John Bagnell Bury e Damn Yankees (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{BioAlbum
|Nometitolo = JohnDamn BagnellYankees
|artista = Damn Yankees
|Cognome = Bury
|voce artista = Damn Yankees (gruppo musicale)
|PostCognome =
|tipo album = Studio
|Sesso = M
|giornomese = 13 marzo
|LuogoNascita = Clontibret
|anno = 1990
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitadebutto = 1861
|LuogoMortepostdata = Roma
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]
|GiornoMeseMorte =
|produttore = [[Ron Nevison]]
|AnnoMorte = 1927
|durata = 45:46
|Attività = storico
|genere = Hair Metal
|Attività2 = filologo
|genere2 = Pop Metal
|Attività3 = filosofo
|genere3 = Hard rock
|AttivitàAltre = {{sp}} e [[libero pensatore]]
|genere4 = Album Rock
|Nazionalità = irlandese
|genere5 = Arena rock
|nota genere = <ref name=allmusic>{{Allmusic|album|damn-yankees-mw0000207829| autore = Mike DeGagne|accesso = 25 febbraio 2016}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=allmusic />
|nota genere3 = <ref name=allmusic />
|nota genere4 = <ref name=allmusic />
|nota genere5 = <ref name=allmusic />
|registrato = 1989-1990, [[A&M Records|A&M Studio]], [[Hollywood]], e Can-Am Studios, [[Tarzana]] ([[California]])
|formati =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=damn%20yankees|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 25 febbraio 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000+|{{RIAA|opera=Damn Yankees|accesso = 25 febbraio 2016}}|2}}
|note =
|precedente =
|successivo = [[Don't Tread]]
|anno successivo = 1992
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name=allmusic />
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''Damn Yankees''''' è il primo [[album in studio]] del [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Damn Yankees (gruppo musicale)|Damn Yankees]], pubblicato il 13 marzo [[1990]] dalla [[Warner Bros. Records]].
 
L'album ha ottenuto grande successo, grazie soprattutto al singolo ''[[High Enough]]'', che raggiunse il terzo posto della [[Billboard Hot 100]].
==Biografia==
Bury è nato e cresciuto a [[Clontibret]], nella [[County Monaghan|contea di Monaghan]], in [[Irlanda]]. Suo padre era rettore della [[Church of Ireland]], notoriamente di orientamento [[anglicanesimo|anglicano]]. Bury studiò dapprima a casa, con i genitori; poi frequentò il [[Foyle College]] di [[Derry]] e il [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]] di [[Dublino]], laureandosi nel [[1882]] e guadagnando una borsa di studio nel [[1885]]. Nel [[1893]] vinse la cattedra in storia moderna al Trinity College, e rimase in quel ruolo per nove anni. In seguito passò a insegnare alla [[Università di Cambridge]].
 
== Tracce ==
A Cambridge, Bury divenne mentore del grande medievalista Sir [[Steven Runciman]], che in seguito avrebbe definito "il mio primo e solo studente". In effetti, Bury in un primo tempo si mostrò ostile nei confronti di Runciman. Quando Runciman gli accennò della sua familiarità con il [[lingua russa|russo]], Bury gli assegnò una serie di articoli [[Bulgaria|bulgari]] da tradurre e pubblicare; fu l'inizio di una solida collaborazione.
{{Tracce
 
|Autore testi e musiche = [[Jack Blades]], [[Ted Nugent]] e [[Tommy Shaw]]
Bury rimase a Cambridge, come ''Regius Professor of Modern History'', dal [[1902]] fino alla sua morte, avvenuta all'età di 65 anni a [[Roma]].
|Titolo1 = Coming of Age
 
|Durata1 = 4:21
==Scritti==
|Titolo2 = Bad Reputation
I lavori di Bury spaziano dalla [[Grecia antica]] ai [[papato|papati]] del [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]]. I suoi due lavori di [[storia della filosofia]] trattano degli ideali di progresso e razionalità dell'[[Inghilterra vittoriana|era vittoriana]]. Nei suoi studi si è anche interessato alla storia dell'[[Impero bizantino]] che molti altri storici inglesi, a partir da [[Edward Gibbon]], avevano trascurato.
|Durata2 = 4:29
 
