Lingua slovena e Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Avvisounicode}}
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=988|data=30 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
{{NN|lingue|luglio 2013}}
{{Lingua
| colore = #ABCDEF
| nome = Sloveno
| nomenativo = Slovenščina
| stati = [[Slovenia]], [[Italia]], [[Austria]], [[Croazia]], [[Ungheria]]
| regione =
| persone = 2,3 milioni
| classifica =
| scrittura = [[alfabeto latino]]
| tipologia = {{SVO}} (ordine libero), [[Lingua tonica|tonica]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->| fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
| fam2 = [[Lingue slave]]
| fam3 = [[Lingue slave meridionali]]
| fam4 = Lingue slave sud-occidentali
| fam5 = '''Lingua slovena'''
<!--Statuto ufficiale-->| nazione = {{EUR}}<br />{{SVN}}<br /><small>regionale o locale in [[Ungheria]], [[Austria]] ed [[Italia]]</small>
| agenzia = Accademia Slovena di Arti e Scienze
 
==A <small><small>(78)</small></small>==
<!--Codici di classificazione-->| iso1 = sl
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/A}}
| iso2 = slv
==B <small><small>(92)</small></small>==
| iso3 = slv
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/B}}
| iso5 =
==C <small><small>(121)</small></small>==
| mappa = [[File:Idioma esloveno.png|200px]]
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/C}}
| didascalia = Diffusione della lingua slovena
==D <small><small>(95)</small></small>==
| estratto = Vsi ljudje se rodijo svobodni in imajo enako dostojanstvo in enake pravice. Obdarjeni so z razumom in vestjo in bi morali ravnati drug z drugim kakor bratje.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/D}}
| traslitterazione =
==E <small><small>(7)</small></small>==
| sil = slv
*[[Leopoldo Elia]], politico, giurista e accademico italiano ([[Fano]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2008]])
}}
*[[Pietro Ellero]], giurista italiano ([[Pordenone]], n.[[1833]] - [[Roma]], †[[1933]])
La '''lingua slovena''' (slovenski jezik) è una [[lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]] parlata in [[Slovenia]] e nelle zone di confine degli stati vicini.
*[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano ([[San Vito dei Normanni]], n.[[1848]] - [[San Vito dei Normanni]], †[[1922]])
*[[Roffredo Epifanio]], giurista italiano
*[[Antonio Era]], giurista italiano ([[Alghero]], n.[[1889]] - [[Sassari]], †[[1961]])
*[[Berardo Eroli]], cardinale e giurista italiano ([[Narni]], n.[[1409]] - [[Roma]], †[[1479]])
*[[Carlo Esposito]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1964]])
 
==F <small><small>(47)</small></small>==
== Distribuzione geografica ==
*[[Andrea Fachinei]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1549]] - †[[1609]])
{{vedi anche|Diffusione dello sloveno in Italia|Comuni dell'Austria#Comuni bilingui tedesco-sloveni}}
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1931]])
Lo sloveno è parlato come lingua-madre da poco più di 2 milioni di persone, stanziate principalmente in Slovenia, ed è diffuso come idioma autoctono in alcune zone di [[Italia]], [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Croazia]]. È parlato anche in altri Paesi in cui sono presenti colonie di immigrati sloveni di una certa consistenza (le più numerose sono quelle residenti in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America]]).
*[[Raffaele Fagnani]], giurista e letterato italiano ([[Gerenzano]], n.[[1552]] - [[Milano]], †[[1623]])
*[[Prospero Fagnani Boni]], giurista italiano ([[Sant'Angelo in Vado]], n.[[1588]] - [[Roma]], †[[1678]])
*[[Mario Falco]], giurista e accademico italiano ([[Torino]], n.[[1884]] - [[Alberone di Ro]], †[[1943]])
*[[Angelo Falzea]], giurista e avvocato italiano ([[Messina]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2016]])
*[[Giovanni Fantuzzi]], giurista e politico italiano ([[Bologna]], n.[[1391]] - †[[1460]])
*[[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano ([[Roma]], n.[[1544]] - [[Roma]], †[[1618]])
*[[Guido Fassò]], filosofo e giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1915]] - [[Bologna]], †[[1974]])
*[[Alberto Febbrajo]], giurista e sociologo italiano ([[Vittorio Veneto]], n.[[1944]])
*[[Girolamo Federici (vescovo)|Girolamo Federici]], vescovo cattolico e giurista italiano ([[Treviglio]], n.[[1516]] - [[Lodi]], †[[1579]])
*[[Prospero Fedozzi]], giurista italiano ([[Matelica]], n.[[1872]] - [[Genova]], †[[1934]])
*[[Luigi Ferrajoli]], giurista, ex magistrato e professore universitario italiano ([[Firenze]], n.[[1940]])
*[[Andrea Ferrara]], giurista italiano ([[Tursi]], n.[[1882]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Giuseppe Ferrari (giurista)|Giuseppe Ferrari]], docente, magistrato e giurista italiano ([[Rossano (Italia)|Rossano]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Vincenzo Ferrari]], giurista e sociologo italiano ([[Colleferro]], n.[[1940]])
*[[Giannino Ferrari dalle Spade]], giurista italiano ([[Tregnago]], n.[[1885]] - [[Tregnago]], †[[1943]])
*[[Giulio Ferretti]], giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1480]] - [[San Severo]], †[[1547]])
*[[Giuseppe Ferri]], giurista italiano ([[Norcia]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Luigi Ferri (giurista)|Luigi Ferri]], giurista italiano ([[Crespellano]], n.[[1914]] - [[Bologna]], †[[2008]])
*[[Contardo Ferrini]], accademico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1859]] - [[Verbania]], †[[1902]])
*[[Giovanni Fiandaca]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1947]])
*[[Gaetano Filangieri]], giurista e filosofo italiano ([[San Sebastiano al Vesuvio]], n.[[1753]] - [[Vico Equense]], †[[1788]])
*[[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1916]])
*[[Giovanni Maria Flick]], giurista, politico e accademico italiano ([[Cirié]], n.[[1940]])
*[[Antonio Floceano]], giurista italiano (n.[[Taurianova|Jatrinoli]])
*[[Eugenio Florian]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1869]] - [[Venezia]], †[[1945]])
*[[Salvatore Foderaro]], giurista, accademico e politico italiano ([[Cortale]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1979]])
*[[Domenico Fois]], giurista, politico e avvocato italiano ([[Bortigali]], n.[[1780]] - [[Bortigali]], †[[1871]])
*[[Anselmo Folengo]], giurista italiano ([[Mantova]], n.[[1430]] - [[Viadana]], †[[1497]])
*[[Ferrante Fornari]], giurista italiano ([[Brindisi]], n.[[1533]] - [[Napoli]], †[[1603]])
*[[Francesco Forti]], giurista e magistrato italiano ([[Pescia]], n.[[1806]] - [[Firenze]], †[[1838]])
*[[Ugo Forti]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1878]] - †[[1950]])
*[[Remo Franceschelli]], giurista e avvocato italiano ([[Pizzale]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1992]])
*[[Vincenzo Franceschelli]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1947]])
*[[Carlo Franchi (giurista)|Carlo Franchi]], giurista e mecenate italiano ([[L'Aquila]], n.[[1699]] - [[Napoli]], †[[1769]])
*[[Cornelio Frangipane il Giovane]], giurista, astrologo e poeta italiano ([[Tarcento]], n.[[1553]] - [[Venezia]], †[[1643]])
*[[Giuseppe Frigo]], avvocato e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1935]])
*[[Vittorio Frosini]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Leonardo Frullani]], giurista e politico italiano ([[San Giovanni alla Vena]], n.[[1756]] - [[Firenze]], †[[1824]])
*[[Guido Fubini (giurista)|Guido Fubini]], avvocato e giurista italiano ([[Torino]], n.[[1924]] - [[Torino]], †[[2010]])
*[[Antonio Fulci]], giurista italiano ([[Santa Lucia del Mela]], n.[[1810]] - [[Messina]], †[[1882]])
*[[Ombretta Fumagalli Carulli]], giurista, accademica e politica italiana ([[Meda (Italia)|Meda]], n.[[1944]])
*[[Bartolomeo Fumo]], giurista italiano (†[[1545]])
*[[Giovanni Battista Funaioli]], giurista e docente italiano ([[Siena]], n.[[1891]] - [[Pisa]], †[[1959]])
*[[Pietro Furga]], giurista italiano ([[San Martino dall'Argine]], n.[[1623]] - [[Casale Monferrato]], †[[1667]])
*[[Anastasio Furno]], giurista italiano (n.[[Costigliole d'Asti]])
 
