Captain America - Il primo Vendicatore e Berardino Libonati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Tommaso Padoa Schioppa
 
Riga 1:
{{F|dirigenti d'azienda italiani|arg2=avvocati italiani|aprile 2012|commento=nemmeno una nota!}}
{{Film
{{Bio
|titoloitaliano = Captain America - Il primo Vendicatore
|Nome = Berardino
|immagine= Captain America - Il Primo Vendicatore.png
|Cognome = Libonati
|didascalia= [[Chris Evans]] nei panni di [[Capitan America|Captain America]]
|Sesso = M
|titolooriginale = Captain America: The First Avenger
|LuogoNascita = Roma
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Regno Unito]]
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|annouscita = [[2011]]
|AnnoNascita = 1934
|durata = 124 min<ref>{{cita web|url=http://www.cineplex.com/Movies/MovieDetails/Captain-America-The-First-Avenger.aspx?photoPage=2&loc_cookie=AJAX+-+ON|titolo=Movies-Captain America|editore=Cineplex.com|autore=|accesso=6 luglio 2010}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|tipocolore = colore
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|tipoaudio = sonoro
|AnnoMorte = 2010
|ratio=2,35:1
|Epoca = 1900
|genere = azione, guerra, fantascienza, supereroi, drammatico
|Epoca2 = 2000
|regista = [[Joe Johnston]]
|Attività = avvocato
|soggetto = dai fumetti [[Marvel Comics]]
|Attività2 = dirigente d'azienda
|sceneggiatore = [[Christopher Markus]], [[Stephen McFeely]]
|AttivitàAltre = e [[professore universitario]]
|produttore = [[Kevin Feige]]
|Nazionalità = italiano
|produttoreesecutivo = [[Louis D'Esposito]], [[Joe Johnston]], [[Stan Lee]], [[David Maisel]], [[Alan Fine]], [[Nigel Gostelow]], [[Victoria Alonso]], [[Stephen Broussard]], [[Richard Whelan]], [[Mike Bodkin]]
|casaproduzione = [[Marvel Studios]]
|distribuzioneitalia= [[Paramount Pictures]]
|attori =
* [[Chris Evans]]: Steve Rogers/Capitan America
* [[Hugo Weaving]]: Johann Schmidt/Teschio Rosso
* [[Hayley Atwell]]: Peggy Carter
* [[Tommy Lee Jones]]: Colonnello Chester Phillips
* [[Sebastian Stan]]: James "Bucky" Barnes
* [[Dominic Cooper]]: Howard Stark
* [[Toby Jones]]: Arnim Zola
* [[Stanley Tucci]]: Abraham Erskine
* [[Neal McDonough]]: Dum Dum Dugan
* [[Derek Luke]]: Gabe Jones
* [[Kenneth Choi]]: Jim Morita
* [[Bruno Ricci (attore)|Bruno Ricci]]: Jacques Dernier
* [[Samuel L. Jackson]]: Nick Fury
* [[J.J. Feild]]: James Montgomery Falsworth
* [[Richard Armitage]]: Heinz Kruger
* [[Natalie Dormer]]: Soldato semplice Lorraine
|doppiatoriitaliani =
* [[Marco Vivio]]: Steve Rogers/Capitan America
* [[Ilaria Latini]]: Peggy Carter
* [[Carlo Cosolo]]: Johann Schmidt/Teschio Rosso
* [[Emiliano Coltorti]]: James "Bucky" Barnes
* [[Francesco Pezzulli]]: Howard Stark
* [[Marco Guadagno]]: Arnim Zola
* [[Saverio Moriones]]: Colonnello Chester Phillips
* [[Luca Biagini]]: Abraham Erskine
* [[Paolo Buglioni]]: Nick Fury
|fotografo = [[Shelly Johnson]]
|montatore = [[Michael McCusker]]<br />[[Robert Dalva]]<br />[[Jeffrey Ford]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Alan Silvestri]]
|costumista = [[Jeffrey Kurland]]
|scenografo = [[Rick Heinrichs]]
|nomepremi =
}}
Era titolare dello studio legale Libonati-Jaeger e professore emerito di diritto commerciale presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]], nonché presidente della [[Banca di Roma]].
 
==Biografia==
'''''Captain America - Il primo Vendicatore''''' (''Captain America: The First Avenger'') è un film del [[2011]], diretto da [[Joe Johnston]].
Originario di [[Rotonda (Italia)|Rotonda]] nel [[Provincia di Potenza|Potentino]], figlio di Francesco Libonati, avvocato liberale che fu fra i fondatori de ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', allievo di [[Tullio Ascarelli]], vinse il concorso a professore ordinario nel [[1962]]. Dopo aver insegnato [[diritto commerciale]] nelle università di [[Camerino]] e di [[Firenze]], nel [[1982]] fu chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di [[Roma]]; in questa sede universitaria ha insegnato diritto fallimentare e poi [[diritto commerciale]] fino all'anno accademico 2009-2010 (dall'anno accademico 2010-2011 è subentrato nella stessa cattedra il prof. [[Giuseppe Terranova]], suo allievo).
 
Libonati ha ricoperto importanti ruoli in società pubbliche, ha anche difeso la Repubblica Italiana davanti alla [[Corte Internazionale di Giustizia|Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja]] nel caso Raytheon-Elsi. Numerosi gli incarichi come presidente o consigliere di amministrazione di società: oltre che presidente della [[Banca di Roma]] dal [[2002]], Libonati ha fatto parte del CdA di [[Mediobanca]] dal [[2001]] e di quello di [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] dal [[2005]], è stato presidente del consiglio di amministrazione di [[Swiss Re Italia]] dal [[1996]], consigliere di amministrazione di [[Acotel Group]] dal maggio [[2000]] e di [[Nomisma (azienda)|Nomisma]] dal maggio [[2003]]. Ha fatto parte anche del ''board'' della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) dal 2003 ed è stato presidente di [[UNIDROIT]] (Institut pour l'unification du droit privé) dal 2000.
Il film è basato su [[Capitan America]], personaggio dei fumetti [[Marvel Comics]]; nei cinema è uscito il [[22 luglio]] [[2011]] in contemporanea mondiale<ref>{{cita web|url=http://latimesblogs.latimes.com/herocomplex/2010/07/thor-3d-captain-america-3d-comiccon-marvel-studios.html|titolo=It's official: Thor and Cap America to be released in 3D|editore=Hero Complex|autore=|accesso=20 luglio 2010}}</ref>. Il film è disponibile anche in [[cinema tridimensionale|3D]].
 
