Seijin Oikawa e Damn Yankees (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uniformo come consuetudine
 
 
Riga 1:
{{Album
{{Sportivo
|Nometitolo = SeijinDamn OikawaYankees
|artista = Damn Yankees
|Immagine =
|voce artista = Damn Yankees (gruppo musicale)
|Didascalia =
|tipo album = Studio
|Sesso = M
|giornomese = 13 marzo
|PaeseNascita = {{JPN}}
|anno = 1990
|CodiceNazione =
|Passaportodebutto =
|postdata =
|Disciplina = Motociclismo
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]
|RigaVuota=
|produttore = [[Ron Nevison]]
{{Sport motoristici
|durata = 45:46
|categoria = Motomondiale
|genere = Hair Metal
|data = [[2006]] in [[classe 250]]
|genere2 = Pop Metal
|anni = [[Motomondiale 2006|2006]] e [[Motomondiale 2007|2007]]
|genere3 = Hard rock
|scuderie =
|genere4 = Album Rock
|mondiali =
|genere5 = Arena rock
|migliore = 26°
|nota genere = <ref name=allmusic>{{Allmusic|album|damn-yankees-mw0000207829| autore = Mike DeGagne|accesso = 25 febbraio 2016}}</ref>
|disputati = 2
|nota genere2 = <ref name=allmusic />
|vinti =
|nota genere3 = <ref name=allmusic />
|podi =
|nota genere4 = <ref name=allmusic />
|pole =
|nota genere5 = <ref name=allmusic />
|puntiottenuti = 7
|registrato = 1989-1990, [[A&M Records|A&M Studio]], [[Hollywood]], e Can-Am Studios, [[Tarzana]] ([[California]])
|giri veloci =
|formati =
|note = }}}}
|numero di dischi = 1
{{Bio
|numero di tracce = 10
|Nome = Seijin
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=damn%20yankees|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 25 febbraio 2016}}}}
|Cognome = Oikawa
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000+|{{RIAA|opera=Damn Yankees|accesso = 25 febbraio 2016}}|2}}
|Sesso = M
|note =
|LuogoNascita = Tokyo
|precedente =
|GiornoMeseNascita = 2 novembre
|successivo = [[Don't Tread]]
|AnnoNascita = 1970
|anno successivo = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =
}}
{{Recensioni album
==Carriera==
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name=allmusic />
Ha partecipato come [[wild card (sport)|wild card]] al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2006|GP del Giappone]] della [[motomondiale 2006|stagione 2006]], nella [[classe 250]] con la [[Yamaha Racing|Yamaha]].
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''Damn Yankees''''' è il primo [[album in studio]] del [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Damn Yankees (gruppo musicale)|Damn Yankees]], pubblicato il 13 marzo [[1990]] dalla [[Warner Bros. Records]].
 
L'album ha ottenuto grande successo, grazie soprattutto al singolo ''[[High Enough]]'', che raggiunse il terzo posto della [[Billboard Hot 100]].
La sua seconda partecipazione ad un [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]] del [[motomondiale]] fu in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2007|GP del Giappone 2007]], sempre nella 250 ed in sella alla Yamaha.
 
== Tracce ==
In entrambe le occasioni è riuscito ad ottenere punti validi per la classifica finale del mondiale, tanto da essere classificato 30º nel 2006 e 26° nel 2007.
{{Tracce
 
|Autore testi e musiche = [[Jack Blades]], [[Ted Nugent]] e [[Tommy Shaw]]
==Risultati nel motomondiale==
|Titolo1 = Coming of Age
{{RisMoto|Anno=2006|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|11R=NE|15R=13|Punti=3|Pos=30}}
|Durata1 = 4:21
{{RisMoto|Anno=2007|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|11R=NE|15R=12|Punti=4|Pos=26|LEG=1}}
|Titolo2 = Bad Reputation
|Durata2 = 4:29
|Titolo3 = Runaway
|Durata3 = 4:02
|Titolo4 = [[High Enough]]
|Durata4 = 4:43
|Titolo5 = Damn Yankees
|Durata5 = 4:37
|Titolo6 = Come Again
|Durata6 = 5:38
|Titolo7 = Mystified
|Durata7 = 4:14
|Titolo8 = Rock City
|Durata8 = 4:28
|Titolo9 = Tell Me How You Want It
|Durata9 = 4:32
|Titolo10 = Piledriver
|Durata10 = 4:18
}}
 
==Formazione==
==Collegamenti esterni==
===Gruppo===
*{{ja}} [http://www.seijin-oikawa.com/ Sito ufficiale del pilota]
*[[Tommy Shaw]] – [[canto|voce]], [[chitarra]]
*[http://www.motogp.com/it/riders/Seijin+Oikawa Scheda sul sito MotoGP]
*[[Jack Blades]] – voce, [[basso elettrico|basso]]
*[[Ted Nugent]] – chitarra, voce
*[[Michael Cartellone]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], cori
===Altri musicisti===
*Steve Freeman – [[tastiera elettronica|tastiere]]
*[[Alan Pasqua]] – [[organo Hammond]]
*Neverleave Brothers – cori
*B.J. Ingram, David Niwa, Marion Pinhiero, Marti Sweet, Gerlad Tarack – [[violino]]
*Sarah Carter, Jesse Levy, Charles McCracken – [[violoncello|violoncelli]]
*Ron Raffio – basso
*Danny Cahn, Steve Guttman – [[tromba|trombe]]
*Richard Centalonza, Lawrence Feldman, William Meade, Roger Rosenberg, Nancy Wolfe – [[ancia|ance]]
*Dale Kirkland, Keith O'Quinn, Jack Schatz – [[trombone|tromboni]]
*Katharine Easter, Ann Yarbrough – [[corno (strumento musicale)|corni]]
*Ian Finkle, Clfton Hardison – [[strumento a percussione|percussioni]]
*Ray Marchica – batteria
===Produzione===
* [[Ron Nevison]] – [[produttore discografico|produzione]], [[ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Tommy Shepard – produzione esecutiva
* James Nichols – ingegneria del suono
* John Aguto, Ed Goodreau, Bill Kennedy, Jeff Poe, [[Toby Wright]] – ingegneria del suono (assistenti)
 
==Note==
{{Portale|biografie|moto|sport}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|Metal|Rock}}
[[en:Seijin Oikawa]]
[[ja:及川誠人]]