Grand Prix e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{disambigua}}
|Tipo=Battaglia
{{TOCright}}
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|Data=25 novembre [[1526]]
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|Perdite1=
|Perdite2=
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
Il termine '''Grand Prix''', derivato dal francese ([[International Phonetic Alphabet|IPA]]: {{IPA|[gʁɑ˜ pʁi]}}) (Inglese: ''Grand Prize'', Italiano: ''Gran Premio'', Tedesco: ''Grosser Preis'') viene usato di regola per competizioni sportive-musicali o alla denominazione di premi cinematografici e letterari. In particolare si riferisce a:
 
== AutomobiliStoria ==
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
* Pontiac '''Grand Prix''', autovettura prodotta dalla [[General Motors]] dal 1962;
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
== Cinema ==
=== Film ===
* '''Grand Prix''' è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[John Frankenheimer]] e ambientato nel mondo della Formula 1;
* '''Gran Premio''' è un film italiano del 1943, ambientato nel mondo delle corse di cavalli;
* '''Gran Premio''' è un [[film]] del [[1945]], diretto da [[Clarence Brown]] e ambientato nel mondo delle corse dei cavalli;
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
=== Premi ===
*[[Grand Prix Speciale della Giuria|Gran Premio Speciale della Giuria]], il prestigioso premio del Festival del Cinema di Cannes. Il termine "Grand Prix du Festival du Film" era inoltre il vecchio nome della "Palma d'Oro" in quel Festival;
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
== Fumetti e anime ==
* '''Grand Prix''' de la ville d'Angouleme, premio assegnato dal 1974 agli autori francesi di fumetti;
* '''Grand Prix''' e il Campionissimo, titolo italiano di una famosa serie animata giapponese del 1977 ambientata nel mondo delle corse automobilistiche;
 
== MusicaNote ==
<references/>
* [[Gran Premio Eurovisione della Canzone|'''Gran Premio''' Eurovisione della Canzone]], la denominazione ufficiale dell'[[Eurofestival]] nell'edizione del 1965 svolta a [[Napoli]];
* '''Grand Prix''', è un album del 1995 della band scozzese [[Teenage Fanclub]];
 
== SportBibliografia ==
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
=== Arti Marziali ===
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
* I PRIDE Fighting Championship sono i tornei del circuito Grand Prix;
 
== Filmografia ==
=== [[Atletica leggera|Atletica]] ===
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
* '''Grand Prix''' è la definizione dei meeting di atletica
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
=== [[Automobilismo]] ===
* '''[[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]]''' è la denominazione delle corse disputate in [[Formula 1]];
* [[Grand Prix Manufacturers Association]] è un'associazione di squadre interne alla Formula 1 che contesta l'utilizzo del termine '''Grand Prix''' da parte di Ecclestone;
* [[Grand Prix World Championship]] è il termine del campionato del mondo alternativo alla Formula 1, mai iniziato;
* [[Gran Premi di automobilismo]] è la storia del termine '''Gran Premio''' utilizzato per definire le corse automobilistiche dal 1906 al 1945, prima della nascita della Formula 1;
* [[Formula Grand Prix]] è la prima seria regolamentazione delle corse automobilistiche definita nei primi anni '20 e utilizzata durante le cinque edizioni del campionato europeo piloti "Grandes Epreuves" (1935-1939);
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
=== [[Ippica]] ===
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
* Nelle corse dei cavalli, la denominazione '''Gran Premio''' è riferita alle specialità del [[trotto]] e [[galoppo]]; nella specialità del [[Dressage]] la denominazione si riferisce al livello più alto dei movimenti del cavallo; nel [[Salto a ostacoli]] è riferita al livello più alto dei tornei;
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
=== [[Kickboxing]] ===
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
* Il torneo K-1 World '''Grand Prix'''
[[Categoria:Roncoferraro]]
 
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
=== [[Motociclismo]] ===
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]
* '''[[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]]''' è il termine utilizzato per definire le corse, suddivisi in cilindrate (125cc, 250cc e MotoGP organizzate dalla Dorna) e prototipi (Superbike e Supersport);
 
=== [[Pallavolo]] ===
* Il torneo femminile Volleyball '''[[World Grand Prix di pallavolo femminile|Grand Prix]]''';
 
=== [[Pattinaggio di figura]] ===
* Il torneo ISU '''Grand Prix'''
 
=== [[Scacchi]] ===
* Il '''Grand Prix''' Chess Tournaments, iniziato negli anni '80;
 
=== [[Snooker]] ===
* Il torneo '''Grand Prix''';
 
=== [[Tennis]] ===
* Il circuito '''Grand Prix''' (1970-1989), in seguito evoluto in ATP Tour (1990-oggi)
 
== Videogiochi ==
* '''Grand Prix''' (1982) il primo gioco a scorrimento di corse automobilistiche, realizzato dall'[[Activision]];
* '''[[Formula One Grand Prix]]''' (1992) realizzato da [[Geoff Crammond]] per la [[Microprose]];
* '''[[Grand Prix 2]]''' (1995), seguito del precedente, che simula la [[Formula 1 stagione 1994|stagione 1994 di Formula 1]];
* '''[[Grand Prix 3]]''' (1999), simulatore della [[Formula 1 stagione 1998|stagione 1998 di Formula 1]];
* '''[[Grand Prix 3 2000]]''' (2001), simulatore della [[Formula 1 stagione 2000|stagione 2000 di Formula 1]];
* '''[[Grand Prix 4]]''' (2002), ultimo gioco di Crammond per la Microprose che simula la [[Formula 1 stagione 2001|stagione 2001 di Formula 1]];
* '''Grand Prix Challenge''' (2002) realizzato per la [[Playstation 2]], che simula la [[Formula 1 stagione 2002|stagione 2002 di Formula 1]];
* [[Grand Prix Legends]] (1998) della [[Sierra Entertainment]], che simula la [[Formula 1 stagione 1967|stagione 1967 di Formula 1]]
 
== Televisione ==
*'''Gran Premio''' fu il titolo dell'edizione [[1963]]-[[1964|64]] dello spettacolo televisivo abbinato alla [[Lotteria Italia|Lotteria di Capodanno]].
*'''Grand Prix''' è lo storico programma di informazione sui motori, il più antico di [[Mediaset]], presentato già dalla prima edizione del [[1977]] dall'ex pilota automobilistico [[Andrea De Adamich]]. Attualmente Grand Prix è curato dalla redazione motori di [[Sport Mediaset]].
 
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Gran Premi di Formula 1|Gran Premi di Formula 1]]
* [[:Categoria:Gran Premi di motociclismo|Gran Premi di motociclismo]]
 
[[ar:الجائزة الكبرى (توضيح)]]
[[bg:Гран При]]
[[de:Grand Prix]]
[[en:Grand Prix]]
[[es:Grand Prix]]
[[fi:Grand Prix]]
[[fr:Grand prix]]
[[he:גרנד פרי]]
[[ja:グランプリ]]
[[ko:그랑프리]]
[[lb:Grand Prix]]
[[lv:Grand Prix]]
[[nl:Grand Prix]]
[[nn:Grand Prix]]
[[no:Grand prix]]
[[pl:Grand Prix]]
[[pt:Grande prêmio]]
[[ru:Гран-при]]
[[sq:Çmimi i Madh]]