1976-un-tragico-errore?tmpl=component&print=1|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
|24 luglio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|[[Benigno Zaccagnini]] viene eletto segretario nazionale della [[Democrazia Cristiana]]. Sostituisce [[Amintore Fanfani]]<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-zaccagnini_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo = ZACCAGNINI, Benigno|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.treccani.it}}</ref>
|-
|4 settembre|| [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||a [[Ponte di Brenta]] ([[Padova]]), due brigatisti uccidono l'appuntato di polizia [[Antonio Niedda]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/niedda.htm|titolo = Antonio Niedda - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|accesso = 20 ottobre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|22 ottobre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|a [[Pietrasanta]] ([[Lucca]]), nel corso di un conflitto a fuoco, tre agenti vengono uccisi da estremisti di sinistra: il vicebrigadiere Armando Femiano, l'appuntato Giuseppe Lombardi e il maresciallo Gianni Mussi<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1975|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 24 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|29 ottobre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|muore a [[Roma]] lo studente Mario Zicchieri, militante del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]], ucciso da una raffica di fucile davanti alla sezione dell'[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] nel quartiere [[Prenestino-Centocelle|Prenestino]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/zicchieri.htm|titolo = Mario Zicchieri - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|accesso = 24 ottobre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|30 ottobre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|a [[Roma]], militanti neofascisti uccidono il ventunenne Antonio Corrado, scambiandolo per un militante di [[Lotta Continua]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lalottacontinua.it/?p=653|titolo = 30 ottobre 1975: assassinato a Roma Antonio Corrado {{!}}|accesso = 24 ottobre 2015|sito = www.lalottacontinua.it}}</ref>
|-
|2 novembre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|ucciso, all'[[Idroscalo Lido di Roma|Idroscalo di Ostia]] ([[Roma]]), lo scrittore e regista [[Pier Paolo Pasolini]]. Per l'omicidio verrà poi condannato un ''ragazzo di vita'', [[Giuseppe Pelosi|Pino Pelosi]], che in seguito ritratterà la sua confessione<ref>{{Cita web|url = http://temi.repubblica.it/micromega-online/cosi-mori-pasolini/|titolo = Borgna e Lucarelli: Così morì Pasolini|accesso = 24 ottobre 2015|sito = micromega-online}}</ref>
|-
|22 novembre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro IV|Moro IV]]
|a [[Roma]], durante gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, nel corso di un corteo per la liberazione dell'[[Angola]], viene ucciso Pietro Bruno, militante diciottenne di [[Lotta Continua]]<ref>{{Cita web|url = http://contropiano.org/cultura/item/12805|titolo = Piero Bruno. Ricordo di un internazionalista di 18 anni|accesso = 24 ottobre 2015|sito = contropiano.org|data = 22 novembre 2012|urlmorto = sì}}</ref>
|}
 
== [[1976]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1976}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Piacenza Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|PD]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI LP]] || 2+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 6
| 7 gennaio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||ritirato l'appoggio socialista al governo, il primo ministro [[Aldo Moro|Moro]] si dimette ma viene nuovamente incaricato dal presidente Leone di formare un nuovo governo<ref name=":11">{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=01&year=1976|titolo = Gennaio 1976|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304195120/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=01&year=1976|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 18 gennaio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro IV|Moro IV]]
||a [[Milano]], in un appartamento di Via Maderno, i carabinieri arrestano i brigatisti [[Nadia Mantovani]] e [[Renato Curcio]], evaso l'anno precedente dal carcere di [[Casale Monferrato]]<ref name=":11" />
|-
| 12 febbraio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Moro V|Moro V]]||[[Governo Moro V|entra in carica il quinto governo Moro]], il trentaduesimo della [[Italia|Repubblica Italiana]], il quinto della [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]]<ref name="governi2">{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=Governo Italiano - I governi italiani|sito=www.governo.it|accesso=25 ottobre 2015}}</ref>
|-
|23 marzo
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro V|Moro V]]
|arrestato alla stazione centrale di [[Milano]] il terrorista Giorgio Semeria, ritenuto ''l'ideologo non violento'' delle [[Brigate Rosse|Br]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=SEMERIA+Giorgio|titolo=Giorgio Semeria - biografia|sito=www.cinquantamila.it|accesso=25 ottobre 2015}}</ref>
|-
|28 marzo|| [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||arrestati [[Gianadelio Maletti|Gian Adelio Maletti]] e [[Antonio Labruna]], generale e capitano del [[Servizio informazioni difesa|SID]], accusati di aver favorito la latitanza dei principali imputati nella [[Strage di piazza Fontana|strage di Piazza Fontana]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1976&month=02|titolo = Febbraio 1976|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304122246/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?year=1976&month=02|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 7 aprile || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||a [[Roma]], durante alcuni scontri tra manifestanti e polizia, l'agente Domenico Velluto uccide il militante di [[Autonomia Operaia]], Mario Salvi<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/997-7-aprile-1976-mario-salvi-militante-comunista|titolo = 7 aprile 1976: Mario Salvi, militante comunista|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160410110244/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/997-7-aprile-1976-mario-salvi-militante-comunista|dataarchivio = 10 aprile 2016}}</ref>
|-
|27 aprile
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro V|Moro V]]
|a [[Milano]], un gruppo di neofascisti, accoltellano tre militanti di sinistra. Uno dei tre, il ventunenne [[Gaetano Amoroso]], morirà tre giorni dopo per le ferite<ref>{{Cita web|url = http://www.pernondimenticare.net/chi-siamo/306-gaetano-amoroso|titolo = Gaetano Amoroso|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.pernondimenticare.net}}</ref>
|-
| 29 aprile || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||a [[Milano]], un commando di [[Prima Linea]], uccide [[Omicidio di Enrico Pedenovi|Enrico Pedenovi]], consigliere provinciale e membro del Comitato Centrale del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17294&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1976|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|17 maggio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Moro V|Moro V]]
|a [[Torino]], si apre il primo processo al nucleo storico [[Brigate Rosse]]: ventitré terroristi alla sbarra, undici dei quali detenuti. Il loro rifiuto ad accettare la difesa d’ufficio provoca il rinvio del dibattimento<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/05/17/torinosette/primapagina/il-torino-ricorda-gli-anni-di-piombo-72l8cWS1pcwg34YHyyh9UP/pagina.html|titolo=Il 17 Torino ricorda gli anni di piombo|sito=LaStampa.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
| 28 maggio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||a [[Stazione di Sezze Romano|Sezze]] ([[Latina]]), negli incidenti seguiti al comizio del deputato missino [[Sandro Saccucci]], rimane ucciso lo studente e militante comunista Luigi De Rosa<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1778-13-giugno-1976-arrestato-a-londra-il-fascista-sandro-saccucci|titolo = 13 giugno 1976: arrestato il fascista assassino di Di Rosa|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160613152711/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1778-13-giugno-1976-arrestato-a-londra-il-fascista-sandro-saccucci|dataarchivio = 13 giugno 2016}}</ref>
|-
| 8 giugno || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||a [[Genova]], un commando di brigatisti uccide, nei pressi della sua abitazione, il procuratore [[Francesco Coco (magistrato)|Francesco Coco]] e due agenti della sua scorta, [[Antioco Deiana]] e Giovanni Saponara<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17254&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1976|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 20 giugno || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||in Italia, le [[Elezioni politiche italiane del 1976|elezioni politiche]], confermano la [[Democrazia Cristiana|DC]] come partito di maggioranza relativa e registrano una decisa avanzata del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] che ottiene il miglior risultato elettorale della sua storia<ref>{{Cita web|url = http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=20/06/1976&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo = ::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Senato del 20 Giugno 1976|accesso = 25 ottobre 2015|sito = elezionistorico.interno.it}}</ref>
|-
| 10 luglio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Moro V|Moro V]]
||a [[Roma]], un commando di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] uccide, nei pressi della sua abitazione con una raffica di mitra, il sostituto procuratore [[Vittorio Occorsio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17246&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1976|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 29 luglio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]||[[Governo Andreotti III|entra in carica il terzo governo Andreotti]], formato da un monocolore DC, il trentatreesimo della [[Italia|Repubblica Italiana]], il primo della [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII legislatura]]<ref name="governi2" />
|-
| 1º settembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Biella]], un commando delle [[Brigate Rosse]] uccide, durante un servizio di vigilanza, il vicecommissario [[Omicidio di Francesco Cusano|Francesco Cusano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17238&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1976|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|5 settembre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a Lecco, durante la locale [[festa de l'Unità]], un gruppo di neofascisti picchia a morte Pierantonio Castelnuovo, militante del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e fratello maggiore dell'attore [[Nino Castelnuovo|Nino]]<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/27/scontro_Lecco_muore_fratello_Castelnuovo_co_0_9407276971.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151125172145/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/27/scontro_Lecco_muore_fratello_Castelnuovo_co_0_9407276971.shtml|titolo = scontro a Lecco: muore il fratello di Castelnuovo|accesso = 25 ottobre 2015|sito = archiviostorico.corriere.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 25 novembre 2015}}</ref>
|-
| 5 novembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||al termine del secondo congresso di [[Lotta Continua]], a [[Rimini]], il movimento si scioglie senza alcuna dichiarazione ufficiale<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/29/gli-ultimi-giorni-di-lotta-continua.html|titolo=Gli ultimi giorni di lotta continua - la Repubblica.it|accesso=2016-07-27}}</ref>
|-
| 14 dicembre || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], durante un agguato dei [[Nuclei Armati Proletari]] al dirigente dell'antiterrorismo Alfonso Noce, rimangono uccisi la guardia di pubblica sicurezza [[Prisco Palumbo]] e il terrorista Martino Zicchitella<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/palumbo.htm|titolo = Prisco Palumbo - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilmessaggero.it/RUBRICHE/ACCADDE_OGGI/nap_assalto_morti_alfonso_noce/notizie/1060721.shtml|titolo = 14 dicembre 1976 Assalto dei Nap alla macchina del vicequestore Alfonso Noce|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.ilmessaggero.it}}</ref>
|-
|15 dicembre
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Sesto San Giovanni]] ([[Milano]]), il vicequestore Vittorio Padovani e il maresciallo Sergio Bazzega, rimangono uccisi durante uno scontro a fuoco seguito ad una perquisizione nella casa del brigatista [[Walter Alasia]], anch'egli colpito a morte durante la sparatoria. Al nome di Alasia verrà intitolata la [[Colonna Walter Alasia|colonna milanese]] delle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17198&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 25 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref><ref name=":29">{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/sigle/sigl.aspx?id=492|titolo=Colonna Walter Alasia|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-giovane-brigatista-alasia-ucciso-in-casa/11565/default.aspx|titolo=Il giovane brigatista Alasia ucciso in casa|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-30}}</ref>
|}
 
== [[1977]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1977}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza|| 113+2 || 19 || || 6 || 3 || || 0 || 0 || || || || 121 || 22
|12 gennaio
|[[Gerald Ford]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Genova]], le [[Brigate Rosse]] sequestrano l’armatore Pietro Costa. Verrà liberato 81 giorni dopo, in seguito al pagamento di un riscatto di un miliardo e 350 milioni<ref>{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ec0e2e6b47eb|titolo=12 Gennaio 1977 Le Br rapiscono l’armatore Costa|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
| 18 gennaio || [[Gerald Ford]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Catanzaro]] inizia il quarto processo per [[Strage di piazza Fontana|la strage piazza Fontana]]. Imputati sia gli anarchici che i neofascisti assieme ai rappresentanti dei servizi segreti<ref name=":12" />
|-
| 20 gennaio ||[[Jimmy Carter]]|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||il democratico [[Jimmy Carter]], eletto [[Presidente degli Stati Uniti d'America|39º Presidente degli Stati Uniti d'America]], inizia il suo primo mandato<ref name=":2" />
|-
|13 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|catturato a [[Roma]] il terrorista di estrema destra [[Pierluigi Concutelli]], capo dei [[Ordine Nuovo (movimento)|Gruppi di Azione Ordinovista]]<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CONCUTELLI+Pierluigi|titolo = Pierluigi Concutelli - biografia|accesso = 30 ottobre 2015|sito = cinquantamila.corriere.it}}</ref>
|-
| 17 febbraio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||alla [[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]] di [[Roma]], violenti scontri durante il comizio del segretario della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|Cgil]] [[Luciano Lama]], costretto a [[Cacciata di Lama|lasciare l’università scortato dalla polizia]] contestato da militanti di [[Autonomia Operaia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/475-17-febbraio-1977-lama-cacciato-dalla-sapienza|titolo = 17 febbraio 1977: Lama cacciato dalla Sapienza|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160218093142/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/475-17-febbraio-1977-lama-cacciato-dalla-sapienza|dataarchivio = 18 febbraio 2016}}</ref>
|-
|18 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Carpenedolo]] ([[Brescia]]), nel tentativo di sventare un furto, muore l'appuntato dei carabinieri Lorenzo Forleo, ucciso da estremisti di destra<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17142&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|19 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Settimo Milanese]], nel corso di un conflitto a fuoco, un commando di brigatisti uccide Lino Ghedini, brigadiere della [[polizia stradale]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cadutipolizia.it/fonti/1943-1981/1977ghedini.htm|titolo = 1977 Ghedini Lino|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.cadutipolizia.it}}</ref>
|-
| 11 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Bologna]], durante gli [[Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977|scontri tra forze dell'ordine e studenti di sinistra]], muore lo studente [[Francesco Lorusso]], militante di [[Lotta Continua]], ucciso da un colpo di arma da fuoco<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/691-11-marzo-1977-la-polizia-uccide-francesco-lorusso|titolo = 11 marzo 1977: la polizia uccide Francesco Lorusso|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160312090928/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/691-11-marzo-1977-la-polizia-uccide-francesco-lorusso|dataarchivio = 12 marzo 2016}}</ref>
|-
|12 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Gioiosa Ionica|Gioiosa Jonica]] ([[Reggio Calabria]]), viene ucciso [[Rocco Gatto]], militante comunista impegnato nella lotta alla [['ndrangheta]]<ref>{{Cita web|url = http://vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=418:12-marzo-1977-gioiosa-ionica-rc-ucciso-il-mugnaio-rocco-gatto-un-uomo-onesto-che-aveva-detto-qnoq-al-racket&catid=35:scheda&Itemid=67|titolo = 12 Marzo 1977 Gioiosa Ionica (RC). Ucciso il mugnaio Rocco Gatto, un uomo onesto che aveva detto "no" al racket.|accesso = 30 ottobre 2015|sito = vittimemafia.it}}</ref>
|-
|12 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Torino]], viene ucciso in un agguato il brigadiere di pubblica sicurezza [[Giuseppe Ciotta]]. L'attentato viene rivendicato dalle [[Prima Linea|Brigate combattenti-Prima linea]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/ciotta.htm|titolo = Giuseppe Ciotta - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|12 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Bologna]], dopo un'irruzione nella sede, la polizia chiude [[Radio Alice]], storica portavoce dell'area di [[Autonomia Operaia|Autonomia]]
