Fortezza di collina e Damn Yankees (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Album
{{F|archeologia|giugno 2009| senza fonti, prosa zoppicante, wikificazione carente, copertura dell'argomento lacunosa|--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:21, 9 giu 2009 (CEST)}}
|titolo = Damn Yankees
Il termine '''fortezza di collina''' è comunemente usata dagli [[archeologo|archeologi]] per descrivere recinzioni fortificate situate su di un'altura per sfruttare il vantaggio difensivo dell'altezza. Questa fortificazione consiste di uno o più [[Terrapieno|terrapieni]] circolari o semicircolari in terra o pietra, spesso con fossati esterni, che seguivano il profilo della collina.
|artista = Damn Yankees
|voce artista = Damn Yankees (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese = 13 marzo
|anno = 1990
|debutto = sì
|postdata =
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]
|produttore = [[Ron Nevison]]
|durata = 45:46
|genere = Hair Metal
|genere2 = Pop Metal
|genere3 = Hard rock
|genere4 = Album Rock
|genere5 = Arena rock
|nota genere = <ref name=allmusic>{{Allmusic|album|damn-yankees-mw0000207829| autore = Mike DeGagne|accesso = 25 febbraio 2016}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=allmusic />
|nota genere3 = <ref name=allmusic />
|nota genere4 = <ref name=allmusic />
|nota genere5 = <ref name=allmusic />
|registrato = 1989-1990, [[A&M Records|A&M Studio]], [[Hollywood]], e Can-Am Studios, [[Tarzana]] ([[California]])
|formati =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=damn%20yankees|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 25 febbraio 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000+|{{RIAA|opera=Damn Yankees|accesso = 25 febbraio 2016}}|2}}
|note =
|precedente =
|successivo = [[Don't Tread]]
|anno successivo = 1992
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name=allmusic />
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''Damn Yankees''''' è il primo [[album in studio]] del [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Damn Yankees (gruppo musicale)|Damn Yankees]], pubblicato il 13 marzo [[1990]] dalla [[Warner Bros. Records]].
 
L'album ha ottenuto grande successo, grazie soprattutto al singolo ''[[High Enough]]'', che raggiunse il terzo posto della [[Billboard Hot 100]].
Dietro questa definizione la varietà di tipi e di periodi è ampia. Alcune erano anche insediamenti, mentre altre appaiono essere state occupate solo stagionalmente o in tempi di conflitto. Inoltre, molte cosiddette 'fortezze di collina', dopo attenti [[scavo archeologico|scavi archeologici]], si è scoperto non vennero usate per scopi militari, ma per raccogliere bestiame, cavalli e altri animali domestici.
 
== Tracce ==
Le fortezze di collina sono molto comuni in tutta Europa. Nell'Europa Centrale le fortezze di collina comparvero nel tardo [[Neolitico]], ma sono particolarmente comuni nella cultura di [[Urnfield]] dell'[[età del bronzo]] e nella [[cultura di Hallstatt]] all'inizio dell'[[età del ferro]], e vennero costruite fino ai tempi della [[Impero Romano|conquista romana]] in molte aree. [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] descrisse le grandi fortezze di collina della tarda età del ferro, che incontrò durante le sue campagne, con il termine [[oppidum|oppida]]. A quell'epoca le fortezze più grandi erano divenute più simili a città che a fortezze e molte vennero assimilate come città romane.
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Jack Blades]], [[Ted Nugent]] e [[Tommy Shaw]]
|Titolo1 = Coming of Age
|Durata1 = 4:21
|Titolo2 = Bad Reputation
|Durata2 = 4:29
|Titolo3 = Runaway
|Durata3 = 4:02
|Titolo4 = [[High Enough]]
|Durata4 = 4:43
|Titolo5 = Damn Yankees
|Durata5 = 4:37
|Titolo6 = Come Again
|Durata6 = 5:38
|Titolo7 = Mystified
|Durata7 = 4:14
|Titolo8 = Rock City
|Durata8 = 4:28
|Titolo9 = Tell Me How You Want It
|Durata9 = 4:32
|Titolo10 = Piledriver
|Durata10 = 4:18
}}
 
