Cattedrale di Tours e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox edifici religiosiconflitto
|Tipo=Battaglia
|NomeEdificio = Cattedrale di San Gaziano
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|Immagine = Tours Cathedral Saint-Gatian.jpg
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|Didascalia = Facciata
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|Larghezza = 300px
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|Città = [[Tours]]
|RegioneData=25 =novembre [[Centre1526]]
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|Dipartimento = [[Indre-et-Loire]]
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|Stato = {{FRA}}
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Tours|Tours]]
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|AnnoConsacr = [[1270]] e [[1546]]
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|StileArchitett = [[Architettura gotica|Gotico]]
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|InizioCostr = [[1209]]
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|FineCostr = [[1546]]
|Perdite1=
|Website = http://www.paroisse-cathedrale-tours.catholique.fr/
|Perdite2=
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
La [[cattedrale]], dedicata a [[San Graziano di Tours|san Gaziano]] di [[Tours]], o Graziano, è chiesa-cattedrale della [[arcidiocesi di Tours]] e cattedrale metropolitana della [[provincia ecclesiastica]] di Tours. È nota agli abitanti come la "Gatienne".
 
== Storia ==
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
La cattedrale, dedicata al primo vescovo della città [[San Graziano di Tours|san Gaziano]], è probabilmente la quarta chiesa costruita in questo luogo. Un primo edificio religioso dedicato a [[san Maurizio]] fu eretto da saint Lidoire, vescovo di Tours dal 337 al [[371]] e predecessore di [[San Martino di Tours|san Martino]].
Distrutta da un incendio nel [[561]], venne edificata una nuova cattedrale franca, con mosaici inneggianti alla gloria di san Martino, dall’allora vescovo [[Gregorio di Tours|san Gregorio]] che la consacrò nel [[590]]. Durò circa quattro secoli, rimpiazzata poi da un’altra chiesa [[Architettura romanica|romanica]] che sopravvisse circa un secolo e nel [[1168]] andò a fuoco durante disputa dell’[[Angiò]], fra [[Luigi VII di Francia]] ed [[Enrico II d'Inghilterra]].
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
La nuova e odierna cattedrale non venne iniziata che una trentina d’anni dopo, nel [[1209]], cercando di riutilizzare le fondamenta e alcune strutture della cattedrale romanica. Finanziata in parte da [[Bianca di Castiglia]] e da [[Luigi IX di Francia|san Luigi]] in appena quarant’anni, dal [[1236]] al [[1279]] venne eretto il [[Coro (architettura)|coro]] sotto la direzione dell’architetto Étienne de Mortagne. Per mancanza di fondi, un secolo più tardi, l’architetto Simon du Mans non aveva eretto che il [[transetto]] e una parte della [[navata]], nonostante un appello di elemosine lanciato da [[papa Giovanni XXII]]. La navata fu portata avanti dagli architetti Jean de Dammartin, Jean Papin e Jean Durand e fu terminata solo nel [[1452]] grazie alle libertà accordate da [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] e dal [[Ducato di Bretagna|duca di Bretagna]] [[Giovanni V di Bretagna|Giovanni V]]. Per tutto il [[XV secolo]] si lavorò alla facciata e alle due torri che la inquadrano: quella nord ricevette il suo coronamento nel [[1507]] da Pierre de Valence, e quella sud nel [[1534]]-[[1546]] da Pierre Gadier.
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
La lunga durata della costruzione della cattedrale spiega la mescolanza di stili che si sono succeduti dal XIII al XVI secolo, dal [[protogotico]] al [[Tardo gotico|gotico fiammeggiante]] e al [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]].
 
== Note ==
È classificata tra i [[Monumento storico (Francia)|monumenti storici francesi]] dal 1862.
<references/>
[[File:Tours (70).JPG|thumb|200px|left|fianco meridionale e Torri della Cattedrale]]
 
==Architettura Bibliografia ==
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
 