==G <small><small>(63)</small></small>==
In Slovenia è parlato da circa 1,9 milioni di persone. È considerato lingua autoctona in [[Diffusione dello sloveno in Italia|alcune zone di frontiera di Italia]] dove gode di un regime di particolare tutela (circa 61.000 parlanti nella zona orientale del [[Diffusione dello sloveno in Italia|Friuli - Venezia Giulia]], secondo alcune stime non ufficiali<ref>Raoul Pupo, ''Il Lungo esodo'', Rizzoli, Milano, 2005, pag. 304 ISBN 88-17-00562-2</ref>), Austria (fra i 20.000 i 50.000 parlanti, concentrati soprattutto in [[Carinzia]]) e Ungheria (3.000-5.000 parlanti, per la maggior parte residenti nella [[provincia di Vas]]). Lo sloveno è presente storicamente anche in una zona molto circoscritta della Croazia, a ridosso della frontiera nord-occidentale con la Slovenia.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/G}}
==I <small><small>(4)</small></small>==
*[[Pietro Ichino]], giurista, giornalista e politico italiano ([[Milano]], n.[[1949]])
*[[Paolo Emilio Imbriani]], giurista, politico e poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1808]] - [[Napoli]], †[[1877]])
*[[Francesco Ingoli]], presbitero e giurista italiano ([[Ravenna]], n.[[1578]] - [[Roma]], †[[1649]])
*[[Bruno Inzitari]], giurista italiano ([[Cagliari]], n.[[1948]])
 
==J <small><small>(2)</small></small>==
Altre presenze esterne ai paesi summenzionati, sono, come abbiamo già indicato, quelle relative alle colonie di immigrati sloveni sparse per il mondo, in particolare in molti Paesi di [[Europa]], [[Americhe|America]] ed [[Oceania]]: [[Germania]], [[Croazia]] (13.000-20.000 parlanti, comprendenti anche la minoranza autoctona), [[Stati Uniti d'America]] (soprattutto nella città di [[Cleveland]], in [[Ohio]])<ref>Negli Stati Uniti d'America la colonia di origine slovena era formata, secondo i dati del censimento del 2000, da circa 175.000 unità, in gran parte residenti nello Stato dell'Ohio. Cfr. a tale proposito i dati ufficiali forniti dall'[http://washington.embassy.si/index.php?id=424&L=1 Ambasciata di Slovenia a Washington]</ref>, [[Canada]], [[Argentina]], [[Australia]], ecc.
*[[Nicola Jaeger]], giurista e accademico italiano ([[Pisa]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1975]])
*[[Arturo Carlo Jemolo]], giurista e storico italiano ([[Roma]], n.[[1891]] - [[Roma]], †[[1981]])
 
==K <small><small>(1)</small></small>==
=== Lingua ufficiale ===
*[[Massimo Krogh]], giurista e avvocato italiano ([[Napoli]], n.[[1931]])
È la lingua ufficiale della [[Slovenia]] e coufficiale di alcuni enti locali del [[Friuli-Venezia Giulia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/si.html|sito=The World Factbook|editore=Central Intelligence Agency|titolo=Slovenia}}</ref>
 