==ScandinaviaFormazione==
===Gruppo===
In [[Scandinavia]] le ''fortezze di collina'' sono fortificazioni risalenti all'età del ferro che avrebbero potuto avere diverse funzioni. Sono collocate solitamente sulla cresta di colline e montagne, sfruttando precipizi e stagni come difese naturali. Le parti più accessibili delle creste venivano difese da mura di pietre, ed era comune la presenza di mura esterne sui pendii sottostanti. Tonde e chiuse, le cosiddette ''fortezze ad anello'' sono comuni anche su terreno pianeggiante. Le mura hanno spesso parti rimanenti in pietra, che fungevano probabilmente da supporto a dei pali. Spesso hanno punti di accesso ben delineati, i cui cancelli erano probabilmente in legno. Fortezze di collina con mura robuste erano spesso situate a fianco di vecchie strade commerciali e avevano un carettere offensivo, mentre altre più nascoste e meno fortificate, erano usate probabilmente solo per nasconderi durante le incursioni.
*[[Tommy Shaw]] – [[canto|voce]], [[chitarra]]
 
*[[Jack Blades]] – voce, [[basso elettrico|basso]]
Molte fortezze, situate centralmente in aree densamente popolate, erano capisaldi insediati permanentemente e possono mostrare tracce di insediamento sia all'interno che all'esterno. Vecchi toponimi che contengono la particella ''sten''/''stein'' erano solitamente fortezze di collina.
*[[Ted Nugent]] – chitarra, voce
 
*[[Michael Cartellone]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], cori
In [[Svezia]] ci sono 1100 fortezze di collina conosciute, con una forte concentrazione sulla costa nord-occidentale e nello [[Svealand]] Orientale. Solo nel [[Södermanland]] ce ne sono 300, 150 nell'[[Uppland]], 130 nell'[[Östergötland]] e un centinaio ciascuno nel [[Bohuslän]] e nel [[Gotland]].
===Altri musicisti===
 
*Steve Freeman – [[tastiera elettronica|tastiere]]
Nel [[Gotland]], le ''fortezze ad anello'' possono appartenere all'età del ferro pre romanica, ma dominano i ritrovamenti del periodo tra il 200 e il 600 d.C. Molte erano ancora in uso nel [[medioevo]].
*[[Alan Pasqua]] – [[organo Hammond]]
 
*Neverleave Brothers – cori
===Esempi===
*B.J. Ingram, David Niwa, Marion Pinhiero, Marti Sweet, Gerlad Tarack – [[violino]]
* [[Tingstäde Träsk]]
*Sarah Carter, Jesse Levy, Charles McCracken – [[violoncello|violoncelli]]
 
*Ron Raffio – basso
==Gran Bretagna e Irlanda==
*Danny Cahn, Steve Guttman – [[tromba|trombe]]
Le fortezze di collina in [[Gran Bretagna]] sono note dall'età del bronzo, ma furono una caratteristica importante dell'età del ferro. Venivano apparentemente usate per scopi abitativi o come accampamenti fortificati durante la media e la tarda età del ferro, prima della [[invasione romana della Britannia|conquista romana]], e quindi nuovamente dopo la fine della [[Britannia Romana]], per un periodo di diversi decenni nel periodo anglosassone. Esiste comunque un forte dibattito tra gli archeologi moderni circa la loro esatta natura e utilizzo. In Gran Bretagna l'epoca d'oro della costruzione delle fortezze di collina fu tra il 200 a.C. e la conquista romana nel [[43]] d.C. Dove l'influenza romana fu meno forte (ad esempio nell'[[Irlanda]] che non venne invasa o nella [[{Scozia]] Settentrionale che non fu soggiogata) le fortezze di collina vennero costruite per diversi altri secoli. Alcune fortezze di collina vennero rioccupate dagli [[Anglo-Sassoni]] prima e durante le invasioni vichinghe.
*Richard Centalonza, Lawrence Feldman, William Meade, Roger Rosenberg, Nancy Wolfe – [[ancia|ance]]
 
*Dale Kirkland, Keith O'Quinn, Jack Schatz – [[trombone|tromboni]]
===Esempi===
*Katharine Easter, Ann Yarbrough – [[corno (strumento musicale)|corni]]
*vedi [[:Categoria:Fortezze di collina in Inghilterra|Fortezze di collina in Inghilterra]]
*Ian Finkle, Clfton Hardison – [[strumento a percussione|percussioni]]
*vedi [[:Categoria:Fortezze di collina in Scozia|Fortezze di collina in Scozia]]
*Ray Marchica – batteria
*vedi [[:Categoria:Fortezze di collina in Galles|Fortezze di collina in Galles]]
===Produzione===
 
