Rete 4 e Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{ReteTV
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=988|data=30 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome= Rete 4
|logo=Rete 4.svg
|dimensione logo= 100px
|paese= [[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]<!--lingua-->
|tipologia= generalista
|data lancio= [[4 gennaio]] [[1982]]<br>[[1 marzo]] [[2007]] (HD)<br>[[23 febbraio]] [[2009]] (vers. +1)
|data chiusura= [[26 novembre]] [[2010]] (HD, poi riaperto a luglio [[2011]] in [[Sardegna]])<br>[[11 luglio]] [[2011]] (vers. +1)
|share=7,44% <small>(prime time)</small> <br> 6,67% <small>(daytime)</small> <br>
|data share= agosto 2011
|fonte share= <ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/45497/auditel-agosto-2011-ra1-leader-17-38-nelle-24h-canale-5-a-picco-rete4-meglio-di-rai3-in-pt-boing-e-real-time-al-top-delle-digitali|editore=davidemaggio.it|data=26 settembre 2011|accesso=11 maggio 2011}}</ref>
|editore= [[Mondadori]] (1982-1984)<br> [[Mediaset]] (dal 1984)
|nomi precedenti= [[GPE-Telemond]] (dal 1979 al 1982)
|sito= [http://www.rete4.com www.rete4.com]
|terr serv 1= Analogico
|terr chan 1= [[PAL]] G, in [[Italia]] [[Free To Air|FTA]] sulla rete di [[Elettronica Industriale]]
|terr serv 2=Digitale
|terr chan 2=[[DVB-T]], in [[Italia]] [[free to air|FTA]] sul mux [[Mediaset 2]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 4)
|terr serv 3=Digitale
|terr chan 3=[[DVB-T]], in [[Italia]] [[free to air|FTA]] sul mux [[Mediaset 4]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 4)<br><small>Solo nelle aree dello [[transizione alla televisione digitale|switch off]]</small>.
|terr serv 4=Digitale
|terr chan 4=versione '''HD''' sul mux [[Mediaset 6]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 504)<br><small>Solo in [[Sardegna]]</small>.
|sat serv 1= Digitale
|sat chan 1= [[DVB-S]], [[free to air|FTA]] su [[Hotbird]] <br> (11.919 MHz) <br><small>Alcuni programmi sono [[free to view|FTV]] con smart card [[Tivù Sat]]</small>
|sat serv 2= [[Tivù Sat]]
|sat chan 2= 4
|sat serv 3= [[Sky Italia|Sky]]
|sat chan 3= 104
|cable serv 1=[[Alice home TV]]
|cable chan 1=[[IPTV]], in [[Italia]] sulla rete di [[Telecom]]; ([[logical channel number|LCN]] 4)
|cable serv 2=[[TV di Fastweb]]
|cable chan 2=In [[Italia]], sulla rete [[Fastweb]]; canale 4
|cable serv 3=[[Infostrada TV]]
|cable chan 3=[[IPTV]], in [[Italia]], sulla rete [[Wind]]; canale 4
|cable serv 4=[[Naxoo]]<small> (Svizzera)</small>
|cable chan 4= Canale 215
|}}
 
==A <small><small>(78)</small></small>==
'''Rete 4''', anche scritto '''Retequattro''', è un [[canale televisivo]] nazionale [[italia]]no [[televisione privata|privato]], il terzo, per dati d'ascolto, del gruppo [[Mediaset]], il principale operatore televisivo privato italiano.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/A}}
==B <small><small>(92)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/B}}
==C <small><small>(121)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/C}}
==D <small><small>(95)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/D}}
==E <small><small>(7)</small></small>==
*[[Leopoldo Elia]], politico, giurista e accademico italiano ([[Fano]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Pietro Ellero]], giurista italiano ([[Pordenone]], n.[[1833]] - [[Roma]], †[[1933]])
*[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano ([[San Vito dei Normanni]], n.[[1848]] - [[San Vito dei Normanni]], †[[1922]])
*[[Roffredo Epifanio]], giurista italiano
*[[Antonio Era]], giurista italiano ([[Alghero]], n.[[1889]] - [[Sassari]], †[[1961]])
*[[Berardo Eroli]], cardinale e giurista italiano ([[Narni]], n.[[1409]] - [[Roma]], †[[1479]])
*[[Carlo Esposito]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1964]])
 
==F <small><small>(47)</small></small>==
Diretto da [[Giuseppe Feyles]], la rete si presenta come canale generalista proclive preponderantemente ad un pubblico adulto in quanto offre soprattutto [[cinema]], [[telefilm]], [[informazione]] e [[sport]]. La raccolta pubblicitaria è curata da [[Publitalia '80]].
*[[Andrea Fachinei]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1549]] - †[[1609]])
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1931]])
*[[Raffaele Fagnani]], giurista e letterato italiano ([[Gerenzano]], n.[[1552]] - [[Milano]], †[[1623]])
*[[Prospero Fagnani Boni]], giurista italiano ([[Sant'Angelo in Vado]], n.[[1588]] - [[Roma]], †[[1678]])
*[[Mario Falco]], giurista e accademico italiano ([[Torino]], n.[[1884]] - [[Alberone di Ro]], †[[1943]])
*[[Angelo Falzea]], giurista e avvocato italiano ([[Messina]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2016]])
*[[Giovanni Fantuzzi]], giurista e politico italiano ([[Bologna]], n.[[1391]] - †[[1460]])
*[[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano ([[Roma]], n.[[1544]] - [[Roma]], †[[1618]])
*[[Guido Fassò]], filosofo e giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1915]] - [[Bologna]], †[[1974]])
*[[Alberto Febbrajo]], giurista e sociologo italiano ([[Vittorio Veneto]], n.[[1944]])
*[[Girolamo Federici (vescovo)|Girolamo Federici]], vescovo cattolico e giurista italiano ([[Treviglio]], n.[[1516]] - [[Lodi]], †[[1579]])
*[[Prospero Fedozzi]], giurista italiano ([[Matelica]], n.[[1872]] - [[Genova]], †[[1934]])
*[[Luigi Ferrajoli]], giurista, ex magistrato e professore universitario italiano ([[Firenze]], n.[[1940]])
*[[Andrea Ferrara]], giurista italiano ([[Tursi]], n.[[1882]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Giuseppe Ferrari (giurista)|Giuseppe Ferrari]], docente, magistrato e giurista italiano ([[Rossano (Italia)|Rossano]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Vincenzo Ferrari]], giurista e sociologo italiano ([[Colleferro]], n.[[1940]])
*[[Giannino Ferrari dalle Spade]], giurista italiano ([[Tregnago]], n.[[1885]] - [[Tregnago]], †[[1943]])
*[[Giulio Ferretti]], giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1480]] - [[San Severo]], †[[1547]])
*[[Giuseppe Ferri]], giurista italiano ([[Norcia]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Luigi Ferri (giurista)|Luigi Ferri]], giurista italiano ([[Crespellano]], n.[[1914]] - [[Bologna]], †[[2008]])
*[[Contardo Ferrini]], accademico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1859]] - [[Verbania]], †[[1902]])
*[[Giovanni Fiandaca]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1947]])
*[[Gaetano Filangieri]], giurista e filosofo italiano ([[San Sebastiano al Vesuvio]], n.[[1753]] - [[Vico Equense]], †[[1788]])
*[[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1916]])
*[[Giovanni Maria Flick]], giurista, politico e accademico italiano ([[Cirié]], n.[[1940]])
*[[Antonio Floceano]], giurista italiano (n.[[Taurianova|Jatrinoli]])
*[[Eugenio Florian]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1869]] - [[Venezia]], †[[1945]])
*[[Salvatore Foderaro]], giurista, accademico e politico italiano ([[Cortale]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1979]])
*[[Domenico Fois]], giurista, politico e avvocato italiano ([[Bortigali]], n.[[1780]] - [[Bortigali]], †[[1871]])
*[[Anselmo Folengo]], giurista italiano ([[Mantova]], n.[[1430]] - [[Viadana]], †[[1497]])
*[[Ferrante Fornari]], giurista italiano ([[Brindisi]], n.[[1533]] - [[Napoli]], †[[1603]])
*[[Francesco Forti]], giurista e magistrato italiano ([[Pescia]], n.[[1806]] - [[Firenze]], †[[1838]])
*[[Ugo Forti]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1878]] - †[[1950]])
*[[Remo Franceschelli]], giurista e avvocato italiano ([[Pizzale]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1992]])
*[[Vincenzo Franceschelli]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1947]])
*[[Carlo Franchi (giurista)|Carlo Franchi]], giurista e mecenate italiano ([[L'Aquila]], n.[[1699]] - [[Napoli]], †[[1769]])
*[[Cornelio Frangipane il Giovane]], giurista, astrologo e poeta italiano ([[Tarcento]], n.[[1553]] - [[Venezia]], †[[1643]])
*[[Giuseppe Frigo]], avvocato e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1935]])
*[[Vittorio Frosini]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Leonardo Frullani]], giurista e politico italiano ([[San Giovanni alla Vena]], n.[[1756]] - [[Firenze]], †[[1824]])
*[[Guido Fubini (giurista)|Guido Fubini]], avvocato e giurista italiano ([[Torino]], n.[[1924]] - [[Torino]], †[[2010]])
*[[Antonio Fulci]], giurista italiano ([[Santa Lucia del Mela]], n.[[1810]] - [[Messina]], †[[1882]])
*[[Ombretta Fumagalli Carulli]], giurista, accademica e politica italiana ([[Meda (Italia)|Meda]], n.[[1944]])
*[[Bartolomeo Fumo]], giurista italiano (†[[1545]])
*[[Giovanni Battista Funaioli]], giurista e docente italiano ([[Siena]], n.[[1891]] - [[Pisa]], †[[1959]])
*[[Pietro Furga]], giurista italiano ([[San Martino dall'Argine]], n.[[1623]] - [[Casale Monferrato]], †[[1667]])
*[[Anastasio Furno]], giurista italiano (n.[[Costigliole d'Asti]])
 
==G <small><small>(63)</small></small>==
==Storia==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/G}}
===La nascita e la gestione Mondadori (1982-1984)===
==I <small><small>(4)</small></small>==
Preannunciata già nell'[[ottobre]] [[1981]], Retequattro inaugura le sue trasmissioni il [[4 gennaio]] [[1982]] come società a responsabilità limitata. Il network è di proprietà della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (64%), dell'editore Perrone (25%) e di [[Carlo Caracciolo]] (11%) e si articola in 23 emittenti, alcune delle quali di proprietà Mondadori (attraverso la controllata Telemond) o Perrone, altre semplicemente affiliate.
*[[Pietro Ichino]], giurista, giornalista e politico italiano ([[Milano]], n.[[1949]])
*[[Paolo Emilio Imbriani]], giurista, politico e poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1808]] - [[Napoli]], †[[1877]])
*[[Francesco Ingoli]], presbitero e giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1578]] - [[Roma]], †[[1649]])
*[[Bruno Inzitari]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1948]])
 
==J <small><small>(2)</small></small>==
In effetti, in deficienza di una direttiva che consenta la trasmissione dei programmi su scala nazionale da parte dell'emittenza privata, anche Retequattro si serve dell'[[interconnessione]] come ''escamotage'' per trasmettere gli stessi programmi, alla stessa ora, su tutto il territorio italiano, e dunque è necessario appoggiarsi a una serie di [[televisione locale|televisioni locali]].
*[[Nicola Jaeger]], giurista e accademico italiano ([[Pisa]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1975]])
*[[Arturo Carlo Jemolo]], giurista e storico italiano ([[Roma]], n.[[1891]] - [[Roma]], †[[1981]])
 
==K <small><small>(1)</small></small>==
Presidente è [[Mario Formenton]], i circuiti pubblicitari cui poggia sono GPE e Manzoni. Emittente capofila è la capitolina [[La Uomo Tv]], ma riveste grande importanza anche la rete lombarda [[Video Delta]]. La rete nasce dalle ceneri del circuito GPE-Telemond, di proprietà mondadoriana e presieduto da [[Piero Ottone]] (attivo sin dall' 8 settembre 1979 nella produzione e distribuzione di programmi), ma ne arricchisce la struttura e la programmazione secondo un assetto da ''network'' nazionale.
*[[Massimo Krogh]], giurista e avvocato italiano ([[Napoli]], n.[[1931]])
 
==L <small><small>(41)</small></small>==
In seguito alla nascita dell'emittente i tre canali pubblici della RAI (che allora si chiamavano [[Rai 1|Rete 1]], [[Rai 2|Rete 2]] e [[Rai 3|Rete 3]]) nel [[1983]] cambiarono denominazione sostituendo la parola ''Rete'' con la parola ''RAI'' in modo che il pubblico non scambiasse il nuovo network mondadoriano per il quarto canale dell'azienda pubblica.
*[[Vito La Mantia]], giurista italiano ([[Cerda]], n.[[1822]] - [[Palermo]], †[[1904]])
*[[Antonio La Pergola]], politico e giurista italiano ([[Bronte]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2007]])
*[[Silvano Labriola]], politico, giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Niccolò Lami]], giurista italiano ([[Empoli]], n.[[1793]] - [[Firenze]], †[[1863]])
*[[Giovan Paolo Lancellotti]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1522]] - [[Perugia]], †[[1590]])
*[[Decio Lancellotto]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1444]] - [[Milano]], †[[1500]])
*[[Lando Landucci]], giurista e politico italiano ([[Sansepolcro]], n.[[1855]] - [[Firenze]], †[[1937]])
*[[Lelio Lantella]], giurista e politico italiano ([[Cermenate]], n.[[1942]])
*[[Flavia Lattanzi]], accademica e giurista italiana ([[Addis Abeba]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Lavaggi]], giurista italiano ([[Augusta (Italia)|Augusta]], n.[[1916]] - [[Augusta (Italia)]], †[[2015]])
*[[Leone de Lazara]], giurista e politico italiano (n.[[1397]] - [[Padova]], †[[1471]])
*[[Giovanni Francesco Lazzarelli]], abate, giurista e poeta italiano ([[Gubbio]], n.[[1621]] - [[Mirandola]], †[[1693]])
*[[Umberto Leanza]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1933]])
*[[Antonio Lefebvre]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Pier Silverio Leicht]], giurista, storico e bibliotecario italiano ([[Venezia]], n.[[1874]] - [[Roma]], †[[1956]])
*[[Domenico Lenarduzzi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1936]])
*[[Giovanni Leone]], politico, avvocato e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Bruno Leoni]], filosofo, giurista e politologo italiano ([[Ancona]], n.[[1913]] - [[Alpignano]], †[[1967]])
*[[Onorato Leotardo]], giurista italiano (†[[1650]])
*[[Alessandro Levi]], giurista e antifascista italiano ([[Venezia]], n.[[1881]] - [[Berna]], †[[1953]])
*[[Franco Levi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1937]] - [[Champoluc]], †[[1980]])
*[[Paolo Liazari]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[1356]])
*[[Pasquale Maria Liberatore]], giurista e economista italiano ([[Lanciano]], n.[[1763]] - [[Gragnano]], †[[1842]])
*[[Enrico Tullio Liebman]], giurista e docente italiano ([[Leopoli]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1986]])
*[[Vincenzo Lilla]], filosofo, giurista e presbitero italiano ([[Francavilla Fontana]], n.[[1837]] - [[Messina]], †[[1905]])
*[[Diodato Lioy]], giurista e giornalista italiano ([[Venosa]], n.[[1830]] - [[Napoli]], †[[1912]])
*[[Nicolò Lipari]], politico e giurista italiano ([[Trapani]], n.[[1934]])
*[[Giuseppe Guido Lo Schiavo]], giurista, magistrato e scrittore italiano ([[Palermo]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Gabrio Lombardi]], giurista, politico e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Giovanni Lombardi (politico)|Giovanni Lombardi]], giurista e politico italiano ([[Rutino]], n.[[1872]] - [[Napoli]], †[[1946]])
*[[Ettore Lombardo Pellegrino]], giurista, avvocato e politico italiano ([[Messina]], n.[[1866]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Silvio Longhi]], magistrato e giurista italiano ([[Vestone]], n.[[1865]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Emilio Luci (1700-1766)|Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Firenze]], n.[[1700]] - [[Firenze]], †[[1766]])
*[[Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1546]] - [[Roma]], †[[1607]])
*[[Emilio Luci (auditore fiscale)|Emilio Luci]], funzionario e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1619]] - [[Firenze]], †[[1699]])
*[[Giovanni Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1570]] - †[[Firenze]])
*[[Giuseppe Luosi]], giurista italiano ([[Mirandola]], n.[[1755]] - [[Milano]], †[[1830]])
*[[Raimondo Lupi]], giurista e diplomatico italiano ([[Soragna]], n.[[1409]] - [[Milano]], †[[1484]])
*[[Ansano Luti]], giurista e letterato italiano ([[Siena]], n.[[1736]] - [[Siena]], †[[1807]])
*[[Luigi Luzzatti]], giurista, economista e banchiere italiano ([[Venezia]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1927]])
*[[Fabio Luzzatto]], giurista e accademico italiano ([[Udine]], n.[[1870]] - †[[1954]])
 
