[[Categoria:Brani musicali per artista|Minogue,Kylie]]
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
[[Categoria:Brani musicali di artisti australiani|Minogue,Kylie]]
{{Template:Stato
[[Categoria:Brani musicali di artisti britannici|Minogue,Kylie]]
|nomeCorrente = Macedonia
|nomeCompleto = Repubblica di Macedonia
|nomeUfficiale = Republika Makedonija
|linkBandiera = Flag of Macedonia.svg
|paginaBandiera = Bandiera macedone
|linkStemma = Macedonia-Stemma.gif
|paginaStemma = <!-- pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
|linkLocalizzazione = LocationMacedonia.png
|linkMappa = Mappa_Macedonia.png
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|lingua = [[lingua macedone|macedone]], [[lingua albanese|albanese]]
|capitale = [[Skopje]]
|capitaleAbitanti = 500.000
|capitaleAbitantiAnno = 2000
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Branko Crvenkovski]]
|primoMinistro = [[Vlado Bučkovski]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica di Macedonia|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Elenco dei Primi Ministri Repubblica di Macedonia|Primo Ministro]]
|indipendenza = Dalla [[Jugoslavia]], nel [[1991]]
|ingressoONU = [[8 aprile]], [[1993]]
|superficieTotale = 25.713
|superficieOrdine = 145
|superficieAcqua = 1,9
|popolazioneTotale = 2.022.547
|popolazioneAnno = 2003
|popolazioneOrdine = 140
|popolazioneDensita = 81
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1
|valuta = [[Dinaro macedone]]
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .mk
|telefono = +389
|targa = MK
|inno = [[Denes Nad Makedonija|Денес над Македониjа]]
|festa = [[2 agosto]]
|note = <!-- note libere -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
La '''Macedonia''' o '''Repubblica di Macedonia''' (in [[lingua macedone|macedone]] '''Република Македониjа''') a cui le [[Nazioni Unite]] e alcuni altri paesi del mondo si riferiscono come '''Former Yugoslav Republic of Macedonia''' (''Ex repubblica jugoslava di Macedonia'') '''(FYROM)''', è uno stato indipendente della [[penisola balcanica]] nell’[[Europa]] sud-orientale, confinante con [[Albania]], [[Serbia]], [[Bulgaria]], e [[Grecia]]. Viene spesso chiamata ''Macedonia'', nonostante questo possa causare confusione con la [[Macedonia (Grecia)|regione greca della Macedonia]] e l’[[Macedonia (regione)|intera regione geografica]].
La terra governata dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della [[Jugoslavia]]. I confini odierni vennero fissati poco dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]] quando la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia socialista]] stabilì nella zona la ''Repubblica Socialista di Macedonia'', riconoscendo in modo controverso gli [[slavi macedoni]] come una nazione separata all’interno della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Rinominata Repubblica di Macedonia il [[8 settembre]] [[1991]], si separò pacificamente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] senza ulteriori modificazioni territoriali. Da allora comunque il paese si è impegnato in una prolungata disputa politica con la [[Grecia]] sull’uso del termine "''Macedonia''". La maggior parte delle nazioni e delle organizzazioni internazionali riconoscono il paese come '''Former Yugoslav Republic of Macedonia''' (''Ex repubblica jugoslava di Macedonia'') ('''FYROM'''), il nome sotto la quale è stata ammessa nelle [[Nazioni Unite]] ma molti paesi, tra cui la [[Cina]], la [[Russia]], e gli [[Stati Uniti]] la riconoscono con il nome che i macedoni usano per la propria nazione. In Italia si possono trovare entrambi i nominativi per la nazione. Tuttavia è più semplice trovare il nominativo di ''Repubblica di Macedonia'', per un uso più che altro consuetudinario.
==La disputa sul nome==
La repubblica di Macedonia ha relazioni amichevoli con il resto del mondo, ma già dalla sua indipendenza nel [[1991]] si è impegnata in una disputa con la [[Grecia]], a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione.
Il governo Greco ha fatto un'obiezione sull’utilizzo del nome “Macedonia” alla Repubblica, basandosi sul fatto che il termine è un nome [[Lingua greca|greco]] che era già in uso per indicare la [[Macedonia (Grecia)|regione greca Macedonia]]. La [[Grecia]] ha, inoltre, rifiutato di riconoscere la bandiera originale della Repubblica macedone, su cui campeggiava la ''Stella di Verginia'', in quanto considerata una appropriazione indebita di un simbolo dell’antico stato di Macedonia, per la prima volta scoperto durante scavi archeologici in Grecia nel [[1978]]. In seguito, la [[Grecia]] ha protestato che la costituzione della Repubblica macedone includesse clausole che la [[Grecia]] ha interpretato come presagio di possibili pretese territoriali.
