Incidente ferroviario di Viareggio e Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Strage
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=988|data=30 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|titolo = Disastro di Viareggio
|immagine = 2009 Viareggio train explosion 01.jpg
|didascalia = Incendio sviluppatosi dopo l'innesco del gas
|luogo = [[Stazione di Viareggio]]
|data = 29 giugno 2009
|obiettivo =
|ora = 23:48
|ora-inizio =
|ora-fine =
|tipologia = Incidente ferroviario
|vittime = 32 (accertate alle ore 10:45 22/12/09) <ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=130171 |titolo=Aumenta il bilancio della strage di Viareggio |editore=RAInews24.it |data=28-08-2009 |accesso=08-09-2009}}</ref>
|feriti = 25 (accertati alle ore 11:02 29/08/09)
|esecutori =
|sospetti =
|motivazione =
}}
[[File:2009 Viareggio train explosion fire.jpg|thumb|right|300px|Alcune auto in fiamme nei pressi della ferrovia]]
L<nowiki>'</nowiki>'''incidente ferroviario di [[Viareggio]]''' del [[29 giugno]] [[2009]] è stato un grave disastro ferroviario verificatosi in seguito al deragliamento del [[Carro ferroviario merci|treno merci]] 50325 [[Trecate]]-[[Gricignano di Aversa|Gricignano]], a causa della fuoriuscita di [[gas]] da una [[cisterna]] contenente [[GPL (gas)|GPL]] perforatasi nell'urto e al suo successivo [[innesco]] nella [[stazione di Viareggio]], qualche centinaio di metri a sud del [[Fabbricato Viaggiatori]] della stessa.
 
==A <small><small>(78)</small></small>==
== Convoglio ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/A}}
Il treno, composto da 14 [[Carro ferroviario merci|carri cisterna]], era trainato dalla [[Locomotiva FS E.655|Locomotiva E.655.175]].<ref>Locomotiva FS E.655 di proprietà di Trenitalia. {{cita web|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a9.06.30.12.46 |titolo=Esplosione a Viareggio: la cisterna deragliata ha perso il carico |editore=Nove.Firenze.it |data=30-06-2009 |accesso=01-07-2009}}</ref> Il primo carro era immatricolato presso la compagnia ferroviaria [[Polonia|polacca]] [[Polskie Koleje Państwowe|PKP]] ed era stato costruito nel [[2004]] e revisionato il [[2 marzo]] [[2009]] da una società di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]] ([[provincia di Mantova|MN]]), la Cima Riparazioni,<ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2009/1-luglio-2009/assessore-betti-l-asse-carro-era-corroso-ruggine-1601522737063.shtml |titolo=Matteoli: «Asse del carro arrugginito» - La procura indaga sulla manutenzione |editore=Corriere Fiorentino |accesso=01-07-2009}}</ref> mentre gli altri 13 presso le ferrovie [[Germania|tedesche]] ([[Deutsche Bahn]]).<ref>{{cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b7170387bbe22210VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Grave incidente nella stazione di Viareggio |editore=FS News |accesso=01-07-2009}}</ref> I carri con il gas sono stati instradati lungo il binario del raccordo interno che collega la [[raffineria]] [[SARPOM]] a San Martino di [[Trecate]] ([[provincia di Novara|NO]]) alla rete ferroviaria convenzionale da [[FS Logistica]], che prima avrebbe compiuto le operazioni di verifica della sicurezza dei 14 carri<ref>{{cita web|url=http://www.leggonline.it/articolo.php?id=22180 |titolo=Viareggio, i morti sono 17 - Manutenzione nel mirino - "Ecco l'asse spezzato" |editore=Leggonline.it |accesso=01-07-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=63959&sez=HOME_INITALIA |titolo=Viareggio, treno esplode in stazione: 14 morti e 14 feriti gravi |editore=Il Messaggero |data=30-06-2009 |accesso=01-07-2009}}</ref> e alla [[Stazione FS di Novara|Stazione di Novara]] sono stati agganciati al convoglio. Le cisterne del convoglio, tra cui quella da dove è fuoriuscito il gas che ha innescato l'incendio, appartengono alla multinazionale americana [[GATX]] (sebbene rechino l'insegna KVG, la quale è una società austriaca di proprietà di GATX Rail<ref>{{cita web|url=http://www.informare.it/news/gennews/2003/20022505.asp |titolo=GATX Rail ha acquisito il 100% della società europea di noleggio di carri ferroviari KVG Kesselwagen |editore=informare.it |data=03-01-2003 |accesso=01-07-2009}}</ref>) e poi date in locazione a FS Logistica che ha utilizzato i carri per i servizi a Sarpom<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_02/santucci_verifiche_blande_eba8863c-66c6-11de-9708-00144f02aabc.shtml |titolo=Cambiati due carrelli al vagone «Le verifiche sono state blande» |editore=Corriere della Sera |accesso=02-07-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2009/1-luglio-2009/balletto-responsabilita-1601522583010.shtml |titolo=La revisione fantasma |editore=Corriere Fiorentino |data=01-07-2009 |accesso=02-07-2009}}</ref>. I treni erano diretti senza alcuna sosta a [[Gricignano di Aversa]] in [[provincia di Caserta]], destinato all'Aversana Petroli della famiglia Cosentino di [[Casal di Principe]], sempre in [[provincia di Caserta]].
==B <small><small>(92)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/B}}
==C <small><small>(121)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/C}}
==D <small><small>(95)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/D}}
==E <small><small>(7)</small></small>==
*[[Leopoldo Elia]], politico, giurista e accademico italiano ([[Fano]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Pietro Ellero]], giurista italiano ([[Pordenone]], n.[[1833]] - [[Roma]], †[[1933]])
*[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano ([[San Vito dei Normanni]], n.[[1848]] - [[San Vito dei Normanni]], †[[1922]])
*[[Roffredo Epifanio]], giurista italiano
*[[Antonio Era]], giurista italiano ([[Alghero]], n.[[1889]] - [[Sassari]], †[[1961]])
*[[Berardo Eroli]], cardinale e giurista italiano ([[Narni]], n.[[1409]] - [[Roma]], †[[1479]])
*[[Carlo Esposito]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1964]])
 