==L <small><small>(41)</small></small>==
=== Dialetti e lingue derivate ===
*[[Vito La Mantia]], giurista italiano ([[Cerda]], n.[[1822]] - [[Palermo]], †[[1904]])
La lingua slovena comprende sette gruppi di [[dialetto|dialetti]] molto diversi: il carinziano, il litoraneo, l'interno, il meridionale, il centrale, lo stiriano ed il pannonico. La notevole diversità tra i dialetti si deve innanzitutto al carattere montuoso della regione e alla diversa provenienza delle antiche tribù protoslave che si insediarono in questi luoghi.
*[[Antonio La Pergola]], politico e giurista italiano ([[Bronte]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2007]])
*[[Silvano Labriola]], politico, giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Niccolò Lami]], giurista italiano ([[Empoli]], n.[[1793]] - [[Firenze]], †[[1863]])
*[[Giovan Paolo Lancellotti]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1522]] - [[Perugia]], †[[1590]])
*[[Decio Lancellotto]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1444]] - [[Milano]], †[[1500]])
*[[Lando Landucci]], giurista e politico italiano ([[Sansepolcro]], n.[[1855]] - [[Firenze]], †[[1937]])
*[[Lelio Lantella]], giurista e politico italiano ([[Cermenate]], n.[[1942]])
*[[Flavia Lattanzi]], accademica e giurista italiana ([[Addis Abeba]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Lavaggi]], giurista italiano ([[Augusta (Italia)|Augusta]], n.[[1916]] - [[Augusta (Italia)]], †[[2015]])
*[[Leone de Lazara]], giurista e politico italiano (n.[[1397]] - [[Padova]], †[[1471]])
*[[Giovanni Francesco Lazzarelli]], abate, giurista e poeta italiano ([[Gubbio]], n.[[1621]] - [[Mirandola]], †[[1693]])
*[[Umberto Leanza]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1933]])
*[[Antonio Lefebvre]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Pier Silverio Leicht]], giurista, storico e bibliotecario italiano ([[Venezia]], n.[[1874]] - [[Roma]], †[[1956]])
*[[Domenico Lenarduzzi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1936]])
*[[Giovanni Leone]], politico, avvocato e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Bruno Leoni]], filosofo, giurista e politologo italiano ([[Ancona]], n.[[1913]] - [[Alpignano]], †[[1967]])
*[[Onorato Leotardo]], giurista italiano (†[[1650]])
*[[Alessandro Levi]], giurista e antifascista italiano ([[Venezia]], n.[[1881]] - [[Berna]], †[[1953]])
*[[Franco Levi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1937]] - [[Champoluc]], †[[1980]])
*[[Paolo Liazari]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[1356]])
*[[Pasquale Maria Liberatore]], giurista e economista italiano ([[Lanciano]], n.[[1763]] - [[Gragnano]], †[[1842]])
*[[Enrico Tullio Liebman]], giurista e docente italiano ([[Leopoli]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1986]])
*[[Vincenzo Lilla]], filosofo, giurista e presbitero italiano ([[Francavilla Fontana]], n.[[1837]] - [[Messina]], †[[1905]])
*[[Diodato Lioy]], giurista e giornalista italiano ([[Venosa]], n.[[1830]] - [[Napoli]], †[[1912]])
*[[Nicolò Lipari]], politico e giurista italiano ([[Trapani]], n.[[1934]])
*[[Giuseppe Guido Lo Schiavo]], giurista, magistrato e scrittore italiano ([[Palermo]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Gabrio Lombardi]], giurista, politico e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Giovanni Lombardi (politico)|Giovanni Lombardi]], giurista e politico italiano ([[Rutino]], n.[[1872]] - [[Napoli]], †[[1946]])
*[[Ettore Lombardo Pellegrino]], giurista, avvocato e politico italiano ([[Messina]], n.[[1866]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Silvio Longhi]], magistrato e giurista italiano ([[Vestone]], n.[[1865]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Emilio Luci (1700-1766)|Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Firenze]], n.[[1700]] - [[Firenze]], †[[1766]])
*[[Emilio Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1546]] - [[Roma]], †[[1607]])
*[[Emilio Luci (auditore fiscale)|Emilio Luci]], funzionario e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1619]] - [[Firenze]], †[[1699]])
*[[Giovanni Luci]], politico e giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1570]] - †[[Firenze]])
*[[Giuseppe Luosi]], giurista italiano ([[Mirandola]], n.[[1755]] - [[Milano]], †[[1830]])
*[[Raimondo Lupi]], giurista e diplomatico italiano ([[Soragna]], n.[[1409]] - [[Milano]], †[[1484]])
*[[Ansano Luti]], giurista e letterato italiano ([[Siena]], n.[[1736]] - [[Siena]], †[[1807]])
*[[Luigi Luzzatti]], giurista, economista e banchiere italiano ([[Venezia]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1927]])
*[[Fabio Luzzatto]], giurista e accademico italiano ([[Udine]], n.[[1870]] - †[[1954]])
 
==M <small><small>(75)</small></small>==
[[File:Mappa dialetti sloveni.svg|thumb|left|upright=1.4|Area di diffusione della lingua slovena e delle sue varietà dialettali]]
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/M}}
[[File:Map of Slovenian dialects.svg|thumb|upright=1.4|Carta dei dialetti sloveni
==N <small><small>(22)</small></small>==
{{legend|#00aa00|[[Gruppo dialettale del Alto Carniolano|Alto Carniolano]]}}{{legend|#33ff33|[[Gruppi dialettali del Basso Carniolano|Basso Carniolano]] (3. [[Dialetto di Kostel|Kostel]], 4. [[Sottodialetti misti di Cocevie|Kočevje]], 5. [[Dialetto settentrionale di Carniola Bianca|Carniola Bianca settentrionale]], 6. [[Dialetto meridionale di Carniola Bianca|Carniola Bianca meridionale]])}}{{legend|#ff8800|[[Gruppo dialettale Stiriano|Stiriano]]}}{{legend|#ffff00|[[Gruppo dialettale pannonico|Pannonico]]}}{{legend|#aa0000|[[Gruppo dialettale Carinziano|Carinziano]]}}{{legend|#44aaff|[[Gruppo dialettale Litorale|Litorale]] (1. [[Savrinia]], 2. [[Cicceria]])}}{{legend|#aa00ff|[[Gruppo dialettale di Rovte|Rovte]]}}]]
*[[Mario Napoli (giurista)|Mario Napoli]], giurista e accademico italiano ([[Grotteria]], n.[[1945]] - [[Milano]], †[[2014]])
{{-}}
*[[Paolo Maria Napolitano]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1944]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Anton Maria Narducci]], poeta e giurista italiano (n.[[Perugia]])
*[[Tommaso Natale (giurista)|Tommaso Natale]], giurista e filologo italiano ([[Palermo]], n.[[1733]] - [[Palermo]], †[[1819]])
*[[Giorgio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - [[Casale Monferrato|Casale]], †[[1495]])
*[[Marcantonio Natta]], giurista italiano (n.[[Asti]] - †[[1568]])
*[[Antonio Navarra]], giurista italiano ([[Benevento]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1971]])
*[[Lorenzo Nelli]], magistrato, giurista e politico italiano ([[Campiglia Marittima]], n.[[1809]] - [[Firenze]], †[[1878]])
*[[Cosma Nepita]], giurista e magistrato italiano (n.[[Catania]] - [[Bosco d'Aci]], †[[1595]])
*[[Guido Neppi Modona]], accademico, giurista e magistrato italiano ([[Torino]], n.[[1938]])
*[[Pompeo Neri]], giurista e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1706]] - [[Firenze]], †[[1776]])
*[[Giovanni Bonaventura Neri Badia]], giurista italiano
*[[Giuseppe Nesi]], giurista e docente italiano ([[Crotone]], n.[[1959]])
*[[Giovanni Nevizzano]], giurista italiano (n.[[Buttigliera d'Asti]] - [[Torino|forse Torino]], †[[1540]])
*[[Antonio Niccolini (1701-1769)|Antonio Niccolini]], abate, giurista e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1701]] - †[[1769]])
*[[Girolamo Nicolino]], storico e giurista italiano ([[Chieti]], n.[[1604]] - [[Chieti]], †[[1665]])
*[[Rosario Nicolò]], giurista e avvocato italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Benedetto Vincenzo Nicotra]], politico, giurista e imprenditore italiano ([[Lentini]], n.[[1933]])
*[[Mario Nigro (giurista)|Mario Nigro]], giurista italiano ([[San Fili]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Vincenzo Niutta]], magistrato e giurista italiano ([[Caulonia|Castelvetere]], n.[[1802]] - [[Napoli]], †[[1867]])
*[[Pietro Nocito]], giurista italiano ([[Calatafimi Segesta|Calatafimi]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1904]])
*[[Pietro Nuvolone]], giurista italiano ([[Bergamo]], n.[[1917]] - [[Parma]], †[[1985]])
 