==M <small><small>(75)</small></small>==
Per lanciare il nuovo canale televisivo, Mondadori ingaggia come direttore artistico il presentatore [[Enzo Tortora]] che qui presenta la trasmissione ''[[Cipria(programma televisivo)|Cipria]]'' e acquista i diritti dei serial americani ''[[Venti di guerra]]'', ''Novecento'' e ''[[Dynasty]]''. Lanciò con ''[[La schiava Isaura]]'' e ''[[Dancin' Days]]'' la lunga stagione delle [[telenovelas]] sudamericane che ne segnarono l'identità per circa un quindicennio, dapprima grazie all'accordo stipulato con il network brasiliano [[Rede Globo]], in seguito grazie a precise scelte editoriali.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/M}}
==N <small><small>(22)</small></small>==
*[[Mario Napoli (giurista)|Mario Napoli]], giurista e accademico italiano ([[Grotteria]], n.[[1945]] - [[Milano]], †[[2014]])
*[[Paolo Maria Napolitano]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1944]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Anton Maria Narducci]], poeta e giurista italiano (n.[[Perugia]])
*[[Tommaso Natale (giurista)|Tommaso Natale]], giurista e filologo italiano ([[Palermo]], n.[[1733]] - [[Palermo]], †[[1819]])
*[[Giorgio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - [[Casale Monferrato|Casale]], †[[1495]])
*[[Marcantonio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - †[[1568]])
*[[Antonio Navarra]], giurista italiano ([[Benevento]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1971]])
*[[Lorenzo Nelli]], magistrato, giurista e politico italiano ([[Campiglia Marittima]], n.[[1809]] - [[Firenze]], †[[1878]])
*[[Cosma Nepita]], giurista e magistrato italiano (n.[[Catania]] - [[Bosco d'Aci]], †[[1595]])
*[[Guido Neppi Modona]], accademico, giurista e magistrato italiano ([[Torino]], n.[[1938]])
*[[Pompeo Neri]], giurista e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1706]] - [[Firenze]], †[[1776]])
*[[Giovanni Bonaventura Neri Badia]], giurista italiano
*[[Giuseppe Nesi]], giurista e docente italiano ([[Crotone]], n.[[1959]])
*[[Giovanni Nevizzano]], giurista italiano (n.[[Buttigliera d'Asti]] - [[Torino|forse Torino]], †[[1540]])
*[[Antonio Niccolini (1701-1769)|Antonio Niccolini]], abate, giurista e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1701]] - †[[1769]])
*[[Girolamo Nicolino]], storico e giurista italiano ([[Chieti]], n.[[1604]] - [[Chieti]], †[[1665]])
*[[Rosario Nicolò]], giurista e avvocato italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Benedetto Vincenzo Nicotra]], politico, giurista e imprenditore italiano ([[Lentini]], n.[[1933]])
*[[Mario Nigro (giurista)|Mario Nigro]], giurista italiano ([[San Fili]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Vincenzo Niutta]], magistrato e giurista italiano ([[Caulonia|Castelvetere]], n.[[1802]] - [[Napoli]], †[[1867]])
*[[Pietro Nocito]], giurista italiano ([[Calatafimi Segesta|Calatafimi]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1904]])
*[[Pietro Nuvolone]], giurista italiano ([[Bergamo]], n.[[1917]] - [[Parma]], †[[1985]])
 
==O <small><small>(9)</small></small>==
La programmazione del canale inizialmente copriva 8 ore al giorno, iniziando alle 14 con il contenitore ''Storie di vita'' all'interno del quale vanno in onda telenovelas tra le quali ''[[Água Viva]]'' e ''Marina (A Sucessora)'' entrambe di Rede Globo, alle 15 vengono trasmessi film, telefilm e cartoni animati fino alle 20,15 (orario d'inizio della prima serata composta prevalentemente da telefilm, tra i quali ''[[Quincy (serie televisiva)|Quincy]]''), alle 21,15 la scommessa della rete con il programma d'informazione ''[[Novanta secondi, le opinioni che contano]]'' con [[Giorgio Bocca]] e altri intellettuali di spicco che commentano fatti di cronaca, infine il cinema notturno. Arriva sulle frequenze del canale anche il popolare anchorman [[Maurizio Costanzo]], che lancia nel 1982 il fortunatissimo ''[[Maurizio Costanzo Show]]''.
*[[Nicola Occhiocupo]], giurista italiano ([[Atri]], n.[[1936]])
*[[Signorolo Omodei]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1308]] - [[Vercelli]], †[[1371]])
*[[Valerio Onida]], giurista e accademico italiano ([[Milano]], n.[[1936]])
*[[Enrico Opocher]], filosofo e giurista italiano ([[Treviso]], n.[[1914]] - [[Padova]], †[[2004]])
*[[Giorgio Oppo]], giurista e accademico italiano ([[Roma]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Giuseppe Orceoli]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1622]] - †[[1698]])
*[[Riccardo Orestano]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Giovanni Giuseppe Origlia Paolino]], giurista, storico e filosofo italiano (n.[[1718]])
*[[Vittorio Emanuele Orlando]], politico, giurista e docente italiano ([[Palermo]], n.[[1860]] - [[Roma]], †[[1952]])
 
==P <small><small>(76)</small></small>==
Numerosi volti noti collaborano con l'emittente mondadoriana sin dalla sua fondazione, ad esempio quello di [[Enzo Biagi]], curatore di una rubrica di interviste, di [[Sandro Mazzola]], con la rubrica sportiva ''Bomber'' e quello di [[Pippo Baudo]], conduttore del game show ''[[Un milione al secondo]]'' nella stagione 1983-84.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/P}}
==Q <small><small>(2)</small></small>==
*[[Rolando Quadri]], giurista e professore universitario italiano ([[San Casciano dei Bagni]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1976]])
*[[Pietro Paolo Quintavalle]], vescovo cattolico e giurista italiano (n.[[Campli]] - [[Cittaducale]], †[[1626]])
 
==R <small><small>(55)</small></small>==
La rete, grazie ad accordi stipulati con il network americano [[American Broadcasting Company|ABC]] dispone inoltre dei diritti di trasmissione dei cartoni animati della [[Walt Disney]], trasmessi all'interno del contenitore per ragazzi ''[[Topolino show]]'' condotto da [[Patricia Pilchard]], che è anche la prima annunciatrice del canale. Alcuni tra gli ''[[anime]]'' giapponesi e cartoni animati americani più famosi degli anni '80 vengono proposti in prima visione dal canale.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/R}}
==S <small><small>(63)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/S}}
==T <small><small>(37)</small></small>==
*[[Antonio Tagliamonte]], giurista e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1825]] - [[Napoli]], †[[1890]])
*[[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano ([[Revere]], n.[[1860]] - [[Padova]], †[[1931]])
*[[Pietro Tamburini]], teologo e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1737]] - [[Pavia]], †[[1827]])
*[[Francesco Tanasi (giurista)|Francesco Tanasi]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1966]])
*[[Aristide Tanzi]], giurista italiano ([[Livorno]], n.[[1942]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Giovanni Tarello]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1934]] - [[Genova]], †[[1987]])
*[[Carlo Targa]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1614]] - [[Genova]], †[[1700]])
*[[Alessandro Tartagni]], giurista italiano ([[Imola]], n.[[1424]] - †[[1477]])
*[[Michele Taruffo]], giurista italiano ([[Vigevano]], n.[[1943]])
*[[Angiolo Tavanti]], giurista e politico italiano ([[Policiano]], n.[[1714]] - †[[1782]])
*[[Niccolò Tedeschi]], arcivescovo cattolico e giurista italiano ([[Catania]], n.[[1386]] - [[Palermo]], †[[1445]])
*[[Francesco Tedesco]], politico, giurista e economista italiano ([[Andretta]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1921]])
*[[Giuseppe Tesauro]], giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1942]])
*[[Friedrich Tessmann]], politico, giurista e storico italiano ([[Appiano sulla Strada del Vino]], n.[[1894]] - [[Bolzano]], †[[1958]])
*[[Francesco Testa]], arcivescovo cattolico, teologo e giurista italiano ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]], n.[[1704]] - [[Monreale]], †[[1773]])
*[[Agostino Todaro]], giurista, botanico e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1818]] - [[Palermo]], †[[1892]])
*[[Giacomo Tofano]], patriota, politico e giurista italiano ([[Paupisi]], n.[[1798]] - [[Napoli]], †[[1870]])
*[[Pietro da Ravenna]], giurista italiano (n.[[Ravenna]] - [[Magonza]], †[[1508]])
*[[Donato Tommasi]], giurista e politico italiano ([[Calimera]], n.[[1761]] - [[Napoli]], †[[1831]])
*[[Luisa Torchia]], giurista italiana ([[Catanzaro]], n.[[1957]])
*[[Lelio Torelli]], funzionario e giurista italiano ([[Fano]], n.[[1498]] - [[Firenze]], †[[1576]])
*[[Pietro Torelli]], giurista, storico e archivista italiano ([[Mantova]], n.[[1880]] - [[Mantova]], †[[1948]])
*[[Andrea Torrente]], giurista e magistrato italiano ([[Casoria]], n.[[1908]] - [[Casoria]], †[[1965]])
*[[Egidio Tosato]], politico e giurista italiano ([[Vicenza]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Giovanni Alvise Toscani]], giurista, umanista e poeta italiano (n.[[Milano]] - [[Roma]], †[[1478]])
*[[Viviano Toschi]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[Bologna]])
*[[Silvano Tosi]], giurista, docente e giornalista italiano ([[Firenze]], n.[[1926]] - [[Forte dei Marmi]], †[[1987]])
*[[Ferdinando Tozzi]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
*[[Alberto Trabucchi]], giurista italiano ([[Verona]], n.[[1907]] - [[Padova]], †[[1998]])
*[[Silvio Trentin]], partigiano e giurista italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1885]] - [[Monastier di Treviso]], †[[1944]])
*[[Tullio Treves]], giurista e magistrato italiano ([[San Miguel de Tucumán]], n.[[1942]])
*[[Felice Tribolati]], giurista, avvocato e letterato italiano ([[Santo Pietro Belvedere]], n.[[1831]] - [[Pisa]], †[[1898]])
*[[Pietro Trimarchi]], giurista e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1934]])
*[[Vincenzo Trimarchi]], giurista e politico italiano ([[Santa Teresa di Riva]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2007]])
*[[Antonino Tringali Casanuova]], giurista e politico italiano ([[Cecina (Italia)|Cecina]], n.[[1888]] - [[Verona]], †[[1943]])
*[[Francesco Tritto]], giurista e accademico italiano ([[Gravina in Puglia]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Emanuele Tuccari]], giurista e politico italiano ([[Catania]], n.[[1920]] - [[Messina]], †[[2011]])
 
==U <small><small>(4)</small></small>==
Nel 1982 vengono infatti trasmesse le serie a cartoni animati di ''[[Flo, la piccola Robinson]]'', ''[[Cuore]]'', ''[[Rocky Joe]]'', ''[[Gordian]]'', ''[[Jenny la tennista]]'', ''[[Bem il mostro umano]]'', ''[[L'Uomo Tigre]]'', ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'', ''[[Fantaman]]'', ''I Super Globetrotters'', ''[[L'Uomo Ragno]]''; nel 1983 ''[[Dr. Slump & Arale]]'', ''[[Il magico mondo di Gigì]]'', ''[[Yattaman]]''. Il circuito acquista i diritti di alcune popolari serie di telefilm, tra queste ''[[La famiglia Bradford]]'', ''[[CHiPs]]'', ''[[Charlie's Angels]]'', ''[[Barnaby Jones]]'', ''[[A-team]]''.
*[[Pietro degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1335]])
*[[Giovanni Maria Ubertazzi]], giurista e avvocato italiano ([[Brescia]], n.[[1919]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Victor Uckmar]], giurista e avvocato italiano ([[Genova]], n.[[1925]] - [[Genova]], †[[2016]])
*[[Laurentius Ursellius]], giurista italiano (n.[[Forlì]])
 
==V <small><small>(31)</small></small>==
Tra i successi storici della rete di questo periodo si annoverano soprattutto il [[game show]] ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]'', in onda a partire dal 1983 in fascia preserale, condotto da [[Marco Predolin]] e [[Sabina Ciuffini]] (poi sostituita da [[Ramona Dell'Abate]]) e ideato da [[Paolo Limiti]], il teleshow della domenica sera ''[[Gran varietà (programma televisivo)|Gran varietà]]'' con [[Loretta Goggi]] e [[Paolo Panelli]], lo show comico ''[[Sponsor City]]'' condotto da un allora esordiente e misconosciuto [[Fabio Fazio]] e il programma calcistico ''[[Caccia al 13]]'' in onda al venerdì sera. Tra i curatori della programmazione del canale figurano [[Carlo Freccero]], [[Lillo Tombolini]] e [[Marco Bassetti]].
*[[Giuseppe Vacca (magistrato)|Giuseppe Vacca]], giurista, magistrato e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1810]] - [[Napoli]], †[[1876]])
*[[Romano Vaccarella]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
*[[Michelangelo Vaccaro]], politico e giurista italiano ([[Casteltermini]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Giuseppe Vadalà Papale]], giurista e accademico italiano ([[Catania]], n.[[1854]] - [[Catania]], †[[1921]])
*[[Benedetto Vadi di Fossombrone]], giurista italiano (n.[[Fossombrone]])
*[[Giovanni Valcavi]], giurista, dirigente d'azienda e saggista italiano ([[Desenzano del Garda]], n.[[1926]] - [[Varese]], †[[2010]])
*[[Giuseppe Valditara]], politico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1961]])
*[[Felice Valentino]], letterato e giurista italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1816]] - [[Reggio Calabria]], †[[1901]])
*[[Nicola Valletta]], giurista e scrittore italiano ([[Arienzo]], n.[[1750]] - [[Napoli]], †[[1814]])
*[[Ottorino Vannini]], giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1889]] - [[Castel del Piano]], †[[1953]])
*[[Massimo Vari]], giurista italiano ([[Frosinone]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Filippo Vassalli]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Giuliano Vassalli]], partigiano, giurista e politico italiano ([[Perugia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2009]])
*[[Mario Vellani]], giurista e accademico italiano ([[Modena]], n.[[1921]])
*[[Bartolomeo Veratti]], giurista, giornalista e filologo italiano ([[Modena]], n.[[1809]] - [[Modena]], †[[1889]])
*[[Angelo Verga]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1901]])
*[[Giuseppe Vernaccini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1738]] - †[[1789]])
*[[Pio Viazzi]], politico, filosofo e giurista italiano ([[Gavi]], n.[[1868]] - †[[1914]])
*[[Giovanni Vicini]], politico e giurista italiano ([[Cento (Italia)|Cento]], n.[[1771]] - [[Massa Lombarda]], †[[1845]])
*[[Giambattista Vico]], filosofo, storico e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1668]] - [[Napoli]], †[[1744]])
*[[Ercole Vidari]], giurista e accademico italiano ([[Pavia]], n.[[1836]] - [[Sanremo]], †[[1916]])
*[[Francesco Viganò (giurista)|Francesco Viganò]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Annibale Vigna]], giurista e politico italiano (n.[[1862]] - †[[1924]])
*[[Giulio Vignoli]], giurista e storico italiano ([[Genova]], n.[[1938]])
*[[Alfonso Villagut]], teologo e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1566]] - †[[1623]])
*[[Umberto Vincenti]], giurista italiano ([[Padova]], n.[[1957]])
*[[Jacopo Vinci]], giurista italiano
*[[Sisto Vinciguerra]], giurista e patriota italiano ([[Alatri]], n.[[1815]] - [[Genova]], †[[1871]])
*[[Samuele Vital]], giurista italiano
*[[Cesare Vivante]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1855]] - [[Siena]], †[[1944]])
*[[Edoardo Volterra]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1904]] - [[Roma]], †[[1984]])
 