|-
|22 marzo
|[[Roma|Jimmy Carter]]
|[[Roma|Giovanni Leone]]
|[[Roma|Andreotti III]]
|a [[Roma]], due militanti dei [[Nuclei Armati Proletari]], uccidono l'agente di polizia [[Claudio Graziosi]]. Durante l'inseguimento rimane ucciso anche il [[Nuclei Armati Proletari|nappista]] Angelo Cerrai<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=17066&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 31 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||in Veneto iniziano le cosiddette [[Notti dei fuochi del Veneto|notti dei fuochi]], la sequenza di attentati, organizzati da varie organizzazioni terroristiche di sinistra<ref>{{Cita web|url = http://web.tiscali.it/settanta7/collettivipoliticiveneti.htm|titolo = COLLETTIVI POLITICI VENETI|accesso = 30 ottobre 2015|sito = web.tiscali.it}}</ref>
|-
|21 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|alla [[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]] di [[Roma]], durante i violenti scontri provocati da gruppi di autonomi, muore l'agente di pubblica sicurezza [[Settimio Passamonti]], colpito da un'arma da fuoco<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/passamonti.htm|titolo = Settimio Passamonti - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|accesso = 30 ottobre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|28 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Torino]], un commando delle [[Brigate Rosse]] uccide il presidente del consiglio dell'[[ordine degli avvocati]], [[Fulvio Croce]], che aveva da poco assunto la difesa d'ufficio dei brigatisti processati
|-
| 3 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Torino]], la prima udienza del processo contro le [[Brigate Rosse]], viene disertata dai giudici popolari a causa delle minacce dei brigatisti<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=5&year=1977|titolo = Maggio 1977 Se manifesti ti sparano|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304122011/http://www.cinquantamila.it/storyTellerMese.php?day=&month=5&year=1977|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
| 12 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], durante gli scontri seguiti ad una manifestazione organizzata dal Partito Radicale e vietata dalle autorità di Pubblica sicurezza, rimane uccisa colpita da un proiettile vagante la studentessa [[Giorgiana Masi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.raistoria.rai.it/articoli/muore-giorgiana-masi/12996/default.aspx|titolo = Muore Giorgiana Masi|accesso = 30 ottobre 2015|sito = Rai Storia}}</ref>
|-
| 14 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||arrestati, a [[Torino]], Giulia Borelli, Chicco Galmozzi, Giuseppe Filidoro, Marco Scavino e Barbara Graglia, tutti appartenenti ai [[Nuclei Armati Proletari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.micciacorta.it/2010/07/cronologia-di-prima-linea-e-dintorni-54/|titolo = Cronologia di Prima Linea e dintorni - Micciacorta|accesso = 31 ottobre 2015|sito = Micciacorta}}</ref>
|-
| 14 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Milano]], durante una manifestazione organizzata da [[Autonomia Operaia]] per protesta contro la morte di [[Giorgiana Masi]], il vicebrigadiere di pubblica sicurezza [[Antonio Custra]] viene ucciso a colpi d'arma da fuoco<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/custra.htm|titolo = Antonio Custra - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
| 1-2-3 giugno || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||i giornalisti sotto attacco delle [[Brigate Rosse]]: gambizzati il vicedirettore del [[Il Secolo XIX|Secolo XIX]], Vittorio Bruno, il direttore del [[Giornale Nuovo]], [[Indro Montanelli]] ed [[Emilio Rossi]], direttore del [[TG1|Tg1]]<ref>{{Cita news|autore=Francesco Cevasco|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/09/Montanelli_gambizzato_cinque_mesi_prima_co_0_9711098446.shtml|titolo=Montanelli "gambizzato" cinque mesi prima: "Mi salvò una promessa a Mussolini"|pubblicazione=''Corriere della Sera''|data=9 novembre 1997|accesso=18 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101005073648/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/09/Montanelli_gambizzato_cinque_mesi_prima_co_0_9711098446.shtml|dataarchivio=5 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ec0e8fa58ed5|titolo = 1 Giugno 1977 Gambizzato Bruno, vice direttore del Secolo XIX|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mattinonline.ch/gambizzato-rossi-direttore-del-tg1-brigate-rosse/|titolo=Gambizzato Rossi, direttore del Tg1. Le Brigate rosse rivendicano l'attentato - Mattinonline|data=2013-06-03|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
| 1º luglio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], il [[Nuclei Armati Proletari|nappista]] [[Antonio Lo Muscio]], viene ucciso in un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine. Ferite e arrestate, nella stessa operazione, anche Maria Pia Vianale e Franca Salerno<ref>{{Cita web|url = http://www.micciacorta.it/archivio/articolo.php?id_news=527|titolo = La breve storia dei NAP - Le news per Miccia corta|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.micciacorta.it}}</ref>
|-
| 8 luglio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], lo studente Mauro Amato, viene ucciso per errore in un ristorante da esponenti di [[Lotta Armata per il Comunismo]], scambiato per il suo commensale, Domenico Velluto, agente di custodia<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16966&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 29 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], attentato contro un gruppo di giovani di sinistra a piazza Igea: muore la diciannovenne Elena Pacinelli<ref name=":13">{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2760-30-settembre-1977-i-nar-uccidono-walter-rossi|titolo = 30 settembre 1977: i Nar uccidono Walter Rossi|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161001142748/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2760-30-settembre-1977-i-nar-uccidono-walter-rossi|dataarchivio = 1º ottobre 2016}}</ref>
|-
| 30 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], lo studente e militante di [[Lotta Continua]], [[Walter Rossi]], viene ucciso da un proiettile nel corso di una manifestazione<ref name=":13" />
|-
| 1º ottobre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Torino]], durante una manifestazione di protesta per l'assassinio di [[Walter Rossi]], viene ucciso lo studente [[Attentato all'"Angelo Azzurro" di Torino|Roberto Crescenzio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/il-rogo-dellangelo-azzurro/1652/default.aspx|titolo = Il rogo dell`Angelo Azzurro - Anni Spietati - La Storia siamo noi|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.lastoriasiamonoi.rai.it}}</ref>
|-
|3 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Milano]], nel corso di una rapina ad un ufficio postale da parte di fiancheggiatori dei [[Nuclei Armati Proletari]], viene ucciso Giuseppe Saporito, operaio di 35 anni<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=87046&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=tag_personaggio|titolo = scheda muro della memoria - Per Non Dimenticare|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|16 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Torino]], agguato delle [[Brigate Rosse]] contro [[Carlo Casalegno]], vicedirettore de [[La Stampa]]. Il giornalista muore dopo dodici giorni di ospedale<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16691&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|28 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Bari]], militanti neofascisti, uccidono a coltellate [[Benedetto Petrone]], studente di 19 anni iscritto alla Fgci<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/3327-28-novembre-1977-benedetto-petrone|titolo = 28 novembre 1977: Benedetto Petrone|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151213214057/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/3327-28-novembre-1977-benedetto-petrone|dataarchivio = 13 dicembre 2015}}</ref>
|-
|28 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Roma]], assassinato nei pressi della propria abitazione Angelo Pistolesi, impiegato di 31 anni e militante del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi-Dn]]. I suoi killer rimarranno ignoti<ref>{{Cita web|url = http://www.secoloditalia.it/2013/12/dopo-36-anni-nessun-colpevole-per-lomicidio-del-missino-angelo-pistolesi/|titolo = Dopo 36 anni, nessun colpevole per l’omicidio del missino Angelo Pistolesi|accesso = 31 ottobre 2015|sito = www.secoloditalia.it}}</ref>
|}
 
== [[1978]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1978}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 16 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3
|4 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Piedimonte San Germano]] ([[Frosinone]]) viene ucciso, in un agguato degli Operai Armati per il Comunismo, il capo dei servizi di sicurezza della [[FIAT|Fiat di Cassino]], Carmine De Rosa<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/de_rosa.htm|titolo = Carmine De Rosa - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|7 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Roma]], un commando dei [[Comitati comunisti rivoluzionari|Nuclei Armati di Contropotere Territoriale]], apre il fuoco contro l'ingresso della sezione del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]] di via Acca Larentia uccidendo due giovani militanti, [[Strage di Acca Larentia|Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta]]. Negli scontri con le forze dell'ordine che seguono, viene ucciso il militante di destra [[Strage di Acca Larentia|Stefano Recchioni]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/leccidio-di-via-acca-larentia/949/default.aspx|titolo = L'eccidio di Via Acca Larentia - Morire di politica - La Storia siamo noi|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.lastoriasiamonoi.rai.it}}</ref>
|-
|20 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Firenze]], nel tentativo di far evadere dei detenuti dal [[Monastero delle Murate|carcere delle Murate]], un commando di [[Prima Linea]] uccide l'appuntato di pubblica sicurezza [[Fausto Dionisi]]<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/05/terrorista_confessa_omicidio_agente_reato_co_0_0002057870.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131101080040/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/05/terrorista_confessa_omicidio_agente_reato_co_0_0002057870.shtml|titolo = Ex terrorista confessa omicidio di un agente: reato prescritto|accesso = 1º novembre 2015|sito = archiviostorico.corriere.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 1º novembre 2013}}</ref>
|-
|28 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Roma]], nel corso di una rapina di autofinanziamento da parte di estremisti di sinistra, viene ucciso Giorgio Corbelli, titolare della gioielleria<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16651&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|10 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Prato]], un nucleo di [[Lotta Armata per il Comunismo]], uccide il notaio Gianfranco Spighi<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16643&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|14 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Roma]], un gruppo di fuoco delle [[Brigate Rosse]], uccide il giudice [[Riccardo Palma]], consigliere di Cassazione e dirigente degli istituti di pena<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16635&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 21 febbraio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Venezia]], in un attentato dinamitardo da parte di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] alla sede del quotidiano [[Il Gazzettino]], rimane uccisa la guardia giurata Franco Battaglian<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/battagliarin.htm|titolo = Franco Battagliarin - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|28 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Roma]], per vendicare l'[[Strage di Acca Larentia|eccidio di Acca Larentia]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] uccide [[Roberto Scialabba]], giovane militante di [[Lotta Continua]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16619&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 10 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Torino]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide il maresciallo di pubblica sicurezza [[Rosario Berardi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16611&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 16 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
||a [[Roma]], in via Fani, un commando delle Brigate Rosse [[Agguato di via Fani|rapisce il presidente della Dc Aldo Moro]] uccidendo i cinque uomini della sua scorta: i carabinieri Domenico Ricci e Oreste Leonardi e i poliziotti Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi<ref name=":14">{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=moro|titolo = Il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref>
|-
|18 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti III|Andreotti III]]
|a [[Milano]], ignoti killer assassinano i giovani militanti di sinistra [[Omicidio di Fausto e Iaio|Fausto Tinelli e Lorenzo (Iaio) Iannucci]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16579&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1978|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 1º novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 20 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
||[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]||[[Governo Andreotti IV|entra in carica il quarto governo Andreotti]], il trentaquattresimo della [[Italia|Repubblica Italiana]], il secondo della [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII legislatura]], definito governo «dell'emergenza»: un monocolore [[Democrazia Cristiana|democristiano]] con l'appoggio esterno del [[Partito Comunista Italiano|Pci]]<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=Governo Italiano - I governi italiani|sito=www.governo.it|accesso=2 novembre 2015}}</ref>
|-
|29 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|le [[Brigate Rosse]] rendono note ai giornali tre lettere di [[Aldo Moro]] indirizzate rispettivamente al suo collaboratore, Saverio Rana, alla moglie e al [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]] e compagno di partito, [[Francesco Cossiga]]. Ne seguiranno molte altre<ref>{{Cita web|url = http://www.archivio900.it/it/documenti/finestre-900.aspx?c=1043|titolo = Le lettere dal "carcere del popolo". Gli scritti di Aldo Moro dal carcere brigatista|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.archivio900.it}}</ref>
|-
|11 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Torino]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide l'agente di custodia [[Lorenzo Cotugno|Lorenzo Cutugno]] che, prima di morire, spara e ferisce un brigatista<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/cotugno.htm|titolo = Lorenzo Cutugno - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|18 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|grazie ad una perdita d'acqua viene scoperta, in via Gradoli a [[Roma]], una base [[Brigate Rosse|brigatista]] abitata, fino a poco prima, da uno dei capi, [[Mario Moretti]] e da [[Barbara Balzerani]]<ref name=":14" />
|-
|20 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Crescenzago]] ([[Milano]]), il maresciallo [[Omicidio di Francesco Di Cataldo|Francesco Di Cataldo]] viene assassinato da un commando delle [[Brigate Rosse]] della [[colonna Walter Alasia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16555&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 9 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||dopo 55 giorni di detenzione, al termine di un ''processo del popolo'', [[Aldo Moro]] viene [[Caso Moro|assassinato dalle Brigate Rosse]]. Il cadavere dell'ex presidente del Consiglio viene fatto ritrovare all'interno del bagagliaio di una Renault 4 di colore rosso, in via Caetani a [[Roma]], fra [[Piazza del Gesù (Roma)|piazza del Gesù]] e [[via delle Botteghe Oscure]], rispettivamente sedi della [[Democrazia Cristiana|DC]] e del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref name=":14" />
|-
| 9 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Cinisi]] ([[Palermo]]), viene ritrovato il cadavere dilaniato da una bomba, di [[Peppino Impastato]], militante di [[Democrazia Proletaria]], impegnato nella lotta contro la [[mafia]]<ref>{{Cita web|url = http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=52133&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=tag_personaggio|titolo = scheda muro della memoria - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|22 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|approvata la [[Legislazioni sull'aborto|legge 194]] che disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1572-22-maggio-1978-194-interruzione-volontaria-di-gravidanza|titolo = 22 maggio 1978: 194, interruzione volontaria di gravidanza|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150509232024/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/1572-22-maggio-1978-194-interruzione-volontaria-di-gravidanza|dataarchivio = 9 maggio 2015}}</ref>
|-
|6 giugno
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Udine]], un commando dei [[Proletari Armati per il Comunismo]], uccide il comandante degli agenti di custodia [[Omicidio di Antonio Santoro|Antonio Santoro]]
|-
| 15 giugno || [[Jimmy Carter]]
|| [[Giovanni Leone]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||si dimette, con sei mesi di anticipo sulla scadenza istituzionale, il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giovanni Leone]], coinvolto nello [[Scandalo Lockheed|scandalo delle tangenti Lockheed]]<ref>{{Cita web|url = http://www.raistoria.rai.it/articoli/caso-lockheed-il-grande-scandalo-degli-anni-70/12217/default.aspx|titolo = Caso Lockheed, il grande scandalo degli anni `70|accesso = 2 novembre 2015|sito = Rai Storia}}</ref>
|-
|17 giugno