==O <small><small>(9)</small></small>==
== Classificazione ==
*[[Nicola Occhiocupo]], giurista italiano ([[Atri]], n.[[1936]])
Secondo ''[[Ethnologue]]'',<ref name=slv>{{Cita libro
*[[Signorolo Omodei]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1308]] - [[Vercelli]], †[[1371]])
|coautori = Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds)
*[[Valerio Onida]], giurista e accademico italiano ([[Milano]], n.[[1936]])
|titolo = Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition
*[[Enrico Opocher]], filosofo e giurista italiano ([[Treviso]], n.[[1914]] - [[Padova]], †[[2004]])
|editore = SIL International
*[[Giorgio Oppo]], giurista e accademico italiano ([[Roma]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2008]])
|città = Dallas, Texas
*[[Giuseppe Orceoli]], giurista italiano ([[Forlì]], n.[[1622]] - †[[1698]])
|anno = 2013
*[[Riccardo Orestano]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[1988]])
|lingua = inglese
*[[Giovanni Giuseppe Origlia Paolino]], giurista, storico e filosofo italiano (n.[[1718]])
|url = http://www.ethnologue.com
*[[Vittorio Emanuele Orlando]], politico, giurista e docente italiano ([[Palermo]], n.[[1860]] - [[Roma]], †[[1952]])
|capitolo = Slovene
|url_capitolo = http://www.ethnologue.com/language/slv
}}</ref> la classificazione della lingua slovena è la seguente:
 
==P <small><small>(76)</small></small>==
* [[Lingue indoeuropee]]
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/P}}
** [[Lingue slave]]
==Q <small><small>(2)</small></small>==
*** [[Lingue slave meridionali]]
*[[Rolando Quadri]], giurista e professore universitario italiano ([[San Casciano dei Bagni]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1976]])
**** Lingue slave sud-occidentali
*[[Pietro Paolo Quintavalle]], vescovo cattolico e giurista italiano (n.[[Campli]] - [[Cittaducale]], †[[1626]])
***** Lingua slovena
 
