<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Avvisounicode}}
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=988|data=30 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
La '''mitologia greca''' è la raccolta e quindi lo studio dei [[mito|miti]]<ref>{{q|The word mythology is used for the entire
body of myths found in a given tradition. It is also used as a term for the study of myths.|[[Kees W. Bolle]]. ''Myth'' in ''Encyclopedia of Religion'' vol.9. NY, Macmillan, 2004, pag.6359}}</ref> appartenenti alla [[Religione della Grecia antica|cultura religiosa degli antichi greci]] e che riguardano, in particolare, i loro [[religione greca|dèi]] ed [[eroe|eroi]].
==A <small><small>(78)</small></small>==
I miti greci furono raccolti in ''cicli'' che concernono le differenti aree del mondo ellenico. Unico elemento unificante è la composizione del ''pantheon'' greco, costituito da una gerarchia di figure divine che rappresentano anche le forze o aspetti della natura.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/A}}
==B <small><small>(92)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/B}}
==C <small><small>(121)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/C}}
==D <small><small>(95)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/D}}
==E <small><small>(7)</small></small>==
*[[Leopoldo Elia]], politico, giurista e accademico italiano ([[Fano]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Pietro Ellero]], giurista italiano ([[Pordenone]], n.[[1833]] - [[Roma]], †[[1933]])
*[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano ([[San Vito dei Normanni]], n.[[1848]] - [[San Vito dei Normanni]], †[[1922]])
*[[Roffredo Epifanio]], giurista italiano
*[[Antonio Era]], giurista italiano ([[Alghero]], n.[[1889]] - [[Sassari]], †[[1961]])
*[[Berardo Eroli]], cardinale e giurista italiano ([[Narni]], n.[[1409]] - [[Roma]], †[[1479]])
*[[Carlo Esposito]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1964]])
==F <small><small>(47)</small></small>==
Gli studiosi contemporanei studiano e analizzano gli antichi miti nel tentativo di fare [[luce]] sulle istituzioni [[politica|politiche]] e religiose dell'[[Grecia antica|antica Grecia]] e, in generale, di tutta l'antica [[civiltà]] greca<ref>''Enciclopedia The Helios'', volume: Hellas, voce: Greek Mythology (1952).</ref>.
*[[Andrea Fachinei]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1549]] - †[[1609]])
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1931]])
*[[Raffaele Fagnani]], giurista e letterato italiano ([[Gerenzano]], n.[[1552]] - [[Milano]], †[[1623]])
*[[Prospero Fagnani Boni]], giurista italiano ([[Sant'Angelo in Vado]], n.[[1588]] - [[Roma]], †[[1678]])
*[[Mario Falco]], giurista e accademico italiano ([[Torino]], n.[[1884]] - [[Alberone di Ro]], †[[1943]])
*[[Angelo Falzea]], giurista e avvocato italiano ([[Messina]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2016]])
*[[Giovanni Fantuzzi]], giurista e politico italiano ([[Bologna]], n.[[1391]] - †[[1460]])
*[[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano ([[Roma]], n.[[1544]] - [[Roma]], †[[1618]])
*[[Guido Fassò]], filosofo e giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1915]] - [[Bologna]], †[[1974]])
*[[Alberto Febbrajo]], giurista e sociologo italiano ([[Vittorio Veneto]], n.[[1944]])
*[[Girolamo Federici (vescovo)|Girolamo Federici]], vescovo cattolico e giurista italiano ([[Treviglio]], n.[[1516]] - [[Lodi]], †[[1579]])
*[[Prospero Fedozzi]], giurista italiano ([[Matelica]], n.[[1872]] - [[Genova]], †[[1934]])
*[[Luigi Ferrajoli]], giurista, ex magistrato e professore universitario italiano ([[Firenze]], n.[[1940]])
*[[Andrea Ferrara]], giurista italiano ([[Tursi]], n.[[1882]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Giuseppe Ferrari (giurista)|Giuseppe Ferrari]], docente, magistrato e giurista italiano ([[Rossano (Italia)|Rossano]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Vincenzo Ferrari]], giurista e sociologo italiano ([[Colleferro]], n.[[1940]])
*[[Giannino Ferrari dalle Spade]], giurista italiano ([[Tregnago]], n.[[1885]] - [[Tregnago]], †[[1943]])
*[[Giulio Ferretti]], giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1480]] - [[San Severo]], †[[1547]])
*[[Giuseppe Ferri]], giurista italiano ([[Norcia]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Luigi Ferri (giurista)|Luigi Ferri]], giurista italiano ([[Crespellano]], n.[[1914]] - [[Bologna]], †[[2008]])
*[[Contardo Ferrini]], accademico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1859]] - [[Verbania]], †[[1902]])
*[[Giovanni Fiandaca]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1947]])
*[[Gaetano Filangieri]], giurista e filosofo italiano ([[San Sebastiano al Vesuvio]], n.[[1753]] - [[Vico Equense]], †[[1788]])
*[[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1916]])
*[[Giovanni Maria Flick]], giurista, politico e accademico italiano ([[Cirié]], n.[[1940]])
*[[Antonio Floceano]], giurista italiano (n.[[Taurianova|Jatrinoli]])
*[[Eugenio Florian]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1869]] - [[Venezia]], †[[1945]])
*[[Salvatore Foderaro]], giurista, accademico e politico italiano ([[Cortale]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1979]])
*[[Domenico Fois]], giurista, politico e avvocato italiano ([[Bortigali]], n.[[1780]] - [[Bortigali]], †[[1871]])
*[[Anselmo Folengo]], giurista italiano ([[Mantova]], n.[[1430]] - [[Viadana]], †[[1497]])
*[[Ferrante Fornari]], giurista italiano ([[Brindisi]], n.[[1533]] - [[Napoli]], †[[1603]])
*[[Francesco Forti]], giurista e magistrato italiano ([[Pescia]], n.[[1806]] - [[Firenze]], †[[1838]])
*[[Ugo Forti]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1878]] - †[[1950]])
*[[Remo Franceschelli]], giurista e avvocato italiano ([[Pizzale]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1992]])
*[[Vincenzo Franceschelli]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1947]])
*[[Carlo Franchi (giurista)|Carlo Franchi]], giurista e mecenate italiano ([[L'Aquila]], n.[[1699]] - [[Napoli]], †[[1769]])
*[[Cornelio Frangipane il Giovane]], giurista, astrologo e poeta italiano ([[Tarcento]], n.[[1553]] - [[Venezia]], †[[1643]])
*[[Giuseppe Frigo]], avvocato e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1935]])
*[[Vittorio Frosini]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Leonardo Frullani]], giurista e politico italiano ([[San Giovanni alla Vena]], n.[[1756]] - [[Firenze]], †[[1824]])
*[[Guido Fubini (giurista)|Guido Fubini]], avvocato e giurista italiano ([[Torino]], n.[[1924]] - [[Torino]], †[[2010]])
*[[Antonio Fulci]], giurista italiano ([[Santa Lucia del Mela]], n.[[1810]] - [[Messina]], †[[1882]])
*[[Ombretta Fumagalli Carulli]], giurista, accademica e politica italiana ([[Meda (Italia)|Meda]], n.[[1944]])
*[[Bartolomeo Fumo]], giurista italiano (†[[1545]])
*[[Giovanni Battista Funaioli]], giurista e docente italiano ([[Siena]], n.[[1891]] - [[Pisa]], †[[1959]])
*[[Pietro Furga]], giurista italiano ([[San Martino dall'Argine]], n.[[1623]] - [[Casale Monferrato]], †[[1667]])
*[[Anastasio Furno]], giurista italiano (n.[[Costigliole d'Asti]])
==G <small><small>(63)</small></small>==
La [[mitologia]] greca si compone di una vasta raccolta di [[racconto|racconti]] che spiegano l'origine del [[mondo]] ed espongono dettagliatamente la [[vita]] e le avventure di un gran numero di [[divinità|dèi e dee]], [[eroe|eroi ed eroine]] e altre [[creature mitologiche]]. Questi racconti inizialmente furono composti e diffusi in una [[Tradizione orale|forma poetica e compositiva orale]], mentre sono invece giunti fino a noi principalmente attraverso i testi scritti dalla [[Letteratura greca|tradizione letteraria greca]]. Le più antiche fonti [[letteratura|letterarie]] conosciute, i due [[poema epico|poemi epici]] ''[[Iliade]]'' e ''[[Odissea]]'', concentrano la loro attenzione sugli eventi che ruotano attorno alla vicenda della [[guerra di Troia]]. Altri due poemi quasi contemporanei alle opere [[Omero|omeriche]], la ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' e ''[[Le opere e i giorni]]'' scritti da [[Esiodo]], contengono invece racconti che riguardano la [[genesi]] del mondo, la cronologia dei sovrani celesti, il succedersi delle età dell'[[uomo]], l'inizio delle sofferenze umane e l'origine delle pratiche sacrificali. Diversi miti sono contenuti anche negli ''[[Inni omerici]]'', nei frammenti dei [[poema|poemi]] del ''[[Ciclo epico]]'', nelle [[poesia|poesie]] dei [[lirici greci]], nelle [[Tragedia greca|opere dei tragediografi]] del [[V secolo a.C.]], negli scritti degli studiosi e dei poeti dell'[[Ellenismo|età ellenistica]] e negli scrittori come [[Plutarco]] e [[Pausania (geografo)|Pausania]].
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/G}}
==I <small><small>(4)</small></small>==
*[[Pietro Ichino]], giurista, giornalista e politico italiano ([[Milano]], n.[[1949]])
*[[Paolo Emilio Imbriani]], giurista, politico e poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1808]] - [[Napoli]], †[[1877]])
*[[Francesco Ingoli]], presbitero e giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1578]] - [[Roma]], †[[1649]])
*[[Bruno Inzitari]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1948]])
==J <small><small>(2)</small></small>==
Gli argomenti narrati dalla mitologia greca furono anche rappresentati in molti manufatti: i disegni [[geometria|geometrici]] sulla superficie di [[vaso|vasi]] e [[piatto (stoviglia)|piatti]] risalenti anche all'[[VIII secolo a.C.]] ritraggono scene ispirate al ciclo della guerra di [[Troia (Asia Minore)|Troia]] o alle avventure di [[Eracle]]. Anche in seguito, sugli oggetti d'[[arte]] saranno rappresentate scene tratte da Omero o da altri miti, così da fornire agli studiosi materiale supplementare a supporto dei testi letterari<ref>”Greek Mythology”, voce dell'''Enciclopedia Britannica'' (ed. 2002).</ref>.
*[[Nicola Jaeger]], giurista e accademico italiano ([[Pisa]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1975]])
*[[Arturo Carlo Jemolo]], giurista e storico italiano ([[Roma]], n.[[1891]] - [[Roma]], †[[1981]])
==K <small><small>(1)</small></small>==
La mitologia greca ha avuto una grandissima influenza sulla [[cultura]], le [[arte|arti]] e la [[letteratura]] della [[Occidente (civiltà)|civiltà occidentale]] e la sua eredità resta tuttora ben viva nei suoi linguaggi e nelle sue culture. È stata sempre presente nel sistema educativo, a partire dai primi gradi dell'[[istruzione]], mentre poeti e artisti di tutte le epoche si sono ispirati a essa, mettendo in evidenza la rilevanza e il peso che i temi mitologici classici potevano rivestire in tutte le epoche della [[storia]]<ref>J.M. Foley, ''Homer's Traditional Art'' (L'arte tradizionale di Omero), 43.</ref>.
*[[Massimo Krogh]], giurista e avvocato italiano ([[Napoli]], n.[[1931]])
==L <small><small>(41)</small></small>==
== ''Mýthos'' e ''Lógos'': origine dei termini e procedere del loro significato nella cultura greca ==
*[[Vito La Mantia]], giurista italiano ([[Cerda]], n.[[1822]] - [[Palermo]], †[[1904]])
{{Vedi anche|Mito|Logos}}
*[[Antonio La Pergola]], politico e giurista italiano ([[Bronte]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2007]])
Il termine "mito" (μύθος, ''mýthos'') possiede in Omero ed Esiodo il significato di "racconto", "discorso", "storia"<ref>«per gli antichi greci μύθος era semplicemente "la parola", la "storia", sinonimo di λόγος o ἔπος; un μυθολόγος, è un narratore di storie» ([[Fritz Graf]], ''Il mito in Grecia'' Bari, Laterza, 2007, 1</ref><ref>«"suite de paroles qui ont un sens, propos, discours", associé à ἔπος qui désigne le mot, la parole, la forme, en s'en distinguant ...» ([[Pierre Chantraine]] ''Dictionnaire Etymologique de la Langue Grecque'', p. 718)</ref>.
*[[Silvano Labriola]], politico, giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Niccolò Lami]], giurista italiano ([[Empoli]], n.[[1793]] - [[Firenze]], †[[1863]])
*[[Giovan Paolo Lancellotti]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1522]] - [[Perugia]], †[[1590]])
*[[Decio Lancellotto]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1444]] - [[Milano]], †[[1500]])
*[[Lando Landucci]], giurista e politico italiano ([[Sansepolcro]], n.[[1855]] - [[Firenze]], †[[1937]])
*[[Lelio Lantella]], giurista e politico italiano ([[Cermenate]], n.[[1942]])
*[[Flavia Lattanzi]], accademica e giurista italiana ([[Addis Abeba]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Lavaggi]], giurista italiano ([[Augusta (Italia)|Augusta]], n.[[1916]] - [[Augusta (Italia)]], †[[2015]])
*[[Leone de Lazara]], giurista e politico italiano (n.[[1397]] - [[Padova]], †[[1471]])
*[[Giovanni Francesco Lazzarelli]], abate, giurista e poeta italiano ([[Gubbio]], n.[[1621]] - [[Mirandola]], †[[1693]])
*[[Umberto Leanza]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1933]])
*[[Antonio Lefebvre]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Pier Silverio Leicht]], giurista, storico e bibliotecario italiano ([[Venezia]], n.[[1874]] - [[Roma]], †[[1956]])
*[[Domenico Lenarduzzi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1936]])
*[[Giovanni Leone]], politico, avvocato e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Bruno Leoni]], filosofo, giurista e politologo italiano ([[Ancona]], n.[[1913]] - [[Alpignano]], †[[1967]])
*[[Onorato Leotardo]], giurista italiano (†[[1650]])
*[[Alessandro Levi]], giurista e antifascista italiano ([[Venezia]], n.[[1881]] - [[Berna]], †[[1953]])
*[[Franco Levi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1937]] - [[Champoluc]], †[[1980]])
*[[Paolo Liazari]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[1356]])
*[[Pasquale Maria Liberatore]], giurista e economista italiano ([[Lanciano]], n.[[1763]] - [[Gragnano]], †[[1842]])
*[[Enrico Tullio Liebman]], giurista e docente italiano ([[Leopoli]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1986]])
*[[Vincenzo Lilla]], filosofo, giurista e presbitero italiano ([[Francavilla Fontana]], n.[[1837]] - [[Messina]], †[[1905]])
*[[Diodato Lioy]], giurista e giornalista italiano ([[Venosa]], n.[[1830]] - [[Napoli]], †[[1912]])
*[[Nicolò Lipari]], politico e giurista italiano ([[Trapani]], n.[[1934]])
*[[Giuseppe Guido Lo Schiavo]], giurista, magistrato e scrittore italiano ([[Palermo]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Gabrio Lombardi]], giurista, politico e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Giovanni Lombardi (politico)|Giovanni Lombardi]], giurista e politico italiano ([[Rutino]], n.[[1872]] - [[Napoli]], †[[1946]])
*[[Ettore Lombardo Pellegrino]], giurista, avvocato e politico italiano ([[Messina]], n.[[1866]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Silvio Longhi]], magistrato e giurista italiano ([[Vestone]], n.[[1865]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Emilio Luci (1700-1766)|Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Firenze]], n.[[1700]] - [[Firenze]], †[[1766]])
*[[Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1546]] - [[Roma]], †[[1607]])
*[[Emilio Luci (auditore fiscale)|Emilio Luci]], funzionario e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1619]] - [[Firenze]], †[[1699]])
*[[Giovanni Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1570]] - †[[Firenze]])
*[[Giuseppe Luosi]], giurista italiano ([[Mirandola]], n.[[1755]] - [[Milano]], †[[1830]])
*[[Raimondo Lupi]], giurista e diplomatico italiano ([[Soragna]], n.[[1409]] - [[Milano]], †[[1484]])
*[[Ansano Luti]], giurista e letterato italiano ([[Siena]], n.[[1736]] - [[Siena]], †[[1807]])
*[[Luigi Luzzatti]], giurista, economista e banchiere italiano ([[Venezia]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1927]])
*[[Fabio Luzzatto]], giurista e accademico italiano ([[Udine]], n.[[1870]] - †[[1954]])
==M <small><small>(75)</small></small>==
Un racconto "vero"<ref>μυθολογεύω (''Odissea'' XII, 451) così Chantraine (Dictionnaire Etymologique de la Langue Grecque, 718) «"raconter une histoire (vraie)", dérivation en εύω pour des raisons métriques».</ref>, pronunciato in modo autorevole<ref>«in Omero ''mýthos'' designa nella maggior parte delle sue attestazioni, un discorso pronunciato in pubblico, in posizione di autorità, da condottieri nell'assemblea o eroi sul campo di battaglia: è un discorso di potere, e impone obbedienza per il prestigio dell'oratore.» ([[Maria Michela Sassi]], ''Gli inizi della filosofia: in Grecia'', Torino, Boringhieri, 2009, p.50).</ref> perché «non c'è nulla di più vero e di più reale di un racconto declamato da un vecchio re saggio»<ref>[[Giacomo Camuri]], ''Mito'' in ''Enciclopedia Filosofica'', vol.8, Milano 2006, pag.7492-3</ref>.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/M}}
==N <small><small>(22)</small></small>==
*[[Mario Napoli (giurista)|Mario Napoli]], giurista e accademico italiano ([[Grotteria]], n.[[1945]] - [[Milano]], †[[2014]])
*[[Paolo Maria Napolitano]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1944]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Anton Maria Narducci]], poeta e giurista italiano (n.[[Perugia]])
*[[Tommaso Natale (giurista)|Tommaso Natale]], giurista e filologo italiano ([[Palermo]], n.[[1733]] - [[Palermo]], †[[1819]])
*[[Giorgio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - [[Casale Monferrato|Casale]], †[[1495]])
*[[Marcantonio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - †[[1568]])
*[[Antonio Navarra]], giurista italiano ([[Benevento]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1971]])
*[[Lorenzo Nelli]], magistrato, giurista e politico italiano ([[Campiglia Marittima]], n.[[1809]] - [[Firenze]], †[[1878]])
*[[Cosma Nepita]], giurista e magistrato italiano (n.[[Catania]] - [[Bosco d'Aci]], †[[1595]])
*[[Guido Neppi Modona]], accademico, giurista e magistrato italiano ([[Torino]], n.[[1938]])
*[[Pompeo Neri]], giurista e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1706]] - [[Firenze]], †[[1776]])
*[[Giovanni Bonaventura Neri Badia]], giurista italiano
*[[Giuseppe Nesi]], giurista e docente italiano ([[Crotone]], n.[[1959]])
*[[Giovanni Nevizzano]], giurista italiano (n.[[Buttigliera d'Asti]] - [[Torino|forse Torino]], †[[1540]])
*[[Antonio Niccolini (1701-1769)|Antonio Niccolini]], abate, giurista e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1701]] - †[[1769]])
*[[Girolamo Nicolino]], storico e giurista italiano ([[Chieti]], n.[[1604]] - [[Chieti]], †[[1665]])
*[[Rosario Nicolò]], giurista e avvocato italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Benedetto Vincenzo Nicotra]], politico, giurista e imprenditore italiano ([[Lentini]], n.[[1933]])
*[[Mario Nigro (giurista)|Mario Nigro]], giurista italiano ([[San Fili]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Vincenzo Niutta]], magistrato e giurista italiano ([[Caulonia|Castelvetere]], n.[[1802]] - [[Napoli]], †[[1867]])
*[[Pietro Nocito]], giurista italiano ([[Calatafimi Segesta|Calatafimi]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1904]])
*[[Pietro Nuvolone]], giurista italiano ([[Bergamo]], n.[[1917]] - [[Parma]], †[[1985]])
==O <small><small>(9)</small></small>==
Nella ''Teogonia'' è μύθος ciò con cui si rivolgono le dee Muse al pastore Esiodo prima di trasformarlo in "cantore ispirato"<ref>Cfr. 23-5: Τόνδε δέ με πρώτιστα θεαὶ πρὸς μῦθον ἔειπον</ref>.