==W <small><small>(1)</small></small>==
La rete si caratterizza anche per una programmazione a carattere culturale e di approfondimento (inusuale per una tv commerciale); oltre alle trasmissioni di Bocca e Biagi vi è anche ''Conversazione con...'' condotta da [[Carlo Gregoretti]] in cui in ogni puntata un personaggio di spicco della politica italiana si confrontava con vari esponenti della cultura, dell'imprenditoria e del giornalismo in una sorta di faccia a faccia.
*[[David Winspeare]], avvocato, giurista e filosofo italiano ([[Portici]], n.[[1775]] - [[Napoli]], †[[1847]])
 
==Z <small><small>(13)</small></small>==
In questa fase il canale si contrappone spesso al berlusconiano Canale 5, tra le prime ''querelle'' con il ''network'' concorrente, la messa in onda nel 1984 del programma del sabato sera ''[[Stupidissima]]'' contro ''[[Risatissima]]'' di Canale 5. Il programma di ''Retequattro'' era un ''collage'' di spezzoni cinematografici tratti dalle pellicole di [[Lino Banfi]], [[Renato Pozzetto]], [[Paolo Villaggio]] e [[Massimo Boldi]] di cui il canale detiene i diritti di trasmissione. Canale 5 accusò Mondadori di concorrenza sleale poiché nello show prodotto dal ''Biscione'' comparivano gli stessi volti dei comici presenti nel programma di ''Retequattro''.
*[[Francesco Zabarella]], giurista, cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1360]] - [[Costanza (Germania)|Costanza]], †[[1417]])
*[[Alessio Zaccaria]], giurista italiano ([[Ferrara]], n.[[1955]])
*[[Gustavo Zagrebelsky]], giurista italiano ([[San Germano Chisone]], n.[[1943]])
*[[Carlo Zanchi]], giurista italiano
*[[Guido Zangari]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Guido Zanobini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1890]] - [[Fregene]], †[[1964]])
*[[Nicolò Zanon]], avvocato, giurista e docente italiano ([[Torino]], n.[[1961]])
*[[Vincenzo Zeno-Zencovich]], giurista, saggista e rettore italiano ([[Roma]], n.[[1954]])
*[[Antonio Zirardini]], giurista, storico e archeologo italiano ([[Ravenna]], n.[[1725]] - [[Ravenna]], †[[1785]])
*[[Danilo Zolo]], giurista italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1936]])
*[[Andrea Zoppini]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Luigi Zuppetta]], giurista e politico italiano ([[Castelnuovo della Daunia]], n.[[1810]] - [[Portici]], †[[1889]])
*[[Giuseppe Zurlo]], giurista e politico italiano ([[Baranello]], n.[[1759]] - [[Napoli]], †[[1828]])
 
==... <small><small>(49)</small></small>==
La diatriba si risolse con il divieto da parte della rete mondadoriana di trasmettere spot televisivi con il volto di Lino Banfi, conduttore dello show concorrente. Nonostante le buone premesse e l'ingaggio di volti popolari, in pochi mesi ''Retequattro'' è oberata di debiti e già dal 1983 si pensa a come venirne fuori. Nel 1984 [[Leonardo Mondadori]] subentra a Mario Formenton per cercare di risollevare il destino della rete.
*[[Accursia]], giurista italiana ([[Bologna]], n.[[1230]] - [[Bologna]], †[[1281]])
*[[Accursio]], giurista italiano ([[Impruneta]], n.[[1184]] - [[Bologna]], †[[1263]])
*[[Alberico di Porta Ravegnana]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
*[[Alberto Longobardista]], giurista italiano
*[[Andrea da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]] - [[Napoli]], †[[1316]])
*[[Ariprando]], giurista italiano (n.[[Piacenza]])
*[[Azzone da Bologna]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
*[[Bartolo da Sassoferrato]], giurista italiano ([[Sassoferrato]], n.[[1314]] - [[Perugia]], †[[1357]])
*[[Bartolomeo da Saliceto]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1411]])
*[[Benedetto da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]])
*[[Benedetto Ghislandi]], giurista italiano (n.[[Bergamo]] - [[Bergamo]], †[[1519]])
*[[Berlingero da Taranto]], letterato, giurista e traduttore italiano
*[[Bernardo di Botone]], giurista italiano (n.[[Parma]] - [[Bologna]], †[[1266]])
*[[Biagio da Morcone]], giurista italiano (n.[[Morcone]])
*[[Bonizone di Sutri]], vescovo cattolico, giurista e letterato italiano
*[[Bornio da Sala]], giurista e scrittore italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1469]])
*[[Bulgaro (glossatore)|Bulgaro]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1085]] - [[Bologna]], †[[1166]])
*[[Cino da Pistoia]], poeta e giurista italiano ([[Pistoia]], n.[[1270]] - [[Pistoia]], †[[1336]])
*[[Eustachio da Matera]], giurista e poeta italiano (n.[[Matera]])
*[[Francesco d'Accorso]], giurista e letterato italiano ([[Bologna]], n.[[1225]] - †[[1293]])
*[[Geri d'Arezzo]], letterato e giurista italiano (n.[[Arezzo]])
*[[Giovanni d'Andrea]], giurista italiano (n.[[Rifredo]] - [[Bologna]], †[[1348]])
*[[Giovanni da Legnano]], giurista italiano (n.[[Legnano]] - [[Bologna]], †[[1383]])
*[[Giovanni di Gherardo da Prato]], giurista, matematico e scrittore italiano (n.[[Prato]])
*[[Graziano (giurista)|Graziano]], giurista italiano (n.[[Chiusi]] - †[[Bologna]])
*[[Guelfo da Lucca]], cavaliere medievale e giurista italiano (†[[Lucca]])
*[[Gustavo Ingrosso]], giurista e docente italiano ([[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], n.[[1877]] - [[Napoli]], †[[1968]])
*[[Iacopo da Benevento]], giurista e poeta italiano
*[[Irnerio]], giurista e accademico italiano (n.[[1060]] - †[[1130]])
*[[Jacopo da Leona]], poeta e giurista italiano (n.[[Levane]] - [[Volterra]], †[[1277]])
*[[Luca da Penne]], giurista italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1325]])
*[[Martino del Cassero]], giurista e notaio italiano (n.[[Fano]] - †[[Bologna]])
*[[Martino da Gemona]], giurista e vescovo cattolico italiano (n.[[Gemona del Friuli]] - [[Ceneda]], †[[1399]])
*[[Odofredo]], giurista italiano (n.[[Ostia (Roma)|Ostia]] - [[Bologna]], †[[1265]])
*[[Oldrado da Ponte]], giurista italiano (n.[[Lodi]] - †[[Avignone]])
*[[Paucapalea]], giurista italiano
*[[Pepo]], giurista italiano
*[[Piacentino (glossatore)|Piacentino]], giurista italiano (n.[[Piacenza]] - †[[Montpellier]])
*[[Pietro di ser Mino da Montevarchi]], giurista e religioso italiano (n.[[Montevarchi]] - [[Firenze]], †[[1425]])
*[[Quilichino da Spoleto]], giurista e letterato italiano
*[[Raniero da Perugia]], giurista e notaio italiano (n.[[Perugia]] - †[[Bologna]])
*[[Riccardo da Venosa]], giurista e poeta italiano
*[[Rolandino da Padova]], giurista italiano (n.[[1200]] - [[Padova]], †[[1276]])
*[[Signorino de Amadeo]], giurista italiano (†[[1419]])
*[[Sparano]], giurista italiano (n.[[Bari]])
*[[Taddeo da Sessa]], giurista italiano ([[Sessa Aurunca|Sessa]], n.[[1190]] - [[Parma]], †[[1247]])
*[[Tancredi da Bologna]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1185]] - [[Bologna]], †[[1236]])
*[[Baldo degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1327]] - [[Pavia]], †[[1400]])
*[[Ugo (giurista)|Ugo]], giurista italiano (†[[1166]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Giuristi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
Generalmente l'origine del tracollo finanziario del canale si fa risalire al ''flop'' dell'autunno 1983 ''[[Venti di guerra]]'', miniserie statunitense acquistata a suon di miliardi dal network ABC e pubblicizzata in modo eclatante, che venne sistematicamente battuta negli ascolti dalla fiction ''[[Uccelli di rovo]]'' in onda su Canale 5 (il costosissimo ''battage'' pubblicitario della Mondadori prevedeva persino l'ingaggio di aeroplani che sorvolassero le spiagge italiane durante l'estate 1983 con gli striscioni pubblicitari del serial di ''Retequattro'' che sarebbe andato in onda l'autunno seguente).
[[Categoria:Bio attività|Giuristi]]
 
In realtà la concorrenza delle reti commerciali di Silvio Berlusconi, che dopo aver fondato [[Canale 5]] e acquisito dall'editore [[Rusconi Libri|Rusconi]] il network di [[Italia 1]] iniziava a delinearsi come leader del mercato pubblicitario, aveva costretto il canale ad accontentarsi di una fetta pubblicitaria più limitata, in virtù dei ridotti mezzi di trasmissione e della politica pubblicitaria ai limiti del ''[[dumping]]''<ref>{{cita web
|url=http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/rai-5/scalfari-confalonieri/scalfari-confalonieri.html
|titolo=Caso Mondadori, Confalonieri attacca Scalfari: "Bugie dalle gambe cortissime"
|autore=larepubblica.it
|editore=[[La Repubblica]]
|data=13 ottobre 2009
|accesso=13 ottobre 2009
}}</ref> delle reti del Biscione.
 
===La gestione Fininvest-Mediaset (dal 1984 in poi)===
Dopo alterne vicende, il [[27 agosto]] [[1984]] la [[Fininvest]] di [[Silvio Berlusconi]] acquisisce il 50% di Retequattro, all'epoca valutata in 30 miliardi di lire, ed il magazzino programmi per 105 miliardi di lire in quattro anni senza interessi<ref>{{cita web
|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/29/indice-ascolto-adesso-alla.html
|titolo=L'INDICE D'ASCOLTO ADESSO È ALLA PARI 11 MILIONI A TESTA
|autore=Glauco Benigni
|editore=[[La Repubblica]]
|data=29 agosto 1984
|accesso=8 marzo 2009
}}</ref>, facendone il suo terzo canale.
 