==F <small><small>(47)</small></small>==
== Cronologia ==
*[[Andrea Fachinei]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1549]] - †[[1609]])
[[File:Viareggio 14 07 09.ogg|thumb|left|La zona dell'esplosione, 14 luglio 2009]]
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1931]])
Alle 23:48 [[CEST]] del [[29 giugno]] [[2009]], il treno merci 50325 Trecate-Gricignano, con il suo convoglio di quattordici [[carro ferroviario merci|carri cisterna]] contenenti [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]], deraglia per cause probabilmente legate al cedimento del carrello del primo carro cisterna, che trascina fuori dai binari altri quattro carri. Solo dal primo carro, la cui cisterna viene perforata da un picchetto di segnalazione posizionato lungo la massicciata, fuoriesce il gas GPL che al contatto con l'[[ossigeno]] e alla prima possibilità d'innesco si è incendiato. I danni sono immediati e 11 persone muoiono in pochi minuti, investite dalle fiamme o travolte dal crollo degli edifici; 2 altre persone sono stroncate da [[infarto]] e decine sono ferite; di esse molte rimangono gravemente [[Ustione|ustionate]], e la maggior parte muore, molti anche a distanza di diverse settimane dall'evento. I due macchinisti sono rimasti indenni: dopo aver dato frenatura al convoglio si sono messi in salvo dietro ad un muro che li ha protetti dalla fiammata del gas innescato.
*[[Raffaele Fagnani]], giurista e letterato italiano ([[Gerenzano]], n.[[1552]] - [[Milano]], †[[1623]])
*[[Prospero Fagnani Boni]], giurista italiano ([[Sant'Angelo in Vado]], n.[[1588]] - [[Roma]], †[[1678]])
*[[Mario Falco]], giurista e accademico italiano ([[Torino]], n.[[1884]] - [[Alberone di Ro]], †[[1943]])
*[[Angelo Falzea]], giurista e avvocato italiano ([[Messina]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2016]])
*[[Giovanni Fantuzzi]], giurista e politico italiano ([[Bologna]], n.[[1391]] - †[[1460]])
*[[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano ([[Roma]], n.[[1544]] - [[Roma]], †[[1618]])
*[[Guido Fassò]], filosofo e giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1915]] - [[Bologna]], †[[1974]])
*[[Alberto Febbrajo]], giurista e sociologo italiano ([[Vittorio Veneto]], n.[[1944]])
*[[Girolamo Federici (vescovo)|Girolamo Federici]], vescovo cattolico e giurista italiano ([[Treviglio]], n.[[1516]] - [[Lodi]], †[[1579]])
*[[Prospero Fedozzi]], giurista italiano ([[Matelica]], n.[[1872]] - [[Genova]], †[[1934]])
*[[Luigi Ferrajoli]], giurista, ex magistrato e professore universitario italiano ([[Firenze]], n.[[1940]])
*[[Andrea Ferrara]], giurista italiano ([[Tursi]], n.[[1882]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Giuseppe Ferrari (giurista)|Giuseppe Ferrari]], docente, magistrato e giurista italiano ([[Rossano (Italia)|Rossano]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Vincenzo Ferrari]], giurista e sociologo italiano ([[Colleferro]], n.[[1940]])
*[[Giannino Ferrari dalle Spade]], giurista italiano ([[Tregnago]], n.[[1885]] - [[Tregnago]], †[[1943]])
*[[Giulio Ferretti]], giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1480]] - [[San Severo]], †[[1547]])
*[[Giuseppe Ferri]], giurista italiano ([[Norcia]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Luigi Ferri (giurista)|Luigi Ferri]], giurista italiano ([[Crespellano]], n.[[1914]] - [[Bologna]], †[[2008]])
*[[Contardo Ferrini]], accademico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1859]] - [[Verbania]], †[[1902]])
*[[Giovanni Fiandaca]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1947]])
*[[Gaetano Filangieri]], giurista e filosofo italiano ([[San Sebastiano al Vesuvio]], n.[[1753]] - [[Vico Equense]], †[[1788]])
*[[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1916]])
*[[Giovanni Maria Flick]], giurista, politico e accademico italiano ([[Cirié]], n.[[1940]])
*[[Antonio Floceano]], giurista italiano (n.[[Taurianova|Jatrinoli]])
*[[Eugenio Florian]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1869]] - [[Venezia]], †[[1945]])
*[[Salvatore Foderaro]], giurista, accademico e politico italiano ([[Cortale]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1979]])
*[[Domenico Fois]], giurista, politico e avvocato italiano ([[Bortigali]], n.[[1780]] - [[Bortigali]], †[[1871]])
*[[Anselmo Folengo]], giurista italiano ([[Mantova]], n.[[1430]] - [[Viadana]], †[[1497]])
*[[Ferrante Fornari]], giurista italiano ([[Brindisi]], n.[[1533]] - [[Napoli]], †[[1603]])
*[[Francesco Forti]], giurista e magistrato italiano ([[Pescia]], n.[[1806]] - [[Firenze]], †[[1838]])
*[[Ugo Forti]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1878]] - †[[1950]])
*[[Remo Franceschelli]], giurista e avvocato italiano ([[Pizzale]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1992]])
*[[Vincenzo Franceschelli]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1947]])
*[[Carlo Franchi (giurista)|Carlo Franchi]], giurista e mecenate italiano ([[L'Aquila]], n.[[1699]] - [[Napoli]], †[[1769]])
*[[Cornelio Frangipane il Giovane]], giurista, astrologo e poeta italiano ([[Tarcento]], n.[[1553]] - [[Venezia]], †[[1643]])
*[[Giuseppe Frigo]], avvocato e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1935]])
*[[Vittorio Frosini]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Leonardo Frullani]], giurista e politico italiano ([[San Giovanni alla Vena]], n.[[1756]] - [[Firenze]], †[[1824]])
*[[Guido Fubini (giurista)|Guido Fubini]], avvocato e giurista italiano ([[Torino]], n.[[1924]] - [[Torino]], †[[2010]])
*[[Antonio Fulci]], giurista italiano ([[Santa Lucia del Mela]], n.[[1810]] - [[Messina]], †[[1882]])
*[[Ombretta Fumagalli Carulli]], giurista, accademica e politica italiana ([[Meda (Italia)|Meda]], n.[[1944]])
*[[Bartolomeo Fumo]], giurista italiano (†[[1545]])
*[[Giovanni Battista Funaioli]], giurista e docente italiano ([[Siena]], n.[[1891]] - [[Pisa]], †[[1959]])
*[[Pietro Furga]], giurista italiano ([[San Martino dall'Argine]], n.[[1623]] - [[Casale Monferrato]], †[[1667]])
*[[Anastasio Furno]], giurista italiano (n.[[Costigliole d'Asti]])
 
==G <small><small>(63)</small></small>==
Il deragliamento si è verificato in corrispondenza del sovrappasso pedonale che scavalca il fascio binari sud della stazione ferroviaria, collegando via Burlamacchi con via Ponchielli. Il gas sembra essersi propagato in direzione di quest'ultima via, nella cui area si registra infatti il maggior numero di vittime, feriti e di edifici crollati o danneggiati. Alcune abitazioni sono state poi abbattute su ordinanza delle autorità comunali perché non più agibili o per costi di riparazione superiori ad una ricostruzione ''ex novo''. Nei giorni successivi è stato inoltre abbattuto anche lo storico sovrappasso ("La Passerella") per i gravi danni strutturali riportati dallo stress termico.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/G}}
==I <small><small>(4)</small></small>==
*[[Pietro Ichino]], giurista, giornalista e politico italiano ([[Milano]], n.[[1949]])
*[[Paolo Emilio Imbriani]], giurista, politico e poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1808]] - [[Napoli]], †[[1877]])
*[[Francesco Ingoli]], presbitero e giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1578]] - [[Roma]], †[[1649]])
*[[Bruno Inzitari]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1948]])
 