*[[Nicola Occhiocupo]], giurista italiano ([[Atri]], n.[[1936]])
*[[Signorolo Omodei]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1308]] - [[Vercelli]], †[[1371]])
*[[Valerio Onida]], giurista e accademico italiano ([[Milano]], n.[[1936]])
*[[Enrico Opocher]], filosofo e giurista italiano ([[Treviso]], n.[[1914]] - [[Padova]], †[[2004]])
*[[Giorgio Oppo]], giurista e accademico italiano ([[Roma]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Giuseppe Orceoli]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1622]] - †[[1698]])
*[[Riccardo Orestano]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Giovanni Giuseppe Origlia Paolino]], giurista, storico e filosofo italiano (n.[[1718]])
*[[Vittorio Emanuele Orlando]], politico, giurista e docente italiano ([[Palermo]], n.[[1860]] - [[Roma]], †[[1952]])
==P <small><small>(76)</small></small>==
Diversa è l'origine del ''lógos'' (λόγος)<ref>Sullo studio dell'etimologia del termine oltre che [[Pierre Chantraine]] ''Dictionnaire Etymologique de la Langue Grecque'', anche [[Henri Fournier]] ''Les verbes «dire» en Grec ancien'', Parigi 1946.</ref> che si presenta piuttosto come un "discorso calcolato, ragionato" non necessariamente "vero":
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/P}}
{{q|Il ''logos'' della mitologia, in accordo con quello della sofistica, non tiene in nessun conto la verità; piuttosto, esso ha di mira la persuasione.|[[Michel Fattal]]. ''Ricerche sul logos. Da Omero a Plotino''. Milano, Vita e Pensiero, 2005, p.55}}
==Q <small><small>(2)</small></small>==
*[[Rolando Quadri]], giurista e professore universitario italiano ([[San Casciano dei Bagni]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1976]])
*[[Pietro Paolo Quintavalle]], vescovo cattolico e giurista italiano (n.[[Campli]] - [[Cittaducale]], †[[1626]])
==R <small><small>(55)</small></small>==
Solo dopo il periodo "omerico" si osserva un cambiamento radicale nei significati dei due termini:
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/R}}
{{q|Dopo l'età omerica il rapporto di frequenza dei due termini si inverte gradualmente, e così anche il loro rapporto di valore. ''Lógos'' prende via via importanza come designazione di un discorso che non fa appello a una tradizione, ma chiede di essere valutato secondo la sua organizzazione interna, mentre ''mýthos'', in quanto il suo valore è legato al prestigio di chi lo proferisce, assume il senso di un discorso non verificabile|[[Maria Michela Sassi]], ''Gli inizi della filosofia: in Grecia'', Torino, Boringhieri, 2009, p.51}}
==S <small><small>(63)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/S}}
==T <small><small>(37)</small></small>==
*[[Antonio Tagliamonte]], giurista e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1825]] - [[Napoli]], †[[1890]])
*[[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano ([[Revere]], n.[[1860]] - [[Padova]], †[[1931]])
*[[Pietro Tamburini]], teologo e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1737]] - [[Pavia]], †[[1827]])
*[[Francesco Tanasi (giurista)|Francesco Tanasi]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1966]])
*[[Aristide Tanzi]], giurista italiano ([[Livorno]], n.[[1942]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Giovanni Tarello]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1934]] - [[Genova]], †[[1987]])
*[[Carlo Targa]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1614]] - [[Genova]], †[[1700]])
*[[Alessandro Tartagni]], giurista italiano ([[Imola]], n.[[1424]] - †[[1477]])
*[[Michele Taruffo]], giurista italiano ([[Vigevano]], n.[[1943]])
*[[Angiolo Tavanti]], giurista e politico italiano ([[Policiano]], n.[[1714]] - †[[1782]])
*[[Niccolò Tedeschi]], arcivescovo cattolico e giurista italiano ([[Catania]], n.[[1386]] - [[Palermo]], †[[1445]])
*[[Francesco Tedesco]], politico, giurista e economista italiano ([[Andretta]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1921]])
*[[Giuseppe Tesauro]], giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1942]])
*[[Friedrich Tessmann]], politico, giurista e storico italiano ([[Appiano sulla Strada del Vino]], n.[[1894]] - [[Bolzano]], †[[1958]])
*[[Francesco Testa]], arcivescovo cattolico, teologo e giurista italiano ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]], n.[[1704]] - [[Monreale]], †[[1773]])
*[[Agostino Todaro]], giurista, botanico e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1818]] - [[Palermo]], †[[1892]])
*[[Giacomo Tofano]], patriota, politico e giurista italiano ([[Paupisi]], n.[[1798]] - [[Napoli]], †[[1870]])
*[[Pietro da Ravenna]], giurista italiano (n.[[Ravenna]] - [[Magonza]], †[[1508]])
*[[Donato Tommasi]], giurista e politico italiano ([[Calimera]], n.[[1761]] - [[Napoli]], †[[1831]])
*[[Luisa Torchia]], giurista italiana ([[Catanzaro]], n.[[1957]])
*[[Lelio Torelli]], funzionario e giurista italiano ([[Fano]], n.[[1498]] - [[Firenze]], †[[1576]])
*[[Pietro Torelli]], giurista, storico e archivista italiano ([[Mantova]], n.[[1880]] - [[Mantova]], †[[1948]])
*[[Andrea Torrente]], giurista e magistrato italiano ([[Casoria]], n.[[1908]] - [[Casoria]], †[[1965]])
*[[Egidio Tosato]], politico e giurista italiano ([[Vicenza]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Giovanni Alvise Toscani]], giurista, umanista e poeta italiano (n.[[Milano]] - [[Roma]], †[[1478]])
*[[Viviano Toschi]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[Bologna]])
*[[Silvano Tosi]], giurista, docente e giornalista italiano ([[Firenze]], n.[[1926]] - [[Forte dei Marmi]], †[[1987]])
*[[Ferdinando Tozzi]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
*[[Alberto Trabucchi]], giurista italiano ([[Verona]], n.[[1907]] - [[Padova]], †[[1998]])
*[[Silvio Trentin]], partigiano e giurista italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1885]] - [[Monastier di Treviso]], †[[1944]])
*[[Tullio Treves]], giurista e magistrato italiano ([[San Miguel de Tucumán]], n.[[1942]])
*[[Felice Tribolati]], giurista, avvocato e letterato italiano ([[Santo Pietro Belvedere]], n.[[1831]] - [[Pisa]], †[[1898]])
*[[Pietro Trimarchi]], giurista e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1934]])
*[[Vincenzo Trimarchi]], giurista e politico italiano ([[Santa Teresa di Riva]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2007]])
*[[Antonino Tringali Casanuova]], giurista e politico italiano ([[Cecina (Italia)|Cecina]], n.[[1888]] - [[Verona]], †[[1943]])
*[[Francesco Tritto]], giurista e accademico italiano ([[Gravina in Puglia]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Emanuele Tuccari]], giurista e politico italiano ([[Catania]], n.[[1920]] - [[Messina]], †[[2011]])
==U <small><small>(4)</small></small>==
Ciò premesso, con [[Platone]] i due termini si incrociano in ''mythologia'' (il nostro usa anche ''mythous légein'', ''mythologein'') a significare quel genere di ''poiésis'' che si occupa di raccontare "intorno a dèi, esseri divini, eroi e discese nell'aldilà"<ref>[[Furio Jesi]]. ''Il mito''. Milano, Mondadori, 1989, p. 14</ref>.
*[[Pietro degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1335]])
{{q|Si può dunque concludere con discreto fondamento che il sostantivo ''mythologia'' e il verbo ''mythologeuo'' accolsero e conservarono un significato restrittivo dell'originaria parola ''mythos'': il significato di "parola efficace" ridotta a "narrazione non obbligatoria, non implicante argomentazioni"; mentre il significato di ''mythos'' come "parola efficace", "progetto", "macchinazione", "deliberazione", si trasferì quasi esclusivamente nella parola ''logos'' e sopravvisse nel verbo ''mythiazomai''. Questo vuol dire che la congiunzione di ''mythos'' e ''logos'' (''mythologia'', ''mythologeuo'') corrispose alla svalutazione di ''mythos'' come "parola efficace", a vantaggio di ''logos''; [...] E dunque ciò induce a supporre che nella storia della lingua greca dopo Omero si sia progressivamente attuata - già prima di Protagora - una svalutazione di ''mythos'' a favore di ''logos'', tanto che le commistioni di ''mythos'' e ''logos'' furono restrizioni del significato di ''mythos'', quasi che ''mythos'', al contatto diretto con il suo concorrente (non ancora con il suo "contrario"), ''logos'', fosse destinato a cedere parte di sé. Ciò è particolarmente importante, poiché fornisce una base filologica all'ipotesi che la parola ''mythos'' significasse originariamente anche l'essenza dei racconti intorno a "dèi, esseri divini, ecc.", e che proprio questa essenza da un lato abbia determinato con la sua crisi la svalutazione e la restrizione semantica di ''mythos'', d'altro lato sia sopravvissuta nell'oggetto indicato dal vocabolo caratteristico dell'istante di crisi: ''mythologia''. |[[Furio Jesi]]. ''Il mito''. Milano, Mondadori, 1989, pp. 20-1}}
*[[Giovanni Maria Ubertazzi]], giurista e avvocato italiano ([[Brescia]], n.[[1919]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Victor Uckmar]], giurista e avvocato italiano ([[Genova]], n.[[1925]] - [[Genova]], †[[2016]])
*[[Laurentius Ursellius]], giurista italiano (n.[[Forlì]])
==V <small><small>(31)</small></small>==
== Cantori "ispirati" dalle Muse: l'origine sacra della mitologia greca ==
*[[Giuseppe Vacca (magistrato)|Giuseppe Vacca]], giurista, magistrato e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1810]] - [[Napoli]], †[[1876]])
Le più antiche attestazioni della "mitologia" greca corrispondono ai poemi "omerici" e alla ''Teogonia'' di [[Esiodo]], ambedue questi contesti di letteratura 'sacra' si contraddistinguono per un preciso ''incipit'' che richiama l'intervento di alcune dee indicate con il termine "Muse" (Μοῦσαι, -ῶν).
*[[Romano Vaccarella]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
*[[Michelangelo Vaccaro]], politico e giurista italiano ([[Casteltermini]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Giuseppe Vadalà Papale]], giurista e accademico italiano ([[Catania]], n.[[1854]] - [[Catania]], †[[1921]])
*[[Benedetto Vadi di Fossombrone]], giurista italiano (n.[[Fossombrone]])
*[[Giovanni Valcavi]], giurista, dirigente d'azienda e saggista italiano ([[Desenzano del Garda]], n.[[1926]] - [[Varese]], †[[2010]])
*[[Giuseppe Valditara]], politico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1961]])
*[[Felice Valentino]], letterato e giurista italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1816]] - [[Reggio Calabria]], †[[1901]])
*[[Nicola Valletta]], giurista e scrittore italiano ([[Arienzo]], n.[[1750]] - [[Napoli]], †[[1814]])
*[[Ottorino Vannini]], giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1889]] - [[Castel del Piano]], †[[1953]])
*[[Massimo Vari]], giurista italiano ([[Frosinone]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Filippo Vassalli]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Giuliano Vassalli]], partigiano, giurista e politico italiano ([[Perugia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2009]])
*[[Mario Vellani]], giurista e accademico italiano ([[Modena]], n.[[1921]])
*[[Bartolomeo Veratti]], giurista, giornalista e filologo italiano ([[Modena]], n.[[1809]] - [[Modena]], †[[1889]])
*[[Angelo Verga]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1901]])
*[[Giuseppe Vernaccini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1738]] - †[[1789]])
*[[Pio Viazzi]], politico, filosofo e giurista italiano ([[Gavi]], n.[[1868]] - †[[1914]])
*[[Giovanni Vicini]], politico e giurista italiano ([[Cento (Italia)|Cento]], n.[[1771]] - [[Massa Lombarda]], †[[1845]])
*[[Giambattista Vico]], filosofo, storico e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1668]] - [[Napoli]], †[[1744]])
*[[Ercole Vidari]], giurista e accademico italiano ([[Pavia]], n.[[1836]] - [[Sanremo]], †[[1916]])
*[[Francesco Viganò (giurista)|Francesco Viganò]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Annibale Vigna]], giurista e politico italiano (n.[[1862]] - †[[1924]])
*[[Giulio Vignoli]], giurista e storico italiano ([[Genova]], n.[[1938]])
*[[Alfonso Villagut]], teologo e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1566]] - †[[1623]])
*[[Umberto Vincenti]], giurista italiano ([[Padova]], n.[[1957]])
*[[Jacopo Vinci]], giurista italiano
*[[Sisto Vinciguerra]], giurista e patriota italiano ([[Alatri]], n.[[1815]] - [[Genova]], †[[1871]])
*[[Samuele Vital]], giurista italiano
*[[Cesare Vivante]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1855]] - [[Siena]], †[[1944]])
*[[Edoardo Volterra]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1904]] - [[Roma]], †[[1984]])
==W <small><small>(1)</small></small>==
{{q|Canta Musa divina, l'ira di Achille figlio di Peleo<br />l'ira rovinosa che portò ai Greci infiniti dolori|''Iliade'', I. Traduzione di [[Guido Paduano]]. Milano, Mondadori, 2007, p.3|Μῆνιν ἄειδε, θεά, Πηληιάδεω Ἀχιλῆος<br />
*[[David Winspeare]], avvocato, giurista e filosofo italiano ([[Portici]], n.[[1775]] - [[Napoli]], †[[1847]])
οὐλομένην, ἣ μυρί’ Ἀχαιοῖς ἄλγε’ ἔθηκε|lingua=el}}
{{q|Narrami, o Musa, dell'eroe multiforme, che tanto<br /> vagò, dopo che distrusse la rocca sacra di Troia|''Odissea'', I. Traduzione di [[Giulio Aurelio Privitera]]. Milano, Mondadori, 2007, p.5|Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ<br />πλάγχθη, ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε|lingua=el}}
{{q|Dalle Muse Eliconie cominciamo il canto,<br /> loro che di Elicone possiedono il monte grande e divino|[[Esiodo]], ''Teogonia'', 1-2. Traduzione di [[Graziano Arrighetti]], in ''Opere''. Milano, Mondadori, 2007, p.3|Μουσάων Ἑλικωνιάδων ἀρχώμεθ᾽ ἀείδειν,<br />αἵ θ᾽ Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε|lingua=el}}
==Z <small><small>(13)</small></small>==
Come nota [[Walter Friedrich Otto]], le Muse sono divinità con delle caratteristiche uniche:
*[[Francesco Zabarella]], giurista, cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1360]] - [[Costanza (Germania)|Costanza]], †[[1417]])
{{q|Le Muse hanno un posto altissimo, anzi unico, nella gerarchia divina. Son dette figlie di Zeus, nate da Mnemosine, la Dea della memoria; ma ciò non è tutto, ché ad esse, e ad esse soltanto, è riservato portare, come il padre stesso degli Dei, l'appellativo di olimpiche, appellativo col quale si solevano onorare sì gli Dei in genere, ma -almeno originariamente- nessun Dio in particolare, fatta appunto eccezione per Zeus e le Muse|[[Walter Friedrich Otto]]. ''Theophania''. Genova, Il Melangolo, 1996, pag.48}}
*[[Alessio Zaccaria]], giurista italiano ([[Ferrara]], n.[[1955]])
*[[Gustavo Zagrebelsky]], giurista italiano ([[San Germano Chisone]], n.[[1943]])
*[[Carlo Zanchi]], giurista italiano
*[[Guido Zangari]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Guido Zanobini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1890]] - [[Fregene]], †[[1964]])
*[[Nicolò Zanon]], avvocato, giurista e docente italiano ([[Torino]], n.[[1961]])
*[[Vincenzo Zeno-Zencovich]], giurista, saggista e rettore italiano ([[Roma]], n.[[1954]])
*[[Antonio Zirardini]], giurista, storico e archeologo italiano ([[Ravenna]], n.[[1725]] - [[Ravenna]], †[[1785]])
*[[Danilo Zolo]], giurista italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1936]])
*[[Andrea Zoppini]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Luigi Zuppetta]], giurista e politico italiano ([[Castelnuovo della Daunia]], n.[[1810]] - [[Portici]], †[[1889]])
*[[Giuseppe Zurlo]], giurista e politico italiano ([[Baranello]], n.[[1759]] - [[Napoli]], †[[1828]])
==... <small><small>(49)</small></small>==
La loro origine è stata raccontata in un "inno" di [[Pindaro]] andato perduto, l<nowiki>'</nowiki>''Inno a Zeus'', ma ricostruibile per mezzo di una preghiera alle stesse redatta da [[Elio Aristide]]<ref>II, 142 Dind. (Ludwig Dindorf); citato anche in [[Walter Friedrich Otto]], ''Le Muse e l'origine divina della parola e del canto'', Roma, Fazi, 2005, p.31; nonché da [[David Bouvier]] in ''"Meme". Le peripezie della memoria greca'' in ''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani'' vol.6 ''La cultura dei Greci'' (a cura di [[Salvatore Settis]]). Torino, Einaudi, 2008, pp.1131 e sgg., il quale ricorda anche un passaggio nella ''Piantagione di Noè'' (''De plantatione'') di [[Filone di Alessandria]] ai versi 172 e sgg. (Cfr. nella traduzione di [[Roberto Radice]] in [[Filone di Alessandria]]. ''Tutti i trattati del commentario allegorico alla Bibbia''. Bompiani, Milano, 2005, pp.871 e sgg.).</ref> il quale ricorda come in occasione del suo matrimonio, Zeus domandò agli altri dèi quale fosse un loro desiderio non ancora esaudito e questi gli risposero chiedendo di generare delle divinità «capaci di celebrare, attraverso la parola e la musica, le sue grandi imprese e tutto ciò che egli aveva stabilito.»<ref>Citato in Bouvier, ''Op.cit.'' p.1132</ref>.