È stato anche presidente del [[Banco di Sicilia]], di [[Telecom Italia]], di [[TIM]] e sindaco - dopo le inchieste di [[Mani pulite]] - dell'[[Eni]].
== Trama ==
Il film si apre nel [[Polo Nord]] ai giorni nostri. Un gruppo di scienziati ritrova il relitto di un enorme velivolo fra i ghiacciai, dopo aver tagliato il ghiaccio con un laser vi si calano dentro per scandagliarlo e ritrovano un misterioso oggetto dai motivi blu, bianchi e rossi.
 
Il 9 febbraio [[2007]] il [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro dell'Economia]] [[Tommaso Padoa-Schioppa]] lo indicò come presidente della compagnia aerea [[Alitalia]], in sostituzione di [[Giancarlo Cimoli]]. La ratifica avvenne durante l'assemblea degli azionisti del 22 febbraio. La gestione dell'azienda venne affidata dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Libonati a [[Gabriele Spazzadeschi]] e [[Giancarlo Schisano]]. Dopo il fallimento del bando di gara per la privatizzazione si dimise e venne sostituito da [[Maurizio Prato]].
[[1943]]. [[Teschio Rosso|Johan Schmidt]], il leader dell'''[[HYDRA]]'' (una divisione scientifica segreta finanziata da [[Adolf Hitler|Hitler]]), si inoltra in un castello a [[Tønsberg]], dove ruba il Tesseract , uno dei gioelli di Odino [[Cubo cosmico|misterioso manufatto di forma cubica]].
 
Muore a [[Roma]], nella notte tra il 29 e il 30 novembre [[2010]], all'età di 76 anni, stroncato da un [[infarto]].
Nel frattempo a [[New York City]] [[Capitan America|Steve Rogers]], un ragazzo gracile e [[Rachitismo|rachitico]], vuole a tutti i costi arruolarsi nell'esercito per aiutare l'America durante il [[Seconda guerra mondiale|Secondo conflitto mondiale]]. Mentre discute con il suo migliore amico, il sergente [[Bucky|James "Bucky" Barnes]] Rogers viene arruolato grazie allo scienziato tedesco Abraham Erskine, attirato dalle motivazioni [[Patriottismo|patriottiche]] del ragazzo. Rogers viene così trasferito in una sezione speciale di soldati dove, sotto il comando del Colonnello Chester Phillips e l'ufficiale Peggy Carter, sarà selezionata una delle reclute per essere la cavia dell'esperimento per il [[supersoldato]]. Erskine sceglie Rogers, per via della sua natura leale, mansueta e coraggiosa. La notte prima del trattamento, Erskine rivela a Rogers che fu proprio Johan Schmidt ad essere la prima cavia del siero (che gli aveva rubato), che però ebbe gravi danni celebrali per gli effetti della prima versione del siero per il supersoldato.
 
==Opere==
In [[Europa]] intanto, Schmidt e il suo alleato [[Arnim Zola|Dr. Arnim Zola]] sfruttano i poteri del Cubo cosmico per alimentare le armi di Zola, in modo da poter conquistare il mondo intero con l'esercito segreto dell'HYDRA. Schmidt si sottopone poi ad un intervento di chirurgia plastica alla testa, assumendo così l'identità di ''[[Teschio Rosso]]''. Egli identifica la posizione di Erskine e organizza un attentato per assassinarlo e rubare la nuova versione del siero.
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano le monografie “Holding e investment trust”, Milano, 1959; “I titoli di credito nominativi”, Milano, 1965; “Contratto bancario e attività bancaria”, Milano, 1965; “Formazione del bilancio e destinazione degli utili”, Napoli, 1978; “Il gruppo insolvente”, Firenze, 1981; “Titoli di credito e strumenti finanziari”, Milano, 1999; “Diritto Commerciale. Impresa e società”, Milano, 2005; "Corso di diritto commerciale", Milano, 2009. Berardino Libonati era anche direttore della “Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni”, condirettore di “Concorrenza e Mercato", e membro del comitato di direzione della “ Rivista delle Società'.
 
{{Box successione
In un laboratorio segreto situato sotto un negozio di antiquariati di [[Brooklyn]], Erskine e gli altri si ritrovano con l'inventore bellico [[Howard Stark]], per dare inizio all'esperimento. A Roger viene iniettato il siero del supersoldato all'interno di una capsula e viene sottoposto a dei raggi di energia. Quando la capsula di apre, i presenti sono sbaloriditi; i muscoli di Rogers sono cresciuti smisuratamente insieme alla sua altezza: l'esperimento è riuscito. Poco dopo però, Erskine viene ucciso da Heinz Kruger, un infiltrato membro dell'HYDRA che ruba una fiala del siero. Kruger sale poi in una taxi ma il guidatore viene sparato da Peggy. Kruger prova allora a fuggire con un sommergibile ma Rogers, sfruttando i suoi nuovi poteri, lo cattura e lo riporta a galla. Prima che la polizia arrivi, Kruger si suicida ingerendo una pillola a forma di dente piena di [[cianuro]].
|carica = Presidente del gruppo [[Alitalia - Linee Aeree Italiane]]
 
|immagine =
Con la vittoria contro l'attentatore, Rogers dieventa un fenomeno tra i media e gli viene fatto indossare un costume dai colori della [[bandiera americana]] per partecipare a degli spettacoli per promuovere obbligazioni di arruolamento. Mentre è in [[Italia]], nel Novembre del [[1943]], Rogers viene a sapere che Bucky è uno dei soldati catturati da Teschio Rosso. Decide così di partire a salvare l'amico accompaganto da Peggy e Stark. Dopo aver sorvolato in aereo le linee nemiche, i tre si inoltrano nella base delll'HYDRA, qui Rogers libera Bucky e gli altri soldati prigionieri tra qui [[Dum Dum Dugan]] e [[Union Jack|James Montgomery Falsworth]]. Usando le armi alimentate con l'energia del cubo cosmico, Rogers e i soldati evasi distruggono la base dell'HYDRA, ma Teschio Rosso e Zola riescono a fuggire con il Cubo cosmico. Una volta tornato nel campo americano, Phillips premia Rogers dandogli il grado di capitano per il coraggio dimostrato. Con una tuta mascherata da guerra dai motivi del suo vecchio costume e uno scudo di [[vibranio]], Rogers combatte con l'esercito contro le forze dell'HYDRA, con il nome di ''[[Capitan America]]''.
|periodo = [[2007]] - [[2007]]
 