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Roma]], nella sua abitazione, viene assassinato Gianpiero Caciani, di 32 anni. L'azione è rivendicata dal sedicente ''Movimento Proletario di Resistenza Offensiva-Nucleo Antieroina''<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/cron-gen/scheda-periodo-gen?articleId=17859|titolo = scheda passato e presente - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 21 giugno || [[Jimmy Carter]]
||[[Giovanni Leone]]|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Genova]], un commando delle [[Brigate Rosse]], assassina il commissario capo di pubblica sicurezza [[Omicidio di Antonio Esposito|Antonio Esposito]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16531&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|23 giugno
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Seregno]] ([[Milano]]), l'esplosione di un ordigno collocato da terroristi davanti all'abitazione del locale sindaco, provoca il ferimento del giovane Roberto Girondi, di 18 anni. Morirà sette giorni dopo in ospedale<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16523&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|23 giugno
|[[Jimmy Carter]]
|[[Giovanni Leone]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|concluso, a [[Torino]], il processo alle [[Brigate Rosse]] con gli imputati condannati a pesanti pene detentive: 15 anni di carcere a [[Renato Curcio]], 14 anni e 6 mesi ad [[Alberto Franceschini]], 10 anni a [[Prospero Gallinari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=Br1|titolo = Le prime Brigate Rosse: Curcio, Cagol e Franceschini|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.cinquantamila.it}}</ref>
|-
|9 luglio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|[[Sandro Pertini]] viene eletto settimo [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], dopo sedici scrutini e con la più alta maggioranza nella storia italiana: 832 voti favorevoli su 922 elettori<ref>{{Cita web|url = http://presidenti.quirinale.it/Pertini/per-biografia.htm|titolo = la biografia del Presidente Pertini|accesso = 2 novembre 2015|sito = presidenti.quirinale.it}}</ref>
|-
| 28 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Roma]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccide a colpi di arma da fuoco il militante di sinistra [[Omicidio di Ivo Zini|Ivo Zini]]<ref>{{Cita web|url = http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2746-28-settembre-1978-lomicidio-di-ivo-zini|titolo = 28 settembre 1978: l'omicidio di Ivo Zini|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.infoaut.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160929135209/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2746-28-settembre-1978-lomicidio-di-ivo-zini|dataarchivio = 29 settembre 2016}}</ref>
|-
| 28 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Torino]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide Piero Mario Coggiola, dirigente della Lancia [[FIAT|Fiat di Chivasso]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16507&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
| 30 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Napoli]], lo studente e consigliere del [[WWF Italia|WWF]] [[Claudio Miccoli]], viene aggredito e bastonato da un gruppo di militanti neofascisti. Muore dopo cinque giorni di agonia<ref>{{Cita web|url = http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=657&codset=CRO&pagina=35|titolo = l'Unità.it - Cronaca|accesso = 2 novembre 2015|sito = archiviofoto.unita.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304102310/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=657&codset=CRO&pagina=35|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|-
|1º ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|[[Franco Freda]], imputato nel processo sulla [[strage di piazza Fontana]], elude la sorveglianza e sparisce dall’appartamento di [[Catanzaro]] nel quale era obbligato a risiedere<ref name=":21" />
|-
|11 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Roma]], un gruppo di fuoco delle [[Brigate Rosse]], uccide il magistrato [[Girolamo Tartaglione]], direttore degli affari penali del [[Ministero della giustizia|Ministero di Grazia e Giustizia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/politica/2011/04/26/news/tartaglione-15387876/|titolo = L'assassinio di Tartaglione "impegnato contro i proletari" - Repubblica.it|accesso = 2 novembre 2015|sito = La Repubblica}}</ref>
|-
| 11 ottobre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Napoli]], un commando di [[Prima Linea]], uccide [[Alfredo Paolella]], docente di [[Antropologia criminale (disciplina)|Antropologia criminale]] e collaboratore del [[Ministero della giustizia|Ministero di Grazia e Giustizia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/paolella.htm|titolo = Alfredo Paolella - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref>
|-
|8 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Patrica]] ([[Frosinone]]), in un attentato rivendicato dalle [[Formazioni comuniste combattenti|Formazioni Comuniste Combattenti]], muoiono il procuratore capo della Repubblica, [[Fedele Calvosa]], il suo autista Luciano Rossi e l'agente di custodia Giuseppe Pagliei<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/politica/2011/04/27/news/fedele_calvosa-15444067/|titolo = Calvosa, morte di un procuratore di periferia - Repubblica.it|accesso = 2 novembre 2015|sito = La Repubblica}}</ref>
|-
|1º dicembre|| [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Milano]], in un bar della zona di [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], militanti di [[Prima Linea]], uccidono con colpi di arma da fuoco i commercianti Domenico Bornazzini e Carlo Lombardi e l'autista Piero Magri<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiorno.it/sudmilano/cronaca/2013/05/07/884402-milano-san-donato-strage-porta-romana-baldasseroni.shtml|titolo = Il caso Baldasseroni non è chiuso "Lo Stato non scordi le vittime" - Il Giorno - Sud Milano|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.ilgiorno.it}}</ref>
|-
|14 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Roma]], nel quartiere [[Appio-Latino]], militanti di [[Guerriglia comunista|Guerriglia Comunista]] uccidono per errore Enrico Donati; il vero obiettivo era uno spacciatore di eroina<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16467&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = scheda fatti - Per Non Dimenticare|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.memoria.san.beniculturali.it}}</ref>
|-
|15 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Torino]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide le guardie di pubblica sicurezza Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu, in servizio di vigilanza presso la Casa Circondariale<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/porceddu.htm|titolo = Salvatore Porceddu - Associazione Vittime del Terrorismo|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.vittimeterrorismo.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/una-scia-di-sangue/1658/default.aspx|titolo = Una scia di sangue - Anni Spietati - La Storia siamo noi|accesso = 2 novembre 2015|sito = www.lastoriasiamonoi.rai.it}}</ref>
|}
 
== [[1979]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1979}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Club Olimpia 2013|2013]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Olimpia]] || [[División Profesional 2013|DP]] || 12 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2013|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 15 || 2
|9 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Roma]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|Nar]], assalta gli studi di [[Radio Città Futura]], dando fuoco ai locali e ferendo a colpi di mitra le quattro conduttrici della trasmissione femminista ''Radio Donna''<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/commando_nar_assalta_sede_radio_citta_futura-788759.html|titolo=9 gennaio 1979 Commando dei Nar assalta la sede di Radio Città Futura|sito=www.ilmessaggero.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
|10 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Roma]], durante una manifestazione commemorativa della [[Strage di Acca Larentia|strage di Acca Larenzia]], negli scontri con la polizia muore il giovane militante di destra Alberto Giaquinto<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano-focus/844537/Alberto-Giaquinto--l-ultima-vittima.html|titolo=Alberto Giaquinto: l'ultima vittima della strage di Acca Larentia - giornaleditalia|sito=www.ilgiornaleditalia.org|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
|10 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Roma]], terroristi di sinistra sparano contro alcuni giovani nel quartiere [[Monte Sacro Alto|Talenti]] ferendone due ed uccidendo il militante del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]], [[Omicidio di Stefano Cecchetti|Stefano Cecchetti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16451&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1979|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
|16 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|[[Giovanni Ventura]], imputato nel processo sulla [[strage di piazza Fontana]], sparisce dall’appartamento di [[Catanzaro]] nel quale era obbligato a risiedere per darsi alla fuga all'estero<ref name=":21" />
|-
| 19 gennaio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Torino]], l'agente di custodia Giuseppe Lorusso, viene assassinato a colpi di pistola da un commando di [[Prima Linea]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16443&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
| 24 gennaio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Genova]], le [[Brigate Rosse]], uccidono l’operaio e sindacalista dell’Italsider [[Guido Rossa]], responsabile, secondo i terroristi, di aver denunciato un fiancheggiatore all’interno della fabbrica<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-morte-di-guido-rossa/11811/default.aspx|titolo=La morte di Guido Rossa|cognome=Storia|nome=Rai|sito=Rai Storia|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
| 29 gennaio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Milano]], militanti di [[Prima Linea]], uccidono il sostituto procuratore della Repubblica [[Emilio Alessandrini]], che si era occupato di alcuni dei principali processi sull'eversione di destra e di sinistra<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/alessandrini.htm|titolo=Emilio Alessandrini - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
|16 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Milano]], durante una rapina, militanti dei [[Proletari Armati per il Comunismo]], uccidono l'orefice [[Omicidio di Pier Luigi Torregiani|Pierluigi Torregiani]] e feriscono il figlio Alberto<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16419&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1979|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
| 23 febbraio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||si conclude, a [[Catanzaro]], il processo per la [[strage di piazza Fontana]] con le condanne all'ergastolo per gli estremisti di destra [[Franco Freda]], [[Giovanni Ventura]] e dell’ex agente dei servizi segreti [[Guido Giannettini|Giudo Giannettini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1979&month=02&day=23|titolo=Le notizie del 23 Febbraio 1979|sito=www.cinquantamila.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|-
|28 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Torino]], durante un conflitto a fuoco con la polizia, vengono uccisi due componenti di [[Prima Linea]], [[Scontro a fuoco del bar dell'Angelo|Matteo Caggegi e Barbara Azzaroni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/charlie-e-carla/1646/default.aspx|titolo=Charlie e Carla - Anni Spietati - La Storia siamo noi|sito=www.lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|9 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Torino]], nel corso di uno scontro a fuoco tra agenti di polizia e un commando di [[Prima Linea]], rimane ucciso lo studente [[Agguato della bottiglieria di Via Millio|Emanuele Iurilli]], colpito da una pallottola vagante<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/iurilli.htm|titolo=Emanuele Iurilli - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|13 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Bergamo]], durante un tentativo di sequestro, due appartenenti al gruppo terrorista Guerriglia Proletaria, uccidono l'appuntato dei carabinieri Giuseppe Gurrieri<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16387&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1979|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|13 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
|a [[Bologna]], in un attentato incendiario ai danni degli uffici dell'Associazione stampa dell'Emilia-Romagna, per vendicare i due militanti di [[Prima Linea]] uccisi qualche giorno prima a [[Torino]], perde la vita [[Rogo all'Associazione Stampa dell'Emilia Romagna|Graziella Fava]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/fava.htm|titolo=Graziella Fava - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
| 20 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]]
||a [[Roma]], viene ucciso con quattro colpi di pistola [[Mino Pecorelli|Carmine “Mino” Pecorelli]], giornalista e direttore del settimanale OP ([[OP-Osservatore Politico|Osservatorio Politico]])<ref>{{Cita web|url=http://www.misteriditalia.it/pecorelli/|titolo=Il delitto Pecorelli|sito=www.misteriditalia.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
| 20 marzo || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
||[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]||[[Governo Andreotti V|entra in carica il quinto governo Andreotti]], il trentacinquesimo della [[Italia|Repubblica Italiana]], il terzo della [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII legislatura]], composto da un tripartito [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]<ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/i-governi-nelle-legislature/192|titolo=I Governi nelle Legislature|sito=www.governo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|21 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Cuneo]], in un attentato dinamitardo rivendicato dalle [[Brigate Rosse]], rimane ucciso l'imprenditore Attilio Dutto<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/cron-gen/scheda-periodo-gen?articleId=17971|titolo=scheda passato e presente - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|29 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Roma]], le [[Brigate Rosse]] uccidono il consigliere provinciale della [[Democrazia Cristiana]] Italo Schettini<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/schettini.htm|titolo=Italo Schettini - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
| 7 aprile || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
||a [[Padova]], il sostituto procuratore [[Pietro Calogero]] ordina una serie di arresti di dirigenti di [[Autonomia Operaia]] per costituzione di banda armata e insurrezione armata contro lo Stato. È il cosiddetto ''teorema Calogero'', ipotesi di una connessione diretta tra l’Autonomia e le [[Brigate Rosse]]. Finiscono in carcere, tra gli altri, [[Toni Negri]], [[Oreste Scalzone]], [[Franco Piperno]], [[Emilio Vesce]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1979&month=04&day=7|titolo=Le notizie del 7 Aprile 1979|sito=www.cinquantamila.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|19 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Roma]], il militante comunista [[Ciro Principessa]] viene ucciso da un neofascista del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della gioventù]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/culture/ciro-principessa-ucciso-30-anni-fa-dai-fascisti-per-salvare-un-libro-1.11465|titolo=Ciro Principessa, ucciso 30 anni fa dai fascisti per salvare un libro|cognome=Puro|nome=Enzo|sito=l'Unità|accesso=23 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160426115957/http://www.unita.it/culture/ciro-principessa-ucciso-30-anni-fa-dai-fascisti-per-salvare-un-libro-1.11465|dataarchivio=26 aprile 2016}}</ref>
|-
|19 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Milano]], un gruppo di militanti dei [[Proletari Armati per il Comunismo]], uccide l'agente di pubblica sicurezza [[Omicidio di Andrea Campagna|Andrea Campagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16250&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|3 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Roma]], durante un [[Attacco alla sede regionale DC di piazza Nicosia|assalto alla sede regionale della Democrazia Cristiana in piazza Nicosia]], un commando delle [[Brigate Rosse]] uccide l'agente di polizia [[Antonio Mea]] e ferisce il suo collega Pietro Ollanu, che morirà una settimana dopo in ospedale<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/27/piazza-nicosia-maggio-1979-assalto-coi-mitra.html|titolo=Piazza Nicosia, 3 maggio 1979 l'assalto coi mitra al - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|29 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Roma]], in un appartamento di viale Giulio Cesare, la polizia arresta i [[Brigate Rosse|brigatisti]] [[Adriana Faranda]] e [[Valerio Morucci]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=376|titolo=Processo Moro I grado-L'arresto di Morucci e Faranda|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
| 3 giugno || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
||in Italia, le [[Elezioni politiche italiane del 1976|elezioni politiche]], confermano la [[Democrazia Cristiana|DC]] come partito di maggioranza relativa e registrano una deciso arretramento del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=03/06/1979&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Camera del 3 Giugno 1979|sito=elezionistorico.interno.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|2 luglio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|la [[Corte d'assise (Italia)|Corte d’assise]] di [[Brescia]] emette la prima sentenza sulla [[strage di piazza della Loggia]], dei nove imputati solo due vengono condannati: il neofascista Ermanno Buzzi, alla pena dell'ergastolo e Angelino Papa a dieci anni di carcere<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PiazzaLoggia|titolo=Piazza della Loggia: la strage, i processi, la sentenza e i segreti di Stato|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-01}}</ref>
