Estate in diretta e Berardino Libonati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Tommaso Padoa Schioppa
 
Riga 1:
{{F|dirigenti d'azienda italiani|arg2=avvocati italiani|aprile 2012|commento=nemmeno una nota!}}
{{Programma
{{Bio
|Logo = Estate in diretta 2016.png
|Nome = Berardino
|Dimensione logo = 300 px
|Cognome = Libonati
|Didascalia=
|PaeseSesso = {{ITA}}M
|LuogoNascita = Roma
|Genere = Attualità, intrattenimento
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|Edizioni = 5
|AnnoNascita = 1934
|Durata = 225 [[minuto|min]]
|LuogoMorte = Roma
|Produttore =
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|Presentatore = Vari
|AnnoMorte = 2010
|Regista = Salvatore Perfetto
|Epoca = 1900
|Anni di produzione = [[2011]], [[2013]]-in corso
|Epoca2 = 2000
|NomeProgramma = Estate in diretta
|Attività = avvocato
|Rete = [[Rai 1]], [[Rai 1 HD]]
|Attività2 = dirigente d'azienda
|AttivitàAltre = e [[professore universitario]]
|Nazionalità = italiano
}}
Era titolare dello studio legale Libonati-Jaeger e professore emerito di diritto commerciale presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]], nonché presidente della [[Banca di Roma]].
 
==Biografia==
'''''Estate in diretta''''' è la versione estiva del [[programma televisivo]] [[italia|italiano]] di [[Rai 1]] ''[[La vita in diretta]]''.
Originario di [[Rotonda (Italia)|Rotonda]] nel [[Provincia di Potenza|Potentino]], figlio di Francesco Libonati, avvocato liberale che fu fra i fondatori de ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', allievo di [[Tullio Ascarelli]], vinse il concorso a professore ordinario nel [[1962]]. Dopo aver insegnato [[diritto commerciale]] nelle università di [[Camerino]] e di [[Firenze]], nel [[1982]] fu chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di [[Roma]]; in questa sede universitaria ha insegnato diritto fallimentare e poi [[diritto commerciale]] fino all'anno accademico 2009-2010 (dall'anno accademico 2010-2011 è subentrato nella stessa cattedra il prof. [[Giuseppe Terranova]], suo allievo).
 
Libonati ha ricoperto importanti ruoli in società pubbliche, ha anche difeso la Repubblica Italiana davanti alla [[Corte Internazionale di Giustizia|Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja]] nel caso Raytheon-Elsi. Numerosi gli incarichi come presidente o consigliere di amministrazione di società: oltre che presidente della [[Banca di Roma]] dal [[2002]], Libonati ha fatto parte del CdA di [[Mediobanca]] dal [[2001]] e di quello di [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] dal [[2005]], è stato presidente del consiglio di amministrazione di [[Swiss Re Italia]] dal [[1996]], consigliere di amministrazione di [[Acotel Group]] dal maggio [[2000]] e di [[Nomisma (azienda)|Nomisma]] dal maggio [[2003]]. Ha fatto parte anche del ''board'' della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) dal 2003 ed è stato presidente di [[UNIDROIT]] (Institut pour l'unification du droit privé) dal 2000.
== Il programma ==
Prodotto e ideato da [[Daniel Toaff]] nel [[2011]] per [[Rai 1]] con la regia di [[Giuseppe Bucolo]].
 
È stato anche presidente del [[Banco di Sicilia]], di [[Telecom Italia]], di [[TIM]] e sindaco - dopo le inchieste di [[Mani pulite]] - dell'[[Eni]].
===Fasce (dal 2016)===
Dal [[2016]] il programma si divide in due parti:
*Prima parte (14,05-15,50) si occupa di spettacolo e territorio. Conduce [[Arianna Ciampoli]].
*Seconda parte (16,40-18,40) attualità, sociale e fatti di cronaca. Conducono [[Eleonora Daniele]] e [[Salvo Sottile]].
 
Il 9 febbraio [[2007]] il [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro dell'Economia]] [[Tommaso Padoa-Schioppa]] lo indicò come presidente della compagnia aerea [[Alitalia]], in sostituzione di [[Giancarlo Cimoli]]. La ratifica avvenne durante l'assemblea degli azionisti del 22 febbraio. La gestione dell'azienda venne affidata dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Libonati a [[Gabriele Spazzadeschi]] e [[Giancarlo Schisano]]. Dopo il fallimento del bando di gara per la privatizzazione si dimise e venne sostituito da [[Maurizio Prato]].
===Fasce (dal 2017)===
 
Muore a [[Roma]], nella notte tra il 29 e il 30 novembre [[2010]], all'età di 76 anni, stroncato da un [[infarto]].
*Prima parte (14,05-15,50) si occupa di spettacolo e territorio. Conduce [[Georgia Luzi]].
*Seconda parte (16,40-18,40) attualità, sociale e fatti di cronaca. Conducono [[Eleonora Daniele]] e [[Savino Zaba]].
 