|precedente = [[Giancarlo Cimoli]]
In una spedizione tra le montagne innevate, Bucky e America riescono a catturare Zola mentre viaggiava in treno, ma Bucky perde tragicamente la vita precipitando in un dirupio. Con le informazioni che Phillips ha estrorto a Zola, il gruppo riesce a trovare il quartier generale di Teschio Rosso e lo assediano con tutte le unità disponibili. Dopo alcune peripezie, America riesce a salire a bordo dell'[[Northrop YB-49|Ala Volante]] pilotata da Teschio Rosso, che intende bombardare New York. Dopo un combattimento, America danneggia il contenitore del Cubo cosmico che Teschio Rosso prende in mano, venendo poi risucchiato da un ponte di [[Ponte di Einstein-Rosen|Einstein-Rosen]] formatosi sopra di lui e trasportato in un altro luogo dell'universo. Il Cubo cade per terra, fonde lo scafo e precipita nel vuoto.
|successivo = [[Maurizio Prato]]
Per evitare migliaia di vittime, America si sacrifica facendo schiantare l'aereo nell'[[Polo Nord|Artico]]. Stark riesce ad individuare il cubo cosmico ( tesseract ) sul fondale marino, ma non c'è traccia di America o dell'aereo.
}}
 
{{Controllo di autorità}}
Rogers rimane così [[ibernazione|ibernato]] per quasi settant'anni; al suo traumatico risveglio viene raggiunto da [[Nick Fury]], che gli propone di diventare un difensore non solo dell'America, ma del mondo intero.
{{Portale|aviazione|biografie}}
 
== Produzione ==
''Capitan America - Il primo Vendicatore'' nasce da una sceneggiatura originale di [[Larry Wilson]] e [[Leslie Bohem]] scritta per conto dei produttori [[Mark Gordon]] e [[Gary Levinsohn]] della [[Marvel Enterprises]] nell'aprile 1997.<ref name=Fleming>{{cita web|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117434784.html?categoryid=3&cs=1|titolo=A MANIA FOR MARVEL|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[14 aprile|14-04]]-[[1997]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref> Nel 2000, la [[Artisan Entertainment]] entrò a far parte del progetto come studio coproduttore al termine di un concordato di genere finanziario con la Marvel in base al quale si sarebbe impegnata al cofinanziamento di 15 produzioni cinematografiche (tra le quali Capitan America), direct-to-video e serie televisive di quest'ultima.<ref>{{cita web|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117781709.html?categoryid=18&cs=1|titolo=Artisan deal a real Marvel|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[16 maggio|16-05]]-[[2000]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref> A complicare un pieno avvio della produzione una disputa legale fra il creatore del fumetto [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e la Marvel Comics riguardo alla comproprietà dei [[diritti d'autore]] sul personaggio, finita in tribunale. Nel 2003, le due parti mediarono una soluzione chiudendo la controversia.<ref>{{cita web|autore=Meredith Amdur|url=http://www.variety.com/article/VR1117893720.html?categoryid=1350&cs=1|titolo=Marvel sees big stock gains|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[10 settembre|10-09]]-[[2003]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref>
 
Nel 2005, la [[Paramount Pictures]], similmente a quanto precedentemente accaduto con la Artisan, terminò un accordo finanziario con la Marvel sulla base del quale avrebbe cooperato con quest'ultima nelle spese relative a questioni di [[marketing]], distribuzione cinematografica e casalinga e 10 titoli da coprodurre (tra i quali Capitan America) entro dieci anni.<ref>{{cita web|autore=Ben Fritz, Dana Harris|url=http://www.variety.com/article/VR1117921812.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Paramount pacts for Marvel pix|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[27 aprile|27-04]]-[[2005]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref> Nel frattanto, la Marvel richiese ed ottenne un maxifinanziamento di 525 milioni di dollari dalla banca [[Merrill Lynch]] necessario alla copertura economica di dieci progetti cinematografici in sviluppo.<ref>{{cita web|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117924871.html?categoryid=13&cs=1|titolo=$500 mil pic fund feeds Warner Bros.|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[21 giugno|21-06]]-[[2005]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref>
 
Sotto lo [[sciopero degli sceneggiatori (2007-2008)]], l'esecutivo della Marvel, [[David Maisel]], arrivò alla stipulazione di un accordo con dei membri della [[Writers Guild of America]] per non far cadere nell'oblio Capitan America e altri titoli, come accaduto invece per numerosi film nello stesso periodo.<ref>{{cita web|autore=Dave McNary|url=http://www.variety.com/article/VR1117979610.html|titolo=Lionsgate signs as WGA talks go on|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[24 gennaio|24-01]]-[[2008]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref> Il 5 maggio 2008 fu annunciato ''The First Avenger: Captain America'' come [[titolo di lavorazione]] e posta una provvisoria data d'uscita americana, confermando inoltre la realizzazione di un film su ''[[Vendicatori#Film futuro|I Vendicatori]]''<ref name=data>{{cita web|autore=|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=7165|titolo=Marvel Studios Sets Four More Release Dates|editore=Superhero Hype!|data=[[5 maggio|05-05]]-[[2008]]|accesso=5 dicembre 2008}}</ref>. L'ottobre seguente fu pubblicata in rete la sinossi ufficiale.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.movieweb.com/news/NE04v933JNeJ29|titolo=Official Synopsis for Captain America Revealed!|editore=Movieweb|data=7 ottobre 2008|accesso=27 dicembre 2008}}</ref>
 
=== Titolo ===
Inizialmente noto come ''Captain America''<ref name=data/>, fu in seguito adottato il [[titolo di lavorazione]] ''The First Avenger: Captain America'', poi cambiato in maniera trasversale nell'aprile 2010 in ''Captain America: The First Avenger''<ref name=atwell>[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12745&Itemid=86 Hayley Atwell sarà Peggy in Capitan America!]. BadTaste, 15-04-2010 (ultimo accesso il 15-04-2010).</ref>.
 
In [[lingua italiana]] il nome del supereroe è rimasto ''Captain America'', nel titolo come nei dialoghi del film.
 