====Alla ricerca di un'identità (1984-1987), la svolta rosa (1988) e la direzione Franceschelli (1991-1995)====
Sotto la gestione Fininvest la programmazione del canale inizialmente sembra seguire una linea editoriale piuttosto sfuocata. Alcune punte di diamante della programmazione della rete vengono subito ricollocate sugli altri due canali del gruppo, il serial ''[[Dynasty]]'', il telefilm ''[[A-Team]]'', il talk ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', il magazine ''[[Nonsolomoda]]'' e i film del magazzino mondadoriano vanno a rinfoltire i palinsesti di [[Canale 5]] e [[Italia 1]], erodendo le risorse della rete ed anche tutto il filone culturale e d'approfondimento viene accantonato completamente. La rete assume un'identità improntata totalmente all'intrattenimento sulla falsariga delle due reti consorelle proponendo telenovelas, telefilm e cartoni animati (anche i più piccoli ottengono il loro spazio grazie al contenitore di cartoni animati ''[[Ciao Ciao]]'' curato come il suo omologo di Italia 1 ''[[Bim Bum Bam]]'' da [[Alessandra Valeri Manera]], con [[Giorgia Passeri]], in onda all'ora di pranzo dal 1985 con le serie ''[[Evelyn e la magia di un sogno d'amore]]'', ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]'', ''[[Le avventure della dolce Katy]]'', ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'', ''[[Lo strano mondo di Minù]]''), vengono prodotti anche alcuni show: la prima produzione di un varietà targato [[Fininvest]] è quella di ''[[Quo Vadis]]'' (1984), in onda il martedì sera e diretto da un giovane [[Gabriele Salvatores]]. Il programma è ambientato nell'antica Roma e tra i protagonisti annovera [[Maurizio Nichetti]] e [[Sydne Rome]]. Intanto, il 16 ottobre 1984 in tre regioni italiane, i pretori di Roma, Torino e Pescara oscurano le frequenze della rete (insieme a quelle delle consorelle Fininvest), misura in seguito annullata da un decreto legge voluto da [[Bettino Craxi]] e denominato [[Decreto Berlusconi]] consentendo nuovamente la trasmissione dei programmi delle tv commerciali. Il più grande successo della rete in questa fase è ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'', in onda prima al venerdì e in seguito alla domenica sera, condotto dalla coppia [[Andrea Giordana]] e [[Amanda Lear]]. Il programma, che vede dieci donne contendersi il titolo di "Donna più della settimana", raggiunge punte di oltre 7 milioni di spettatori, battendo persino gli ascolti di Canale 5; altro successo è dato dal quiz ''[[Ok il prezzo è giusto]]'' con [[Iva Zanicchi]] (trasferito da Italia 1) in onda in prima serata dal settembre 1987 e in seguito trasferito nell'autunno 1988 su Canale 5 in fascia preserale (nell'autunno 1992 però Ok tornerà in onda anche su Rete 4 in diretta al sabato sera con il titolo ''[[Sabato Ok]]''). Nel 1988 i vertici [[Fininvest]], tra cui il proprietario [[Silvio Berlusconi]] e il direttore della programmazione [[Roberto Giovalli]], decidono di destinare la rete ad una programmazione più smaccatamente "rosa", rivolta alle casalinghe e più in generale al pubblico femminile. In virtù di una segmentazione più razionale del pubblico e degli ascolti, le tre reti del Biscione vengono tarate su differenti ''target'' pubblicitari e commerciali. Secondo tale logica di programmazione volta all'integrazione piuttosto che alla concorrenza, [[Canale 5]], la rete ammiraglia, viene rivolta al pubblico universale delle famiglie, [[Italia 1]], la rete innovativa e spregiudicata, viene tarata sul pubblico giovane, Retequattro, la rete più tradizionalista, viene dedicata al pubblico femminile e generalmente più adulto con un'istruzione medio-bassa. Durante i primi anni di gestione Fininvest, e soprattutto a cavallo tra il 1986 e il 1987, il gruppo di Berlusconi formulò alcune ipotesi di cessione al gruppo [[Parmalat]] di [[Calisto Tanzi]] (già proprietario della ''[[syndication (mass media)|syndication]]'' [[Euro Tv]] e della futura [[Odeon Tv]]) qualora la Democrazia Cristiana avesse fatto pressioni in parlamento per una regolamentazione (allora assente) del sistema radio-televisivo che, secondo un'ipotesi molto quotata di legge ''antitrust'', avrebbe consentito a un editore di possedere non più di due reti di carattere nazionale. Tale ipotesi di legge avrebbe spinto Berlusconi a cedere il canale meno remunerativo dal punto di vista pubblicitario, ovvero ''Retequattro''<ref>{{cita web
|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/12/17/accordo-tra-berlusconi-tanzi-per-retequattro.html
|titolo=L' ACCORDO TRA BERLUSCONI E TANZI PER RETEQUATTRO
|autore=Daniela Brancati
|editore=[[La Repubblica]]
|data=17 dicembre 1986
|accesso=20 agosto 2009
}}</ref>
. Da questo momento in poi infatti il dibattito politico sulla legittimità di detenere ben tre reti di carattere nazionale è più o meno al centro dell'agenda politica di tutte le legislature successive, senza tuttavia mutare sostanzialmente il panorama in essere sia in mancanza che in presenza di leggi. Grande successo, in questa fase della sua esistenza, hanno le telenovelas e le soap opera trasmesse all'interno dei vari contenitori condotti da [[Patrizia Rossetti]] e [[Giorgio Mastrota]]. ''[[Telesveglia]]'', ''[[A casa nostra]]'', ''[[Buongiorno amica]]'' e ''[[Buon pomeriggio (Rete 4)|Buon pomeriggio]]'' che nella stagione 1994-95 saranno fusi in un'unica trasmissione-fiume intitolata ''[[Buona giornata]]'' condotta dalla Rossetti e da [[Cesare Cadeo]] che iniziava alle 9,30 del mattino e si concludeva alle 18,55 (con l'unico intermezzo del TG4 delle 13,30). Tanti volti delle telenovelas ispanoamericane, come quelli di [[Veronica Castro]], [[Grecia Colmenares]], [[Luisa Kuliok]], [[Andrea Del Boca]], [[Jeannette Rodriguez]], [[Osvaldo Laport]], [[Jorge Martìnez (attore)|Jorge Martinez]], [[Carlos Mata]] ed [[Eduardo Palomo]] trovano così grande popolarità sulle frequenze del canale rosa di Fininvest. Tra i successi del canale, le telenovelas ''[[Topazio]]'' vincitrice del Telegatto nel 1990, ''[[Manuela]]'', coproduzione italo-argentina che vince il Telegatto nel 1992, ''[[Cuore selvaggio]]'' anch'essa vincitrice del Telegatto nel 1995 e varie soap opera statunitensi: ''[[Sentieri]]'', ''[[Febbre d'amore]]'', ''[[General Hospital]]'', ''[[La valle dei pini]]'', ''[[Ai confini della notte]]'', ''[[Aspettando il domani]]'', ''[[Così gira il mondo]]'' trasmesse in orario mattutino e pomeridiano. Da ricordare il telefilm ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' interpretato da [[Peter Falk]], da sempre successo del canale, e il programma ''[[C'eravamo tanto amati (programma televisivo)|C'eravamo tanto amati]]'' condotto da [[Luca Barbareschi]] in onda in fascia preserale, antesignano del genere reality show. Un importante fattore di ascolti della rete è il cinema, a partire dal ciclo dei cosiddetti ''[[Bellissimi di Retequattro]]'', film trasmessi in seconda serata a partire dal 1992. Tra i volti più celebri della rete vi sono [[Rita Dalla Chiesa]], conduttrice nel 1990-91 del primo esperimento di programma in diretta-differita su una rete privata, costruito sulla falsariga di ''[[Chi l'ha visto?]]'' di [[Lio Beghin]] in onda su [[Rai 3]] e intitolato ''[[Linea continua]]'', la trasgressiva [[Amanda Lear]], conduttrice dello show di seconda serata ''[[Buonasera]]'' nell'autunno 1991 (cancellato per bassi ascolti), [[Gianfranco Funari]] con i suoi contestati ''[[Funari news]]'' e ''[[Punto di svolta]]'' a partire dal 1993, [[Davide Mengacci]] conduttore del quiz preserale ''[[La cena è servita]]'' (versione serale de ''il pranzo è servito'') e del talk show ''[[Perdonami]]'', [[Marco Balestri]] conduttore di vari talk show rosa e quiz trasmessi dal canale, [[Enrica Bonaccorti]], padrona di casa del quiz ''[[Cari genitori]]'' (trasferito da Canale 5) e del talk show ''[[Cuori d'oro]]''. Il primo direttore di rete interamente dedicato al canale, figura istituita in seguito alla [[Legge Mammì]] del 1991, è [[Michele Franceschelli]] rimasto in carica per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]] (per poi passare a [[Telemontecarlo|TMC]]), attivo soprattutto sul fronte ''rosa'' con la valorizzazione di telenovelas, soap opera e programmi d'intrattenimento rivolti ad un target prettamente femminile in linea con la mission della rete.
Sarà proprio Franceschelli nel 1991 a partorire l'idea di coprodurre, insieme agli argentini, una telenovela: ''[[Manuela]]'' interpretata da Grecia Colmenares che fu un'enorme successo sia in Italia che nei paesi latini. Nel 1992 dopo il successo di ''Manuela'' venne realizzata una seconda coproduzione intitolata ''[[Micaela]]'' che però inaspettatamente non ottenne successo, altre coproduzione italo-argentine dagli ottimi ascolti furono ''[[Renzo e Lucia]]'', ''[[Milagros]]'' e ''[[La donna del mistero (telenovela)|La donna del mistero]]'' quest'ultima prodotta in due serie.
 
====La nascita del Tg4====
Nel [[1991]], in seguito alla [[Legge Mammì]] che finalmente consente alle televisioni commerciali l'utilizzo della diretta oltre ad obbligare l'allestimento di un telegiornale, il giornalista [[Emilio Fede]], già giornalista e direttore del [[TG1]], fondatore e direttore del primo notiziario commerciale dell'etere [[TgA]] (sulla ''[[Rete A]]'' di Peruzzo) e del primo tg delle reti Fininvest [[Studio Aperto]], viene incaricato di fondare e dirigere il [[Tg4]] che vede la luce il [[1º giugno]] del [[1992]].
 
A partire dal [[1994]], anno della [[discesa in campo]] nell'[[agone]] [[Politica|politico]] da parte di [[Silvio Berlusconi]], tale telegiornale viene accusato su più fronti di essere completamente sbilanciato nei confronti del fondatore di Mediaset (di cui la sua famiglia detiene la partecipazione di maggioranza relativa attraverso [[Fininvest]]), dei partiti politici da lui fondati ([[Forza Italia]] prima, [[Popolo della Libertà|il Popolo della Libertà]] poi) e delle coalizioni politiche che egli rappresenta.<ref>http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/81/informazione-e-tg4-analisi-giuridica-della-conduzione-di-emilio-fede/</ref><ref name="odg.mi.it">http://www.odg.mi.it/node/31301</ref>, e per ciò di scarsa obbiettività ed affidabilità, come anche l'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni|Authority]] ha stabilito<ref>{{cita web|url=http://www.agcom.it/par_condicio/02_2006/tgtutte.pdf|titolo= dati febbraio 2006 del pluralismo politico in televisione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni}}</ref>, da ultimo a seguito della campagna elettorale del [[2004]]<ref name="odg.mi.it"/> (nel [[2006]] il telegiornale e le reti Mediaset vennero definiti "organi di partito" da [[Massimo D'Alema]]<ref>http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/27/mediaset.shtml</ref>).
 
La conduzione di [[Emilio Fede]], oltre ad essere sovente considerata sbilanciata e parziale, lontana quindi dal concetto di [[giornalismo]] e dai suoi canoni classici, è spesso soggetta a critiche qualitative inerenti al "taglio non convenzionale"<ref>http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm</ref> che Fede impone con la sua direzione alla testata e per il suo modo spesso sgarbato e violento di trattare i propri collaboratori, come risulta da numerosi video fuori onda.
 
La conduzione del telegiornale e l'atteggiamento di Fede è facile bersaglio di umorismi da parte di trasmissioni come [[Striscia la notizia]] e [[Blob (programma televisivo)|Blob]], di vari comici (in primis [[Beppe Grillo]]) e financo dei suoi stessi colleghi giornalisti.
 
====La direzione Giovanelli ed il cambio d'identità della rete (1996-2001)====
Dopo una parentesi della direzione ''ad interim'' durata quasi un anno di [[Carlo Vetrugno]] (che contemporaneamente era anche direttore di [[Italia 1]]) che manterrà la linea editoriale ''rosa'' di Franceschelli, nell'autunno [[1996]] con l'insediamento del nuovo direttore [[Vittorio Giovanelli]], i vertici del gruppo Fininvest, nel frattempo trasformato in Mediaset, ridisegnano la ''mission'' della rete e decidono di posizionarla su un target più generalista e dunque anche maschile, più giovane e più istruito, senza tralasciare tuttavia in alcune fasce di programmazione quella connotazione femminile e più adulta che aveva caratterizzato per anni il canale; ciò nonostante la maggior parte delle trasmissioni della direzione Franceschelli vengono cancellate e conduttori come Giorgio Mastrota e Patrizia Rossetti che per anni erano stati i volti principali del canale vengono relegati alle televendite; anche le telenovelas e le soap opera della rete vengono decimate: dal 1997 viene trasmessa una sola telenovela in orario mattutino mentre quasi tutte le soap opera spariscono dal palinsesto (sopravvivono solo ''Febbre d'amore'' e ''Sentieri''). Comunque una coloritura più "culturale" del palinsesto, retaggio della gestione Mondadori, era stata a più riprese annunciata (basti ricordare che il primo timido tentativo di proporre un simil-telegiornale in casa Fininvest, in assenza della diretta, era stato ''[[Dentro la notizia]]'', trasmesso su Retequattro nel 1988). In questo periodo vengono lanciati per la prima serata il programma di divulgazione scientifica ''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]'' di [[Alessandro Cecchi Paone]] e lo show ''[[Campioni di ballo]]'' con [[Lorella Cuccarini]] e trovano collocazione nel palinsesto giornaliero alcuni quiz e talk show storici di Canale 5: nell'autunno 1996 arriva ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]] (migrato con tutti i suoi programmi, tra cui ''[[Bravo Bravissimo]]'', sul terzo canale del gruppo milanese) in più si assiste al ritorno sul terzo canale Mediaset di ''Ok, il prezzo è giusto'' sempre con Iva Zanicchi dopo otto anni passati sulla rete ammiraglia; l'autunno successivo approda nella fascia meridiana anche il talk show ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', affidato alle cure di [[Paola Perego]]. Anche la ''[[fiction]]'' autoprodotta arriva sul canale, nel frattempo rinfoltito di programmi e produzioni, tra i titoli più seguiti ''[[La dottoressa Giò]]'', miniserie interpretata da [[Barbara D'Urso]]. Di particolare spicco è anche il personaggio di [[Emanuela Folliero]], annunciatrice della rete dal 1990, quando subentra alla storica ''signorina buonasera'' [[Cinzia Lenzi]], che conduce svariati programmi di vario genere (rubriche di gossip, quiz e talk show) sia in prima serata che nel daytime. Secondo la logica, già citata, di riposizionamento del canale su un pubblico più trasversale, a partire dalla primavera 1996 tornano sulla rete anche i cartoni animati in fascia preserale, all'interno del contenitore ''[[Game Boat]]'' condotto da [[Pietro Ubaldi]] e in seguito anche da [[Cristina D'Avena]], vengono infatti proposte numerose serie giapponesi tra cui ''[[Sailor Moon]]'' e ''[[Calimero]]''. Nel 2000 approda sul canale la telenovela brasiliana ''[[Terra Nostra]]'', una delle ultime serie sudamericane trasmesse in fascia preserale.
 
====Direzione Scheri (2001-2007)====
Il successivo direttore [[Giancarlo Scheri]] (dal [[1 gennaio]] [[2001]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/31/domani_Giancarlo_Scheri_nuovo_direttore_co_0_00123110607.shtml Corriere della Sera - 31 dicembre 2000]</ref>), decide di marcare quella connotazione più maschile, giovane e culturale (già voluta dalla dirigenza precedente) con la trasmissione di eventi sportivi quali le partite di calcio della ''Coppa Uefa'', con programmi di approfondimento giornalistico come ''[[Appuntamento con la storia]]'' e serie televisive di genere giallo o poliziesco come ''[[24 (serie televisiva)|24]]'', ''[[Il commissario Cordier]]'', ''[[Law & Order: Unità vittime speciali]]'', ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'', ''[[Siska]]'', ''[[Monk]]'', ''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'', ''[[West Wings]]'' e tante altre. Nel 2003 viene proposta la miniserie prodotta da [[Steven Spielberg]] e [[Tom Hanks]] ''[[Band of Brothers]]''. Obiettivo dichiarato di questa fase è quello di trasformare il canale in una sorta di Rai vecchia maniera, capace di sottrarre pubblico alle tv di stato, pur mantenendo una fisionomia di tv commerciale. Intanto alcuni programmi storici della tv commerciale chiudono i battenti; dopo diciotto anni di programmazione, nel 2001 vengono spenti i riflettori di ''Ok, il prezzo è giusto'', nel frattempo passato di mano alla conduzione di [[Maria Teresa Ruta]], sostituito dal nuovo quiz ''[[Marte e Venere]]'' condotto da [[Marco Liorni]] che però viene chiuso dopo poco tempo per mancanza di ascolti e sostituito da vari telefilm in replica mentre nel dicembre 2003 Mike Bongiorno gira per l'ultima volta ''La ruota della fortuna'' cedendo il passo al nuovo quiz ''[[Genius (programma televisivo)|Genius]]'', sempre in onda nel primo pomeriggio dopo un breve collaudo in prima serata. Nel dicembre [[2002]] dopo 12 anni Emanuela Folliero lascia Rete 4 e se ne va a [[Rai 2]] e viene sostituita come annunciatrice da [[Benedetta Massola]] fino al luglio [[2003]] quando la Folliero (dopo la breve e poco gratificante parentesi Rai) torna alla rete e riprende in mano anche il ruolo di annunciatrice (attualmente è l'unica ''signorina buonasera'' ancora in carica a Mediaset). Tra i programmi lanciati sotto la direzione di Scheri il ''one man show'' di [[Al Bano]] ''[[Una voce nel sole]]'', quelli di Iva Zanicchi ''[[Testarda io]]'' e ''[[Ed io tra di voi]]'', il talk show ''[[Sembra ieri]]'' (condotto anche questo dalla Zanicchi) e i programmi d'approfondimento ''[[Liberitutti]]'' e ''[[Tempi moderni (programma televisivo)|Tempi moderni]]'' con [[Irene Pivetti]], il reality show ''[[Cosa non farei]]'' condotto da [[Alberto Castagna]] nell'autunno 2004 che però viene cancellato dopo poche puntate per via dei bassi ascolti conseguiti; sempre Castagna nell'inverno 2005 conduce anche lo storico show ''[[Stranamore]]'' trasferito su Rete 4 dalla rete ammiraglia e condotto assieme ad Emanuela Folliero (in seguito alla morte improvvisa di Castagna il programma viene sospeso per riprendere l'anno successivo con la conduzione della sola Folliero). Nel 2006 arriva anche il nuovo quiz in prima serata ''[[Il migliore (programma televisivo)|Il migliore]]'' condotto da Mike Bongiorno fino al 2008 (tale trasmissione sarà l'ultimo programma condotto dal Re della TV).Continua in questo periodo il successo alla mattina di Forum, che nel 2003 vede il ritorno alla conduzione di Rita Dalla Chiesa presentatrice storica del programma e nel 2006 da vita anche ad'un'appendice pomeridiana.
 