*[[Accursia]], giurista italiana ([[Bologna]], n.[[1230]] - [[Bologna]], †[[1281]])
*[[Accursio]], giurista italiano ([[Impruneta]], n.[[1184]] - [[Bologna]], †[[1263]])
*[[Alberico di Porta Ravegnana]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
*[[Alberto Longobardista]], giurista italiano
*[[Andrea da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]] - [[Napoli]], †[[1316]])
*[[Ariprando]], giurista italiano (n.[[Piacenza]])
*[[Azzone da Bologna]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
*[[Bartolo da Sassoferrato]], giurista italiano ([[Sassoferrato]], n.[[1314]] - [[Perugia]], †[[1357]])
*[[Bartolomeo da Saliceto]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1411]])
*[[Benedetto da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]])
*[[Benedetto Ghislandi]], giurista italiano (n.[[Bergamo]] - [[Bergamo]], †[[1519]])
*[[Berlingero da Taranto]], letterato, giurista e traduttore italiano
*[[Bernardo di Botone]], giurista italiano (n.[[Parma]] - [[Bologna]], †[[1266]])
*[[Biagio da Morcone]], giurista italiano (n.[[Morcone]])
*[[Bonizone di Sutri]], vescovo cattolico, giurista e letterato italiano
*[[Bornio da Sala]], giurista e scrittore italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1469]])
*[[Bulgaro (glossatore)|Bulgaro]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1085]] - [[Bologna]], †[[1166]])
*[[Cino da Pistoia]], poeta e giurista italiano ([[Pistoia]], n.[[1270]] - [[Pistoia]], †[[1336]])
*[[Eustachio da Matera]], giurista e poeta italiano (n.[[Matera]])
*[[Francesco d'Accorso]], giurista e letterato italiano ([[Bologna]], n.[[1225]] - †[[1293]])
*[[Geri d'Arezzo]], letterato e giurista italiano (n.[[Arezzo]])
*[[Giovanni d'Andrea]], giurista italiano (n.[[Rifredo]] - [[Bologna]], †[[1348]])
*[[Giovanni da Legnano]], giurista italiano (n.[[Legnano]] - [[Bologna]], †[[1383]])
*[[Giovanni di Gherardo da Prato]], giurista, matematico e scrittore italiano (n.[[Prato]])
*[[Graziano (giurista)|Graziano]], giurista italiano (n.[[Chiusi]] - †[[Bologna]])
*[[Guelfo da Lucca]], cavaliere medievale e giurista italiano (†[[Lucca]])
*[[Gustavo Ingrosso]], giurista e docente italiano ([[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], n.[[1877]] - [[Napoli]], †[[1968]])
*[[Iacopo da Benevento]], giurista e poeta italiano
*[[Irnerio]], giurista e accademico italiano (n.[[1060]] - †[[1130]])
*[[Jacopo da Leona]], poeta e giurista italiano (n.[[Levane]] - [[Volterra]], †[[1277]])
*[[Luca da Penne]], giurista italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1325]])
*[[Martino del Cassero]], giurista e notaio italiano (n.[[Fano]] - †[[Bologna]])
*[[Martino da Gemona]], giurista e vescovo cattolico italiano (n.[[Gemona del Friuli]] - [[Ceneda]], †[[1399]])
*[[Odofredo]], giurista italiano (n.[[Ostia (Roma)|Ostia]] - [[Bologna]], †[[1265]])
*[[Oldrado da Ponte]], giurista italiano (n.[[Lodi]] - †[[Avignone]])
*[[Paucapalea]], giurista italiano
*[[Pepo]], giurista italiano
*[[Piacentino (glossatore)|Piacentino]], giurista italiano (n.[[Piacenza]] - †[[Montpellier]])
*[[Pietro di ser Mino da Montevarchi]], giurista e religioso italiano (n.[[Montevarchi]] - [[Firenze]], †[[1425]])
*[[Quilichino da Spoleto]], giurista e letterato italiano
*[[Raniero da Perugia]], giurista e notaio italiano (n.[[Perugia]] - †[[Bologna]])
*[[Riccardo da Venosa]], giurista e poeta italiano
*[[Rolandino da Padova]], giurista italiano (n.[[1200]] - [[Padova]], †[[1276]])
*[[Signorino de Amadeo]], giurista italiano (†[[1419]])
*[[Sparano]], giurista italiano (n.[[Bari]])
*[[Taddeo da Sessa]], giurista italiano ([[Sessa Aurunca|Sessa]], n.[[1190]] - [[Parma]], †[[1247]])
*[[Tancredi da Bologna]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1185]] - [[Bologna]], †[[1236]])
*[[Baldo degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1327]] - [[Pavia]], †[[1400]])
*[[Ugo (giurista)|Ugo]], giurista italiano (†[[1166]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Giuristi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
{{Portale|biografie}}
Otto<ref>''Le Muse e l'origine divina della parola e del canto'', p. 32</ref> evidenzia, con questo accadimento, come non sia il creato «a dover lodare il suo creatore, piuttosto ad esso manca ancora qualcosa: l'essere delle cose non è ancora compiuto finché non si dà una voce che lo esprima. Le cose e la loro gloria ''devono'' essere pronunciate: questo è l'adempimento della loro essenza».
[[Categoria:Bio attività|Giuristi]]
Se dunque le Muse sono quelle dee che rappresentano l'ideale supremo dell'[[Arte]], intesa come verità del "Tutto" ovvero l'"eterna magnificenza del divino"<ref>[[Walter Friedrich Otto]]. ''Theophania''. Genova, Il Melangolo, 1996, p.49</ref>, i poeti sono da loro 'posseduti', sono ''entheos'', (ἔνθεος "pieni di Dio") come ricorda lo stesso [[Democrito]]<ref>Cfr. fr.18{{q|Bello è assai tutto ciò che un poeta scrive in stato di entusiasmo e agitato da un afflato divino|Democrito fr. 18. Traduzione di [[Vittorio Enzo Alfieri]] in ''Presocratici'' vol.II (a cura di [[Gabriele Giannantoni]]) Milano, Mondadori, 2009 p.756}} {{q|è veramente bella qualsiasi opera che un poeta scriva con passione e invasato da spirito sacro|Democrito fr. 18. Traduzione di [[Diego Fusaro]] in ''I presocratici'' (a cura di [[Giovanni Reale]]). Milano, Bompiani, 2008, p. 1355}}</ref>.
Ed essere ''entheos'', "pieno di Dio", è una condizione che «il poeta condivide con altri ispirati: i profeti, le baccanti e le pitonesse»<ref>[[Pierre Somville]], ''Poetica'' in ''Il sapere greco'' vol.1 (a cura di [[Jacques Brunschwig]] e [[Goffrey E.R. Lloyd]]). Torino, Einaudi, 2007, p. 506.</ref><ref>Rispetto alla μανία (''mania'') concessa per donazione divina (θείᾳ μέντοι δόσει διδομένης) e propria dei poeti, essa appartiene, per [[Platone]], ad uno dei quattro "divini furori": "furore profetico" (da Apollo); furore telestico o rituale (da Dioniso); furore poetico (dalle Muse); furore erotico (da Afrodite ed Eros), in tal senso cfr. [[Eric R. Dodds]]. ''I greci e l'irrazionale'', Milano, Rizzoli, 2009, p.109. {{q|In terzo luogo viene l'invasamento e la mania che proviene dalle Muse, che, impossessatasi di un'anima tenere e pura, la desta e la trae fuori di sé nella ispirazione bacchica in canti e in altre poesie, e, rendendo onore ad innummerevoli opere degli antichi, istruisce i posteri.|[[Platone]] ''Fedro'' 244-5 (traduzione di [[Giovanni Reale]]), in ''Tutti gli scritti'', Milano, Bompiani, 2008, p.554}}</ref><ref>Come ricorda [[Eric R. Dodds]]. ''I greci e l'irrazionale''. Milano, Rizzoli, 2009, nota 118 p.146 in molte [[lingue indoeuropee]] il "poeta" e il "veggente" sono indicati con la stessa parola: ''vates'' in latino; ''fili'' in irlandese; ''thurl'' in islandese. {{q|È chiaro che in tutte le antiche lingue dell'Europa settentrionale, le idee di poesia, eloquenza e conoscenza (specie delle cose antiche) e profezia sono intimamente connesse.|[[Hector Munro Chadwick]] e [[Nora Kershaw Chadwick]]. ''The Growth of Literature'', vol. I, p.637}}</ref>.
Nel caso di [[Esiodo]] viene raccontata una vera e propria [[Teofania|epifania]]: le dee incontrano il pastore Esiodo «mentre pascolava agnelli sotto il divino Elicone» apostrofandolo tra i «pastori campestri, vili creature obbrobriose, niente altro che ventri», ma le dee consegnano al pastore Esiodo il bastone (o lo scettro) decorato di alloro trasformandolo da «'ventre', ovvero rozzo contadino e pastore in poeta: una divina grazia tanto eccezionale quanto misteriosa»<ref>[[Cesare Casanmagnago]] in [[Esiodo]], ''Tutte le opere''. Milano, Bompiani, 2009, p.925</ref>.
{{q|Il dono delle Muse dunque, o meglio uno dei loro doni, è la capacità di parlare secondo verità.|[[Eric R. Dodds]]. ''I greci e l'irrazionale''. Milano, Rizzoli, 2009, p.126}}
Le Muse, dunque, sono le dee che donano agli uomini la possibilità di parlare secondo il "vero" e, figlie di Mnemosýne (Μνημοσύνη), la Memoria, consentono ai cantori di "ricordare" avendo questa stessa funzione uno statuto religioso e un proprio culto<ref>[[Marcel Detienne]]. ''I maestri di verità nella Grecia arcaica''. Milano, Mondadori, 1992, p.4</ref>.
Non solo, [[Marcel Detienne]] evidenziando come la memoria dei "poeti" non corrisponda agli stessi fini di quella degli uomini moderni, chiosa:
{{q|Fin dall'inizio la memoria sacralizzata è privilegio di alcuni gruppi di uomini organizzati in confraternite; come tale, si differenzia radicalmente dal potere di ricordarsi degli altri individui. In questi ambienti di poeti ispirati, la memoria è onniscienza di carattere divinatorio; come il sapere mantico, si definisce attraverso la formula: "ciò che è, ciò che sarà, ciò che fu". Con la sola memoria il poeta accede direttamente, in una visione personale, agli avvenimenti che evoca; ha il privilegio di entrare in contatto con l'altro mondo. La sua memoria gli permette di "decifrare l'invisibile". Dunque, la memoria non è solo il supporto materiale della parola cantata, la funzione psicologica che sostiene la tecnica formulare; è anche e soprattutto la potenza religiosa che conferisce al verbo poetico il suo statuto di parola magico-religiosa. In effetti, la parola cantata, pronunciata da un poeta dotato di un dono di veggenza, è una parola efficace; per sua propria virtù istituisce un mondo simbolico religioso che è lo stesso reale.|[[Marcel Detienne]]. ''I maestri di verità nella Grecia arcaica''. Milano, Mondadori, 1992, p.4}}
== Le fonti della mitologia greca ==
{| border= "0" style="float:right;"
|[[File:Gustave Moreau 006.jpg|thumb|''[[Prometeo]]'' - [[Gustave Moreau]] - [[1868]] - [[Museo Gustave Moreau]] - [[Parigi]]]]
|-
|[[File:Zeus Otricoli Pio-Clementino Inv257.jpg|thumb|Lo "[[Zeus]] di [[Otricoli]]" - Copia marmorea romana di un originale greco del [[IV secolo a.C.]] - [[Museo del Louvre]] - [[Parigi]]]]
|-
|[[File:Akhilleus Charun Cdm Paris 2783.jpg|thumb|[[Achille]] uccide un prigioniero troiano di fronte a [[Caronte (mitologia)|Caronte]] - Cratere a figure rosse di fabbricazione [[Etruschi|etrusca]] - tra la fine del [[IV secolo a.C.]] e l'inizio del [[III secolo a.C.]]]]
|}
La mitologia greca, ai giorni nostri, può essere conosciuta essenzialmente attraverso la [[letteratura]]. Oltre alle [[fonte (storia)|fonti]] [[scrittura|scritte]] possono venire in aiuto anche le rappresentazioni artistiche a carattere mitologico, i cui reperti più antichi risalgono al cosiddetto [[Stile geometrico|periodo geometrico]] (tra il [[900 a.C.|900]] e l'[[800 a.C.]])<ref name="ReferenceA">F. Graf, ''Greek Mythology'' (Mitologia Greca), 200.</ref>.
=== Fonti letterarie ===
{{Vedi anche|Fonti letterarie della mitologia greca}}
La narrazione di miti ricopre un ruolo molto importante in quasi tutti i generi [[letteratura|letterari]] [[greci]]. Ciononostante, l'unico testo completo di genere mitografico a essere sopravvissuto è la ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'' dello [[Pseudo-Apollodoro]], opera che tenta di conciliare tra loro i divergenti racconti dei poeti e fornisce un ampio compendio della [[mitologia]] greca [[tradizione|tradizionale]] e delle [[leggenda|leggende]] di argomento [[eroe|eroico]]<ref>R. Hard, ''The Routledge Handbook of Greek Mythology'' (Il manuale Routledge della mitologia greca), 1.</ref>.
Tra le [[fonte (storia)|fonti]] letterarie dell'epoca più antica, fondamentali sono i due poemi [[epica|epici]] di [[Omero]], l<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' e l<nowiki>'</nowiki>''Odissea''. Altri poeti provvidero in seguito a completare il ''Ciclo epico'', ma questi poemi minori sono andati quasi interamente perduti. Nonostante il loro nome, gli ''Inni omerici'' non hanno alcun rapporto con Omero e sono degli inni di carattere [[Coro (musica)|corale]], risalenti all'[[Poesia lirica|età dei lirici]]<ref>Miles, ''Classical Mythology in English Literature'' (La mitologia classica nella letteratura Inglese), 7.</ref>.
[[Esiodo]], poeta forse contemporaneo di Omero, nella "''Teogonia''" ("''L'origine degli dei''"), che tratta della creazione del mondo, offre la narrazione più completa a nostra disposizione dei miti più antichi, descrivendo la nascita di [[divinità|dei]], [[Titano (mitologia)|Titani]] e [[Giganti (mitologia greca)|Giganti]], dettagliate genealogie, racconti popolari e miti [[Eziologia|eziologici]]. Un altro testo di [[Esiodo]], "''Le opere e i giorni''", che è un [[poesia didascalica|poema didascalico]] sulla vita agreste, contiene anche le leggende di [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]], [[Pandora]] e delle [[età dell'uomo]]. Il poeta dispensa consigli su come riuscire a vivere al meglio in un mondo pericoloso, reso ancora più pericoloso dagli dei che lo governano<ref name="Enciclopedia Britannica 2002">"Greek Mythology", voce dell'Enciclopedia Britannica (ed. 2002).</ref>.
I poeti lirici trassero talvolta ispirazione dai miti, ma con il trascorrere del [[tempo]] passarono da una trattazione più diretta e descrittiva all'uso di semplici allusioni e velati riferimenti. I [[lirica greca|lirici greci]], tra i quali [[Pindaro]], [[Bacchilide]] e [[Simonide]], e i [[poesia bucolica greca|poeti bucolici]] come [[Teocrito]] e [[Bione di Smirne|Bione]] nelle loro opere citano alcuni episodi mitologici<ref name="Klatt-Brazouski">Klatt-Brazouski, ''Ancient Greek and Roman Mythology'' (L'antica mitologia greca e romana), XII.</ref>. Inoltre, la [[tradizione]] mitica nell'antica [[Atene]] era spesso al centro delle trame delle [[Dramma|opere teatrali]] classiche. Le [[tragedia|tragedie]] di [[Eschilo]], [[Sofocle]] ed [[Euripide]] si ispiravano all'[[età degli eroi]] e alle vicende della [[guerra di Troia]]. Molte delle grandi [[tragedia greca|leggende tragiche]] (come quelle di [[Agamennone]] e i suoi figli, di [[Edipo]], di [[Giasone (mitologia)|Giasone]], di [[Medea (mitologia)|Medea]] ecc.) assunsero la loro forma definitiva proprio grazie alla rielaborazione che ne venne fatta in questi lavori. Per parte sua, anche il [[commedia|commediografo]] [[Aristofane]] si servì dei miti tradizionali in opere come "''[[Gli uccelli (Aristofane)|Gli uccelli]]''" o "''[[Le rane (Aristofane)|Le rane]]''"<ref>Miles, ''Classical Mythology in English Literature'' (La mitologia classica nella letteratura Inglese), 8.</ref>.