=== Regia ===
[[File:Saunder's Bookstore1.jpg|thumb|300px|Personale al lavoro sul set.]]
La Marvel era originariamente intenzionata ad avere [[Jon Favreau]] come regista. Insieme ad Avi Arad, Favreau ebbe modo di sviluppare le prime idee, spiegando che avrebbe voluto approcciarsi al film come una commedia. Infine, Favreau preferì lavorare all'adattamento di Iron Man, sempre della Marvel, e abbandonò i progetti su Capitan America.<ref>{{en}}{{cita web|autore=Edward Douglas|url=http://www.superherohype.com/news.php?id=4568|titolo=Jon Favreau for Iron Man|editore=Superhero Hype!|data=26 luglio 2006|accesso=10 aprile 2008}}</ref>
 
Dopo l'uscita di Favreau, si parlò di [[Nick Cassavetes]], proposto alla Marvel da sua madre [[Gena Rowlands]] e, sebbene entrò effettivamente in contatto con la compagnia, i negoziati tra le due parti si conclusero con un nulla di fatto<ref>{{en}}{{cita web|autore=Patrick Walsh|url=http://www.cinematical.com/2007/10/22/nick-cassavetes-to-direct-captain-america/|titolo=Nick Cassavetes to direct Captain America?|editore=Cinematical|data=22 ottobre 2007|accesso=14 ottobre 2008}}</ref><ref>[http://www.imdb.com/title/tt0458339/trivia The First Avenger: Captain America], Trivia, Imdb.</ref><ref>{{en}}{{cita web|autore=Alex Billington|url=http://www.firstshowing.net/2007/10/22/nick-cassavetes-might-direct-captain-america/|titolo=Nick Cassavetes might direct Captain America?|editore=First Showing|data=22 ottobre 2007|accesso=14 ottobre 2008}}</ref>. [[Joe Johnston]] intrattenne alcuni colloqui.<ref name=kit5>{{en}} Borys Kit. ''[http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3i2a6531019c4147a66237829f7fff5112 'Captain America' recruits director]''. [[The Hollywood Reporter]], 10-11-2008.</ref> Anche [[Louis Leterrier]], reduce da ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'', manifestò interesse per il film dopo che ne visionò alcuni [[concetti artistici]] realizzati durante la preproduzione, da lui in parte seguita. Offrì quindi la sua disponibilità alla Marvel, ma la compagnia declinò l'invito.<ref>{{en}}{{cita web|autore=Garth Franklin|url=http://www.darkhorizons.com/news08/080721k.php|titolo=Leterrier on More "Hulk", "America"|editore=Dark Horizons|data=21 luglio 2008|accesso=11 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9054&Itemid=86|titolo=Il sogno di Leterrier: quattro film dei Vendicatori|editore=Bad Taste|data=10 agosto 2009|accesso=10 agosto 2009}}</ref><ref>{{en}} Geoff Boucher. [http://latimesblogs.latimes.com/herocomplex/2009/08/leterriers-dream-an-avengers-epic-told-in-four-films-over-one-summer-.html Leterrier's dream: An 'Avengers' epic told in four films over one summer]. [[Los Angeles Times]], 9 agosto 2009 (ultimo accesso il 10 agosto 2009).</ref>
 
{{quote|È un film d'epoca come ''[[I predatori dell'arca perduta|Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta]]'', ma con più materiale. Sembra i predatori <small>[Indiana Jones]</small> misto a ''[[Rocketeer]]'' e ''[[Salvate il soldato Ryan]]''.||lingua=en|It's a period piece and it's like Raiders of the Lost Ark and with more gadgets. So it's Raiders meets Rocketeer and Saving Private Ryan.}}
Il [[9 novembre]] [[2008]] venne annunciato dall'''[[The Hollywood Reporter|Hollywood Reporter]]'' che Joe Johnston, dopo due anni di trattative altalenanti, aveva accettato di dirigere il film.<ref name=kit5/> Kevin Feige commentò la notizia dicendo: «è il film che era destinato a fare <small>[Johnston]</small>, vista la sua carriera», alludendo alle sue passate esperienze cinematografiche.<ref name=indiana/>
 
=== Sceneggiatura ===
Kevin Feige diede la premessa nel 2008 che il film sarebbe iniziato durante la seconda guerra mondiale, con i nazisti e il Teschio rosso come antagonisti, per poi giungere all'epoca attuale.<ref name=Vs>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3902&Itemid=86|titolo=Capitan America contro i nazisti|editore=Bad Taste|data=[[23 maggio|23-05]]-[[2008]]|accesso=25 giugno 2008}}</ref> Avi Arad citò i film ''[[Ritorno al futuro]]'' come una delle fonti d'influenza della storia.<ref name=future>{{cita web|autore=Larry Carroll|url=http://www.mtv.com/shared/movies/interviews/a/arad_avi_062005/|titolo=Future Shocks: What's ahead for Avi Arad and his Marvel empire|editore=[[MTV]]|data=|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> Nel 2006, a sviluppo ricominciato, [[David Self]] (noto per ''[[Era mio padre]]'') fu incaricato di scrivere un nuovo adattamento.<ref>{{cita web|autore=Chris Gardner|url=http://www.variety.com/article/VR1117947046.html?categoryid=2159&cs=1|titolo=Where things stand on 5 stalled superheroes|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=[[18 luglio|18-07]]-[[2006]]|accesso=10 aprile 2008}}</ref> Fu anche chiamato [[Zak Penn]] ad occuparsi del copione dopo la mano di Self, ma offertagli dalla Marvel la possibilità di scegliere fra Capitan America e [[Vendicatori|I Vendicatori]], preferì dedicarsi a quest'ultimo.<ref>{{cita web|autore=Erik Davis|url=http://www.cinematical.com/2008/04/15/zak-penn-now-writing-captain-america/|titolo=Zak Penn Now Writing 'Captain America?!'|editore=Cinematical|data=15 aprile 2008|accesso=6 ottobre 2008}}</ref>
 
Tra ottobre e novembre 2008, davanti alla mancanza di una solida sceneggiatura, la Marvel aprì le audizioni per la selezione di nuovi sceneggiatori. Ai provini si presentano due coppie di artisti specializzati in film d'azione: [[Mark Fergus]]-[[Hawk Ostby]]<ref>{{cita web|autore=|url=http://movieblog.ugo.com/index.php/movieblog/more/interview_with_iron_man_writers_mark_fergus_and_hawk_ostby/|titolo=Interview with Iron Man Writers Mark Fergus and Hawk Ostby|editore=UGO|data=1º ottobre 2008|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> (autori di ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'') e [[Christopher Markus]]-[[Stephen McFeely]]<ref name=markus-mcfeely>{{cita web|autore=Borys Kit, Jay A. Fernandez|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3ia94c7ef2006ea33dd522d7c6ad91fa12|titolo=Markus and McFeely for Captain America|editore=Hollywood Reporter|data=18 novembre 2008|accesso=19 novembre 2008}}</ref> (noti per ''[[Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio|Il leone, la strega e l'armadio]]'' e ''[[Le cronache di Narnia: il principe Caspian|Il principe Caspian]]''); ad ottenere l'ingaggio furono Markus e McFeely<ref name=markus-mcfeely/>.
 