==J <small><small>(2)</small></small>==
In totale si contano 32 morti<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/12/22/visualizza_new.html_1648829147.html|titolo=Strage Viareggio, morta una donna Le vittime sono salite a 32.|pubblicazione=[[ANSA]]|data= 13 luglio 2009|accesso= 22 dicembre 2009}}</ref> e 25 feriti. I [[funerali di Stato]] ai quali hanno partecipato almeno 30.000 persone si sono tenuti il [[7 luglio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.3515435025 |titolo=Viareggio piange i 22 morti del treno-bomba alla stazione. Funerali solenni con Napolitano. |pubblicazione=[[Adnkronos]] |data=07 luglio 2009 |accesso=07 luglio 2009}}</ref> allo [[Stadio Torquato Bresciani]] per 15 defunti, altri 7 hanno ricevuto le esequie con rito [[musulmano]] in [[Marocco]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200907articoli/45305girata.asp|titolo=Strage di Viareggio, oggi i funerali.|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=07 luglio 2009|accesso=07 luglio 2009}}</ref>
*[[Nicola Jaeger]], giurista e accademico italiano ([[Pisa]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1975]])
Due altri morti, avvenuti indirettamente per infarto, non sono stati inclusi nella lista ufficiale.
*[[Arturo Carlo Jemolo]], giurista e storico italiano ([[Roma]], n.[[1891]] - [[Roma]], †[[1981]])
 
==K <small><small>(1)</small></small>==
== Probabili cause ==
*[[Massimo Krogh]], giurista e avvocato italiano ([[Napoli]], n.[[1931]])
In attesa delle conclusioni ufficiali delle commissioni di inchiesta la probabile causa dell'incidente è attribuibile al cedimento strutturale di un asse del carrello del primo carro-cisterna deragliato.<ref>{{cita web| url=http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_01/viareggio_bilancio_morti_96c44f64-6600-11de-8bcb-00144f02aabc.shtml |titolo=Viareggio, sale a 17 il numero delle vittime - Matteoli: «Asse del carro era arrugginito» |editore=Corriere.it |accesso=02-07-2009}}</ref> La prima foto pubblicata<ref>Le prime foto della ruota del carro deragliato sono consultabili a: {{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/asse-viareggio/1.html |titolo= Incidente Viareggio, le fotografie dell'asse che ha ceduto |editore=Repubblica.it |accesso=02-07-2009}}</ref> sembra confermare che l'incidente sia stato provocato dalla rottura dell'asse nella zona d'intaglio per [[fatica]] ciclica a flessione rotante ([[Cricca (metallurgia)|cricca]] della boccola), dato che la sezione resistente si era ridotta del 90% circa. L'asse ha cominciato a cedere circa 500 metri prima dal luogo dell'innesco, fatto accertato da evidenti righe lungo il binario destro.
 
==L <small><small>(41)</small></small>==
Il surriscaldamento delle boccole di un [[treno]] è sempre stato un problema di esercizio temuto e conosciuto nell'ambiente ferroviario internazionale e pertanto appositamente controllato. Il fatto, che si manifesta a volte improvvisamente anche in condizioni di normale manutenzione, nei mezzi circolanti in [[Italia]] è sempre stato controllato dal personale di presenziamento degli impianti; il controllo visivo delle boccole dei treni in transito nelle varie stazioni e posti di linea (che quando si surriscaldano sono chiaramente evidenti per il loro cambiamento di colore), insieme al controllo visivo del corretto posizionamento "in sagoma" dei materiali trasportati era affidato all'attenzione del personale che presenziava il transito dei treni.
*[[Vito La Mantia]], giurista italiano ([[Cerda]], n.[[1822]] - [[Palermo]], †[[1904]])
*[[Antonio La Pergola]], politico e giurista italiano ([[Bronte]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2007]])
*[[Silvano Labriola]], politico, giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Niccolò Lami]], giurista italiano ([[Empoli]], n.[[1793]] - [[Firenze]], †[[1863]])
*[[Giovan Paolo Lancellotti]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1522]] - [[Perugia]], †[[1590]])
*[[Decio Lancellotto]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1444]] - [[Milano]], †[[1500]])
*[[Lando Landucci]], giurista e politico italiano ([[Sansepolcro]], n.[[1855]] - [[Firenze]], †[[1937]])
*[[Lelio Lantella]], giurista e politico italiano ([[Cermenate]], n.[[1942]])
*[[Flavia Lattanzi]], accademica e giurista italiana ([[Addis Abeba]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Lavaggi]], giurista italiano ([[Augusta (Italia)|Augusta]], n.[[1916]] - [[Augusta (Italia)]], †[[2015]])
*[[Leone de Lazara]], giurista e politico italiano (n.[[1397]] - [[Padova]], †[[1471]])
*[[Giovanni Francesco Lazzarelli]], abate, giurista e poeta italiano ([[Gubbio]], n.[[1621]] - [[Mirandola]], †[[1693]])
*[[Umberto Leanza]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1933]])
*[[Antonio Lefebvre]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Pier Silverio Leicht]], giurista, storico e bibliotecario italiano ([[Venezia]], n.[[1874]] - [[Roma]], †[[1956]])
*[[Domenico Lenarduzzi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1936]])
*[[Giovanni Leone]], politico, avvocato e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Bruno Leoni]], filosofo, giurista e politologo italiano ([[Ancona]], n.[[1913]] - [[Alpignano]], †[[1967]])
*[[Onorato Leotardo]], giurista italiano (†[[1650]])
*[[Alessandro Levi]], giurista e antifascista italiano ([[Venezia]], n.[[1881]] - [[Berna]], †[[1953]])
*[[Franco Levi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1937]] - [[Champoluc]], †[[1980]])
*[[Paolo Liazari]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[1356]])
*[[Pasquale Maria Liberatore]], giurista e economista italiano ([[Lanciano]], n.[[1763]] - [[Gragnano]], †[[1842]])
*[[Enrico Tullio Liebman]], giurista e docente italiano ([[Leopoli]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1986]])
*[[Vincenzo Lilla]], filosofo, giurista e presbitero italiano ([[Francavilla Fontana]], n.[[1837]] - [[Messina]], †[[1905]])
*[[Diodato Lioy]], giurista e giornalista italiano ([[Venosa]], n.[[1830]] - [[Napoli]], †[[1912]])
*[[Nicolò Lipari]], politico e giurista italiano ([[Trapani]], n.[[1934]])
*[[Giuseppe Guido Lo Schiavo]], giurista, magistrato e scrittore italiano ([[Palermo]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Gabrio Lombardi]], giurista, politico e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Giovanni Lombardi (politico)|Giovanni Lombardi]], giurista e politico italiano ([[Rutino]], n.[[1872]] - [[Napoli]], †[[1946]])
*[[Ettore Lombardo Pellegrino]], giurista, avvocato e politico italiano ([[Messina]], n.[[1866]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Silvio Longhi]], magistrato e giurista italiano ([[Vestone]], n.[[1865]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Emilio Luci (1700-1766)|Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Firenze]], n.[[1700]] - [[Firenze]], †[[1766]])
*[[Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1546]] - [[Roma]], †[[1607]])
*[[Emilio Luci (auditore fiscale)|Emilio Luci]], funzionario e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1619]] - [[Firenze]], †[[1699]])
*[[Giovanni Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1570]] - †[[Firenze]])
*[[Giuseppe Luosi]], giurista italiano ([[Mirandola]], n.[[1755]] - [[Milano]], †[[1830]])
*[[Raimondo Lupi]], giurista e diplomatico italiano ([[Soragna]], n.[[1409]] - [[Milano]], †[[1484]])
*[[Ansano Luti]], giurista e letterato italiano ([[Siena]], n.[[1736]] - [[Siena]], †[[1807]])
*[[Luigi Luzzatti]], giurista, economista e banchiere italiano ([[Venezia]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1927]])
*[[Fabio Luzzatto]], giurista e accademico italiano ([[Udine]], n.[[1870]] - †[[1954]])
 