==R <small><small>(55)</small></small>==
La lingua slovena è classificata come una delle lingue slave meridionali, ma ha varie caratteristiche delle [[lingue slave occidentali]], perciò costituisce un punto di transizione tra questi due gruppi. La lingua più simile allo sloveno è il [[lingua croata|croato]] nella sua variante [[ekavo]].
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/R}}
==S <small><small>(63)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Giuristi/Italiani/S}}
==T <small><small>(37)</small></small>==
*[[Antonio Tagliamonte]], giurista e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1825]] - [[Napoli]], †[[1890]])
*[[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano ([[Revere]], n.[[1860]] - [[Padova]], †[[1931]])
*[[Pietro Tamburini]], teologo e giurista italiano ([[Brescia]], n.[[1737]] - [[Pavia]], †[[1827]])
*[[Francesco Tanasi (giurista)|Francesco Tanasi]], giurista italiano ([[Catania]], n.[[1966]])
*[[Aristide Tanzi]], giurista italiano ([[Livorno]], n.[[1942]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Giovanni Tarello]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1934]] - [[Genova]], †[[1987]])
*[[Carlo Targa]], giurista italiano ([[Genova]], n.[[1614]] - [[Genova]], †[[1700]])
*[[Alessandro Tartagni]], giurista italiano ([[Imola]], n.[[1424]] - †[[1477]])
*[[Michele Taruffo]], giurista italiano ([[Vigevano]], n.[[1943]])
*[[Angiolo Tavanti]], giurista e politico italiano ([[Policiano]], n.[[1714]] - †[[1782]])
*[[Niccolò Tedeschi]], arcivescovo cattolico e giurista italiano ([[Catania]], n.[[1386]] - [[Palermo]], †[[1445]])
*[[Francesco Tedesco]], politico, giurista e economista italiano ([[Andretta]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1921]])
*[[Giuseppe Tesauro]], giurista e accademico italiano ([[Napoli]], n.[[1942]])
*[[Friedrich Tessmann]], politico, giurista e storico italiano ([[Appiano sulla Strada del Vino]], n.[[1894]] - [[Bolzano]], †[[1958]])
*[[Francesco Testa]], arcivescovo cattolico, teologo e giurista italiano ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]], n.[[1704]] - [[Monreale]], †[[1773]])
*[[Agostino Todaro]], giurista, botanico e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1818]] - [[Palermo]], †[[1892]])
*[[Giacomo Tofano]], patriota, politico e giurista italiano ([[Paupisi]], n.[[1798]] - [[Napoli]], †[[1870]])
*[[Pietro da Ravenna]], giurista italiano (n.[[Ravenna]] - [[Magonza]], †[[1508]])
*[[Donato Tommasi]], giurista e politico italiano ([[Calimera]], n.[[1761]] - [[Napoli]], †[[1831]])
*[[Luisa Torchia]], giurista italiana ([[Catanzaro]], n.[[1957]])
*[[Lelio Torelli]], funzionario e giurista italiano ([[Fano]], n.[[1498]] - [[Firenze]], †[[1576]])
*[[Pietro Torelli]], giurista, storico e archivista italiano ([[Mantova]], n.[[1880]] - [[Mantova]], †[[1948]])
*[[Andrea Torrente]], giurista e magistrato italiano ([[Casoria]], n.[[1908]] - [[Casoria]], †[[1965]])
*[[Egidio Tosato]], politico e giurista italiano ([[Vicenza]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Giovanni Alvise Toscani]], giurista, umanista e poeta italiano (n.[[Milano]] - [[Roma]], †[[1478]])
*[[Viviano Toschi]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - †[[Bologna]])
*[[Silvano Tosi]], giurista, docente e giornalista italiano ([[Firenze]], n.[[1926]] - [[Forte dei Marmi]], †[[1987]])
*[[Ferdinando Tozzi]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
*[[Alberto Trabucchi]], giurista italiano ([[Verona]], n.[[1907]] - [[Padova]], †[[1998]])
*[[Silvio Trentin]], partigiano e giurista italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1885]] - [[Monastier di Treviso]], †[[1944]])
*[[Tullio Treves]], giurista e magistrato italiano ([[San Miguel de Tucumán]], n.[[1942]])
*[[Felice Tribolati]], giurista, avvocato e letterato italiano ([[Santo Pietro Belvedere]], n.[[1831]] - [[Pisa]], †[[1898]])
*[[Pietro Trimarchi]], giurista e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1934]])
*[[Vincenzo Trimarchi]], giurista e politico italiano ([[Santa Teresa di Riva]], n.[[1914]] - [[Messina]], †[[2007]])
*[[Antonino Tringali Casanuova]], giurista e politico italiano ([[Cecina (Italia)|Cecina]], n.[[1888]] - [[Verona]], †[[1943]])
*[[Francesco Tritto]], giurista e accademico italiano ([[Gravina in Puglia]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Emanuele Tuccari]], giurista e politico italiano ([[Catania]], n.[[1920]] - [[Messina]], †[[2011]])
 
==U <small><small>(4)</small></small>==
Una curiosità è che la lingua slovena in sloveno si chiama ''slovenščina'', mentre quella slovacca in slovacco si chiama ''slovenčina'' (le due parole si pronunciano quasi nello stesso modo). Per completezza riportiamo che in sloveno il nome della lingua slovacca è ''slovaščina'', mentre in slovacco il nome della lingua slovena è ''slovinčina''. Per una spiegazione esauriente bisognerebbe riferirsi al [[protoslavo]] ed allo sviluppo storico delle radici ''slov-'' e ''slav-''.
*[[Pietro degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1335]])
*[[Giovanni Maria Ubertazzi]], giurista e avvocato italiano ([[Brescia]], n.[[1919]] - [[Milano]], †[[2005]])
*[[Victor Uckmar]], giurista e avvocato italiano ([[Genova]], n.[[1925]] - [[Genova]], †[[2016]])
*[[Laurentius Ursellius]], giurista italiano (n.[[Forlì]])
 
==V <small><small>(31)</small></small>==
== Storia ==
*[[Giuseppe Vacca (magistrato)|Giuseppe Vacca]], giurista, magistrato e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1810]] - [[Napoli]], †[[1876]])
Lo sloveno appartiene al gruppo delle [[lingue slave meridionali]] la cui distinzione dalla [[lingua proto-slava]] risale alla seconda metà del X secolo<ref>Bojan Brezigar: Tra le Alpi e l'Adriatico, Gli Sloveni nell'Unione Europea, pg.4 – 1996 Centro d'Informazione di Bruxelles, Ufficio Europeo per le Lingue Meno Diffuse - ISBN 90-74851-30-4</ref><ref>Janko Jež - Monumenta Frisingensia: la prima presentazione in Italia dei Monumenti letterari sloveni di Frisinga del X-XI secolo ...: con traduzione dei testi, cenni di storia del popolo sloveno e dati sugli Sloveni in Italia – Trieste: Mladika; Firenze: Vallecchi Editore, 1994 - ISBN 88-8252-024-2</ref>. I primi documenti scritti in sloveno sono contenuti nei [[Manoscritti di Frisinga]] (in lingua slovena: Brižinski spomeniki), risalenti alla seconda metà del X secolo e scoperti nel XIX secolo. Essi contengono frasi rituali di confessioni, annotazioni su prediche riguardanti il peccato e la penitenza e formule di abiura (... Etjè bi det naš ne səgréšil, tè u weki jèmu bè žíti, ...).
*[[Romano Vaccarella]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
Tranne rare eccezioni, la lingua slovena venne tramandata solo oralmente fino al secolo XVI. Allora, in seno ad un più vasto movimento europeo, anche gli Sloveni iniziarono ad usare la propria lingua nella forma scritta, inizialmente solo in testi religiosi. Le regole grammaticali fondamentali della lingua furono fissate dagli studiosi protestanti. È proprio grazie agli scrittori della [[riforma protestante|riforma]] ([[Primož Trubar]], [[Adam Bohorič]], [[Jurij Dalmatin]]) che lo sloveno si affermò anche come lingua letteraria.
*[[Michelangelo Vaccaro]], politico e giurista italiano ([[Casteltermini]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Giuseppe Vadalà Papale]], giurista e accademico italiano ([[Catania]], n.[[1854]] - [[Catania]], †[[1921]])
*[[Benedetto Vadi di Fossombrone]], giurista italiano (n.[[Fossombrone]])
*[[Giovanni Valcavi]], giurista, dirigente d'azienda e saggista italiano ([[Desenzano del Garda]], n.[[1926]] - [[Varese]], †[[2010]])
*[[Giuseppe Valditara]], politico e giurista italiano ([[Milano]], n.[[1961]])
*[[Felice Valentino]], letterato e giurista italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1816]] - [[Reggio Calabria]], †[[1901]])
*[[Nicola Valletta]], giurista e scrittore italiano ([[Arienzo]], n.[[1750]] - [[Napoli]], †[[1814]])
*[[Ottorino Vannini]], giurista italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1889]] - [[Castel del Piano]], †[[1953]])
*[[Massimo Vari]], giurista italiano ([[Frosinone]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Filippo Vassalli]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Giuliano Vassalli]], partigiano, giurista e politico italiano ([[Perugia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2009]])
*[[Mario Vellani]], giurista e accademico italiano ([[Modena]], n.[[1921]])
*[[Bartolomeo Veratti]], giurista, giornalista e filologo italiano ([[Modena]], n.[[1809]] - [[Modena]], †[[1889]])
*[[Angelo Verga]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1901]])
*[[Giuseppe Vernaccini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1738]] - †[[1789]])
*[[Pio Viazzi]], politico, filosofo e giurista italiano ([[Gavi]], n.[[1868]] - †[[1914]])
*[[Giovanni Vicini]], politico e giurista italiano ([[Cento (Italia)|Cento]], n.[[1771]] - [[Massa Lombarda]], †[[1845]])
*[[Giambattista Vico]], filosofo, storico e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1668]] - [[Napoli]], †[[1744]])
*[[Ercole Vidari]], giurista e accademico italiano ([[Pavia]], n.[[1836]] - [[Sanremo]], †[[1916]])
*[[Francesco Viganò (giurista)|Francesco Viganò]], giurista italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Annibale Vigna]], giurista e politico italiano (n.[[1862]] - †[[1924]])
*[[Giulio Vignoli]], giurista e storico italiano ([[Genova]], n.[[1938]])
*[[Alfonso Villagut]], teologo e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1566]] - †[[1623]])
*[[Umberto Vincenti]], giurista italiano ([[Padova]], n.[[1957]])
*[[Jacopo Vinci]], giurista italiano
*[[Sisto Vinciguerra]], giurista e patriota italiano ([[Alatri]], n.[[1815]] - [[Genova]], †[[1871]])
*[[Samuele Vital]], giurista italiano
*[[Cesare Vivante]], giurista italiano ([[Venezia]], n.[[1855]] - [[Siena]], †[[1944]])
*[[Edoardo Volterra]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1904]] - [[Roma]], †[[1984]])
 