|-
| 11 luglio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
||a [[Milano]], viene assassinato l'avvocato [[Giorgio Ambrosoli]], liquidatore della [[Banca Privata Finanziaria]] di [[Michele Sindona]], ucciso dal killer mafioso William Aricò su incarico dello stesso banchiere<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/lomicidio-di-giorgio-ambrosoli/16437/default.aspx|titolo=L`omicidio di Giorgio Ambrosoli|cognome=Storia|nome=Rai|sito=Rai Storia|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|13 luglio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Roma]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide il tenente colonnello dei carabinieri [[Antonio Varisco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/varisco.htm|titolo=Antonio Varisco - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|13 luglio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Druento]] ([[Torino]]), durante una rapina ad un'agenzia della locale Cassa di Risparmio, un gruppo di terroristi di [[Prima Linea]] uccide il vigile urbano Bartolomeo Mana<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16201&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|18 luglio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Andreotti V|Andreotti V]]
|a [[Torino]], un commando di militanti di [[Prima Linea]], uccide Carmine Civitate, gestore di un bar e reo, secondo i terroristi, di delazione con le forze dell'ordine<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16185&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
| 4 agosto || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
||[[Governo Cossiga I|Cossiga I]] ||[[Governo Cossiga I|entra in carica il primo governo Cossiga]], composto da ministri democristiani, socialdemocratici, liberali e da alcuni tecnici di area socialista<ref name=":15" />
|-
| 12 agosto || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
||[[Giovanni Ventura]], latitante e già condannato alla pena dell'ergastolo per la [[Strage di piazza Fontana|strage piazza Fontana]] viene arrestato a [[Buenos Aires]] in [[Argentina]]<ref name=":16">{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2009/12/12/270584-piazza_fontana.shtml|titolo=Il Giorno - Milano - Piazza Fontana, 40 anni fa iniziò la 'strategia della tensione'|cognome=MonrifNet|sito=www.ilgiorno.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|18 agosto
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|[[Franco Piperno]], uno dei leader di [[Autonomia Operaia]], viene arrestato a [[Parigi]] ed estradato in [[Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PIPERNO+Franco|titolo=Franco Piperno - biografia|sito=www.cinquantamila.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|23 agosto
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|[[Franco Freda]], latitante e già condannato alla pena dell'ergastolo per la [[Strage di piazza Fontana|strage piazza Fontana]] viene arrestato in [[Costa Rica]]<ref name=":16" />
|-
| 21 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
||a [[Torino]], un commando di [[Prima Linea]], uccide [[Carlo Ghiglieno]], responsabile del settore pianificazione della [[FIAT|Fiat]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/200909articoli/47526girata.asp|titolo=Omicidio Ghiglieno, i figli:
"Ucciso perché uomo del dialogo" - LASTAMPA.it|sito=www1.lastampa.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|24 settembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], dopo un conflitto a fuoco con la polizia, vengono catturati i [[Brigate Rosse|brigatisti]] [[Prospero Gallinari]] e Mara Nanni<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1979&month=09&day=24|titolo=Le notizie del 24 Settembre 1979|sito=www.cinquantamila.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|2 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|rivolta nel [[Carcere dell'Asinara|supercarcere dell’Asinara]] ([[Sassari]]) guidata dai capi storici delle [[Brigate Rosse]], viene sedata nel giro di 24 ore, con il lancio di candelotti lacrimogeni<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/04/per-la-rivolta-dell-asinara-chiesti-180.html|titolo=PER LA RIVOLTA DELL' ASINARA CHIESTI 180 ANNI - la Repubblica.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
|24 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|[[Francesco Berardi]], il [[Brigate Rosse|brigatista]] denunciato da [[Guido Rossa]] e condannato per partecipazione a banda armata, viene ritrovato impiccato nella sua cella di isolamento del carcere di [[Cuneo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1979&month=10&day=24|titolo=Le notizie del 24 Ottobre 1979|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
| 9 novembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
||a [[Roma]], terroristi appartenenti alle [[Brigate Rosse]], uccidono in un agguato l'agente di pubblica sicurezza Michele Granato, appartenente al nucleo di [[Polizia giudiziaria|Polizia Giudiziaria]] impegnato nel contrasto del terrorismo<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/granato.htm|titolo=Michele Granato - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|19 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Bardi (Italia)|Bardi]] ([[Parma]]), durante un controllo, due terroristi probabilmente appartenenti alle [[Brigate Rosse]], uccidono l'appuntato dei Carabinieri Luciano Milani<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16153&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|21 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a Genova, nel quartiere di [[Sampierdarena]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide il maresciallo [[Vittorio Battaglini]] e il Carabiniere scelto [[Mario Tosa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/battaglini.htm|titolo=Vittorio Battaglini - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/tosa.htm|titolo=Mario Tosa - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|27 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], militanti delle [[Brigate Rosse]] uccidono, nei pressi della propria abitazione, il maresciallo di Pubblica sicurezza [[Domenico Taverna]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=718&codset=CRO&pagina=40|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=23 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160507232544/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=718&codset=CRO&pagina=40|dataarchivio=7 maggio 2016}}</ref>
|-
|7 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], il maresciallo di Polizia giudiziaria [[Mariano Romiti]], viene ucciso da terroristi appartenenti alle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-br-uccidono-il-maresciallo-romiti/11469/default.aspx|titolo=Le Br uccidono il maresciallo Romiti|cognome=Storia|nome=Rai|sito=Rai Storia|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|14 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Rivoli]] ([[Torino]]), durante un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, muore Roberto Pautasso, militante di [[Prima Linea]] sorpreso mentre sta preparando un attentato contro una fabbrica<ref>{{Cita web|url=http://www.sebbenchesiamodonne.it/scheda-storica-prima-linea/|titolo=Scheda storica Prima linea {{!}} Storie di rivoluzionarie|sito=www.sebbenchesiamodonne.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|-
|15 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|il presidente [[Sandro Pertini]] firma due decreti legge con misure straordinarie contro il terrorismo, che saranno poi convertiti nella cosiddetta legge Cossiga: fermo di polizia di 48 ore, inasprimento delle pene, introduzione di benefici e sconti di pena per i pentiti<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1979&month=12&day=15|titolo=Le notizie del 15 Dicembre 1979|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-30}}</ref>
|-
|17 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] uccidono, per uno scambio di persona, l'impiegato [[Omicidio di Antonio Leandri|Antonio Leandri]] in un agguato organizzato nei confronti dell'avvocato Giorgio Arcangeli, ritenuto responsabile dell'arresto del terrorista neofascista [[Pierluigi Concutelli]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=659&codset=CRO&pagina=15|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=23 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508031056/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=659&codset=CRO&pagina=15|dataarchivio=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15977&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
|}
 
== [[1980]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1980}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[12 de Octubre Fútbol Club 2014|2014]] || {{Bandiera|PRY}} [[12 de Octubre Fútbol Club|12 de Octubre]] || [[División Profesional 2014|DP]] || 23 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 5
|8 gennaio|| [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
||a [[Milano]], durante un servizio di perlustrazione, nei [[Strage di Via Schievano|pressi di via Schievano]], gli agenti di pubblica sicurezza Antonio Cestari, Rocco Santoro e [[Michele Tatulli]], sono uccisi in un agguato delle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15945&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=1980|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref>
|-
|25 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Genova]], un commando di [[Brigate Rosse|brigatisti]], uccide il tenente colonnello dei Carabinieri [[Emanuele Tuttobene]] e il suo autista, l'appuntato [[Antonino Casu]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/anni-spietati-genova/869/default.aspx|titolo=Anni Spietati - Genova - Tra vittime e carnefici - La Storia siamo noi|sito=www.lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2009/01/25/AMvO7HOC-zainetti_tuttobene_ricordo.shtml|titolo=29 anni fa l’assassinio delle br - Casu e Tuttobene, il ricordo «Quel sangue sugli zainetti|sito=www.ilsecoloxix.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref>
|-
|29 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Venezia]], Sergio Gori, vicedirettore degli impianti del Petrolchimico di Marghera, viene assassinato davanti alla sua abitazione. Il suo omicidio, rivendicato dalle [[Brigate Rosse]], è parte dell'azione brigatista contro gerarchie e dirigenti industriali, inaugurata nel 1978<ref>{{Cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2011/05/20/news/sergio-gori-colpito-per-colpire-montedison-1.1435424|titolo=Sergio Gori, colpito per colpire Montedison - Cronaca - La Nuova di Venezia|sito=La Nuova di Venezia|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15881&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=721&codset=CRO&pagina=16|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=25 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508224315/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=721&codset=CRO&pagina=16|dataarchivio=8 maggio 2016}}</ref>
|-
|31 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], nel quartiere [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]], durante un conflitto a fuoco ad un posto di blocco, un agente delle forze dell'ordine spara uccidendo per errore la casalinga Anna Maria Minci<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionecipriani.it/home/index.php/approfondimenti/42-uccisi-dallo-stato|titolo=Uccisi dallo Stato|cognome=User|nome=Super|sito=Fondazione Luigi Cipriani|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|31 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Settimo Torinese]] ([[Torino]]), militanti appartenenti ai [[Nuclei comunisti territoriali|Nuclei Comunisti Territoriali]], uccidono [[Omicidio di Carlo Ala|Carlo Ala]], sorvegliante in una fabbrica del gruppo [[FIAT|Fiat]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1059_01_1980_0026_0014_15064911/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15841&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref>
|-
|5 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Monza]], il dirigente responsabile della produzione dell'[[ICMESA|Icmesa]], Paolo Paoletti, viene assassinato da un commando di [[Prima Linea]], nel quadro di quella che fu definita la loro ''campagna per la sanità''<ref>{{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Zavoli|titolo=La notte della Repubblica|url=https://books.google.com/books?id=A5yVBQAAQBAJ|accesso=25 aprile 2016|data=25 novembre 2014|editore=MONDADORI|ISBN=978-88-520-5672-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/23/piu-di-mille-anni-di-carcere-per.html|titolo=PIU' DI MILLE ANNI DI CARCERE PER I DELITTI DI PRIMA LINEA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref>
|-
|6 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono l'agente di pubblica sicurezza [[Maurizio Arnesano]], in servizio davanti all'ambasciata libanese<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=723&codset=CRO&pagina=18|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=25 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508232742/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=723&codset=CRO&pagina=18|dataarchivio=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15809&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref>
|-
|7 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Milano]], un commando di [[Prima Linea]], uccide William Waccher, ex militante della stessa organizzazione terroristica e, in seguito, accusato di delazione in quanto testimone nei processi sulla morte del giudice [[Emilio Alessandrini]] e del gioielliere [[Omicidio di Pierluigi Torregiani|Pierluigi Torregiani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15801&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Nozza|titolo=Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista|url=https://books.google.com/books?id=JyhyEnq4y9MC|accesso=25 aprile 2016|data=1º gennaio 2011|editore=Il Saggiatore|p=174|ISBN=978-88-565-0236-7}}</ref>
|-
| 12 febbraio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
||a [[Roma]], all'interno dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università La Sapienza]], un commando delle [[Brigate Rosse]] composto da [[Bruno Seghetti]] e [[Anna Laura Braghetti]], uccide [[Vittorio Bachelet]], vice presidente del [[Consiglio superiore della magistratura]] e docente di Diritto amministrativo alla [[Scienze politiche|facoltà di Scienze politiche]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/album/ottanta/pansa/pansa.html|titolo=la Repubblica/album: Sette proiettili per il professore|sito=www.repubblica.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-br-uccidono-bachelet/12401/default.aspx|titolo=Le BR uccidono Bachelet|cognome=Storia|nome=Rai|sito=Rai Storia|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1980&month=02&day=12|titolo=Le notizie del 12 Febbraio 1980|sito=www.cinquantamila.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref>
|-
| 18 febbraio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
||arrestato a [[Torino]] il terrorista [[Patrizio Peci]], capo della colonna piemontese delle [[Brigate Rosse]]. Catturato assieme all'altro brigatista [[Rocco Micaletto]], Peci divenne il primo pentito delle BR a collaborare con lo Stato<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/arrestato-patrizio-peci/12123/default.aspx|titolo=Arrestato Patrizio Peci|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/09/peci-lo-interrogai-io-mi-sembrava-sincero.html|titolo='PECI? LO INTERROGAI IO E MI SEMBRAVA SINCERO' - la Repubblica.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|22 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], lo studente e militante dell'[[Autonomia Operaia]], [[Valerio Verbano]], viene assassinato nella sua abitazione da tre persone armate e con il volto coperto<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/valerio-verbano/575/default.aspx|titolo=Valerio Verbano - Un omicidio anomalo - La Storia siamo noi|sito=www.lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=15 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15777&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
|-
|25 febbraio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], la casalinga Iolanda Rozzi muore in seguito alle gravi ustioni riportate nell'incendio della propria abitazione, provocato il 28 gennaio precedente. L'attentato, rivendicato dai ''Nuclei Proletari Combattenti'', avrebbe dovuto colpire la sorella Rosa Rozzi, dirigente della sezione della [[Democrazia Cristiana]] del quartiere [[Torpignattara]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15897&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|10 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], un commando di sedicenti ''Compagni Armati per il Comunismo,'' uccide per errore il cuoco Luigi Allegretti''.'' L'agguato aveva per obiettivo il segretario della sezione [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi]] Flaminio, Gianfranco Rosci<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano-focus/845515/Cosi-uccisero--Manciokan--.html|titolo=Così uccisero "Manciokan", il missino buono della sezione Talenti - giornaleditalia|sito=www.ilgiornaleditalia.org|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|12 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], nel quartiere [[Monte Sacro Alto|Talenti]], viene ucciso Angelo Mancia, segretario della locale sezione del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]]. L'omicidio viene rivendicato dalla formazione Compagni organizzati in Volante Rossa<ref name=":17" /><ref>{{Cita web|url=http://www.secoloditalia.it/2014/03/angelo-mancia-il-cuore-nero-ucciso-34-anni-fa-dalla-volante-rossa/|titolo=Angelo Mancia, il “cuore nero” ucciso 34 anni fa dalla Volante Rossa|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|16 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Salerno]], un commando delle [[Brigate Rosse]], colonna Fabrizio Pelli, uccide [[Nicola Giacumbi]], [[Procuratore della Repubblica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/04/29/news/nicola_giacumbi-15511843/|titolo=Giacumbi, 14 colpi dopo il cinema - Repubblica.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|18 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Roma]], le [[Brigate Rosse]], assassinano il magistrato [[Girolamo Minervini]], direttore generale degli ''Istituti di Prevenzione e Pena''<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/minervini.htm|titolo=Girolamo Minervini - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|19 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Milano]], un nucleo armato di [[Prima Linea]], uccidono il magistrato [[Guido Galli]], giudice istruttore penale<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-codice-tra-le-mani/976/default.aspx|titolo=Il codice tra le mani - Storia di Guido Galli - La Storia siamo noi|accesso=2016-07-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15697&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|28 marzo