La prima settimana di luglio 2009, fu indetta una riunione con gli sceneggiatori impegnati nei film [[Marvel Studios]] ante-[[Vendicatori|I Vendicatori]]: Capitan America, [[Iron Man 2]] e [[Thor (film)|Thor]], per stabilire criteri comuni coi quali collegare i singoli titoli al film su [[Vendicatori|I Vendicatori]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8478&Itemid=86|titolo=Zak Penn rompe il silenzio sui Vendicatori|editore=Bad Taste|data=25 giugno 2009|accesso=26 giugno 2009}}</ref> Il fine ultimo di Marks e McFeely sarebbe dovuto quindi essere quello di creare un personaggio solido da porre come principale introduzione ai Vendicatori, collegando la sua storia a quella di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e [[Iron Man]], attraverso i quali poi formare l'universo Marvel.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8508&Itemid=86|titolo=Doug Finberg aggiorna sui film Marvel|editore=Bad Taste|data=27 giugno 2009|accesso=27 giugno 2009}}</ref> La sceneggiatura Markus-Mcfeely fu in totale riscritta tre volte, per poi essere infine rimaneggiata da [[Joss Whedon]] nell'aprile 2010, insieme a quella dei [[Vendicatori]] su incarico diretto della Marvel<ref>{{cita web|url=http://www.collider.com/2010/04/15/joss-whedon-re-writing-captain-america-the-first-avenger/|titolo=Joss Whedon rewriting Capta?n America!||editore=Collider|autore=|accesso=1º giugno 2010}}</ref><ref>[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12773&Itemid=86 Joss Whedon riscriverà anche Capitan America?]. BadTaste, 16-04-2010 (ultimo accesso il 16-04-2010).</ref>. Il copione definitivo del duo veniva principalmente ambientato nella seconda guerra mondiale e si concludeva col ritrovamento di Cap nei ghiacci da parte dello SHIELD, introducendo così il personaggio in maniera diretta e celere nel film de ''[[Vendicatori|I Vendicatori]]'' senza spendere ulteriore tempo a spiegare i legami con gli altri supereroi.
 
=== Riprese ===
Gli [[ufficio di produzione|uffici di produzione]] furono aperti nell'ottobre 2009.<ref name=comiccon>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8871&Itemid=86|titolo=La Marvel al Comic-Con: ecco chi saranno I Vendicatori|editore=Bad Taste|data=26 luglio 2009|accesso=26 luglio 2009}}</ref> Con la premessa che la lavorazione di Capitan America sarebbe partita al termine delle riprese di ''[[Thor (film)|Thor]]''<ref name=comiccon/>, la data d'inizio riprese fu stabilita al 28 giugno 2010, con set in Londra e altre ___location internazionali appositamente selezionate per differenziarlo dagli altri titoli Marvel<ref name=riprese>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=content&task=view&id=8215&Itemid=86|titolo=Quattro film Marvel all'anno, Chris Hemsworth è Thor|editore=Bad Taste|data=5 giugno 2009|accesso=8 giugno 2009}}</ref>; per una spesa totale di lavorazione stimata a circa 140 milioni di dollari<ref name=londra/>.
[[File:Captain america set.JPG|thumb|left|Una foto dal set del film, a [[Manchester]].]]
In un primo tempo le riprese si sarebbero dovute tenere agli [[Raleigh Studios|studi Raleigh]] di [[Manhattan Beach (California)]], in base ad un accordo risalente al 2008 firmato da [[Louis D'Esposito]] della Marvel e gli studi Raleigh e valevole anche per ''[[Iron Man 2]]'', ''[[Thor (film)|Thor]]'' e ''[[Vendicatori|I Vendicatori]]''.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.superherohype.com/news/ironmannews.php?id=7706|titolo=Marvel to Film Next Four Films at Raleigh Studios|editore=Superhero Hype|data=7 ottobre 2008|accesso=10 ottobre 2008}}</ref> Complice la crisi economica e i costi da sostenere nel maggio 2010 la Marvel comunicò il cambio di rotta verso l'Inghilterra. Il governo inglese aveva infatti emanato forti incentivi fiscali alle produzioni cinematografiche ad alto costo straniere, ragion per cui la Marvel si era messa in contatto con diversi studi cinematografici londinesi.<ref name=londra>''[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=13370&Itemid=86 Capitan America verrà girato... a Londra]''. BadTaste, 19-05-2010 (ultimo accesso il 20-05-2010)</ref> Comunque, già in precedenza si era parlato degli studi Shepperton di Londra come potenziale base per le riprese in interni.<ref>[http://www.comicus.it/view.php?section=rubriche&id=1384 Comicus.it 5.0<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Piccadilly Circus]] è stato trasformato in set per diverse riprese. Come rivelò [[Louis D'Esposito]]<ref name=londra/>:
 
{{q|In realtà abbiamo compiuto numerose ricerche qui nella zona per capire come muoverci. Ma avremmo dovuto realizzare troppi set da zero, e utilizzare troppi effetti visivi: non avrebbe avuto senso. (...) È un periodo difficile a livello economico, e potrebbe spingerci a cercare altre ___location più economiche. Ma abbiamo tutta l'intenzione di girare la maggior parte dei nostri film qui}}
 