==W <small><small>(1)</small></small>==
In tempi più recenti è poi da considerare l'influenza che ha avuto sulla lingua la vicinanza di popoli di diversa origine linguistica che circondano l'odierna Slovenia: italiani, friulani, tedeschi, ungheresi, croati.
*[[David Winspeare]], avvocato, giurista e filosofo italiano ([[Portici]], n.[[1775]] - [[Napoli]], †[[1847]])
 
==Z <small><small>(13)</small></small>==
== Fonologia ==
*[[Francesco Zabarella]], giurista, cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1360]] - [[Costanza (Germania)|Costanza]], †[[1417]])
I suoni della lingua slovena non sono troppo differenti da quelli italiani. I suoni delle [[vocale|vocali]] sono come quelli in italiano; uno dei suoni della "e" si pronuncia come la o nella parola inglese ''nation'' (schwa) e in sloveno si definisce semi-suono. Due [[consonante|consonanti]] slovene non esistono in italiano: [x] (scritta "h" e pronunciata come il digramma tedesco "ch" in ''Bach'') e [ʒ] (scritta "ž" e pronunciata come la "j" francese in ''je''); la consonante [j] (scritta "j" e pronunciata come la "i" italiana in ''aia'') ha un suono anche nella lingua italiana, dove viene però considerata vocale. Il suono [d͡ʒ] (scritto in italiano "g" come in ''gente'') si scrive "dž"; non è usato, infine, il suono [d͡z] (scritto in italiano "z" come in ''zattera'')<ref>Lo sloveno usa la lettera ''z'' esclusivamente con la pronuncia che in italiano si usa per la ''s intervocalica'' (''rosa''), mentre per rappresentare il suono dolce della "z" (''razza'') utilizza la "c". Il suono sonoro della lettera "z" in italiano (''zattera'') non esiste nella lingua slovena: il digramma ''dz'' non rappresenta il fonema [d͡z] (che si legge come la "z" sonora di ''zattera''), ma si usa nelle parole composte (es.: ''podzemlje''=sottosuolo, da ''pod''=sotto + ''zemlja''=suolo) per cui si legge come due suoni distinti ([d] + [z]) e non come un unico suono, e si sillaba la parola con la divisione del gruppo (''pod-zem-lje'').</ref>. In sloveno non esistono consonanti geminate.
*[[Alessio Zaccaria]], giurista italiano ([[Ferrara]], n.[[1955]])
*[[Gustavo Zagrebelsky]], giurista italiano ([[San Germano Chisone]], n.[[1943]])
*[[Carlo Zanchi]], giurista italiano
*[[Guido Zangari]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Guido Zanobini]], giurista italiano ([[Pisa]], n.[[1890]] - [[Fregene]], †[[1964]])
*[[Nicolò Zanon]], avvocato, giurista e docente italiano ([[Torino]], n.[[1961]])
*[[Vincenzo Zeno-Zencovich]], giurista, saggista e rettore italiano ([[Roma]], n.[[1954]])
*[[Antonio Zirardini]], giurista, storico e archeologo italiano ([[Ravenna]], n.[[1725]] - [[Ravenna]], †[[1785]])
*[[Danilo Zolo]], giurista italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1936]])
*[[Andrea Zoppini]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Luigi Zuppetta]], giurista e politico italiano ([[Castelnuovo della Daunia]], n.[[1810]] - [[Portici]], †[[1889]])
*[[Giuseppe Zurlo]], giurista e politico italiano ([[Baranello]], n.[[1759]] - [[Napoli]], †[[1828]])
 