|Titolo3 = Runaway
====A History of Freedom of Thought====
|Durata3 = 4:02
[[Immagine:Statue-of-liberty tysto.jpg|thumb|[[Statua della Libertà]]: ovunque la luce della Libertà illumina il mondo, lì nasce e si sviluppa il progresso in ogni campo]]
|Titolo4 = [[High Enough]]
 
|Durata4 = 4:43
{{vedi anche|A History of Freedom of Thought}}
|Titolo5 = Damn Yankees
{{quote|In ogni epoca [...] il numero di coloro che hanno voluto ragionare di testa propria è sempre stato molto esiguo,e probabilmente così sarà anche per l'avvenire.|John Bury}}
|Durata5 = 4:37
 
|Titolo6 = Come Again
La sua notorietà in Italia è legata soprattutto alla traduzione della sua opera principale: ''Storia della libertà di pensiero'', Feltrinelli, Milano, 1962 (''A History of Freedom of Thought'', [[Oxford University Press]], 1913, 1952).
|Durata6 = 5:38
Ancora oggi Bury è ricordato come un vero [[educatore]] ed un [[libero pensatore]] per le idee originali da lui elaborate e diffuse, soprattutto in un momento storico in cui in Europa maggiormente era il bisogno a causa dell'affermarsi dei [[totalitarismo|totalitarismi]]. Per Bury, infatti, libertà di pensiero e progresso sono due beni irrinunciabili per una società democratica e non può esservi l'uno senza dell'altro. La libertà di pensiero non deve mai essere limitata o frenata, perché quando s'impedisce agli uomini di ragionare, la ragione si addormenta e produce mostri. Libertà di pensiero e progresso sono inestricabilmente connessi tra di loro al punto che l'una non può esistere senza l'altra.
|Titolo7 = Mystified
Il pensiero di Bury sulla libertà di pensiero è stato divulgato a partire dal [[1951]] da [[Harold John Blackham]], che ha ripubblicato fedelmente la sua ''Storia'' del [[1913]] aggiungendo un ''Epilogo'' di 35 pagine, scritto secondo il punto di vista di Bury, per aggiornare la sua analisi storica.
|Durata7 = 4:14
 
|Titolo8 = Rock City
La stessa casa editrice, dopo la morte di Bury, ha pubblicato in Italia anche ''Storia dell'idea di progresso'', un altro suo libro che è come la seconda faccia del suo pensiero.
|Durata8 = 4:28
 
|Titolo9 = Tell Me How You Want It
====Pensieri sulla libertà di pensiero====
|Durata9 = 4:32
 
|Titolo10 = Piledriver
*«La libertà di pensiero "può essere considerata la meta più importante raggiunta dalla civiltà moderna e deve essere considerata fondamentale ai fini dell'evoluzione.» (J. Bury)
|Durata10 = 4:18
*«...per migliorare le usanze sociali ed adattarle alle esigenze e circostanze ,è necessario poter disporre di una libertà illimitata di discuterle ed analizzarle,nonché di esprimere qualsiasi idea ,anche se impopolare e se ritenuta offensiva dai più .» (J. Bury)
}}
*«...anche oggi molti preferirebbero affrontare la morte piuttosto che nascondere le proprie idee.» (J. Bury)
*«I progresso è una possibilità difficile, nessuna meta si raggiunge una volta per sempre.» (H.J. Blackham)
*«Il disseccarsi delle fonti del pensiero [...] è il più tragico di tutti gli umani destini, e proprio a motivo di ciò la libertà di pensiero rappresenta oggi la più sacra delle cause.» (H.J. Blackham)
 
== Curiosità ==
* È oggetto di una voce dell ''[[Enciclopedia Britannica]]'' ([[1911]]) , che ha contribuito egli stesso a formulare
*Una sua frase è divenuta celebre: ''History is a science, no more, no less'' ("la [[storiografia|storia]] è una [[scienza]], né più né meno").
 