Uno degli argomenti greci contro l’uso del nome ''Macedonia'' da parte del nuovo paese sono le origini greche del nome ed il fatto che le tribù [[Popolazioni slave|Slave]] non si insediarono nel territorio fino al [[VI secolo]] D.C. In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome "Macedonia" fu assegnato al paese per la prima volta da [[Josip Broz Tito|Tito]], presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], intorno al [[Anni 1950|1950]], quando era la provincia meridionale estrema della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
Come compromesso, le [[Nazioni Unite]] hanno riconosciuto la Repubblica nel [[1993]] con il nome di "Former Yugoslav Republic of Macedonia" (Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia) abbreviata in "FYROM". Dopo che il nuovo stato fu ammesso nelle [[Nazioni Unite]] come FYROM, altre organizzazioni internazionali adottarono la stessa convenzione, comprese l’[[Unione Europea]], la [[NATO]] e il [[CIO|Comitato Internazionale Olimpico]].
Le dispute sulla bandiera e sulla costituzione sono state risolte nel [[1995]] ma la questione sul nome rimane tuttora irrisolta. Novanta Stati (inclusi gli [[Stati Uniti]], la [[Russia]], la [[Cina]], e spesso anche l’[[Italia]]) riconoscono la nazione come "Repubblica di Macedonia", mentre la maggioranza degli altri paesi la riconoscono come "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso abbreviata in "FYROM". Tutti hanno accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle [[Nazioni Unite]]. Anche lì dove è questo nuovo Stato è riconosciuto con il nome "FYROM", spesso comunque viene semplicemente indicato come ''Macedonia'', specialmente da parte dei non-greci. La maggior parte dei greci chiama lo stato con ''[[Skopje]]'' (il nome della capitale dello stato) riferendosi all’intera nazione; questo però non avviene mai tra i non-greci. La disputa sul nome continua per entrambe le nazioni, anche se in pratica i due paesi si sono per il resto accordati tra di loro. Le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente riprese dal [[1995]] che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partners ed investitori stranieri della Repubblica. <sup>[http://www.nbrm.gov.mk/WBStorage/Files/AI_Annual_Report_2003_ang.pdf]</sup>
==Storia==
{{vedi anche|Storia della Repubblica di Macedonia}}
Il territorio dell'attuale Repubblica di Macedonia ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi stati ed imperi antichi. La [[Paionia]], L’antica [[Regno di Macedonia|Macedonia]] (che stabilì il nome per l’intera regione), L’[[Impero romano]] e l’[[Impero Romano d’Oriente|Impero bizantino]]; in seguito gli stati medioevali di [[Bulgaria]] e di [[Serbia]]. Nel [[XV secolo]] la regione venne conquistata dall’[[Impero ottomano]].
In seguito alle due [[guerre balcaniche]] nel [[1912]] e nel [[1913]] e la dissoluzione dell’[[Impero ottomano]], diventò parte della [[Serbia]] e fu riconosciuta come ''Južna Srbija'' ("Serbia meridionale"). Dopo la [[Prima Guerra Mondiale]] la [[Serbia]] si unì al neo-formato [[Regno di Jugoslavia|Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni]]. Nel [[1929]], il regno fu rinominato [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e diviso in province chiamate "[[banovina]]". Il territorio della moderna Repubblica di Macedonia divenne la Provincia di [[Vardar]] (''[[Vardarska Banovina]]'' [http://img56.echo.cx/img56/4300/banove4ae.jpg 1]).
Nel 1941, La [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] venne occupata dalle [[Potenze dell'Asse]]. La provincia [[Vardarska Banovina]] venne spartita tra la [[Bulgaria]] e l’[[Italia]] che al momento occupava l’[[Albania]]. Il rigido governo che le forze occupanti usavano nella zona incoraggiò molti slavi macedoni a supportare il movimento di resistenza di [[Josip Broz Tito]], che divenne il presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] alla fine della guerra. Dopo la conclusione della [[Seconda Guerra Mondiale]], la ''Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia'' venne stabilita, all’interno della quale la ''Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia'' diventò una delle sei repubbliche della Federazione Jugoslava. In seguito alla rinomina della federazione in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] nel [[1963]], la Repubblica Federale di Macedonia fu rinominata allo stesso modo ''Repubblica Socialista di Macedonia''. La repubblica si rinominò Repubblica di Macedonia nel [[1991]] e si separò pacificamente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Entrò in conflitto formale con la [[Grecia]] a proposito del nome ufficiale della nazione dopo la sua dichiarazione d’indipendenza, e nel [[2005]] la disputa persiste ancora.