==... <small><small>(49)</small></small>==
Ecco un prospetto completo delle consonanti slovene:
*[[Accursia]], giurista italiana ([[Bologna]], n.[[1230]] - [[Bologna]], †[[1281]])
*[[Accursio]], giurista italiano ([[Impruneta]], n.[[1184]] - [[Bologna]], †[[1263]])
*[[Alberico di Porta Ravegnana]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
*[[Alberto Longobardista]], giurista italiano
*[[Andrea da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]] - [[Napoli]], †[[1316]])
*[[Ariprando]], giurista italiano (n.[[Piacenza]])
*[[Azzone da Bologna]], giurista italiano (n.[[Bologna]])
*[[Bartolo da Sassoferrato]], giurista italiano ([[Sassoferrato]], n.[[1314]] - [[Perugia]], †[[1357]])
*[[Bartolomeo da Saliceto]], giurista italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1411]])
*[[Benedetto da Isernia]], giurista italiano (n.[[Isernia]])
*[[Benedetto Ghislandi]], giurista italiano (n.[[Bergamo]] - [[Bergamo]], †[[1519]])
*[[Berlingero da Taranto]], letterato, giurista e traduttore italiano
*[[Bernardo di Botone]], giurista italiano (n.[[Parma]] - [[Bologna]], †[[1266]])
*[[Biagio da Morcone]], giurista italiano (n.[[Morcone]])
*[[Bonizone di Sutri]], vescovo cattolico, giurista e letterato italiano
*[[Bornio da Sala]], giurista e scrittore italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1469]])
*[[Bulgaro (glossatore)|Bulgaro]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1085]] - [[Bologna]], †[[1166]])
*[[Cino da Pistoia]], poeta e giurista italiano ([[Pistoia]], n.[[1270]] - [[Pistoia]], †[[1336]])
*[[Eustachio da Matera]], giurista e poeta italiano (n.[[Matera]])
*[[Francesco d'Accorso]], giurista e letterato italiano ([[Bologna]], n.[[1225]] - †[[1293]])
*[[Geri d'Arezzo]], letterato e giurista italiano (n.[[Arezzo]])
*[[Giovanni d'Andrea]], giurista italiano (n.[[Rifredo]] - [[Bologna]], †[[1348]])
*[[Giovanni da Legnano]], giurista italiano (n.[[Legnano]] - [[Bologna]], †[[1383]])
*[[Giovanni di Gherardo da Prato]], giurista, matematico e scrittore italiano (n.[[Prato]])
*[[Graziano (giurista)|Graziano]], giurista italiano (n.[[Chiusi]] - †[[Bologna]])
*[[Guelfo da Lucca]], cavaliere medievale e giurista italiano (†[[Lucca]])
*[[Gustavo Ingrosso]], giurista e docente italiano ([[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], n.[[1877]] - [[Napoli]], †[[1968]])
*[[Iacopo da Benevento]], giurista e poeta italiano
*[[Irnerio]], giurista e accademico italiano (n.[[1060]] - †[[1130]])
*[[Jacopo da Leona]], poeta e giurista italiano (n.[[Levane]] - [[Volterra]], †[[1277]])
*[[Luca da Penne]], giurista italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1325]])
*[[Martino del Cassero]], giurista e notaio italiano (n.[[Fano]] - †[[Bologna]])
*[[Martino da Gemona]], giurista e vescovo cattolico italiano (n.[[Gemona del Friuli]] - [[Ceneda]], †[[1399]])
*[[Odofredo]], giurista italiano (n.[[Ostia (Roma)|Ostia]] - [[Bologna]], †[[1265]])
*[[Oldrado da Ponte]], giurista italiano (n.[[Lodi]] - †[[Avignone]])
*[[Paucapalea]], giurista italiano
*[[Pepo]], giurista italiano
*[[Piacentino (glossatore)|Piacentino]], giurista italiano (n.[[Piacenza]] - †[[Montpellier]])
*[[Pietro di ser Mino da Montevarchi]], giurista e religioso italiano (n.[[Montevarchi]] - [[Firenze]], †[[1425]])
*[[Quilichino da Spoleto]], giurista e letterato italiano
*[[Raniero da Perugia]], giurista e notaio italiano (n.[[Perugia]] - †[[Bologna]])
*[[Riccardo da Venosa]], giurista e poeta italiano
*[[Rolandino da Padova]], giurista italiano (n.[[1200]] - [[Padova]], †[[1276]])
*[[Signorino de Amadeo]], giurista italiano (†[[1419]])
*[[Sparano]], giurista italiano (n.[[Bari]])
*[[Taddeo da Sessa]], giurista italiano ([[Sessa Aurunca|Sessa]], n.[[1190]] - [[Parma]], †[[1247]])
*[[Tancredi da Bologna]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1185]] - [[Bologna]], †[[1236]])
*[[Baldo degli Ubaldi]], giurista italiano ([[Perugia]], n.[[1327]] - [[Pavia]], †[[1400]])
*[[Ugo (giurista)|Ugo]], giurista italiano (†[[1166]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Giuristi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
:b <nowiki>[</nowiki>{{IPA|b}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "b" in ''bene''
[[Categoria:Bio attività|Giuristi]]
:c <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ʦ}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "z" in ''spazio''
:č <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ʧ}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "c" in ''cena''
:d <nowiki>[</nowiki>{{IPA|d}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "d" in ''dado''
:f <nowiki>[</nowiki>{{IPA|f}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "f" in ''fare''
:g <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ɡ}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "g" in ''gatto''
:h <nowiki>[</nowiki>{{IPA|x}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "ch" nel tedesco ''Bach''
:j <nowiki>[</nowiki>{{IPA|j}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "i" in ''aia''
:k <nowiki>[</nowiki>{{IPA|k}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "c" in ''casa''<ref>Lo sloveno, così come molte altre lingue straniere, trova inusuale l'uso del [[grafema]] "qu", che è peculiare dell'italiano, per rappresentare in alcuni casi il suono [k], per cui viene interpretato e pronunciato [kv]. Va notato, quindi, che è una questione non di pronuncia, bensì di interpretazione del fonema.</ref>
:l <nowiki>[</nowiki>{{IPA|l}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "l" in ''lode''
:m <nowiki>[</nowiki>{{IPA|m}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "m" in ''mare''
:n <nowiki>[</nowiki>{{IPA|n}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "n" in ''nota''
:p <nowiki>[</nowiki>{{IPA|p}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "p" in ''piatto''
:r <nowiki>[</nowiki>{{IPA|r}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "r" in ''raro''
:s <nowiki>[</nowiki>{{IPA|s}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "s" in ''sole''
:š <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ʃ}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "sc" in ''sciabola''
:t <nowiki>[</nowiki>{{IPA|t}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "t" in ''tutto''
:v <nowiki>[</nowiki>{{IPA|v}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "v" in ''vedo''
:z <nowiki>[</nowiki>{{IPA|z}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "s" in ''rosa''
:ž <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ʒ}}<nowiki>]</nowiki> si legge come "j" nel francese ''je''
 
=== Accenti ===
L'[[accento (linguistica)|accento]] non ha una posizione fissa e può cadere su [[Sillaba|sillabe]] differenti in forme differenti della stessa parola. L'accento è [[accento dinamico|dinamico]], ma in alcuni dialetti sloveni esiste anche un [[accento musicale]]. Non si usano segni grafici per indicare la [[sillaba tonica]].
 