==M <small><small>(75)</small></small>==
In tempi recenti l'estensione progressiva dell'impresenziamento, disabilitazione o chiusura degli impianti di stazione, passaggi a livello e posti di movimento ha determinato la diminuzione, nella gran parte della rete non fondamentale, dei controlli visivi; nelle linee più importanti o a grande traffico con controllo centralizzato dello stesso sono stati implementati sistemi di rilevamento della temperatura delle boccole dei treni (definiti impianti R.T.B. ossia rilievo temperatura boccole). {{citazione necessaria|La dislocazione di detti impianti lungo la rete (in particolare la distanza tra gli stessi), insieme alle norme attinenti al loro esercizio, alla loro manutenzione e ai comportamenti da seguire in caso di messa "fuori servizio" di detti sistemi a causa di possibili guasti, sono state regolamentati con apposite norme dal [[Ministero dei Trasporti]] e fatti propri e ratificati dal gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale ([[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]]) con apposite disposizioni (riordinate e verificabili nel sito della stessa società).}}
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/M}}
==N <small><small>(22)</small></small>==
*[[Mario Napoli (giurista)|Mario Napoli]], giurista e accademico italiano ([[Grotteria]], n.[[1945]] - [[Milano]], †[[2014]])
*[[Paolo Maria Napolitano]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1944]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Anton Maria Narducci]], poeta e giurista italiano (n.[[Perugia]])
*[[Tommaso Natale (giurista)|Tommaso Natale]], giurista e filologo italiano ([[Palermo]], n.[[1733]] - [[Palermo]], †[[1819]])
*[[Giorgio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - [[Casale Monferrato|Casale]], †[[1495]])
*[[Marcantonio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - †[[1568]])
*[[Antonio Navarra]], giurista italiano ([[Benevento]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1971]])
*[[Lorenzo Nelli]], magistrato, giurista e politico italiano ([[Campiglia Marittima]], n.[[1809]] - [[Firenze]], †[[1878]])
*[[Cosma Nepita]], giurista e magistrato italiano (n.[[Catania]] - [[Bosco d'Aci]], †[[1595]])
*[[Guido Neppi Modona]], accademico, giurista e magistrato italiano ([[Torino]], n.[[1938]])
*[[Pompeo Neri]], giurista e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1706]] - [[Firenze]], †[[1776]])
*[[Giovanni Bonaventura Neri Badia]], giurista italiano
*[[Giuseppe Nesi]], giurista e docente italiano ([[Crotone]], n.[[1959]])
*[[Giovanni Nevizzano]], giurista italiano (n.[[Buttigliera d'Asti]] - [[Torino|forse Torino]], †[[1540]])
*[[Antonio Niccolini (1701-1769)|Antonio Niccolini]], abate, giurista e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1701]] - †[[1769]])
*[[Girolamo Nicolino]], storico e giurista italiano ([[Chieti]], n.[[1604]] - [[Chieti]], †[[1665]])
*[[Rosario Nicolò]], giurista e avvocato italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Benedetto Vincenzo Nicotra]], politico, giurista e imprenditore italiano ([[Lentini]], n.[[1933]])
*[[Mario Nigro (giurista)|Mario Nigro]], giurista italiano ([[San Fili]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Vincenzo Niutta]], magistrato e giurista italiano ([[Caulonia|Castelvetere]], n.[[1802]] - [[Napoli]], †[[1867]])
*[[Pietro Nocito]], giurista italiano ([[Calatafimi Segesta|Calatafimi]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1904]])
*[[Pietro Nuvolone]], giurista italiano ([[Bergamo]], n.[[1917]] - [[Parma]], †[[1985]])
 
==O <small><small>(9)</small></small>==
== Commemorazione ==
*[[Nicola Occhiocupo]], giurista italiano ([[Atri]], n.[[1936]])
Il [[29 luglio]] [[2009]], ad un mese della [[strage]], si tenne la prima commemorazione: una [[marcia]] silenziosa di circa 15.000 persone.
*[[Signorolo Omodei]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1308]] - [[Vercelli]], †[[1371]])
*[[Valerio Onida]], giurista e accademico italiano ([[Milano]], n.[[1936]])
*[[Enrico Opocher]], filosofo e giurista italiano ([[Treviso]], n.[[1914]] - [[Padova]], †[[2004]])
*[[Giorgio Oppo]], giurista e accademico italiano ([[Roma]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Giuseppe Orceoli]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1622]] - †[[1698]])
*[[Riccardo Orestano]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Giovanni Giuseppe Origlia Paolino]], giurista, storico e filosofo italiano (n.[[1718]])
*[[Vittorio Emanuele Orlando]], politico, giurista e docente italiano ([[Palermo]], n.[[1860]] - [[Roma]], †[[1952]])
 
==P <small><small>(76)</small></small>==
== Vittime ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/P}}
{| class="wikitable" border="1" align="right"
==Q <small><small>(2)</small></small>==
|-
*[[Rolando Quadri]], giurista e professore universitario italiano ([[San Casciano dei Bagni]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1976]])
! Nazionalità !! Morti
*[[Pietro Paolo Quintavalle]], vescovo cattolico e giurista italiano (n.[[Campli]] - [[Cittaducale]], †[[1626]])
|-
|{{flagicon|ITA}} [[Italiani]] || 24
|-
|{{bandiera|Marocco}} [[Marocco|Marocchini]] || 4
|-
|{{bandiera|Ecuador}} [[Ecuador|Ecuadoregni]] || 2
|-
|{{flagicon|ROU}} [[Romania|Romeni]] || 1
|-
|3|'''Totale''' ||31
|}
Le persone decedute a causa del disastro sono state 31:<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/articolo/1664175 Strage di Viareggio – Le vittime della tragedia], ''[[Il Tirreno]]''</ref>
 