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|a [[Genova]], i carabinieri dell’antiterrorismo, [[Irruzione di via Fracchia|irrompono in un covo brigatista sito in Via Fracchia]], con un violento conflitto a fuoco che provocò la morte dei quattro brigatisti [[Riccardo Dura]], [[Piero Panciarelli]], [[Annamaria Ludmann|Annamaria Ludman]] e [[Lorenzo Betassa]]
|-
| 4 aprile || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
||[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]||[[Governo Cossiga II|entra in carica il secondo governo Cossiga]], il trentasettesimo [[Governo della Repubblica Italiana|della Repubblica Italiana]], il secondo dell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]<ref name=":15" />
|-
|10 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Torino]], un commando armato delle sedicenti ''Ronde Proletarie,'' uccide la guardia giurata Giuseppe Pisciuneri, colpito a morte davanti alla sua abitazione di via Nizza, mentre sta per recarsi al lavoro<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/pisciuneri.htm|titolo=Giuseppe Pisciuneri - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|19 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Genova]], durante una perquisizione dei carabinieri nella sua abitazione, l’avvocato di [[Soccorso Rosso Militante|Soccorso Rosso]] Edoardo Arnaldi, si uccide con un colpo di pistola. Era accusato di partecipazione a banda armata<ref>{{Cita web|url=http://lamappaperduta.altervista.org/archives/3640|titolo=Edoardo Arnaldi {{!}} La Mappa Perduta|accesso=2016-07-29|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|28 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|il brigatista [[Corrado Alunni]], il criminale comune [[Renato Vallanzasca]] ed un gruppo di altri 16 detenuti, mettono in atto un tentativo di evasione dal carcere milanese di [[Carcere di San Vittore|San Vittore]]. Alla fuga segue una sparatoria per le vie di [[Milano]], prima che gli evasi vengano definitivamente catturati<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/renato-vallanzasca-e-corrado-alunni-evadono-da-san-vittore/12873/default.aspx|titolo=Renato Vallanzasca e Corrado Alunni evadono da San Vittore|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|29 aprile
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|arrestato [[Roberto Sandalo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=SANDALO+Roberto|titolo=Roberto Sandalo - biografia|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-12}}</ref>, nome di battaglia ''Comandante Franco'' e militante di [[Prima Linea]]. Un mese dopo la cattura si dissociò e cominciò a collaborare con gli inquirenti<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/cronaca/sandalo-arrestato/sandalo-arrestato/sandalo-arrestato.html|titolo=Attentati a moschee e centri islamici arrestato Sandalo (ex Prima Linea) - cronaca - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2016-07-12}}</ref>
|-
|12 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Mestre]], un commando delle [[Brigate Rosse]] uccide il commissario capo di pubblica sicurezza [[Omicidio di Alfredo Albanese|Alfredo Albanese]], responsabile della locale sezione antiterrorismo<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/albanese.htm|titolo=Albanese Alfredo - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|19 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Napoli]], un commando brigatista uccide l'assessore al bilancio della [[Campania|Regione Campania]], [[Pino Amato]]. I terroristi vennero in seguito catturati dopo un inseguimento ed una sparatoria<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15649&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|27 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Roma]], le forze dell’ordine arrestano la brigatista [[Anna Laura Braghetti]]. Ha partecipato al [[Caso Moro|sequestro Moro]] e all'omicidio di [[Vittorio Bachelet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=1467|titolo=Anna Laura Braghetti|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|27 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Roma]], durante una rapina di autofinanziamento presso un istituto di credito, viene assassinata la guardia giurata Vincenzo Totonelli. Inizialmente rivendicato dal sedicente ''Gruppo Proletario Organizzato Armato'', secondo gli inquirenti, l'omicidio fu invece opera di esponenti della estrema destra eversiva<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15393&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|28 maggio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Roma]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], apre il fuoco contro una pattuglia di pubblica sicurezza in servizio di vigilanza davanti al liceo "Giulio Cesare" uccidendo il vicebrigadiere [[Francesco Evangelista]] e ferendo gli altri due agenti di polizia<ref>{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_maggio_29/targa-serpico-liceo-giulio-cesare-35-anni-23f04864-05cb-11e5-93f3-3d6700b9b6d8.shtml|titolo=Una targa per «Serpico» al liceoGiulio Cesare 35 anni dopo|autore=|editore=|data=|lingua=|accesso=2016-07-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15345&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
| 28 maggio || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
||a [[Milano]], terroristi appartenenti alla [[Brigata XXVIII marzo]], uccidono [[Walter Tobagi]], cronista del [[Corriere della Sera]] e presidente dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-tobagi/380/default.aspx|titolo=Perchè Tobagi? - L`omicidio di un giornalista impegnato sul fronte della verità|autore=La Storia siamo noi|editore=Rai|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=WalterTobagi|titolo=Walter Tobagi - Biografia|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|3 giugno
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Martina Franca]] ([[Taranto]]), durante una rapina di autofinanziamento presso un istituto di credito, militanti di [[Prima Linea]] uccidono l'appuntato dei carabinieri [[Antonio Chionna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/chionna.htm|titolo=Antonio Chionna - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
| 23 giugno || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
||a [[Roma]], militanti appartenenti ai [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono il Sostituto Procuratore della Repubblica di Roma [[Mario Amato]], magistrato che indagava sulla destra eversiva<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A9-mario-amato/550/default.aspx|titolo=Perché Mario Amato? - Morte di un magistrato|autore=La Storia siamo noi|editore=Rai|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15297&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
| 27 giugno || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
||nei pressi di [[Ustica]], l'[[Strage di Ustica|esplosione del DC9 Itavia 87]]0 in volo tra [[Bologna]] e [[Palermo]], provoca la morte di 81 persone. Nel corso degli anni vennero avanzate varie ipotesi, talune orientate verso un cedimento strutturale, altre prospettanti un attentato terroristico o anche l'esplosione per una collisione con un aereo militare in volo ([[Francia|francese]], [[Libia|libico]] o [[Stati Uniti d'America|statunitense]])<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/ustica/500/default.aspx|titolo=Ustica - La verità negata - La Storia siamo noi|accesso=2016-07-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stragediustica.info/|titolo=stragediustica 2016|cognome=Linda|sito=www.stragediustica.info|accesso=2016-07-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/06/27/news/ustica-36-anni-senza-una-verita-1.274899|titolo=Ustica, a 36 anni dalla strage nessuna verità|data=2016-06-27|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|2 luglio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|nel carcere di [[Cuneo]], il militante dei [[Nuclei Armati Proletari]], Emanuele Attimonelli, uccide il detenuto Ugo Benazzi, considerato un informatore delle forze dell'ordine<ref>{{Cita web|url=http://www.savonanews.it/it/mobile/leggi-notizia/articolo/stella-domani-il-funerale-dell039ex-nap-quotlelequot.html|titolo=Stella: domani il funerale dell&#039;ex Nap "Lele"|data=2009-11-16|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
| 2 agosto || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
||alle 10.25, un ordigno ad alto potenziale, [[Strage di Bologna|esplode nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna]] provocando la morte di 85 persone ed il ferimento di oltre 200. È il più grave atto [[Terrorismo|terroristico]] avvenuto in [[Italia]] nel [[secondo dopoguerra]]. Esecutori materiali furono riconosciuti alcuni militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]. I mandanti sono invece tuttora sconosciuti<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/reportages/cronache/2015/bologna-ieri-e-oggi/|titolo=Bologna, strage del 2 agosto 1980: ieri e oggi - Corriere.it|sito=www.corriere.it|accesso=2016-07-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/strage-di-bologna-un-dramma-italiano/10639/default.aspx|titolo=Strage di Bologna: un dramma italiano|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stragi.it/index.php?pagina=strage|titolo=Bologna - 2 Agosto 1980 - Associazione tra i Familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980|sito=www.stragi.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|11 agosto
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Viterbo]], durante un controllo di documenti, militanti di [[Prima Linea]] uccidono il maresciallo dei carabinieri Pietro Cuzzoli e l'appuntato Ippolito Cortellessa<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15231&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|26 agosto
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|la [[Procura della Repubblica]] di [[Bologna]] emette 28 ordini di cattura nei confronti di militanti dell’estrema destra per la [[Strage di Bologna|strage della stazione]]. Tra gli altri, con imputazioni che vanno dall’associazione sovversiva alla banda armata, vengono arrestati [[Massimiliano Fachini]], [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]], [[Francesca Mambro]], [[Aldo Semerari]], [[Paolo Signorelli (politico)|Paolo Signorelli]], [[Valerio Fioravanti]]<ref name=":23">{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=StrageBologna|titolo=La strage di Bologna|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-08-01}}</ref>
|-
|2 settembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Roma]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccide per errore il tipografo del [[Il Messaggero|Messaggero]] Maurizio Di Leo, scambiandolo per un giornalista del quotidiano romano<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/09/omicidio-di-leo-saranno-processati-fascisti.html|titolo=L' OMICIDIO DI LEO SARANNO PROCESSATI 4 FASCISTI NAR - la Repubblica.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
| 9 settembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
||nei pressi di [[Roma]], alcuni appartenenti ai [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono [[Francesco Mangiameli|Francesco "Ciccio" Mangiameli]], dirigente siciliano di [[Terza Posizione]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/06/ho-ucciso-io-tuo-marito.html|titolo='HO UCCISO IO TUO MARITO' - la Repubblica.it|accesso=2016-07-15}}</ref>
|-
|24 settembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Santa Maria Capua Vetere]] ([[Caserta]]), un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccide l'ex guardia carceraria Alberto Contestabile<ref>{{Cita web|url=http://lamappaperduta.altervista.org/archives/tag/alberto-contestabile|titolo=Alberto Contestabile {{!}} La Mappa Perduta|sito=lamappaperduta.altervista.org|accesso=2016-07-29|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160801074404/http://lamappaperduta.altervista.org/archives/tag/alberto-contestabile|dataarchivio=1º agosto 2016}}</ref>
|-
|5 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Roma]], nel [[Rebibbia|carcere di Rebibbia]], il militante di [[Terza Posizione]], [[Nanni De Angelis]], viene trovato impiccato nella sua cella. Era stato arrestato, tre giorni prima, assieme a [[Luigi Ciavardini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/5501/5518-morte-in-carcere-di-nanni-de-angelis-arrestato-con-laccusa-di-omicidio-del|titolo=[5518] - Morte in carcere di Nanni De Angelis arrestato con l'accusa di omicidio del poliziotto Evangelista|cognome=|data=1981-02-09|lingua=it|accesso=2016-07-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/07/abbiamo-rubato-cremato-il-corpo-del-nostro.html|titolo='ABBIAMO RUBATO E CREMATO IL CORPO DEL NOSTRO EROE' - la Repubblica.it|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|9 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|a [[Milano]], a seguito della collaborazione con la magistratura del terrorista [[Marco Barbone]], vengono arrestati tutti i componenti della [[Brigata XXVIII marzo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1980&month=10&day=09|titolo=Le notizie del 9 Ottobre 1980|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|14 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Cossiga II|Cossiga II]]
|scendono in piazza a [[Torino]] i ''colletti bianchi'' della [[FIAT|Fiat]]: impiegati e quadri intermedi protestano per chiudere la vertenza sindacale, riaprire le fabbriche e ritornare al lavoro. Verrà ricordata come la [[Marcia dei quarantamila]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/14/il-giorno-dei-quarantamila.html|titolo=IL GIORNO DEI QUARANTAMILA - la Repubblica.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
| 18 ottobre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
||[[Governo Forlani|Forlani]]||[[Governo Forlani|entra in carica il primo governo Forlani]], il trentottesimo [[Governo della Repubblica Italiana|della Repubblica Italiana]], il terzo dell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]. Si tratta di un quadripartito centrista formato da [[Democrazia Cristiana|Dc]], [[Partito Socialista Italiano|Psi]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|Psdi]] e [[Partito Repubblicano Italiano|Pri]]<ref name=":15" />
|-
|27 ottobre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|rivolta nel carcere di [[Nuoro]], Badu 'e Carros: una cinquantina, tra detenuti comuni e terroristi delle [[Brigate Rosse]] e di [[Prima Linea]], si impadroniscono della sezione di massima sicurezza. Vengono uccisi Francesco Zarrillo e Biagio Jaquinta, due detenuti comuni ritenuti forse delatori<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/dcc818e3f93a83f3c0181a00be3b4b51_19890317_appello-duplice-omicidio-in-carcere-2-ergastoli-e-25-condanne/|titolo=appello duplice omicidio in carcere: 2 ergastoli e 25 condanne {{!}} Agi Archivio|sito=archivio.agi.it|accesso=2016-07-29|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| 12 novembre || [[Jimmy Carter]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Forlani|Forlani]]
||a [[Milano]], un commando delle [[Brigate Rosse]] ([[colonna Walter Alasia]]), uccide [[Omicidio di Renato Briano|Renato Briano]], direttore del personale della [[Magneti Marelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/briano.htm|titolo=Renato Briano - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|13 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|nei pressi di [[Cassino]], in un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine conseguente ad una rapina di autofinanziamento, restano uccisi Claudio Pallone e Arnaldo Fausto Genoino, militanti del [[Movimento Comunista Rivoluzionario]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/sigle/sigl.aspx?id=786|titolo=Movimento Comunista Rivoluzionario|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
|26 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Milano]], durante una perquisizione in una carrozzeria, militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] aprono il fuoco uccidendo il brigadiere dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], Ezio Lucarelli e ferendo il maresciallo il Giuseppe Palermo<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/lucarelli.htm|titolo=Ezio Lucarelli - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
|28 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Bari]], un commando di [[Prima Linea]], uccide l'appuntato di pubblica sicurezza Giuseppe Filippo<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15191&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
|28 novembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Milano]] in via Pietro Orseolo, militanti delle [[Brigate Rosse]] ([[colonna Walter Alasia]]), uccidono Manfredo Mazzanti, direttore tecnico della [[Falck (azienda)|Falck]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/07/per-la-alasia-19-ergastoli-pene-per.html|titolo=PER LA ALASIA 19 ERGASTOLI E PENE PER OLTRE OTTO SECOLI - la Repubblica.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
|1º dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], viene assassinato [[Giuseppe Furci]], medico dell'istituto penitenziario [[Carcere di Regina Coeli|Regina Coeli]]. L'omicidio viene rivendicato dalla colonna [[Walter Alasia]] delle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=311&codset=CRO&pagina=76|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-18|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15167&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