Gli [[storiografia|storici]] [[Erodoto]] e [[Diodoro Siculo]] e i [[geografia|geografi]] [[Pausania (geografo)|Pausania]] e [[Strabone]] viaggiarono a lungo in varie zone del [[mondo]] greco e annotarono le storie di cui venivano a conoscenza: in questo modo poterono inserire nei loro scritti numerosi miti locali, spesso versioni alternative e poco conosciute di leggende più note<ref name="Klatt-Brazouski"/>. [[Erodoto]], in particolare, esaminò le varie tradizioni che gli si presentavano di fronte, ricostruendone le radici mitologiche e confrontando la tradizione greca con quella orientale<ref>P. Cartledge, ''The Spartans'' (Gli Spartani), 60, e ''The Greeks'' (I Greci), 22.</ref>.
La [[poesia]] [[Ellenismo|ellenistica]] e quella [[Storia romana|romana]], sebbene ormai composte soltanto con finalità letterarie e non come supporto per il [[culto]], contengono comunque molti importanti dettagli di tipo mitologico, che sarebbero andati altrimenti perduti. Questa categoria include:
# Le opere dei poeti ellenistici [[Apollonio Rodio]], [[Callimaco]], [[Eratostene|Lo pseudo-Eratostene]] e [[Partenio di Nicea]].
# Le opere dei poeti romani [[Ovidio]], [[Publio Papinio Stazio|Stazio]], [[Gaio Valerio Flacco]], [[Seneca]] e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] con il commentario di [[Servio]].
# Le opere dei poeti greci di epoca più tarda [[Nonno di Panopoli]], [[Antonino Liberale]] e [[Quinto Smirneo|Quinto di Smirne]].
# Gli antichi [[romanzo|romanzi]] di [[Apuleio]], [[Petronio Arbitro|Petronio]], [[Lolliano]] ed [[Eliodoro di Emesa|Eliodoro]].
Le ''Fabulae'' e gli ''Astronomica'', opere dello [[Pseudo-Igino]] che adottava uno stile simile a quello classico romano, sono due importanti compendi mitologici scritti in [[prosa]]. Altre due utili fonti sono le ''Immagini'' di [[Filostrato il vecchio]] e [[Filostrato il giovane]] e le ''Descrizioni'' di [[Callistrato (sofista)|Callistrato]].
Per concludere, un certo numero di [[letteratura bizantina|scrittori greco-bizantini]] riportano importanti dettagli mitologici tratti da opere greche andate perdute: tra i loro testi più importanti si ricordano il ''[[glossario|Lexicon]]'' di [[Esichio di Alessandria|Esichio]], la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'', i saggi di [[Giovanni Tzetzes]] e di [[Eustazio di Salonicco]].
=== Fonti archeologiche ===
{{chiarire|La scoperta delle rovine della [[Cultura micenea|civiltà micenea]], da parte dell'[[archeologo]]
[[Germania|tedesco]] [[Heinrich Schliemann]] ([[XIX secolo]]), e di quelle della [[civiltà minoica]] a [[Creta]], per mano dell'archeologo [[Gran Bretagna|britannico]] [[Arthur Evans]] ([[XX secolo]]), è stata di grande aiuto per chiarire molti dubbi relativi ai poemi omerici; grazie ad esse sono stati rinvenuti molti reperti archeologici relativi a particolari dei racconti mitologici.}} Sfortunatamente le testimonianze trovate nei siti micenei e cretesi sono esclusivamente di tipo [[monumento|monumentale]], dato che la [[scrittura]] [[Lineare B]] (un'antica forma di lingua trovata sia sull'[[isola]] sia nella [[Grecia]] continentale) era principalmente utilizzata per redigere registri e inventari, anche se talvolta, non senza qualche incertezza, è possibile rintracciare su queste tavolette i nomi di dei ed eroi<ref name="Enciclopedia Britannica 2002"/>.
I disegni geometrici sui manufatti di [[ceramica greca|ceramica]] risalenti all'[[VII secolo a.C.]] ritraggono scene tratte dal ''ciclo troiano'' e dalle avventure di [[Eracle]]<ref name="Enciclopedia Britannica 2002"/>. Queste rappresentazioni grafiche di scene mitologiche sono importanti per due diverse ragioni: da un lato è stata trovata la testimonianza di molti miti greci su vasi di epoche anteriori a quelle delle fonti letterarie (delle [[Le dodici fatiche di Eracle|dodici fatiche di Eracle]], soltanto l'episodio con [[Cerbero]] è stato trovato prima su di una fonte letteraria<ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'', Libro VIII 366-369.</ref>), dall'altro le fonti tratte da oggetti d'[[arte]] talvolta ritraggono miti e scene mitologiche che non sono affatto presenti in testi scritti. In alcuni casi la rappresentazione di un mito sui vasi del periodo geometrico ha preceduto di parecchi secoli la prima testimonianza scritta da noi conosciuta<ref name="ReferenceA"/>.
Presso tutte le civiltà antiche gli uomini elaboravano le risposte alle domande fondamentali della vita.
== Analisi storica dei miti ==
{{C|Paragrafo squilibrato, e fin troppo assertivo nonostante la marginalità delle fonti.|mitologia greca|febbraio 2013}}
La mitologia dei popoli greci non è stata un "corpus" immobile ed immutabile, ma nel corso del tempo è cambiata, adeguandosi all'evoluzione della loro cultura. I primi abitanti della [[penisola balcanica]] erano un popolo di agricoltori che tendeva ad attribuire il dominio di uno [[Demone|spirito]] ad ogni aspetto della natura. Queste vaghe entità spirituali finirono per assumere un aspetto umano ed entrarono a far parte della mitologia locale con il ruolo di dei e dee<ref>Albala-Johnson-Johnson,''Understanding the Odyssey'' (Capire l'Odissea), 17.</ref>. Quando la zona venne invasa da [[tribù]] provenienti dal nord della penisola, queste popolazioni portarono con sé il culto di nuove e diverse divinità, che erano in relazione con la conquista, la forza, il valore in battaglia, l'eroismo e la violenza. Alcune delle vecchie divinità create dalla precedente società rurale fusero i propri aspetti con quelle portate da questi potenti invasori, altre finirono per essere soppiantate e dimenticate<ref>Albala-Johnson-Johnson,''Understanding the Odyssey'' (Capire l'Odissea), 18.</ref>.
Verso la metà dell'epoca Arcaica divennero sempre più frequenti leggende riguardanti le relazioni tra divinità maschili ed eroi, fatto che indica il parallelo sviluppo in questo periodo dell'abitudine della [[Pederastia greca|pederastia pedagogica]] ''(Eros paidikos, παιδικός ἔρως)'', sebbene la pratica si sia largamente diffusa attorno al [[630 a.C.]] Entro la fine del [[V secolo a.C.]] i poeti avevano attribuito un [[eromenos]] ad ognuno degli dei più importanti, eccettuato [[Ares]], ed a molti altri personaggi leggendari<ref>A. Calimach, ''Lovers' Legends: The Gay Greek Myths'' (Le leggende degli amanti: i miti Greci a sfondo omosessuale), 12-109.</ref>. Anche miti precedentemente esistenti, come quello di [[Achille]] e [[Patroclo]], furono riletti in chiave [[Pederastia greca|omosessuale]]<ref>W.A. Percy, ''Pederasty and Pedagogy in Archaic Greece'' (Pederastia e pedagogia nella Grecia arcaica), 54.</ref>. In periodi successivi, dapprima i poeti Alessandrini e poi i mitografi della prima età imperiale romana adattarono spesso, adeguandoli alla loro cultura, la storia dei personaggi della mitologia greca.
La poesia epica creò una serie di cicli di leggende, con il risultato di sviluppare una qualche forma di cronologia mitologica: in questo modo le storie narrate dalla mitologia greca finirono praticamente per narrare una fase dell'evoluzione del mondo e dell'uomo<ref>K. Dowden, ''The Uses of Greek Mythology'' (Le funzioni della mitologia Greca), 11.</ref>. Le molte contraddizioni evidenti tra le varie leggende rendono impossibile ricostruire una linea cronologica completa, ma se ne può almeno abbozzare una approssimativa. Si può dividere la storia del mondo secondo la mitologia in 3 ampi periodi:
# "'''I miti delle origini'''" ovvero "''L'età degli dei''" (''Theogonies'', "nascite degli dei") – Si tratta di miti riguardanti le origini del mondo, degli dei e della razza umana.
# "'''L'epoca in cui gli dei e gli uomini vivevano insieme liberamente'''" – Racconti delle prime interazioni tra dei, [[Semidio|semidei]] e mortali.
# "'''L'epoca degli eroi'''" ovvero "''L'età eroica''" – In questo periodo gli dei erano meno attivi e meno presenti. Le ultime e più importanti tra le leggende di questo periodo sono quelle legate alla [[guerra di Troia]] e agli avvenimenti successivi (alcuni studiosi tendono a considerarle in una categoria a parte)<ref>G. Miles, ''Classical Mythology in English Literature'' (La mitologia classica nella letteratura inglese), 35.</ref>.
L'epoca degli dei è stata spesso considerata la più interessante dagli studiosi contemporanei, ma gli autori greci delle epoche arcaica e classica mostrano invece una spiccata preferenza per l'epoca degli eroi. Ad esempio l'Iliade e l'Odissea, per il successo riscosso e le stesse dimensioni dei testi, fecero apparire la ''Teogonia'' e gli ''Inni Omerici'', le cui narrazioni erano incentrate sugli dei, come delle opere minori. Sotto l'influenza delle opere di Omero il "''culto degli eroi''" portò ad una revisione di alcune concezioni religiose, che si tradusse nella separazione tra il regno degli dei da quello dei morti (gli eroi), e tra le divinità [[olimpi]]che da quelle [[Divinità ctonie|ctonie]]<ref>W. Burkert, ''Greek Religion'', 205.</ref>. Ne ''Le opere e i giorni'', Esiodo si serve dello schema delle quattro [[Età dell'uomo]]: ''L'età dell'Oro, dell'Argento, del Bronzo e del Ferro''. Queste età sono state create dagli dei separatamente; l'età dell'oro si riferisce al regno di Crono, mentre quelle successive sono opera di Zeus. Esiodo pone l'età degli eroi subito dopo quella del bronzo. L'ultima, quella del ferro, è quella in cui viveva il poeta stesso. Egli la considera la peggiore, in quanto nel mondo ha fatto la sua comparsa il male, come viene spiegato dal mito di [[Pandora]]<ref>[[Esiodo]], [[Le opere e i giorni]], 90-105.</ref>. Nella sua opera, le [[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]], [[Ovidio]] segue lo stesso schema delle quattro età introdotto da Esiodo<ref>[[Ovidio]], [[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]], 89-162.</ref>.
=== L'Età degli dèi ===
==== Cosmogonia e cosmologia ====
[[File:Michelangelo Caravaggio 003.jpg|thumb|left|''[[Amor vincit omnia (Caravaggio)|Amor vincit omnia]]'' - Ritratto del dio dell'amore, [[Eros]] - [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] - circa 1600]]
"''I miti dell'origine''", o "''miti della creazione''", rappresentano un tentativo di tradurre l'universo in termini comprensibili all'uomo e di spiegare l'origine del mondo<ref>Klatt-Brazouski, ''Ancient Greek and Roman Mythology'', 10.</ref>. Il racconto tradizionalmente più diffuso ed accettato degli inizi del mondo è quello narrato nella ''Teogonia'' di Esiodo. Tutto comincia con il [[Caos (mitologia)|Caos]], un enorme ed indistinto nulla. Dal vuoto del caos apparve [[Gea]] (''la Terra'') con alcune altre divinità primordiali: [[Eros]] (''l'Amore''), l'[[Grotta|Abisso]] (il [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]]) e l'[[Erebo]] (''l'oscurità'')<ref name="Esiodo">[[Esiodo]], [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]], 116-138.</ref>. Gea, senza la collaborazione di alcuna figura maschile, generò [[Urano (mitologia)|Urano]] (''il cielo''), che una volta nato la fecondò. Dalla loro unione per primi nacquero i [[Titano (mitologia)|Titani]], sei maschi e sei femmine: [[Oceano (mitologia)|Oceano]], [[Ceo (mitologia)|Ceo]], [[Crio]], [[Iperione (mitologia)|Iperione]], [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]], [[Teia (mitologia greca)|Teia]], [[Rea (mitologia)|Rea]], [[Temi]], [[Mnemosine]], [[Febe (Urano)|Febe]], [[Teti (Urano)|Teti]] e [[Crono]]. Poi nacquero i monocoli [[Ciclope (mitologia greca)|Ciclopi]] ([[Bronte (mitologia)|Bronte]], [[Sterope (ciclope)|Sterope]] e [[Arge]]) e gli [[Ecatonchiri]] ([[Briareo]], [[Gige (ecatonchiro)|Gige]] e [[Cotto (mitologia)|Cotto]]) dalle cento mani. Urano getta i figli nel Tartaro per paura di perdere per causa loro il posto di re, in quanto marito di Gea, del creato.
Crono – "''l'astuto più giovane e terribile dei figli di Gea''"<ref name="Esiodo"/> – venne salvato dalla madre Gea e poté così vendicare i suoi fratelli. Evirò il padre e divenne il sovrano dei titani prendendo come moglie la sorella Rea, mentre gli altri Titani andarono a comporre la sua corte. Da Rea ebbe diversi figli che, per paura che lo spodestassero, mangiò uno ad uno. Ma non il più piccolo, Zeus, che Rea riuscì a nascondere affidandolo alle cure della capra [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]] e che sostituì con una pietra ravvolta in fasce e in panni. Crono, ignaro della sostituzione, ingoiò quello che credeva l'ultimo dei suoi figli. Una volta adulto Zeus affrontò suo padre e lo costrinse a bere un farmaco che gli fece vomitare tutti i figli che aveva divorato, infine lo sfidò scatenando una guerra per il trono degli dei. Alla fine, con l'aiuto dei Ciclopi (che aveva liberato dal Tartaro) e da Campe, Zeus e i suoi fratelli e sorelle riuscirono ad avere la meglio, mentre Crono ed i Titani furono gettati a loro volta nel Tartaro e lì imprigionati<ref>[[Esiodo]], [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]], 713-735.</ref>.
Nell'opinione dei primi antichi Greci che si occuparono di poesia, la teogonia era considerata un prototipo poetico – il prototipo del "''mito''" – e non si era lontani dall'attribuirle poteri magici. [[Orfeo]], l'archetipo del poeta, era considerato anche il primo compositore di teogonie, delle quali nelle [[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Argonautiche]] di Apollonio si serve per placare i mari e le tempeste e per commuovere gli induriti cuori degli dei dell'oltretomba durante la sua discesa all'[[Ade (regno)|Ade]]. Quando [[Ermes]] nell'"''Inno Omerico ad Ermes''" inventa la [[Lira (strumento musicale)|lira]], la prima cosa che fa è usarla per cantare la nascita degli dei<ref>''Inno omerico ad Ermes'', 414-435.</ref>.
La ''Teogonia'' di Esiodo non è soltanto la più completa descrizione delle leggende sugli dei giunta fino a noi ma anche, grazie alla lunga invocazione preliminare alle [[Muse (mitologia)|Muse]], una fondamentale testimonianza di quale fosse il ruolo del poeta durante l'epoca arcaica. La teogonia fu il soggetto di molti poemi andati perduti – tra cui quelli attribuiti ad Orfeo, [[Museo (poeta)|Museo]], [[Epimenide]], [[Abaride]] e ad altri leggendari cantori – che venivano usati nel corso di segreti rituali di purificazione e [[Religioni misteriche|riti misterici]]. Alcuni indizi suggeriscono che [[Platone]] conoscesse bene alcune versioni della teogonia Orfica<ref>G. Betegh, ''The Derveni Papyrus'' (Il papiro Derveni), 147.</ref>. Di queste opere non restano che pochi frammenti all'interno di citazioni dei [[filosofo|filosofi]] [[Neoplatonismo|Neoplatonici]] e su alcuni brandelli di papiro rinvenuti solo da poco nel corso di scavi archeologici. Uno di questi frammenti, il [[Papiro di Derveni]], prova come almeno nel [[V secolo a.C.]] un poema teo-cosmogonico attribuito ad Orfeo esistesse veramente. In questo poema, che tentava di superare il valore di quello di Esiodo, la genealogia divina veniva ampliata con l'aggiunta di [[Notte (mitologia)|Nyx]] (''la Notte''), che nella linea temporale andava a posizionarsi prima di Urano, Crono e Zeus<ref>W. Burkert, ''Greek Religion'' (La religione Greca), 236 - G. Betegh, ''The Derveni Papyrus'' (Il papiro Derveni), 147.</ref>.
I primi filosofi naturalisti si opposero, o talvolta le usarono come base di partenza per le loro teorie, alle convinzioni popolari basate sulla mitologia e diffuse nel mondo greco. Alcune di queste idee possono essere rintracciate nelle opere di Omero e di Esiodo. In Omero la terra è concepita come un disco piatto che galleggia sul fiume [[Oceano (mitologia)|Oceano]], sovrastato da un cielo emisferico su cui si muovono il sole, la luna e le stelle. Il sole, [[Helios]], attraversava i cieli alla guida del suo carro, mentre di notte si pensava che si spostasse attorno alla terra riposando in una coppa d'oro. Il sole, la terra, il cielo, i fiumi e i venti potevano essere oggetto di preghiere e chiamati a testimoni di giuramenti. Le cavità naturali erano generalmente interpretate come degli ingressi verso il mondo sotterraneo dell'Ade, la casa dei morti<ref>"Greek Mythology", Enciclopedia Britannica, ed. 2002 - K. Algra, ''The Beginnings of Cosmology'' (Gli inizi della cosmologia), 45.</ref>.