La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la [[Guerra civile jugoslava]] durante i primi anni [[anni 1990|Novanta]] ma rimase parzialmente coinvolta nella [[Guerra del Kosovo]] nel [[1999]], quando circa 360,000 albanesi si rifugiarono dal [[Kosovo]] nel paese. Questi ritornarono velocemente nel loro paese alla fine della guerra, ma poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l’autonomia o l’indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una piccola guerra civile e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell’est del paese nel Marzo/Giugno del [[2001]]. Si arrivò ad una conclusione con l’intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della [[NATO]] e il governo s'impegnò a riconoscere culturalmente la minoranza albanese.
==Politica==
{{vedi anche|Politica della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia è una [[democrazia parlamentare]] con un governo esecutivo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (''Собрание'', ''Sobranie''), e un branco giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.
Con il passaggio ad un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 municipi (''општини'' ''opštini'', singolare - ''општина'' ''opština''). La capitale, [[Skopje]], viene governata come insieme di 10 municipi, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di [[Skopje]]".
La Repubblica di Macedonia è un membro di varie organizzazioni internazionali come le [[Nazioni Unite]] e l’[[OSCE]]. Tuttora lo stato sta cercando di unirsi alla [[NATO]] e all’[[Unione Europea]] (già accettata come paese candidato all'entrata, al pari di turchia, croazia, romania e bulgaria), anche se il suo accesso ad entrambe non avverrà prima del 2006 e 2009, rispettivamente.
All’interno della Repubblica di Macedonia, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese (25 %). La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò ad una breve guerra civile nel [[2001]], in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri.
==Geografia==
{{vedi anche|Geografia della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia comprende solo una parte della regione geografica della [[Macedonia (regione)|Macedonia]]: il rimanente è diviso tra la vicina [[Grecia]] (con più della [[Macedonia (Grecia)|metà del totale]]) e la [[Bulgaria]] (con [[Pirin Macedonia|meno di un decimo]]).
Il terreno è per la maggior parte aspro, dislocato tra il [[Monti Sar|Šar]] ed il [[Monti Rodopi|Rhodope]] intorno alla valle del [[Vardar]].
La regione è sismicamente molto attiva ed ha subito terremoti distruttivi in passato, il più recente nel [[1963]] quando [[Skopje]] fu pesantemente danneggiata da un terremoto molto violento.
La città più grande della Repubblica è [[Skopje]], la capitale, che ha circa 600,000 abitanti. Dopo Skopje, le città più grandi sono [[Bitola]], [[Kumanovo]], [[Prilep]] e [[Tetovo]], con una popolazione tra 50,000 e 100,000 persone ciascuna.
==Economia==
{{vedi anche|Economia della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell' [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|ex Jugoslavia]]. Nel settembre 1991 anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome ed alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L’aumento della [[disoccupazione]] e la diffusione del [[mercato nero]] continuano ad essere un grave peso per lo sviluppo dell’economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d’Europa.
==Demografia==
{{vedi anche|Demografia della Repubblica di Macedonia}}
Lo Stato macedone è composto da tre gruppi etnici:
Il gruppo principale (circa 64%) è l'etnia slava la cui lingua madre, il [[lingua macedone|macedone]], [[Lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]], è parlata da circa 1,4 milioni di abitanti.
Il secondo gruppo etnico (circa 25%) è l'albanese la cui lingua [[lingua albanese|albanese]] viene parlata da circa 500,000 persone.
Il più piccolo gruppo etnico è quello turco (3.9%) la cui [[Lingua turca|lingua]] è parlata da circa 80,000 persone.
Oltre a questi tre gruppi etnici, vi sono alcune minoranze linguistiche: [[Lingua serba|serba]], [[Lingua rumena|rumena]], [[Lingua moglenitica|moglenitica]] e infine [[Lingua greca|greca]] con 300 persone (ci sono ancora 60000 greci che non vengono riconosciuti dallo stato).
La maggioranza della popolazione è composta da membri della [[Chiesa Ortodossa Macedone]] 32.4%, non riconosciuta, altri sono cristiani 0.2%, musulmani 16.9%, altre e non specificate 50.5% (censimento 2002). La maggior parte degli albanesi è musulmana, come una piccola percentuale della popolazione slava del paese, conosciuti come “Musulmani Macedoni”. Ci sono anche circa 50,000 parlanti la [[lingua rom]].