|3 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|dopo la collaborazione del pentito Michele Viscardi, con un blitz in varie città italiane, vengono scoperte diverse basi di [[Prima Linea]], depositi di armi, munizioni, schedari e documentazione varia. Arrestati decine di presunti terroristi<ref>{{Cita web|url=http://www.inventati.org/cope/wp/1980/10/13/michele-viscardi/|titolo=[1980] Michele Viscardi – La pentola e i coperchi|sito=www.inventati.org|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|11 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Milano]], nel corso di un conflitto a fuoco con i carabinieri, vengono uccisi i brigatisti Roberto Serafini e Walter Pezzoli<ref name=":29" />
|-
|12 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], le [[Brigate Rosse]], rapiscono [[Giovanni D'Urso|Giovanni D’Urso]], magistrato della direzione generale degli istituti di prevenzione e pena. Verrà rilasciato all'alba del 15 gennaio 1981<ref>{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1980&month=12&day=12|titolo=Le notizie del 12 Dicembre 1980|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|18 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Zinasco]] ([[Pavia]]), durante una rapina di autofinanziamento presso un istituto di credito, militanti dei [[Comitati comunisti rivoluzionari|Comitati Comunisti Rivoluzionari]] uccidono la guardia giurata Alfio Zappalà<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/zappala.htm|titolo=Alfio Zappalà - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|-
|20 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|arrestato a Parigi [[Marco Donat Cattin]], nome di battaglia C''omandante Alberto:'' figlio del politico democristiano [[Carlo Donat-Cattin|Carlo]] e militante di primissimo piano dell'organizzazione [[Prima Linea]]<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/72330a8639eca2f1727cddeca4ac76db_19910318_donat-cattin-storia-dei-rapporti-col-figlio-marco/|titolo=donat cattin: storia dei rapporti col figlio marco {{!}} Agi Archivio|sito=archivio.agi.it|accesso=2016-07-18|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|28 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|rivolta nel carcere di [[Trani]]: detenuti di [[Autonomia Operaia]], delle [[Brigate Rosse]] e dell’estremismo di destra, sequestrano una ventina di agenti di custodia chiedendo la liberazione di prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali. La rivolta è repressa dai nuclei speciali<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1980&month=12&day=28|titolo=Le notizie del 28 Dicembre 1980|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-29}}</ref>
|-
|31 dicembre
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], un commando delle [[Brigate Rosse]] uccide il generale dei Carabinieri Riziero Enrico Galvaligi, stretto collaboratore del generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]] e responsabile del ''Coordinamento dei Servizi di sicurezza per gli istituti di prevenzione e pena''<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15151&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-18}}</ref>
|}
 
== [[1981]] ==
{{vedi anche|Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1981}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
|| [[Club Sportivo San Lorenzo 2015|2015]] || {{Bandiera|PRY}} [[Club Sportivo San Lorenzo|San Lorenzo]] || [[División Profesional 2015|DP]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|6 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccide [[Luca Perucci]], militante di [[Terza Posizione]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=664&codset=CRO&pagina=35|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817154442/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=664&codset=CRO&pagina=35|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15143&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|13 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|su un treno Taranto-Milano viene rinvenuto un borsone contenente armi, munizioni, due biglietti aerei emessi a nome di due cittadini stranieri ed esplosivo dello stesso tipo utilizzato per la [[strage di Bologna]]. Si scoprirà poi che si tratta di un depistaggio organizzato dai [[Servizi segreti italiani|servizi segreti]], nell'ambito di una operazione denominata ''Terrore sui treni''<ref name=":23" />
|-
|15 gennaio
|[[Jimmy Carter]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], le [[Brigate Rosse]], rilasciano il giudice [[Giovanni D'Urso|Giovanni D’Urso]], dirigente degli istituti di prevenzione e pena del [[Ministero della giustizia|Ministero di Grazia e Giustizia]], rapito il precedente 12 dicembre<ref name=":18">{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Br7|titolo=Brigate Rosse, sequestri ed esecuzioni. D’Urso, Tagliercio, Dozier.|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
| 20 gennaio ||[[Ronald Reagan]] || [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Forlani|Forlani]]
||il repubblicano [[Ronald Reagan]], eletto [[Presidente degli Stati Uniti d'America|40º Presidente degli Stati Uniti d'America]], inizia il suo primo mandato<ref name=":2" />
|-
|5 febbraio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Padova]], durante un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] uccidono il brigadiere [[Luigi Maronese]] e l'appuntato [[Enea Codotto]]. Gravemente ferito ad entrambe le gambe, il leader dei Nar, [[Valerio Fioravanti]], viene poco dopo arrestato<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/arrestato-valerio-fioravanti/12003/default.aspx|titolo=Arrestato Valerio Fioravanti|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|17 febbraio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Milano]], brigatisti della [[Colonna Walter Alasia]], assassinano [[Luigi Marangoni]], direttore dell'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2012/02/17/NZ_20_02.html|titolo=17 febbraio '81: moriva Marangoni - la Provincia Pavese|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
| 20 marzo || [[Ronald Reagan]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Forlani|Forlani]]
||a [[Catanzaro]], si chiude il processo di secondo grado per la [[strage di piazza Fontana]]: assoluzioni per [[Franco Freda|Freda]] [[Giovanni Ventura|Ventura]] e [[Guido Giannettini|Giannettini]], condanne per [[Pietro Valpreda|Valpreda]] e [[Mario Merlino|Merlino]] per associazione sovversiva<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/piazzafontana1/piafoscheda/piafoscheda.html|titolo=Processi, indagini e misteri-Una storia lunga 35 anni|sito=www.repubblica.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|26 marzo
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|al processo per l'uccisione del militante comunista [[Benedetto Petrone]], la [[Corte d'assise]] di [[Bari]], condanna il neofascista Giuseppe Piccolo a 22 anni e sei mesi di reclusione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mauro Montali|data=27 marzo 1981|titolo=22 anni all'assassino di Petrone|rivista=[[l'Unità]]|p=5|urlarchivio=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1981_03/19810327_0005.pdf&query=}}</ref>
|-
| 4 aprile || [[Ronald Reagan]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Forlani|Forlani]]
||a [[Milano]], la polizia arresta [[Mario Moretti]], considerato il capo della direzione strategica delle [[Brigate Rosse]]. In manette anche [[Enrico Fenzi]], Tiziana Volpi e Silvano Fadda<ref name=":18" />
|-
|7 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], le [[Brigate Rosse]], uccidono Raffaele Cinotti, capoposto al reparto di isolamento giudiziario del [[Rebibbia|carcere di Rebibbia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/cinotti.htm|titolo=Raffaele Cinotti - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|8 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|arrestato a [[Roma]] [[Cristiano Fioravanti]], terrorista dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] e fratello di [[Valerio Fioravanti|Giusva]]. Il suo pentimento, poco dopo la sua cattura, porterà gli inquirenti ad acquisire numerose informazioni riguardanti l'attività del gruppo<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/accadde_oggi_9_aprile_1981-1652145.html|titolo=Arrestato a Roma Cristiano Fioravanti, terrorista dei Nar|accesso=2016-08-07}}</ref>
|-
|13 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|nel carcere di Novara, il neofascista Ermanno Buzzi, condannato all'ergastolo per la [[strage di piazza della Loggia]], viene strangolato durante l'ora d'aria da [[Mario Tuti]] e [[Pierluigi Concutelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/cards/strage-brescia-l-eversione-nera-condannati-assolti-assassinati/buzzi-ucciso-carcere-concutelli.shtml|titolo=La strage di Brescia e l’eversione nera: i condannati, gli assolti, gli assassinati|autore=|editore=|data=|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|18 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|arrestato in [[corso Buenos Aires]], a [[Milano]], l'esponente di [[Prima Linea]] Maurizio Pedrazzini, latitante e conosciuto con il nome di battaglia di ''Pedro''<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/07/genova-tokarev-sequestrata-conponente-prima-linea-trovata-covo-montenevos/221554/|titolo=Genova: pistola Tokarev, sequestrata a Prima Linea, mitra nel covo milanese Br|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-05-07|accesso=2016-08-07}}</ref>
|-
|20 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|arrestati, mentre tentano di espatriare clandestinamente in [[Svizzera]], nei pressi del [[Gaggiolo (Cantello)|valico del Gaggiolo]] ([[Provincia di Varese|Varese]]) i neofascisti [[Massimo Carminati]], Alfredo Graniti e Domenico Magnetta. Durante lo scontro a fuoco con la polizia, [[Massimo Carminati|Carminati]] viene gravemente ferito da una raffica di mitra perdendo l'occhio sinistro<ref name="carminati">{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/fiction-realt-manette-massimo-nero-carminati-1072225.html|titolo=Dalla fiction alla realtà: in manette Massimo "il Nero" Carminati|accesso=2016-08-07}}</ref><ref name="carminati" />
|-
|27 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Torre del Greco]], un commando brigatista [[Ciro Cirillo|sequestra Ciro Cirillo]], assessore all’urbanistica della [[Campania|Regione Campania]]. Uccisi nell'agguato l'autista Mario Cancello e il brigadiere di pubblica sicurezza Luigi Carbone<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-brigate-rosse-sequestrano-ciro-cirillo/12867/default.aspx|titolo=Le Brigate Rosse sequestrano Ciro Cirillo|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|20 maggio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Mestre]], un commando brigatista rapisce [[Giuseppe Taliercio]], direttore dello stabilimento [[Montedison]] di [[Marghera|Porto Marghera]]<ref name=":18" />
|-
| 21 maggio || [[Ronald Reagan]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Forlani|Forlani]]
||il Presidente del Consiglio [[Arnaldo Forlani|Forlani]] rende pubblica la [[Lista degli appartenenti alla P2|lista degli appartenenti alla loggia P2]], provocando un terremoto nel mondo politico italiano<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2015/12/16/news/morto_licio_gelli_fu_il_capo_della_loggia_massonica_p2-129565698/|titolo=Morto Licio Gelli, fu il capo della loggia P2. L'uomo dietro tutti i grandi misteri d'Italia|data=2015-12-16|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|3 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Settimo Milanese]] ([[Milano]]), militanti di [[Prima Linea]], uccidono Antonio Frasca, addetto alla vigilanza nell'[[Alfa Romeo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=15071&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|3 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Milano]], un commando brigatista, sequestra Renzo Sandrucci, responsabile del settore organizzazione del lavoro dell’[[Alfa Romeo|Alfa Romeo di Arese]]<ref name=":18" />
|-
|10 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[San Benedetto del Tronto]], le [[Brigate Rosse]] rapiscono [[Roberto Peci]], fratello del terrorista pentito [[Patrizio Peci|Patrizio]]<ref name=":19">{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=robertopeci|titolo=3 agosto 1981: le Brigate Rosse uccidono Roberto Peci|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|19 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Forlani|Forlani]]
|a [[Roma]], le [[Brigate Rosse]], uccidono [[Sebastiano Vinci]], commissario di pubblica sicurezza nel quartiere [[Primavalle]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=734&codset=CRO&pagina=30|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817214826/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=734&codset=CRO&pagina=30|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cadutipolizia.it/fonti/Polizia1981/1981vinci.htm|titolo=1981 Vinci Sebastiano|sito=www.cadutipolizia.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
| 28 giugno || [[Ronald Reagan]]
|| [[Sandro Pertini]]
||[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]||[[Governo Spadolini I|entra il carica il primo governo Spadolini]], il trentanovesimo [[Governo della Repubblica Italiana|della Repubblica Italiana]], il quarto dell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]] e il primo [[laico]] dalla nascita della Repubblica<ref name=":15" />
|-
|30 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|si apre a [[Roma]] il processo d'appello per il [[rogo di Primavalle]]. La [[Corte d'assise d'appello|Corte d'Assise]], accogliendo la richiesta della parte civile, annulla la sentenza assolutoria di primo grado nei confronti degli imputati [[Achille Lollo]], Marino Clavo e Manlio Grillo<ref>{{Cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2011/01/16/rogo_primavalle_achille_lollo_potere_operaio__stefano_mattei_virgilio_mattei.html|titolo=Dopo 38 anni si riscrive la storia del Rogo di Primavalle|cognome=TG24|nome=Sky|accesso=2016-08-07}}</ref>
|-
|5 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|il corpo senza vita di [[Giuseppe Taliercio]] viene rinvenuto nel baule di un’automobile parcheggiata nei pressi dello stabilimento [[Montedison]] di Marghera. Era stato sequestrato dalle Br il 20 maggio precedente<ref name=":18" />
|-
|10 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] di cui fanno parte [[Francesca Mambro]], [[Giorgio Vale]], [[Gilberto Cavallini]] e [[Stefano Soderini]], nel tentativo di rapinare una gioielleria, uccidono Renato Mancini, il figlio del titolare che aveva tentato di reagire<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=457&codset=CRO&pagina=48|titolo=RENATO MANCINI, ucciso il gioielliere|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-08-08|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325233950/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=457&codset=CRO&pagina=48|dataarchivio=25 marzo 2016}}</ref>
|-
|15 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Como]], nell'esplosione di un ordigno che stava tentando di disinnescare, muore il brigadiere di pubblica sicurezza Luigi Carluccio. L'attentato viene rivendicato dalle ''Brigate Operaie per il Comunismo''<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/carluccio.htm|titolo=Luigi Carluccio - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|23 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|dopo 50 giorni di prigionia, i brigatisti liberano il dirigente dell’[[Alfa Romeo]], Renzo Sandrucci<ref name=":18" />
|-
|24 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|[[Ciro Cirillo]] viene rilasciato dalle [[Brigate Rosse]] nei pressi di [[Poggioreale]]. Per il suo rilascio, dopo 89 giorni di prigionia, viene pagato un riscatto di un miliardo e 450 milioni di lire<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-caso-cirillo/798/default.aspx|titolo=Il caso Cirillo - La trattativa - La Storia siamo noi|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|30 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], i [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono il militante neofascista [[Omicidio di Giuseppe De Luca|Giuseppe De Luca]] freddato, con un colpo di pistola, all'interno della propria abitazione<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=666&codset=CRO&pagina=82?r=1|titolo=Giuseppe De Luca il neofascista ucciso.|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-08-08|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819165616/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=666&codset=CRO&pagina=82%3Fr%3D1|dataarchivio=19 agosto 2016}}</ref>
|-
|31 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Nuoro]], durante un agguato rivendicato da [[Barbagia Rossa]], organizzazione fiancheggiatrice delle [[Brigate Rosse]], rimane ferito l'appuntato dei Carabinieri Santo Lanzafame. Morirà il 6 agosto successivo<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/08/06/news/l-appuntato-lanzafame-ucciso-30-anni-fa-da-barbagia-rossa-1.3506281|titolo=L'appuntato Lanzafame ucciso 30 anni fa da Barbagia rossa - Regione - la Nuova Sardegna|data=2011-08-06|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|3 agosto
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|dopo 54 giorni di prigionia, le [[Brigate Rosse]], uccidono [[Roberto Peci]], condannandolo a morte per tradimento. Una vendetta filmata dai terroristi in tutte le sue fasi, fino all'atto finale dell'uccisione dell'ostaggio<ref name=":19" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/linfame-e-suo-fratello/821/default.aspx|titolo=L`infame e suo fratello - Storia di Patrizio e Roberto Peci - La Storia siamo noi|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|28 agosto
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|il Governo varata la cosiddetta legge sui pentiti: riduzioni di pena e scarcerazione per chi collabora attivamente con la giustizia e si dissocia in maniera pubblica<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Loretta|cognome=Napoleoni|titolo=Terrorismo S.p.A.|url=https://books.google.com/books?id=nUu3gSStLC8C|accesso=2016-08-08|data=2008-01-01|anno=|editore=Il Saggiatore|città=|lingua=it|p=352|pp=|ISBN=9788856500127}}</ref>
|-