==R <small><small>(55)</small></small>==
# Hamza Ayad, nato a [[Dakhla (Sahara Occidentale)|Dakhla]] ([[Marocco]]) nel [[1992]], deceduto al pronto soccorso dell'ospedale Versilia per aver inalato fumo e per le ustioni
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/R}}
# Nadia Bernacchi, nata nel [[1950]], deceduta nell'appartamento in affitto in via Ponchielli 19
==S <small><small>(63)</small></small>==
# Claudio Bonuccelli, nato nel [[1949]], deceduto nell'appartamento in affitto in via Ponchielli 19
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/S}}
# Rosario Campo, nato a [[Ragusa]] nel [[1967]], deceduto sul luogo dell'incidente (passava a bordo della propria moto)
==T <small><small>(37)</small></small>==
# Maria Luisa Carmazzi, nata a Viareggio nel [[1960]], trovata all'interno della propria abitazione (via Ponchielli 32) sotto le macerie
*[[Antonio Tagliamonte]], giurista e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1825]] - [[Napoli]], †[[1890]])
# Andrea Falorni, nato a Viareggio nel [[1959]], investito dalle fiamme lungo la strada
*[[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano ([[Revere]], n.[[1860]] - [[Padova]], †[[1931]])
# Antonio Farnocchia, nato nel [[1958]], investito dallo scoppio sulla passerella che sovrappassa i binari
*[[Pietro Tamburini]], teologo e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1737]] - [[Pavia]], †[[1827]])
# Ana Habic, nata a [[Nuşeni]] ([[Romania]]) nel [[1967]], deceduta all'interno dell'abitazione di Mario Pucci
*[[Francesco Tanasi (giurista)|Francesco Tanasi]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1966]])
# Ilaria Mazzoni, nata a Viareggio nel [[1973]], deceduta nell'appartamento in affitto in via Ponchielli 20
*[[Aristide Tanzi]], giurista italiano ([[Livorno]], n.[[1942]] - [[Milano]], †[[2005]])
# Michela Mazzoni, nata nel [[1976]], deceduta nell'appartamento in affitto in via Ponchielli 20
*[[Giovanni Tarello]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1934]] - [[Genova]], †[[1987]])
# Luca Piagentini, nato nel [[2005]], deceduto sul luogo dell'incidente (all'interno dell'automobile dei genitori)
*[[Carlo Targa]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1614]] - [[Genova]], †[[1700]])
# Mario Pucci, nato nel [[1919]], deceduto nella propria abitazione in via Ponchielli 21/a
*[[Alessandro Tartagni]], giurista italiano ([[Imola]], n.[[1424]] - †[[1477]])
# Elena Iacopini, nata a [[Viareggio]] nel [[1977]] deceduta all'ospedale Santa Chiara di [[Pisa]] il [[30 giugno]] [[2009]] per le ustioni riportate sul 100 % del corpo
*[[Michele Taruffo]], giurista italiano ([[Vigevano]], n.[[1943]])
# Oliva Magdalena Cruz Ruiz, nata a Cotacachi ([[Ecuador]]) nel [[1969]], deceduta all'ospedale Versilia di [[Viareggio]] il [[30 giugno]] per le ustioni riportate sul 100 % del corpo
*[[Angiolo Tavanti]], giurista e politico italiano ([[Policiano]], n.[[1714]] - †[[1782]])
# Iman Ayad, nata a Camaiore nel [[2006]], residente a Viareggio deceduta all'[[ospedale Bambin Gesù]] di [[Roma]] l'[[1 luglio]] per le ustioni di terzo grado riportate sul 90 % del corpo
*[[Niccolò Tedeschi]], arcivescovo cattolico e giurista italiano ([[Catania]], n.[[1386]] - [[Palermo]], †[[1445]])
# Lorenzo Piagentini, nato a [[Camaiore]] nel [[2007]], residente a Viareggio e deceduto all'[[Ospedale Pediatrico Meyer|ospedale Meyer]] di [[Firenze]] l'[[1 luglio]] per le ustioni di terzo grado riportate sul 90 % del corpo
*[[Francesco Tedesco]], politico, giurista e economista italiano ([[Andretta]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1921]])
# Aziza Aboutalib, nata nel [[1963]] deceduta all'ospedale Versilia di [[Lido di Camaiore]] il [[2 luglio]] per le ustioni riportate
*[[Giuseppe Tesauro]], giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1942]])
# Mohammed Ayad, nato nel [[1958]], deceduto all'ospedale Bufalini di [[Cesena]] il [[2 luglio]] per le ustioni di terzo grado riportate sul 90 % del corpo
*[[Friedrich Tessmann]], politico, giurista e storico italiano ([[Appiano sulla Strada del Vino]], n.[[1894]] - [[Bolzano]], †[[1958]])
# Nouredine Boumalhaf, nato a [[Marrakech]] ([[Marocco]]) nel [[1980]], deceduto all'ospedale di [[Carrara]] il [[2 luglio]] per le ustioni di primo e secondo grado riportate sul 100 % del corpo
*[[Francesco Testa]], arcivescovo cattolico, teologo e giurista italiano ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]], n.[[1704]] - [[Monreale]], †[[1773]])
# Rachid Moussafar, nato in [[Marocco]] nel [[1984]], deceduto all'ospedale Versilia di [[Viareggio]] il [[2 luglio]] per le ustioni riportate sul 100 % del corpo
*[[Agostino Todaro]], giurista, botanico e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1818]] - [[Palermo]], †[[1892]])