* [[Ron Nevison]] – [[produttore discografico|produzione]], [[ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
==Francia e Germania==
* Tommy Shepard – produzione esecutiva
Le loro fortezze di collina in area [[celti]]ca erano indicati con due denominazioni differenti. Nella [[Penisola iberica]] i [[Celtiberi]] (ma anche altri popoli, non [[indoeuropei]], da essi influenzati) le chiamavano ''briga''<ref>Dalla [[Radice (linguistica)|radice]] [[indoeuropeo|indoeuropea]] ''*bhrgh'' ("alto", "elevato"); cfr. Villar, ''Gli indoeuropei e le origini dell'Europa'', p. 519.</ref>; nelle [[Gallie]], prevale il termine δοῦνον (dalle prime iscrizioni [[gallico|galliche]], in [[alfabeto greco]]), reso in [[Lingua latina|latino]] con ''dūnum''<ref>Anch'esso di [[etimologia]] indoeuropea: connesso, per esempio, all'[[inglese antico]] ''dūn'' ("altura", "montagna"). Nei [[toponimo|toponimi]] gallici appare spesso come suffisso (''-dun''); cfr. Villar, cit., p. 519.</ref>.
* James Nichols – ingegneria del suono
 
* John Aguto, Ed Goodreau, Bill Kennedy, Jeff Poe, [[Toby Wright]] – ingegneria del suono (assistenti)
La tecnica costruttiva impiegata dai Celti nelle fortificazione delle loro cittadelle era quella definita dai [[Antica Roma|Romani]] ''[[murus gallicus]]''. [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], nel ''[[De bello Gallico]]'', lo descrive come una struttura composta da un'intelaiatura lignea e riempimenti di sassi<ref>Cesare, ''De bello Gallico'', [[s:la:Commentarii de bello Gallico - Liber VII|VII]], 23.</ref>.
 
L'eroe [[Galli|gallico]] [[Vercingetorige]] venne assediato da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] nella sua fortezza di collina di [[Alesia]].
 
===Esempi===
'''Francia'''
* [[Alesia]]
* [[Bibracte]] (Mont Beuvray)
* [[Odile|Mont St. Odile]] (Mur Païen)
 
'''Germania'''
* [[Heuneburg]]
 
==Lituania==
Le fortezza di collina vennero usate principalmente nelle lotte per il potere tra i duchi lituani e contro le invasioni degli [[ordini teutonici]]. Venivano chiamate [[piliakalnis]].
 
===Esempi===
*[[Kernavė]]
 
==Nuova Zelanda==
I [[Maori]] costruirono fortezze di collina, principalmente nella [[North Island]], durante il periodo classico (1350-1800). Note come ''[[pa (Maori)|pa]]'', le fortezze vennero talvolta collocate in cima a vulcani estinti e consistevano di un insediamento, talvolta con campi coltivati, circondato da fossati e terrapieni. Palizzate in legno correvano lungo i terrapieni assieme a piattaforme rialzate di combattimento. Durante le [[guerre Maori]], il disegno venne gradualmente modificato, con un maggior numero di trinceramenti, mura difensive più spesse e camuffaggi, per resistere con successo all'artiglieria britannica, come successe ad esempio a [[Gate Pa]] nel [[1864]].
 
===Esempi===
* [[Mount Wellington (Auckland)]]
* [[Gate Pa]]
 
==India==
L'[[India]] ha un grosso numero di fortezze di collina, in particolare negli stati di [[Maharashtra]] e [[Rajasthan]]. I governanti [[Maratha]] come [[Chatrapati Shivaji]] formarono un meccanismo di difesa molto complesso e robusto, usando fortezze di collina per difendersi dai raid dei [[Mughul]]. Il re [[Maratha]] [[Chatrapati Shivaji]] è accreditato per aver fatto costruire e manutenere numerose fortezze di collina nel [[Maharashtra]] Occidentale.
 
===Esempi===
* [[Lohgad]]
* [[Raigad]]
* [[Rajgad]]
* [[Torna]]
* [[Panhala]]
* [[Sinhagad]]
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Voci correlate==
*[[Dun (archeologia)]]
*[[Oppidum]]
 
{{Portale|archeologia}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Architetture militari| ]]
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|Metal|Rock}}
[[ast:Castru]]
[[cy:Bryngaer]]
[[en:Hill fort]]
[[es:Castro (fortificación)]]
[[no:Bygdeborg]]
[[sv:Fornborg]]