====La direzione Feyles (dal 2007)====
Il canale dal [[12 giugno]] [[2007]]<ref>[http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/87.$plit/com_scheri_feyles_it_12_06_2007.pdf comunicato Mediaset]</ref> è diretto da [[Giuseppe Feyles]]. Tra i programmi di punta, il [[31 agosto]] da [[Italia 1]] sono passati sugli schermi del terzo canale del ''Biscione'', il talk show sportivo ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' condotto da [[Alberto Brandi]] assieme all'ex velina [[Melissa Satta]] come valletta, trasmesso alla domenica sera al termine delle partite di calcio del campionato italiano e la versione del sabato sera di ''[[Guida al campionato]]'' condotto da [[Paolo Bargiggia]] assieme a [[Graziano Cesari]]. Nel frattempo la parte mattutina di Forum, dopo un sostanzioso aumento degli ascolti, viene promossa e torna alla rete ammiraglia del gruppo, mentre a Rete 4 rimane il solo segmento del pomeriggio intitolato ''[[Forum (programma televisivo)|Sessione pomeridiana - Il tribunale di Forum]]''. La soap opera tedesca ''[[Tempesta d'amore]]'' s'insedia in fascia preserale mentre la programmazione della soap opera statunitense ''Febbre d'amore'' (trasmessa dalla rete sin dall'ottobre [[1984]]) viene improvvisamente fermata e sospesa il 30 ottobre [[2009]]. Dopo la cancellazione e numerose proteste dei fans, l'ufficio stampa di Mediaset ha diramato una comunicazione in cui si ufficializzava il mancato acquisto di nuove puntate della soap dovuto a tagli di budget interni e all'alto costo per l'acquisto delle puntate della soap. In seconda serata continua ad ottenere buon successo il ciclo cinematografico de ''I bellissimi di Retequattro''. Ultimamente la rete ha subito molto sia la concorrenza delle reti generaliste tradizionali, sia quella dei nuovi canali satellitari; gli scarsi ascolti ed i conseguenti scarsi introiti hanno fatto in modo di ridurre all'osso il numero di programmi autoprodotti dalla rete. In effetti se si escludono il programma ''Forum'' del pomeriggio, il TG4 (e relative rubriche) e alcuni programmi mattutini del week-end, per il resto il palinsesto della rete di questi ultimi anni è stato composto prevalentemente da soap opera straniere, televendite, film e telefilm (molti dei quali trasmessi peraltro già più volte sia dalla rete stessa, sia dalle altre emittenti Mediaset o Rai); la maggiore difficoltà della rete è quella di scrollarsi l'etichetta di ''tv rosa'' nonostante siano ormai molti anni che l'emittente ha abbandonato tale linea editoriale. Il 14 gennaio 2010 è stata annunciata anche la soppressione dell'edizione del TG4 delle 13.30 che viene sostituita da quella flash delle 11.30, la cui durata è allungata a mezz'ora diventando così la nuova edizione principale del giorno; l'edizione delle 13.30 è stata cancellata il 1° marzo 2010. Sempre da marzo 2010 nella prima serata della domenica è partito ''[[Quarto Grado]]'' nuova trasmissione di approfondimento giornalistico sui più famosi casi irrisolti di cronaca italiana condotta da [[Salvo Sottile]]; Nel mese di giugno parte anche una nuova stagione di ''[[Top secret]]'' condotta da [[Claudio Brachino]].
 
Il 15 ottobre 2010 il programma di Salvo Sottile ''Quarto Grado'' (nel frattempo spostato dalla prima serata della domenica a quella del venerdì), raggiunge un ascolto record di 4.665.000 telespettatori con il 18,33%, risultando il secondo programma più visto della serata, distanziato di soli 2 punti percentuali dall'ammiraglia [[Rai 1]], evento mai registratosi prima nella storia dell'emittente. Pochi mesi dopo, il 17 giugno 2011, sempre ''Quarto Grado'' giunge all'ultima puntata dell'edizione 2010/2011 e vince la serata con il 14,79% di share e 3.145.000 telespettatori<ref>{{Cita web|cognome=Maggio |nome=Davide |url=http://www.davidemaggio.it/archives/41517/ascolti-tv-di-venerdi-17-giugno-2011-vince-quarto-grado-con-il-14-79-male-lonore-e-il-rispetto-12-57-e-mettiamoci-allopera-11-35 |titolo=ASCOLTI TV DI VENERDI 17 GIUGNO 2011: VINCE QUARTO GRADO CON IL 14.79%. MALE L’ONORE E IL RISPETTO (12.57%) E METTIAMOCI ALL’OPERA (11.35%) |editore=Davide Maggio |data=18 giugno 2011 |accesso=22 giugno 2011}}</ref>, battendo le ammiraglie Rai 1 e Canale 5. È la prima volta nella storia di Rete 4 che la rete risulta essere la più vista d'Italia in prima serata, questo risultato permette alla trasmissione di allungarsi di due ulteriori puntate.
 
Dal 3 marzo 2011, la fiction di Canale 5 "L'ombra del destino", si sposta e viene retrocessa su Rete 4, per bassissimi ascolti ricevuti sulla rete ammiraglia di Mediaset. Da lunedì 4 aprile 2011 il programma ''[[Ricette di famiglia]]'' condotto da [[Davide Mengacci]] viene promosso dal mezzogiorno domenicale a quello feriale dal lunedì al sabato. Martedi [[10 maggio]] [[2011]], è andata in onda in prima serata, la puntata zero e pilota del programma ''[[Matrimoni all'italiana]]'' condotto da [[Emanuela Folliero]], che ha riscontrato e raccolto però bassi risultati d'ascolto (pari al misero 5% di share), determinado così la mancata realizzazione di una edizione del programma. Alla Folliero è stato in seguito affidato un nuovo programma intitolato ''[[Benessere - Il ritratto della salute]]'' in onda il lunedì che si occupa di bellezza e salute.
 
Dalla stagione [[2011]]-[[2012]] il palinsesto di Rete 4, sarà più strutturato e simile alle altre reti, con appuntamenti fissi: rimarranno due serate dedicate ai film (Il lunedì e il sabato), tornerà in prime time ''[[Tempesta d'amore]]'' alla domenica, ''[[Quarto grado]]'' programma di punta della rete al venerdì, invece al giovedì spazio alla politica con ''[[Blog - La versione di Banfi]]''. Il martedì invece diventerà la serata crime con ''[[The Mentalist]]'' e ''[[Bones]]'' mentre ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' dopo due stagioni sulla terza rete Mediaset, ritorna su [[Italia 1]].
 
==== Oggi ====
A partire dal [[2003]] il canale è visibile gratuitamente anche in [[digitale terrestre]] nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 2]] e [[Mediaset 4]], mentre dal [[26 novembre]] [[2010]] anche nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 6]] mediante la versione in differita di un'ora ''Rete4 +1''.
 
Era inoltre disponibile in [[alta definizione]] in alcune delle regioni in cui è avvenuta la [[transizione al digitale]] terrestre e raggiunte dal mux [[Mediaset 6]] fino al [[26 novembre]] [[2010]].
 
Chi possiede un set-top box o un televisore con tecnologia MHP ([[Multimedia Home Platform]]) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente ([[TV interattiva]]).
 
Il [[13 maggio]] [[2009]] con il film ''[[AI - Intelligenza Artificiale]]'', per la prima volta, fu trasmesso su Rete 4 un evento interamente in [[16:9]] anamorfico. Le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sul digitale terrestre.
Dal [[1º novembre]] [[2009]] vengono trasmessi in [[16:9]] anamorfico anche gli spazi pubblicitari, i promo e i bumper delle reti Mediaset, mentre il [[21 giugno]] [[2011]] passano al formato 16:9 anamorfico anche il [[TG4]] e le sue rubriche.
 
Sulla frequenza satellitare disponibile anche per lo [[SKYBOX]] e sull'analogico, invece, gli eventi sono trasmessi in [[4:3]] [[letterbox]]. Inoltre, in entrambi i casi, non risulta possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.
 
== Direttori di Retequattro ==
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
|-
|[[Michele Franceschelli]] || 1º aprile [[1991]] - 12 settembre [[1995]]
|-
|[[Carlo Vetrugno]] || 13 settembre [[1995]] - 20 luglio [[1996]]
|-
|[[Vittorio Giovanelli]] || 21 luglio [[1996]] - 23 settembre [[2001]]
|-
|[[Giancarlo Scheri]] || 24 settembre [[2001]] - 11 giugno [[2007]]
|-
|[[Giuseppe Feyles]] || dal [[12 giugno]] [[2007]]
|}
 
==Loghi==
{{F|televisione|aprile 2008}}
===Loghi normali===
*[[1982]] - [[1983]]: Il logo di Rete 4 era costituito da una ''R'' bianca simile ad un fungo voltato a sinistra, e ad essa veniva inbucato un ''4'' dritto e reso cavo. Sotto il logo c'era la scritta ''RETEQUATTRO''.
*[[1983]] - [[1986]]: Il logo e la scritta ''RETEQUATTRO'' diventano gialli.
*Dal [[1987]]: La scritta ''RETEQUATTRO'' sotto il logo viene eliminata.
**Le ombreggiature vennero aggiunte al logo dal [[1991]]
*Dall'[[8 marzo]] [[1996]]: Sotto il logo viene introdotta la scritta ''MEDIASET''.
**[[11 maggio]] [[1998]] - [[19 settembre]] [[1999]]: Il logo subisce una leggera modifica riguardante le dimensioni e la sparizione delle ombre, e la scritta MEDIASET diventa identica a quella attuale.
*[[20 settembre]] [[1999]] - [[25 giugno]] [[2000]]: Il logo ritorna bianco, ma può essere di un bianco normale o leggermente trasparente ed anche la scritta ''MEDIASET'' è di colore bianco (anch'essa di un bianco normale o leggermente trasparente). Per la prima volta, la forma del logo è dritta.
*Dal [[26 giugno]] [[2000]]: Il logo e la scritta ''MEDIASET'' diventano trasparenti.
 
===Colore del logo===
*[[4 gennaio]] [[1982]] - [[19 settembre]] [[1999]]: ''[[Giallo]]''
*Dal [[20 settembre]] [[1999]]: ''[[Arancione]]''
 
===Loghi di Rete 4 per la prima visione TV===
 
*[[1991]] - [[1993]]: In alto a sinistra del teleschermo comparivano le scritte gialle '''PRIMA''' (a capo) '''TV''' a mo' di sfera
 
*[[6 settembre]] [[1993]] - [[9 novembre]] [[1997]]: Il logo di rete 4 era di color oro, e a sinistra, c'erano l'''1'' e la ''a'' dello stesso colore, e a destra del logo, c'era una scritta ''TV'', sempre dello stesso colore.
 
*[[10 novembre]] [[1997]] - [[19 settembre]] [[1999]]: Sotto il logo, vi appare una pellicola cinematografica nera con inciso una scritta ''PRIMA'' sempre di colore oro.
 
*[[20 settembre]] [[1999]] - [[25 giugno]] [[2000]]: Il logo e la scritta ''PRIMA'' diventano bianchi. La pellicola cinematografica viene tolta dal logo.
 
*Dal [[26 giugno]] [[2000]]: Il logo e la scritta ''PRIMA'' diventano trasparenti.
 
===Loghi speciali===
Oggi, solo Rete 4 adatta i loghi speciali a seconda dei cicli di film che vanno in onda tutte le sere in seconda serata.
 
Durante i [[film]] di seconda serata del ciclo ''I bellissimi di Rete4'', appare, sotto il logo, la scritta BELLISSIMI, mentre più raramente, in occasione del ciclo ''Cinema Festival'', compare la scritta CINEFESTIVAL. Stessa cosa anche per il ciclo estivo ''Cinema d'estate'', durante il quale la scritta che appare sotto al logo è CINESTATE.
 
Le caratteristiche e le modalità d'introduzione dei loghi speciali citati finora è uguale a quella dei loghi utilizzati per i [[film]] e i [[telefilm]] in prima visione televisiva.
 
Durante la trasmissione "[[Sipario del TG4]]", viene invece apposto il logo di Rete 4 più grande e più grosso, reso trasparente, con una faccia a forma di sipario di colore blu*. La scritta ''MEDIASET'' viene in questo caso rimossa dallo schermo.
 
Durante alcuni quiz ed eventi sportivi il logo è senza la scritta "MEDIASET".
 
Dal [[2003]] al [[2009]] la scritta è arancione. Dal [[2009]] è blu.
 
Il [[16 marzo|16]] e il [[17 marzo]] [[2011]] per celebrare il 150º anniversario dell'unità d'italia, sotto alla scritta ''MEDIASET'' viene introdotta una sottile bandiera tricolore.
 
===Cronologia dei loghi===
<gallery>
Immagine:Rete4primologo.jpg|Logo utilizzato dal [[1982]] al [[1991]]
Immagine:Rete 4 logo old-1-.svg|Logo utilizzato dal [[1991]] al [[1999]]
Immagine:Rete 4.svg|Il logo nuovo dal [[1999]]
</gallery>
 
==Processo sulla legittimità a trasmettere==
{{vedi anche|Lodo Retequattro}}
È tuttora in corso un ampio dibattito giuridico, iniziato a partire dai primi [[anni 1990|anni novanta]], sulla legittimità della trasmissione analogica del canale.
 
Questo dibattito sorse nel [[1994]], quando la [[Corte costituzionale italiana|Corte costituzionale]] ribadì che i privati, secondo la costituzione, non possono possedere più di due reti televisive attive sull'[[analogico terrestre]], e che quindi Rete 4, per poter continuare a trasmettere, o doveva essere venduta, o trasmessa al di fuori dell'analogico terrestre, ovvero su satellite. I vari governi, negli anni seguenti, ignorarono questo ordinamento, fino a quando la Corte Costituzionale lo reclamò nuovamente nel [[2002]]. Secondo quanto imposto, e a seguito dell'applicazione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze, questa manovra avrebbe dovuto essere completata entro il [[31 dicembre]] [[2003]].
 
Tale dibattito è mantenuto vivo dalle richieste nei confronti dello Stato dell'editore [[Francesco Di Stefano|Di Stefano]] e la sua [[Europa 7]] che nel [[1999]] ottenne, al contrario di Retequattro, la concessione di trasmissione.
 
Il [[31 maggio]] [[2008]] il [[Consiglio di Stato]] ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Europa 7 contro il [[Ministero delle Comunicazioni]] e [[R.T.I.]] in cui si chiedeva la sospensione dell'autorizzazione a trasmettere per Rete 4, in quanto tardivo. Questo però non risolve la questione di legittimità a trasmettere.
La [[Suprema magistratura amministrativa]] ha chiesto al [[Ministero dello Sviluppo Economico]] (erede del Ministero delle comunicazioni) di pronunciarsi nuovamente sulla richiesta di frequenze di Europa 7, sulla base della sentenza ad essa favorevole, e ha rinviato a dicembre una sua decisione su un possibile risarcimento dei danni.
 
In precedenza però, il 31 gennaio 2008 la [[Corte di Giustizia Europea]] stabilisce che i regimi transitori susseguitisi con la legge Maccanico, il decreto legge del 22 dicembre 2003 e la legge Gasparri non rispettano le direttive europee.
 
Secondo tale sentenza il regime di assegnazione delle frequenze non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati.
 
Il testo della corte spiega che ''L'applicazione in successione dei regimi transitori strutturati dalla normativa a favore delle reti esistenti ha avuto l'effetto di impedire l'accesso al mercato degli operatori privi di radiofrequenze. Questo effetto restrittivo è stato consolidato dall'autorizzazione generale, a favore delle sole reti esistenti, ad operare sul mercato dei servizi radiotrasmessi. Tali regimi hanno avuto l'effetto di cristallizzare le strutture del mercato nazionale e di proteggere la posizione degli operatori nazionali già attivi su questo mercato''.
Inoltre sottolinea ''in Italia il piano nazionale di assegnazione per le frequenze non è mai stato attuato per ragioni essenzialmente normative, che hanno consentito agli occupanti di fatto delle frequenze di continuare le loro trasmissioni nonostante i diritti dei nuovi titolari di concessioni.
Le leggi succedutesi, che hanno perpetuato un regime transitorio, hanno avuto l'effetto di non liberare le frequenze destinate ad essere assegnate ai titolari di concessioni in tecnica analogica e di impedire ad altri operatori di partecipare alla sperimentazione della televisione digitale''.
 