==== Gli dèi olimpi ====
[[File:Olympians.jpg|thumb|right|I [[Olimpi|Dodici Olimpi]] - [[Nicolas-André Monsiau|Monsiau]] – fine del [[XVIII secolo]]]]
Dopo la cacciata dei Titani, emerse un nuovo pantheon di esseri [[Immortalità|immortali]] composto da [[Dio|Dei]] e Dee. Tra le principali divinità greche spiccano gli [[Olimpi]] (la determinazione del loro numero a dodici sembrerebbe essere un'idea relativamente moderna)<ref>H.W. Stoll, ''Religion and Mythology of the Greeks'' (Religione e mitologia dei Greci), 8.</ref>, che risiedevano sulla cima del Monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]] sotto la guida di Zeus. Oltre agli Olimpi, i Greci venerarono diverse divinità agresti come il dio-capra [[Pan]], le [[Ninfa (mitologia)|Ninfe]], le [[Naiadi]] (che abitavano le sorgenti), le [[Driadi]] (che dimoravano negli alberi), le [[Nereidi]] (abitatrici dei mari), gli dei fluviali, i [[Satiro (mitologia)|Satiri]] ed altre. Oltre a queste esistevano le oscure forze del mondo sotterraneo come le [[Erinni]] (o Furie), che si credeva perseguitassero chi avesse commesso crimini contro i propri consanguinei<ref>"Greek Religion", Enciclopedia Britannica, ed. 2002.</ref>. In onore degli dei del pantheon greco, i poeti composero gli [[Inni omerici]] (una raccolta di 33 canti)<ref>J. Cashford, ''The Homeric Hymns'' (Gli Inni Omerici), VII.</ref>.
Nei moltissimi miti e leggende di cui si compone la mitologia greca, le divinità sono descritte come esseri [[Immortalità|immortali]] dotati di un corpo idealizzato ma assolutamente reale. Secondo [[Walter Burkert]] la caratteristica qualificante dell'[[antropomorfismo]] greco è che "gli dei greci sono persone, non astrazioni, idee o concetti"<ref>W. Burkert, ''Greek Religion'' (La religione Greca), 182.</ref>. Al di là del loro aspetto, gli antichi dei greci erano dotati di fantastiche capacità; tra le più significative c'era l'immunità verso qualsiasi tipo di malattia e il poter essere feriti solo se si fossero verificate alcune circostanze straordinarie. I Greci pensavano che l'[[Immortali nella mitologia greca|immortalità]] fosse una caratteristica distintiva dei loro dei; era assicurata loro, al pari dell'eterna giovinezza, dal costante consumo di [[Nettare (bevanda)|nettare]] e [[Ambrosia (mitologia)|ambrosia]], che rinnovavano il sangue divino che scorreva nelle loro vene<ref>H.W. Stoll, ''Religion and Mythology of the Greeks'' (La religione e la mitologia dei Greci), 4.</ref>.
[[File:Leda.jpg|thumb|left|Zeus, trasformatosi in un [[Cygnus (zoologia)|cigno]], seduce [[Leda]], la [[regina di Sparta]] - Copia del [[XVI secolo]] di [[Leda e il cigno (Michelangelo)|un originale]] di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] andato perduto.]]
Ogni dio ha la propria [[genealogia]], persegue i propri scopi e interessi, è dotato di specifiche capacità e possiede una personalità unica e chiaramente distinguibile da quelle degli altri; tuttavia queste descrizioni provengono da diverse varianti locali delle leggende, e queste varianti talvolta sono in contrasto tra di loro. Quando questi dei venivano invocati nei componimenti poetici, nelle preghiere o durante i rituali di culto, ci si rivolgeva loro combinando il loro nome con uno o più [[epiteto|epiteti]], che distinguevano tra le varie forme in cui gli dei stessi si potevano manifestare (ad esempio ''Apollo Musagetes'' indica "[[Apollo (divinità)|Apollo]] la guida delle [[Muse (mitologia)|Muse]]").
La maggior parte degli dei era associata ad aspetti specifici della vita. Ad esempio, [[Afrodite]] era la dea dell'amore e della bellezza, [[Artemide]] dea della caccia,della luna e protettrice di animali, [[Ares]] della guerra, [[Ade]] dei morti e del sottosuolo e [[Atena (mitologia)|Atena]] della saggezza e delle arti<ref>H.W. Stoll, ''Religion and Mythology of the Greeks'', 20ff.</ref>. Alcune divinità, come Apollo e [[Dioniso]], mostravano personalità complesse e si occupavano di vari aspetti della vita, mentre altre, come [[Estia]] o [[Elio (mitologia)|Helios]], erano poco più che mere personificazioni. I [[Tempio greco|templi greci]] più suggestivi e solenni furono dedicati per lo più ad un ristretto numero di dei, quelli il cui culto era centrale nella religiosità [[panellenismo|panellenica]]. Era comunque comune che singole regioni o villaggi fossero particolarmente devote anche a divinità minori considerate le loro protettrici. Inoltre, in molte città il culto delle divinità più note era praticato seguendo particolari rituali locali, che li associavano a strane leggende altrove del tutto sconosciute. Durante l'età eroica, il culto degli eroi e dei [[Semidio|semidei]] si affiancò a quello delle divinità principali.
=== L'età degli dèi e degli uomini ===
[[File:Hans Rottenhammer 001.jpg|thumb|Le nozze di [[Peleo]] e [[Teti (Nereo)|Teti]] - [[Hans Rottenhammer]]]]
Tra l'età in cui gli dei vivevano soli e quella in cui gli interventi divini negli affari umani diventarono limitati, ci fu un'epoca di transizione nella quale dei e uomini agivano fianco a fianco. Ciò accadde durante tempi immediatamente successivi alla creazione del mondo, in cui i due gruppi si unirono con molta più libertà di quanto non abbiano fatto in seguito. I racconti di queste vicende, la maggior parte dei quali fu successivamente riportata nelle [[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], possono essere suddivisi in due categorie tematiche: i racconti d'amore e i racconti delle punizioni<ref>G. Mile, ''Classical Mythology in English Literature'', 38.</ref>.
I racconti d'amore spesso narrano di [[incesto|incesti]], oppure della seduzione o dello [[stupro]] di una donna mortale da parte di una divinità maschile, unioni dalle quali discendono gli [[eroe|eroi]]. L'insegnamento di queste storie generalmente è che le relazioni tra dei e mortali sono qualcosa da cui è meglio tenersi alla larga; anche le relazioni consensuali raramente terminano con un lieto fine<ref>G. Mile, ''Classical Mythology in English Literature'', 39.</ref>. In alcuni casi è una divinità femminile che si accoppia con un mortale, come accade nell'''Inno Omerico ad Afrodite'', in cui la dea si giace con [[Anchise]] per generare [[Enea]]. Le nozze di [[Peleo]] e [[Teti (Nereo)|Teti]], che portarono alla nascita di [[Achille]], costituiscono un altro mito di questo secondo tipo.
[[File:Dionysos satyrs Cdm Paris 575.jpg|thumb|left|[[Dioniso]] con dei [[Satiro (mitologia)|satiri]] - decorazione interna di una coppa dipinta dal pittore di Brigo - [[Museo del Louvre]] - [[Parigi]]]]
I racconti delle punizioni ruotano perlopiù attorno al furto o all'invenzione di alcune importanti scoperte culturali, come quando [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]] ruba il fuoco agli dei, quando [[Tantalo (mitologia)|Tantalo]] sottrae il nettare e l'ambrosia dalla tavola di Zeus e li dà ai suoi sudditi rivelando loro i segreti degli dei, quando Prometeo o [[Licaone (Ares)|Licaone]] inventano i sacrifici, quando [[Demetra]] insegna i segreti dell'[[agricoltura]] e i [[Misteri eleusini]] a [[Demofoonte|Trittolemo]], o quando [[Marsia (mitologia)|Marsia]] trova il [[Flauto dolce|flauto]] gettato sulla Terra da Atena e sfida Apollo ad una gara di abilità musicale. Un frammento di papiro anonimo, che si fa risalire al [[III secolo a.C.]], racconta in modo molto vivido la punizione che Dioniso infligge al [[re di Tracia]] [[Licurgo (mitologia)|Licurgo]] che aveva riconosciuto il dio con colpevole ritardo, ricevendone pene terribili che si sarebbero protratte anche nell'aldilà<ref>J. Weaver, ''Plots of Epiphany'', 50.</ref>. La storia dell'arrivo di Dioniso in Tracia per fondarvi il proprio culto fu anche il soggetto di una trilogia [[Tragedia|tragica]] di [[Eschilo]]<ref>R. Bushnell, ''A Companion to Tragedy'' (manuale della tragedia), 28.</ref>. In un'altra tragedia, [[Le Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]] di [[Euripide]], il re di [[Tebe (Grecia)|Tebe]] [[Penteo]] viene punito da Dioniso perché gli ha mancato di rispetto ed ha spiato le sue [[Menadi]]<ref>K. Trobe, ''Invoke the Gods'' (Invocare gli dei), 195.</ref>.
In un'altra leggenda, basata su di un antico racconto popolare dal tema simile<ref>M.P. Nilsson, ''Greek Popular Religion'' (La religione popolare greca), [http://www.sacred-texts.com/cla/gpr/gpr07.htm#fr_50 50].</ref>, [[Demetra]], mentre stava cercando la figlia [[Persefone (mitologia)|Persefone]], aveva assunto l'aspetto di una vecchia di nome [[Doso]], godendo così dell'[[Xenia (antica Grecia)|ospitalità]] del re di [[Eleusi]] [[Celeo (Eleusi)|Celeo]]. Per compensarlo dell'accoglienza offerta, Demetra progettò di trasformarne il figlio [[Demofoonte]] in un dio, ma non riuscì a completare il necessario rituale perché la madre [[Metanira]], vedendo il figlio tra le fiamme del focolare, la interruppe gridando spaventata. Demetra se ne ebbe a male e si lamentò dell'incomprensione che gli stupidi mortali riservano ai [[riti]] divini<ref>''Inno omerico a Demetra'', [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin//ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0138;query=card%3D%237;layout=;loc=2.213 255-274].</ref>.
[[File:Akhilleus Patroklos Antikensammlung Berlin F2278.jpg|thumb|[[Achille]] benda le ferite di [[Patroclo]]. - Decorazioni su un [[Kylix]] dipinto da Sosia.]]
=== L'età degli eroi ===
La poesia epica e genealogica creò dei cicli di leggende che si raggruppavano attorno alla figura di determinati eroi o che sviluppavano la storia di alcuni eventi. In questo modo si spiegavano inoltre le relazioni familiari e le discendenze di eroi che figuravano in leggende diverse, finendo per riordinare le leggende stesse in una successione abbastanza stabile.
In seguito all'incremento dell'abitudine al culto degli eroi, gli dei e gli eroi finirono per fare parte di un unico immaginario sacro, venendo invocati insieme nei giuramenti e nelle preghiere<ref>Walter Burkert. ''Greek Religion'', 205.</ref>. Contrariamente a quanto accadde durante l'età degli dei, nel corso dell'età eroica il numero degli eroi non rimase fisso e non vi fu mai un loro elenco definitivo: mentre non si parlò più della nascita di nuovi grandi dei, eroi nuovi continuavano a sorgere nel corpus leggendario. Un'altra importante differenza tra i due culti è che l'eroe locale diventa il centro dei culti locali e le popolazioni delle varie zone e città si identificano in esso<ref>Walter Burkert. ''Greek Religion'', 206.</ref>.
Le grandiose avventure di [[Eracle]] secondo molti rappresentano l'inizio dell'età degli eroi. A quest'epoca può essere senz'altro attribuita anche la creazione dei miti di tre grandi leggendarie imprese militari: la spedizione degli [[Argonauti]], la [[guerra di Troia]] e la guerra Tebana<ref>F.W. Kelsey, ''An Outline of Greek and Roman Mythology'' (Un profilo della mitologia Greca e Romana), 30<br />* H.J. Rose, ''A Handbook of Greek Mythology'' (Manuale di mitologia Greca), 340.</ref>.
[[File:Herakles and Telephos Louvre MR219.jpg|left|thumb|[[Eracle]] con il piccolo [[Telefo]] - Copia romana di un originale greco probabilmente della scuola di Lisippo -[[Museo del Louvre]] - [[Parigi]]]]
==== Eracle e i suoi discendenti ====
È possibile che ad ispirare la figura di Eracle e le complesse leggende che lo riguardano sia stato un uomo realmente esistito; forse si trattò di un condottiero militare al servizio del regno di [[Argo (città)|Argo]]. Tuttavia, secondo la tradizione Eracle era figlio di Zeus e di [[Alcmena]], la nipote di [[Perseo (mitologia)|Perseo]]<ref name="Heracles">''Heracles'', Enciclopedia Britannica, ed.2002.</ref>. Le sue incredibili imprese, molte delle quali tratte dal [[folklore]] locale, fornirono una gran mole di spunti per le leggende più note. Fu ritratto come molto devoto e dedito alla costruzione di altari, famoso però per il suo eccezionale appetito; questo è il ruolo in cui appare nei racconti più leggeri e divertenti, mentre la sua terribile fine è stata fonte di ispirazione per i tragediografi<ref name="Burkert">W. Burkert, ''Greek Religion'', 211.</ref>. Nelle opere d'arte e in quelle letterarie Eracle fu rappresentato come un uomo estremamente muscoloso e forte, ma non eccessivamente alto; l'arma di cui solitamente si serviva era l'[[Arco (arma)|arco]], ma usava frequentemente anche una [[clava]]. Le decorazioni sugli oggetti ceramici dimostrano l'incomparabile popolarità raggiunta da Eracle: solo la sua lotta contro il [[Leone di Nemea]] venne dipinta centinaia di volte<ref name="Burkert"/>.
La figura di Eracle venne recepita anche dalle mitologie [[Mitologia romana|romana]] ed [[Mitologia etrusca|etrusca]] e l'esclamazione "''Mehercule!''" divenne abituale tra i Romani come "''Herakleis!''" lo era tra i Greci<ref name="Burkert"/>. In [[Italia]] fu venerato come una divinità protettrice di mercanti e commercianti, anche se alcuni continuavano ad invocarlo, secondo tradizione, perché concedesse loro fortuna e li salvasse dai pericoli<ref name="Heracles"/>.
La figura di Eracle fu accostata alle classi sociali più illustri attribuendogli il ruolo di progenitore della dinastia reale [[dori]]ca. Questa leggenda probabilmente servì per legittimare a posteriori la migrazione del popolo dorico nel [[Peloponneso]]. [[Illo]], l'eroe eponimo della stirpe dorica, fu trasformato nel figlio di Eracle e incluso tra gli [[Eracleidi]] (i numerosi discendenti di Eracle, specialmente dalla linea che fa capo ad Illo stesso – altri Eracleidi furono [[Macaria (mitologia)|Macaria]], [[Lamo]], [[Manto (Eracle)|Manto]], [[Bianore (mitologia)|Bianore]], [[Tlepolemo]] e [[Telefo]]). I sedicenti Eracleidi nel Peloponneso conquistarono i regni di [[Micene]], [[Sparta]] ed [[Argo (città)|Argo]] rivendicando, secondo quanto sostenuto nelle leggende, il loro diritto a governare derivante dagli illustri progenitori. La loro ascesa al potere è stata spesso denominata come ''Invasione Dorica''. In epoche successive anche gli appartenenti alle case regnanti di [[Lidia]] e [[Regno di Macedonia|Macedonia]] assunsero il titolo di Eracleidi<ref>[[Erodoto]], [[Storie (Erodoto)|Storie]] libro I ]<br />* W. Burkert, ''Greek Religion'', 211.</ref>.
Altri esponenti di questa prima generazione di eroi, come [[Perseo (mitologia)|Perseo]], [[Deucalione (Minosse)|Deucalione]], [[Teseo]] e [[Bellerofonte]], condividono con Eracle alcuni tratti comuni: tutti compiono le loro imprese da soli e queste imprese, nelle quali sconfiggono mostri come [[Medusa (mitologia)|Medusa]] o la [[Chimera (mitologia)|Chimera]], possiedono molti elementi fantastici e simili a quelli delle [[Fiaba|fiabe]]. Anche l'intervento degli dei che mandano l'eroe verso la morte è un tema ricorrente di questa prima tradizione eroica, come mostrano le leggende di Perseo e Bellerofonte<ref>G.S. Kirk, ''Myth'' (Il Mito), 183.</ref>.