==Cultura==
{{vedi anche|Cultura della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia ha una grande eredità nell’arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti ed ammirati in tutto il mondo.
==Note==
{{Macedonia nominativo}}
==Voci correlate==
*[[Municipi della Repubblica di Macedonia]]
== Collegamenti esterni ==
===Siti ufficiali del governo===
* [http://www.sobranie.mk/en/default.asp Assemblea della Repubblica di Macedonia]
* [http://www.mzsv.gov.mk/ Ministero dell’Agricoltura, e dell’Amministrazione delle Risorse Forestali e Idriche]
* [http://www.culture.in.mk/ Ministero della Cultura]
* [http://www.morm.gov.mk/index1en.htm Ministero della Difesa]
* [http://www.economy.gov.mk/default-MK.asp Ministero dell’Economia]
* [http://www.mon.gov.mk/ Ministero dell’Educazione e della Scienza]
* [http://www.moe.gov.mk/ Ministero dello Sviluppo e della Pianificazione Fisica]
* [http://www.finance.gov.mk/gb/index.html Ministero delle Finanze]
* [http://www.mfa.gov.mk/default_en.asp Ministero degli Affari Esteri]
* [http://www.zdravstvo.gov.mk/ Ministero della Sanità]
* [http://www.mtsp.gov.mk/ Ministero del Lavoro]
* [http://www.mls.gov.mk Ministero dell’Auto-Governo Locale]
* [http://www.dtk.gov.mk/ Ministero dei Trasporti e dell’Educazione]
* [http://www.vlada.mk/english/index_en.htm Sito ufficiale del Governo]
* [http://www.president.gov.mk/index_e.asp Presidente della Repubblica di Macedonia]
* [http://www.dik.mk/ Commissione Elettorale Statale per la Repubblica di Macedonia]
===Altri siti non ufficiali===
* [http://www.historyofmacedonia.org Storia della Macedonia] (Inglese)
* [http://www.forumi.zeriyt.com Discussion Forum per gli albanesi dall’Albania, Macedonia, Kosovo, Montenegro] (Inglese/Albanese)
{{Europa}}
{{CandidatiUnioneEuropea}}
[[Categoria:Repubblica di Macedonia| ]]
[[ast:Macedonia]]
[[be:Македонія]]
[[bg:Република Македония]]
[[bs:Makedonija]]
[[ca:República de Macedònia]]
[[cs:Republika Makedonie]]
[[cy:Cyn-weriniaeth Iwgoslafaidd Macedonia]]
[[da:Tidligere Jugoslaviske Republik Makedonien]]
[[de:Mazedonien]]
[[el:Πρώην Γιουγκοσλαβική Δημοκρατία της Μακεδονίας]]
[[en:Republic of Macedonia]]
[[eo:Respubliko de Makedonio]]
[[es:República de Macedonia]]
[[et:Makedoonia]]
[[fa:مقدونیه]]
[[fi:Makedonian tasavalta]]
[[fiu-vro:Makõdoonia]]
[[fr:Macédoine (pays)]]
[[fy:Massedoonje]]
[[gl:Macedonia - Македонија]]
[[he:מקדוניה]]
[[hr:Makedonija]]
[[hu:Macedónia]]
[[id:Republik Makedonia]]
[[io:Macedonia]]
[[is:Lýðveldið Makedónía]]
[[ja:マケドニア共和国]]
[[ko:마케도니아 공화국]]
[[li:Macedonië (land)]]
[[lt:Makedonija]]
[[lv:Maķedonija]]
[[mk:Република Македонија]]
[[ms:Republik Macedonia]]
[[nds:Makedonien (Land)]]
[[nl:Republiek Macedonië]]
[[nn:Republikken Makedonia]]
[[no:Republikken Makedonia]]
[[oc:Macedònia]]
[[pl:Macedonia]]
[[pt:Macedónia]]
[[ro:Macedonia]]
[[roa-rup:Machidunii]]
[[ru:Республика Македония]]
[[se:Makedonia]]
[[sk:Macedónia]]
[[sl:Makedonija]]
[[sq:Maqedonia]]
[[sr:Република Македонија]]
[[sv:Makedonien]]
[[th:ประเทศมาซิโดเนีย]]
[[tl:Republika ng Masedonya]]
[[tr:Makedonya]]
[[uk:Республіка Македонія]]
[[zh:馬其頓共和國]]
[[zh-min-nan:Makedonija Kiōng-hô-kok]]
|