# Abdellatif Boumalhaf, nato a [[Marrakech]] ([[Marocco]]) nel [[1975]] deceduto all'ospedale Santi Giacomo e Cristoforo di [[Massa (Italia)|Massa]] il [[3 luglio]] per le ustioni riportate sul 90 % del corpo
*[[Giacomo Tofano]], patriota, politico e giurista italiano ([[Paupisi]], n.[[1798]] - [[Napoli]], †[[1870]])
# Stefania Maccioni, nata nel [[1969]], deceduta all'ospedale Cisanello di [[Pisa]] il [[3 luglio]] per le ustioni riportate sul 100 % del corpo
*[[Pietro da Ravenna]], giurista italiano (n.[[Ravenna]] - [[Magonza]], †[[1508]])
# Emanuela Milazzo, nata nel [[1946]], deceduta all'ospedale civico di [[Carrara]] il [[3 luglio]] per le ustioni riportate sul 100 % del corpo
*[[Donato Tommasi]], giurista e politico italiano ([[Calimera]], n.[[1761]] - [[Napoli]], †[[1831]])
# Sara Orsi, nata nel [[1985]], deceduta al centro grandi ustionati dell'ospedale Villa Scassi di [[Sampierdarena]] (GE) il [[9 luglio]] per le ustioni di terzo grado riportate sul 70 % del corpo
*[[Luisa Torchia]], giurista italiana ([[Catanzaro]], n.[[1957]])
# Alessandro Farnocchia, nato nel [[1964]], deceduto al centro grandi ustionati dell'ospedale Villa Scassi di [[Sampierdarena]] (GE) l'[[11 luglio]] per le ustioni di secondo e terzo grado riportate sul 90 % del corpo
*[[Lelio Torelli]], funzionario e giurista italiano ([[Fano]], n.[[1498]] - [[Firenze]], †[[1576]])
# Federico Battistini, nato nel [[1977]], deceduto all'ospedale Cisanello di [[Pisa]] il [[13 luglio]] per le ustioni riportate sull'85 % del corpo
*[[Pietro Torelli]], giurista, storico e archivista italiano ([[Mantova]], n.[[1880]] - [[Mantova]], †[[1948]])
# Roberta Calzoni, nata nel [[1955]], deceduta al centro grandi ustionati dell'ospedale Villa Scassi di [[Sampierdarena]] (GE) il [[13 luglio]] per le ustioni riportate sull'80 % del corpo
*[[Andrea Torrente]], giurista e magistrato italiano ([[Casoria]], n.[[1908]] - [[Casoria]], †[[1965]])
# Mauro Iacopini, nato nel [[1949]] deceduto al centro grandi ustionati dell'[[ospedale di Parma]] il [[16 luglio]] per le ustioni di secondo e terzo grado riportate sul 60 % del corpo
*[[Egidio Tosato]], politico e giurista italiano ([[Vicenza]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1984]])
# Emanuela Menichetti, nata nel [[1988]], deceduta all'ospedale Cisanello di [[Pisa]] il [[10 agosto]] per le ustioni riportate sul 90 % del corpo
*[[Giovanni Alvise Toscani]], giurista, umanista e poeta italiano (n.[[Milano]] - [[Roma]], †[[1478]])
# Marina Galano, nata a [[Napoli]] nel [[1964]], residente a [[Massa (Italia)|Massa]] deceduta all'ospedale Cisanello di [[Pisa]] il [[29 agosto]] <ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/massa-ha-la-sua-vittima-nella-strage-marina-galano-e-spirata-a-cisanello/1707299 Massa ha la sua vittima nella strage Marina Galano è spirata a Cisanello], ''[[Il Tirreno]]'', [[30 agosto]] [[2009]]</ref> per le ustioni riportate sull'80 % del corpo
*[[Viviano Toschi]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[Bologna]])
# Elisabeth Silva Teran Guadalupe, di 36 anni, originaria dell'Ecuador, deceduta all'ospedale Cisanello di [[Pisa]] il [[22 dicembre]] per le ustioni riportate sul 50 % del corpo e ulteriori complicanze, morta dopo circa sei mesi dall'incidente <!--Poiche' fortunatamente gli incidenti in cui vittime muoiano a distanza di mesi sono ben pochi questa informazione ha una valenza enciclopedica ben superiore a quella giornalistica del nome degli ospedali dove sono morte le vittime, per cui lasciamola!!! --> <ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/addio-a-elisabeth-la-trentaduesima-vittima/1811061Viareggio Addio a Elisabeth
*[[Silvano Tosi]], giurista, docente e giornalista italiano ([[Firenze]], n.[[1926]] - [[Forte dei Marmi]], †[[1987]])
la trentaduesima vittima], ''[[Il Tirreno]]'', [[22 dicembre]] [[2009]]</ref>
*[[Ferdinando Tozzi]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
*[[Alberto Trabucchi]], giurista italiano ([[Verona]], n.[[1907]] - [[Padova]], †[[1998]])
*[[Silvio Trentin]], partigiano e giurista italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1885]] - [[Monastier di Treviso]], †[[1944]])
*[[Tullio Treves]], giurista e magistrato italiano ([[San Miguel de Tucumán]], n.[[1942]])
*[[Felice Tribolati]], giurista, avvocato e letterato italiano ([[Santo Pietro Belvedere]], n.[[1831]] - [[Pisa]], †[[1898]])
*[[Pietro Trimarchi]], giurista e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1934]])
*[[Vincenzo Trimarchi]], giurista e politico italiano ([[Santa Teresa di Riva]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2007]])
*[[Antonino Tringali Casanuova]], giurista e politico italiano ([[Cecina (Italia)|Cecina]], n.[[1888]] - [[Verona]], †[[1943]])
*[[Francesco Tritto]], giurista e accademico italiano ([[Gravina in Puglia]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Emanuele Tuccari]], giurista e politico italiano ([[Catania]], n.[[1920]] - [[Messina]], †[[2011]])
 