Tale ritardo nell'applicazione della direttiva europea poteva comportare una pena pecuniaria a partire dal 1 gennaio 2009 (circa 350&nbsp;000 euro al giorno). La sanzione sarebbe stata calcolata con effetto retroattivo fino al 1 gennaio 2006, ma la procedura di infrazione è stata congelata successivamente a seguito della decisione del Governo di mettere a gara 5 reti nazionali.<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=197&ID_articolo=601&ID_sezione=404&sezione=In%20diretta%20da%20Bruxelles
|titolo=''Nuovi euroguai per la legge Gasparri''
|pubblicazione=[[La Stampa]]
|giorno=09
|mese=10
|anno=2008
|pagina=
|accesso=22 giugno 2009
|cid=
}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=Giovanni Valentini
|url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/ue-boccia-frequenze/nemesi-cavaliere/nemesi-cavaliere.html
|titolo=''La nemesi storica del Cavaliere''
|pubblicazione=[[la Repubblica]]
|giorno=31
|mese=01
|anno=2008
|pagina=
|accesso=22 giugno 2009
|cid=
}}</ref>
 
==Personalità e programmi==
Tra i personaggi attualmente di punta dell'emittente vanno citati:
*[[Emilio Fede]] giornalista, fondatore e direttore della testata giornalistica della rete, il [[TG4]]
*[[Emanuela Folliero]], annunciatrice della rete dal 1990
*[[Rita Dalla Chiesa]], conduttrice di ''[[Forum (programma televisivo)|Sessione pomeridiana - Il tribunale di Forum]]''
*[[Davide Mengacci]], conduttore di ''[[Ricette di famiglia]]''
*[[Tessa Gelisio]], conduttrice di ''[[Pianeta Mare]]''
*[[Giorgio Mastrota]], conduttore di ''[[Mercato italiano]]''
*[[Fabrizio Trecca]], conduttore di ''[[Vivere meglio]]''
*[[Edoardo Raspelli]], conduttore di ''[[Melaverde]]''
*[[Ellen Hidding]], conduttrice di ''[[Melaverde]]''
*[[Salvo Sottile]], conduttore di ''[[Quarto Grado]]''
*[[Claudio Brachino]], conduttore di ''[[Top secret]]''.
*[[Alessandro Banfi]], conduttore di ''[[Blog - La versione di Banfi]]''
Tra il 1982 e il 1984 tra i volti più popolari ricordiamo:
* [[Enzo Tortora]] conduttore di ''[[Cipria (programma televisivo)|Cipria]]'' e direttore artistico della rete nell'era mondadoriana
* [[Maurizio Costanzo]] conduttore del ''[[Maurizio Costanzo Show]]''
* [[Enzo Biagi]] curatore delle interviste di Retequattro
* [[Carlo Gregoretti]] conduttore di ''Conversazione con''
* [[Giorgio Bocca]] conduttore di ''[[Novanta secondi, le opinioni che contano]]''
* [[Pippo Baudo]] conduttore di ''[[Un milione al secondo]]''
* [[Fabio Fazio]] conduttore di ''[[Sponsor City]]''
* [[Marco Predolin]] conduttore di ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]''
* [[Sabina Ciuffini]] conduttrice di ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]''
* [[Ramona Dell'Abate]] conduttrice di ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]'' succeduta alla Ciuffini
* [[Loretta Goggi]] conduttrice di ''[[Gran varietà (programma televisivo)|Gran varietà]]''
* [[Paolo Panelli]] conduttore di ''[[Gran varietà (programma televisivo)|Gran varietà]]''
* [[Sandro Mazzola]] conduttore di ''[[Bomber]]''
* [[Patricia Pilchard]] prima annunciatrice della rete dal 1982 al 1983 e conduttrice di ''[[Caccia alle stelle]]'' e ''[[Topolino show]]''
* [[Cinzia Lenzi]] seconda annunciatrice della rete dal 1983 al 1990 e conduttrice di ''[[Caccia al 13]]''
 
Tra il 1984 e il 1995 collaborarono con la rete:
* [[Carmen Russo]] soubrette di ''[[Un fantastico tragico Venerdì]]''
* [[Paolo Villaggio]] conduttore di ''[[Un fantastico tragico Venerdì]]''
* [[Luca Barbareschi]] conduttore di ''[[C'eravamo tanto amati (programma televisivo)|C'eravamo tanto amati]]''
* [[Patrizia Rossetti]] padrona di casa dei contenitori di telenovelas e soap opera della rete
* [[Albano Carrisi|Albano]] e [[Romina Power]] conduttori di ''[[Gran festa italiana]]''
* [[Amanda Lear]] conduttrice di ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' e di ''[[Buonasera]]''
* [[Andrea Giordana]] conduttore di ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]''
* [[Alessandra Buzzi]] annunciatrice della rete che si alternava con la Lenzi dal 1985 al 1990
* [[Enrica Bonaccorti]] conduttrice di ''[[Cari genitori]]'' e successivamente di ''[[Cuori d'oro]]''
* [[Sandra Milo]] conduttrice di ''[[Cari genitori]]'', succeduta a Enrica Bonaccorti
* [[Gianfranco Funari]] conduttore di ''[[Funari news]]''
* [[Giorgio Mastrota]] conduttore di vari contenitori rosa del canale e de ''[[Il nuovo gioco delle coppie]]''
* [[Natalia Estrada]] conduttrice de ''[[Il nuovo gioco delle coppie]]''
* [[Heather Parisi]] conduttrice di ''[[Bellezze al bagno]]''
* [[Gerry Scotti]] conduttore di ''[[Simpaticissima]]''
 
Tra il 1996 e il 2006 si ricordino:
* [[Alessandro Cecchi Paone]] conduttore di ''[[Giorno per giorno]]'' e ''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]''
* [[Mike Bongiorno]] conduttore de ''[[La ruota della fortuna]]'', ''[[Viva Napoli]]'', ''[[Bravo Bravissimo]]'', ''[[Telemania]]'', ''[[Genius (programma televisivo)|Genius]]'' ed ''[[Il migliore (programma televisivo)|Il migliore]]''
* [[Iva Zanicchi]] conduttrice di ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'', ''[[Iva show]]'', ''[[Sembra ieri]]'', ''[[Testarda io]]'', ''[[Ed io tra di voi]]'' e ''[[100 milioni più Iva]]''
* [[Davide Mengacci]] conduttore de ''[[La domenica del villaggio]]'', ''[[Fornelli d'Italia]]''
* [[Rosita Celentano]] conduttrice de ''[[La domenica del villaggio]]''
* [[Mara Carfagna]] conduttrice de ''[[La domenica del villaggio]]'' subentrata a Rosita Celentano
* [[Lorella Cuccarini]] conduttrice di ''[[Campioni di ballo]]''
* [[Paola Perego]] conduttrice di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]''
* [[Rita Dalla Chiesa]] conduttrice di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' e ''[[Il trucco c'è]]''
* [[Irene Pivetti]] conduttrice di ''[[Liberitutti]]'' e ''[[Tempi moderni]]''
* [[Elena Guarnieri]] conduttrice di ''[[Miracoli]]''
* [[Donatella Raffai]] conduttrice di ''[[Giallo 4]]''
* [[Silvana Giacobini]] conduttrice di ''[[Chi c'è c'è]]''
* [[Gabriella Carlucci]] conduttrice di ''[[Questo piccolo grande amore]]'' e ''[[Melaverde]]'' (sostituita in quest'ultimo programma da Ellen Hidding)
* [[Benedetta Massola]] annunciatrice della rete dal gennaio al giugno del 2003
 
Inoltre trasmette dal 1988 la ''soap opera'' più longeva della tv, ''[[Sentieri]]''.
Nel 2006 è stata trasferita sul canale anche la ''[[sit-com]]'' più longeva della televisione italiana, ''[[Casa Vianello]]'', con [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]], la rete ha trasmesso l'ultima serie della sit-com nel [[2007]] e successivamente ha replicato vari episodi delle passate stagioni.
 
== Rete 4 in alta definizione ==
 
Dal [[1º marzo]] [[2007]], in [[Sardegna]], dove è presente il multiplex [[Mediaset 6]], Rete 4 ha iniziato a trasmettere in [[alta definizione]], col nome Rete 4 HD. Per il momento, tuttavia, si tratta di un segnale a [[SDTV|definizione standard]] soggetto ad [[upscaling]] fino a 1920×1080 pixel.
Il 7 gennaio 2010 nelle zone servite dal ripetitore di Monte Montone (Casertavecchia) era comparso sul canale 58 della banda UHF, ma poi i tecnici di Elettronica Industriale hanno spiegato che si era trattato di un errore di tipo tecnico; il multiplex Mediaset 6 è stato infatti disattivato l'11 gennaio 2010.
 
Il canale risulta sintonizzabile con un decoder digitale terrestre [[MPEG 4]] capace di decodificare il flusso HD oppure utilizzando un sintonizzatore [[DVB-T]] per pc.
 
Il [[26 novembre]] [[2010]] il segnale di Rete4 HD è stato spento in tutte le aree di switch off, non risultando più disponibile su tutto il territorio nazionale. Dalla fine di luglio il canale in alta definizione è stato nuovamente attivato sul mux [[Mediaset 6]] ed è visibile esclusivamente in [[Sardegna]].
 
== Annunciatrici ==
La prima annunciatrice del canale è [[Patricia Pilchard]] subito dopo coadiuvata dall'altro volto storico [[Cinzia Lenzi]] e da [[Alessandra Buzzi]]. Tra le annunciatrici che hanno fatto capolino sulle frequenze dell'emittente anche Karin Nimatallah e [[Roberta Capua]]. Nel [[2003]] per alcuni mesi arriva [[Benedetta Massola]]. <br />
Dal [[1990]] annunciatrice della rete è [[Emanuela Folliero]], che annuncia le programmazioni di rete oltre alle presentazioni dei film del ciclo "I bellissimi di Rete4" e di "CineFestival".<br />
Gli annunci giornalieri vanno in onda alla [[mattina]] alle 7:00 circa, alle 13:45, alle 21:10 e in tarda serata. Alla [[domenica]] viene proposto anche l'annuncio delle 10:00 prima della Celebrazione della Santa Messa.
 
== Ascolti ==
=== Sintesi ascolti 2010<ref>[http://www.auditel.it Dati Auditel]</ref> ===
 
{| class="wikitable"
! Mese!! Share 24h
|-
| Gennaio || 7,76%
|-
| Febbraio || 7,42%
|-
| Marzo || 7,48%
|-
| Aprile || 7,58%
|-
| Maggio || 7,40%
|-
| Giugno || 7,00%
|-
| Luglio || 7,08%
|-
| Agosto || 7,43%
|-
| Settembre || 6,79%
|-
| Ottobre || 7,28%
|-
| Novembre || 7,35%
|-
| Dicembre || 7,00%<ref>Inclusi ascolti Rete4+1</ref>
|}
 
Giorno medio mensile su target individui 4+
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Tra le emittenti regionali che si interconnettevano con il ''network'' di Retequattro vi erano [[Telestudio]], [[Canale 51]], [[Tva]], [[TeleBarbara]], [[Tvr]], [[TeleNord]], [[Video Delta]], [[La Uomo Tv]], [[Teleradiocentro]], [[TeleLibera]], [[TeleDue]], [[TeleSalento]], [[Teleuropa]], [[Telespazio Calabria]], [[RTS]], [[TRM]], [[Video Siracusa]], [[Antenna Sicilia]], [[La Voce Sarda]].
 
*Dal [[1982]] al [[1989]], in alcune grafiche, la scritta ''Retequattro'' veniva eliminata.
 
*Nel [[1982]] avviene il clamoroso sequestro da parte della magistratura della videocassetta registrata dai brigatisti rossi con il processo e la condanna a morte di [[Roberto Peci]] alla vigilia della messa in onda nel programma di interviste curato da [[Enzo Biagi]].
 
*Nel [[1984]] Retequattro diventa sponsor ufficiale della squadra di calcio del Milan, in realtà i giocatori non scenderanno mai in campo con il logo del canale sulle maglie (già realizzate) perché poco dopo l'accordo con la società calcistica, la rete viene acquistata da Berlusconi che volendo rivolgere la programmazione del ''network'' a un pubblico femminile ritenne inadatto che una squadra di calcio fosse sponsorizzata da un canale "rosa". In luogo del logo ''Retequattro'' le maglie riportarono quello degli ''Oscar Mondadori''.
 
*La mascotte di Retequattro era [[Four (pupazzo)|Four]], orsacchiotto antropomorfo ideato dal [[Gruppo 80]] che a partire dal 1985 appariva all'interno della trasmissione-contenitore "[[Ciao Ciao]]", fra un cartone animato e l'altro. Al contrario di [[Uan (pupazzo)|Uan]], il cane rosa di [[Bim Bum Bam]] Four era caratterizzato non come un bambino pestifero ma come un teen-ager appassionato di musica e seguace delle mode "tipiche" degli anni ottanta, dai [[Duran Duran]] ai [[Paninari]]. Sua 'spalla' in carne e ossa era [[Giorgia Passeri]].
 
*La voce ufficiale dei promo della rete è del doppiatore [[Andrea Piovan]].
 
*Lo ''share'' del canale, sulle 24 ore, e in tutti questi anni, si è sempre mantenuto su valori oscillanti tra il 7% e il 9%, ponendosi sempre dietro le consorelle Canale 5 e Italia 1 e relegando la rete al ruolo di "Cenerentola di casa Mediaset", con conseguenti limitazioni di budget per la realizzazione e l'acquisto dei programmi.
 
*La prima visione TV assoluta per l'Italia di ''[[Guerre stellari (film 1977)|Guerre stellari]]'' (Star Wars, 1977) è stata trasmessa da Retequattro nel dicembre 1983 nel ciclo di film "Martedì Superstar".
 
*Tra gli altri film del ciclo "Martedì Superstar" vennero trasmessi durante tutto il 1983 (sempre in prima visione assoluta) ''[[Superman (film)|Superman]]'' (1978),'' [[Love Story (film 1970)|Love Story]]'', ''[[L'inferno di cristallo]]'', ''[[King Kong (film 1976)|King Kong]]'' (1976), ''[[Terremoto (film)|Terremoto]]'' e altri blockbuster degli anni '70.
 