A fine settembre, dopo [[___location scouting]] da inizio estate, le riprese si spostarono a Manchester, nei centri abitati più idonei ad essere allestiti a set New York anni '40.<ref>''[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14116&Itemid=86 Capitan America: a settembre le riprese a Manchester]''. BadTaste, 03-07-2010 (ultimo accesso il 04-07-2010).</ref> In novembre l'attore [[Stanley Tucci]] dichiarò d'aver completato le scene lui inerenti e che la lavorazione sarebbe molto probabilmente terminata entro tre settimane.<ref>{{Cita web |url=http://www.iamrogue.com/news/movie-news/item/1672-iar-exclusive-stanley-tucci-talks-captain-america.html |titolo=IAR Exclusive: Stanley Tucci Talks 'Captain America |autore=JimmyO |editore=''I Am Rogue'' |data=14 novembre 2010 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref> Nel marzo 2011 il cast è tornato nuovamente nel Regno Unito per delle riprese aggiuntive.<ref>{{Cita web |cognome=Childress |nome=Ahmad |url=http://www.craveonline.com/entertainment/film/article/captain-america-reshoots-126481 |titolo=Captain America Reshoots? |opera=[[CraveOnline]] |data=21 marzo 2011 |accesso=21 marzo 2011}}</ref>
 
=== Cast ===
* [[Chris Evans]] è [[Capitan America|Steve Rogers/ Captain America]]: un ragazzo esile che viene tramutato in un supersoldato dal governo degli [[Stati Uniti d'America]]. Per interpretare Steve Rogers prima dell'esperimento, l'attore è stato rimpicciolito con l'ausilio di tecniche digitali.
* [[Hayley Atwell]] è [[Peggy Carter (personaggio)|Peggy Carter]]: ufficiale dell'esercito americano, innamorata di [[Capitan America|Steve Rogers]].
* [[Hugo Weaving]] è [[Teschio Rosso|Johann Schmidt/ Teschio Rosso]]: nazista a capo dell'[[HYDRA]], nemesi del protagonista. Per il suo ruolo Weaving ha studiato le performance di attori quali [[Werner Herzog]] e [[Klaus Maria Brandauer]]<ref>{{cita web|url=http://www.deadline.com/2010/07/star-wattage-marvel-assembles-the-avengers-for-comic-con-panel|titolo=MARVEL-OUS STAR WATTAGE: Actors Assemble For Comic-Con Panel Including 'The Avengers', 'Captain America', & 'Thor'".|editore=Deadline|data=24 luglio 2010|accesso=8 settembre 2011}}</ref>.
* [[Sebastian Stan]] è [[Bucky|James Buchanan "Bucky" Barnes]]: il miglior amico di [[Capitan America|Steve]], soldato di grande livello. L'attore ha firmato per interpretare il ruolo in "cinque o sei pellicole"<ref>{{cita web|url=http://popwatch.ew.com/2010/04/02/captain-america-bucky-barnes|titolo="'Captain America': Sebastian Stan cast as Bucky Barnes"|editore=EW|data=24 luglio 2010|accesso=8 settembre 2011}}</ref>.
* [[Tommy Lee Jones]] è [[Chester Phillips]]: burbero colonnello dell'esercito americano.
* [[Dominic Cooper]] è [[Howard Stark]]: versione giovanile del padre di [[Iron Man|Tony Stark]], è il creatore dello scudo e dell'uniforme di [[Capitan America|Captain America]]. Il personaggio era già apparso brevemente, nella versione adulta, in ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' ([[2008]]) e ''[[Iron Man 2]]'' ([[2010]]) interpretato prima da [[Gerard Sanders]] poi da [[John Slattery]].
* [[Toby Jones]] è [[Arnim Zola]]: è un biochimico al servizio dell'[[HYDRA]].
* [[Neal McDonough]] è [[Dum Dum Dugan]]: un membro della squadra di [[Capitan America|Steve]]. Come nel fumetto il personaggio è caratterizzato dai tipici baffi e dal cappello a bombetta.
* [[Stanley Tucci]] è [[Abraham Erskine]]: il creatore del siero del supersoldato che trasforma Steve in Capitan America.
* [[Derek Luke]] è [[Gabe Jones]]: il membro di colore della squadra guidata da [[Capitan America|Steve]].
* [[Kenneth Choi]] è [[Jim Morita]]: membro giapponese della squadra guidata da [[Capitan America|Steve]].
* [[Bruno Ricci (attore)|Bruno Ricci]] è [[Jacques Dernier]]: il membro francese della squadra guidata da [[Capitan America|Captain America]].
* [[J.J. Feild]] è [[Union Jack (personaggio)|James Montgomery Falsworth]]: il membro inglese della squadra guidata da [[Capitan America|Captain America]]. A differenza della sua controparte cartacea, il personaggio non indossa il costume.
* [[Richard Armitage]] è [[Heinz Kruger]]: spia nazista al soldo di [[Teschio Rosso]].
* [[Natalie Dormer]] è ''Lorraine'': braccio destro di [[Chester Phillips]].
* [[Samuel L. Jackson]] è [[Nick Fury]]: direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]]. Jackson ha già interpretato questo ruolo nei film ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'', ''[[Iron Man 2]]'' ''[[Thor (film)|Thor]]'' e ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''.
 
==== Cameo ====
* [[Stan Lee]]<ref>{{cita web|url=http://twitter.com/#|titolo=Stan Lee: Twitter|editore=Stan Lee|data=15 marzo 2010|accesso=15 marzo 2010}}</ref> interpreta un alto ufficiale dell'esercito che è fra le prime fila del pubblico dello spettacolo di Capitan America per la promozione dei titoli di guerra. Quando sul palco compare un altro personaggio al posto del Capitano, che si è dovuto assentare all'ultimo minuto, pronuncia la battuta «Lo immaginavo più alto!<ref>«I thought he'd be taller!»</ref>», scambiandolo per il supereroe.
* [[Amanda Righetti]] dà il volto ad un'agente dello [[S.H.I.E.L.D.]] sul finale della pellicola.
 