==U <small><small>(4)</small></small>==
Un'anziana, Angela Monelli di 69 anni, è deceduta per [[infarto]] presumibilmente causato dallo shock dello scoppio, e non è stata inclusa nella lista ufficiale delle vittime, sebbene sia inclusa in quelle ufficiose. Meno noto è il caso di Italo Ferrari, 73 anni, colto da attacco cardiaco alla vista delle scene del disastro, e deceduto all'Ospedale Versilia il 2 luglio.
*[[Pietro degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1335]])
*[[Giovanni Maria Ubertazzi]], giurista e avvocato italiano ([[Brescia]], n.[[1919]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Victor Uckmar]], giurista e avvocato italiano ([[Genova]], n.[[1925]] - [[Genova]], †[[2016]])
*[[Laurentius Ursellius]], giurista italiano (n.[[Forlì]])
 
==V <small><small>(31)</small></small>==
== Inchiesta giudiziaria ==
*[[Giuseppe Vacca (magistrato)|Giuseppe Vacca]], giurista, magistrato e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1810]] - [[Napoli]], †[[1876]])
A sei mesi dall'incidente ferroviario, l'indagine giudiziaria volta a individuare le responabilità della strage non ha ancora visto alcun indagato. Il [[29 dicembre]] [[2009]] si è quindi verificata un'azione dimostrativa che ha portato al blocco di un [[Eurostar]] diretto a [[Genova]] (ore 21:17) e di un [[Intercity]] diretto a [[Livorno]] (ore 21:56).
*[[Romano Vaccarella]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
*[[Michelangelo Vaccaro]], politico e giurista italiano ([[Casteltermini]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Giuseppe Vadalà Papale]], giurista e accademico italiano ([[Catania]], n.[[1854]] - [[Catania]], †[[1921]])
*[[Benedetto Vadi di Fossombrone]], giurista italiano (n.[[Fossombrone]])
*[[Giovanni Valcavi]], giurista, dirigente d'azienda e saggista italiano ([[Desenzano del Garda]], n.[[1926]] - [[Varese]], †[[2010]])
*[[Giuseppe Valditara]], politico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1961]])
*[[Felice Valentino]], letterato e giurista italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1816]] - [[Reggio Calabria]], †[[1901]])
*[[Nicola Valletta]], giurista e scrittore italiano ([[Arienzo]], n.[[1750]] - [[Napoli]], †[[1814]])
*[[Ottorino Vannini]], giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1889]] - [[Castel del Piano]], †[[1953]])
*[[Massimo Vari]], giurista italiano ([[Frosinone]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Filippo Vassalli]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Giuliano Vassalli]], partigiano, giurista e politico italiano ([[Perugia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2009]])
*[[Mario Vellani]], giurista e accademico italiano ([[Modena]], n.[[1921]])
*[[Bartolomeo Veratti]], giurista, giornalista e filologo italiano ([[Modena]], n.[[1809]] - [[Modena]], †[[1889]])
*[[Angelo Verga]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1901]])
*[[Giuseppe Vernaccini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1738]] - †[[1789]])
*[[Pio Viazzi]], politico, filosofo e giurista italiano ([[Gavi]], n.[[1868]] - †[[1914]])
*[[Giovanni Vicini]], politico e giurista italiano ([[Cento (Italia)|Cento]], n.[[1771]] - [[Massa Lombarda]], †[[1845]])
*[[Giambattista Vico]], filosofo, storico e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1668]] - [[Napoli]], †[[1744]])
*[[Ercole Vidari]], giurista e accademico italiano ([[Pavia]], n.[[1836]] - [[Sanremo]], †[[1916]])
*[[Francesco Viganò (giurista)|Francesco Viganò]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Annibale Vigna]], giurista e politico italiano (n.[[1862]] - †[[1924]])
*[[Giulio Vignoli]], giurista e storico italiano ([[Genova]], n.[[1938]])
*[[Alfonso Villagut]], teologo e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1566]] - †[[1623]])
*[[Umberto Vincenti]], giurista italiano ([[Padova]], n.[[1957]])
*[[Jacopo Vinci]], giurista italiano
*[[Sisto Vinciguerra]], giurista e patriota italiano ([[Alatri]], n.[[1815]] - [[Genova]], †[[1871]])
*[[Samuele Vital]], giurista italiano
*[[Cesare Vivante]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1855]] - [[Siena]], †[[1944]])
*[[Edoardo Volterra]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1904]] - [[Roma]], †[[1984]])
 
==W <small><small>(1)</small></small>==
Nel novembre 2009, sia la società GATX sia le Ferrovie dello Stato hanno annunciato la volontà di liquidare i danni dell'incidente, manifestando l'intento a pervenire in tempi brevi ad offerte di risarcimento congiunte con i familiari delle vittime.<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2009/24-novembre-2009/strage-viareggio-novita-gatx-pagheremo-risarcimento-danni-1602055235222.shtml] </ref> Solo un mese più tardi, tuttavia, la società GATX nega il risarcimento richiesto da quaranta parti lese <ref>[http://www.pisanotizie.it/index.php/news/news_20091229_negati_risarcimenti_gatx_spostamento_vagone_grosseto.html] </ref>. A questa situazione si aggiungono le dichiarazioni espresse da Moretti in occasione di un'audizione al [[Senato]], nel febbraio [[2010]]: l'amministratore delegato delle ferrovie declassa la sciagura ad uno a spiacevole episodio <ref> [http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2010/4-marzo-2010/viareggio-spiacevole-episodio-citta-si-indigna-mauro-moretti--1602597336481.shtml] </ref>.
*[[David Winspeare]], avvocato, giurista e filosofo italiano ([[Portici]], n.[[1775]] - [[Napoli]], †[[1847]])
D'altro canto, però, il [[22 dicembre]] 2009 un treno adibito al trasporto di gpl si incendiato nei pressi di [[Grosseto]]: tra le località in cui il convoglio è transitato vi è anche Viareggio <ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/12/24/visualizza_new.html_1649014550.html] </ref> e, sebbene non vi siano state conseguenze, il fatto getta un'ombra sulla sicurezza del trasporto di materiale pericoloso su ferrovia.
 
==Z <small><small>(13)</small></small>==
Il [[29 marzo]] [[2010]], dopo nove mesi dall'incidente e nessun indagato, i familiari, gli amici e alcuni concittadini delle vitttime si recano davanti alla procura di [[Lucca]] al fine di sollecitare le istituzioni a fare luce sulle responsabilità dell'incidente.<ref>http://www.agi.it/firenze/notizie/201003291025-...-rt10040-strage_viareggio_trentadue_ore_di_protesta_di_fronte_a_procura</ref>. I Comitati sorti all'indomani della tragedia hanno dato vita ad un sit-in che si è protratto per trentadue ore, trentadue come il numero delle vittime che l'incidente ha causato. Inoltre i Comitati hanno dato inizio ad una raccolta di firme per chiedere le dimissioni dell'AD di Trenitalia Moretti.
*[[Francesco Zabarella]], giurista, cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1360]] - [[Costanza (Germania)|Costanza]], †[[1417]])
*[[Alessio Zaccaria]], giurista italiano ([[Ferrara]], n.[[1955]])
*[[Gustavo Zagrebelsky]], giurista italiano ([[San Germano Chisone]], n.[[1943]])
*[[Carlo Zanchi]], giurista italiano
*[[Guido Zangari]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Guido Zanobini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1890]] - [[Fregene]], †[[1964]])
*[[Nicolò Zanon]], avvocato, giurista e docente italiano ([[Torino]], n.[[1961]])
*[[Vincenzo Zeno-Zencovich]], giurista, saggista e rettore italiano ([[Roma]], n.[[1954]])
*[[Antonio Zirardini]], giurista, storico e archeologo italiano ([[Ravenna]], n.[[1725]] - [[Ravenna]], †[[1785]])
*[[Danilo Zolo]], giurista italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1936]])
*[[Andrea Zoppini]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Luigi Zuppetta]], giurista e politico italiano ([[Castelnuovo della Daunia]], n.[[1810]] - [[Portici]], †[[1889]])
*[[Giuseppe Zurlo]], giurista e politico italiano ([[Baranello]], n.[[1759]] - [[Napoli]], †[[1828]])
 
==... <small><small>(49)</small></small>==
La svolta arriva il [[21 aprile]], allorché la Procura di Lucca rende noto che vi sono sette indagati.<ref>http://www.asca.it/regioni-STRAGE_VIAREGGIO__NOTIZIA_INDAGATI_RASSERENA_CITTA___INCHIESTA_PROSEGUE-487395-toscana-17.html</ref>. Non si conoscono tuttavia i nomi dei presunti responsabili.
*[[Accursia]], giurista italiana ([[Bologna]], n.[[1230]] - [[Bologna]], †[[1281]])
 