==Opere==
*''Nemean Odes of Pindar'' ([[1890]])
*''Isthmian Odes of Pindar'' ([[1892]])
*''History of the Later Roman Empire from Arcadius to Irene'' ([[1889]]) &mdash; [http://socserv2.mcmaster.ca/~econ/ugcm/3ll3/bury/LateRomanEmpire01.pdf Volume One], [http://socserv2.mcmaster.ca/~econ/ugcm/3ll3/bury/LateRomanEmpire02.pdf Volume Two]
*''History of the Roman Empire From its Foundation to the Death of Marcus Aurelius'' ([[1893]])
*''History of Greece to the Death of Alexander the Great'' ([[1900]])
*''Life of St. Patrick and His Place in History'' ([[1905]])
*''History of the Eastern Empire from the Fall of Irene to the Accession of Basil I'' ([[1912]])
*''Storia della libertà di pensiero'', Feltrinelli, Milano, 1962 (''A History of Freedom of Thought'', Oxford University Press, 1913, 1952).
* ([[1914]]) &mdash; [http://www.gutenberg.org/etext/10684 Project Gutenberg free eBook]
*''[[Idea of Progress]]'' ([[1920]]) &mdash; [http://www.gutenberg.org/etext/4557 Project Gutenberg free eBook]
*''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/BURLAT/home.html History of the Later Roman Empire from the Death of Theodosius I to the Death of Justinian]'' ([[1923]]) &mdash; da [[LacusCurtius]]
*''The Invasion of Europe by the Barbarians'' ([[1928]])
*''History of the Papacy in the 19th Century (1864–1878)'' ([[1930]])
 
===Come curatore=Formazione==
===Gruppo===
*[[Edward Gibbon]], ''[[The History of the Decline and Fall of the Roman Empire]]'' ([[1896]]-[[1900]]) &mdash; [http://oll.libertyfund.org/Home3/Set.php?recordID=0214 at Online Library of Liberty]
*[[Tommy Shaw]] – [[canto|voce]], [[chitarra]]
*[[Edward Augustus Freeman]], ''Freeman's Historical Geography of Europe'' (terza edizione, [[1903]])
*[[Jack Blades]] – voce, [[basso elettrico|basso]]
*Edward Augustus Freeman, ''The Atlas To Freeman's Historical Geography'' (terza edizione, 1903)
*[[Ted Nugent]] – chitarra, voce
*[[Michael Cartellone]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], cori
===Altri musicisti===
*Steve Freeman – [[tastiera elettronica|tastiere]]
*[[Alan Pasqua]] – [[organo Hammond]]
*Neverleave Brothers – cori
*B.J. Ingram, David Niwa, Marion Pinhiero, Marti Sweet, Gerlad Tarack – [[violino]]
*Sarah Carter, Jesse Levy, Charles McCracken – [[violoncello|violoncelli]]
*Ron Raffio – basso
*Danny Cahn, Steve Guttman – [[tromba|trombe]]
*Richard Centalonza, Lawrence Feldman, William Meade, Roger Rosenberg, Nancy Wolfe – [[ancia|ance]]
*Dale Kirkland, Keith O'Quinn, Jack Schatz – [[trombone|tromboni]]
*Katharine Easter, Ann Yarbrough – [[corno (strumento musicale)|corni]]
*Ian Finkle, Clfton Hardison – [[strumento a percussione|percussioni]]
*Ray Marchica – batteria
===Produzione===
* [[Ron Nevison]] – [[produttore discografico|produzione]], [[ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Tommy Shepard – produzione esecutiva
* James Nichols – ingegneria del suono
* John Aguto, Ed Goodreau, Bill Kennedy, Jeff Poe, [[Toby Wright]] – ingegneria del suono (assistenti)
 
==Note==
:Nota: scritti di Bury si trovano presso il [[Progetto Gutenberg]], [[Google Books]] e l'[[Internet Archive]].
<references/>
{{Portale|biografie|storia}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Ateii]]
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|Metal|Rock}}
[[bg:Джон Бъри]]
[[ca:John Bagnell Bury]]
[[da:John Bagnell Bury]]
[[de:John Bagnell Bury]]
[[en:J. B. Bury]]
[[fi:J. B. Bury]]
[[la:Ioannes Bagnell Bury]]
[[pl:J. B. Bury]]
[[sv:John Bagnell Bury]]