== Colonna sonora ==
 
I diritti musicali di ''Captain America'' e di qualsiasi altra produzione futura Marvel saranno detenuti e gestiti dalla [[Cherry Lane Music Publishing Co.]], in base a un contratto formulato a [[New York City]] il [[25 novembre]] [[2008]] con la [[Marvel Entertainment]].<ref>{{cita web|autore=Valentina D'Amico|url=http://www.movieplayer.it/news/07861/accordo-tra-marvel-e-cherry-lane/|titolo=Accordo tra Marvel e Cherry Lane|editore=Movieplayer.it|data=26 novembre 2008|accesso=13 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.cherrylane.com/News/Cherry-Lane-and-Marvel-Entertainment-Sign-Music-Pu.aspx|titolo=Cherry Lane and Marvel Entertainment Sign Music Publishing Agreement|editore=Cherry Lane|data=25 novembre 2008|accesso=13 dicembre 2008}}</ref>
 
Nel febbraio 2011 fu incaricato [[Alan Silvestri]] della composizione della colonna sonora.<ref>{{Cita web |url=http://filmmusicreporter.wordpress.com/2011/02/28/breaking-news-alan-silvestri-to-score-captain-america/ |titolo=BREAKING NEWS: Alan Silvestri to score ‘Captain America’ |opera=Film Music Reporter |data=28 febbraio 2011 |accesso=1º marzo 2011}}</ref>
 
{{div col|2}}
# ''Captain America Main Titles''
# ''Frozen Wasteland''
# ''Schmidt's Treasure''
# ''Farewell to Bucky''
# ''Hydra Lab''
# ''Training the Supersoldier''
# ''Schmidt's Story''
# ''VitaRays''
# ''Captain America "We Did It''
# ''Kruger Chase''
# ''Hostage On the Pier''
# ''General's Resign''
# ''Unauthorized Night Flight''
# ''Troop Liberation''
# ''Factory Inferno''
# ''Triumphant Return''
# ''Invader's Montage''
# ''Hydra Train''
# ''Rain Fire Upon Them''
# ''Motorcycle Mayhem''
# ''Invasion''
# ''Fight On the Flight Deck''
# ''This Is My Choice''
# ''Passage of Time''
# ''Captain America''
{{div col end}}
 
Nella colonna sonora è compresa anche la canzone ''Star Spangled Man'' composta da [[Alan Menken]] e [[David Zippel]].
 
== Promozione ==
All'edizione 2010 del [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]] di San Diego furono mostrate in anteprima mondiale alcune scene ricavate dalle primissime scene di girato.<ref name=autogenerato1>{{en}} ''http://www.deadline.com/2010/07/star-wattage-marvel-assembles-the-avengers-for-comic-con-panel/ MARVEL-OUS STAR WATTAGE: Actors Assemble For Comic-Con Panel Including 'The Avengers', 'Captain America', & 'Thor']''. Deadline, 24-07-2010.</ref>
 
Il primo spot è stato mandato in onda durante il [[Super Bowl]] il [[7 febbraio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18098&Itemid=86|titolo=Super Bowl 2011: gli spot di Thor e Capitan America!|editore=Badtaste|autore=|accesso=7 febbraio 2011}}</ref>. Il trailer ufficiale è stato pubblicato in rete il 24 marzo seguente<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18906&Itemid=86|titolo=Il full trailer di Captain America: Il Primo Vendicatore!|editore=Badtaste|autore=|accesso=24 marzo 2011}}</ref> mentre il secondo full trailer a giugno<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/il-trailer-finale-di-captain-america-il-primo-vendicatore|titolo=Il trailer finale di Captain America: Il Primo Vendicatore!|editore=Badtaste|autore=|accesso=11 settembre 2011}}</ref>.
 
== Citazioni, riferimenti e differenze col fumetto originale ==
Secondo Joe Johnston, nella ricerca del metodo giusto col quale realizzare un film supereroistico ambientato durante la [[seconda guerra mondiale]] per proporlo al pubblico moderno, ci si è soffermati principalmente sullo stile che caratterizza ''[[Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta]]'', il quale - secondo i produttori, «non dà l'impressione di un film d'epoca». Altri titoli che hanno pesato e avuto influenza sui toni del film sono ''[[Cielo d'ottobre]]'', ''[[The Rocketeer]]'' e ''[[Guerre stellari]]'', tutti progetti a cui ha preso parte Johnston.<ref name=indiana>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8254&Itemid=86|titolo=Capitan America come Indiana Jones, novità sui film Marvel|editore=Bad Taste|data= 8 giugno 2009|accesso= 8 giugno 2009}}</ref>
 
Il film presenta numerose citazioni e alcune differenze col fumetto:
 
*In una scena si vede il primo fumetto di [[Capitan America]], sulla cui copertina l'eroe prende a pugni [[Adolf Hitler]].
 
*Per qualche secondo viene inquadrato quello che sembra un robot, esposto all'interno di un contenitore cilindrico alla ''Stark Expo'': è la [[Torcia Umana (originale)|Torcia Umana originale]], il cui aspetto ricorda i disegni di [[Alex Ross]] contenuti in ''[[Marvels]]''.
 
*Il personaggio di [[Bucky]] presenta alcune sostanziali differenze. Nel fumetto originale era un ragazzo di sedici anni che scoprì casualmente l'identità segreta di Capitan America e successivamente si unì a lui nella sua crociata contro il nazismo, nel film invece è una sorta di fratello maggiore per Steve Rogers e diventa il capo degli Howling Commandos una volta al fronte (in questo ricalca il [[Nick Fury]] della versione classica a fumetti ). Inoltre sembra morire cadendo da un treno (anche se i produttori non escludono un ritorno del personaggio), mentre nei fumetti muore, apparentemente, insieme a Steve scivolando dal missile sul quale erano saltati.
 
*La versione cinematografica di Peggy Carter invece, risulta una fusione di due differenti personaggi: il nome lo deve alla spia omonima fidanzata di Cap durante gli anni della guerra, un agente dei servizi segreti, bionda, che collaborava coi partigiani francesi, mentre per l'aspetto fisico e il grado militare si rifà al tenente Cynthia Glass, apparsa nella miniserie ''Le Avventure di Capitan America, Sentinella della Libertà'' scritta da [[Fabian Nicieza]] e illustrata da [[Kevin Maguire]].
 
*Nel film lo [[scudo di Capitan America]] è stato inventato da [[Howard Stark]], mentre nel fumetto era stato creato da un giovane scienziato statunitense esperto di metallurgia (Myron MacLain). Inoltre, nel film viene detto che è composto solo da Vibranio, mentre nel fumetto è composto da [[Adamantio]] primario e [[Vibranio]].
 