|18 settembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Milano]], il brigadiere degli agenti di custodia di [[Carcere di San Vittore|San Vittore]], Francesco Rucci, viene ucciso in un attentato rivendicato dal gruppo Nucleo di Comunisti<ref>{{Cita web|url=http://www.polizia-penitenziaria.it/i-caduti/2-non-categorizzato/199-rucci-francesco.html|titolo=RUCCI Francesco|sito=www.polizia-penitenziaria.it|accesso=2016-07-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14891&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|30 settembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], i [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono il neofascista [[Marco Pizzari]], accusato di delazione nell'inchiesta sulla [[strage di Bologna]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=667&codset=CRO&pagina=57#foto_1|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325175603/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=667&codset=CRO&pagina=57#foto_1|dataarchivio=25 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14827&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=tag_approfondimenti|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|4 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|un commando di sei uomini armati riesce a penetrare nel carcere di [[Frosinone]] e, dopo aver immobilizzato gli agenti di custodia, libera il terrorista rosso [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/cards/cesare-battisti-fuga-lunga-piu-30-anni/1981-l-evasione-fuga-parigi.shtml|titolo=Cesare Battisti, una fuga lunga più di 30 anni|accesso=2016-08-08}}</ref>
|-
|19 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Milano]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], apre il fuoco contro una pattuglia di polizia che si appresta ad effettuare un controllo, uccidendo gli agenti Carlo Buonantuono e Vincenzo Tumminello<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=735&codset=CRO&pagina=33|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817183044/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=735&codset=CRO&pagina=33|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14767&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|21 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|ad [[Acilia]] ([[Roma]]), un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccide in un attentato il capitano di pubblica sicurezza [[Francesco Straullu]] e la guardia scelta Ciriaco Di Roma<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=668&codset=CRO&pagina=57|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304140208/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=668&codset=CRO&pagina=57|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14751&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|13 novembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Milano]], nel corso di un controllo documenti nei pressi della Stazione Centrale, l'agente della Digos Eleno Viscardi viene ucciso da due militanti dei sedicenti [[Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/viscardi.htm|titolo=Eleno Viscardi - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|5 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], durante uno scontro a fuoco con le forze dell'ordine, muore il neofascista [[Alessandro Alibrandi]], militante dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]. L'agente [[Ciro Capobianco]], gravemente ferito nella sparatoria, morirà due giorni dopo in ospedale<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?valorernd=9&pagina=48&codset=CRO&cod=669&pg=0#foto_4|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330012351/http://archiviofoto.unita.it/index.php?valorernd=9&pagina=48&codset=CRO&cod=669&pg=0#foto_4|dataarchivio=30 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/capobianco.htm|titolo=Ciro Capobianco - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/carminati-riapre-caso-alibrandi-fu-fuoco-amico-1073477.html|titolo=Carminati riapre il caso Alibrandi «Fu fuoco amico»|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|6 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], durante un controllo documenti nei pressi della [[piramide Cestia]], un militante dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] apre il fuoco contro il carabiniere Romano Radici, colpendolo a morte<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/romano_radici_commemorazione_carabiniere_vittima_terrorismo_roma-227693.html|titolo=Il ricordo del carabiniere Romano Radici, ucciso da un terrorista trentadue anni fa|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
| 17 dicembre || [[Ronald Reagan]]
|| [[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
||a [[Verona]], un commando di brigatisti travestiti da idraulici, rapisce nella sua abitazione il generale americano della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Nato]], [[James Lee Dozier]]<ref name=":28">{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-sequestro-dozier/568/default.aspx|titolo=Il sequestro Dozier - 25 anni dopo - La Storia siamo noi|accesso=2016-07-19}}</ref>
|}
 
== [[1982]] ==
{{vedi anche|Vittime della violenza politica e della strategia della tensione nel 1982}}
{| class="wikitable" width="100%"
! style="width:5%" |Data || style="width:10%" |Presidenza USA || Presidenza Italia || Governo Italia || Evento
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 308+4 || 52 || || 14 || 4 || || 4 || 0 || || || || 330 || 56
|3 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Rovigo]], l'esplosione di un ordigno, collocato per favorire l'evasione dal carcere femminile delle terroriste di [[Prima Linea]], [[Susanna Ronconi]], Marina Premoli, Loredana Biancamano e Federica Meroni, provoca la morte del pensionato Angelo Furlan<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/22/da-oggi-si-rievoca-rovigo-il-tragico.html|titolo=Da oggi si rievoca a rovigo il tragico assalto al carcere|sito=la Repubblica.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|4 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|arrestati in via della Vite, nel centro di [[Roma]], i [[Brigate Rosse|brigatisti]] [[Stefano Petrella]] ed Ennio Di Rocco<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Vincenzo|cognome=Tessandori|titolo=Qui Brigate rosse: il racconto, le voci|url=https://books.google.com/books?id=vM0oAQAAIAAJ|accesso=2016-08-04|data=2009-01-01|anno=|editore=Baldini Castoldi Dalai|città=|lingua=it|p=591|pp=|ISBN=9788860733108}}</ref>
|-
|6 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], il vice questore Nicola Simone, viene ferito gravemente in un attentato dalle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1035_01_1982_0005_0001_14639267/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=2016-08-04}}</ref>
|-
|9 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], agenti della [[DIGOS|Digos]] irrompono nella notte in un appartamento di via Ugo Pesci e catturano [[Giovanni Senzani]], uno dei capi delle [[Brigate Rosse]]<ref name=":20">{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Br8|titolo=Brigate Rosse,il partito armato non ha più capi|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|15 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], il giudice istruttore [[Ferdinando Imposimato]], dispone il rinvio a giudizio di 48 presunti brigatisti, denunciando altresì complicità straniere con le formazioni del [[Terrorismo in Italia|terrorismo italiano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/imposimato_terrorismo_brigate_rosse-802859.html|titolo=15 gennaio 1982 Il giudice Imposimato denuncia interferenze straniere nel terrorismo italiano|accesso=2016-08-04}}</ref>
|-
|21 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Monteroni d'Arbia]] ([[Siena]]), durante un controllo, militanti dei [[Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria]] reduci da una rapina di autofinanziamento, aprono il fuoco uccidendo i carabinieri [[Giuseppe Savastano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/savastano.htm|titolo=Giuseppe Savastano - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref> e [[Euro Tarsilli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/tarsilli.htm|titolo=Euro Tarsilli - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-19}}</ref> Nel confitto rimane ucciso anche il terrorista Lucio Di Giacomo<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=685&codset=CRO&pagina=12|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817125154/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=685&codset=CRO&pagina=12|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref>
|-
|23 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Verona]], nell’ambito dell’inchiesta sul [[James Lee Dozier|sequestro Dozier]], la polizia arresta il presunto fiancheggiatore delle [[Brigate Rosse|BR]], Nazareno Mantovani<ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/04/05/news/cosi-torturavamo-i-brigatisti-1.42054|titolo='Così torturavamo i brigatisti'|data=2012-04-05|accesso=2016-08-04}}</ref>
|-
|29 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a Padova, i [[Nucleo operativo centrale di sicurezza|Nocs]], liberano il generale americano [[James Lee Dozier]], sequestrato dalle [[Brigate Rosse]] nel dicembre del 1981. Arrestati i cinque brigatisti presenti nella covo<ref name=":20" />
|-
|28 gennaio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a seguito della liberazione del [[James Lee Dozier|generale Dozier]], le forze dell’ordine irrompono in altri nove covi e arrestano altri 18 presunti brigatisti. Denunciati metodi di interrogatorio brutali da parte dei Nocs nei confronti degli arrestati<ref name=":20" />
|-
|1 febbraio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Verona]], nel corso dell’inchiesta sul [[James Lee Dozier|sequestro Dozier]], viene arrestata Maria Giovanna Mussa, brigatista latitante da 2 anni<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Fasanella|nome2=Monica|cognome2=Zornetta|titolo=Terrore a nordest|url=https://books.google.com/books?id=g8G5rvdm5rcC|accesso=2016-08-04|data=2013-07-04|editore=Bur|lingua=it|ISBN=9788858650820}}</ref>
|-
|2 marzo
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a Brescia, la [[Corte d'assise d'appello|Corte d’assise d’appello]] per la [[strage di piazza della Loggia]], conferma le assoluzioni di primo grado e assolve anche Angelino Papa, per non aver commesso il fatto<ref name=":22" />
|-
|3 marzo
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], le forze dell’ordine arrestano il brigatista [[Germano Maccari]]: per gli inquirenti è lui l'ingegner Altobelli, il ''quarto uomo'' del [[Caso Moro|sequestro Moro]]<ref name=":20" />
|-
|5 marzo
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], durante un conflitto a fuoco tra polizia e militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], lo studente [[Omicidio di Alessandro Caravillani|Alessandro Caravillani]] viene ucciso da un proiettile di rimbalzo. Nell'occasione, anche [[Francesca Mambro]], leader dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|Nar]], viene ferita e arrestata nei pressi di un ospedale romano<ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=671&codset=CRO&pagina=39|titolo=l'Unità.it - Cronaca|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-07-19|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304140058/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=671&codset=CRO&pagina=39|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14703&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|25 marzo
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Verona]], emessa la sentenza nel processo per il [[James Lee Dozier|sequestro Dozier]]: 16 anni e 6 mesi di reclusione al pentito Antonio Savasta, 27 anni a Cesare Di Lenardo, 14 a Emilia Libera e Giovanni Ciucci<ref name=":28" />
|-
| 1º aprile || [[Ronald Reagan]]
||[[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
||a [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]] ([[Napoli]]), viene ritrovato il corpo decapitato del criminologo [[Aldo Semerari]], legato ad ambienti della destra eversiva e della malavita comune<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/aldo-semerari-assassinato-dalla-camorra/12595/default.aspx|titolo=Aldo Semerari assassinato dalla camorra|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-20}}</ref>
|-
|25 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], nell'aula bunker del Foro Italico, inizia il primo processo per il sequestro e l'uccisione dell'onorevole [[Aldo Moro]] e degli uomini della sua scorta<ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-caso-moro/381/default.aspx|titolo=Il caso Moro - Dal sequestro all`omicidio, i 55 giorni che cambiarono l`Italia - La Storia siamo noi|accesso=2016-08-04}}</ref>
|-
|27 aprile
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Napoli]], un commando delle [[Brigate Rosse|Brigate Rosse-Partito della Guerriglia]], uccide l'assessore al lavoro della [[Campania|Regione Campania]], Raffaele Delcogliano e il suo autista Aldo Iermano<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14695&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-19}}</ref>
|-
|2 maggio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|si apre a [[Roma]] il XV Congresso della [[Democrazia Cristiana|DC]], al termine del quale [[Ciriaco De Mita]]<nowiki/>everràletto nuovo segretario al primo scrutinio<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadc.it/congressi/congr_15.html|titolo=Democrazia Cristiana - XV Congresso|sito=www.storiadc.it|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|5 maggio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], la polizia irrompe in un appartamento in via Decio Mure, ed uccide [[Giorgio Vale]], militante dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], nome di battaglia ''Il Drake''<ref>{{Cita web|url=http://www.fascinazione.info/2011/05/5-maggio-1982-la-morte-di-giorgio-vale.html|titolo=5 maggio 1982: la morte di Giorgio Vale|autore=Ugo Maria Tassinari|sito=www.fascinazione.info|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|6 maggio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], irrompono negli uffici della [[Polizia ferroviaria|Polfer]] della stazione San Pietro, ferendo l'appuntato Giuseppe Rapesta. Morirà in ospedale il successivo 12 maggio<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/giuseppe_rapesta_poliziotto_ucciso_nar_terroristi_anni_di_piombo-411902.html|titolo=Corona d'alloro sulla lapide apposta in ricordo di Rapesta, poliziotto ucciso dai Nar|accesso=2016-07-20}}</ref>
|-
|24 maggio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Vecchiano]] ([[Pisa]]), in un conflitto a fuoco le forze dell'ordine, viene ucciso Umberto Catabiani, capo della colonna toscana e membro della direzione strategica delle [[Brigate Rosse|Brigate Rosse-Pcc]]<ref name=":20" />
|-
|24 maggio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] approva la cosiddetta ''legge sui pentiti'' (legge 304), con la quale si intende sollecitare la dissociazione e la collaborazione degli ex terroristi con la giustizia<ref name=":20" />
|-
|8 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], durante un controllo nei pressi dello [[stadio Flaminio]], un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccide gli agenti di [[Polizia di Stato|Polizia]] Giuseppe Caretta e Franco Sammarco<ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/-/29118|titolo=Terrorismo, questura commemora anniverario morte Sammarco e Carretta|sito=roma.repubblica.it|accesso=2016-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14679&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|10 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], la [[Corte di cassazione]] annulla la sentenza d’appello per la [[strage di piazza Fontana]] e rinvia un secondo processo a [[Bari]], confermando solo l'assoluzione di [[Guido Giannettini]]<ref name=":21" /><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1040_01_1982_0120_0007_14883103/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|18 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Londra]], il presidente del [[Banco Ambrosiano]], [[Roberto Calvi]], viene ritrovato impiccato sotto il [[ponte dei Frati Neri]]. Protagonista di molte vicende oscure negli [[Anni 1980|anni ‘80]], la sua morte, suicidio o assassinio da ignoti, è ancora oggi avvolta nel mistero<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-mistero-della-morte-di-roberto-calvi/13378/default.aspx|titolo=Il mistero della morte di Roberto Calvi|cognome=Storia|nome=Rai|accesso=2016-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=CronologiaCalvi|titolo=Il caso Calvi, un mistero italiano|sito=www.cinquantamila.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|24 giugno
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono l'agente di [[Polizia di Stato|Polizia]] Antonio Galluzzo<ref>{{Cita web|url=http://www.cadutipolizia.it/fonti/Polizia1981/1982galluzzo.htm|titolo=1982 Galluzzo Antonio|sito=www.cadutipolizia.it|accesso=2016-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=16266&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal&tag=g|titolo=scheda muro della memoria - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|8 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Pisa]], viene assassinato per vendetta il militante neofascista Mauro Mennucci. Nel 1975, grazie alle sue rivelazioni, aveva contribuito alla cattura del terrorista [[Mario Tuti]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/06/delitto-mennucci-confermato-un-solo-ergastolo.html|titolo=Delitto Mennucci, confermato un solo ergastolo|sito=la Repubblica.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|15 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Napoli]], un commando delle [[Brigate Rosse]], uccide in un agguato il capo della [[Squadra mobile]], [[Antonio Ammaturo]] e l'agente Pasquale Paola<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=253:15-luglio-1982-napoli-ucciso-il-vice-questore-antonio-ammaturo-e-lagente-pasquale-paola-suo-autista-&catid=35:scheda&Itemid=67|titolo=15 Luglio 1982 Napoli. Ucciso il Vice questore Antonio Ammaturo e l'Agente Pasquale Paola, suo autista.|cognome=|sito=www.vittimemafia.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|16 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Lissone]] ([[Milano]]), durante una rapina di autofinanziamento in un ufficio postale, militanti di ''Prima Posizione'' uccidono il maresciallo dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], [[Valerio Renzi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/renzi.htm|titolo=Valerio Renzi - Associazione Vittime del Terrorismo|sito=www.vittimeterrorismo.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|23 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Milano]], in uno scontro a fuoco tra forze dell’ordine e tre presunti [[Brigate Rosse|brigatisti]], viene ucciso Stefano Ferrari, militante della [[colonna Walter Alasia]]<ref name=":20" />