*[[Accursio]], giurista italiano ([[Impruneta]], n.[[1184]] - [[Bologna]], †[[1263]])
== Ricostruzione ==
*[[Alberico di Porta Ravegnana]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
Il [[22 gennaio]] [[2010]] sono iniziati i lavori di ricostruzione dell'intera area distrutta.
*[[Alberto Longobardista]], giurista italiano
 
*[[Andrea da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]] - [[Napoli]], †[[1316]])
== Galleria fotografica ==
*[[Ariprando]], giurista italiano (n.[[Piacenza]])
<gallery widths=150>
*[[Azzone da Bologna]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
File:2009 Viareggio train explosion far view.jpg|Una delle prime immagini dell'esplosione ripresa a distanza
*[[Bartolo da Sassoferrato]], giurista italiano ([[Sassoferrato]], n.[[1314]] - [[Perugia]], †[[1357]])
File:2009 Viareggio train accident fire men.jpg|[[Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco|Vigili del Fuoco]] in operazione nei pressi di uno degli stabili danneggiati
*[[Bartolomeo da Saliceto]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1411]])
File:2009 Viareggio train accident surrounding damages 03.jpg|L'area ferroviaria danneggiata dall'esplosione
*[[Benedetto da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]])
File:2009 Viareggio train accident camps.jpg|Accampamento per gli sfollati degli stabili danneggiati antistanti la ferrovia
*[[Benedetto Ghislandi]], giurista italiano (n.[[Bergamo]] - [[Bergamo]], †[[1519]])
</gallery>
*[[Berlingero da Taranto]], letterato, giurista e traduttore italiano
 
*[[Bernardo di Botone]], giurista italiano (n.[[Parma]] - [[Bologna]], †[[1266]])
== Note ==
*[[Biagio da Morcone]], giurista italiano (n.[[Morcone]])
{{references|2}}
*[[Bonizone di Sutri]], vescovo cattolico, giurista e letterato italiano
 
*[[Bornio da Sala]], giurista e scrittore italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1469]])
== Altri progetti ==
*[[Bulgaro (glossatore)|Bulgaro]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1085]] - [[Bologna]], †[[1166]])
{{ip|commons=Category:2009 Viareggio train accident|commons_preposizione=sull'}}
*[[Cino da Pistoia]], poeta e giurista italiano ([[Pistoia]], n.[[1270]] - [[Pistoia]], †[[1336]])
{{ip|notizia=Esplode treno carico di gas a Viareggio: decine le vittime e i feriti}}
*[[Eustachio da Matera]], giurista e poeta italiano (n.[[Matera]])
*[[Francesco d'Accorso]], giurista e letterato italiano ([[Bologna]], n.[[1225]] - †[[1293]])
*[[Geri d'Arezzo]], letterato e giurista italiano (n.[[Arezzo]])
*[[Giovanni d'Andrea]], giurista italiano (n.[[Rifredo]] - [[Bologna]], †[[1348]])
*[[Giovanni da Legnano]], giurista italiano (n.[[Legnano]] - [[Bologna]], †[[1383]])
*[[Giovanni di Gherardo da Prato]], giurista, matematico e scrittore italiano (n.[[Prato]])
*[[Graziano (giurista)|Graziano]], giurista italiano (n.[[Chiusi]] - †[[Bologna]])
*[[Guelfo da Lucca]], cavaliere medievale e giurista italiano (†[[Lucca]])
*[[Gustavo Ingrosso]], giurista e docente italiano ([[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], n.[[1877]] - [[Napoli]], †[[1968]])
*[[Iacopo da Benevento]], giurista e poeta italiano
*[[Irnerio]], giurista e accademico italiano (n.[[1060]] - †[[1130]])
*[[Jacopo da Leona]], poeta e giurista italiano (n.[[Levane]] - [[Volterra]], †[[1277]])
*[[Luca da Penne]], giurista italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1325]])
*[[Martino del Cassero]], giurista e notaio italiano (n.[[Fano]] - †[[Bologna]])
*[[Martino da Gemona]], giurista e vescovo cattolico italiano (n.[[Gemona del Friuli]] - [[Ceneda]], †[[1399]])
*[[Odofredo]], giurista italiano (n.[[Ostia (Roma)|Ostia]] - [[Bologna]], †[[1265]])
*[[Oldrado da Ponte]], giurista italiano (n.[[Lodi]] - †[[Avignone]])
*[[Paucapalea]], giurista italiano
*[[Pepo]], giurista italiano
*[[Piacentino (glossatore)|Piacentino]], giurista italiano (n.[[Piacenza]] - †[[Montpellier]])
*[[Pietro di ser Mino da Montevarchi]], giurista e religioso italiano (n.[[Montevarchi]] - [[Firenze]], †[[1425]])
*[[Quilichino da Spoleto]], giurista e letterato italiano
*[[Raniero da Perugia]], giurista e notaio italiano (n.[[Perugia]] - †[[Bologna]])
*[[Riccardo da Venosa]], giurista e poeta italiano
*[[Rolandino da Padova]], giurista italiano (n.[[1200]] - [[Padova]], †[[1276]])
*[[Signorino de Amadeo]], giurista italiano (†[[1419]])
*[[Sparano]], giurista italiano (n.[[Bari]])
*[[Taddeo da Sessa]], giurista italiano ([[Sessa Aurunca|Sessa]], n.[[1190]] - [[Parma]], †[[1247]])
*[[Tancredi da Bologna]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1185]] - [[Bologna]], †[[1236]])
*[[Baldo degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1327]] - [[Pavia]], †[[1400]])
*[[Ugo (giurista)|Ugo]], giurista italiano (†[[1166]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Giuristi]]
* [[Concerto per Viareggio]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/watch?v=-ziAU-PiDAc Primo filmato dell'incidente] su [[YouTube]] (presa diretta dell'esplosione)
* [http://www.youtube.com/watch?v=lIw6r9pnMOc Video di un reporter che ha ripreso da vari punti il dopo-incidente]
* [http://www.youtube.com/watch?v=qqGMEBBygEU Video amatoriale che riprende l'incendio da diverse vie adiacenti]
* [http://www.youreporter.it/search.php?q=treno+viareggio&x=0&y=0 Tutti i video sull'accaduto da YouReporter.it]
 
{{Portale|storia|Toscana}}
 
[[Categoria:Incidenti e disastri ferroviari|Viareggio]]
[[Categoria:Viareggio]]
 
{{Portale|biografie}}
[[en:2009 Viareggio train derailment]]
[[Categoria:Bio attività|Giuristi]]
[[nl:Treinramp bij Viareggio]]
[[pl:Katastrofa kolejowa w Viareggio]]