== Programmi attuali ==
===Talk Show, Varietà, Game Show e Approfondimento Giornalistico===
*''[[Quarto Grado]]'' con Salvo Sottile e Sabrina Scampini
*''[[Top Secret]]'' con Claudio Brachino
*''[[Vite straordinarie]]'' con Elena Guarnieri
*''[[Benessere – Il ritratto della salute]]'' con Emanuela Folliero
*''[[Blog - La versione di Banfi]]'' con Alessandro Banfi
*''[[Ieri e oggi in TV]]'' e ''[[Music Line]]'' trasmissioni fatte di spezzoni tratti dai programmi storici Fininvest-Mediaset
 
===Fiction,Serie TV e Soap===
*''[[Carabinieri]]'' (In onda precedentemente su Canale 5)
*''[[L'ombra del destino]]'' (In onda precedentemente su Canale 5)
*''[[La signora in giallo]]'' (In onda da settembre 2011 precedentemente su Rai 1 e Rai 2)
*''[[Fratelli Benvenuti]]'' (In onda precedentemente su Canale 5)
*''[[Distretto di Polizia]]'' (In onda precedentemente su Canale 5)
*''[[Tempesta d'amore]]'' in onda dal lunedì al venerdì alle 19.35 e alla domenica alle 21.10
*''[[Renegade]](messo in onda l'estate al posto di [[Walker Texas Ranger]])
*''[[Sentieri]]'' in onda dal lunedì al giovedì alle 16.15 e il venerdì alle 15.35
*''[[Distretto di Polizia]]'' (In onda precedentemente su Canale 5)
*''[[Hamburg Distretto 21]]''
*''[[Bones]]''
*''[[24]]''
*''[[Walker Texas Ranger]]'' (In onda precedentemente su Italia 1)
 
===Programmi del Daytime===
*''[[Forum|Sessione pomeridiana, il tribunale di Forum]]'' dal lunedì al sabato alle 13:50 con Rita Dalla Chiesa
*''[[Vivere meglio]]'' ogni sabato alle 08:50 con Fabrizio Trecca
*''[[Melaverde]]'' ogni domenica alle 12:00 con Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli
*''[[Pianeta Mare]]'' ogni sabato alle 18:00 e la domenica alle 11:00 e 13:20 con Tessa Gelisio
*''[[Ricette di famiglia]]'' dal lunedì al sabato alle 10:50 con Davide Mengacci e [[Michela Coppa]]
*''[[Sipario]]'' tutti i giorni dopo il TG4 della sera con Raffaella Zardo
*''[[Mercato italiano]]'' dal lunedì al venerdì con Giorgio Mastrota programma mattutino di televendite
*''[[Donnavventura]]'' ogni domenica alle 14:00
*''[[Santa Messa]]'' ogni domenica alle 10:00 in diretta da una chiesa diversa ogni settimana
*''[[Magnifica Italia]]'' ogni domenica alle 09:30
*''[[Conoscere]]'' ogni sabato d'estate alle 18:00.
 
===Notiziari===
 
*''[[TG4]]'' diretto da Emilio Fede
* [[TGcom]]
 
==Programmi storici gestione Mondadori==
*''[[Bomber]]'' con [[Sandro Mazzola]]
*''[[Caccia alle stelle]]'' con [[Patricia Pilchard]]
*''[[Caccia al 13]]'' con [[Roberta Termali]], successivamente [[Cinzia Lenzi]] e successivamente [[Maria Teresa Ruta]]
*''[[Cipria (programma televisivo)|Cipria]]'' con [[Enzo Tortora]]
*''[[Conversazione con]]'' con [[Carlo Gregoretti]]
*''[[Fascination (programma televisivo)|Fascination]]'' con [[Maurizio Costanzo]], [[Simona Izzo]]
*''[[Gli speciali di Retequattro - Enzo Biagi intervista]]'' con [[Enzo Biagi]]
*''[[Gran varietà (programma televisivo)|Gran varietà]]'' con [[Loretta Goggi]] e [[Paolo Panelli]]
*''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]'' con [[Marco Predolin]] e [[Sabina Ciuffini]], successivamente [[Ramona Dell'Abate]]
*''[[Maurizio Costanzo Show]]'' con [[Maurizio Costanzo]] (dal 1984 passa su Canale 5)
*''[[Nonsolomoda]]'' (poi passato a Canale 5)
*''[[Novanta secondi,le opinioni che contano]]'' con [[Giorgio Bocca]]
*''[[Rosa Shocking]]''
*''[[Sponsor City]]'' con [[Fabio Fazio]]
*''[[Stupidissima]]'' spezzoni di film comici italiani degli anni '70 e '80
*''[[Topolino show - Vai col verde]]'' con [[Patricia Pilchard]]
*''[[Un milione al secondo]]'' con [[Pippo Baudo]]
 
==Programmi storici gestione Fininvest-Mediaset==
===Periodo Fininvest===
 
*''[[A casa nostra]]'' con Patrizia Rossetti
*''[[Agenzia matrimoniale]]'' con Marta Flavi (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Bellezze al bagno]]'' con Giorgio Mastrota ed Heather Parisi (Versione Fininvest di "Giochi senza frontiere") (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Big bang]]'' con Jas Gawronsky (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Buona giornata]]'' con Patrizia Rossetti e successivamente anche con Cesare Cadeo (risultato dalla fusione dei programmi "A casa nostra","Buongiorno amica" "Buon pomeriggio" e "Telesveglia")
*''[[Buonasera]]'' con Amanda Lear e Tiberio Timperi
*''[[Buongiorno amica]]'' con Giorgio Mastrota
*''[[Buon pomeriggio (Rete 4)|Buon Pomeriggio]]'' con Patrizia Rossetti
*''[[Campo aperto]]'' con Patrizia Rossetti (versione Fininvest di ''Linea Verde'')
*''[[Cari genitori]]'' con Enrica Bonaccorti e successivamente Sandra Milo (precedentemente in onda su Canale 5 il programma era uno spin-off del quiz "Tra moglie e marito")
*''[[Cartonissimi]]'' con Ivo De Palma
*''[[C'eravamo tanto amati (programma televisivo)|C'eravamo tanto amati]]'' con Luca Barbareschi
*''[[C'est la vie]]'' con Umberto Smaila (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Ciao Ciao]]'' con Giorgia Passeri (poi passato ad Italia 1)
*''[[Ciak (rivista)|Ciak]]'' con Anna Praderio
*''[[Cristina,l'Europa siamo noi]]'' con Cristina D'Avena
*''[[Cuori d'oro]]'' con Enrica Bonaccorti
*''[[Dentro la notizia]]'' con Cesara Buonamici e Filippo D'Acquarone, Rita Dalla Chiesa e Alessandro Cecchi Paone
*''[[E' domenica]]'' con Elisabetta Viviani
*''[[Gaia - progetto ambiente]]''
*''[[Gran festa italiana]]'' con Albano e Romina Power e la partecipazione de La Premiata Ditta
*''[[Il Buon Paese]]'' con Claudio Lippi
*''[[Il gioco delle coppie]]'' e ''[[Il nuovo gioco delle coppie]]'' con Marco Predolin e successivamente con Giorgio Mastrota e Natalia Estrada (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Il gioco della verità]]'' con Marco Balestri
*''[[Incontri sull'Arca]]'' con Mino Damato
*''[[Io tu e mammà]]'' con Corrado Tedeschi (spin-off di ''Tra moglie e marito'')
*''[[Jonathan Dimensione Avventura]]'' (trasferito poi su [[Italia 1]]) con Ambrogio Fogar
*''[[Il pranzo è servito]]'' con Davide Mengacci (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[La cena è servita]]'' con Davide Mengacci
*''[[La festa del villaggio]]'' con Davide Mengacci
*''[[La macchina della verità]]'' con Carla Urban
*''[[Lui,lei,l'altro]]'' con Marco Balestri
*''[[Linea continua]]'' con Rita Dalla Chiesa
*''[[Magazine (programma televisivo)|Magazine]]''
*''[[Naturalmente bella]]'' con Daniela Rosati
*''[[Ok il prezzo è giusto]]'' con Iva Zanicchi (precedentemente in onda su Italia 1 poi passato su Canale 5)
*''[[Parlamento in]]'' con Rita Dalla Chiesa e successivamente Cesara Buonamici
*''[[Perdonami]]'' con Davide Mengacci
*''[[Pianeta bambino]]'' con Susanna Messaggio
*''[[Questo è amore!]]'' con Luca Barbareschi e Antonella Elia
*''[[Quo Vadiz]]'' con Maurizio Nichetti e Sydne Rome
*''[[Sabato Ok]]'' con Iva Zanicchi (versione del sabato sera in prima serata di ''Ok il prezzo è giusto'')
*''[[Simpaticissima]]'' con Gerry Scotti
*''[[Star 90]]'' con Alessandro Cecchi Paone
*''[[Telecomando]]'' con Daniele Formica
*''[[Telesveglia]]'' con Giorgio Mastrota e Cristina Grober
*''[[Una sera c'incontrammo]]'' con Iva Zanicchi
*''[[Un fantastico tragico Venerdì]]'' con Paolo Villaggio e Carmen Russo
*''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' con Andrea Giordana e Amanda Lear
 
===Periodo Mediaset===
*''[[100 milioni più Iva]]'' con Iva Zanicchi
*''[[4x7]]'' programma di annunci dei programmi della settimana successiva con Emanuela Folliero
*''[[Affetti speciali]]'' con Emanuela Folliero
*''Agenzia'' con Barbara D'Urso
*''[[Allegria!]]'' con Mike Bongiorno
*''[[Angeli (programma televisivo)|Angeli]]'' con Marco Liorni
*''[[Appuntamento con la Storia]]'' con Alessandro Cecchi Paone
*''[[Attenti al lupo]]'' con Edoardo Raspelli
*''[[Ballo,amore e fantasia]]'' con Iva Zanicchi e successivamente con Emanuela Folliero
*''[[Bravo bravissimo]]'' con Mike Bongiorno, con Claudia Grego poi con Miriana Trevisan (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Bravo bravissimo club]]'' con Mauro Serio e successivamente con Maria Teresa Ruta
*''[[Campioni di ballo]]'' con Lorella Cuccarini (poi passato a Canale 5)
*''[[Casa per casa]]'' con Patrizia Rossetti
*''[[Casa Vianello]]'' con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (ultime due serie e poi repliche) (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[C'era una volta la fattoria]]'' con Rita Dalla Chiesa
*''[[Chi c'è c'è]]'' con Silvana Giacobini
*''[[Chi mi ha visto?]]'' - ''[[Chi mi ha visto estate?]]'' con Emanuela Folliero
*''[[Controcampo]]'' con Alberto Brandi e Melissa Satta poi Alessia Ventura (precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1)
*''[[Cosa non farei]]'' con Alberto Castagna con Ettore Bassi
*''[[Così come siamo]]'' con Paola Saluzzi
*''[[Cuochi senza frontiere]]'' con Davide Mengacci
*''[[Divieto d'entrata]]'' con Paolo Calissano e Natalia Estrada
*''[[Domenica in concerto]]'' concerti di musica classica
*''[[Ed io tra di voi]]'' con Iva Zanicchi
*''[[Europa League]]'': una partita con italiane diverse dalla Juventus (precedentemente in onda ed ora tornato su Italia 1) il giovedì, e dopo un magazine condotto da Mino Taveri
*''[[Festival di Napoli]]'' con Enrica Bonaccorti e successivamente con Emanuela Folliero
*''[[Fornelli d'Italia]]'' con Davide Mengacci
*''[[Fornelli in piazza]]'' con Davide Mengacci
*''[[Forum (programma)|Forum]]'' con Paola Perego e successivamente Rita Dalla Chiesa (precedentemente in onda ed ora tornato su Canale 5)
*''[[Forum di sera]]'' con Rita Dalla Chiesa e successivamente con Paola Perego (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Game boat]]'' con Pietro Ubaldi e successivamente anche con Cristina D'Avena
*''[[Genius (programma televisivo)|Genius]]'' con Mike Bongiorno
*''[[Gentes (programma televisivo)|Gentes]]'' documentari sulle feste tradizionali italiane
*''[[Giallo 4]]'' con Donatella Raffai
*''[[Giorno per giorno]]'' con Alessandro Cecchi Paone
*''[[Il migliore (programma televisivo)|Il migliore]]'' con Mike Bongiorno
*''[[Il mio migliore amico]]'' con Enrica Bonaccorti
*''[[Il trucco c'è]]'' con Rita Dalla Chiesa e Diego Dalla Palma
*''[[In Crociera]]''
*''[[I sette peccati]]'' con Paola Perego
*''[[Iva show]]'' con Iva Zanicchi
*''[[Cosmo (programma televisivo)|Kosmos]]''
*''[[L'antipatico]]'' con Maurizio Belpietro
*''[[La domenica del villaggio]]'' con Davide Mengacci, Rosita Celentano e successivamente Mara Carfagna
*''[[La dottoressa Giò]]'' con Barbara D'Urso
*''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]'' con Alessandro Cecchi Paone
*''[[La ruota della fortuna]]'' con Mike Bongiorno con la valletta Claudia Grego poi Miriana Trevisan poi Nancy Comelli (dal 1989 a maggio 1996 è andato in onda su Canale 5 passato poi su Italia 1 da dicembre 2007)
*''[[La versione di Banfi]]'' con Alessandro Banfi
*''[[Liberitutti]]'' con Irene Pivetti
*''[[Matrimoni all'italiana]]'' con Emanuela Folliero
*''[[Medicine a confronto]]'' con Daniela Rosati
*''[[Miracoli]]'' con Elena Guarnieri
*''[[Naturalmente su Rete 4]]''
*''[[Ok il prezzo è giusto]]'' con Iva Zanicchi (nella primavera 1999 conduzione temporanea di Emanuela Folliero) successivamente con Maria Teresa Ruta (passato prima su Canale 5)
*''[[Marte e Venere]]'' con Marco Liorni
*''[[Passwor*d]]'' con Emilio Fede
*''[[Peste e corna e gocce di storia]]'' con Roberto Gervaso
*''[[Questa casa non è un albergo]]'' con Irene Ferri e Nicole Grimaudo
*''[[Questo piccolo grande amore]]'' con Gabriella Carlucci
*''[[Riridiamo]]''
*''[[Sabato vip]]'' - ''[[Sabato vip in vacanza]]'' con Emanuela Folliero
*''[[Sabato 4]]''
*''[[Sai xChé?]]'' con Umberto Pellizzari e Barbara Gubellini
*''[[Salto nel buio]]'' con Paola Perego
*''[[Sembra ieri]]'' con Iva Zanicchi
*''[[Solaris (programma televisivo)|Solaris]]'' con Tessa Gelisio
*''[[Stranamore]]'' con Alberto Castagna ed Emanuela Folliero (dal 2006 solo con la Folliero) (passato prima su Canale 5)
*''[[Telemania]]'' con Mike Bongiorno con Claudia Grego (collegamenti esterni curati da Federica Panicucci)
*''[[Tempi moderni]]'' con Irene Pivetti e successivamente con Ilaria Cavo
*''[[Testarda io]]'' con Iva Zanicchi
*''[[Tv moda]]'' con Jo Squillo (ora passato ad Italia 1)
*''[[Una voce nel sole]]'' con Al Bano
*''[[Viva Napoli]]'' con Mike Bongiorno e Loretta Goggi
*''[[Vieni avanti cretino]]'' con Pino Insegno e Roberto Ciufoli con Emy Bergamo
 