==Opere==
===Altre informazioni===
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano le monografie “Holding e investment trust”, Milano, 1959; “I titoli di credito nominativi”, Milano, 1965; “Contratto bancario e attività bancaria”, Milano, 1965; “Formazione del bilancio e destinazione degli utili”, Napoli, 1978; “Il gruppo insolvente”, Firenze, 1981; “Titoli di credito e strumenti finanziari”, Milano, 1999; “Diritto Commerciale. Impresa e società”, Milano, 2005; "Corso di diritto commerciale", Milano, 2009. Berardino Libonati era anche direttore della “Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni”, condirettore di “Concorrenza e Mercato", e membro del comitato di direzione della “ Rivista delle Società'.
* Tra gli inviati dell'edizione 2013 troviamo [[Danilo Fumiento]]: costui doveva essere il conduttore, in coppia con [[Monica Leofreddi]],<ref name="monica">[http://www.tvblog.it/post/35637/estate-in-diretta-2012-rai1-monica-leofreddi-danilo-fumiento Torna su Rai1 Estate in diretta con Monica Leofreddi e Danilo Fumiento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dell'edizione 2012, poi cancellata prima della messa in onda per motivi di bilancio.
* Come stabilito dal [[Direttore generale|DG]] della [[RAI]] [[Luigi Gubitosi]], dal 30 luglio 2013 [[Daniel Toaff]] lascia definitivamente la RAI per andare in pensione: al suo posto arriva [[Maria Pia Ammirati]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/77635/boom-daniel-toaff-lascia-la-rai-vita-in-diretta-amiche-del-sabato Daniel Toaff lascia la Rai | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Con l'arrivo di Ammirati, la trasmissione vira sull'attualità politica e dal 22 luglio la regia è stata affidata a [[Pietro Pellizzieri]].
* Al termine dell'edizione 2013, precisamente<ref>[http://www.tvblog.it/post/379161/estate-in-diretta-diventa-la-vita-in-diretta-story-da-sposini-allinnominato-toaff Estate in diretta | puntata 2 settembre 2013 | Lamberto Sposini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dal 2 al 6 settembre 2013 (ultima puntata), il programma ha trasmesso vari servizi tratti da vecchie edizioni de ''[[La vita in diretta]]''.
 
{{Box successione
Il programma non va in onda durante il periodo dei Mondiali e degli Europei di calcio e il giorno di [[Ferragosto]]. Dal 2016 va in onda anche il 15 agosto.
|carica = Presidente del gruppo [[Alitalia - Linee Aeree Italiane]]
 
|immagine =
===Sigla===
|periodo = [[2007]] - [[2007]]
Nelle prime due edizioni aveva una sigla apposita, mentre dalla terza edizione le sigle usate erano ''[[Un'estate al mare (brano musicale)|Un'estate al mare]]'' di [[Giuni Russo]], ''[[E la chiamano estate/La ragazza di Ipanema|E la chiamano estate]]'' di [[Franco Califano]] e altre canzoni a tema estivo.
|precedente = [[Giancarlo Cimoli]]
Dal 2015 la sigla è quella dell'edizione appena conclusa de La vita in diretta, così come la videosigla, che mostra le immagini della sede Rai di Via Teulada. La musica viene mantenuta anche nell'edizione 2016, mentre il logo del programma stavolta è più simile a quello di La vita in diretta. Così come per il programma da cui deriva, anche qui la sigla è breve. La grafica dell'edizione 2015 venne utilizzata anche nell'edizione 2015/2016 di La vita in diretta ed utilizzata anche per l'edizione 2016 di Estate in diretta.
|successivo = [[Maurizio Prato]]
 
}}
== Edizioni ==
{{Controllo di autorità}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
{{Portale|aviazione|biografie}}
!Edizione
!Inizio
!Fine
! colspan="3" |Conduttori
!Telespettatori
!Share
|-
|1ª
|11 luglio 2011
|5 agosto 2011
| rowspan="2" |[[Marco Liorni]]
|colspan="2"|[[Lorella Landi]]
|1.652.000
|20,61%
|-
|2ª
|17 giugno 2013
|6 settembre 2013
|colspan="2"|[[Barbara Capponi]]
| rowspan="4" |N.D.
| rowspan="4" |N.D.
|-
|3ª
|2 giugno 2014
|1º agosto 2014
|rowspan="3" |[[Eleonora Daniele]]
| colspan="2" |[[Federico Quaranta]]
|-
|4ª
|1º giugno 2015
|4 settembre 2015
| rowspan="2" |[[Salvo Sottile]]
|
|-
|5ª
|30 maggio 2016
|27 agosto 2016
|[[Arianna Ciampoli]]
|}
 
==Puntate speciali ==
* 16 luglio 2016: condotta da [[Salvo Sottile]] ed [[Eleonora Daniele]] a causa degli [[Attentato di Nizza|attentati a Nizza]].
* 24, 25 e 26 agosto 2016 (ultime puntate della stagione): condotte da [[Arianna Ciampoli]], [[Salvo Sottile]] ed [[Eleonora Daniele]] a causa del [[Terremoto del Centro Italia del 2016|terremoto]] che ha colpito il Centro Italia.
* 27 agosto 2016: condotta da [[Eleonora Daniele]] a causa dei funerali delle vittime decedute durante il terremoto che ha colpito il centro Italia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[La vita in diretta]]
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:ProgrammiDirigenti televisividi italianiAlitalia]]
[[Categoria:ProgrammiProfessori televisivialla degliSapienza anni- 2010Università di Roma]]
[[Categoria:La vita in diretta]]
[[Categoria:Rotocalchi televisivi]]