==== Gli Argonauti ====
L'unico poema epico sopravvissuto dell'epoca [[Ellenismo|Ellenistica]] sono ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]] (poeta, studioso e direttore della [[Biblioteca di Alessandria]]) che narrano la leggenda del viaggio di [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e degli [[Argonauti]] intrapreso per riprendere il [[Vello d'oro]] nel mitico paese della [[Colchide]]. Nelle Argonautiche Giasone è spinto all'impresa dal re [[Pelia]], che aveva saputo da una profezia che un uomo con un solo sandalo sarebbe stato la sua [[nemesi]]. Giasone arriva a corte dopo aver appunto perso un sandalo nel fiume e da questo antefatto prende il via l'avventura. Quasi tutti gli eroi di questa seconda generazione accompagnano Giasone sulla nave ''Argo'' nella sua ricerca del Vello d'oro: tra gli altri ci sono [[Eracle]], i [[Dioscuri]], [[Atalanta (mitologia)|Atalanta]] e [[Meleagro]] al quale era stato dedicato un ciclo epico che rivaleggiava con Iliade ed Odissea. Sia [[Pindaro]] che Apollonio che lo [[Pseudo-Apollodoro]] si sforzarono nelle loro opere di dare un elenco completo degli Argonauti<ref>[[Pseudo-Apollodoro]], [[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]] ed Epitome, I.9 ]<br />*[[Apollonio Rodio]], [[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]], I <br />*[[Pindaro]], Odi Pitiche, Pitica 4.</ref>
Apollonio compose il suo poema nel [[III secolo a.C.]], ma la leggenda originaria è in realtà precedente all'Odissea, nelle cui pagine si possono trovare rimandi alle imprese di Giasone, tanto che la storia dei vagabondaggi e delle avventure di Odisseo potrebbe esserne stata ispirata.<ref>''Argonaut''. Voce dell'''Enciclopedia Britannica'' 2002<br />* P. Grimmal, ''The Dictionary of Classical Mythology'', 58.</ref> Nell'antichità la spedizione fu considerata un fatto storico effettivamente accaduto, ed interpretata come un episodio della storia dell'apertura al commercio ed alla colonizzazione greca nell'area del [[Mar Nero]].<ref>Argonaut. Voce dell'Enciclopedia Britannica 2002.</ref> La leggenda godette comunque di una grande popolarità, anche grazie al gran numero di leggende locali che, fondendosi con essa, finirono per creare un ciclo epico. In particolare, il personaggio di [[Medea (mitologia)|Medea]] catturò l'immaginazione dei poeti tragici divenendo fonte di ispirazione per molti componimenti Ψ.<ref>P. Grimmal, ''The Dictionary of Classical Mythology'', 58.</ref>
==== La Casa di Atreo e il Ciclo Tebano ====
[[File:Cadmus teeth.jpg|thumb|left|[[Cadmo]] mentre semina i denti del drago. – Dipinto di [[Maxfield Parrish]] – [[1908]]]]
Tra quella degli Argonauti e quella che si cimentò nella guerra di Troia, ci fu una generazione di eroi conosciuta principalmente per essersi macchiata di orribili crimini: tra questi spiccano [[Atreo]] e [[Tieste]]. Dietro al mito della casata di Atreo (che insieme con quella di [[Labdaco]] è una delle due dinastie eroiche più importanti) si nasconde l'eterno problema del passaggio di mano del potere e delle modalità di accesso al trono. I due fratelli e i loro discendenti rivestono un ruolo fondamentale nel drammatico passaggio di potere nella città di [[Micene]].<ref>Y. Bonnefoy, ''Greek and Egyptian Mythologies'', 103.</ref>
Il [[Ciclo tebano]] tratta soprattutto delle vicende legate a [[Cadmo]], il fondatore della città, e successivamente della storia di [[Laio]] ed [[Edipo (mitologia)|Edipo]]; si tratta di una serie di vicende che portano alla fine al saccheggio della città per mano dei [[Sette contro Tebe]] (non è chiaro se le figure di questi sette eroi fossero già presenti nei miti antichi) e degli [[Epigoni]].<ref>R. Hard, ''The Routledge Handbook of Greek Mythology'', 317.</ref> Per quanto riguarda Edipo, i miti originari sembrerebbero raccontare una storia diversa da quella che è diventata famosa attraverso la [[Edipo re (Sofocle)|tragedia]] di [[Sofocle]] e le leggende più tarde: pare infatti che, dopo aver scoperto che [[Giocasta (mitologia)|Giocasta]] era sua madre, continuò ugualmente a governare la città, prendendo però in moglie un'altra donna che gli assicurasse la discendenza Ψ.<ref>R. Hard, ''The Routledge Handbook of Greek Mythology'', 311.</ref>
==== La Guerra di Troia e gli eventi successivi ====
[[File:The Rage of Achilles by Giovanni Battista Tiepolo.jpeg|thumb|''L'ira di Achille'' - [[Giovanni Battista Tiepolo]] – [[1757]] - Affresco, 300 x 300 cm, Villa Valmarana - [[Vicenza]]]]
La mitologia greca raggiunge il suo momento più significativo con la [[guerra di Troia]], combattuta tra Greci e Troiani, e le vicende ad essa successive. Le linee principali di questo ciclo di leggende furono tratteggiate da Omero, mentre in epoche successive altri poeti e drammaturghi elaborarono e svilupparono le storie di vari singoli personaggi. Grazie alla storia del condottiero troiano [[Enea]], raccontata da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] nell'[[Eneide]], la guerra di Troia finì per rivestire una certa importanza anche nella [[mitologia romana]].
Il ciclo della guerra di Troia, una raccolta di poemi epici, narra il racconto degli eventi che fecero da prodromi alla guerra stessa: tra questi le leggende di [[Eris (mitologia)|Eris]] e la mela d'oro, del [[giudizio di Paride]], del rapimento di [[Elena (mitologia)|Elena]], e del sacrificio di [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] in [[Aulide]]. Per riprendere Elena i greci organizzarono una grande spedizione militare sotto il comando del fratello di [[Menelao]], il re di Micene [[Agamennone]], ma i Troiani rifiutarono di restituire la donna. L'Iliade, ambientata durante il decimo anno di guerra, racconta della lite tra Agamennone ed [[Achille]], il migliore dei guerrieri greci, e delle conseguenti morti in battaglia dell'amico di Achille [[Patroclo]], e di [[Ettore (mitologia)|Ettore]], figlio di [[Priamo]] e comandante in capo dell'esercito troiano. Dopo la morte di Ettore, alle forze troiane si unirono due esotici alleati: la regina delle [[Amazzoni]] [[Pentesilea]] ed il re degli [[Etiopia|Etiopi]] [[Memnone (mitologia)|Memnone]], figlio della dea dell'[[Aurora (giorno)|aurora]] [[Eos (mitologia)|Eos]].<ref name="Troy">''Troy'', ''Enciclopedia Britannica'', 2002.</ref>
Achille uccise entrambi questi nuovi guerrieri, ma [[Paride]] riuscì a sua volta ad abbattere l'eroe greco con una freccia. Prima di poter conquistare la città, i Greci furono costretti a rubare dall'acropoli di Troia la statua di lignea di Atena, il ''Palladium''. [[File:Theprocessionofthetrojanhorseintroybygiovannidomenicotiepolo.jpg|thumb|left|"L'introduzione del [[Cavallo di Troia]] in città" - [[Giovanni Battista Tiepolo]]]]
Alla fine, con l'aiuto della dea, costruirono il [[Cavallo di Troia|celebre cavallo di legno]] che i Troiani, nonostante gli avvertimenti della profetessa [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]] e del sacerdote [[Laocoonte]], portarono entro le mura, persuasi da [[Sinone]], un acheo fintosi disertore. Quella stessa notte la flotta greca ritornò in segreto ed i guerrieri nascosti nel cavallo fecero irruzione in città, che venne saccheggiata e poi distrutta. Priamo e i suoi figli rimasti furono uccisi, mentre le donne di Troia furono incluse nel bottino di guerra e portate in Grecia come schiave.
Gli avventurosi viaggi di ritorno dei capi dei greci sono narrati in due poemi epici: i ''Ritorni'' ([[Nostoi]] andato perduto) e l'[[Odissea]] di Omero. Il ciclo delle leggende relative alla guerra di Troia include anche le avventure di alcuni dei figli degli eroi, come [[Telemaco]] ed [[Oreste (Agamennone)|Oreste]]<ref name="Troy"/>
La Guerra di Troia fornì una notevole quantità di spunti per gli artisti delle epoche successive e fu fonte di ispirazione per opere come le [[Metopa|metope]] del [[Partenone]] che rappresentano appunto scene tratte dal saccheggio della città; questa predilezione mostra piuttosto chiaramente l'importanza che questo ciclo di storie ebbe per l'antica civiltà greca.
== Divinità greche ==
<center>
{{familytree/start}}
{{familytree | | | | | | | | | | |CHAOS|CHAOS=[[Chaos (mitologia)|Chaos]]}}
{{familytree | |,|-|-|-|v|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|v|-|-|.}}
{{familytree | NYX | | EREBE | | TARTARE | | EROS | | GAIA ||!| NYX=[[Notte (mitologia)|Notte]] | EREBE=[[Erebo]] | TARTARE=[[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] | ABYSSES=Abysses | EROS=[[Eros]] | GAIA=[[Gea]] (Gaia)}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | |,|-|v|^|-|-|-|v|-|-|.}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| PONTOS | | | | OURANOS |!| OURANOS=[[Urano (mitologia)|Urano]] | PONTOS=[[Ponto (mitologia)|Ponto]]}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | |)|-|'| | | | |)|-|-|'}}
{{familytree | |,|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|(| | | |,|-|-|^|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.|}}
{{familytree | NEREE | | THAUM | | PHORC | | CETO | | EURY | | CRONOS | | RHEA | | TIT | | CYCL | | HECAT | CRONOS=[[Crono]] |RHEA=[[Rea (mitologia)|Rea]] | TIT=Altri [[Titani]] | CYCL=[[Ciclopi]]| HECAT=[[Ecatonchiri]] | NEREE=[[Nereo]] | THAUM=[[Taumante]] | PHORC=[[Forco]] | CETO=[[Ceto (mitologia)|Ceto]] | EURY=[[Euribia]]}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |`|v|-|-|'}}
{{familytree | | |,|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|(}}
{{familytree | |HESTIA | | DEMET | | HERA | | POS | | HADES | | ZEUS | HESTIA='''[[Estia]]''' | DEMET='''[[Demetra]]''' | HERA='''[[Era (mitologia)|Era]]''' | POS='''[[Poseidone]]''' | HADES='''[[Ade]]s''' | ZEUS='''[[Zeus]]''' }}
{{familytree | | | | | |F|A|V|~|~|#|~|~|~|~|~|~|~|~|~|~|C|!}}
{{familytree | | ALC | |:| PERS | |`|-|-|-|-|v|-|-|-|-|-|*|'| LETO | | SEM | | METIS | | DIONE | | MAIA | ALC=[[Alcmena]] | PERS=[[Persefone]] | LETO=[[Latona]] (Leto) | SEM=[[Semele]] | METIS=[[Meti (Oceanine)|Meti]] | DIONE=[[Dione (mitologia)|Dione]] | MAIA=[[Maia (pleiade)|Maia]]}}
{{familytree | | |L|V|~|J| | |,|-|-|-|v|-|-|^|v|-|-|-|.|L|7|:| | | |:| | | |:| | | |:| | | |:}}
{{familytree | | |HERACLES| | | ARES | | ILI | | HEBE | | HEPH |L|%|~|~|~|%|~|~|~|%|~|~|~|%|~|~|~|C| HERACLES=[[Eracle]] | ARES='''[[Ares]]''' | ERIS=[[Eris]] | ILI=[[Ilizia]] | HEBE=[[Ebe]] | HEPH='''[[Efesto]]''' }}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |F|~|~|V|J| | | |:| | | |:| | | |:| | | |:}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | APOL | | ARTE | | DYO | | ATHEN | | APHRO | | HERMES | APOL='''[[Apollo]] (Febo)''' | ARTE='''[[Artemide]]''' | DYO='''[[Dioniso]]''' | ATHEN='''[[Atena]]''' | APHRO='''[[Afrodite]]''' | HERMES='''[[Ermes]]'''}}
{{familytree/end}}
</center>
[[File:Ares Canope Villa Adriana.jpg|thumb|[[Ares]]]]
=== Divinità dell'Olimpo ===
* [[Ade]] - fratello di Zeus e dio degli Inferi.
* [[Afrodite]] - dea dell'amore e della bellezza.
* [[Apollo]] - dio del sole, della musica, dell'arte, della poesia, della medicina e della scienza.
* [[Ares]] - dio della guerra.
* [[Artemide]] - sorella gemella di Apollo e dea della caccia e della luna.
* [[Atena]] - dea della sapienza, della saggezza, della guerra, delle arti utili, dell'intelligenza e dell'artigianato.
* [[Demetra]] - dea dell'agricoltura e della fertilità.
* [[Dioniso]] - dio del vino, delle feste e dei banchetti.
* [[Efesto]] - dio del fuoco, dei fabbri e della metallurgia.
* [[Era (mitologia)|Era]] - moglie di Zeus, dea della fedeltà coniugale e del matrimonio.
* [[Ercole]]<ref>Ercole, il dio della forza giunto all'Olimpo in seguito alla sua vita terrena.</ref> - figlio illegittimo di Zeus dalla forza straordinaria, che divenne un dio in seguito alle sue eroiche imprese.
* [[Ermes]] - messaggero degli dèi, dio dei ladri, dei medici e dei viandanti.
* [[Eros]] o [[Cupido]] - dio dell'amore.
* [[Estia]] - dea della casa e del fuoco sacro (acceso per onorare le divinità), cedette il suo posto tra le divinità dell'Olimpo a Dioniso
* [[Poseidone]] - fratello di Zeus e dio del mare
* [[Zeus]] - re degli dèi e sovrano dell'Olimpo, dio dei fulmini e dei cieli.
=== Altri personaggi della mitologia ===
# {{div col}}
* [[Acheloo]] - dio del fiume dell'Etolia, figlio di Oceano e Teti
* [[Alfeo (mitologia)|Alfeo]] - dio del fiume con questo nome che scorre nel [[Peloponneso]]
* [[Alfito]] - dea seminatrice del grano bianco
* [[Asclepio]] - dio degli oracoli e della medicina (per i Romani [[Esculapio]])
* [[Astrea (divinità)|Astrea]] - dea della sorte e della fortuna. Trovando troppa ingiustizia tra gli uomini andò a vivere tra le stelle.
* [[Borea]] - dio del vento del nord.
* [[Cabiri]] - gruppo di divinità adorate in [[Samotracia]], [[Egitto]] e [[Menfi (Egitto)|Menfi]].
* [[Calliope]] - Musa della Letteratura
* [[Cariti]], più note nella loro versione romana di Grazie - dee della bellezza e forze della vegetazione: [[Aglaia]], [[Eufrosine]], [[Talia (grazia)|Talia]]
* [[Ebe]] - coppiera degli dei, dea della giovinezza.
* [[Ecate]] - dea della profezia, della luna, della notte, dei boschi, dei lupi, degli incroci (trivii) e della magia.
* [[Enio]] - dea della guerra.
* [[Eolo]] – dio dei venti.
* [[Eos (mitologia)|Eos]] - dea dell'aurora.
* [[Erinni]] o Eumenidi - divinità della vendetta dall'aspetto di cagne.
* [[Eris (mitologia)|Eris]] - dea del caos.
* [[Eros]] - dio dell'amore, figlio di Afrodite
* [[Esperidi]] - [[ninfa (mitologia)|ninfe]] del tramonto figlie della Notte
* [[Gea]] o Gaia - dea primordiale della terra, madre dei Titani ed essenza della natura
* [[Glauco (Poseidone)|Glauco]] - divinità marina
* [[Iacco]] - dio che guida la processione degli iniziati ai misteri eleusini
* [[Ilizia]] - genio femminile che presiede il parto
* [[Imene (mitologia)|Imeneo]] - dio che guida il corteo nuziale
* [[Iris (mitologia)|Iris]] - dea dell'arcobaleno
* [[Meti (Oceanine)|Meti]] - figlia di Oceano, divinità dell'intelligenza astuta, madre di Atena
* [[Mnemosine]] - dea della memoria, madre delle Muse
* [[Moire (mitologia)|Moire]] - personificazione del destino di ciascuno
* [[Muse (mitologia)|Muse]] - cantatrici divine che presiedono al pensiero in tutte le sue forme
** [[Calliope]] - musa della letteratura
** [[Clio]] - musa della storia
** [[Erato]] - musa della poesia erotica
** [[Euterpe (musa)|Euterpe]] - musa della musica
** [[Melpomene]] - musa della tragedia
** [[Polimnia]] - musa della poesia religiosa
** [[Talia (musa)|Talia]] - musa della commedia
** [[Tersicore]] - musa della danza
** [[Urania (mitologia)|Urania]] - musa dell'astronomia
* [[Naponos]] - divinità della conoscenza, adorata in [[Magna Grecia]]
* [[Narciso (mitologia)|Narciso]] - personaggio dell'amor di sé e della bellezza maschile
* [[Nefele (Zeus)]] - Dea delle nubi
* [[Nereo (mitologia)|Nereo]] - divinità marina, figlio di Ponto e Gaia
* [[Nike (mitologia)|Nike]] - dea che personifica la Vittoria
* Nyx o [[Notte (mitologia)|Notte]] - dea della notte che ha generato [[Emera]] ed [[Etere (mitologia)|Etere]] assieme ad [[Erebo]], nonché le Personificazioni
* [[Ore]] - divinità delle stagioni
* [[Pan]] - dio dei satiri e delle selve.
* [[Partenope (mitologia)|Partenope]] - [[ecista]] fondatrice della città omonima (nucleo originario di [[Napoli]]) divinizzata dopo la morte
* [[Persefone (mitologia)|Persefone]] - figlia di Demetra rapita da Ade e divenuta sua moglie e la regina della morte.
* Le '''Personificazioni''', generate dalla Notte: sono [[Apate]], [[Ker (mitologia)|Ker]], [[Moros (mitologia)|Moros]], gli [[Oneiroi]], [[Tanato]], [[Eris (mitologia)|Eris]], [[Ipno|Hypnos]], [[Nemesi]], [[Geras]], [[Momo (mitologia)|Momo]], [[Oizys]], [[Philotes]]
* [[Pleiadi (mitologia)|Pleiadi]] - 7 sorelle figlie del gigante Atlante
* [[Pluto (mitologia)|Pluto]] - dio della ricchezza
* [[Ponto (mitologia)|Ponto]] - personificazione maschile del mare
* [[Prassidiche]] - Triade divina della giusta punizione e della vendetta.
* [[Priapo]] - dio della città di Lampsaco, ha il potere di distogliere il malocchio
* [[Proteo (mitologia)|Proteo]] - dio del mare incaricato di pascolare gli animali marini di Poseidone
* [[Selene]] - divinità che guida il moto della [[Luna]]
* [[Sibilla Cumana|Sibilla]] - antichissima profetessa di [[Cuma]] divinizzata dopo la morte
* [[Stige (fiume)|Stige]] - fiume degli inferi
* [[Tanato]] - genio maschile alato che personifica la morte
* [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] - la regione più profonda del mondo, sotto gli inferi
* [[Tiche]] - fortuna, il caso divinizzato
* [[Titano (mitologia)|Titani]] e [[Titano (mitologia)|Titanidi]] - 6 figli e 6 figlie di Urano e Gaia
** [[Atlante (mitologia)|Atlante]] - titano che reggeva il mondo sulle sue spalle
** [[Crono]] - padre delle prime sei divinità dell'Olimpo, un Titano
** [[Elio (mitologia)|Elio]] - titano patrono del sole
** [[Febe (Urano)|Febe]] - titana figlia di Urano, a cui si attribuisce la fondazione dell'[[oracolo di Delfi]]
** [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]] - titano della prima generazione, figlio di Urano e Gaia
** [[Iperione (mitologia)|Iperione]] - titano dell'Oriente. Splende come il sole e può infiammarsi per attaccare
** [[Oceano (mitologia)|Oceano]] – titano nonché personificazione dell'acqua che circonda il mondo
** [[Rea (mitologia)|Rea]] - madre delle prime sei divinità dell'Olimpo, un Titano
** [[Temi]] - dea della legge, titana
** [[Teti (Urano)|Teti]] – titana
* [[Tritone (mitologia)|Tritone]] - dio marino
* [[Urano (mitologia)|Urano]] - primordiale dio dei cieli, padre dei Titani
* [[Zefiro]] - dio del vento di ponente
* [[Orfeo]] - marito di Euridice
* [[Euridice (ninfa)|Euridice]] - ninfa
:''Vedi anche'' [[Semidio|Semidei]], le [[Driadi]], i [[Fato|Fati]], le [[Erinni]], le [[Grazie (mitologia)|Grazie]], le [[Ore]], le [[Muse (mitologia)|Muse]], le [[Ninfa (mitologia)|Ninfe]], le [[Pleiadi (mitologia)|Pleiadi]], i [[Titano (mitologia)|Titani]], le [[Graie]], le [[Gorgoni]].