==Serie TV==
===Telefilm===
{{Div col|cols=2}}
*''[[24 (serie televisiva)|24]]'' - <small>(stagioni 1-4, film tv Redemption e stagioni 7 e succ.; le stagioni 5-6 sono trasmesse da [[Italia 1]])</small>
*''[[Band of Brothers]]''
*''[[Agente speciale Sue Thomas]]''
*''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]''
*''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]''
*''[[Detective Monk]]''
*''[[Flikken - Coppia in giallo]]''
*''[[Un detective in corsia]]''
*''[[Dolmen (serie televisiva)|Dolmen]]''
*''[[Hawaii missione speciale]]''
*''[[Hunter (serie televisiva 1984)|Hunter]]''
*''[[Boston Legal]]''
*''[[Il comandante Florent]]''
*''[[Il commissario Cordier]]''
*''[[Il commissario Maigret]]''
*''[[La signora in giallo]]'' (In onda da settembre 2011 precedentemente su Rai 1)
*''[[Le indagini di padre Castell]]''
*''[[New York Police Department]]''
*''[[Julie Lescaut]]''
*''[[Suor Therese]]''
*''[[Il commissario Moulin]]''
*''[[Commissario Navarro|Il commissario Navarro]]''
*''[[Il giudice e il commissario]]''
*''[[Law & Order: Criminal Intent|Criminal Intent]]''
*''[[Law & Order: Il verdetto]]''
*''[[Law & Order: Unità Speciale]]''
*''[[Lie to Me]]
*''[[Miami Vice]]''
*''[[Nash Bridges]]''
*''[[Doc (serie televisiva)|Doc]]''
*''[[Murder Call]]''
*''[[Hamburg Distretto 21]]''
*''[[L.A. Dragnet]]''
*''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]''
*''[[Psych]]''
*''[[Perry Mason]]''
*''[[GSG 9 – Squadra d'assalto]]''
*''[[Renegade (serie televisiva)|Renegade]]''
*''[[Robin Hood (serie televisiva 2006)|Robin Hood]]''
*''[[Siska]]''
*''[[Nikita (serie televisiva 1997)|Nikita]]''
*''[[The Unit]]''
*''[[Walker Texas Ranger]]''
*''[[Kojak]]''
*''[[West Wing - Tutti gli uomini del Presidente]]''
*''[[La casa nella prateria (serie televisiva)|La casa nella prateria]]''
*''[[Vita da strega (serie televisiva)|Vita da strega]]''
*''[[Balko]]''
*''[[Giudice Amy]]''
*''[[Il fuggitivo (serie televisiva)|Il fuggitivo]]''
*''[[Alfred Hitchcock presenta]]''
*''[[Wolff, un poliziotto a Berlino]]''
*''[[T.J.Hooker]]''
*''[[McGyver]]''
*''[[Magnum P.I.]]''
*''[[Ultime dal cielo]]''
*''[[Wallander]]''
*''[[La grande vallata]]''
*''[[Charlie's Angels]]''
{{Div col end}}
 
===Cartoni animati===
====Anni 80====
*''[[Candy Candy]]''/''Dolce Candy'' (passato prima su Canale 5)
*''[[Jem (serie animata)|Jem]]'' (Replica passato prima su Italia 1)
*''[[L'Uomo Tigre]]''
*''[[Kiss me Licia]]'' (Replica passata prima su Italia 1)
*''[[Hela Supergirl]]''
*''[[Hurricane Polimar]]''
*''[[Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo]]''
*''[[Le avventure di Lupin III]]'' (passato prima sulle altre emittenti Fininvest)
*''[[Benvenuta Gigì]]''
*''[[Una sirenetta tra noi]]''
*''[[L'isola della piccola Flo]]''
*''[[L'invincibile Ninja Kamui]]''
*''[[I bon bon magici di Lilly]]''
*''[[Lo strano mondo di Minù]]''
*''[[Evelyn e la magia di un sogno d'amore]]''
*''[[L'incantevole Creamy]]''
*''[[Yattaman]]''
*''[[Cuore (anime)|Cuore]]''
*''[[Piccole donne (anime)|Piccole Donne]]''
*''[[Lucy May]]''
*''[[Principessa dai capelli blu]]''
*''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]''
*''[[Piccola, bianca Sibert]]''
 
====Anni 90====
*''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra|Il mistero della pietra azzurra]]'' (passato prima sulle altre emittenti Finivest)
*''[[David Gnomo amico mio]]''
*''[[Sailor Moon]]'' (le ultime 3 stagioni in 1Tv, le prime due in replica)
*''[[L'isola del tesoro (serie animata)|L'isola del tesoro]]''
*''[[I Puffi]]'' ultime serie (passate prima sulle altre emittenti Finivest)
*''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''
*''[[Candy Candy]]''/''Dolce Candy''
*''[[I fantastici viaggi di Simbad]]''
*''[[Scodinzola la vita e abbaia l'avventura con Oliver]]''
*''[[Beethoven (serie animata)|Beethoven]]''
*''[[Simba: è nato un re]]''
*''[[Un oceano di avventure]]''
*''[[La corsa spaziale di Yoghi]]''
*''[[Alvin Show]]''
*''[[Cucciolandia]]''
*''[[Le avventure di Superman]]''
*''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]''
*''[[I Flintstones]]''
*''[[Piccoli problemi di cuore]]''
*''[[Denny]]''
*''[[Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare]]''
*''[[Bentornato Topo Gigio]]''
*''[[Calimero]]''
*''[[Col vento in poppa verso l'avventura]]''
*''[[Ace Ventura (serie animata)|Ace Ventura]]''
*''[[Ti voglio bene Denver]]''
*''[[Tazmania]]''
*''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di Polizia]]''
*''[[C'era una volta... Pollon]]''
*''[[Occhi di gatto]]''
*''[[Hello Spank]]''/''Spank tenero rubacuori''
*''[[Lady Oscar]]''
*''[[Lovely Sara]]''
*''[[Evviva Zorro]]''
*''[[Il libro della giungla]]''
*''[[L'ispettore Gadget]]''
*''[[ALF Tales]]
 
===Serial, soap opera e telenovelas===
Dalla nascita della rete (1982) e fino alla metà degli anni novanta Retequattro è stato il canale delle telenovelas e soap opera per antonomasia essendo che per anni questa è stata la rete dedicata al pubblico femminile delle casalinghe; perciò la maggior parte delle telenovelas sudamericane e delle soap opera statunitensi, negli anni '80 e nei primi anni '90, in Italia sono andate in onda su questo canale. Negli anni della gestione Mondadori l'emittente trasmetteva il serial [[Dynasty]] in onda il martedì ed il giovedì sera in controprogrammazione con [[Dallas]] trasmesso nelle stesse serate dalla berlusconiana [[Canale 5]]; nel 1984 in seguito all'acquisizione della rete da parte della Fininvest, ''Dynasty'' passò a Canale 5. Nel 1991 invece fu trasferito dalla rete ammiraglia su Retequattro proprio il serial ''Dallas'' a seguito di un calo di audience registrato dal telefilm; Retequattro ne trasmise le ultime due serie. Da luglio 2007 sbarca su Rete 4 [[Tempesta d'amore]], la soap tedesca, che su [[Canale 5]] aveva riscosso già ampio successo. Attualmente è la trasmissione più seguita della stagione televisiva [[2008]] della rete. Ottengono anche ottimi risultati le soap della mattina soprattutto Bianca. [[Sentieri]] alle 16.00 consegue risultati al di poco sotto la media di rete, anche a causa degli orari variabili, ma resta uno dei programmi più amati. Dal [[6 ottobre]] [[2008]] ritorna su Rete 4 [[My life (soap opera)|My Life]]. Questa soap era partita su questa rete nel maggio 2007 per poi essere sospesa. Durante l'estate 2008 viene trasmessa su [[Canale 5]] ma, con l'arrivo della nuova stagione televisiva, la soap è ritornata alle sue origini per essere trammessa alle 11:40, ma dall'[[aprile]] [[2009]] è stata sospesa per il mancato acquisto delle nuove puntate, ora in fase di doppiaggio. Sempre nel 2008 la rete ha trasmesso gli ultimi episodi della soap opera italiana ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'' andata in onda per otto anni su Canale 5 e trasferita e fatta concludere su Rete 4 dopo un enorme calo d'ascolti.
 
Alcune soap opera e telenovelas trasmesse dalla rete sono:
 
*''[[La schiava Isaura]]'' (prima telenovela trasmessa nella tv italiana)
*''[[La fontana di pietra]]''
*''Dancin'Days''
*''Agua viva''
*''Marina''
*''Innamorata''
*''[[Ribelle (telenovela)|Ribelle]]''
*''[[Anche i ricchi piangono]]'' (in replica in quanto tale telenovela andò in onda in prima visione su [[Rete A]])
*''[[Andrea Celeste]]''
*''[[Celeste (telenovela)|Celeste]]''
*''[[Celeste 2]]''
*''[[Cristal (telenovela)|Cristal]]''
*''[[Dallas]]'' ultime due stagioni (passato prima su Canale 5)
*''[[Dynasty]]'' (dal 1984 passa su Canale 5)
*''[[Aspettando il domani]]''
*''[[Alen]]''
*''[[Ali del destino]]''
*''[[Amandoti]]''
*''[[Ai confini della notte]]''
*''[[Così gira il mondo]]''
*''[[General Hospital]]'' (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[La valle dei pini]]''
*''[[Amanti (serie televisiva)|Amanti]]''
*''[[Un amore di nonno]]''
*''[[Un amore eterno]]''
*''[[Angelica (1990)]]''
*''[[Anima persa]]''
*''[[Antonella]]''
*''[[Aroma de cafè]]''
*''[[Azucena]]''
*''[[Beautiful]]'' (nel 1995 è andato in onda anche su questa rete per qualche prima serata)
*''[[Batticuore (telenovela)|Batticuore]]''
*''[[Brillante (telenovela)|Brillante]]''
*''[[Caribe]]''
*''[[Catene d'amore]]''
*''[[Claudia, cuore senza amore]]''
*''[[Cuore ferito]]''
*''[[Cuore selvaggio]]''
*''[[La signora in rosa]]''
*''[[La mia seconda madre]]''
*''[[La donna del mistero (telenovela)|La donna del mistero]]''
*''[[La donna del mistero 2]]''
*''[[Diritto di nascere]]''
*''[[Il disprezzo]]''
*''[[Febbre d'amore]]'' (precedentemente in onda su Italia 1 nell'estate 1995 passerà brevemente a Canale 5 con il titolo ''Amarsi'')
*''[[Perla Nera]]''
*''[[Primo Amore]]''
*''[[Saint Tropez]]''
*''[[Sentieri]]'' dall'autunno 1988 (dal gennaio 1982 al maggio 1988 è andato in onda su Canale 5)
*''[[Tempesta d'amore]]'' (passato prima su Canale 5 nella stagione estiva 2005)
*''[[Terra Nostra]]''
*''[[Terra Nostra 2]]''
*''[[Vento di passione (soap opera)|Vento di passione]]''
*''[[La forza del desiderio]]''
*''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'' ultimi episodi (dal 1999 al 2007 è andato in onda su Canale 5)
*''[[Bianca (soap opera)|Bianca]]''
*''[[Bella è la vita]]''
*''[[My life (soap opera)|My Life]]'' (passata prima su Canale 5 nella stagione estiva 2008)
*''[[Manuela]]''
*''[[Micaela]]''
*''[[Señora]]''
*''[[Ines,una segretaria da amare]]''
*''[[Maria]]''
*''[[Milagros (telenovela)|Milagros]]''
*''[[Topazio]]''
*''[[Renzo e Lucia]]''
*''[[Libera di amare]]''
*''[[La scelta di Francisca]]''
 
==Conduttori principali==
===Periodo Mondadori===
{{Div col|cols=4}}
* [[Sandro Mazzola]]
* [[Patricia Pilchard]]
* [[Roberta Termali]]
* [[Cinzia Lenzi]]
* [[Maria Teresa Ruta]]
* [[Enzo Tortora]]
* [[Maurizio Costanzo]]
* [[Simona Izzo]]
* [[Enzo Biagi]]
* [[Loretta Goggi]]
* [[Paolo Panelli]]
* [[Marco Predolin]]
* [[Sabina Ciuffini]]
* [[Ramona Dell'Abate]]
* [[Carlo Gregoretti]]
* [[Giorgio Bocca]]
* [[Fabio Fazio]]
* [[Pippo Baudo]]
{{Div col end}}
 
===Periodo Fininvest===
{{Div col|cols=4}}
* [[Patrizia Rossetti]]
* [[Marta Flavi]]
* [[Giorgio Mastrota]]
* [[Heather Parisi]]
* [[Jas Gawronsky]]
* [[Emanuela Folliero]]
* [[Amanda Lear]]
* [[Tiberio Timperi]]
* [[Enrica Bonaccorti]]
* [[Sandra Milo]]
* [[Ivo De Palma]]
* [[Luca Barbareschi]]
* [[Umberto Smaila]]
* [[Giorgia Passeri]]
* [[Anna Praderio]]
* [[Cristina D'Avena]]
* [[Cesare Cadeo]]
* [[Cesara Buonamici]]
* [[Filippo D'Acquarone]]
* [[Rita Dalla Chiesa]]
* [[Alessandro Cecchi Paone]]
* [[Elisabetta Viviani]]
* [[Albano Carrisi|Al Bano]]
* [[Romina Power]]
* [[Claudio Lippi]]
* [[Marco Predolin]]
* [[Natalia Estrada]]
* [[Marco Balestri]]
* [[Mino Damato]]
* [[Ambrogio Fogar]]
* [[Davide Mengacci]]
* [[Carla Urban]]
* [[Daniela Rosati]]
* [[Iva Zanicchi]]
* [[Susanna Messaggio]]
* [[Antonella Elia]]
* [[Maurizio Nichetti]]
* [[Sydne Rome]]
* [[Gerry Scotti]]
* [[Daniele Formica]]
* [[Cristina Grober]]
* [[Paolo Villaggio]]
* [[Carmen Russo]]
* [[Andrea Giordana]]
{{Div col end}}
 
===Periodo Mediaset===
{{Div col|cols=4}}
 
*[[Mike Bongiorno]]
*[[Lorella Cuccarini]]
*[[Alessandro Cecchi Paone]]
*[[Emanuela Folliero]]
*[[Barbara D'Urso]]
*[[Iva Zanicchi]]
*[[Al Bano]]
*[[Donatella Raffai]]
*[[Gabriella Carlucci]]
*[[Edoardo Raspelli]]
*[[Claudio Brachino]]
*[[Paola Perego]]
*[[Rita Dalla Chiesa]]
*[[Pino Insegno]]
*[[Natalia Estrada]]
*[[Paolo Calissano]]
*[[Marco Liorni]]
*[[Maria Teresa Ruta]]
*[[Roberto Gervaso]]
*[[Salvo Sottile]]
*[[Elena Guarnieri]]
*[[Pietro Ubaldi]]
*[[Cristina D'Avena]]
*[[Alessandro Banfi]]
*[[Roberto Ciufoli]]
*[[Enrica Bonaccorti]]
*[[Alberto Brandi]]
*[[Paolo Bargiggia]]
*[[Benedetta Massola]]
*[[Mino Taveri]]
*[[Alessia Ventura]]
*[[Ellen Hidding]]
*[[Sara Tommasi]]
*[[Tessa Gelisio]]
*[[Fabrizio Trecca]]
*[[Davide Mengacci]]
*[[Michela Coppa]]
*[[Mara Carfagna]]
*[[Rosita Celentano]]
 
{{Div col end}}
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sport Mediaset]]
* [[Mediaset]]
* [[Canale 5]]
* [[Italia 1]]
* [[Lodo Retequattro]]
* [[Legge Gasparri]]
* [[Europa 7]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rete4.mediaset.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.eius.it/giurisprudenza/2005/127.asp Sentenza] del [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]] sulla legittimità delle frequenze occupate da Rete4
*[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/ue-boccia-frequenze/francesco-di-stefano/francesco-di-stefano.html Intervista a Francesco Di Stefano, proprietario di Europa7], [[La Repubblica]], [[1º febbraio]] [[2008]]
*[http://curia.europa.eu/it/actu/communiques/cp08/aff/cp080006it.pdf Sentenza della Corte di giustizia nel procedimento C-380/05 Centro Europa 7] ''Comunicato stampa della Corte di giustizia delle Comunità Europee''
*[http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1084687,00.html Modulazione di frequenze] inchiesta della trasmissione [[Report]] del [[22 marzo]] [[2009]]
 
{{Mediaset}}
{{Tivù}}
{{Tivù Sat}}
{{DVB-T Italia}}
{{Reti TV italiane}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive Mediaset]]
[[Categoria:Reti televisive terrestri]]
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
[[Categoria:Reti televisive via cavo]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
[[Categoria:Reti televisive in alta definizione]]
 
[[cs:Rete 4]]
[[de:Rete 4]]
[[en:Rete 4]]
[[es:Rete 4]]
[[fr:Rete 4]]
[[hu:Rete 4]]
[[la:Rete 4]]
[[nl:Rete 4]]
[[pl:Rete 4]]
[[pt:Rete 4]]