Castelnuovo Magra e Categoria:Brani musicali di Kylie Minogue: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: trasferisco in un apposito paragrafo
 
Omega Bot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[Categoria:Brani musicali per artista|Minogue,Kylie]]
{{Comune
[[Categoria:Brani musicali di artisti australiani|Minogue,Kylie]]
|nomeComune = Castelnuovo Magra
[[Categoria:Brani musicali di artisti britannici|Minogue,Kylie]]
|panorama =Castelnuovo Magra-panorama da Nicola.JPG
|didascalia = Il borgo visto dalla frazione ortonese di Nicola
|linkStemma = Castelnuovo Magra-Stemma.png
|siglaRegione = LIG
|siglaProvincia = SP
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 6
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 1
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 86
|mappaY = 101
|altitudine = 190
|superficie = 14
|abitanti = 8.135
|anno = 31-12-2007 (fonte Istat)
|densita = 581
|frazioni = Aglione, Molicciara, Colombiera, Vallecchia, Marciano, Palvotrisia
|comuniLimitrofi = [[Fosdinovo]] (MS), [[Ortonovo]], [[Sarzana]]
|cap = 19033
|prefisso = [[0187]]
|istat = 011011
|fiscale = C240
|gradiGiorno = 1755
|zonaSismica = 2
|nomeAbitanti = castelnovesi
|patrono = [[San Fedele]]
|festivo = [[7 aprile]]
|sito = http://www.castelnuovomagra.com/
}}
'''Castelnuovo Magra''' ('''''Castarnò''''' in [[Lingua ligure|ligure]] e in [[dialetto spezzino]]) è un comune di 8.135 abitanti in [[provincia della Spezia]].
 
== Geografia fisica ==
[[Immagine:Castelnuovo Magra-castello3.JPG|thumb|left|Il castello vescovile e la torre.]]
Castelnuovo Magra è un antico borgo situato sul monte Bastione, un colle che degrada verso la piana del fiume [[Magra]].
La posizione consente al centro abitato una panoramica a 360° sulla vallata, tale da consentire una splendida visuale che va dalla costa tirrenica alla [[Val di Vara]].
Nelle giornate particolarmente limpide vi possono scorgere le isole della [[Gorgona]] e della [[Capraia Isola|Capraia]], fino alla sagoma della [[Corsica]].
 
== Storia ==
Castelnuovo Magra fu fondato tra il [[1187]] e il [[1203]], durante la guerra tra il Vescovo di [[Luni]] Gualtiero e i marchesi [[Malaspina]], grandi feudatari della [[Lunigiana]]. Con la costruzione delle prime fortificazioni nacque il primo nucleo abitato, probabilmente l'attuale ''Borghetto''.
 
Nel [[XIII secolo]] aumentarono le lotte tra i [[Malaspina]] e il potere vescovile. Nel [[1219]], Castelnuovo paese prestò giuramento di fedeltà al vescovo Marzucco e con il suo successore, Guglielmo, il borgo venne cintato da mura e venne costruito il palazzo vescovile, poi trasformato in fortilizio.
 
Castelnuovo Magra è un borgo la cui storia è strettamente legata alla presenza nel suo castello di [[Dante Alighieri]]. Il [[6 ottobre]] [[1306]], il poeta stabilì quell'atto della [[Pace di Castelnuovo]] con il vescovo-conte [[Antonio Nuvolone da Camilla]], nella veste di procuratore del marchese [[Franceschino Malaspina]] di [[Mulazzo]], che sanciva, di fatto, la fine del potere temporale della curia lunense.
Da quel momento, Castelnuovo entrò a far parte della vita comunale di [[Sarzana]], seguendone la storia del vicino centro nelle conquiste di [[Castruccio Castracani]], dei Malaspina, dei [[Repubblica genovese|Genovesi]], fino ad arrivare a [[Napoleone Bonaparte]] e all'[[unità d'Italia]]. Dal [[1860]] al [[1923]] il comune ha fatto parte della [[Provincia di Massa-Carrara]] e in seguito è entrato nella [[Provincia della Spezia]].
 