{{div col end}}
Nemesi- dea della vendetta
#
== L'importanza dei miti nella cultura greca ==
La conoscenza della mitologia era profondamente radicata e faceva parte della vita quotidiana degli antichi greci.<ref>Albala-Johnson-Johnson, ''Understanding the Odyssey'', 15.</ref> I Greci consideravano la mitologia come parte della loro storia. Si servivano dei miti per spiegare sia i fenomeni naturali, sia le diversità culturali e le inimicizie e alleanze politiche. Provavano un sincero orgoglio quando pensavano di essere riusciti a scoprire che la linea [[genealogia|genealogica]] di uno dei loro re o leader risaliva fino ad un dio o a un eroe. Pochi credevano che i racconti dell'Iliade e dell'Odissea non corrispondessero ad eventi effettivamente accaduti. La profonda conoscenza dell'epica omerica era considerata dai Greci come la base del loro processo di accrescimento culturale. Omero era "''l'istruzione della Grecia''" ('''Ἑλλάδος παίδευσις'''), e i suoi componimenti "''Il Libro''".<ref name="Hanson-Heat">Hanson-Heath, ''Who Killed Homer'', 37.</ref>
=== La filosofia e il mito ===
[[File:Plato-raphael.jpg|thumb|[[Platone]] - [[Raffaello]] - Dettaglio degli affreschi della [[Stanza della Segnatura]] - Palazzi vaticani]]
Verso la fine del [[V secolo a.C.]] videro la luce i primi scritti filosofici e storici ispirati a un pensiero razionale e il destino dei racconti mitologici si fece incerto, anche perché si stava facendo largo una concezione della storia, come quella di [[Tucidide]], che tendeva a escludere dalle genealogie le discendenze sovrannaturali<ref name="ReferenceB">J. Griffin, ''Greek Myth and Hesiod'', 80.</ref>: mentre i poeti e i drammaturghi stavano rielaborando gli antichi miti, gli storici e i filosofi cominciarono a criticarli<ref>G. Miles, ''Classical Mythology in English Literature'', 7.</ref>.
Alcuni filosofi come [[Senofane]] di [[Colofone]] già a partire dal [[VI secolo a.C.]] avevano cominciato a bollare i racconti dei poeti come menzogne blasfeme; Senofane lamentava che Omero ed Esiodo attribuissero agli dei "''tutto ciò che è vergognoso e riprovevole tra gli uomini: rubano, commettono adulterio e si ingannano l'un l'altro''"<ref name="Graf">F. Graf, ''Greek Mythology'', 169-170.</ref>. Questo modo di pensare trova la sua più compiuta espressione nella [[La Repubblica (dialogo)|Repubblica]] e nelle [[Leggi (dialogo)|Leggi]] di [[Platone]]. Il filosofo creò una propria mitologia allegorica, attaccò i racconti tradizionali e si oppose al ruolo centrale che avevano fino ad allora nella letteratura greca<ref>Miles, Classical Mythology in English Literature, 7.</ref>. La critica di Platone (definiva gli antichi miti "chiacchiere da donnette")<ref>Plato, ''[[Teeteto]]'', [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0172&layout=&loc=Theaet.+176b 176b].</ref> rappresentò la prima vera sfida alla tradizione omerica<ref name="Hanson-Heat"/>. Da parte sua, [[Aristotele]] criticò l'approccio filosofico dei [[Presocratici]], ancora influenzato dai miti, e sottolineò che "''Esiodo e i compositori di Teogonie si occupavano solo di ciò che sembrava vero a loro stessi, senza avere rispetto per noi […] Ma non vale la pena prendere sul serio scrittori che si basano sulla mitologia; da buoni studiosi che si preoccupano di provare le loro affermazioni, dobbiamo mettere le loro teorie alle strette''"<ref name="ReferenceB"/>.
Neppure Platone fu comunque in grado di sottrarre pienamente se stesso, né tantomeno la società del tempo, dall'influenza esercitata dai miti: la caratterizzazione che fa nei suoi scritti del personaggio di [[Socrate]] è infatti chiaramente basata su modelli omerici e tragici tradizionali, dei quali il filosofo si serve per celebrare la virtuosa vita del suo maestro.<ref>[[Platone]], ''[[Apologia di Socrate]]'', 28 b-c.</ref>
Alcuni studiosi ritengono che il rifiuto della tradizione omerica propugnato da Platone non sia stato comunque effettivamente recepito dalla società greca.<ref name="Hanson-Heat"/> Gli antichi miti continuarono ad essere mantenuti vivi nei culti locali e continuarono costituire fonte di ispirazione per poeti, pittori e scultori.<ref name="ReferenceB"/>
Nel [[V secolo a.C.]] [[Euripide]], muovendosi con maggiore leggerezza, spesso giocò con le antiche tradizioni, parodiandole e facendo notare i suoi dubbi in materia attraverso le voci dei personaggi dei suoi lavori, le cui trame sono comunque tutte ispirate ai miti stessi. Molte di queste opere furono scritte come risposta a precedenti versioni delle leggende: Euripide si occupa soprattutto delle storie che riguardano gli dei e le critica in modo simile a quello di Senofane, facendo notare come gli dei, nell'immaginario tradizionale, [[antropomorfismo|assomiglino agli uomini]] in maniera fin troppo grossolana ".<ref name="Graf"/>
=== Il razionalismo ellenistico e romano ===
[[File:CiceroBust.jpg|thumb|left|[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] - Busto in marmo di epoca romana - [[Museo del Prado di Madrid|Museo del Prado]] - [[Madrid]]]]
Durante l'epoca [[Ellenismo|ellenistica]], la conoscenza della mitologia cominciò ad essere considerata come un segno di profonda cultura, e chi ne fosse stato in possesso come appartenente ad una classe sociale e culturale elevata. Allo stesso tempo, la virata verso un approccio scettico nei suoi confronti divenne ancor più accentuata.<ref>M.R. Gale, ''Myth and Poetry in Lucretius'', 89.</ref> Il mitografo greco [[Evemero]] inaugurò l'abitudine di ricercare le basi storiche e reali a cui far risalire l'origine degli antichi miti.<ref>"Eyhemerus", Voce dell'Enciclopedia Britannica (2002).</ref> Nonostante la sua opera ''Sacra scrittura'' sia andata perduta, si è potuto ricostruirne gran parte del contenuto grazie a quanto riportato nelle opere di Diodoro Siculo e [[Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio]].<ref>R. Hard, ''The Routledge Handbook of Greek Mythology'' (Manuale di mitologia Greca), 7.</ref>
La razionalizzazione dell'[[ermeneutica]] del mito fu un procedimento che diventò ancora più popolare in epoca imperiale romana, grazie alle teorie materialiste dei filosofi [[Stoicismo|stoici]] ed [[Epicuro|epicurei]]. Gli stoici spiegavano gli dei e gli eroi come interpretazioni fantasiose di fenomeni naturali, mentre gli [[Evemerismo|evemeristi]] li vedevano come adattamenti di figure storiche. Gli stoici e i [[Neoplatonismo|neoplatonici]] valorizzavano però anche il significato morale posseduto dalle tradizioni mitologiche, spesso basandosi sull'[[etimologia]] dei nomi greci.<ref>J. Chance, ''Medieval Mythography'' (Mitografia medioevale), 69.</ref> [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], con il suo insegnamento ispirato alla filosofia epicurea, tentò di estirpare le paure dettate dalla superstizione derivante dalla mitologia dalle menti dei suoi concittadini.<ref name="Walsh">P.G. Walsh, ''The Nature of Gods (Introduction), (La natura degli dei), XXVI.</ref> Anche [[Tito Livio]] si mostra scettico nei confronti della tradizione mitologica ed afferma che non intende dare giudizi su queste leggende (''fabulae'').<ref name="ReferenceC">M.R. Gale, ''Myth and Poetry in Lucretius'' (Il mito e la poesia in Lucrezio), 88.</ref>
Per i Romani, caratterizzati di un forte senso religioso e dalla tendenza alla mantenimento delle tradizioni, la sfida consisteva nel riuscire a difendere le tradizioni stesse ammettendo al tempo stesso che spesso si trattava di storie che fornivano terreno fertile allo sviluppo di mere superstizioni. L'erudito [[Marco Terenzio Varrone]], che considerava la religione come un'istituzione umana di grande importanza per la conservazione del bene sociale, studiò a lungo e con rigore le origini dei culti religiosi. Nella sua opera ''Antiquitates rerum divinarum'' (opera andata perduta ma della quale ''[[La città di Dio]]'' di [[Sant'Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] riporta lo schema generale) Varrone sostiene che, mentre le persone superstiziose temono gli dei, chi è dotato di un vero sentimento religioso li venera come fossero i propri genitori.<ref name="Walsh"/> Con il suo lavoro individua tre tipi di divinità:
* ''Gli dei della natura'': personificazioni dei fenomeni naturali come la pioggia ed il fuoco.
* ''Gli dei dei poeti'': inventati da cantori senza troppi scrupoli per accendere le passioni.
* ''Gli dei della città'': inventati da saggi legislatori per lusingare e fornire spiegazioni alla popolazione.
Anche [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] si mostra generalmente sprezzante verso i miti ma, come Varrone, sostiene con entusiasmo la religione di Stato e le sue istituzioni. È difficile dire con sicurezza fino a quale gradino della scala sociale si fosse diffuso questo atteggiamento razionalista:<ref name="ReferenceC"/> Cicerone afferma che nessuno (neppure le vecchie e i bambini) è così folle da temere i mostri dell'Ade, [[Scilla (Forco)|Scilla]], i [[Centauro|centauri]] o altre simili creature<ref>[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''Tusculanae Disputationes''.</ref> ma, d'altra parte, in altri passi l'oratore si lamenta del carattere superstizioso e credulone del popolo.<ref>[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''De Divinatione''.</ref>
=== Le spinte sincretistiche ===
[[File:Lycian Apollo Louvre left.jpg|thumb| L'[[Apollo Licio]] - Copia romana di un possibile originale di [[Prassitele]] - [[Museo del Louvre]] - [[Parigi]]]]
Nel corso dell'epoca romana fa la sua comparsa la tendenza da parte di alcuni strati di popolazione a fondere tra loro varie divinità greche e straniere, dando così origine a nuovi e sostanzialmente irriconoscibili culti. Questo processo di [[Sincretismo|sincretizzazione]] era dovuto innanzitutto al fatto che la [[mitologia romana]] originale era alquanto scarna, ed aveva inglobato in sé buona parte delle tradizioni mitologiche greche: in questo modo si può dire che già le maggiori divinità romane erano fuse con quelle greche.<ref name="ReferenceC"/> Oltre a questa precedente combinazione delle due tradizioni, l'accostarsi della civiltà romana ad ulteriori forme di religiosità di origine orientale portò a nuove contaminazioni e sincretismi.<ref>North-Beard-Price, ''Religions of Rome''(Le religioni di Roma), 259.</ref> Ad esempio, il culto del Sole fu introdotto a Roma dopo le vincenti campagne militari di [[Aureliano]] in [[Siria]]. Le divinità asiatiche [[Mitra (divinità)|Mitra]] (ovvero il sole) e [[Baal]] finirono per essere fuse con [[Apollo (divinità)|Apollo]] ed [[Elio (mitologia)|Helios]], dando vita al culto del [[Sol Invictus]] che riunisce riti ed attributi diversi.<ref>J. Hacklin, ''Asiatic Mythology''(Mitologia asiatica), 38.</ref> Apollo tendenzialmente venne sempre più identificato con il sole, o talvolta anche con [[Dioniso]], ma i testi scritti che riportano i miti a lui legati raramente tengono conto di questi sviluppi. La letteratura mitologica tradizionale era sempre più lontana da quelli che erano i culti in realtà praticati.
Anche la raccolta degli ''[[Inni Orfici]]'' e i ''Saturnali'' di [[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]], risalenti al [[II secolo]] sono influenzati dalle teorie razionaliste e dalle tendenze sincretistiche. Gli Inni orfici sono una raccolta di componimenti poetici di epoca preclassica attribuiti ad [[Orfeo]], a sua volta oggetto di un mito mutato e rinnovato. In realtà questi poemetti furono composti da molti poeti diversi, e contengono molti interessanti riferimenti alla mitologia europea di epoca preistorica.<ref>Sacred Texts, [http://www.sacred-texts.com/cla/hoo/index.htm Inni orfici (traduzione inglese)].</ref>
== Interpretazioni moderne ==
La nascita delle moderne interpretazioni della mitologia greca è vista da alcuni studiosi come effetto della reazione avvenuta alla fine del [[XVIII secolo]] contro il "''tradizionale atteggiamento [[Cristianesimo|cristiano]] di ostilità''" dal quale era stata da sempre intrappolata la reinterpretazione cristiana dei miti, che li riduceva quindi a semplici favole o bugie.<ref>Robert Ackerman, 1991. ''Introduction to [[Jane Ellen Harrison]]'s "A Prolegomena to the Study of Greek Religion"'', XV.</ref> Verso il [[1795]] in [[Germania]] vi fu un crescente interesse verso Omero e la mitologia greca in generale: [[Johann Matthias Gesner]] a [[Gottinga]] iniziò a sviluppare nuovamente gli studi sull'antica Grecia, mentre il suo successore [[Christian Gottlob Heyne]] lavorò insieme a [[Johann Joachim Winckelmann]] ponendo le basi per la ripresa degli studi mitologici sia nel proprio paese che nel resto d'Europa.<ref>F. Graf, ''Greek Mythology'', 9.</ref>
=== L'approccio comparativo e psicoanalitico ===
[[File:Max Muller.jpg|thumb|left|[[Max Muller|Max Müller]] ([[1823]]-[[1900]]) è considerato uno dei fondatori della mitologia comparativa]]
Lo sviluppo della [[filologia]] comparative avvenuto nel [[XIX secolo]] insieme con le scoperte di carattere [[etnologia|etnologico]] del secolo successivo posero le basi per la nascita di un'effettiva scienza che si occupa dei miti. A partire dell'epoca [[Romanticismo|romantica]] tutti gli studi mitologici hanno avuto un carattere comparativo. [[Wilhelm Mannhardt]], [[James Frazer]], e [[Stith Thompson]] si servirono di questo tipo di approccio per raccogliere e classificare i diversi racconti popolari e mitologici,<ref name="Myth">''Myth'', Enciclopedia Britannica, 2002.</ref> Nel [[1871]] [[Edward Burnett Tylor]] pubblicò il suo lavoro ''Primitive Culture'' nel quale, applicando il metodo comparativo, tentava di spiegare l'origine e l'evoluzione del pensiero religioso.<ref>D. Allen, ''Structure and Creativity in Religion'' (Struttura e creatività nella religione), 9<br />* R.A. Segal, ''Theorizing about Myth'' (Teorizzazioni sul mito), 16.</ref> La procedura seguita da Tylor, che consisteva nell'analizzare insieme resti, rituali e miti appartenenti a culture molto diverse tra loro, influenzò l'opera di [[Carl Gustav Jung]] e [[Joseph Campbell]]. [[Max Muller|Max Müller]] applicò questa nuova scienza allo studio dei miti, nei quali rintracciò i resti trasformati dell'antico [[panteismo]] di origine [[Razza ariana|Ariana]]. [[Bronislaw Malinowski]] pose l'accento sul modo in cui i miti adempiano a funzioni sociali comuni alle varie culture. [[Claude Lévi-Strauss]] ed altri [[Strutturalismo (filosofia)|strutturalisti]] hanno comparato le relazioni formali e le strutture dei miti di tutto il mondo.<ref name="Myth"/>
=== Teorie sull'origine dei miti ===
[[File:Kerényi Károly.jpg|thumb|Il [[filologia|filologo]] e studioso di miti [[Ungheria|ungherese]] [[Károly Kerényi|Karl Kerenyi]]]]
Esistono varie teorie moderne riguardo all'origine della mitologia greca. Secondo una teoria tutte le leggende sono derivate dai racconti contenuti nei [[Testi sacri]], sebbene i fatti siano stati in seguito fraintesi ed alterati.<ref>T. Bulfinch, ''Bulfinch's Greek and Roman Mythology'' (Mitologia Greca e Romana), 241.</ref> Secondo la "''teoria storica''" tutti i personaggi citati dalla mitologia furono in realtà persone umane realmente esistite, che in seguito i racconti che a loro si riferiscono hanno più o meno completamente trasfigurato. Così, ad esempio, la leggenda di [[Eolo]] si suppone che derivi dal fatto che Eolo nei tempi antichi sia stato il signore di alcune isole del [[Mar Tirreno]]<ref>T. Bulfinch, ''Bulfinch's Greek and Roman Mythology'', 241-242.</ref>. La "''teoria allegorica''" suppone che tutti gli antichi miti siano interpretazioni allegoriche e simboliche dei fatti, mentre la "''teoria fisica''" è sposata da coloro che ritengono che in antico gli elementi naturali come acqua, terra e fuoco fossero oggetto di adorazione religiosa e quindi le divinità principali non fossero che personificazioni di queste forze della natura.<ref>T. Bulfinch, ''Bulfinch's Greek and Roman Mythology'', 242.</ref> Max Müller tentò di ricostruire una forma di religione [[Indoeuropei|Indoeuropea]] risalendo all'indietro verso le sue origini di tipo Ariano. Nel [[1891]] egli affermò che "''la più importante scoperta che è stata fatta nel corso del diciannovesimo secolo riguardo alla storia dell'umanità […] è questa semplice equazione: [[Lingua sanscrita|sanscrito]] [[Dyaus]]-Pitar = [[Lingua greca|greco]] Zeus = [[Lingua latina|latino]] [[Giove (mitologia)|Iupiter]] = [[Lingua norrena|norreno]] [[Týr]]''".<ref>D. Allen, ''Religion'', 12.</ref> Anche in altri casi i parallelismi che è possibile riscontrare tra i personaggi e le loro funzioni suggeriscono che vi sia un'origine comune, sebbene la mancanza di riscontri di tipo linguistico renda difficile provarlo, come nei casi di Urano ed il sanscrito [[Varuna]] o delle [[Moire (mitologia)|Moire]] e le nordiche [[Norne]].<ref>H.I. Poleman, ''Review'', 78-79<br />* A. Winterbourne, ''When the Norns Have Spoken'' (Quando parlarono le Norne), 87.</ref>
[[File:Aphrodite Adonis Louvre MNB2109.jpg|thumb|left|[[Afrodite]] ed [[Adone (mitologia)|Adone]] – Vaso a figure rosse - [[410 a.C.]] circa – [[Museo del Louvre]] – [[Parigi]]]]
L'[[archeologia]] e la mitografia, da parte loro, hanno rivelato che i greci subirono in parte l'influenza culturale di alcune della civiltà dell'Asia Minore e del vicino oriente. La figura di [[Adone (mitologia)|Adone]] sembra in effetti essere la controparte greca – e la cosa è più evidente nel culto che nel mito – di un "''dio morente''" asiatico. [[Cibele]] ha un'origine [[Anatolia|anatolica]] mentre l'iconografia di Afrodite è in larga parte tratta da quella di divinità [[semiti]]che.<ref>L. Edmunds, ''Approaches to Greek Myth'' (Un approccio al mito greco), 184<br />* R.A. Segal, ''A Greek Eternal Child'' (Un immortale bambino greco), 64.</ref> Alcuni studiosi ritengono che la mitologia greca sia debitrice anche nei confronti delle civiltà pre-elleniche: Creta, Micene, Pilo, Tebe e [[Orcomeno (Grecia Centrale)|Orcomeno]].<ref>W. Burkert, ''Greek Religion'', 23.</ref> Gli storici della religione furono affascinati dal gran numero di antiche leggende che, apparentemente, mostrano una connessione con Creta (il dio-toro, Zeus ed Europa, il mito di [[Pasifae]] ecc.): Martin P. Nilsson ne concluse che tutti i grandi miti greci classici erano legati ai centri della cultura micenea e trovano le loro radici in epoca preistorica.<ref>M. Wood, ''In Search of the Trojan War'' (Alla ricerca della guerra di Troia), 112.</ref> Tuttavia, secondo Burkert, l'iconografia risalente all'epoca dei palazzi cretesi in sostanza non fornisce alcun appoggio per queste teorie.<ref>W. Burkert, ''Greek Religion'', 24.</ref>
== La mitologia greca nell'arte e nella letteratura occidentale ==
L'amplissima diffusione del [[Cristianesimo]] non ostacolò comunque la popolarità dei miti. Con la riscoperta dell'antichità classica avvenuta nel [[Rinascimento]], le poesie di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] divennero una delle fonti di ispirazione principali per poeti, drammaturghi, musicisti ed artisti.<ref>Greek mythology, Enciclopedia Britannica 2002 <br />* L. Burn, ''Greek Myths'', 75.</ref> A partire dai primi anni dell'epoca rinascimentale artisti come [[Leonardo da Vinci]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] ritrassero scene pagane tratte dalla mitologia greca insieme a più convenzionali temi cristiani. Attraverso le traduzioni e le opere in latino, i miti greci influenzarono in Italia anche poeti come [[Francesco Petrarca|Petrarca]], [[Dante Alighieri|Dante]] e [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]].