|-
|27 luglio
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|nel carcere di massima sicurezza di [[Trani]], il brigatista Ennio Di Rocco, accusato di aver collaborato con le sue rivelazioni alla cattura di [[Giovanni Senzani]], viene assassinato da altri detenuti<ref name=":20" />
|-
|5 agosto
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Bergamo]], sentenza della [[Corte d'assise (Italia)|Corte d’assise]] nel processo ai militanti di [[Prima Linea]]: condanne per [[Sergio Segio]], Diego Forastieri (entrambi a 24 anni di reclusione), [[Michele Viscardi]] (12 anni), Roberto Martinelli (10 anni) e [[Marco Donat Cattin]] (9 anni)<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Schaerf|autore2=Giuseppe De Lutiis|autore3=Alessandro Sjlj|titolo=Venti anni di violenza politica in Italia (1969-1988)|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/c/document_library/get_file?uuid=4f9c2e07-b3d4-4ff9-a004-46fe1152995e&groupId=11601|formato=PDF|anno=|editore=Ricerca ISODARCO|città=|p=1062|pp=|ISBN=}}</ref>
|-
|7 agosto
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|a [[Roma]], scoperto un covo dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] in via Nemea, arrestati i militanti Marco Cachi, Luca Poli, Enrico Campanini e Fabrizio Cavaceppi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Raimondo Butrini|data=8 agosto 1982|titolo=Arrestati quattro fascisti "sconosciuti"|rivista=[[L'Unità]]|volume=|numero=|p=8|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1982_08/19820808_0007.pdf&query=bianca%20di%20giovanni|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| 10 agosto || [[Ronald Reagan]]
||[[Sandro Pertini]]
|| [[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
||nel carcere di [[Novara]], [[Pierluigi Concutelli]], uccide l'estremista di destra Carmine Palladino, braccio destro di [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]], reo di aver dato segni di disponibilità a collaborare con i giudici nelle indagini sulla [[strage di Bologna]]<ref>{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/cronaca/cards/concutelli-killer-dell-estrema-destra/carmine-palladino-strangolato-farlo-tacere.shtml|titolo=Concutelli, il killer dell’estrema destra|autore=|editore=|data=|accesso=2016-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fascinazione.info/2011/11/il-tradimento-di-vale-palladino-cedette.html|titolo=Il tradimento di Vale: Palladino cedette dopo una notte di torture « FascinAzione|sito=www.fascinazione.info|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
| 23 agosto || [[Ronald Reagan]]
||[[Sandro Pertini]]
||[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]||[[Governo Spadolini II|entra in carica il secondo governo Spadolini]], il quarantesimo [[Governo della Repubblica Italiana|della Repubblica Italiana]], il quinto dell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]<ref name=":15" />
|-
|26 agosto
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Salerno]], un commando di quindici [[Brigate Rosse|brigatisti]], assalta una colonna di autocarri dell'[[Esercito]] per impossessarsi delle armi trasportate. Nel [[Strage di Salerno|conflitto a fuoco con le forze dell'ordine]], viene ucciso l'agente [[Strage di Salerno|Antonio Bandiera]]. L'agente Mario De Marco e il caporale dell'esercito Antonio Palumbo, feriti nell'agguato, moriranno in seguito in ospedale<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianodisalerno.it/2012/08/20/brigate-rosse-attacco-a-salerno-il-ricordo-di-antonio-schiavone/|titolo=BR attacco a Salerno, il ricordo di Antonio Schiavone|autore=Aldo Bianchini|editore=il Quotidiano di Salerno|data=20 agosto 2012|accesso=2016-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14647&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|29 agosto
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|arrestato a [[Parigi]], su mandato di cattura internazionale emesso dai giudici italiani, [[Oreste Scalzone]], leader di [[Potere Operaio]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/06/15/chiesta-estradizione-di-negri-scalzone.html|titolo=CHIESTA L'ESTRADIZIONE DI NEGRI E SCALZONE - la Repubblica.it|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|3 settembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Palermo]], [[Strage di via Carini|uccisi dalla mafia]] il generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]], sua moglie [[Emanuela Setti Carraro]] e l'agente [[Domenico Russo (poliziotto)|Domenico Russo]]<ref>{{Cita web|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/03/news/riina_cos_uccidemmo_dalla_chiesa-94938117/|titolo=Riina: "Così uccidemmo Dalla Chiesa. Morì al primo colpo"|data=2014-09-03|accesso=2016-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/generale-carlo-alberto-dalla-chiesa/652/default.aspx|titolo=Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - Il prefetto dei cento giorni - La Storia siamo noi|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|17 settembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|arrestato a [[Lavinio]] ([[Roma]]) [[Walter Sordi]], militante di punta dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], catturato assieme ai neofascisti Enrico Tomaselli e a Stefano Comune. Subito dopo l'arresto, Sordi, decide di iniziare la collaborazione con la magistratura<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Nicola|cognome=Rao|titolo=La fiamma e la celtica|url=https://books.google.com/books?id=qSIwmPxKJtIC|accesso=2016-08-06|data=2010-10-07|anno=|editore=Sperling & Kupfer|città=|lingua=it|p=298|pp=|ISBN=9788873392057}}</ref>
|-
|22 settembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Cagliari]], la [[DIGOS|Digos]] arresta Caterina Spano, dirigente del gruppo armato sardo di [[estrema sinistra]], [[Barbagia Rossa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio900.it/it/sigle/sigl.aspx?id=539|titolo=Barbagia − archivio900.it|sito=www.archivio900.it|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|8 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a Remondato ([[Torino]]), nel corso di un controllo ad un posto di blocco, militanti di ''Potere Rosso'' aprono il fuoco uccidendo il vicebrigadiere dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], [[Benito Atzei]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/17/quando-il-brigadiere-atzei-venne-giustiziato-in.html|titolo=Quando il brigadiere Atzei venne giustiziato in strada - la Repubblica.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|14 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|alla [[Porta Nuova FS (metropolitana di Torino)|stazione Porta Nuova]] di [[Torino]], le forze dell'ordine arrestano la brigatista [[Natalia Ligas]], nome di battaglia di ''Angela''<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo|url=https://books.google.com/books?id=XVaC9qwogiYC|accesso=2016-08-06|data=2004-01-01|anno=|editore=Rubbettino Editore|città=|lingua=it|p=94|pp=|ISBN=9788849810639}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=79&codset=BIO&pagina=466|titolo=Natalia Ligas|sito=archiviofoto.unita.it|accesso=2016-08-06|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818223400/http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=79&codset=BIO&pagina=466|dataarchivio=18 agosto 2016}}</ref>
|-
|21 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Torino]], durante una [[Rapina brigatista al Banco di Napoli a Torino|rapina di autofinanziamento al Banco di Napoli]], un nucleo delle [[Brigate Rosse|Brigate Rosse-Partito della Guerriglia]], prende in ostaggio e uccide le guardie giurate Sebastiano D'Alleo e Antonio Pedio<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/17/sei-ergastoli-torino-per-br-irriducibili-che.html|titolo=Sei ergastoli a torino per i BR irriducibili che uccisero 2 guardie|sito=la Repubblica.it|accesso=2016-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14631&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
|28 ottobre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Milano]], i carabinieri arrestano la terrorista di [[Prima Linea]], [[Susanna Ronconi]]<ref>{{Cita web|url=http://lamappaperduta.altervista.org/archives/2163|titolo=Susanna Ronconi {{!}} La Mappa Perduta|accesso=2016-08-06|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|12 novembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Milano]], Maurizio Biscaro, militante della [[colonna Walter Alasia]], muore precipitando da un palazzo nel tentativo di sottrarsi alla cattura da parte dei carabinieri<ref name=":20" />
|-
|17 novembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Castel Madama]] ([[Roma]]), agli agenti della [[DIGOS|Digos]] arrestano 5 presunti militanti [[Brigate Rosse|brigatisti]], tra cui Sandro Padula<ref>{{Cita web|url=https://insorgenze.net/2012/01/17/novembre-1982-sandro-padula-viene-torturato-con-lo-stesso-modus-operandi-della-squadretta-diretta-da-de-tormentis/|titolo=Novembre 1982, Sandro Padula viene torturato con lo stesso modus operandi della squadretta diretta da “De Tormentis”|cognome=insorgenze|sito=Insorgenze|data=2012-01-17|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|18 novembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Spadolini II|Spadolini II]]
|a [[Milano]], durante una rapina al [[Banco di Napoli]], militanti dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], uccidono la guardia giurata Erminio Carloni<ref>{{Cita web|url=http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14623&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo=scheda fatti - Per Non Dimenticare|sito=www.memoria.san.beniculturali.it|accesso=2016-07-22}}</ref>
|-
| 1º dicembre || [[Ronald Reagan]]
||[[Sandro Pertini]]
||[[Governo Fanfani V|Fanfani V]]||[[Governo Fanfani V|entra in carica il quinto governo Fanfani]], il quarantunesimo [[Governo della Repubblica Italiana|della Repubblica Italiana]], il sesto ed ultimo dell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]. Si tratta di un quadripartito formato da [[Democrazia Cristiana|Dc]], [[Partito Socialista Italiano|Psi]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|Psdi]] e [[Partito Liberale Italiano|Pli]]<ref name=":15" />
|-
|2 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
|arrestati a [[Torino]] i brigatisti Marcello Ghiringhelli e Teresa Scinica: entrambi avevano partecipato alla [[Rapina brigatista al Banco di Napoli a Torino|rapina al Banco di Napoli]] del 21 ottobre, costata la vita a due guardie giurate<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/01/30/PA706.html|titolo=Ghiringhelli non era tornato nel carcere di Novara dopo un permesso premio Catturato il brigatista evaso L'hanno arrestato in Svizzera. E' condannato all'ergastolo - La Nuova Sardegna|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|7 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
|a [[Roma]], dopo un conflitto a fuoco, i carabinieri arrestano su un autobus i brigatisti [[Luigi Novelli]] e [[Marina Petrella]]<ref>{{Cita web|url=http://www.iltempo.it/cronache/2007/08/23/parigi-mdash-un-normale-controllo-stradale-l-agente-che-si-accorge-della-sua-identit-agrave-e-che-la-convoca-in-prefettura-1.325143|titolo=PARIGI — Un normale controllo stradale, l'agente che si accorge della sua identità e che la convoca in prefettura.|accesso=2016-08-06|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160809082156/http://www.iltempo.it/cronache/2007/08/23/parigi-mdash-un-normale-controllo-stradale-l-agente-che-si-accorge-della-sua-identit-agrave-e-che-la-convoca-in-prefettura-1.325143|dataarchivio=9 agosto 2016}}</ref>
|-
|14 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
|a [[Roma]], in un covo di via delle Fornaci, viene arrestato il brigatista Maurizio Di Marzio<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/04/06/retata-di-fiancheggiatori-br.html|titolo=RETATA DI FIANCHEGGIATORI BR - la Repubblica.it|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|22 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
|si conclude, a [[Roma]], la requisitoria del PM [[Nicolò Amato]] nel [[Caso Moro|Processo Moro]]: richiesti dalla pubblica accusa, complessivamente, 34 ergastoli ed oltre 1.359 anni di reclusione per i 63 imputati<ref>{{Cita web|url=http://www.fisicamente.net/MEMORIA/index-1147.htm|titolo=Processo Moro|sito=www.fisicamente.net|accesso=2016-08-06}}</ref>
|-
|27 dicembre
|[[Ronald Reagan]]
|[[Sandro Pertini]]
|[[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
|a [[Milano]], i carabinieri arrestano sei presunti terroristi appartenenti alla [[colonna Walter Alasia]], tra cui Ivan Formenti, sindacalista della Falk e l'operaio Bernardino Pasinelli<ref>{{Cita web|url=http://fondazionecipriani.it/Kronologia/Archivio.php?DAANNO=1982&AANNO=1983&id=&start=30&id=&start=60&id=&start=90&id=&start=120&id=&start=150&id=&start=180&id=&start=210&id=&start=240&id=&start=270&id=&start=300&id=&start=330&id=&start=360&id=&start=390&id=&start=420&id=&start=450&id=&start=480&id=&start=510&id=&start=540&id=&start=570&id=&start=600&id=&start=630&id=&start=660&id=&start=690&id=&start=720&id=&start=750&id=&start=780&id=&start=810&id=&start=840&id=&start=870&id=&start=900&id=&start=930&id=&start=960&id=&start=990&id=&start=1020|titolo=Cipriani|sito=fondazionecipriani.it|accesso=2016-08-06}}</ref>
|}
 
== Note Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
<references />
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = [[Guido Viale (saggista)|Guido Viale]]|titolo = Il Sessantotto: tra rivoluzione e restaurazione|annooriginale = 1978|editore = NdA Press|cid = Viale, 1978}}
* {{Cita libro|autore = [[Gabriele De Rosa]] ''et al.''|titolo = L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Sistema politico e istituzioni|annooriginale = 2003|editore = Rubbettino Editore|cid = De Rosa, 2003}}
* {{Cita libro|autore = [[Angelo Ventura]]|titolo = Per una storia del terrorismo italiano|annooriginale = 2010|editore = Donzelli Editore|cid = Ventura, 2010}}
* {{Cita libro|autore = [[Pino Casamassima]]|titolo = Il libro nero delle Brigate rosse|annooriginale = 2012|editore = Newton Compton Editori|cid = Casamassima, 2012}}
* {{Cita libro|autore = [[Vincenzo Tessandori]]|titolo = Qui Brigate rosse: il racconto, le voci|annooriginale = 2009|editore = Baldini Castoldi Dalai Editore|cid = Tessandori, 2009}}
* {{Cita libro|autore = [[Giorgio Galli]]|titolo = Il partito armato. Gli Anni di piombo in Italia (1968-1986)|annooriginale = 1993|editore = Kaos edizioni|cid = Galli, 1993}}
* {{Cita libro|autore = [[Luca Scialò]]|titolo = Le stragi dimenticate. La strategia della tensione secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia|editore = Boopen|cid = Scialo, 2008|annooriginale = 2008}}
* {{Cita libro|autore = [[Mario Caprara]], [[Gianluca Semprini]]|editore = Newton Compton|cid = Caprara, 2007|titolo = Destra estrema e criminale|annooriginale = 2007}}
* {{Cita libro|autore = [[Nicola Rao]]|titolo = Il piombo e la celtica. Storie di terrorismo nero. Dalla guerra di strada allo spontaneismo armato|cid = Rao, 2009|editore = Sperling & Kupfer|annooriginale = 2009}}
* {{Cita libro|autore = [[Rita Di Giovacchino]], [[Giovanni Pellegrino]]|titolo = Il libro nero della Prima Repubblica|cid = Di Giovacchino, 2005|editore = Fazi Editore|annooriginale = 2005}}
* {{Cita libro|autore = [[Nicola Rao]]|titolo = La fiamma e la celtica|cid = Rao, 2010|editore = Sperling & Kupfer|annooriginale = 2010}}
* Achille Melchionda, ''Piombo contro la Giustizia. Mario Amato e i magistrati assassinati dai terroristi''. Pendragon 2015
 
== Voci correlate ==
* [[Anni di piombo]]
* [[Opposti estremismi]]
* [[Organizzazioni armate di destra in Italia]]
* [[Organizzazioni armate di sinistra in Italia]]
* [[Strategia della tensione in Italia]]
* [[Terrorismo di Stato]]
* [[Terrorismo in Italia]]
* [[Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione]]
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/dossier/dossier-anni-spietati/36/1/default.aspx Dossier Anni di Piombo] da [[La storia siamo noi]]
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/cerca.aspx?t=anni%20di%20piombo Anni Spietati. Una città e il terrorismo 1969-1982], [https://web.archive.org/web/20080425225803/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=502 La Storia siamo noi - Ricordare il passato per capire il presente e progettare il futuro] da [[La storia siamo noi]]
* {{cita web|http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/elenco_vit.htm|Vittime del terrorismo e delle stragi}}
* {{cita web|http://lestragiimpunite.interfree.it/|Le stragi impunite. Tesi di laurea: ''Nuovi materiali documentari per una ricerca sulla strategia della tensione''}}
* [{{collegamento interrotto|1=http://www.storico.org/strategia%20tensione.htm |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} «La strategia della tensione»: storia di un teorema non serio], di Luciano Atticciati
* {{cita web|http://libcom.org/tags/strategy-of-tension|The Strategy of Tension|lingua=en|sito=libcom.org}}
* [http://www.misteriditalia.it/ Misteri d'Italia] - Sito d'approfondimento sui misteri e casi italiani degli anni di piombo e della strategia della tensione
* [https://web.archive.org/web/20121213171623/http://www.annidipiombo.it/index.php?option=com_content&task=section&id=1&Itemid=45 Anni di Piombo] - Sito d'approfondimento sugli anni di piombo e della strategia della tensione
* [http://www.archivioguerrapolitica.org/ Archivio Guerra Politica] - Sito d'approfondimento sugli anni di piombo e della strategia della tensione
* {{cita web|http://giorgio.cadorini.org/uni/prezentace/storia2stragismo.pdf|Lo stragismo e la strategia della tensione}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Anni di piombo}}
*{{FIFA}}
{{Portale|guerra fredda|politica|storia d'Italia}}
*{{AIC|8025}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2001}}
[[Categoria:Strategia della tensione]]
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2001}}
{{Portale|biografie|calcio}}