*Nel film, Cap usa tre costumi: quello per le esibizioni di propaganda, ovvero la calzamaglia classica inventata nel 1940 da [[Joe Simon]], poi quando va a salvare Bucky indossa una tenuta che ricorda quella apparsa nel primo numero di ''[[Ultimates]]'', disegnato da [[Bryan Hitch]]. Inoltre, il costume cinematografico ricorda quello apparso nella miniserie ''Capitan America: Rinato'', sempre illustrata da Hitch, con l'elmetto simile alla maschera.
 
*Anche il [[Teschio Rosso]] differisce con la controparte cartacea. Nel fumetto indossa una maschera rossa con fattezze spaventose e solo in seguito (ai giorni nostri) acquisirà il [[siero del supersoldato]] e verrà sfigurato letteralmente in un teschio rosso. Nel film invece, il tutto avviene quando si sottopone come prima cavia per la formula di [[Abraham Erskine]] (cosa che accade anche nel film del 1990).
 
*Nel fumetto [[Arnim Zola]] ha inserito il proprio intelletto in un androide che ha sul petto un grosso schermo in cui appare l'immagine del suo volto. Nel film non è così, ma il regista omaggia il fumetto mostrandocelo, nella sua prima inquadratura, attraverso una lente d'ingrandimento.
 
== Collegamenti con altri film Marvel ==
In diversi film sono stati inseriti riferimenti alla storia e al personaggio di [[Capitan America]]. I collegamenti sono i seguenti:
* In ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]''<ref>{{cita web|lingua=|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3769&Itemid=84|titolo=Lo scudo di Capitan America in Iron Man!|editore=Bad Taste|data=[[10 maggio|05-05]]-[[2008]]|accesso=10 maggio 2008}}</ref> e in ''[[Iron Man 2]]'' compare un oggetto simile allo [[scudo di Capitan America]].
* In ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'', durante un dialogo tra il generale [[Thunderbolt Ross]] e [[Abominio|Emil Blonsky]] si parla del [[siero del supersoldato]], sviluppato durante la [[seconda guerra mondiale]] e della cui replica fanno uso [[Bruce Banner]] e Blonsky.
* Nell'edizione [[home video]] di ''L'incredibile Hulk'' è stato inserito un inizio alternativo del film, disponibile tra i contenuti speciali del DVD. Nella sequenza si vede Bruce Banner nell'[[Artide|Artico]] intento a suicidarsi; fallisce, trasformandosi in [[Hulk]], causando la rottura dei ghiacciai. In questa scena si intravede il corpo di Capitan America sepolto tra i ghiacci.<ref>{{cita web|autore=Larry Carroll|url=http://splashpage.mtv.com/2008/10/23/hulk-producer-talks-sequels-avengers-and-frozen-captain-america/|titolo='Hulk' Producer Talks Sequels, Avengers And Frozen Captain America|editore=[[MTV]]|data=23 ottobre 2008|accesso=25 ottobre 2008}}</ref>
* [[Howard Stark]], il padre di [[Iron Man|Tony Stark]], è interpretato in ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' da [[Gerard Sanders]] mentre in ''[[Iron Man 2]]'' da [[John Slattery]]. Nel primo film si fa cenno al fatto che Howard Stark abbia aiutato il governo a sconfiggere i [[nazisti]], mentre nel secondo si allude al fatto che la prima Stark Expo sia stata lanciata negli anni della [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita web|lingua=|autore=|url=http://splashpage.mtv.com/2010/04/23/jon-favreau-explains-the-history-of-stark-expo-in-iron-man-2/|titolo=Jon Favreau Explains The History of Stark Expo In 'Iron Man 2'|editore=Mtv Splashpage|data=|accesso=4 aprile 2011}}</ref>.
* Johann Schmidt chiama il [[Cubo Cosmico]] con il nome di «Tesseract», e dice che apparteneva alla collezione di [[Odino (personaggio)|Odino]]. L'oggetto era già apparso nella scena dopo i titoli di coda di ''[[Thor (film)|Thor]]'' ed è al centro della trama di ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''.
 
== Altri media ==
Dal film è tratto un videogioco della [[SEGA]], ''[[Capitan America - Il super soldato]]''.<ref>{{cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2010/10/05/captain-america-movie-video-game-captain-america-super-soldier/|titolo='Captain America' Movie Gets Video Game Tie-In: 'Captain America: Super Soldier'|editore=MTV|autore=Adam Rosenberg|data=5 ottobre 2010| accesso=20 maggio 2010|lingua=en}}</ref>
 
== Crossover ==
[[Chris Evans]] interpreta nuovamente Steve Rogers in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' ([[2012]]).<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118016757.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Chris Evans to play Captain America||editore=Variety|autore=|accesso=1º giugno 2010}}</ref>
 
== Sequel ==
 
Un sequel del film, ''[[Captain America: Il Soldato D'inverno]]'', è previsto per il [[2014]]; nel film tornano [[Chris Evans]] (Steve Rogers) e [[Sebastian Stan]] ([[Bucky]]).<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|autore=Marc Graser|editore=[[Variety]]|data=16 luglio 2012|accesso=17 luglio 2012|lingua=en}}</ref>.
[[Robert Redford]] avrà un ruolo nei posti di comando dello [[S.H.I.E.L.D.]], probabilmente al fianco di [[Nick Fury]] interpretato da [[Samuel L. Jackson]]<ref>{{cita web|url=http://www.filmovie.it/2013/03/25/robert-redford-nel-cast-di-captain-america-2/|titolo=Robert Redford nel cast di Captain America|editore=Filmovie.it|data=25 marzo 2013|accesso=25 marzo 2013}}</ref>.
 
== Curiosità ==
In [[Russia]] il film è uscito semplicemente come Il primo vendicatore.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Captain America - Il primo Vendicatore''|q|q_preposizione=da|commons=Category:Captain America: The First Avenger}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://captainamerica.marvel.com/ Sito ufficiale]
* {{imdb|film|0458339}}
* {{dopp|film1|captainamerica}}
 
[[Categoria:Dirigenti di Alitalia]]
{{Film di Joe Johnston}}
[[Categoria:Professori alla Sapienza - Università di Roma]]
{{Film Marvel Comics}}
{{Capitan America}}
{{portale|cinema|Marvel Comics}}
[[Categoria:Film diretti da Joe Johnston]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di supereroi]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film basati su fumetti Marvel Comics]]
[[Categoria:Capitan America]]
{{Link VdQ|ru}}
{{Link VdQ|en}}