== Grammatica ==
La lingua slovena distingue cinque parti del discorso variabili (sostantivo, aggettivo, verbo, pronome e numerale) e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione e interiezione).
 
Nella lingua slovena non ci sono [[articolo (grammatica)|articoli]] (''roka'' può significare ''mano'', ''una mano'' o ''la mano'' a seconda del contesto).
 
=== Sostantivo ===
Il sostantivo si [[Declinazione (linguistica)|declina]], cioè cambia forma tramite [[Suffisso|suffissi]] a seconda del [[Genere (linguistica)|genere]], del [[numero (linguistica)|numero]] e del [[caso (linguistica)|caso]]. Ci sono tre [[genere (grammatica)|generi grammaticali]] (maschile, femminile, neutro), tre numeri ([[singolare]], [[duale (linguistica)|duale]], [[plurale]]) e sei casi ([[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]], [[accusativo]], [[locativo]], [[strumentale]]). Il numero duale viene usato quando ci si riferisce a due oggetti o persone: ''ena riba'' (un pesce)'', dve ribi'' (due pesci)'', tri ribe'' (tre pesci).
 
Le declinazioni sono quattro: la prima comprende i sostantivi in –a (maschili e femminili), la seconda i sostantivi femminili in consonante, la terza i sostantivi maschili in consonante e la quarta i sostantivi neutri (in –e/–o).
 
=== Aggettivo ===
Viene definito aggettivo soltanto l'[[aggettivo|aggettivo qualificativo]] italiano. Le sue desinenze sono uguali a quelle del sostantivo, con la differenza che ha solo tre declinazioni (maschile, femminile e neutra). In più l'aggettivo ha due forme: determinata e indeterminata.
 
Il comparativo si forma con un suffisso proprio. Il superlativo assoluto si forma con il prefisso ''naj-'' e il suffisso del comparativo. Sia il comparativo che il superlativo assoluto si declinano.
 
=== Verbo ===
Il verbo si coniuga in [[persona (linguistica)|persona]] (1^, 2^, 3^), [[numero (linguistica)|numero]] (singolare, duale, plurale), [[genere (grammatica)|genere]] (maschile, femminile, neutro), [[modo (linguistica)|modo]] ([[modo indicativo|indicativo]], [[condizionale]], [[imperativo]], [[infinito (modo)|infinito]], [[participio]], nome verbale), [[tempo verbale|tempo]] (presente, passato, futuro; si può esprimere anche il trapassato, che tuttavia si usa raramente), [[aspetto verbale|aspetto]] (imperfettivo, perfettivo) e [[diatesi]] (attiva, passiva, riflessiva).
=== Pronome ===
I pronomi, a differenza dall'italiano, includono anche gli aggettivi non qualificativi e si classificano in personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, relativi e indefiniti. I pronomi personali e possessivi conoscono anche la categoria dei ''riflessivi''.
 
=== Numerale ===
I numerali sono aggettivi che si declinano con regole specifiche e si classificano in cardinali, ordinali, moltiplicativi (come l'italiano ''doppio'', «due volte tanto») e distintivi (come l'italiano ''doppio'', «duplicato»).
 
=== Parti del discorso invariabili ===
L'uso di avverbi, congiunzioni e interiezioni non differisce in modo sostanziale dall'italiano.
 
Le preposizioni di luogo richiedono il caso locativo se indicanti lo stato in luogo e il caso accusativo se indicanti il moto a luogo:
* «siamo in casa» (stato in luogo) = ''smo v hiši'' (preposizione ''v'' «in» + locativo di ''hiša'' «casa»);
* «entriamo in casa» (moto a luogo) = ''gremo v hišo'' (preposizione ''v'' «in» + accusativo di ''hiša'' «casa»).
 
== Vocabolario ==
Nel [[Lessico|vocabolario]] e nella [[fraseologia]] c'è un grande influsso della [[lingua tedesca]].
 
Anche la [[lingua italiana]] ha esercitato un influsso importante sullo sloveno. Il [[verbo]] ''manjkati'' (''mancare''), ad esempio, potrebbe essere il caso, sebbene si discute molto circa l'origine del verbo perché potrebbe derivare dalla parola "manj" che significa "meno".
 
== Sistema di scrittura ==
L'[[alfabeto]] ha 25 [[lettera alfabetica|lettere]]: a b c č d e f g h i j k l m n o p r s š t u v z ž.
 
Come in italiano, le vocali sono a e i o u, tutte le altre sono consonanti. Da notare che gli italiani molto spesso considerano vocale anche la "j", per cui la leggono come "i", ma è un'abitudine scorretta. Come riportato sopra, la "j" è consonante e si legge come la "i" nella parola ''aia''.
 
È invece ritenuta "semivocale" la lettera "r" e questa particolarità si nota nelle molte parole slovene prive di vocale. Si tratta solitamente di monosillabi dove la "r" assume, appunto, il ruolo di vocale. Anche nella divisione in sillabe, peraltro molto simile a quella italiana, è prevista l'esistenza di sillabe prive di vocali se la "r" ne fa le veci (p. es. ''trd'' (duro), dove la forma femminile ''trda'' (dura) si sillaba tr-da).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Dialetto prekmuro]]
* [[Diffusione dello sloveno in Italia]]
* [[Trieste]]
* [[Gorizia]]
 
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=sl}}
{{Interprogetto|wikt_etichetta=sloveno|wikt=sloveno|b=Sloveno|b_oggetto=un corso|b_preposizione=di}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sazu.si|Sito ufficiale dell'Accademia Slovena di Arti e Scienze|lingua=en sl}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Lingue slave}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Slovenia}}
 
[[Categoria:Lingua slovena| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Sloveno]]