== Filmografia ==
L’architettura è Gotica e sono presenti tutte le sue fasi. Il Coro, gotico-primitivo è tutto cinto da doppi archi rampanti. Il Transetto e le navate sono invece [[Tardo gotico|gotico-fiorite]], dove tutte le forme architettoniche sono completamente svuotate fino all’ossatura portante della struttura. Poi riempite dalle grandiose pareti vetrate e dai rosoni. La facciata, stretta e serrata fra le due torri è una delle più ardite realizzazioni del [[Tardo gotico|gotico-fiammeggiante]], dove le forme diventano così elaborate fluttuanti da ricordare, appunto, le fiamme.
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
In seguito alla mancanza di fondi manifestatasi dopo la fine delle donazioni di [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]], si è deciso di reimpiegare, nella costruzione della [[Cattedrale]], alcune strutture dell’antico edificio [[romanico]], come tutta la base delle torri e [[facciata]], quindi le prime due [[Campata|campate]] della [[navata]] centrale, e la base del [[transetto]] sud. Ciò ha comportato un grande cambio del progetto, e un ridimensionamento delle superfici. Ne risulta che il [[Coro (architettura)|Coro]] è nettamente più largo della navata centrale, poi stati raccordati da una volta della [[Crociera (architettura)|crociera]] del transetto dalla forma trapezoidale. La navata comprende otto campate elevate su tre livelli: arcate, [[triforio]] e [[cleristorio]], dove gli ultimi due sono completamente aperti da [[Vetrata|vetrate]]. Le alte [[Volta|volte]] sono nella tipica forma a crociera ogivale. I transetti sono aperti da magnifici [[rosoni]].
[[File:ToursCathedraGroundPlan.gif|thumb|200px|right|Pianta della Cattedrale]]
[[File:Tours (76).JPG|thumb|200px|left|Coro della Cattedrale]]
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
==la Facciata e le Torri==
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
La [[facciata]] è stata elevata sulla base della chiesa precedente e si presenta stretta dentro le contrizioni delle dimensioni romaniche, ma risolve con lo slancio verticale che qui appare vertiginoso. E’ stata completata fra il 1426 e il 1547 in uno squisito stile [[Tardo gotico|gotico-fiammeggiante]], dove serrata fra le due [[Torre|torri]], si apre con tre ricchissimi [[Portale (architettura)|portali]] traforati e [[Cuspide (architettura)|cuspidati]] (la decorazione scultorea ha subito gravi mutilazioni durante la Guerra) seguiti da un immenso finestrone centrale che inquadra un complicato [[rosone]]. Una [[loggia]] traforata e un grande [[Timpano (architettura)|timpano]] ne fanno il coronamento. Le complesse torri iniziano dalla struttura romanica per poi passare a quelle fiammeggianti e infine alle coperture rinascimentali cupolate.
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
==Interno==
[[Categoria:Roncoferraro]]
 
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
L’interno è diviso in tre navate da [[pilastri]] compositi, con [[transetto]], [[Coro (architettura)|coro]] e [[deambulatorio]] a cappelle radiali. Si presenta molto slanciato e luminoso. E’ ricco di Opere d’arte, in primis, le famose vetrate. L’[[Organo (musica)|Organo]], posto nella controfacciata del transetto meridionale, è stato donato dall’arcivescovo Martin de Bearne, attribuito a Barnabé Delanoue risale al [[XVI secolo]]. Nel braccio destro del transetto si trova anche la tomba rinascimentale dei figli di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] e [[Anna di Bretagna]], morti in tenere età. Con questi bambini la dinastia dei [[Valois]] ebbe fine e Anna di Bretagna fu obbligata dalla legge a risposarsi con il cugino di Carlo VIII, [[Luigi XII]]. Pregevole il portale gotico-fiammeggiante della Sacrestia, aperto sul deambulatorio.
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]
La [[Tomba]], in marmo di [[Carrara]], riecheggiante nella composizione la tradizione medievale francese della fine del [[XV secolo]] della Scuola di Michel Colombe, è stata realizzata da Girolamo da Fiesole nel 1506 per la Basilica di San Martino a Tours, poi trasferita qui nel 1834 in seguito alla demolizione-ricostruzione della chiesa.
 
[[File:Tours (20).JPG|thumb|200px|left|particolare dell navata centrale della Cattedrale]]
[[File:Tours (29).JPG|thumb|200px|left|il Coro della Cattedrale]]
 
==le Vetrate==
 
La « Gatienne » custodisce notevoli vetrate originali, costituenti una collezione eccezionale di vetrate del [[XIII secolo]], come quelle delle finestre del coro e delle cappelle radiali del deambultario, eseguite intorno al 1270. Del ‘300 sono quelle delle due rose del transetto; del ‘400 lavetrata-rosone della facciata. Esse sviluppano dei temi iconografici come la “[[Genesi]]”, l’”Alleanza”, l’”Infanzia e Passione di Cristo”, l’”Albero di Jesse”, le “Storie di [[San Giovanni Battista]] e [[San Giovanni Evangelista]]”, e un ciclo consacrato al Santo più celebre del tempo “[[San Martino di Tours|San Martino]]”. La grande vetrata della facciata principale, mostra, sotto il rosone, una sequenza di otto figure di “Santi”, sormontante direttamente il timpano trasparente del portale. Ciò da un effetto incredibile alla controfaccia che appare come un’immensa parete di vetro.
[[File:Tours (54).JPG|thumb|350px|right|Interno della Cattedrale]]
[[File:Tours (45).JPG|thumb|200px|right|alcune vetrate del 1270 nella Cattedrale]]
 
==Dimensioni==
*Lunghezza totale : 97 m
*Larghezza : 28 m
*Altezza delle volte : 29 m
*Altezza della torre nord : 87 m
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{fr}} [http://fr.structurae.de/structures/data/index.cfm?ID=s0011458 Fiche sur le site Structurae.de]
* {{fr}} [http://www.culture.fr/documentation/merimee/accueil.htm Base de données Mérimée]
* {{de}} {{fr}} [http://www.gotik-romanik.de/ToursThumbnails/Thumbnails.html Site Gotik-Romanik - Photos et plan de la cathédrale Saint-Gatien de Tours]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tours (France)}}
 
 
[[Categoria:Chiese gotiche]]
[[Categoria:Cattedrali della Regione del Centro]]
[[Categoria:Architetture gotiche]]
[[Categoria:Cattedrali di Francia]]
 
 
 
[[fr:Cathédrale Saint-Gatien de Tours]]
[[en:Tours Cathedral]]
[[de:Kathedrale von Tours]]
[[es:Catedral de Tours]]