===Simboli===
[[Immagine:Castelnuovo Magra-Stemma.png|left|100px]]
Descrizione araldica dello stemma:
{{Quote|Di rosso, caricato in capo da una croce scorciata d'argento e in punta dalla mezzaluna calante dello stesso; ornamenti esteriori da Comune|[http://www.comuni-italiani.it/index.html Comuni-Italiani.it]}}
 
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito decreto n° 10374 del presidente del consiglio dei ministri datato al [[3 aprile]] del [[1933]]. <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:Castelnuovo Magra-chiesa maddalena2.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria Maddalena.]]
===Castelli===
* Castello Vescovile del [[XIII secolo]].
 
=== Luoghi di culto ===
* Chiesa di [[Santa Maria Maddalena]]
 
===Palazzi===
* Palazzo Amati Ingolotti Cornelio
* Palazzo Tonarelli
* Palazzo Ferrari-Natalini
 
===Impianti sportivi===
* [http://www.ilcentrosportivo.net Centro Sportivo Polivalente]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Castelnuovo Magra}}
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Castelnuovo Magra ===
* [[Arrigo Petacco]], ([[1929]]), [[scrittore]], [[giornalista]] e [[autore]] di programmi [[Televisione|televisivi]].
* [[Maurizio Maggiani]] ([[1951]]), scrittore e giornalista.
 
=== Eventi ===
* ''Corteo Storico'' per la rievocazione della "Pace di Dante" con la sfilata per le vie del paese
* ''Cinema Cultura"
[[Immagine:Castelnuovo Magra.JPG|thumb|Altro panorama]]
* ''Festa della [[Madonna della Guardia]]''
* ''Sagra dell'[[olio]] e dei prodotti di qualità''
* ''Festa patronale di [[San Fedele di Como|San Fedele]]'' la quarta domenica d'[[agosto]] con fiera
* ''Artinfiera rassegna artigianato locale''
 
== Economia ==
Si basa principalmente sull'[[agricoltura]], in particolar modo della [[viticoltura]] (con produzioni di [[vino]] [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]]) e dell'[[olivicoltura]] con la produzione di [[olio di oliva]]. L'attività [[industria|industriale]] non è molto fiorente, compensata però da un forte [[turismo]] con presenze italiane e straniere.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
 
Castelnuovo Magra è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 [[Via Aurelia|Aurelia]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Sarzana]] sull'[[Autostrada A12]] è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
 
===Ferrovie===
La stazione ferroviaria più vicina è la piccola [[Luni]], condivisa con il comune di [[Ortonovo]], mentre più importante e non lontana è quella di [[Sarzana]] sulla linea [[Genova]] – [[Roma]] nel tratto locale compreso tra [[Genova]] e [[La Spezia]].
 
==Amministrazione==
[[Immagine:Castelnuovo Magra-mappa2.JPG|thumb|Cartina-mappa turistica del borgo.]]
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Marzio Favini<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=14/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito= [[Centro-Sinistra]]
|TelefonoComune=0187 693800 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=comune@castelnuovomagra.com <!--E-MAIL del comune-->
}}
=== Gemellaggi ===
Castelnuovo Magra è gemellata con:
 
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Burton Latimer]], [[Inghilterra]] - [[Regno Unito]], dal [[2002]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Oliveira de Azeméis]], [[Portogallo]], dal [[2005]]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Livio |Galanti| titolo=Il soggiorno di Dante in Lunigiana| editore=Artigianelli| anno=1985 | ISBN=}}
 
==Voci correlate==
* [[Pace di Castelnuovo]]
* [[Val di Magra]]
* [[Lunigiana]]
* [[Museo Dantesco Lunigianese]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_La_Spezia/Localit%c3%a0/Castelnuovo_Magra/}}
 
{{Via Francigena}}
{{Provincia della Spezia}}
{{Portale|Provincia della Spezia|Liguria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia della Spezia]]
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
 
[[de:Castelnuovo Magra]]
[[en:Castelnuovo Magra]]
[[eo:Castelnuovo Magra]]
[[fr:Castelnuovo Magra]]
[[ja:カステルヌオーヴォ・マグラ]]
[[lij:Castarnò]]
[[nap:Castelnuovo Magra]]
[[nl:Castelnuovo Magra]]
[[no:Castelnuovo Magra]]
[[pl:Castelnuovo Magra]]
[[pms:Castelnuovo Magra]]
[[pt:Castelnuovo Magra]]
[[vi:Castelnuovo Magra]]
[[vo:Castelnuovo Magra]]