Nel nord dell'Europa, la mitologia greca non ebbe la stessa influenza nelle arti figurative, ma i suoi effetti furono evidenti in ambito letterario. L'immaginario Inglese ne fu permeato a partire da [[Geoffrey Chaucer]] e [[John Milton]], per continuare con [[William Shakespeare]] e con [[Robert Bridges]] nel [[XX secolo]]. In [[Francia]] e [[Germania]] [[Jean Racine|Racine]] e [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] riportarono in auge il dramma greco, rielaborando i miti antichi. Nonostante nel [[XVII secolo]], l'età dell'[[Illuminismo]] vi sia stata una reazione di rigetto nei confronti dei miti greci, questi continuarono a rappresentare una fonte di materiali da rielaborare per i drammaturghi, tra i quali gli autori dei [[libretto|libretti]] di molte delle [[opera lirica|opere]] di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] e di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Alla fine del secolo l'avvento del [[Romanticismo]] segnò uno scoppio di entusiasmo e di attenzione per tutto ciò che era greco inclusa, ovviamente, la mitologia. In [[Inghilterra]] le nuove traduzioni di Omero e delle tragedie classiche ispirarono poeti come [[Alfred Tennyson|Tennyson]], [[John Keats|Keats]], [[George Gordon Byron|Byron]] e [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]]. In epoche più recenti i temi classici sono stati reinterpretati da drammaturghi come [[Jean Cocteau]] e [[Jean Giraudoux]] in Francia, [[Eugene Gladstone O'Neill|Eugene O'Neill]] in America e [[Thomas Stearns Eliot]] in Inghilterra, oltre che da romanzieri come [[James Joyce]] ed [[André Gide]].
== Note ==
{{references|3}}
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie (greche e romane) ===
<div class="references-small">
* [[Eschilo]], ''[[I Persiani]]''. [http://www.miti3000.it/mito/biblio/eschilo/persiani.htm Traduzione italiana integrale su www.miti3000]
* Eschilo, ''[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]'' [http://www.miti3000.it/mito/biblio/eschilo/prometeo.htm Traduzione italiana integrale su www.miti3000]
* [[Pseudo-Apollodoro]], ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca ed Epitome]].
* [[Apollonio Rodio]], ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]'', Libro I [http://www.sunelweb.net/modules/freecontent/index.php?id=147 Ampio riassunto dell'opera da Sunelweb]
* [[Cicerone]], ''[[De divinatione]]''. [http://www.filosofico.net/divinazione.htm Traduzione italiana integrale da Filosofico.net]
* Cicerone, ''[[Tusculanae Disputationes]]''.
* [[Erodoto]], ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', [http://www.filosofico.net/erodotostorie.htm Traduzione italiana integrale da Filosofico.net]
* [[Esiodo]], ''[[Le opere e i giorni]]''. [http://www.miti3000.it/mito/biblio/esiodo/opere.htm Traduzione italiana integrale su www.miti3000]
* [[Omero]], ''[[Iliade]]''. (La traduzione è presente su Wikisources)
* ''[[Inni omerici|Inno Omerico ad Afrodite]]''. [http://www.sunelweb.net/modules/freecontent/index.php?id=105 Ampi riassunti degli Inni omerici da Sunelweb]
* ''Inno Omerico a Demetra''. (vedi sopra)
* ''Inno Omerico ad Ermes''. (vedi sopra)
* [[Ovidio]], ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]''
* [[Pindaro]], ''[[Odi Pitiche]]'', 4: ''Per la gara con il carro di Arcesilao di Cirene'' 462 a.C.
* [[Platone]], ''[[Apologia di Socrate]]'' [http://www.swif.uniba.it/lei/personali/pievatolo/platone/apologia.htm Traduzione italiana da Uniba.it]
* Platone, ''[[Teeteto]]''. [http://www.filosofico.net/ilteeetetodiplatonee.htm Traduzione italiana integrale da Filosofico.net]
</div>
=== Fonti secondarie ===
<div class="references-small">
;In lingua italiana
* Bruit Zaidman, L. - Schmitt Pantel, P. (1992, 2004²). ''La religione greca''. Roma-Bari, Laterza.
* [[Robert Graves]] ''I miti greci'' 1954.
* Burkert, Walter (2003). ''La religione greca di epoca arcaica e classica''. Milano, Jaca Books.
* Buxton, R. (1997). ''La Grecia dell'immaginario''. Firenze, La Nuova Italia.
* Carassiti, Anna Maria (2001). ''Dizionario di mitologia greca e romana''. Roma, Newton Compton.
* [[Giorgio Colli|Colli, Giorgio]] (1995³). ''La sapienza greca. Vol I, Dioniso - Apollo - Eleusi - Orfeo - Museo - Iperborei - Enigma''. [[Adelphi]] ISBN 88-459-0761-9
* {{cita libro| autore= A. Ferrari| titolo= Dizionario di mitologia greca e latina| città= Torino| editore= UTET| anno= 1999| isbn= 88-02-05414-2}}
* Grimal, Pierre (2001). ''Mitologia''. Garzanti.
* Lekowitz, M. (prossima uscita). ''Quel che possiamo imparare dai miti greci''. Torino, UTET.
* Sena Chiesa, Gemma (a cura di) (2006). ''Il mito oltre il mito''. Milano, Viennepierre.
* Strauss, Barry (2007). ''La guerra di Troia'', Laterza ISBN 978-88-420-8130-2 (Edizione originale: {{en}} ''The Trojan War. A New History''. 2006, Simon & Schuster, New York ISBN 0-7432-6441-X)
;In lingua inglese
* Ackerman, Robert (1991—Reprint edition). "Introduction", Prolegomena to the Study of Greek Religion by Jane Ellen Harrison. Princeton University Press. ISBN 0-691-01514-7.
* Albala Ken G, Johnson Claudia Durst, Johnson Vernon E. (2000). "Origin of Mythology", Understanding the Odyssey. Courier Dover Publications. ISBN 0-486-41107-9.
* Algra, Keimpe (1999). "The Beginnings of Cosmology", The Cambridge Companion to Early Greek Philosophy. Cambridge University Press. ISBN 0-521-44667-8.
* Allen, Douglas (1978). "Early Methological Approaches", Structure & Creativity in Religion: Hermeneutics in Mircea Eliade's Phenomenology and New Directions. Walter de Gruyter. ISBN 90-279-7594-9.
* "Argonaut". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* Betegh, Gábor (2004). "The Interpretation of the poet", The Derveni Papyrus. Cambridge University Press. ISBN 0-521-80108-7.
* Bonnefoy, Yves (1992). "Kinship Structures in Greek Heroic Dynasty", Greek and Egyptian Mythologies. University of Chicago Press. ISBN 0-226-06454-9.
* [[Thomas Bulfinch|Bulfinch, Thomas]] (2003). "Greek Mythology and Homer", Bulfinch's Greek and Roman Mythology. Greenwood Press. ISBN 0-313-30881-0.
* Burn, Lucilla (1990). Greek Myths. University of Texas Press. ISBN 0-292-72748-8.
* Bushnell, Rebecca W. (2005). "Helicocentric Stoicism in the Saturnalia: The Egyptian Apollo", Medieval A Companion to Tragedy. Blackwell Publishing. ISBN 1-4051-0735-9.
* Chance, Jane (1994). "Helicocentric Stoicism in the Saturnalia: The Egyptian Apollo", Medieval Mythography. University Press of Florida. ISBN 0-8130-1256-2.
* Caldwell, Richard (1990). "The Psychoanalytic Interpretation of Greek Myth", Approaches to Greek Myth. Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-3864-9.
* Calimach, Andrew (2002). "The Cultural Background", Lovers' Legends: The Gay Greek Myths. Haiduk Press. ISBN 0-9714686-0-5.
* Cartledge, Paul A. (2002). "Inventing the Past: History v. Myth", The Greeks. Oxford University Press. ISBN 0-19-280388-3.
* Cartledge, Paul A. (2004). The Spartans (translated in Greek). Livanis. ISBN 960-14-0843-6.
* Cashford, Jules (2003). "Introduction", The Homeric Hymns. Penguin Classics. ISBN 0-14-043782-7.
* Dowden, Ken (1992). "Myth and Mythology", The Uses of Greek Mythology. Routledge (UK). ISBN 0-415-06135-0.
* Dunlop, John (1842). "Romances of Chivalry", The History of Fiction. Carey and Hart.
* Edmunds, Lowell (1980). "Comparative Approaches", Approaches to Greek Myth. Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-3864-9.
* "Euhemerus". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* Foley, John Miles (1999). "Homeric and South Slavic Epic", Homer's Traditional Art. Penn State Press. ISBN 0-271-01870-4.
* Gale, Monica R. (1994). "The Cultural Background", Myth and Poetry in Lucretius. Cambridge University Press. ISBN 0-521-45135-3.
* "Greek Mythology". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* "Greek Religion". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* Griffin, Jasper (1986). "Greek Myth and Hesiod", The Oxford Illustrated History of Greece and the Hellenistic World edited by John Boardman, Jasper Griffin and Oswyn Murray. Oxford University Press. ISBN 0-19-285438-0.
* Grimal, Pierre (1986). "Argonauts", The Dictionary of Classical Mythology. Blackwell Publishing. ISBN 0-631-20102-5.
* Hacklin, Joseph (1994). "The Mythology of Persia", Asiatic Mythology. Asian Educational Services. ISBN 81-206-0920-4.
* Hanson Victor Davis, Heath John (1999). Who Killed Homer (translated in Greek by Rena Karakatsani). Kaktos. ISBN 960-352-545-6.
* Hard, Robin (2003). "Sources of Greek Myth", The Routledge Handbook of Greek Mythology: based on H.J. Rose's "Handbook of Greek mythology". Routledge (UK). ISBN 0-415-18636-6.
* "Heracles". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* Jung Carl Gustav, Kerényi Karl (2001—Reprint edition). "Prolegomena", Essays on a Science of Mythology. Princeton University Press. ISBN 0-691-01756-5.
* Jung, C.J. (2002). "Troy in Latin and French Joseph of Exeter's "Ylias" and Benoît de Sainte-Maure's "Roman de Troie"", Science of Mythology. Routledge (UK). ISBN 0-415-26742-0.
* Kelly, Douglas (2003). "Sources of Greek Myth", An Outline of Greek and Roman Mythology. Douglas Kelly. ISBN 0-415-18636-6.
* Kelsey, Francis W. (1889). A Handbook of Greek Mythology. Allyn and Bacon.
* Kirk, Geoffrey Stephen (1973). "The Thematic Simplicity of the Myths", Myth. University of California Press. ISBN 0-520-02389-7.
* Klatt J. Mary, Brazouski Antoinette (1994). "Preface", Children's Books on Ancient Greek and Roman Mythology: An Annotated Bibliography. Greenwood Press. ISBN 0-313-28973-5.
* Miles, Geoffrey (1999). "The Myth-kitty", Classical Mythology in English Literature: A Critical Anthology. University of Illinois Press. ISBN 0-415-14754-9.
* Morris, Ian (2000). Archaeology As Cultural History. Blackwell Publishing. ISBN 0-631-19602-1.
* "myth". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* Nagy, Gregory (1992). "The Hellenization of the Indo-European Poetics", Greek Mythology and Poetics. Cornell University Press. ISBN 0-8014-8048-5.
* Nilsson, Martin P. (1940). "The Religion of Eleusis", Greek Popular Religion. Columbia University Press.
* North John A., Beard Mary, Price Simon R.F. (1998). "The Religions of Imperial Rome", Classical Mythology in English Literature: A Critical Anthology. Cambridge University Press. ISBN 0-521-31682-0.
* Papadopoulou, Thalia (2005). "Introduction", Heracles and Euripidean Tragedy. Cambridge University Press. ISBN 0-521-85126-2.
* Percy, William Armostrong III (1999). "The Institutionalization of Pederasty", Pederasty and Pedagogy in Archaic Greece. Routledge (UK). ISBN 0-252-06740-1.
* Poleman, Horace I. (March 1943). "Review of "Ouranos-Varuna. Étude de mythologie comparée indo-européenne by Georges Dumezil"". "Journal of the American Oriental Society" 63 (No.1): 78-79.
* Reinhold, Meyer (October 20, 1970). "The Generation Gap in Antiquity". "Proceedings of the American Philosophical Society" 114 (No.5): 347-365.
* Rose, Herbert Jennings (1991). A Handbook of Greek Mythology. Routledge (UK). ISBN 0-415-04601-7.
* Segal, Robert A. (1991). "A Greek Eternal Child", Myth and the Polis edited by Dora Carlisky Pozzi, John Moore Wickersham. Cornell University Press. ISBN 0-8014-2473-9.
* Segal, Robert A. (April 4 1990). "The Romantic Appeal of Joseph Campbell". "Christian Century".
* Segal, Robert A. (1999). "Jung on Mythology", Theorizing about Myth. Univ of Massachusetts Press. ISBN 1-55849-191-0.
* Stoll, Heinrich Wilhelm (translated by R. B. Paul) (1852). Handbook of the religion and mythology of the Greeks. Francis and John Rivington.
* Trobe, Kala (2001). "Dionysus", Invoke the Gods. Llewellyn Worldwide. ISBN 0-7387-0096-7.
* "Trojan War". Encyclopaedia The Helios. (1952).
* "Troy". Encyclopaedia Britannica. (2002).
* "Volume: Hellas, Article: Greek Mythology". Encyclopaedia The Helios. (1952).
* Walsh, Patrick Gerald (1998). "Liberating Appearance in Mythic Content", The Nature of the Gods. Oxford University Press. ISBN 0-19-282511-9.
* Weaver, John B. (1998). "Introduction", The Plots of Epiphany. Walter de Gruyter. ISBN 3-11-018266-1.
* Winterbourne, Anthony (2004). "Spinning and Weaving Fate", When the Norns Have Spoken. Fairleigh Dickinson Univ Press. ISBN 0-8386-4048-6.
* Wood, Michael (1998). "The Coming of the Greeks", In Search of the Trojan War. University of California Press. ISBN 0-520-21599-0
</div>
== Voci correlate ==
* [[Religione greca]]
* [[Mitologia]]
* [[Mitologia romana]]
* [[Lista di divinità]]
* [[Catasterismo]]
* [[Bize (Mitologia)]]
* [[Cleostrato (mitologia)]]
* [[Agrone (mitologia)]]
* [[Boro (mitologia)]]
* [[Agathodaimon (mitologia)]]
* [[Ceira (mitologia)]]
* [[Belone (mitologia)]]
* [[Corico (mitologia)]]
* [[Rode (mitologia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Greek_mythology}}
{{Wikilibro|Apollo e Dioniso}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.theoi.com Theoi Project Mitologia greca e arte antica.]
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|antica Grecia|mitologia greca}}
[[Categoria:Mitologia greca| ]]
{{Link VdQ|ja}}
{{Link VdQ|no}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|id}}
{{Link AdQ|mk}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|vi}}
|