Matteo Gentili e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 25919110 di 93.47.27.236 (discussione)non inventarti numeri, la prima non l'ha giocata
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{F|calcio|agosto 2009|commento=sposto in discussione la "biografia" che mi pare essere troppo esagerata ed inverificabile}}
|Tipo=Battaglia
{{Sportivo
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|nome= Matteo Gentili
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|immagine=
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|sesso= M
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|GiornoMeseNascita= 21 Agosto
|Data=25 novembre [[1526]]
|AnnoNascita= 1989
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|luogo nascita= [[Viareggio]]
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|paese nascita= {{ITA}}
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|GiornoMeseMorte=
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|AnnoMorte=
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|luogo morte=
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|altezza= 193
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|peso=
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|disciplina= Calcio
|Perdite1=
|ruolo= [[Difensore]]
|Perdite2=
|Squadra= {{Calcio Varese}}
|Terminecarriera=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= {{Calcio Atalanta|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Atalanta|G}}|0 (0)
|2008-2009|→ {{Calcio Pergocrema|G}}|0 (0)
|2009-|→ {{Calcio Varese|G}}|- (-)
}}
|Anni nazionale= 2005-2006 <br> 2006-2007 <br> 2007-2008 <br> 2009 <br> 2009
|nazionale= {{Naz|CA|ITA||Under-17}} <br> {{Naz|CA|ITA||Under-18}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-19}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-20}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-21}}
|presenzenazionale(goal)= 9 (0) <br> 3 (0) <br> 4 (0) <br> 2 (0) <br> - (-)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Repubblica Ceca 2008]]}}
|aggiornato= 9 agosto 2009
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Gentili
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viareggio
|GiornoMeseNascita = 21 Agosto
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Varese]]
}}
 
==Carriera Storia ==
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
===Club===
Cresciuto nel Centrolido National, società di [[Viareggio]], militò dai 12 anni al Margine Coperta, vivaio atalantino in provincia di [[Pistoia]]. Nel 2004 si trasferì all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
Cresciuto nelle giovanili bergamasche, alla vigilia della stagione 2006-2007 venne promosso direttamente dagli Allievi Nazionali alla [[Primavera (calcio)|Primavera]], saltando la Berretti, e nel finale della stagione sarà convocato in panchina in [[Serie A]] da mister [[Stefano Colantuono]]. Nel campionato Primavera raggiunge la semifinale. Nella stagione 2007-2008 venne insignito della fascia da capitano della Primavera ed aggregato alla prima squadra dall'allenatore [[Luigi Del Neri]]. Nel [[Torneo di Viareggio]] uscì contro l'[[Inter]] di [[Mario Balotelli]] in semifinale, in cui non bastò il suo gol ed i milanesi vinsero 2-1 con un rigore concesso nei minuti di recupero. Al termine della stagione perse la [[Coppa Italia Primavera]] ai calci di rigore contro la [[Sampdoria]] e durante l'estate il Campionato europeo Under-19 in finale contro la Germania per 3-1.
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] si è trasferito al [[Unione Sportiva Pergocrema 1932|Pergocrema]], società di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] con la formula del prestito. Con la squadra lombarda ha diputato solo la gara del Primo turno della [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] contro il [[Foligno Calcio|Foligno]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.uspergocrema.it/index.php?option=com_content&task=view&id=84&Itemid=10|titolo=TIM CUP: Foligno - Pergo 3-2|pubblicazione=uspergocrema.it|giorno=09|mese=08|anno=2008|accesso=10-08-2009}}</ref> poi, all'inizio di [[settembre]], si è fratturato il [[malleolo]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.uspergocrema.it/index.php?option=com_content&task=view&id=110&Itemid=10|titolo=Per Gentili frattura del malleolo|pubblicazione=uspergocrema.it|giorno=02|mese=09|anno=2008|accesso=10-08-2009}}</ref> ed è stato costretto ad un lungo stop {{citazione necessaria|che lo ha poi condizionato per l'intero anno agonisto obbligandolo al forfait ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[Pescara 2009]].}}
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] si trasferisce al [[AS Varese|Varese]], società di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] con la formula del prestito.
 
===Nazionale= Note ==
<references/>
Ha giocato in quasi tutte le selezioni giovanili azzurre. Nel 2005, a soli 16 anni, ebbe la prima convocazione ed esordì nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Nazionale Under-17]] a [[Kiev]] in Ucraina-Italia. Dal 2005 al 2009 passò dalle selezioni Under-17, [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]], [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]], [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]], [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]].
 
== Bibliografia ==
Nel [[2008]] ha perso la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2008|Campionato europeo Under-19]] 3-1 contro la Germania, uscendo dal campo anzitempo per un'espulsione causata da doppia ammonizione dopo aver giocato l'intera manifestazione da titolare.
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
 
== Filmografia ==
Il [[12 agosto]] [[2009]] viene convocato in Nazionale Under-21 dal c.t. [[Pierluigi Casiraghi]] per l'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Russia Under-21|Russia]].
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
 
==Presenze e reti nei club==
''Statistiche aggiornate al 9 agosto 2009''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2006-2007|2006-2007]] || {{bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]|| [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2007-2008|2007-2008]] || {{bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]|| [[Serie A 2007-2008|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 0 || 0 || || 0 || 0 || || || || || || || 0 || 0
 
|-
|| 2008-2009 || {{bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Pergocrema 1932|Pergocrema]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|PD]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2009-2010|2009-2010]] || {{bandiera|ITA}} [[AS Varese 1910|Varese]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|PD]] || - || - || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 1+- || 0+- || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale || 0 || 0 || || 2 || 0 || || || || || || || 2 || 0
 
|}
 
== Note ==
<references />
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
==Collegamenti esterni==
*{{FIGC|3016}}
*[http://aic.football.it/scheda/20297/gentili-matteo.htm Statistiche su ''AIC Football'']
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
[[Categoria:Roncoferraro]]
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]